-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 2786
- Visitatori Totali: 4128133
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Antropologia come pratica dell’indisciplina
di Stefano Montes È possibile fare un’antropologia del quotidiano che prenda in conto non soltanto eventi straordinari ma anche quelli ordinari, persino banali o comuni e non esotizzanti, e li passi al setaccio dello sguardo dello studioso che include se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Divagazioni sul vento di Eros
di Antonio Pioletti [*] Domande Sia lecito chiedersi se l’accezione dominante nelle nostre società, ma anche in parte degli studi, della categoria di Eros sia adeguatamente cognitiva e non, com’è da ritenere, del tutto parziale e, per molti aspetti, fuorviante. Un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Si può ancora festeggiare il compleanno della nostra Costituzione?
di Roberto Settembre Introduzione Questa non è una domanda pleonastica, poiché festeggiare un compleanno comporta l’attivazione di due meccanismi cognitivi: la memoria e la coscienza. La memoria, in occasione di una ricorrenza importante, ricapitola il tempo trascorso, e riporta alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un altro sguardo: la Palestina vista dalla Tunisia
di Chiara Sebastiani Anni Sessanta e seguenti: gli ebrei tunisini e la decolonizzazione All’inizio degli anni Sessanta, poco dopo l’Indipendenza, il centro di Tunisi – la cosiddetta “città europea” o “città coloniale” – aveva una struttura simile a quella dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Difficili paesaggi
CIP di Pietro Clemente Un lutto comune Alberto Magnaghi, architetto urbanista fondatore della prospettiva territorialista e della Società dei Territorialisti e delle Territorialiste, è morto lo scorso settembre. Ha lasciato una grande opera fatta di progetti operativi e di azioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alzare lo sguardo, poi sorvolare, o guardare a terra?
CIP di Alberto Magnaghi [*] Gli interessi della politica e della finanza globale sono sempre più stellarmente lontani dai mondi e dai luoghi di vita, soprattutto da quando come scriveva André Gorz nel 1981 «ogni politica… è falsa se non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Alberto Magnaghi, un intellettuale, un urbanista, un amico
CIP di Mariavaleria Mininni Alberto Magnaghi, il 21 settembre scorso, ci ha lasciati, dopo una vita intensissima di esperienze che hanno attraversato la storia dell’Italia di più di mezzo secolo, tracciando una propria originalissima rotta. Urbanista, territorialista, torinese di nascita e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi
CIP di Rossano Pazzagli La perdita di Alberto Magnaghi apre un vuoto grande nel campo degli studi territorialisti che negli ultimi decenni, grazie alla scuola da lui fondata, hanno recato un importante contributo all’analisi dei luoghi, ai processi di pianificazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alberto Magnaghi e il territorio come principio ermeneutico
CIP di Antonella Tarpino La prima volta che ho sentito il nome di Alberto Magnaghi – grande urbanista, ideatore e fondatore della Società dei territorialisti italiani – era nei lontani primi anni Settanta quando mia sorella, iscritta ad Architettura a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Melanconico dialogo tra un calabrese dell’esodo e un calabrese rimasto
CIP di Michele Santoro, Vito Teti Caro Vito, recentemente sono stato pochi giorni ad Altomonte e nel girare nel silenzioso centro storico mi chiedevo cosa ne sarà fra dieci o vent’anni. I pochi che vi abitano sono per lo più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Abitare la rarefazione
CIP di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi La rarefazione demografica non è un’increspatura contingente della traiettoria urbanocentrica. Le previsioni per i prossimi decenni prefigurano una diffusione dei luoghi a bassa o bassissima densità abitativa in gran parte dell’Italia e non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pastoralismo e transumanze tra attenzione internazionale e centralità locali: il caso Sardegna nel progetto “Cambio-Via”
CIP di Benedetto Meloni, Francesca Uleri [*] Pastorizia tradizionale e sistemi estensivi: una rinnovata attenzione internazionale Ci troviamo oggi difronte a uno scenario multi-livello che va (ri)prestando attenzione all’evoluzione del pastoralismo e al ruolo e alla funzione regolatrice che i sistemi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei in cammino tra antiche tradizioni e nuove destinazioni
CIP di Marco Audisio, Alessandro Barabino, Tamara Garino, Olga Scarsi Gli itinerari come spazi di narrazione e reinterpretazione dei territori: è questo un leitmotiv che caratterizza la costruzione di certi aspetti nei progetti ecomuseali, trovando espressioni diverse in comunità e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Geo Bruschi” e il suo museo. Tra racconto e rappresentazione
CIP di Viviana Massai Collezionatore di esperienze In una ricerca da me effettuata ho incontrato la figura di un viaggiatore appassionato, fotografo amatoriale e grande curioso: Eugenio Bruschi, detto “Geo”, un collezionatore delle esperienze che ha condotto nei numerosi viaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripercorrendo la Corsica
CIP di Corradino Seddaiu [*] Architectes-designer-artisan, PRÌA travaille pour la construction d’une architecture simple, ancrée et pérenne. De la matière à l’ingéniosité collective, leurs projets s’inspirent des savoir-faire traditionnels fondés sur l’utilisation rationnelle des ressources du site afin de développer … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dall’ossidiana ai fantasmi di un mito. Storie (popolari) di Sardegna
di Raffaele Cattedra Scrivere la Storia con le storie Non propriamente avvezzo alla lettura di libri di storia, se non privilegiando quei lavori che più attraversano i miei interessi areali o temporali di ricerca, cercherò dal punto di vista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ragionando su mitografie identitarie e snodi storici
di Luciano Marrocu Sarà meglio partire dal perché ho deciso di scrivere questa Storia popolare dei sardi e della Sardegna, o meglio dal perché, quando l’editore ha affacciato la proposta di una storia della Sardegna “dai nuraghi ai giorni nostri”, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia, un meraviglioso campo da gioco da raccontare
di Flavio Soriga Non essendo uno storico non posso dire niente sulla qualità scientifica del libro di Luciano Marrocu, devo invece subito confessare che per me, in quanto scrittore di opere di fantasia, rileggerlo è ogni volta un tormento. Dall’epopea … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Arte e artisti italiani a Tunisi prima e dopo l’indipendenza
di Silvia Finzi Il periodo coloniale segna in Tunisia la creazione di scuole d’arte e dei “Salons tunisiens” con l’inaugurazione di una prima mostra, organizzata dall’Associazione delle Lettere, Scienze ed Arti dell’Institut de Carthage (1893) un anno dopo la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
The new Contemporary Art Scene in Tunisia
di Roberta Marin [*] The Tunisian art scene has changed after the social uprising of 2010-2011, when the second president, Zine El-Abidine Ben Ali (1936-2019) was forced to leave the country and find exile in Saudi Arabia. 2011 became the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture, Senza categoria
Lascia un commento
Come folate di vento. Come le nuvole
di Enrico Montalbano «Come folate di vento si muovono le persone. Il vento alza polveri, trasforma, rimodella. Ecco la metafora da cui voglio partire. Un vento passa e ripropone. Ricompone mentre muove. Le migrazioni sono come il vento. Mutano gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Une vie dédiée aux enfants tunisiens: entretien avec Madame Nébiha Kammoun Tlili
di Elena Nicolai [*] Le 15 septembre 2023 le Gouvernement Tunisien a lancé une consultation nationale sur la réforme du système de l’éducation et de l’enseignement. Il s’agit de recueillir les opinions des citoyens tunisiens pendant 3 mois, dans le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Da una riva all’altra del Mediterraneo: viaggio fra memoria e scrittura
di Marinette Pendola La storia non è poi/ La devastante ruspa che si dice,) lascia sottopassaggi, cripte, buche/e nascondigli. C’è chi sopravvive (Montale) Scrivere storie, avviarsi verso sottopassaggi mai percorsi prima e penetrare in cripte, buche e nascondigli, attraversare un mondo sommerso sconosciuto ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Lares e la svolta post-demologica
di Fabiana Dimpflmeier e Dario Nardini Lares è la più antica fra le riviste italiane di studi demoetnoantropologici oggi esistenti. Fondata nel 1912 da Lamberto Loria, dal 1949 è pubblicata dalla casa editrice Leo S. Olschki di Firenze, ed è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vivacità della storia orale nell’epoca della crisi delle riviste
di Antonio Fanelli L’Editoriale del n.31 «La rivista “Il de Martino” è nata nel 1992 per rafforzare il rilancio dell’Istituto Ernesto de Martino nel momento del trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino. Dopo 30 numeri, e in vista del suo trentesimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il presente dell’antropologia visiva: una riflessione intorno alla rivista “Visual Ethnography”
di Pietro Meloni L’iniziativa di Dialoghi Mediterranei rappresenta una preziosa occasione per conoscere meglio il panorama delle riviste di antropologia (e non solo) italiane, per discutere di problemi comuni, per cercare di immaginare possibili soluzioni. Gli interventi che hanno preceduto il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Dada”. Per un’antropologia aperta ai nuovi linguaggi
di Antonio Luigi Palmisano Pansini In un mondo in cui ormai tutti pubblicano, foss’anche sul semplice facebook o con un X (già Twitter), e pochi leggono, mi pongo spesso la domanda dell’opportunità di tanta fatica per una rivista di antropologia post-globale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mediterraneo, mare della speranza
di Vincenzo Guarrasi [*] Tutto ebbe un inizio, tutto avrà una fine «Tutto ebbe un inizio, tutto avrà una fine». Così inizia Il secolo mobile, il bel volume di Gabriele Del Grande dedicato a La storia dell’immigrazione in Europa (2023). … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Io Capitano, e noi…
di Chiara Lanini Il film di Matteo Garrone affronta il tema del viaggio migratorio da una prospettiva non del tutto nuova ma decisamente interessante, quella dello sguardo in controcampo, come lui stesso lo ha definito, che era già stata utilizzata, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Salvare la meraviglia». Per una semantica della luce nell’opera di Marilena Monti
di Rosario M. Atria «Vorrei salvare la meraviglia dell’alba che ritorna ed il miracolo del sole che dorme nella casa della notte»: così scriveva Marilena Monti in un libricino di liriche, smilzo e prezioso, che segna il suo debutto letterario. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla palla al rito: il calcio come religione (im)perfetta
di Nicolò Atzori «Ci sono alcuni paesi e villaggi del Brasile che non hanno una chiesa, ma non ne esiste neanche uno senza un campo di calcio» (Eduardo Galeano). «Ogni volta che un bambino prende a calci qualcosa per la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia e Storia delle Religioni, tra decostruzione delle categorie e gender studies. Note a margine del Festival “Nella Terra di Diana”
di Michela Buonvino, Beatrice Ugolini [*] Antropologia, patrimonio culturale e decostruzione delle categorie di analisi Nel corso della V edizione del Festival “Nella Terra di Diana” sono stati discussi i processi di patrimonializzazione delle “tradizioni popolari”. Si tratta di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
“A bon’è ca si mori”. Esorcizzare la morte in Sicilia: tra etnotesti e letture sciasciane
di Angelo Campanella I colori della morte La ritualità della morte in Sicilia non è dipinta soltanto di nero, ma presenta una varietà festosa di colori. Il due novembre, per la commemorazione dei defunti, le vetrine delle pasticcerie sfolgorano della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’Arrigo e la genesi di un capolavoro
di Antonino Cangemi Esuberanza immaginifica, estro creativo iconoclasta, inventiva lessicale, scavo psicanalitico, richiami etno-antropologici, allusioni simboliche. C’è di tutto in Horcynus Orca, il romanzo fiume che Stefano D’Arrigo consegnò a Mondadori nel 1974 dopo una lunghissima gestazione, uno dei casi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vattimo e Severino dialetticamente in contrappunto
di Augusto Cavadi Dopo la notizia del suo decesso, di Gianni Vattimo (4 gennaio 1936- 19 settembre 2023) si è scritto, meritatamente, molto. Meritatamente per almeno due ragioni. La prima: è stato uno dei pochissimi pensatori italiani di cui, negli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lutero l’ebreo. Odio di sé e possibilità di rinnovamento
di Sergio Ciappina Narrazioni diverse Città del Vaticano – Le guerre di religione. Gli scismi. Le persecuzioni contro gli ebrei. Il sostegno al colonialismo, alla discriminazione etnica e sessuale, la quiescenza contro le ingiustizie sociali. Per tutti questi “peccati” il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Fare e ripensare l’antropologia in Africa
di Antonino Cusumano La biografia antropologicamente più interessante è senza dubbio l’autobiografia. Narrare è consustanziale alla natura umana. Narrare di sé, della propria vita, è quanto gli antropologi hanno da sempre chiesto agli altri, ai soggetti delle proprie ricerche, pur … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Henry Di Spirito, il poeta della pietra
di Laura D’Alessandro Un dolce ticchettio al mattino presto rincorre speranze spezzate di sogni… stacca, rabbonisce ogni cosa e la roccia obbedisce la visione dello scultore all’interno della forma il mazzuolo spinge…il cesello vola…e la roccia diventa il pensiero di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Trapani. Volumi, profili e segni di un liberty da riscoprire
di Mariza D’Anna Trent’anni fa veniva pubblicato il volume Il Liberty a Trapani di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, edito dall’Associazione nazionale insegnanti di Storia dell’arte. La pubblicazione negli anni aveva trovato un posto nella storiografia sugli studi sul Liberty; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Palermo magica di Emma Perodi
di Anna Maria De Majo [*] Sono tre i luoghi del cuore di Emma Perodi, la scrittrice toscana vissuta a cavallo tra l’Otto ed il Novecento: Cerreto Guidi in provincia di Firenze dove è nata; Roma, dove ha vissuto i vent’anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
E se il Reno sfociasse nel Tevere? Memoria storica e riflessioni inattuali per il cammino sinodale
di Leo Di Simone Circolava quasi come una metafora umoristica ai giorni del Vaticano II la frase «Il Reno sfocia nel Tevere», e indicava da parte di alcuni la speranza che l’influsso teologico del “blocco centroeuropeo” sfondasse l’impasse che il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il Mi’rāğ nel pensiero d’Ibn ʿArabī
di Abdelkrim Elalami Biografia d’Ibn ʿArabī Muḥyiddin Ibn ʿArabī è uno dei maggiori maestri del sufismo. Il suo nome completo è Abū ʿAbd Allāh Muḥammad Ibn ʿAlī Ibn Muḥammad Ibn ʿArabī Al-Ḥātimī Aṭ-Ṭāʾī. È soprannominato “aš-šayḫ al-akbar” (il Maestro più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Cibi e riti nelle feste solstiziali e primaverili
di Mariano Fresta 1. Quando si parla del Capodanno, cioè di una festa molto importante (e come tale internazionalmente riconosciuta) che segna il periodo del solstizio d’inverno, per illustrarla ci si dilunga sulla ritualità più semplice (gli auguri di prammatica, le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Raniero, ‘al sommo dio’. Disegni erotici, magiche figure, l’entomologia
di Aldo Gerbino Nota Suburanas inter Telesina puellas,/ quae, puto, de quaestu libera facta suo est,/cingit inaurata penem tibi, sancte, corona:/ hoc pathice summi numinis instar habent. Telesina, nota fra le ragazze di Suburra,/che, penso, s’è resa indipendente col mestiere,/d’una ghirlanda … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Busto di Venere italica. Piccolo saggio sull’autenticità, l’esecuzione e la datazione dell’opera
di Paolo Giansiracusa La scultura in esame è una replica con alcune varianti del busto della Venere Italica che Antonio Canova realizzò tra il 1804 e il 1812 (Galleria Nazionale di Palazzo Pitti, Firenze). L’opera originale del Maestro dovette essere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sogno di una notte di fine estate
di Nino Giaramidaro Volavo volavo nel blu dipinto di blu. Alla Pilazza di Mazara, riparato dentro il Vicolo del Vento, piccoli refoli che fanno pensare a quel Zefiro di Ponente che lambisce le acque mediterranee azzurre e che scodinzolano per tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Cité du Fleuve, il quartiere galleggiante e blindato di Kinshasa
di Giovanni Gugg From Kin la belle to the Moon “From Kinshasa” è uno dei dischi più interessanti degli ultimi anni, realizzato nel 2015 da una band congolese visionaria e talentuosa, i Mbongwana Star. Alcuni dei sette membri del gruppo furono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il teatro sperimentale degli indipendenti di Anton Giulio Bragaglia nel centenario della fondazione
di Giovanni Isgrò Questo articolo intende rendere omaggio al primo vero tentativo di rinnovamento del teatro italiano a partecipazione collettiva dopo la grande stagione dannunziana. Per quanto pluridecennale sia stata l’attività teatrale di Anton Giulio Bragaglia, sia nella veste di teorico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La viticoltura e i vini del Belice
di Rosario Lentini La descrizione di quella vasta e composita area della Sicilia occidentale denominata Valle del Belice ‒ necessario presupposto alla conoscenza della sua viticoltura e dei suoi vini ‒ impone prioritariamente alcune precisazioni che attengono ai suoi caratteri identitari, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La storia di una donna rivela la storia di un sito e della sua Città
di Laura Leto Accade molto spesso che la storia appartenga agli uomini e che per tale ragione si abbia più conoscenza delle loro imprese piuttosto che di quelle delle donne. Non è mia intenzione affrontare tale questione di genere in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Chi sono i Siciliani. Tra miti, feste e musei
di Luigi Lombardo Sicilia Antica e Moderna è il titolo complessivo che i curatori Emanuele Lelli e Maria Antonietta Sorci hanno dato al secondo volume della collana “Diachronion. Ricerche tra antico e moderno”. Il libro di 140 pagine raccoglie i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un’esperienza di rigenerazione ecologica in un luogo simbolo dell’Antropocene in Sicilia
di Alessandro Lutri «In Sicilia l’Antropocene prende inizio nel secondo dopoguerra, sotto il segno delle ruspe e il loro avanzare inarrestabile sui giardini fruttiferi ai margini delle città distrutte dai bombardamenti e sulle pianure costiere, sulle misere campagne e sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Critical Assessment of El Saadawi’s Article “Woman and Islam”
di Ahmed Maoual [*] The onset of Arab feminism A term equivalent to “feminism” in the Arab world dates back to 1909. It was when the Egyptian Malak Hifni Nasif, whose pseudonym was Bahitat al-Badiya (countryside researcher), published a series of … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una rilettura de “I Promessi Sposi”
di Umberto Melotti Nel 2023 sono trascorsi 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1785-1873). Le celebrazioni sono andate al di là di ogni previsione. Basti dire che nel Duomo di Milano i suoi Promessi Sposi sono stati letti integralmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dialoghi tra arte e letteratura nello sguardo di un grande maestro della critica
di Giuseppe Modica Maestri, Amici. Arte e artisti del Novecento è il volume che raccoglie scritti sull’arte dal 1997 al 2020 di Giuseppe Appella, appena pubblicato da Silvana Editoriale. È un libro importante per rintracciare una ‘veritiera’ storia dell’arte del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’oratorio della “Congregazione del S.S. Crocifisso della Mortificazione” di Trapani: un trionfo del legno e dei simboli
di Lina Novara Nel complesso dei Domenicani di Trapani, dietro l’abside della chiesa di San Domenico, è inglobato un piccolo scrigno di architettura e arte, che fonde insieme pietra, legno, stucco, scultura e pittura: l’oratorio della Congregazione del S.S. Crocifisso della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le Fiandre di Ripellino
di Antonio Pane [*] In una lettera a Guido Davico Bonino (26 settembre 1971) Ripellino scrive: «Ti prego di voler tenere in considerazione un certo rallentamento del mio lavoro, perché, nonostante un’estate di riposo nelle Fiandre, i miei nervi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il silenzio che trascende il linguaggio: la poetica di Irma Blank
di Mariella Pasinati Il 14 Aprile, all’età di 89 anni ci ha lasciate l’artista concettuale Irma Blank (Celle 1934 – Milano 2023). Tedesca di nascita, il suo percorso umano ed artistico si è svolto, a partire dalla metà degli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mare delle storie: presenze mediterranee nella cultura anglosassone
di Alessandro Perduca hwæt ic eall fealla ealde sæge [1] Nel secondo libro della Historia ecclesiastica gentis Anglorum [2], Beda riporta la celeberrima leggenda secondo la quale il processo di conversione delle popolazioni dell’Inghilterra antica sarebbe partito da un casuale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vita sociale religiosa a Lama dei Peligni dal 1815 al 1860
di Amelio Pezzetta Introduzione Gli obiettivi principali del presente lavoro sono la ricostruzione e narrazione delle principali vicende storiche religiose, sociali e culturali di un piccolo Comune abruzzese durante il periodo di Restaurazione Borbonica (1815-1860). Tale ricerca evidenzia: in che modo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti per un approccio comparativo delle religioni
di Franco Pittau Le religioni sono portatrici di un messaggio spirituale L’approccio seguito in questo approfondimento si differenzia dagli studi sociologici dedicati alle religioni. Tali contributi sono di fondamentale aiuto per un’esauriente comprensione della materia [1]. Questo articolo, invece, rivolge … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Dino Buzzati e il rais Solina. Da “Nantucket” al “Deserto dei diavoli”
di Ninni Ravazza «… basta aspettare che si verifichi una di quelle fortunate coincidenze in cui il mondo vuole guardare ed essere guardato nel medesimo istante …» (Italo Calvino, Palomar) L’occasione era ghiotta, e non solo per le aragoste che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mondo contadino, lavoro, musica nella vicenda imprenditoriale di Nicodemo Librandi
di Antonello Ricci In occasione della scomparsa inaspettata di Nicodemo Librandi, noto imprenditore calabrese del vino di Cirò, ho sentito il bisogno di scrivere qualcosa che lo ricordasse dal mio punto di vista di antropologo ed ex musicista, per via della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Iconografia musicale in un raro bassorilievo di Sant’Antioco in Sardegna
di Mario Sarica, Nino Principato [*] L’iconografia musicale in questi ultimi decenni, sia sul versante colto, che su quello di tradizione, ha aperto un nuovo ed intrigante ambito di ricerca e studio sulla interrelate vicende etnorganologiche di lungo periodo, soprattutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Verso e Metaverso, la poesia vs la dittatura dell’algoritmo
di Fabio Sebastiani Di fronte a una rivoluzione tecnologica che rischia costantemente di andare ben oltre il “seminato” della semplice macchina ricorsiva, di diventare, cioè, un fatto ben superiore, nella storia dell’umanità, dall’invenzione del fuoco e della ruota e dell’ombrello, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un diplomatico erudito nella Napoli del Settecento: sir William Hamilton
di Maria Sirago Introduzione Dal 1734, all’arrivo di Carlo di Borbone, il regno meridionale riacquistò la sua autonomia e Napoli riebbe il suo status di capitale, divenendo uno dei luoghi di interesse dei viaggiatori stranieri che intraprendevano il Grand Tour, specie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla tavola contadina ai banchetti aristocratici
di Orietta Sorgi L’amaro, questo sapore a primo impatto respingente, diviene nel tempo uno degli elementi connotativi della cultura gastronomica italiana. Diffuso soprattutto nell’universo vegetale, lo ritroviamo in un’ampia varietà di verdure ed erbe selvatiche, dalla cicoria all’indivia, dalla rucola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Eclisse del sacro in Occidente e creatività mitico-rituale nelle feste popolari siciliane
di Sergio Todesco [*] Le chiavi d’accesso per misurare in tutta la sua portata il processo che ha avuto come esito una sostanziale eclisse del sacro nel mondo occidentale sono molteplici. In questa sede cercherò di proporne alcune, soffermandomi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La voce barbara e arcana di Medea da Euripide alla riscrittura di Bonagiuso
di Filippo Triolo Da apolide e poi da cittadino di un paese non mio, la mia lingua è diventata la mia vera patria (Luis Sepulveda) Introduzione Del personaggio di Medea nel corso dei secoli si è scritto e detto di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gramsci e Pasolini, un dialogo di affinità politiche e intellettuali
di Francesco Virga L’ anno scorso sono stati pubblicati gli Atti di un importante Convegno di studi, svoltosi a Casarsa della Delizia (UD), intitolato: Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia, a cura di Paolo Desogus (Marsilio Editori, Venezia 2022). … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Eros Fiammetti, Efesto in Val Camonica
di Silvia Mazzucchelli Nell’antro oscuro di una fucina da tre punti diversi appaiono tre scie abbaglianti. Una ha la forma di una falce, l’altra di una goccia, l’altra di un’elicoide. Si fondono in una. Non si capisce se siano luce, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La Scala dei Turchi. Storia, mito e attualità
di Nuccio Zicari Montalbano finì il gelato di cassata, pagò alla cassa, niscì, pigliò la machina che aviva lasciata poco distante e partì verso la Scala dei Turchi. Seguendo le istruzioni del cammareri, a un certo punto girò a mancina, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Monarchie, una lettura antropologica
di Alberto Giovanni Biuso In questo testo tenterò una lettura anarchica del principio monarchico. A questo scopo inserirò l’incoronazione di Carlo III Windsor, avvenuta il 6 maggio 2023, all’interno della dialettica tra potentia e potestas. La tradizione dinastica è infatti espressione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Rinnegati. Una storia mediterranea tra conversioni, schiavitù e apostasia
di Sergio Ciappina La domanda Nel 1453 Mehemet II, sultano turco, conquistava Costantinopoli. Termina così il sogno di un Impero cristiano che si professava erede dell’Impero romano. Per il sultano fu importante l’aiuto dei convertiti cristiani all’Islam. I bizantini si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’intelligenza artificiale o dell’incanto della tecnologia. Una sfida per il futuro
di Fulvio Cozza Incantevoli novità Essendo nato alla fine degli anni Ottanta in una piccola località calabrese di poco più di seicento abitanti, durante gli anni Novanta ho avuto l’opportunità di conoscere una serie di persone nate nei primi decenni del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il populista Don Milani?
di Fabio Dei Barbiana e il Sessantotto Di Lorenzo Milani si parla molto da alcuni anni, e molto se ne è parlato in questo 2023, centenario della sua nascita. Alcune opere recenti hanno cercato di uscire dall’alternativa polemica che questo controverso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un dialogo personale con Marc Augé
di Giovanni Gugg Un etnologo in Circumvesuviana Nei miei anni da studente universitario ho avuto una vita piuttosto in linea retta, perché trascorrevo diverse ore ogni giorno a bordo del treno che, da capolinea a capolinea, mi trasportava tra Sorrento, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le grotte per casa e lʼeconomia delle “pirrere” a Favignana
di Rosario Lentini Nel 1807, si pubblicava a Napoli un saggio del teologo brindisino, nonché docente di matematica e filosofia, grande cultore di economia, di agricoltura e di scienze naturali, Teodoro Monticelli, dal titolo Del trattamento delle api in Favignana. Lʼopera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le continu et le discontinu comme organisation de sens. À partir d’Eveline de Joyce
di Stefano Montes [*] Eveline fait partie d’un recueil, publié pour la première fois en 1914, dont le titre est, en français, Gens de Dublin. Mon analyse de cette nouvelle fait partie d’un projet plus vaste d’analyse portant sur l’ensemble du … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alle radici della crisi dei nostri giovani
di Giuseppe Savagnone Si parla molto oggi della situazione problematica dei giovani, insistendo su una serie di fenomeni – la droga, la violenza, la dipendenza dalle mode – che sono in realtà solo le manifestazioni di un cambiamento antropologico più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Diritti umani e lotta di classe fra astrattezza e concretezza
di Roberto Settembre Premessa Io non ho visto, sono stato sul bordo, affermano alcuni. Ma il bordo non è il confine destinato a venir oltrepassato o difeso, poiché, se il confine separa, il bordo nasconde. Tuttavia, rimanendo sul bordo, se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La sincera verità
di Pier Giorgio Solinas Quando Gigi in una delle sue recenti briciole [1] ha messo in circolo una discussione, elegante e sottile, sulla questione della verità, la verità in matematica., mi sono sentito per qualche ragione che non saprei spiegare, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli Italiani di Tunisia. Migranti due volte
di Marcello Bivona I quattro mesi di campo profughi a Gargnano, a parte il primo terribile periodo trascorso ad organizzare la nostra vita, li avevamo vissuti come una vacanza. Era primavera, l’aria mite del Lago di Garda ci ricordava lontanamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Erranze esistenziali e poetiche di Flaviano Pisanelli
di Rosy Candiani Nella vita di ognuno esistono luoghi d’elezione che si radicano nelle esperienze e nella memoria e ai quali spesso si torna anche solo mentalmente o per fugaci ma inequivocabili frammenti di tempo. Questa è la Tunisia per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il disagio dell’etnografo. Riflessioni e inquietudini dopo il “campo” in Tunisia
di Giovanni Cordova Questo breve articolo per Dialoghi Mediterranei origina dal crescente disagio che in quanto studioso sto percependo negli ultimi mesi in relazione al peggioramento politico e al deterioramento del quadro sociale di un contesto (la Tunisia) che in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Najet Gherissi: la dame de fer
di Diletta D’Ascia Ho conosciuto la scultrice tunisina Najet Gherissi per caso, alcuni amici mi hanno portato nel suo atelier a Gammarth, banlieue nord di Tunisi, sin da lontano ho iniziato a scorgere alcune sculture presenti nel suo giardino e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fuggiti da stranieri, morti da sconosciuti: politiche e geografie di vita e di morte nel Mediterraneo tunisino
di Silvia Di Meo Sotto il pelo delle acque mediterranee di Kerkennah o Mahdia, nella camera mortuaria dell’ospedale Habib Bourguiba di Sfax, nel deserto di Ras Agedir oltre il check point di Ben Gardane che separa la Tunisia dalla Libia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Safia Farhat, a woman between art, education and politics
di Roberta Marin [*] In the Tunisian art scene between the 20th and 21st centuries there is an artist who stands out among the others and that is Safia Farhat (née Foudhaïli). She made a name for herself not only … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Frontiere compromesse, “Borderscapes” e retoriche complottiste nella Tunisia contemporanea
di Nicola Martellozzo La firma del EU comprehensive partnership package with Tunisia s’inserisce nella medesima strategia europea comprendente l’accordo con la Turchia (2016) e quello italiano con la Libia (2017, rinnovato nel 2022): un’esternalizzazione dei confini comunitari, che delega la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Calvino a Tunisi: un dialogo in nome della letteratura
di Salah Methnami La morte di Italo Calvino nel settembre del 1985, all’età di sessantun anni ha impedito ad uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, di potersi recare negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Riaccendere i fuochi”
CIP di Pietro Clemente Traggo questa immagine, che non ha nulla a che fare con i roghi drammatici di questa estate apocalittica, da un volume di Luciano Giacchè sulla Valnerina [1]. Già in un precedente editoriale ho fatto riferimento all’immagine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fare spazio ai luoghi. La crisi ecologica e il (difficile) ritorno del “terrestre”
CIP di Filippo Barbera Il volume Ecoterritorialismo a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca (Firenze University Press, 2023) si pone l’obiettivo di applicare l’architettura teorica di matrice territorialista e il concetto di bioregione urbana alle problematiche ecologiche e ambientali. Come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pluriverso bioculturale ed ecoterritorialismo. Temi e questioni aperte
CIP di Letizia Bindi Ecoterritorialismo è un testo collettaneo che invita a ripensare in chiave critica lo sviluppo dei territori, la progettazione localizzata, i processi decisionali circa le possibili alternative all’ontologia post-modernista della crescita, delle megacities, dei grandi centri economici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro la chiusura di Liquilab
CIP di Ornella Ricchiuto 6 Luglio 2023 “Senza parole…..”. “Stasera suonerò nel luogo dove non si può chiudere la cultura e vivamente conosco le grandi opere di Liquilab.”. “Un grande dolore, un vero lutto”. “Che amarezza vedere chiudere in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musées au Maroc: Patrimonialisation et dialogue de cultures
CIP di Souhaila El Jinani [*] Introduction L’objectif primordial de cet article est d’explorer le rôle que jouent les musées au Maroc dans la patrimonialisation des objets patrimoniaux. Nous partons de l’idée que les musées ont pour but principal de sauvegarder, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti di fine estate
CIP di Mario Sarica Nell’affollato e spesso disorientante spazio di confronto a più voci sullo stato di salute e sul futuro prossimo venturo della fitta rete dei musei etnografici, e non solo, fuori e dentro la Sicilia, spesso muti, silenziosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rigenerazione e valorizzazione delle Aree Interne: criticità e sfide. Un caso di studio nel Salento
CIP di Caterina De Marzo [*] In Italia, un Paese ricco di diversità geografiche e culturali, emergono luoghi ai margini dell’attenzione collettiva che custodiscono autentiche e intricate narrazioni. Questi luoghi narrano storie che si estendono dalle valli e montagne alpine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Italia dei paesi oltre la retorica di un “genere letterario”
CIP di Nicola Grato Da poco si è esaurito il soffio infuocato sulla Sicilia e sulla Penisola di questo anticiclone africano che ormai più niente ha di “anormale”, essendo diventato purtroppo una orribile costante delle nostre estati. Gli eventi eccezionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesanza. Per il diritto al paese
CIP di Nicholas Tomeo Nei processi di ripopolamento delle aree interne, risulta necessario anche riconquistare un valore intrinseco positivo dell’abitare i paesi. Infatti, a partire dagli anni del cosiddetto boom economico, ovvero dai primi anni ‘50, abitare i paesi ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Militanza e creatività artistica nella Corsica che resiste
CIP di Corradino Seddaiu On ne nait pas artiste, on le devient [1] L’uscita del libro Tonì Casalonga. D’arte e d’impegni di Vannina Bernard-Leoni per la casa editrice corsa Albiana è l’occasione per riflettere sull’esperienza dei piccoli paesi, sulla Corsica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le mille iniziative dell’Italia spopolata
CIP di Mariano Fresta Dopo tanti libri sulle aree e i paesi spopolati e misconosciuti che spesso hanno il tono della nostalgia, ecco un testo in cui si parla delle mille iniziative, di singoli e di gruppi, che nascono nel segno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cose di Sardegna: Luciano Marrocu e la storia lunga dell’Isola
di Nicolò Atzori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
C’era una volta un’isola. Un libro per dieci millenni
di Pietro Clemente Luciano Marrocu ha un’attività poliedrica: è docente universitario, autore di libri e di saggi di storia oltre che scrittore di letteratura di vario genere. Le prime cose sue che ho letto erano libri gialli ambientati a Roma in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ossimoro sardo: un sistema di autonomia subalterna
di Costantino Cossu Esercitare un approccio critico intorno alle visioni in chiave nazionale della storia della Sardegna. Questo lo scopo che Luciano Marrocu apertamente dichiara nell’introduzione a Storia popolare dei sardi e della Sardegna, il nuovo saggio dello storico cagliaritano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Miti e storie dell’Isola dei nuraghi
di Tatiana Cossu Se c’è un’impresa che uno studioso, per di più se è uno storico contemporaneista, tende a rifuggire è quella di avventurarsi in un lavoro di sintesi generale della storia di una regione, di un Paese, di un’area geografica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Transculturale”. Attraversamenti e pratiche di decolonizzazione
di Alfredo Ancora, Raffaele Tumino Su nostra iniziativa è nata recentemente (2022) la Rivista semestrale “Transculturale” che vuol arricchire ulteriormente un dibattito scientifico che in questo momento storico-politico dà l’impressione di volersi “appoggiare” solo su derive note e ben consolidate. Transculturale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Journal of Business Anthropology”. Quando l’antropologia dialoga con l’economia aziendale
di Linda Armano La Business Anthropology è una sotto branca dell’antropologia che sta prendendo piede soprattutto in certi Paesi, come negli Stati Uniti o in contesti nord europei, come la Danimarca, e applica la metodologia antropologica per studiare le relazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Antropologia”: miti e costruzione di una rivista
di Silvia Barberani, Silvia Vignato Il ritardo con cui entriamo nel dibattito in corso su Dialoghi Mediterranei in merito alle riviste di antropologia ci offre una posizione comoda perché i temi fondamentali dell’editoria scientifica italiana sono già stati ben esposti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Les conditions de naissance d’Insaniyat. Contexte, contraintes et défis
di Nouria Benghabrit-Remaoun [*] Cette réflexion sur l’historique de la revue Insaniyat, menée au sein d’un Workshop [1] portant sur l’état des lieux et perspectives pour la revue, a été possible grâce à la disponibilité et le soutien du directeur de … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La voce delle terre alte
di Maurizio Dematteis Viviamo in un momento storico di grosso e rapido cambiamento, sotto molti punti di vista: climatico, economico, culturale. A tutto questo si è aggiunta pochi anni fa l’emergenza del Coronavirus, che ha definitivamente messo in discussione lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tempi trimestrali, spazi regionali: la “Rivista Abruzzese” dal 1886 alle sfide dell’open access
di Lia Giancristofaro Un numero periodico da centocinquant’anni Nel 2003, realizzando una escursione culturalista nella storia dell’editoria abruzzese [1], mi imbattei in questa considerazione di Henri-Jean Martin, specialista della storia del libro: «Il libro non esercita più il potere che aveva una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto
di Carmela Biscaglia Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento