Archivi autore: Comitato di Redazione

Sul fanatismo: Sciascia e Borges

 di   Marta Gentilucci C’era una frase di Montaigne che affascinava Leonardo Sciascia in modo quasi ossessivo; una frase che si trova nel capitolo XI del III libro degli Essais intitolato Degli Zoppi e che lo scrittore siciliano riprende sia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Michele dal sorriso argentino

di  Nino Giaramidaro Sì, Michele, Michele Argentino, dava del lei all’Analisi matematica. Non aveva cuore di aggrovigliarsi fra derivate e integrali, e il calcolo differenziale gli provocava lo stesso dolore di quello renale. Marchingegni. Estranei a una personalità affascinata dal … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 5 commenti

Il politeismo come antidoto e risorsa culturale

di   Virginia Lima Non c’è probabilmente nulla di più attuale di quanto già accaduto in passato, ovvero di quel che resta permanenza e ricorrenza nel tumultuoso divenire del tempo. La cronaca più recente ce ne dà esemplari conferme. Basterebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Come pensiamo noi antropologi? Per nugoli di polvere e brezze d’aria

di   Stefano Montes Sono al lavoro. A casa. Canticchio allegramente un paio di frasi di Geertz accompagnandole, nella mia mente, con un tempo in due quarti. Si prestano al ritmo che mi sono inventato: «Il pensiero è quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il disagio mentale della donna maltrattata. L’approccio etnopsichiatrico

di  Walter Nania La notizia dell’apertura, nei quartieri palermitani di Borgo Vecchio e Zen, di due centri a tutela delle donne vittime di abusi e discriminazioni, che la statistica suggerisce avvengano spesso in ambito familiare, spinge ad una riflessione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Agricoltura e immigrazione nel contesto dei nuovi mercati globali

di   Franco Pittau e Antonio Ricci È infondato dare un’immagine dell’agricoltura come di una realtà arretrata e marginale. Il settore, in verità, sta cambiando come attestano la tipologia delle colture, la diversificazione e le specializzazioni produttive, la meccanizzazione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Plus de Charlie! Note sulla mediamorfosi del sentimento contemporaneo

di   Valentina Rametta Bisogna scrollarsi di dosso secoli di servitù, ma non c’è Storia che non sia quella delle emozioni. (Derek Walcott, La voce del crepuscolo)      1178. Non è un intervallo di tempo particolare della storia, né … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Ospedale, elemosina e performance del dolore: pratiche del campo e del fuori campo

  di Gaetano Sabato Mi sono svegliato presto, stamani. Altrettanto presto ho lasciato la mia abitazione. Nella luce ancora tenue del mattino, l’aria frizzante di novembre ha sfiorato la pelle del mio viso e il mondo si è manifestato con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

«Chi pensa resta immortale, chi non pensa muore». Per un profilo di Averroè

di   Marco Sanfilippo Abū l-Walīd Muhammad Ibn Ahmad Rushd, conosciuto in Occidente come Averroè, è stato uno dei filosofi più complessi della storia della filosofia. Medico e giurista, egli s’interessava anche di astronomia, di politica e di sociologia. Con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Iudeca di la terra di Castello Vitrano

di   Angela Scandaliato L’interesse crescente, negli ultimi decenni, nei confronti dell’ebraismo siciliano trova una sua giustificazione nella consapevolezza, da parte degli studiosi più seri, che le ricostruzioni storiche tendenti a marginalizzare, sottovalutare o peggio ignorare il contributo delle minoranze, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Letture | Lascia un commento

Antropologia delle migrazioni. Responsabilità e risorse della ricerca etnografica

 di   Daria Settineri La comprensione dei fenomeni migratori richiede uno studio interdisciplinare che permetta di mettere in relazione fattori macro strutturali, come quelli economici, con istanze personali. La prospettiva antropologica, inserendo le vicende dei soggetti in spazi sociali complessi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Lettera immaginaria di un traghettatore di anime

di   Giuseppe Sinatra Senza data, senza luogo. «L’orizzonte è ancora incerto. Non si vede dove finisce il mare e dove inizia il cielo. La voce dentro la mia testa mi chiede quando arriviamo, io gli rispondo che giungeremo molto … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | 1 commento

I mercati di Palermo fra storia e attualità. Un fenomeno di lunga durata

 di   Orietta Sorgi Sin dalle origini Palermo sembrò un luogo destinato agli scambi, per una vocazione quasi naturale dovuta alla felice posizione del suo sito, chiuso fra le colline e il mare. Così nacquero i mercati, nella città antica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Scontro di civiltà o intolleranza alla libertà d’espressione? Dopo Charlie Hebdo

di   Luigi Tumbarello Dopo il massacro avvenuto contro Charlie Hebdo e il contemporaneo assassinio del poliziotto musulmano e alcuni clienti di un grande magazzino ebreo, si è riaperto il dibattito sul fondamentalismo islamico e il pericolo che le cellule … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Un mese da Presidente, due anni da Papa

  di  Marcello Vigli L’elezione di un cattolico alla Presidenza della Repubblica non è certo una novità, ma nei commenti dopo l’elezione di Sergio Mattarella è riemerso l’interrogativo se sarà anche un Presidente “cattolico”. A dire il vero il nuovo quotidiano … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

EDITORIALE

SOMMARIO N. 11    Accade a volte che due avvenimenti di cronaca, lontani nello spazio e senza alcuna relazione reciproca e tuttavia quasi simultanei nel tempo e coincidenti nel segno, riassumano e illuminino epifanicamente lo spirito dell’età che viviamo, una … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

Ragionamenti su cronaca, business dei migranti e neofascismo

 di    Alessio Angelo Il rumore che negli ultimi anni si è sollevato intorno alla questione immigrati è assordante. Il vociare è continuo. Lo Stato non si prende cura dei propri cittadini ma investe, finanzia e si preoccupa degli stranieri che … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

Educare all’intercultura attraverso il paesaggio: esperienze a Mazara del Vallo

di   Chiara Brambilla  Il paesaggio può essere considerato come mediatore tra culture, come mediatore interculturale (Brambilla 2013). Intendere il paesaggio come mediatore interculturale significa coglierne il potenziale quale spazio pubblico per il confronto delle culture, facendo attenzione a sostenere, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Migrazioni | Lascia un commento

Gli effetti (non) previsti del sistema CARA. Il caso di Mineo

di   Antonella Elisa Castronovo La cronaca delle ultime settimane testimonia come sia divenuta quanto mai urgente e necessaria una riflessione critica sui presupposti a partire dai quali  è stato concepita la governance italiana della immigrazione. Come ha ben messo in … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

L’isola che (non) c’è

   di    Emanuela Chinnici I minori stranieri non accompagnati residenti nella città di Palermo e giunti sulle coste siciliane dopo mesi o anni di viaggio, si raccontano attraverso un video curato e diretto da Yousif Latif Jaralla, appassionato narratore e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tra “Artisti di Sicilia”. La mia esperienza a Palazzo Sant’Elia

di   Roberta Cortina Nel cuore del capoluogo siciliano, in fondo alla storica via Maqueda, tra la stazione centrale e i Quattro Canti, sorge un imponente palazzo di origine tardo-cinquecentesca, in origine dimora nobiliare del marchese di Santa Croce e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Antropologia e migrazioni. Orizzonti incrociati

   di   Antonino Cusumano Non si è probabilmente riflettuto abbastanza sul clamoroso paradosso dentro il quale stiamo vivendo: mentre crescono i flussi migratori e si aggrovigliano i fili culturali della globalizzazione, le discipline abilitate a studiare questi fenomeni, ovvero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 1 commento

Il Mediterraneo. In un piatto unico la memoria delle identità

  di  Giuseppe Cuttitta E sì, la testa divide ciò che lo stomaco unisce. Forse, se si imparasse a ragionare con i gorgoglii dell’apparato digerente, nel  Mediterraneo – ma non solo – ci sarebbero meno guai. È il cuscus che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Vittima o ingrato? Le rappresentazioni del rifugiato nel sistema di accoglienza italiano

di   Chiara Dallavalle Il sistema italiano di accoglienza dei rifugiati, lo SPRAR, pone una forte enfasi sul tema dell’integrazione, come momento in cui il beneficiario, ormai legittimato a rimanere in Italia in virtù dello status conseguito, si accosta al … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La rivoluzione sentimentale: slanci, retaggi e ipocrisie

di   Valeria Dell’Orzo Tra i molti fenomeni che attraversano e rimescolano la realtà sociale contemporanea trova uno spazio, di forte portata emotiva e di grande clamore mediatico, la rivoluzione sentimentale. La possibilità di slegarsi dalle imposizioni culturalmente diffuse e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dommianu

  di Nino De Vita Dommianu Mi patruniava ’a fami e circavu a me’ matri, rrunguliusu;  o vinia idda a truvari a mmia,

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Renzi in calo, corruzione alle stelle

di   Piero Di Giorgi E’ allarmante la dichiarazione di Matteo Renzi di non preoccuparsi della scarsa partecipazione al voto nel recente test elettorale in Emilia-Romagna e Calabria, che raggiunge ormai percentuali americane.

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

I profitti individuali e i licenziamenti collettivi

di   Piero Di Giorgi La competitività imperante nell’era dell’economia globale, che porta a una crescente concentrazione delle imprese; la finanziarizzazione dell’economia, che fa del mercato il solo e unico dio, fino all’aberrazione che basta una parola di qualche big … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

L’anarchismo come poesia. Per una biografia intellettuale di Gianni Diecidue

 di  Nicola Di Maio* Mi pare che sia poco importante, ai fini della “conoscenza” autentica di Diecidue, il sapere che egli nacque a Castelvetrano il 16 marzo del 1922, che il padre Rosario, straordinaria figura di anarchico, ha fatto il … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 2 commenti

Io, Charles Didier, e la “Recherche du temps perdu” di Marcel Proust

  di   Giovanni Falcetta Ho conosciuto lo scrittore franco-svizzero Charles Didier per un fortuito caso o per una predestinazione? Non saprei dirlo con certezza. So solo che, come per tutti gli esseri umani, talora, nella vita, accadono avvenimenti “curiosi”, apparentemente … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 2 commenti

Verbi di guerra

 di Nino Giaramidaro Sul nostro tempo s’incrociano saettanti verbi di guerra. Dovunque coniugati con ossessione ghiacciata e sorridente. Un tiro in porta è una fucilata, oppure rasoiata. Fanno secco il portiere. Il dribbling di Sivori o di Mariolino, ora “incenerisce” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vini, mosti concentrati e “Ferrenosio”: i Favara di Mazara del Vallo

di Rosario Lentini Nel vivo dei moti rivoluzionari del 1848 il giovane Vito Favara Verderame, nativo di Salemi, dopo aver compiuto gli studi a Palermo e vissute le prime esperienze politiche al fianco dei liberali e dei patrioti antiborbonici del … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

L’antropologia applicata in un progetto di prevenzione per donne migranti

di   Filomena Cillo e Luisa Messina  Il 12 e il 13 Dicembre 2014 si è tenuto a Rimini il Secondo Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA). Nella sessione “Antropologia applicata, servizi e migrazioni” abbiamo presentato parte … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il potere dell’arte e l’arte del potere

di  Giuseppe Modica Roberto Gramiccia, medico, appassionato ed attento collezionista, studioso di formazione marxista, con uno sguardo ampio a 360 gradi, curatore di importanti mostre, è stato critico d’arte del quotidiano Liberazione ed è autore di diversi libri sull’arte contemporanea. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Semioantropologia come traduzione del vissuto*

di  Stefano Montes Leggo un testo di antropologia, inerme davanti la televisione, inerme sotto i colpi delle brutte notizie, inerme contro il dilagare, in apparente contrappeso, del chiacchiericcio inutile: mescolanza strana, mescolanza curiosa da cui prendere le distanze. Inerme? Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dall’Intendente al Sottoprefetto in Sicilia

di   Gaetano Nicastro «I sottoprefetti sono come le unghie del corpo amministrativo»: così Francesco De Sanctis in    un editoriale del 1864 su L’Italia, di cui era direttore, nel quale ne patrocinava la soppressione, sottolineando che Ferdinando II in … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

I dati statistici per passare dalle discriminazioni ai diritti

di  Franco Pittau, Luca Di Sciullo e Antonio Ricci Sono passati 24 anni dal 1991, quando, con il supporto dell’indimenticabile mons. Luigi Di Liegro, si diede l’avvio al Dossier Statistico Immigrazione. Con il tempo sono intervenuti continui perfezionamenti nella metodologia … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Sanfilippo ritrovato

di    Anna Maria Sanfilippo In una gradevolissima serata di luglio dell’anno scorso, a casa mia in campagna, durante una amichevole conversazione con gli attuali proprietari del villino di Scerbi, Milena e Paolo Sieli, circostanze favorevoli hanno fatto sì che … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Il riccio di mare e il gambero rosa nel bacino del Mediterraneo, dal Cambriano all’Olocene

di Luigi Speciale Fra le specie di echinodermi più diffuse nel Mar Mediterraneo vi è il Paracentrotus lividus, il comune riccio di mare commestibile, presente lungo la maggior parte della costa a una profondità variabile fra 0 e -80 mt … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da Mare Nostrum a Triton

di  Fulvio Vassallo Paleologo In un recente comunicato, l’Agenzia per il controllo delle frontiere esterne dell’Unione Europea Frontex ha criticato le autorità italiane perché avrebbero risposto alle chiamate di soccorso che sono giunte dalle acque internazionali, coinvolgendo le unità della … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

EDITORIALE

SOMMARIO N. 10    È sempre più difficile parlare e scrivere di immigrazione. Siamo sempre più rassegnati al silenzio o insofferenti all’ascolto. I fatti incalzano, premono, precipitano. Nella crisi economica che morde, esaspera e incattivisce gesti, sentimenti e pensieri, le … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

Vecchie baraccopoli e nuove resistenze

di  Alessio Angelo A guardare dentro determinate realtà locali e a indagare più da vicino sui modi e i sistemi economici che regolano il reclutamento della manodopera straniera si scopre quanta distanza esiste tra il piano formale e astratto del … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Contendere l’ambiente: paesaggio, turismo e società civile a Malta*

 di Jeremy Boissevain «Teniamo molto di più al nostro patrimonio quando sembra a rischio; le minacce di perdita stimolano i proprietari all’amministrazione» (Lowenthal 1996: 24). Nel corso degli ultimi cinque decenni i paesaggi a Malta hanno subito una trasformazione massiccia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordo di Rosario Di Bella

di    Antonino Cangemi Sulla formazione dei giovani i Licei incidono molto di più delle Università. Per molte ragioni. Chi frequenta la scuola media superiore ha un’età in cui il carattere si sta per plasmare, all’Università l’impronta è già in … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 1 commento

Vivere al confine. Segregazione e lavoro dei richiedenti asilo nel CARA di Mineo

di   Antonella Elisa Castronovo Come documenta ormai da anni la letteratura sul tema, l’immigrazione è un fenomeno assai complesso che scompiglia l’ordine politico e sociale degli Stati moderni, provocando reazioni talvolta estreme e contraddittorie (Castles 2009). A fronte del processo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Id Al-Adha al Foro Italico a Palermo

 di    Emanuela Chinnici Per i cittadini islamici delle nostre città, negli ultimi giorni di settembre e nei primi giorni di ottobre sono iniziati i preparativi per la più importante festività del calendario musulmano, l’Eid Al-Adha: la Festa del Sacrificio … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

Il gioco della negazione di Noviolet Bulawayo

   di    Annamaria Clemente «È cosi che fanno in ER, dice Sbho. Penso: Che cos’è ER? Non riesco a ricordarmelo, quindi me ne sto zitta. Neanche Perdono dice nulla, sono sicura che nemmeno lei lo sa. L’ho visto in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I Fasci Siciliani. Un dibattito lungo sessanta anni

 di    Salvatore Costanza Sessant’anni fa il primo anniversario dei Fasci Siciliani. L’evento fu allora (e anche in seguito) rievocato dal “sodalizio mentale” costituitosi tra storici e politici, che ne ha ridotto, o amplificato, la reale prospettiva. Economia e società, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Io e mio padre. Intervista ad Antonino Buttitta*

di    Antonino Cusumano In più occasioni, in molti suoi scritti, lei ha affermato che uno dei suoi maestri da cui ha imparato a conoscere e ad amare la cultura siciliana e con essa lo studio delle culture in senso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

L’estetica del tempo: linearità sferiche e esasperazioni ritmiche

 di    Valeria Dell’Orzo La morale migliore in questo mondo dove i più pazzi sono i più savi di tutti, è ancora di dimenticare l’ora. Paul Verlaine Il tempo, umano e umanizzabile, è una dimensione reale che condiziona la quotidiana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Plus ca change, plus c’est la meme chose

   di    Piero Di Giorgi La vena futurista dell’accelerazione di Renzi, finora, non ha prodotto granché di risultati, mentre la crisi, di giorno in giorno, incancrenisce, aumenta la disoccupazione giovanile e si mettono a rischio anche stipendi, salari e pensioni. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Llazar Fundo. Un albanese precursore dell’Unione Europea

    di    Giovanni Falcetta Zai (o Llazar o Lazar) Fundo nacque a Korcia (Albania) il 20 Marzo 1899 da una famiglia di commercianti originaria della città albanese medievale di Voskopoja. Completò la scuola secondaria al liceo francese di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Antropologia del rimpatrio e mondo contemporaneo

  di    Concetta Garofalo L’antropologo si trova oggi a confrontarsi con una realtà culturale, sistemica e globale, all’interno della quale si situano, nella loro diversità, culture specifiche e territorialmente localizzate; le quali, più che rafforzare l’isolamento, tendono a rivendicare il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riscrivere il canone: tra letteratura postcoloniale e di genere

  di    Marta Gentilucci Nel 1939 Jorge Luis Borges scrisse per la rivista argentina «Sur» un originale racconto intitolato Pierre Menard autore del Chisciotte, poi confluito nella raccolta Finzioni. Vi si racconta la folle impresa di Pierre Menard, strampalato scrittore che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La comunicazione per l’integrazione: il ruolo dei media

  di    Mario G. Giacomarra  I movimenti di popolazioni sono fenomeni presenti nelle società umane da tempi remoti. Basti ricordare il bacino del Mediterraneo che Fernand Braudel ha avuto modo di definire “uno spazio di movimento” con riferimento già … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Dalla parte dello scecco di senia

di    Nino Giaramidaro «… e Riro il giovenco biondo come l’oro che tirava da sé senza benda e senza guida l’acqua dal pozzo, piano piano, com’egli l’aveva ammaestrato. La nòria a ogni giro della bestia dava un fischio lamentoso. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Musica in viaggio. Spostamenti sonori lungo l’Africa di un artista congolese

 di    Eugenio Giorgianni Secondo Crapanzano (1977), la speranza per l’antropologia di non essere pietrificata in rigide confabulazioni teoriche risiede tutta negli incontri: sul terreno di ricerca, in ambito accademico, nei nostri sogni. La relazione dialogica mette in discussione i presupposti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’eredità letteraria e la lezione civile di Carlo Cassola

di    Lorenzo Greco Il 18 ottobre 2014 a Volterra alla memoria di Antonio Tabucchi, è stato conferito il Premio letterario Ultima frontiera, dedicato alla figura di Carlo Cassola.  La madre di Cassola era originaria di Volterra mentre il padre era … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo “sbirro del capo”. Riflessioni preliminari su un nuovo campo di ricerca

  di    Tommaso India Sono arrivato nel magazzino siciliano in una calda mattina di luglio. Attorno al capannone di circa 5000 m2 soltanto campagna brulla, sterpi e qualche pecora arginata da recinti acconciati con vecchie reti di letti e qualche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il salnitro dalle grotte iblee alla polvere da sparo

 di Luigi Lombardo Nel suo sistema di perenne mobilità il Mediterraneo ha conosciuto transumanze e transazioni di diverso genere. Ha messo in comunicazione uomini e cose. Ha fatto circolare assieme alle idee, le lingue, le religioni, anche materie prime, prodotti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. I colori della morte

di    Melo Minnella A volte, nel corso di un viaggio, si possono fare strani incontri, anche piacevoli. Qualche anno fa l’incontro, piacevole, è avvenuto con la Morte. Dall’alto della cantoria della co-cattedrale di San Giovanni a La Valletta, c’è … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Carla Accardi, figura solare e mediterranea

  di    Giuseppe Modica Carla Accardi, classe 1924, da pochi mesi ci ha lasciato. Qualche anno prima, nel 2005, era toccato a Consagra, e molti anni prima, 1980, a Sanfilippo che era stato marito di Carla.  Tutti e tre … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 3 commenti

E se fosse un gioco? Un antropologo in spiaggia e i sensi dell’altrove

di    Stefano Montes Pieno agosto, in spiaggia. Io, in un sito non molto lontano da Palermo, immobile, osservo assorto. È pomeriggio, il vento soffia. Forte. Soffia forte. Poche persone, sulla sabbia calda. Soffice, cedevole. Distese qui e lì. A … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In nome del cous cous. La festa in un piatto

   di    Ninni Ravazza Non riesco a credere (sperare) che un soldato israeliano e un fedayn palestinese faccia a faccia nei Territori si sorridano sol perché fra i due c’è un tavolo con un piatto di couscous. Anche il modo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immagini dell’emigrazione. Antonino Castelbuono tra Bolognetta e gli USA*

   di Valentina Richichi Il comune di Bolognetta si caratterizza per la massiccia presenza di storie di migrazione da e per gli Stati Uniti e per la meticolosa attenzione che la cittadinanza riserva alla loro memoria, attraverso la realizzazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Le parole degli altri

  di    Orietta Sorgi L’esigenza di rivedere alcune questioni di metodo intorno all’uso delle fonti orali è uno degli elementi di raccordo fra questi scritti di Pietro Clemente, nati fra il 1980 e il 1995 in diverse occasioni del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contestazione nella Chiesa

 di    Marcello Vigli I commenti e le polemiche successive al dibattito che ha animato le sedute del recente Sinodo dei vescovi, non hanno certo favorito una riflessione sul suo significato. Per il modo in cui è stato preparato, per … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

EDITORIALE

SOMMARIO N. 9 Questa cupa estate che sta declinando ci lascia immersi in una temperie agitata di guerre e fiamme, nell’incubo di un anacronistico califfato, frutto nuovo  e avvelenato della deflagrazione mesopotamica, e nella tragedia storica di quel permanente e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

La via francigena di Mazara in Sicilia. Prospettive di ricerca*

di     Giuseppe Arlotta I pressanti tempi editoriali per la stampa degli Atti di un Convegno del 2002 mi avevano impedito di localizzare la «via francigena per mezzo della quale si giunge a Mazara dalla torre di Maimone», citata … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

La cura comunque. Il lavoro domestico straniero nel contesto palermitano

   di    Antonella Elisa Castronovo Il contributo che qui proponiamo intende offrire una riflessione sull’impatto che il modello mediterraneo di inclusione lavorativa dei migranti ha prodotto sugli equilibri di genere e sulla relazione tra autoctoni e stranieri. Il lavoro punterà … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

È difficile essere ascoltati fino in fondo. Note su un musicista siciliano

     di    Vincenzo Maria Corseri Stabilire una formula per presentare icasticamente la figura di Franco Vito Gaiezza è un’impresa di sicuro non facile. Egli è anzitutto un insigne musicista – tra i maggiori organisti italiani –, oltre che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Evviva Gesù Salvatore!». La festa del patrono emerito di Cefalù

di     Roberta Cortina La prima settimana d’agosto, a Cefalù, antica cittadina del Palermitano affacciata sul mar Tirreno, è tempo di festa. Diversi sono i segni che comunicano, anche all’osservatore meno attento, la presenza di comportamenti rituali tipici del … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Profilo basso

   di Federico Costanza La Terza Guerra Mondiale è già iniziata secondo Papa Bergoglio, seppur “a pezzi”. “A pezzi” è un’espressione che ben si adatta alla crisi geopolitica che attraversa attualmente diverse aree del mondo, dal Nord Africa al Medio … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Confini e frontiere a Lampedusa

     di Antonino Cusumano Nel trionfo della globalizzazione contemporanea abbiamo assistito al processo di delocalizzazione e di indistinzione dei luoghi, di messa in crisi delle relazioni tra territorio e sovranità statale, di scompaginamento delle coordinate geografiche e delle categorie … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Gli sbarchi dei profughi: davvero un’emergenza?

   di    Chiara Dallavalle L’esperienza insegna. Ma a volte no. È questo il caso della gestione ancora una volta tutta italiana dell’ennesima emergenza profughi che ha investito la nostra penisola negli ultimi mesi. L’Italia non è nuova a fenomeni … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

L’uomo in disarmo. Rito di passaggio nella postmodernità occidentale

di    Valeria Dell’Orzo I riti di passaggio segnano il cambiamento di status sociale, culturale, esperienziale di un individuo all’interno del nucleo comunitario nel quale è attore e che con lui vive la nuova condizione; mettono in scena la trasformazione, attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

In memoria di Pino Inzerillo

di    Piero Di Giorgi Giuseppe Inzerillo, Pino, per quanti di noi hanno avuto la fortuna di confrontarsi e anche di scontrarsi con lui o di essere insieme in circostanze conviviali, godendo della sua arguzia e della sua ironia, ha concluso … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | 1 commento

Venti di guerra attraversano il mondo. Il Governo tra annunci e retromarce

    di Piero Di Giorgi La tiepida estate che volge al termine è stata controbilanciata dall’alta temperatura delle diverse guerre spezzettate, che Papa Francesco ha chiamato terza guerra mondiale, di cui una, per la prima volta dopo 70 anni, in … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Oggi, oltre Augé: il viaggio del viaggio

di    Concetta Garofalo La circolazione delle informazioni resa possibile dai moderni mezzi di comunicazione, la gestione sempre più transnazionale del potere politico ed economico e il relativo confronto culturale a livello mondiale hanno determinato, in questa epoca di forte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esercizi di stile

   di Nino Giaramidaro Quando le barche si chiamavano pinchi, mistici, martingane, gli antenati di Luigi Pirandello “andavano per mare” e non pochi di essi, muniti di “lettere di corsa” – pezzi di carta pieni di ghirigori e ceralacca – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il lavoro di fabbrica e il corpo assoggettato nell’era post-fordista

di   Tommaso India  Tutti noi abbiamo in mente le immagini del capolavoro cinematografico di Charlie Chaplin Tempi Moderni (1936). Le sequenze di quel film mostravano come la dilagante produzione industriale di tipo taylorista-fordista avesse stravolto il modo di lavorare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quella volta che Rinaldo non si fermò a Ferrara e giunse a Lampedusa

   di    Giuseppe Inzerillo Rinaldo dei Chiaramonti, personaggio creato dalla fantasia di vasta letteratura attorno all’epopea carolingia, uno dei dodici paladini di Francia scelti da Carlo Magno, nonostante il suo spirito ribelle ed insofferente a tutte le autorità, quella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dall’Atlantico al Mediterraneo: il vino inglese di Sicilia

  di    Rosario Lentini Provate a immaginare lo stupore nel volto di un viticoltore marsalese di fine ‘700 al cui cospetto si presentò per la prima volta un mercante ‘nglisi (informazione sufficiente per gli abitanti del luogo), venuto da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una incursione fotografica ‘sul campo’ e l’antropologia ‘fuori campo’

di   Stefano Montes […] non sono uno che capitalizza, che fa fruttare il    sapere acquisito; sono piuttosto uno che si sposta su una frontiera sempre in movimento. Lévi Strauss, Da vicino e da lontano     Ho scattato tante foto … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il corpo del potere. Pratiche alimentari neonatali dal fascismo ad oggi

   di   Walter Nania    Nel periodo tra le due guerre, in Italia, una serie di mutamenti culturali, economici e politici contribuirono alla formazione di nuovi criteri di alimentazione neonatale che interferirono con l’equilibrio biologico dell’allattamento al seno, riducendone significativamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prudenza. Il matrimonio tra cattolici e musulmani in Italia secondo la Chiesa

 di     Tamara Pastorelli Lo sappiamo, l’Italia sta diventando sempre più un paese multiculturale, multietnico e multireligioso. Questa convivenza, quando non tende a ghettizzare le comunità ma diventa fertile, nelle rispettive diversità, genera dialogo, scambio, conoscenza, amicizia, amore e … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | 2 commenti

Il Mediterraneo. Viaggio a Leptis

 di      Angelo Pitrone Tra il 1989 e il 1996 ho partecipato a diverse campagne di ricerca archeologica in Nord Africa, a Leptis Magna, in Libia,  presso la cittadina di Homs, 130 Km ad est di Tripoli. Il mio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La collettività marocchina in Italia. Riflessioni a partire dalle statistiche

di      Franco Pittau e Antonio Ricci Il Marocco conta in Italia un recente ma significavo insediamento, totalizza una elevata presenza anche a livello UE (stimabile attorno ai 3 milioni) e si presenta come il Paese più promettente della sponda sud … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Rappresentazione ed autorappresentazione nell’Africa dall’epopea coloniale all’età contemporanea

  di   Valentina Richichi Le riflessioni sul rapporto con l’alterità hanno trovato il loro campo privilegiato nell’indagine delle produzioni retoriche contestuali al periodo coloniale. Arte, musica, letteratura e cinema hanno costituito il veicolo di ritorno dell’esperienza nelle terre conquistate. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I dettami dell’imperium. Migranti, diritti e vulnerabilità in un quartiere di Palermo

di    Daria Settineri Questo articolo è diviso in due parti. Nella prima, seppur soffermandomi su pochi, ma emblematici, elementi, traccio alcuni spunti di riflessione sul concetto di imperium e sul ruolo che tale istituto ha avuto nella formazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il mare al femminile

     di Orietta Sorgi             La vasta letteratura antropologica fiorita in Sicilia a partire dall’Ottocento ha generalmente concentrato gli interessi sulle realtà rurali di tipo cerealicolo, considerato il ruolo preponderante che il grano ha avuto nell’economia dell’Isola. Solo a partire … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

EDITORIALE

SOMMARIO N.8    Forse più che nei precedenti in questo numero Dialoghi Mediterranei celebra davvero il Mediterraneo, riferimento geografico e formazione storica, realtà effettuale e metafora simbolica,  crocevia di rotte economiche e umane, di mercanzie e di lingue, di armi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali, Sommario | Lascia un commento

Somiglianze

di   Clelia Bartoli   Il racconto di un incontro fortuito tra due giovani ragazze in cerca di identità, straniere entrambe ma in diverso modo…   Sari frusciante e inamidato, ancora troppo vaporoso ma di grande effetto, di colore sfacciato a … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Borderscape euro/africano attraverso il Mediterraneo. Esperienze artistiche dal LampedusaInFestival

di    Chiara Brambilla     Il Mediterraneo si è dimostrato negli ultimi anni uno spazio cruciale per un’investigazione delle frontiere che non si limiti più a considerarle quali entità “date per scontate”, esclusivamente connesse ai limiti territoriali degli stati-nazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Cagliostro e Lorenza Serafina Feliciani

di    Antonino Cangemi «Nuddu si pigghia si nun si rassumigghia» recita un antico detto siciliano. Veritiero, come non sempre sono i proverbi. Tra Giuseppe Balsamo conte di Cagliostro e Lorenza Feliciani tante furono le affinità: l’assenza di remore morali, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dentro la periferia. Il quartiere Zen di Palermo

  di   Antonella Elisa Castronovo Esistono barriere invisibili in grado di separare individui, classi sociali e culture, rendendo lontane persone solo fisicamente vicine. Esistono stereotipi e clichè che, radicatisi nell’immaginario comune dei cittadini, si trasformano in “verità oggettive”, capaci di … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Serve ancora parlare di Giufà?

di    Francesca M. Corrao Gli aneddoti di Giufà godono di una fortuna incontrastata da oltre un millennio, viene da chiedersi se oggi facciano ancora ridere, se sollecitano ancora una riflessione più profonda per il sorprendente accostamento di logiche contraddittorie. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ordine sconosciuto delle immagini

di    Vincenzo Maria Corseri   Io vedo, sento, dunque noto, guardo e penso. Roland Barthes   La nostra epoca è abitata da uomini privi del loro inconscio. Mutilati della loro interiorità. Trasformati in automi: in macchine di godimento, sottoposte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La Grande Muraglia d’Europa. Viaggio a Ceuta e Melilla

di    Roberta Cortina In Africa, affacciate sul Mediterraneo, a sud-est dallo Stretto di Gibilterra ‒ ponte tra due continenti ed ex ‘fine del mondo’ ‒ sorgono le enclave spagnole di Ceuta e Melilla, veri e propri residui coloniali d’Occidente tuttora … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Se il Mediterraneo è il luogo di un prossimo Rinascimento

di    Antonino Cusumano Dietro un libro che si scrive ci sono i mille altri libri che si sono letti, le tante voci della letteratura che implicitamente o esplicitamente hanno parlato all’autore. Così come dietro ogni libro che si legge … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Vilém Flusser: dall’esule al nomade

   di Chiara Dallavalle Oggi più che mai la condizione del migrante è di per sé caratterizzata da una sorta di ambiguità, di oscillazione tra due o più mondi. Si lascia la propria patria e si viaggia verso un nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Forme nuove del camminare transnazionale

     di   Valeria Dell’Orzo L’immagine della migrazione, che mediaticamente fa eco nelle menti, è quella di una diaspora dalla pelle scura e dagli occhi profondi d’Africa. Ma la realtà del fenomeno dell’esodo diffuso, nel suo insieme, è molto più ampia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La vittoria di Renzi ovvero della speranza

      di    Piero Di Giorgi Le erronee previsioni dei sondaggisti e l’allarme sbandierato dai media sul sorpasso di Grillo, cavalcato dallo stesso capo dei pentastellari, che gridava nelle piazze colme “vinciamo noi”, sono stati ribaltati dalle urne, che hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Louvre Abu Dhabi. Verso il primo museo universale arabo

di    Fabiola Di Maggio   Dal 2 maggio al 28 luglio 2014 è visitabile presso il Museo del Louvre di Parigi una mostra dal titolo Louvre Abu Dhabi. Nascita di un museo. Un’esposizione, o meglio un’anteprima, che presenta centocinquanta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Narrare l’orrore

  di    Marta Gentilucci «La Siria è il Paese del Male; dove il Male trionfa, lavora, inturgidisce come gli acini dell’uva sotto il sole d’Oriente. E dispiega tutti i suoi stati; l’avidità, l’odio, il fanatismo, l’assenza di ogni misericordia, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo

                                                           di    Nino Giaramidaro “Era il mulino dell’italiano”, dicevano tra francese e … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Il viaggio della neve nel Mediterraneo: dalla Sicilia all’isola di Malta

  di    Luigi Lombardo Viaggiando per il Mediterraneo, fra il 1642 e il 1646, il medico danese Thomas Bartholin, capitò a Malta dove ebbe modo di sperimentare direttamente l’utilità del «bere fresco et annivato», esperienza che mise a frutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il corpo dei minori migranti

di    Luisa Messina Appare allarmante il numero sempre crescente di minori che si imbarcano alla volta delle coste siciliane, affrontando un viaggio pieno di insidie ed incertezze e mettendo a rischio la propria vita. Si tratta di una categoria, quella … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Voi, lavavetri a Palermo. Una riflessione antropologica

di    Stefano Montes   Voir l’autre dans sa noblesse de solitude, dans la beauté perdue de ses jours. Christian Bobin, L’homme qui marche       Sono in auto e penso. Guido e osservo. Gli altri e me stesso. … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La produzione del turismo. Tra volontà e azione

di  Luca Pollicino Pensare alla produzione del turismo vuol dire cercare di capire quali sono i meccanismi che spingono un turista a trascorrere le proprie vacanze in un posto piuttosto che un altro, e più in generale tentare di comprendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento