Archivi autore: Comitato di Redazione

Spazio urbano e mutamenti. La città come un referente immaginario globale

  di Francesca Rizzo La complessa situazione storica, politica ed economica di mutazione e disordine globale, la crisi degli stati-nazione, l’intensa mobilità in atto nel mondo che annulla le distanze spazio-temporali, le crescenti emergenze umanitarie, le diaspore conseguenti, la migrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Nofriu pilusu, il cammello e l’Uomo selvaggio (*)

  di Mario Sarica Nei cerimoniali di festa siciliani, celebrati nel nome di Madonne e Santi tutelari delle comunità, vitali e funzionali anche per le nuove generazioni, e ormai unici tratti distintivi d’identità e di appartenenza ad una storia comune … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Questa terra è la mia Terra. Migranti a Manhattan, tra Little Italy e Chinatown

 di Flavia Schiavo «What, indeed, is a New Yorker? Is he Jew or Irish? Is he English or German? Is he Russian or Polish? He may be something of all these, and yet he is wholly none of them. Something … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dedicato a Ludovico Corrao. Un catalogo di bellezza

 di Orietta Sorgi Da piccolo borgo contadino dell’interno della Sicilia a luogo devastato dalle rovine del terremoto, risorto poi nel grande Cretto di Burri, in un percorso ideale che assegna all’arte il segno della rinascita. Questa la vicenda emblematica di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alla luce del Prisma. L’Islam colorato

di Licia Toffaloni L’asse Islam-Occidente è un tema così intriso di variabili che si materializza in una multicolore matassa apparentemente inestricabile. La sua complessità è tale che, chi si cimenta nella comprensione di uno dei suoi aspetti trasversali, tende inevitabilmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Giubileo in una Roma commissariata

di Marcello Vigli Papa Bergoglio non poteva prevedere che la Roma, nella quale converranno masse di fedeli per il Giubileo della misericordia da lui convocato, sarebbe stata una città quasi certamente privata del suo governo cittadino democraticamente eletto. Potrebbe non … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Temi e motivi medievali nella poesia italiana del Novecento (*)

 di Lucio Zinna Venuto meno, nel tardo Ottocento, l’impulso romantico verso il Medio Evo quale età mistica, ma anche variamente carica di spinte passionali, si rendeva inattuale la contrapposizione, alle origini stesse di quel movimento, tra mondo greco-romano e mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO n.15

EDITORIALE; Imen Ayari Cozzo -Il meticciato culturale: italo-tunisini dal 1800 al 1956; Jeremy Boissevain -  Feste e fuochi d’artificio come marcatori sociali; Antonino Cangemi – Le relazioni nascoste di Federico De Roberto; Filomena Cillo – Al di là del soggettivo: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Nella ricerca di capire la realtà nelle sue dinamiche sociali più profonde ci soccorre sempre la cronaca che dissemina, solo apparentemente in modo casuale, segni da leggere come parole di un testo denso di significati. Così accade che a metà … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Il meticcio culturale: italo-tunisini dal 1800 al 1956

di Imen Ayari Cozzo Il meticcio è un aspetto fondamentale nella cultura tunisina, che deriva dalla confluenza delle diaspore del Mediterraneo e le affiliazioni culturali e nazionali. Di origine berbera, punica, latina in seguito alla guerra di Cartagine contro Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Feste e fuochi d’artificio come marcatori sociali*

di   Jeremy Boissevain Nel 1983 un importante antropologo canadese ha osservato che in tutto il mondo «nuove celebrazioni vengono create e quelle vecchie vengono rivissute su una scala che è sicuramente senza precedenti nella storia umana» (Manning 1983: 4).

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le relazioni nascoste di Federico De Roberto

  di Antonino Cangemi La vita di Federico De Roberto non fu certamente facile; né facile fu il suo rapporto con le donne. Afflitto da frequenti stati depressivi, che lo debilitavano anche fisicamente e ne spegnevano gli entusiasmi, alternati a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Al di là del soggettivo: raccontare le memorie traumatiche

  di Filomena Cillo Questo articolo nasce da una esperienza personale: circa sei mesi fa è giunta, ad un’associazione di cui sono socia, la richiesta di una presa in carico per una ragazza georgiana, da parte di un’avvocatessa di Bologna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Quando un insetto fa la storia

 di Salvatore Costanza Storia di un insetto, del parassita fillosserico, trasmigrato in Europa dai vitigni americani, o storia degli uomini, che dalla “invasione” di quell’insetto hanno subìto le conseguenze di un immane disastro economico? Il libro di Rosario Lentini (Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’incertezza in psicoanalisi

  di Giuseppe Craparo* L’esigenza di scrivere un testo sull’incertezza nasce dalla necessità di soffermare l’attenzione del lettore su un aspetto che ritengo qualifichi l’eccezionalità della psicoanalisi: il rispetto della singolarità del paziente e del suo stesso malessere. L’esempio più eclatante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il racconto in bilico tra oralità e scrittura nella poesia di Nino De Vita

  di Antonino Cusumano Walter Benjamin ha annotato che non occorre viaggiare per avere qualcosa da raccontare. Il narrare è pratica quotidiana, coincide col vivere, appartiene alla oralità e alla colloquialità delle esperienze di tutti i giorni. Costitutivo e fondante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ambivalenza dell’acqua. Fonti e pozzi sacri nella civiltà nuragica

  di Chiara Dallavalle Ho trascorso diverso tempo in Sicilia, e tendo a considerarmi siciliana di adozione, dopo aver imparato lentamente ad amare questa terra nelle sue mille sfaccettature. Ho per certi versi anche fatto mio il sentimento di “isola”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Nuove etnografie alimentari. Tribù a tavola tra etica e media

di Valeria Dell’Orzo Parte della vita di ogni giorno, il cibo è molto più di una fonte di sostentamento, è più del gusto. Se il cibo è cultura, è prima di tutto appartenenza identitaria e geografia umana. La rappresentazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nein, nein, nein di Frau Merkel. E la Sicilia cresce meno della Grecia

 di Piero Di Giorgi Se il 14 luglio ricorda la storica giornata della rivoluzione francese del 1789, all’insegna di égalité, liberté e fraternité, il 13 luglio 2015 sarà forse ricordato come la capitolazione della Grecia, sotto i diktat della troika, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Il gioco come rito di iniziazione

 di Giovanni Falcetta Già Sigmund Freud, nella sua opera Il disagio della civiltà (Das Unbehagen in der Kultur) individuava nel progresso la fonte principale della infelicità umana. L’evoluzione sociale, secondo questa teoria (al pari della precedente, analoga, di Jean Jacques … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal buio di una catacomba una luce di speranza per la Sicilia

  di Federico Furco È grazie all’attività dei ragazzi della società cooperativa archeologica Archeofficina che è stato possibile, per la prima volta, aprire al pubblico la catacomba paleocristiana di Villagrazia di Carini. Sotto il coordinamento di Rosa Maria Carra Bonacasa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Azione e interazione nel dialogo fra culture in divenire

  di Concetta Garofalo Mattina e sera, pranzo e cena il torpore della routine quotidiana viene squarciato da telegiornali che urlano storie di violenza e sofferenza, amore e coraggio, attraversamenti e sbarchi, salvataggi e recuperi, attentati e rivolte civili. Sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Con Virgilio Titone e Jorge Luis Borges per le strade di Mazara

 di Nino Giaramidaro Spuntava in planata sulle balate di via XX settembre. La curva larga lo sospingeva sul deserto della piazza Plebiscito, nel silenzio solcato da due alberelli, testimoni di solitudine, che separavano il pizzo di sant’Egidio e la interminabile … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Decostruire memorie e verità attraverso le immagini. Il caso Giuliani

di Eugenio Giorgianni La commemorazione è un’attività comune a tutte le istituzioni, a qualunque livello. Le autorità politiche, i mezzi di comunicazione, gli enti locali, gli istituti culturali, le chiese, la famiglia, puntellano il proprio calendario con date dedicate al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Lo specchio di Narciso. Appunti su narrazione, immagini e Social Network

 di Rita Iocolano There are these two young fish swimming along and they happen to meet an older fish swimming the other way, who nods at them and says “Morning, boys. How’s the water?” And the two young fish swim … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I profughi ieri e oggi: sulle orme di Enea, da hostis a fondatore di Roma

di Virginia Lima L’armi canto e l’eroe che primo da terra Troiana venne, fuggiasco per fato, sugl’itali lidi lavini. Spinto da forze divine, per terre e per mari a lungo fu tormentato: per l’ira testarda dell’aspra Giunone; molto soffrì pure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Una ricerca involontaria. Appunti per una etnografia del lavoro

di Lorenzo Mercurio Chi ha alle spalle studi di carattere antropologico pare sia destinato o vocato, spesso quasi o del tutto inconsapevolmente, a una profonda analisi del proprio vissuto. Vissuto proprio e degli altri, in relazione al contesto materiale – … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Dono ed elemosina: due facce della stessa medaglia?

 di Antonella Modica Parlare di dono oggi ha il sapore dell’anacronismo. Nell’odierna società capitalistica ciascuno di noi sa che può comprare tutto, o quasi. I nostri sogni, i nostri desideri e i nostri stessi bisogni sono sempre più condizionati dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tempo d’estate, tempo di mare, tempo al tempo. Sull’agentività in vacanza

     di Stefano Montes Partire, evadere, significa tracciare una linea (Deleuze) È tempo d’estate. È tempo di lasciare andare i concetti in vacanza. È tempo di fare altro. So già all’incirca quanto tempo avrò per la mia vacanza, so … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luce e ombra: una lettura interculturale

  di Francesca Morando Questo contributo è il frutto di alcune elaborazioni, ispirate dalla frequenza della XX Scuola Estiva di Astronomia della Società Astronomica Italiana e del MIUR, tenutasi a Stilo (RC), la quale, a seguito della proclamazione del 2015 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una navigazione tra àncore e anfore

  di Ninni Ravazza Accarezzare con la mano un vaso, un’ancora, un rostro toccati l’ultima volta dall’uomo duemila e passa anni addietro, ascoltare le storie che – muti – raccontano, rivedere con la mente e col cuore la vita, le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Ricordatevi che foste migranti”. Una conversazione con Moni Ovadia

di Valentina Richichi Mentre gli osservatori di tutto il pianeta gridano alla barbarie che deriva dallo sfruttamento indiscriminato delle risorse umane e ambientali e le crisi politiche ed economiche fanno, con qualche immagine forte ed una frase ad effetto, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

La casbah di Mazara. Dall’etnico all’esotico

 di Francesca Rizzo Il canto del muezzin puntuale richiama all’attenzione, non solo alla preghiera. Per qualche minuto si incontra, si sovrappone e si confonde con l’omelia cristiana. È un unico arcaico filo conduttore sonoro quello che si forma e si … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Migrazioni | Lascia un commento

Navigare a vela, tra storia e contemporaneità, in una città di luce

   di Flavia Schiavo Fernand Braudel descrive il Mediterraneo come una pianura liquida, interrotta da porte. Chiedendoci dove il Mediterraneo inizi o dove finisca, non possiamo non considerare tra le “porte” del Mare Nostrum due città  affini e “sorelle”, Lisbona … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Da Tangeri a Marsiglia, da Agrigento a Istanbul, la stessa luce

di Tano Siracusa Ci sono vari modi di viaggiare e varie ragioni per farlo. Ci si mette in viaggio per necessità o disperazione, per noia, per dimenticare o per ritrovare qualcosa o qualcuno, per avere l’illusione che il tempo rallenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Immigrati, stranieri, persone : lo sguardo antropologico di una mostra a Siracusa

 di Ida Vasta «L’Africa intera vuole traghettare in Europa, inseguendo sogni di benessere e una vita migliore… O semplicemente una vita, visto che in certe parti del continente nero restare in questo mondo è un duro traguardo ..o si muore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 1 commento

EDITORIALE

SOMMARIO N. 14 L’estate che avanza si arroventa e si incanaglisce intorno alle parole vecchie e nuove del razzismo, declinato nelle sue molteplici varianti e mille sfumature: odiose e rancorose, tattiche e felpate, becere e belluine, allusive e pudiche, muscolari … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

Arte versus non arte

di Giulio Angioni La distinzione odierna occidentale dell’Arte dalla non arte è una dicotomia recente. Nelle sue formulazioni più esplicite risale al Settecento, e da allora include altre dicotomie che attraversano le società occidentali, il loro comune modo di vivere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pontelandolfo 1861, memoria di un eccidio. Intorno al brigantaggio e all’annessione

 di   Giacomo Bianco «Potete chiamarli briganti, ma combattono sotto la loro bandiera nazionale; potete chiamarli briganti, ma i padri di quei briganti hanno portato due volte i Borbone sul trono di Napoli. É possibile, come il governo vuol far … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Soggettività migranti e spazio a Ballarò. Quattro metafore spaziali

 di Elisabetta Bommarito La scelta di condurre una ricerca di campo e scrivere un’etnografia sul legame tra identità e spazio, diretta alla comprensione dell’uso dell’identità in determinati contesti urbani e l’eventuale insorgere di forme di razzismo e di esclusione, prende … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Per una pietas delle storie di vita

  di Annamaria Clemente «Ho prefato e postfato storie di anziani ospedalizzati, ho prefato e postfato storie di militanti della sinistra, ho discusso a Rovereto storie di contadini aretini che si erano scritti in diari e memoriali, contadini cui devo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Il fardello dell’uomo bianco

  di Federico Costanza La Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita nel 2001 in occasione del cinquantesimo anniversario della Convenzione di Ginevra sui Rifugiati (1951), ci ricorda che lo statuto di rifugiato è stato riconosciuto giuridicamente e, oltre a esser tutelato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

Kore e le Ninfe nel Mediterraneo, tra api e miele

di Barbara Crescimanno Il mito di Kore e Demetra è una storia mediterranea con diverse varianti, di cui una ambientata in Sicilia, tra Enna, Siracusa e l’Etna. Nella versione siceliota del mito si incontrano diversi strati culturali, afferenti a visioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 4 commenti

Twin beds with bathtub please!

di Alessandro Curatolo Dagli anni 70 del ‘900 il Giappone comincia a vedere nel turismo una grande risorsa economica. Subito dopo le Olimpiadi di Tokyo del 1964, il rafforzamento dello yen e lo scioglimento delle restrizioni in materia di viaggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginare nuove vite possibili. La variabile generazionale nei processi migratori

  di   Antonino Cusumano   È indubbio che chi emigra sfugge alle guerre, alla fame, alle carestie, alle persecuzioni politiche.  E tuttavia nessuno emigra senza un sogno, una speranza, una promessa. «La terra promessa – ha scritto Enzenberger – … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Appunti per un’antropologia del Cinema: la costruzione condivisa di un’idea

 di Valeria Dell’Orzo «Ora ho delle idee sulla realtà, mentre quando ho cominciato avevo delle idee sul cinema. Prima vedevo la realtà attraverso il cinema, e oggi vedo il cinema nella realtà». Così Jean-Luc Godard. Il Cinema è un Mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

’A Littra

di Nino De Vita Avrei dovuto scrivere una nota di presentazione, una premessa, a questa mia poesia. E invece confesso la difficoltà, l’imbarazzo, che sempre più avverto quando devo parlare dei miei versi. So bene che tacere del tutto è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Le riforme di Renzi, la corruzione politica e gli egoismi dell’Ue

  di Piero Di Giorgi Deriva autoritaria da una parte, rifiuto della politica e astensionismo di massa dall’altra, crescita dell’individualismo e della xenofobia, disoccupazione sempre alta, logoramento dei rapporti sociali, riforme imposte dall’alto rifiutando ogni confronto e Parlamento esautorato, litigi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | 1 commento

L’INDA a Segesta, secondo polo del teatro classico in Sicilia

 di Federico Furco Quello che si è concluso da pochi giorni al Teatro Greco di Siracusa è stato il 51° Ciclo di Rappresentazioni Classiche, organizzato come sempre dall’INDA. È grazie all’iniziativa dell’aristocratico locale Mario Tommaso Gargallo e di un comitato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Il pensare come narrazione di percorsi

  di Concetta Garofalo Spesso, in movimento in luoghi a noi noti, eseguiamo alcune azioni automaticamente (come ad es. camminare per le strade cittadine, guidare l’auto, etc.) mentre i nostri pensieri seguono un flusso ideativo diverso dalle azioni in corso. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La memoria di una casa editrice e di una città

 di Marta Gentilucci «Chi non legge è un masochista» (Borges). È il ’69, a Palermo, l’anno in cui l’ex sindaco Salvo Lima viene incriminato per aver dato il via al cosiddetto “sacco” della città, l’anno della strage mafiosa di viale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mistero in una stanza

  di   Nino Giaramidaro L’oceanico pubblico dell’Expo la vedrà in video. Che non è la stessa cosa di trovarsi ad una o due spanne, cioè a meno di mezza canna, dall’elegante grafia che percorre le pareti di una stanza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bacchanal, il Carnevale degli schiavi. Dai Caraibi a Manchester

di Eugenio Giorgianni Manchester, sabato 19 luglio 2014. Sono le 5:30 del mattino. Un camioncino sgangherato sbuca su Claremond Road, l’arteria principale di Moss Side, fino a dieci anni fa considerato uno dei quartieri più violenti e pericolosi di tutta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Matteo Salvini e il nicodemismo

  di Tommaso Guariento «Kant pensava che “i negri puzzassero”; Voltaire era convinto che le africane si accoppiassero con gli scimpanzé, dando vita a mostri sterili, o che “ancora oggi in Calabria si uccide qualche mostro generato dalle donne. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Corpo e narrazione: eroi, santi e politici, modelli culturali a confronto

 di Virginia Lima Belli, forti, audaci e maestosi: così siamo stati abituati e siamo tuttora propensi a rappresentare gli eroi nel nostro immaginario. Per tale motivo, accostare eroi antichi a santi e a politici è un’operazione che potrebbe apparire stravagante, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulle rotte del vino

  di   Luigi Lombardo Il mito di Dioniso, figlio di Zeus e della dea frigia Semele, narra di un viaggio per mare del Dio, al timone di una barca a vela, verso nuove terre da “conquistare”, dove diffondere il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Sugli “enfants sauvages”. La foresta senza la foresta

  di Matteo Meschiari Juvenis lupinus Hassiacus, 1304   Dalla Cronaca di Erfurt: «Anno Domini MCCCIV. Un ragazzo della regione di Hesse fu rapito. Questo ragazzo, come si seppe poi e come lui stesso raccontò, fu preso dai lupi all’età … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cannibalismo e identità. Spunti di riflessione

di Antonella Modica «Era con noi un ragazzo che aveva in mano un osso della gamba dello schiavo con su ancora un po’ di carne e la stava mangiando. Gli dissi di gettar via l’osso. Allora si arrabbiò e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In sordina a Auschwitz. Tra sensibilità e razionalità, ordinario e straordinario

 di Stefano Montes Cinque anni, appena compiuti da qualche giorno, Emanuele si è svegliato stamattina presto con un pensiero in testa: non andare all’asilo. Ha ribadito più volte, incalzante, che vuole rimanere, in casa, a giocare con me, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Introduzione all’astronomia culturale arabo-islamica

 di   Francesca Morando Questo contributo vuole essere semplicemente un piccolo accenno all’astronomia della tradizione arabo-islamica e in particolare alla branca [1] che tratta degli aspetti propriamente culturali di questa scienza ancestrale. D’altronde è importante sottolineare che negli ultimi tempi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La migrazione albanese come rituale di passaggio alla vita adulta

 di  Stefania Morreale Le riflessioni presenti all’interno di questo breve articolo prendono l’avvio da quello che è stato il mio lavoro di tesi, per il quale ho condotto una ricerca sul campo a Torino (tra il 2013 e il 2014) … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 2 commenti

IntransiGender. Del gender e di altre catastrofi

di Valentina Rametta Siamo in piena metafisica. Nel senso che siamo immersi in uno stato delle cose che non si accontenta dei fatti e della complessità dell’esistente, ma cerca di mettersi in salvo fondandosi in un nuovo orizzonte stabile e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La grande onda del ’70. Come eravamo a San Vito lo Capo

 di   Ninni Ravazza Lo splendore della giovinezza prorompente e ribelle, la meraviglia di un paesaggio nella sua trasformazione urbanistica e antropologica, la magia dei ricordi, la nostalgia per quegli anni che non torneranno più, la rassicurante certezza che il … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il Museo dell’Emigrazione di Santa Ninfa

  di Marcello Saija Il Museo dell’Emigrazione di Santa Ninfa nasce all’interno di un progetto coordinato dalla Rete dei Musei Siciliani dell’Emigrazione, con il preciso ruolo di rappresentare l’emigrazione dall’area trapanese e più in particolare l’emigrazione dalla Sicilia per cause … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Scuola del fumetto di Palermo: dove il disegno diventa lavoro

   di  Marco Sanfilippo La Scuola del fumetto opera a Palermo da dieci anni e si occupa di fumetti, illustrazioni, animazioni e di tutto ciò che riguarda il disegno. In quanto studio d’animazione Grafimated Cartoon, conta già alcune importanti collaborazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria raccontata. Quando la storia di vita è quella di un antropologo

  di Orietta Sorgi Ripercorrere sul filo dei ricordi la complessa personalità e la vicenda esistenziale di Nino Buttitta, antropologo e maestro di più generazioni, è il tema di una serie di lunghe conversazioni fra l’Autore e il suo allievo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’enciclica per il futuro

di Marcello Vigli  Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Lo scrive papa Francesco per rendere chiaro il senso della sua enciclica Laudato si’ di cui molto si scrive … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Frammenti di memoria di un viaggio iniziatico

  di  Martino Zummo     Partito di sera… senza un saluto … un treno annoiato mi portò a Messina e poi a Villa S. Giovanni, e da lì l’ignoto verso Brindisi. Notte d’estate e finestrini aperti per rinfrescare l’aria … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Commenti disabilitati

EDITORIALE

SOMMARIO N. 13  Possiamo ancora chiamare migrazione ciò che somiglia sempre di più ad una deportazione, essendo organizzata, pianificata e irreggimentata da un potere criminale che ha trasformato i migranti in ostaggi schiavi dei mercanti di morte? E non è … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | 2 commenti

La meraviglia dell’ordinario. Un viaggio per immagini a Milano

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Cicatrici non rimarginate: note sulla diversità etnica e religiosa del bacino del Mediterraneo

di Jeremy Boissevain    «Il Mediterraneo è attraversato da frontiere culturali, principali e secondarie, tutte cicatrici che non vengono mai completamente guarite e ciascuna con un ruolo da svolgere» (Braudel 1972: 770). Sebbene Fernand Braudel abbia scritto sul mondo mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il corpo, la modificazione e la relazione. Un’analisi antropologica in contesto scolastico

di Filomena Cillo Nel maggio del 2014 sono stata contattata dall’associazione Next Generation Italy [1] nell’ambito di un programma regionale per la prevenzione e il contrasto alle Mutilazioni Genitali Femminili (MGF) sostenuto dall’intesa tra il Dipartimento Pari Opportunità e la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Ubah Cristina Ali Farah tra Calvino e Pavese

di Annamaria Clemente Nell’eredità di precetti e insegnamenti che Italo Calvino lascia ai posteri e a quanti si occupano di letteratura vi è un legato che è bene ricordare in ogni tempo e in ogni spazio: «le fiabe sono vere» … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

L’impronta sonica

di   Pietro Lucio Cosentino L’idea è nata dall’esigenza sempre più marcata nella gestione dei beni museali di una catalogazione delle collezioni, che consenta di valutare univocamente l’identità e l’integrità dei beni. E ciò si adatta perfettamente con la tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “banchiere” italiano tra gli emigrati nel Nord America

 di Salvatore Costanza Dimensioni e caratteristiche quantitative dell’emigrazione italiana, cosí come è stata rilevata dagli Annuari statistici, specie dal 1876 in poi, non hanno potuto segnalare all’opinione pubblica il disagio, spesso il dramma, di quanti affrontavano le vie dell’espatrio. Prima … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Se le cose non sono soltanto cose

 di   Antonino Cusumano Che le cose non esistono senza le parole non è meno vero di quanto non lo siano le parole senza le cose. L’evidenza empirica di questa verità non sempre si ritrova nella teoria e nella pratica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Kanun. L’Albania tra futuro e passato

 di Chiara Dallavalle L’Albania di oggi è sicuramente un Paese ben diverso da quello reso celebre negli anni ’90 dai barconi carichi di immigrati che tentavano la traversata dell’Adriatico. Quella fu la prima, consistente ondata migratoria che colpì l’Italia, l’avvio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Vienimi a prendere”. Dai manicomi alle REMS, percorso nell’alienazione

 di Valeria Dell’Orzo «I nostri fiumi hanno preso fuoco!/Un uccello a volte leviga la luce/qui fa tardi./ Noi andremo all’altro capo delle cose/ a esplorare la faccia chiara della notte»[1]. La follia, il noi che è altro, il più inquietante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dramma senza fine nel “continente” mediterraneo. Renzi espropria il Parlamento

  di Piero Di Giorgi Giorno dopo giorno barconi fatiscenti, colmi di migranti che sfuggono alla guerra e alla fame, attraversano il Mediterraneo, per approdare in qualche porto siciliano. Orrore nell’orrore, anche tra i disperati si è consumato un massacro … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

La realtà non è come ci appare

di Piero Di Giorgi Da sempre l’uomo, almeno da quando è stato lasciato qualcosa di scritto, si è posto domande di senso riguardanti l’origine dell’universo, chi siamo, da dove veniamo e dove andiamo. L’uomo preistorico aveva una concezione animistica e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pensieri al bar. Intorno al merito

  di Nino Giaramidaro Sì, pensieri rapsodi, all’altezza di Pasolini, corsari. Con un po’ di autocritica, sovrappensieri al bar, incattiviti dal caffè che fa sempre più schifo. Intorno al merito. Che secondo il vocabolario significa «diritto alla stima, alla riconoscenza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La resistenza alla emigrazione. Appunti di una ricerca a Goma, in nome della musica

  di Eugenio Giorgianni «La collaborazione, oggi, costituisce la condizione preliminare e definisce la forma della ricerca, sia nel progetto che nella divulgazione» [1]. Con queste parole Lassiter (2005: X) rivendica la crescente rilevanza di una nuova branca delle scienze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immaginari (post)coloniali. Memorie pubbliche e private del colonialismo italiano

  di Giulia Grechi «Ninna nanna ninna o/ questo bimbo a chi lo dò (…)/ lo daremo all’Uomo Nero/ che lo tiene un anno intero./ Lo daremo all’Uomo Bianco/ che lo tiene finché è stanco» (ninna nanna popolare italiana); «Sono incazzato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Il popolo del deserto nei campi profughi sahrawi

di   Silvana Grippi Il Sahara Occidentale è una regione desertica situata nell’Africa del Nord, un territorio conteso dal Marocco che attualmente lo occupa. I suoi abitanti sono “Sahrawi” (abitanti del deserto), che  in parte vivono nei campi profughi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il fantoccio smembrato. Crisi della presenza e affermazione del sé nell’era post-industriale

di Tommaso India I riti carnevaleschi hanno suscitato le riflessioni di diversi antropologi e fatto sorgere una vasta letteratura specifica che ha fornito linee interpretative eterogenee [1], che possono essere ricondotte ad almeno tre fondamentali letture dei rituali carnevaleschi. Secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ideologia del progresso illimitato. Le Esposizioni internazionali da ieri a oggi

di   Rosario Lentini   Il fatidico giorno dell’inaugurazione dell’Expo 2015 è finalmente arrivato, dopo un lungo periodo di grancassa mediatica, costellato da problemi di ogni genere (ambientali, tecnici, politici, giudiziari, ecc.) che hanno messo a dura prova la credibilità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Saperi umanistici, inutili e perciò necessari

di Virginia Lima  Sono passati circa cinque anni dall’infelice affermazione dell’allora ministro dell’economia Giulio Tremonti sulla presunta inutilità della cultura ai fini dell’incremento del Pil nazionale. Il bilancio da quell’ottobre del 2010 risulta impietoso: il sito di Pompei continua a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Farm Cultural Park a Favara: a place that makes you happy!

 di  Gloria Lupo Ci troviamo nel centro storico di Favara: all’interno del cortile Bentivegna coagula un agglomerato di sette piccoli cortili, una kasba araba che si reinventa come centro permanente di arte contemporanea. L’idea nasce dal genio di Andrea Bartoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Before they get pissed off

di Matteo Meschiari Criticare Before They Pass Away (teNeues 2013) di Jimmy Nelson, che si definisce «photographer of indigenouspeople», è come battere a scacchi una scimmia, a patto che la scimmia non ti rompa la scacchiera in testa. Jimmy Nelson le ha … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Per una etnografia dialogica e improvvisata

 di Stefano Montes Da tempo immemorabile non andavo a un concerto. Ebbene sì, lo confesso, per anni, preso da tutt’altro, nella mia vita ho messo da parte la musica e le sue ragioni intime, la chitarra, i plettri e i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla cultura araba delle origini. Percorsi linguistici

di Francesca Morando Spesso quando si parla non si presta attenzione alla grande valenza culturale che le singole parole veicolano da lungo tempo. In certi casi i termini possono essere molto antichi, superando il tempo, la geografia e le civiltà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un siciliano nel Wadi el-Natrun (Egitto) alla fine del Cinquecento

di   Gaetano Nicastro I milioni di turisti che ogni anno visitano l’Egitto sono attratti,  soprattutto, dalle maestose rovine faraoniche che lo costellano, fino alle lontane propaggini della Nubia; sono meno coloro che raggiungono Alessandria, con le sue atmosfere ellenistiche. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La presenza italiana in Tunisia: spunti storici e prospettive

di    Franco Pittau Sarebbe sbagliato, partendo da una mera constatazione quantitativa, dedicare scarsa attenzione alle migrazioni italiane verso questa area, sia perché il bacino del Mediterraneo è storicamente un crocevia di genti, culture e scambi, sia perché le collettività … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Cibo di strada. Quando le mani sono troppo unte per fotografare

di   Luca Pollicino “Quando le mani sono troppo unte per fotografare” è la mia definizione del concetto di cibo di strada. È un’immagine prepotente che non riesco a togliere dalla testa. Un’immagine che porto dietro da un’intensa esperienza vissuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Per un atlante degli strumenti della cultura musicale siciliana

 di Valentina Richichi «E adesso mi raccontava della sua vita di musicante. I paesi dov’era stato li avevamo intorno a noi, di giorni chiari e boscosi sotto il sole, di notte nidi di stelle nel cielo nero. Coi colleghi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nel laboratorio della traduzione. A proposito di Rainer Maria Rilke

di   Maria Soresina Un anno fa, prima che uscisse la sua traduzione dei Sonetti a Orfeo – Rainer Maria Rilke, I sonetti a Orfeo, tradotti in verso e rima italiani da Carlo Testa, Moretti & Vitali, Bergamo 2014 –, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 2 commenti

Ancora guerre di religione

  di Marcello Vigli Solo qualche decennio fa era opinione comune che l’irrilevanza culturale e politica delle religioni, proclamata dall’Illuminismo e confermata nei secoli successivi, fosse incontrovertibile. Nella migliore delle ipotesi le classi dirigenti dei Paesi, che contavano, le consideravano … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

EDITORIALE

SOMMARIO N. 12   Sono trascorsi due anni dalla pubblicazione in rete del primo numero di Dialoghi Mediterranei. Da allora la rivista ha guadagnato visibilità e autorevolezza, ha raggiunto una larga e insperata circolazione, definendo via via sempre più distintamente … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

La mafia raccontata

di   Giovanni Abbagnato Nel panorama dell’editoria dedicata al fenomeno mafioso – invero negli ultimi anni abbastanza connotata da una presenza di pubblicazioni di non sempre adeguata qualità scientifica e di utilità nella divulgazione – ha suscitato un notevole interesse … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

di   Alessio Angelo   e  Pietro Simone Canale In tempi di dittatura mediatica i libri, quelli fatti di carta e inchiostro, sono ancor più compagni e beni preziosi e le biblioteche presidi di democrazia da difendere ed estendere. Nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

Una lunga militanza. Giornalismo e analisi sociale in Virgilio Titone

di   Antonino Cangemi Non di rado il mondo accademico nutre diffidenza per il giornalismo. Anche gli storici “professionisti” temono che la carta stampata, nel raccontare o commentare fatti strettamente correlati all’attualità, pecchi di estemporaneità che mal si concilia con … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Il ritorno dell’Americanah

  di   Annamaria Clemente «- Tornerà e sarà un’autentica americanah come Bisi, – aggiunse Ranyinudo. Scoppiarono tutte a ridere, a quella parola, americanah, rivestita di allegria, con la quarta sillaba allungata, e al pensiero di Bisi, una ragazza più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tutti i terroristi sono islamici?

di   Francesco Coniglione È da un po’ di tempo che si sente ripetere, specie in soggetti affetti da grave deficienza cognitiva e culturale, l’affermazione secondo la quale «Se non si può dire che tutti gli islamici sono terroristi, è … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura, Senza categoria | 2 commenti

L’emigrazione come autobiografia di una nazione

di    Antonino Cusumano Che emigrazione e immigrazione siano fenomeni complementari e consustanziali è dato costitutivo che non ha bisogno di spiegazioni quando si tratta dello stesso soggetto, in tutta evidenza, emigrato prima di essere immigrato. Che le due  traiettorie … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Digressione nella paura. L’invenzione del nemico nel “politically correct”

di   Valeria Dell’Orzo Nell’attraversare un periodo di trasversale crisi – sociale, economica, culturale – che col suo riproporsi ciclico, cadenzato e dondolante, segna la Storia dell’umanità, ci si imbatte con ovvia ridondanza nella necessità meccanica, attuata da chi governa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Je suis Charlie, Ahmed, nigérian, egitiain. Dalla mattanza jihadista al capolavoro renziano

 di   Piero Di Giorgi Lo shock vissuto dopo la mattanza jihadista di Parigi ci deve spingere a una riflessione profonda sul mondo in cui viviamo e che spesso ci porta ad assumere una visione tragica dell’esistenza. Crisi economica, disoccupazione … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Les statues meurent aussi? Post-musealizzazione dell’arte coloniale

di   Fabiola Di Maggio Tra il 1950 e il 1953 i cineasti Chris Marker e Alain Resnais girano in Africa e in Francia il documentario Les statues meurent aussi. Commissionato dalla rivista letteraria francese «Présence africaine», il cortometraggio è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo splendore sull’abisso. La chiesa di San Domenico e l’«Età dell’oro» a Castelvetrano

di  Giovanni Falcetta     E quindi uscimmo a riveder le stelle. (Dante, Inferno, Canto XXXIV, v. 139)     Dopo aver sfogliato il saggio La Chiesa e il Convento di San Domenico in Castelvetrano, pubblicato recentemente, grazie alla munificenza di Angelo … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Letture | Lascia un commento

Gli equini in contesti funerari tra età classica ed ellenismo

  di   Federico Furco In area mediterranea l’uso di inumare cavalli in riti funebri è attestato fin dalla tarda Età del Bronzo. Sull’isola di Creta, in area egea, le necropoli di Cnosso e soprattutto quelle di Priniàs hanno entrambe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il museo come dialogo agentivo di saperi

 di Concetta Garofalo Il lessema museo è semanticamente ricco di rimandi ai diversi ambiti delle scienze umane, nonostante la normativa vigente in materia di tutela dei beni culturali sia precisa e concisa: si definisce «“museo”, una struttura permanente che acquisisce, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento