Archivi categoria: Cultura

Come lo scirocco

di Rosanna Bertuglia  Avevo 12 anni quando Nino entrò a far parte della mia famiglia, una famiglia tranquilla di una più tranquilla cittadina di provincia dove tutto era facilmente ed inesorabilmente programmabile. Io ero una specie di animaletto selvatico che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Obiettivo cronaca e cronaca obiettiva

di Daniele Billitteri C’era questa cosa che Ninuzzo era quello con la fissa per le fotografie. Sicuramente viveva in simbiosi con la sua macchina fotografica, Ma se l’abito non fa il monaco, la macchina fotografica di Ninuzzo non faceva il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino, ovvero della leggiadria

di Sergio Buonadonna  Ho conosciuto Nino la notte del 17 o 18 gennaio 1968. Erano i primi giorni del catastrofico terremoto del Belice. Avevo 23 anni, lui tre più di me. E mi trovavo nella redazione dell’Ora, a disposizione per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal dottor Giaramidaro al Nino

di Toti Clemente  Ho conosciuto Nino Giaramidaro nella seconda metà degli anni ottanta. Un giorno ebbi a ricevere una sua chiamata mentre ero a lavoro, mi chiedeva un incontro al Giornale di Sicilia perché intendeva scrivere qualcosa sul concorso di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Da Palermo in su

di Nicolò D’Alessandro  Ci sentivamo spesso e ci incontravamo al bar Recupero. Era il luogo preferito per incontrare i colleghi fotografi. Al suo arrivo con la moto, l’immancabile cappello di feltro e il fasciacollo colorato mi avvertiva per telefono e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Ciao, nipote»

di Titti De Simeis «Ciao, zio Nino». Ci salutavamo così. Non ero, veramente, sua nipote, ma mi ci faceva sentire. Lui e zia Enza sapevano fare, affettuosamente, ‘casa’. Ogni volta che tornavo in Sicilia andare da loro era un appuntamento. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Caro Nino, salutami Cartier Bresson

di Tony Gentile  Carissimo Nino, Ogni volta che ci incontravamo, sempre più raramente purtroppo negli ultimi tempi, non potevamo entrambi non ricordare con piacere, facendoci due grasse risate, di quella volta in cui mi urlasti, facendo girare molti dei tuoi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Nino, collega burbero e mite

di Franco Nicastro Se devo cominciare dall’inizio è dal 1972 che bisogna partire: l’anno in cui L’Ora decise di aprire un’edizione per Catania con una calcolata avventura editoriale che si riprometteva di spezzare, obiettivo davvero azzardato, il monopolio de La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Due parole su Nino Giaramidaro, tra vero e immaginario

di Nino Pillitteri  Parlando davanti a un bicchiere di Guado al Tasso con Paolo Barbera una sera del diciassette si decise di andare a fare qualche foto tra Gibellina Nuova e Poggioreale in occasione della ricorrenza del terremoto del Belice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Nino, maestro di cose intelligenti

di Gaetano Savatteri  Ci sono cattivi e buoni maestri. E ci sono anche maestri inconsapevoli che producono sapere e conoscenza senza mai mettersi in cattedra. Nino Giaramidaro apparteneva a quest’ultima categoria: i maestri che non salgono sul piedistallo, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano

di Ada Bellanova Nel 2008 Daragh O’Connell ha utilizzato il termine «palincestuoso» per definire Consolo evidenziando come, nell’imponente polifonia che caratterizza la sua scrittura, la voce letteraria acquisti un rilievo particolare e quanto intensa sia, rispetto ad altri autori pure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata

di Augusto Cavadi  Ci sono questioni di cui l’opinione pubblica si occupa da ‘emergenza’ a ‘emergenza’, ignorandone il carattere strutturale e, perciò, permanente. La condizione della donna è una di queste. Opportuno dunque, anzi necessario, ritornare ciclicamente alle fonti storiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Storia o le storie: un problema di numero e di maiuscole? Ovvero chi e cosa è da considerarsi moderno

di Sergio Ciappina  Ogni volta che si parte per un viaggio si valutano le risorse necessarie e si considera la meta desiderata in base ad esse; questo viaggio vorrebbe puntare ad approfondire il concetto di modernità ovvero a quali requisiti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione

di Antonino Cusumano  Costruire è un po’ come rifare il mondo, ha a che fare con la cosmogonia, con la dimensione sacra della Genesi connessa all’atto culturale di organizzazione e plasmazione dello spazio.  Lo abbiamo appreso, tra gli altri, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti

di Mariza D’Anna  Telegrammi, lettere autografe, appunti, minute, documenti ufficiali e privati, giornali locali, ritagli, fotografie in bianco e nero e a colori sono la memoria recuperata di un lungo periodo della recente storia politica locale e regionale dal dopoguerra fino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”

di Sarah Dierna  Un pensatore poliedrico  Nel n. 62 di Dialoghi Mediterranei [1] ho tentato di presentare l’Antinatalismo contemporaneo e di chiarire il suo rapporto con il Proto-Antinatalismo antico; in quell’occasione ho insistito sul significato dannoso ma anche salvifico della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese

di Hanane El Bakkali Introduzione Nel presente articolo affronto il tema della censura in rapporto alla traduzione. Tratto questo argomento da due punti di vista diversi ma complementari. Inizialmente, la mia attenzione si focalizza sulla traduzione in quanto operazione che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante e lo scarcatoio

di Mariano Fresta [*]  Nell’Inferno di Dante il sostantivo ronciglio e il verbo che da questo deriva, arroncigliare, sono i termini su cui poggia buona parte della grottesca sceneggiata tra diavoli e dannati, messa in atto nei due canti (XXI e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura

di Nicola Gasbarro Come ogni antropologo costretto ad attraversare i “tristi tropici” della diversità culturale, Gian Paolo Gri non conosce il fine e la fine del suo viaggio: «faccio il mestiere del recuperante, lo sento un mestiere utile, anche se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino

di Sonia Giusti  Dalle considerazioni neuropsichiatriche sul tarantismo di Giovanni Jervis si ha un primo quadro di quanto vasto sia questo argomento e come, soprattutto, esso richieda una collaborazione interdisciplinare. Siamo di fronte a comportamenti che non sembrano determinati da situazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”

di Claudio Gnoffo   La novella: Vittoria delle formiche  Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° febbraio 1936, Vittoria delle formiche è poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è indefinito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale

di Dario Inglese  Se le scienze umane ci hanno insegnato qualcosa, questo è il ruolo decisivo che il processo narrativo ricopre per la creazione, la definizione e la trasmissione delle categorie culturali. A dispetto delle varie forme di “amnesia storica” o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto

di Massimo Jevolella  L’ultimo incontro: parole di luce  Don Grazio, don Grazio… ho il forte rimpianto di non averlo potuto salutare prima del suo ritorno alla casa del Padre, che così serenamente sognava. Ha lasciato questo mondo il 4 gennaio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I consoli perduti

di Laura Leto L’identità delle Comunità straniere a Palermo è minacciata dall’incuria, dall’ignoranza e da svariate azioni criminose che si sono svolte indisturbate per decenni in uno dei luoghi più rappresentativi quali il Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta. Una delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Feste, fuochi, “violenza” e Covid

di Luigi Lombardo  Gli effetti del Covid sulle feste sono stati, sull’immediato, devastanti, non tuttavia irreversibili. La ripresa dei riti post pandemia è stata impetuosa e il fiume carsico della cultura festiva ha straripato ovunque e in tutti i contesti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua italiana nel Regno Unito: situazione attuale, prospettive e problemi

di Paola Marcolin Ainsworth, Franco Pittau  Influsso del contesto socio-politico sulla conoscenza dell’italiano  Nell’esporre le diverse fasi che hanno contrassegnato la conoscenza dell’italiano nel Regno Unito ci siamo soffermati molto sul contesto in cui questa conoscenza si è sviluppata.  A … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale

di Claudio Maugeri Si potrebbe, in forma preliminare, definire la ḫarǧa come l’emblema del sincretismo culturale della Spagna musulmana,  un riflesso letterario dell’incontro tra genti di provenienze, culture e religioni diverse: nel particolare, le tre grandi religioni monoteiste, che, secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peccato originale ovvero la perdita dell’innocenza

di Vincenzo Meale  Mi è venuto un dubbio: la perdita dell’innocenza di chi? Finora ho sentito una sola risposta: delle sue creature! Ma non sarà invece la perdita dell’innocenza del creatore? È lui che punisce coloro che ha creato, solo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

“Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023)

di Aldo Nicosia [*]  Bidayàt raccoglie 22 brani iniziali, o incipit estesi, di romanzi arabi di autori di una dozzina di Paesi, dal Marocco all’Oman. Di ognuno di essi vengono tradotte le prime 2.000 parole circa. La selezione si basa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Partanna: negli scritti e nel cuore di Benedetto Patera, storico dell’arte

di Lina Novara Benedetto Patera è stato uno “tra i più importanti ed acuti storici dell’arte del dopoguerra”, docente prima nei Licei classici e poi presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel gennaio 2019, qualche giorno dopo la sua scomparsa, Totò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le “danze al buio” di Lia Tosi

di Antonio Pane  Il più fresco volume narrativo di Lia Tosi, Danze al buio (Mimesis, 2023), si apre su un trio di teen-agers impegnati a snidare, tra il serio e il faceto, al passo di un esergo ‘rubato’ alle Epistulae … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Saraceni, arabi e ismaeliti: cognizione, rappresentazione e costruzione dell’Islām nella cultura anglosassone (sec. VII-XI)

di Alessandro Perduca  Nell’anno 786 il vescovo Gregorio di Ostia, legato papale in Inghilterra, indirizzando una lettera a papa Adriano circa conclusioni e risultanze dei sinodi di Mercia e Northumbria afferma «Ut nullus ex ecclesiasticis cibum in secreto sumere audeat, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul fidanzamento, il matrimonio e l’amore a Lama dei Peligni

di Amelio Pezzetta [*] Introduzione  Lama dei Peligni e un Comune della provincia di Chieti a ridosso del massiccio della Majella. La popolazione attuale è di circa 1100 abitanti e si è ridotta in modo consistente a causa dell’emigrazione che iniziò negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The History of Religions outside the Academy. Is religious illiteracy a social problem?

di Pietro Piro [*]  The best men of our time are animated by the impulse to withdraw from all the exteriority of a world deprived of the divine by industrialism, mammonism, democracy, to immerse themselves in the depths of the … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il basilico e le teste di moro siciliane

di Stefano Puglisi Giuseppe Pitrè in Fiabe e Novelle e racconti popolari siciliani ci racconta di una leggenda ambientata nel quartiere della Kalsa a Palermo. La storia è legata secondo le credenze popolari siciliane alle “teste di moro”, ovvero i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una semantica del mare. Canti, segnali e comunicazioni nel lavoro dei pescatori di tonni

di Ninni Ravazza  [*]  Fra le attività alieutiche la pesca del tonno con impianti fissi di rete (tonnara) è quella che storicamente ha sempre impiegato il maggior numero di addetti (tonnaroti o anche tonnarotti): fino a 100 persone nelle tonnare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie

di Leandro Salvia I Social media rappresentano un mondo virtuale dove le esperienze condivise consentono alla gente di sentirsi comunità. Sono caratterizzati da un processo simbolico significante. Creano quella che John Thompson, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La bellezza non sia un belletto. Dialogo con Guido Oldani, poeta dell’ironia filosofica

di Fabio Sebastiani  Guido Oldani, è il fondatore del Realismo Terminale, uno dei percorsi della poesia contemporanea capace di ragionare in termini generali sulla fase che stiamo attraversando. Noto per avere ideato nel 2010 la poetica di questo movimento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

“Gli” ‘a lui, a lei’: un uso maschilista e sessista?

di Salvatore Claudio Sgroi  1. Evento giornalistico Giuseppe Antonelli nella sua rubrica settimanale “Lezioni di italiano” nel magazine 7 del “Corriere della sera” ha dedicato il pezzo del 3 maggio 2024 al pronome personale “LE”, sottotitolato “Torniamo ad usare il pronome … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Campi Flegrei e la città di Pozzuoli in età moderna: dalla pesca al turismo di massa

di Maria Sirago  Il territorio dei Campi Flegrei e l’isola di Nisida I Campi Flegrei, visitati da numerosi “eruditi” che seguivano le orme del poema virgiliano, furono descritti in modo dettagliato nel 1580 da Benedetto di Falco e da Ferrante Loffredo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La traduzione come migrazione, come rivelazione

di Orietta Sorgi  In che modo una traduzione può definirsi “pura” e riuscire a garantire la piena fedeltà al testo di partenza? O non finisce piuttosto nel cadere, inevitabilmente, nella rielaborazione contestuale e soggettiva del traduttore? È un problema complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa fanno gli intellettuali oggi?

di Francesco Virga  Sicuramente il nostro tempo non è quello di Gobetti e Gramsci che, all’indomani della Prima guerra mondiale, con riviste ed iniziative coraggiose animarono un dibattito culturale e politico che ha segnato un’epoca. Non meno lontani appaiono oggi ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra ricerca ed esperienza: un anno tra i segnali di vita

di Leandro Picarella  Segnali di vita è certamente il progetto al quale mi sento, ad oggi, intimamente e artisticamente più legato. E pensare che ho rimandato per anni la sua realizzazione. A differenza dei miei precedenti lavori ho cercato di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Anánkē

di Nella Tarantino Una fotografia non dice solo ciò che è stato, ma anche quel che ancora dovrà essere, non è solo una profezia alla rovescia, come Cassandra, ma con gli occhi fissi al passato, bensì ha in sé i tratti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Appunti sulla Turchia

di Fabrizia Vazzana  Istanbul era una favola, come recita il titolo del lungo romanzo (2007, Baldini+Castoldi Editori) di Mario Levi,  scrittore turco di origine ebraica, scomparso lo scorso gennaio. Era, come quella sera d’estate in cui dal terrazzo di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Dov’è il campo? Riflessioni metodologiche sull’inaccesso etnografico

di Linda Armano Il termine “gate” è una metafora ricorrente per riferirsi ai momenti di accesso e di negazione del lavoro etnografico sul campo. È stato particolarmente utilizzato nella ricerca sociale in relazione ai meccanismi delle strutture di potere soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’incoerenza del nostro tempo, le cose e le non-cose e Caspar David Friedrich

di Francesco Azzarello  Questo articolo si interroga sulle ragioni profonde del grande successo della mostra dedicata al pittore da poco conclusasi, cercando di valutarle sullo sfondo della gara per l’attenzione umana fra mondo reale e mondo digitale, e della forte inflazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il disincanto gnostico di Camus

di Alberto Giovanni Biuso  Stranieri al mondo, gettati nel mondo  Albert Camus [1] è uno degli gnostici più sottili ma anche più evidenti del XX secolo. A partire dal titolo del suo libro fondamentale, lo Straniero, ogni idea, pagina, affermazione programmatica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Performance culturali, politiche dell’identità e sfera pubblica islamica nel Marocco contemporaneo

di Michela Buonvino [*]  Diventare lo Stato, rappresentare lo Stato  Ciò che potrebbe forse a prima vista sembrare un’operazione agevole e aproblematica, ovverosia il tentativo di riferirsi a un “Paese”, individuandolo e includendolo in quanto soggetto e oggetto delle nostre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Una laurea lunga una vita (e qualcosa in più)

di Marina Castiglione  Il 10 luglio 2019 il Consiglio del Corso di Studi in Italianistica dell’Università degli Studi di Palermo votò all’unanimità la proposta di conferimento della Laurea honoris causa a Mimmo Cuticchio. Proponente ne fui io, dopo averne già discusso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Impero Genovese nel “Tirant lo Blanc”

di Paolo A. Cherchi  Il recente convegno su “L’Impero Genovese”, tenuto a Genova nel gennaio del 2024, ha avuto il merito grandissimo di richiamare l’attenzione sulla storia plurisecolare e gloriosa di una Repubblica marinara ingiustamente dimenticata rispetto a quella di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Logocentrismo critico

di Fabio Dei  Il recente libro di Pietro Meloni, Cultura visiva e antropologia (Roma, Carocci, 2023) si colloca in un robusto filone della produzione antropologica italiana – oltre che internazionale – degli ultimi vent’anni: la riflessione sulle immagini, intese nel duplice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dai protocolli al campo. La sfida interculturale della scuola italiana

di Dario Inglese  Introduzione Se si analizzano con spirito critico e un minimo di onestà intellettuale (per non dire buon senso) certe retoriche securitarie in materia di integrazione della popolazione straniera in Italia, non si può non notare la tendenza a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il teatro evangelizzatore dei Francescani nella Nueva Espaňa

di Giovanni Isgrò  Il 1523 è l’anno dell’approdo dei primi 12 frati francescani in México, con licenza dell’imperatore Carlo V, cui seguiranno altri in osservanza della Bolla Pontificia di Adriano VI. Il fenomeno missionario francescano fu motivato dalla necessità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Prima della “Wilderness”: le terre selvagge nel mondo greco-romano

di Pietro Li Causi [*]  A pensarci bene, il fronte dell’ambientalismo contemporaneo è meno compatto di quanto si creda. Da un lato, ci sono le retoriche dello sviluppo sostenibile, divenute per molti versi egemoni in un mondo occidentale fiducioso di poter … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Ifigenia di Goethe, il mito greco come metafora per la terra di Cutro?

di Luca Renzi  Il mare mi divide dai miei cari e me ne sto per giorni sulla riva agognando la terra dei Greci mentre le onde rispondono ai miei sospiri scrosciando con rumori cupi. Guai a chi vive solo, lontano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il diritto internazionale fra storia e nuova preistoria: ragioni per un giudizio in tempo di guerre

di Roberto Settembre  Desideriamo preliminarmente avvertire il lettore che quanto verrà detto in apertura di questo breve lavoro non entra subito nel tema proposto, ma è l’oggetto di una sfida cognitiva a cui il lettore viene chiamato, affinché, risolta, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Quella innocente parola

di Lauso Zagato  Prima di stendere questo intervento mi ero domandato se, considerato il mondo di orrore in cui siamo immersi ogni giorno di più, abbia senso soffermarsi su qualcosa che ha avuto origine da un litigio sul campo tra giocatori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da Harward Gaza è lontana. Sull’importanza del dialogo

di Francesca M. Corrao  L’escalation di violenza in Medio Oriente a cui la comunità mondiale assiste da ormai oltre sei mesi, ha visto alternarsi nel dibattito pubblico scontri verbali e commenti ‘a caldo’ molto più numerosi di analisi pacate. Queste sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’ascolto come antidoto all’odio. Ascoltare David Grossman

di Giovanni Gugg  Contemplando le proprie rovine Ogni forma di trauma genera una serie di reazioni immediate: urgenza, dolore, disperazione, incredulità e spaesamento. Spesso la sua gravità rende difficile per le persone colpite riconoscere la realtà di ciò che sta accadendo: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gaza, da tranquilla cittadina di provincia a capitale di uno “Stato-canaglia”?

di Vincenzo Meale  Striscia di Gaza, una striscia lunga circa 41 km e larga in media meno di 10 km. 14 maggio 1948: finisce il mandato inglese sulla Palestina e Ben Gurion proclama la nascita dello Stato d’Israele. Scoppia la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Cento fiori delle aree interne e le minacce della destra

CIP di Pietro Clemente  Adiosu Adiosu si dice in Sardegna quando ci si accomiata per un lungo periodo di tempo. In queste pagine, oltre al testo di Paolo Nardini a memoria di un lontano addio, quello a Roberto Ferretti morto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Aree protette, parchi e antropologi

CIP  di Alessandro Simonicca  Pietro Clemente mi chiede di ragguagliare maggiormente il lettore circa l’intervento su un dibattito sorto relativamente alla giornata di studi svoltasi il 26 gennaio 2024 a Pescasseroli presso la Sala Convegni del Parco Nazionale di Abruzzo Lazio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La processione delle Torce a Sonnino: i fuochi di una tradizione viva

CIP di Giuseppe Lattanzi, Nicola Martellozzo [*] Introduzione  Non è un caso che il principale museo di Sonnino sia stato chiamato “delle terre di confine”. Il piccolo comune della provincia di Latina si trova alle estreme propaggini dei Monti Ausoni, verso il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Marmilla, tra scorie e spopolamento

CIP di Costantino Cossu [*] Si può restare fedeli a un luogo quando non può darti niente? Si può vivere pensando che niente di ciò che chiude la tua vita in un cerchio di solitudine e di rinuncia possa mai cambiare? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La forza di ogni centro sono i suoi limiti ultimi: il pensiero meridiano e il margine

CIP di Fabrizio Ferreri  Questo contributo nasce dalla rilettura de Il pensiero meridiano di Franco Cassano alla luce delle principali categorie che animano il dibattito sulle aree interne e marginali del Paese. Ci sembra che il pensiero meridiano, o un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Comunità non abita più qui

CIP di Olimpia Niglio Ogni epoca storica ha ereditato notevoli trasformazioni generando poi altri cambiamenti che inevitabilmente ne hanno creati tanti altri. Ogni epoca storica rimpiange o rinnega un passato in nome di una modernità che non sempre ha prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La campagna ritrovata: transizioni e contraddizioni. Note su un convegno

CIP  di Maddalena Burzacchi  Giovedì 7 e venerdì 8 marzo 2024 si è svolto a Perugia, presso Palazzo Stocchi, il convegno “Illegale, informale, istituzionale. Neoruralismo e campagne globali”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria e rigenerazione di un luogo di confine

CIP    di Giada Cerri  Stages of Memory. Strategie per la rigenerazione dell’ex manicomio di San Salvi a Firenze (Tab edizioni 2023), di Eliana Martinelli, architetta e ricercatrice dell’Università degli Studi di Perugia, non è solo l’esito di un percorso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Ferretti quaranta anni dopo

CIP di Paolo Nardini  Piergiorgio Zotti e io, una sera di febbraio del 1988, di ritorno dalla visita per un’intervista a un pastore che aveva fatto la transumanza fino a pochi anni prima fra l’Appennino tosco-emiliano e la Maremma, prendemmo l’impegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Collezioni matrigne. “Oggetti etnologici” in cerca di casa

CIP di Sandra Ferracuti  Su invito di Pietro Clemente e Mario Turci, in vista del convegno Ci sono case che sono musei. Ci sono musei che sono case (Museo Ettore Guatelli, 20-21 ottobre 2023) sono stata insieme ad altri chiamata a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’importanza di conoscersi: l’isola alla prova di sé stessa

di Nicolò Atzori  Mentre tutto intorno il mondo corre, s’agita e dimena, ebbro di una novità incalzante ma più prudente sulle riflessioni, stordito da venti di guerra, la Sardegna tiene il passo del presente ed elegge la sua prima presidente: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Isola post-industriale, fragilità e potenzialità

di Sandro Ruju Il volume di Gianfranco Bottazzi E l’isola va. La Sardegna nella seconda modernizzazione (Il Maestrale, 2022) ha tra i suoi obiettivi, come scrive l’autore nella nota introduttiva, quello di «contrastare il pessimismo paralizzante e di ragionare pacatamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Industria e storie di vita. Sull’analisi antropologica del passato industriale

di Andrea Francesco Zedda Premessa  Tra il 1969 e il 1974 ha luogo in Sardegna una seconda fase di industrializzazione, successiva a quella che ha coinvolto Porto Torres, Assemini e Sarroch. Al centro del maestoso progetto industriale, inserito nel Piano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La storia di Ida, mia nonna, una donna italo-tunisina

di Lorenzo Bonazzi La sentita e profonda esigenza di salvaguardare la memoria della mia storia famigliare materna, in particolare quella della nonna Ida Cangemi, unita alla consapevolezza, acquisita negli anni, che la sua vita poteva essere rappresentativa della vicenda storica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Hergla e il cinema. Quello che io devo a Rossellini

di Mohamed Challouf [*]  Nell’agosto del 2004, ho organizzato l’edizione zero di ciò che sarà a partire dal 2005 “Rencontres Cinématographiques de Hergla”, una manifestazione dedicata al cortometraggio e al documentario d’Africa e del Mediterraneo. In questa occasione e durante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nidhal Chatta, «le cinema avec un souffle» venuto dal deserto e dal mare

di Diletta D’Ascia  Tunisi è una città culturalmente vibrante che pullula di artisti e dei loro talenti, riflesso di una storia, una tradizione, una cultura estremamente ricche. La fase post-rivoluzionaria ha visto una proliferazione artistica che ha avuto come ripercussione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La tradizione afro-tunisina Stambeli: il presente e il contesto

di  Jevan Joseph Pudota  Introduzione  Il presente saggio esplorativo mira a collocare storicamente la tradizione dello Stambeli, rito di guarigione musicale e di trance sviluppato per la prima volta in Tunisia da schiavi e altri sfollati sub-sahariani che portarono con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Siciliani di Tunisia e relazioni interreligiose (1930-1960). Dall’enfasi del mescolamento all’oblio delle conversioni all’islam

di Carmelo Russo [*]  Introduzione Scopo di questo saggio è analizzare alcuni temi inerenti alle relazioni interreligiose, declinate rispetto a questioni cultuali, rituali, sociali, festive e identitarie, i cui protagonisti sono siciliani di Tunisia vissuti nel Paese nordafricano tra gli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I cupi labirinti del potere e la Rivoluzione di Bella Baxter

di Flavia Schiavo  Sguardi sul cinema Con il numero 67 Dialoghi Mediterranei battezza un nuovo spazio: “Sguardi sul Cinema”, che del tutto nuovo non è. Da anni la Rivista tratta e dibatte di e sul cinema, esplorato in numerose declinazioni e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il corpo narrante di Bella Baxter

di Annamaria Clemente  «Un ammasso di organi senza il barlume di autocoscienza data dal cervello o dal sangue pompato dal cuore. Un vassoio da macellaio per il pranzo della domenica. Ora chi di voi vuole posizionare gli organi? E chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quante “Povere Creature!”

di Aldo Gerbino  È la Londra vittoriana ad accogliere Bella Baxter (nell’esaltante interpretazione di Emma Stone) in questo pluripremiato “Povere Creature!” di Yorgos Lanthimos [1]. Lei: prorompente, assoluta, icastica, ingenua e percettiva è la donna accolta dall’orrorifico Godwin Baxter (un inquietante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da un mucchio di letame sociale una nuova vita: Bella

di Giulia Panfili  Vincitore del Leone d’oro al miglior film all’80a mostra di Venezia, di due Golden Globe e di quattro premi Oscar come miglior attrice, migliore scenografia, migliori costumi e miglior trucco e acconciatura. Il film Povere creature! diretto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Povere creature”: dal grado zero della corporeità alla frammentarietà dell’Esser-ci

di Valeria Salanitro  “Poor Things” è il titolo in lingua originale della pellicola prodotta dal regista Yorgos Lanthimos, insiem­e con Ed Guiney, Andrew Lowe, ed Emma Stone. Commedia, ma potremmo dire, genere mediale ibrido, poiché accorpa dramma, fantascienza e senti­mento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Che fine hanno fatto le fiabe?

di Giuseppe Sorce  Un po’ Pinocchio, un po’ Ex-machina. Grazie a L’Ève future, caposaldo del genere di Villiers de l’Isle-Adam del 1886, anche se potremmo risalire alla storia di Pigmalione e chissà quale altro prima. Infatti, il mito della donna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Creature di una nuova antropopoiesi

di Nuccio Zicari  Povere creature a chi? Già dal titolo Povere creature! – traduzione più compassionevole ed esclamativa dell’originale Poor thinghs – il film del regista greco Yorgos Lanthimos sembra un’invettiva verso qualcuno [1]. Apprezzato, criticato, perfino vietato ai minori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paura di votare

di Aldo Aledda  Che problema c’è se uno risponde astenendosi a una chiamata di voto, si tratti di un Parlamento, di un’assemblea di condominio o della bocciofila? Sicuramente nessuno dopo la prima ipotesi. Ma allora perché tanti si sdegnano se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Taʽziye-xwāni iraniano e la “Dimostranza” di San Ciro a Marineo

di Salvatore Amenta  L’Islam, come ogni religione, ha una dimensione esteriore e una interiore, la legge e la via. Nella bilancia tra essoterismo ed esoterismo, lo sciismo, come il taṣawwuf, lascia pendere l’ago verso il secondo (Nasr, 2015, 147-175). Se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

All’origine di una creatività rivoluzionaria e oltre

di Ada Bellanova  All’origine c’è un gruppo di maestri. Ma prima ci sono i venti di democrazia del dopoguerra. E ci sono un cane e un armadio, anzi, per essere precisi, le parole «cane» e «armadio». E bambini, che si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oriente e Occidente come retropensiero. Rivisitando Siena

di Franca Bellucci  Primavera e Pasqua precoci, quest’anno, hanno fatto accavallare i diversi appuntamenti dedicati al mio gruppo di familiari e intimi. Ho dunque proceduto a semplificare nel diario gli impegni, riducendoli nel numero e nelle implicazioni. Ciononostante, con disappunto, ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Conte come poeta

di Arnaldo Bruni  Il fenomeno è recente, anzi è databile con qualche sicurezza. Non c’è dubbio che l’assegnazione del premio Nobel a Bob Dylan nel 2016 abbia segnato un vero e proprio attraversamento della linea di faglia che ha modificato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella pietra l’anima di Avola

di Sebastiano Burgaretta  Ebla-Ibla? Secondo un’ipotesi, non però scientificamente attestata, l’antica voce semitica, probabilmente accadica, Ebla, in arabo trascritta Eb-la, sarebbe la stessa che Ibla, nel significato di pietra bianca calcarea. Accostamento deduttivo non corroborato da alcun testo. Sta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verso un noi più esteso: per un’etica della cura oltre e dentro la conservazione della natura

di Mila Casali  Cosa significa conservare la Natura? Cosa va conservato? Come e per chi? Una “buona” conservazione richiede l’allontanamento o il coinvolgimento dell’essere umano? Chi è il noi che viene interrogato nei processi di conservazione della natura? Chi (e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le istituzioni religiose tra domanda e consumi e tra credito e interesse

di Sergio Ciappina  Introduzione  All’interno della densa e approfondita introduzione di Erik Aerts, che fa da cornice concettuale al ciclo di relazioni e comunicazioni della «Quarantatreesima Settimana di Studi» ospitata dalla Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica “F. Datini”, avente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La diffusione dell’italiano negli Stati Uniti: problemi e prospettive

di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau  USA, il Paese di maggiore sbocco dell’emigrazione italiana  L’arrivo degli italiani negli Usa iniziò sommessamente prima dell’Unità d’Italia, per diventar poco dopo di massa, arrivando anche ai 300 mila sbarchi l’anno. Anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Perché la rappresentanza politica dovrebbe imparare dall’ideologia studentesca

di Fulvio Cozza  «Non avevo neanche iniziato a parlare che si sono alzati tutti e se ne sono andati» ha dichiarato Luigi Gaglione, studente di Giurisprudenza all’Università di Cassino e rappresentante degli studenti, intervenuto all’inaugurazione dell’anno accademico del suo ateneo. All’evento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luigi M. Lombardi Satriani e “Dialoghi Mediterranei”

di Antonino Cusumano [*] Ho conosciuto Lombardi Satriani attraverso Antonino Buttitta in occasione dei numerosi convegni organizzati tra gli anni ‘80 e ‘90 a Palermo, a Gibellina, a Palazzolo Acreide, a Marsala. Non posso dire di essere entrato in confidenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Napul’è … percorsi di etnoantropologia partenopea

di Annalisa Di Nuzzo incipit Ipertrofica, esplosiva, sconcia e moralista, violenta e accogliente, lazzara e giacobina, città d’arte e patria del più becero folklore, tutto è stato detto e scritto su Napoli. Questa breve guida antropologica ed etnografia si propone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Via Matris”: I sette dolori di Maria. Preghiera per la Palestina

di Leo Di Simone La Via della Madre – Via Matris – è il cammino percorso da Maria non solo durante la passione del Figlio, ma in tutta la sua vita. Tanto doloroso quanto è quello di ciascun essere umano. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il mito del Carnevale: note a margine di un convegno e di un libro

di Mariano Fresta  Il mio paese natio si trova sul fianco orientale dell’Etna, ed è lì che, per la prima volta, sono stato spettatore di un episodio carnevalesco. Avrò avuto otto o nove anni e quel martedì grasso con mia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giuseppe Leone, nato nella Notte di Natale

di Paolo Giansiracusa  Giuseppe Leone nacque sotto il segno della cometa spirituale e creativa della notte di Natale del 1936 e portò con sé, per tutta la vita, la luce mistica che proviene dal presepe. Il padre era un organista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la fortuna dell’inconsapevolezza di sé”

di Claudio Gnoffo  La novella: Fortuna d’esser cavallo  Pubblicata originariamente sul Corriere della sera del 23 novembre 1935, Fortuna d’esser cavallo, di Luigi Pirandello, viene poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata, del maggio 1937. Il contesto della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La resa, la lettura, la meditazione

di Rosario Greco  La resa, in una battaglia, è l’azione dell’arrendersi, è l’atto di chi si rende all’altro (in latino: ad-rendere), è l’atteggiamento di chi si consegna al nemico che ha vinto: è l’atto di chi, avendo perso, ammette di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un “Giornale di Tonnara” ritrovato, un unicum tra le fonti di storia del ‘900

di Rosario Lentini [*] «[…] un microcosmo antropologico traboccante di azione». È questa una delle immagini efficaci e nitide con le quali Gianluca Serra ci conduce nel cuore del suo libro; ha scolpito un nuovo raffinato e armonioso bassorilievo raffigurante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In ricordo di Beppe Matulli. L’impegno politico per i detenuti

di Sabina Leoncini Chi era Beppe Matulli È una giornata primaverile di aprile, piena di sole quando ferma al semaforo in viale Spartaco Lavagnini, una delle arterie del traffico fiorentino, mi volto a guardare l’avanzamento dei lavori della nuova linea della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Palermo ottocentesca: una capitale della moda

di Laura Leto  Ai lettori che seguono la mia ricerca sul Cimitero acattolico “degli Inglesi” a Palermo è ormai noto l’intento di dare voce agli individui ivi sepolti, i quali privati dei loro monumenti hanno perduto ogni legame con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Manfredi Nicoletti architetto

di Antonietta Iolanda Lima  Nasce a Rieti nel 1930, morirà a Roma nel 2017. Inizia il suo percorso artistico e intellettuale giovanissimo presso lo studio romano di Giacomo Balla a Roma. Allievo di Pierluigi Nervi, laurea in architettura alla facoltà di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria di bitume

di Luigi Lombardo  Bitume più che un libro sembra un “mattone”, quasi nel vero senso della parola, non in quello traslato, sia per il volume (peso) sia per la forma che richiama il mattone di asfalto (o bitume come comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Attilio Russo fotografo, mio fratello e compagno dei santi

di   Giuseppe Muccio «Promettimi di portare avanti e realizzare i nostri progetti sulle feste …» Così Attilio, mi rese testamentario di una grande ed importante eredità, fatta non di beni materiali, bensì immateriali. Le nostre “fotine” come le chiamava, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sogni en rose ad Alessandria di Egitto

di Aldo Nicosia  «Alessandria, la città della mia infanzia, non è altro che un ricordo. (…), nient’altro che un mito (…), sopravvive nella memoria degli alessandrini cosmopoliti stabilitisi nelle loro nuove terre d’origine (..). Quando si incontrano nelle loro città … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Francesco Carbone e l’Opera Universitaria di Palermo

di Vincenzo Ognibene [*] Non ho avuto molte occasioni di frequentare Francesco Carbone, l’ho conosciuto all’Opera Universitaria di Palermo tra gli anni ottanta e novanta del secolo scorso ed in particolare per alcune mostre da lui suggerite e da me organizzate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello Ticci, libraio, partigiano e socialista travagliato

di Monica Pacini La fotografia in bianco e nero posta in apertura del volume Storia di un galantuomo Nello Ticci libraio antifascista («MAITARDI» I Quaderni, Siena, Venti Media Print, 2023) è la porta attraverso la quale si entra nella storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento