- Dialoghi Mediterranei - http://www.istitutoeuroarabo.it/DM -
San Sebastiano: passione e spettacolo
Posted By Comitato di Redazione On 1 luglio 2023 @ 00:15 In Cultura,Immagini | No Comments
di Salvo Alibrio
La festa è movimento, tripudio di luci, colori e voci, trionfo di sonorità e di eccessi, mischia di corpi e prove di forza muscolare. La festa è passione, comunità, devozione, penitenza e liberazione. Esplosione di caos e di energie, celebrazione di simboli sacri e di segni profani.
Tutto questo è la festa di San Sebastiano a Palazzolo Acreide, che ricorre il 20 gennaio ma si replica con straordinaria spettacolarità ed estensione temporale per più giorni dall’8 al 17agosto, ma con densità di riti e di eventi il 10 agosto. Un periodo che coincide con il raccolto del grano e il ritorno degli emigranti.
Ne racconto alcune fasi con queste immagini che scaturiscono dall’animo del devoto e dalla passione del fotografo. Una devozione che mi travolge sin da piccolo, da quando uscivo con la “varetta” spensierato nei vicoli della mia amata Palazzolo. Una passione che coltivo dall’infanzia.
Nasco il 9 Agosto, “la vigilia “della festa. Anche per questo ho conservato un rapporto particolare con questa festa e un culto speciale per il Santo.
Sin da piccolo oltre ad essere un devoto “Sammastianisi” sono appassionato di fotografia, una passione che oggi è diventata una professione e che ogni anno mi vede coinvolto a partecipare e a raccontare per immagini la festa, sia nei momenti clou che in quelli più marginali e nascosti.
Fotografare la festa di San Sebastiano non è facile perché, oltre gli aspetti professionali del lavoro fotografico, devo controllare anche lo stato emotivo che qualche anno è prevalso rispetto alla esecuzione degli scatti sacrificati dal tumultuoso e travolgente mescolarsi con la folla.
Ho cercato sempre di trovare punti di vista eccentrici, osservatori che attraverso il grandangolo cogliessero e restituissero la maestosità, la potenza e la coralità della festa, il suo essere appuntamento atteso e partecipato da tutta la collettività, da ogni devoto come da ogni cittadino, uomini, donne, bambini.
C’è un’unanimità di intenti e di gesti, di braccia che si levano al cielo, di preghiere che si imparano fin da fanciulli, di grida che si ripetono, di lacrime di gioia e di emozione che accompagnano il fercolo.
Nell’aggrovigliarsi dei corpi e nell’intrecciarsi delle invocazioni la gente si ritrova ogni anno a condividere nel nome del santo patrono sofferenze e speranze, pene e progetti.
Nel fuoco incendiario della festa che irrompe e straripa quando il fercolo rientra in chiesa, si offrono i bambini alla protezione del santo, si stringono alleanze, si confermano appartenenze e identità. Un appuntamento rituale che si rinnova nel calendario della comunità e nelle vite di ciascuno.
______________________________________________________________
Article printed from Dialoghi Mediterranei: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM
URL to article: http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/san-sebastiano-passione-e-spettacolo/
Click here to print.
Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.