-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 2938
- Visitatori Totali: 4128285
Area Riservata
Archivi categoria: Cultura
Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud
di Annalisa Di Nuzzo La sezione di Antropologia e Letteratura dell’AISEA. La condivisione di un nuovo filone di ricerca Nel 1996 in una riunione tenutasi all’Università La Sapienza di Roma partecipavo alla nascita della sezione di Antropologia e Letteratura dell’Associazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per rileggere Scotellaro politicamente
di Marco Gatto Le pagine che Pietro Clemente ha voluto dedicare su questa rivista alla figura e all’opera di Rocco Scotellaro hanno immediatamente agito da stimolo per una rinnovata riflessione sull’intellettuale lucano, del quale ricorre quest’anno, com’è noto, il centenario … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rocco, ovvero ironia della sorte
di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno
di Ferdinando Mirizzi Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”
di Renato Alongi «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”
di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco
di Mariella La Guidara Argentino [*] Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Michele e l’utopia della “Scuola” di Disegno Industriale di Palermo
di Angelo Pantina Ho conosciuto Michele Argentino da studente. Ero andato presso l’Istituto di Disegno industriale per chiedere alcune informazioni. Trovai un gruppetto di giovani docenti che faceva capo ad Anna Maria Fundarò. Rimasi colpito dall’atmosfera di serena armonia. L’accoglienza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Aspetti della teologia della secolarizzazione di Johann Baptist Metz
di Antonio Albanese Introduzione Nel quadro di una teologia della storia, caratterizzata da una nuova lettura degli eventi, decifrati e interpretati con tutte le risorse delle scienze umane, si innestava il progetto di una nuova Teologia politica [1], che, erigendosi sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La cultura del grande Paese tra conservazione, innovazione e provocazione. L’Opera lirica e la politica
di Aldo Aledda Ciò che accade oggi in Italia, ossia che un partito politico che ha vinto le elezioni coltivi l’ambizione di rimanere quanto più a lungo al potere e per fare ciò cerchi di radicarsi il più possibile nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese
di Franca Bellucci Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Médina de Fès: Territoire patrimonial de mobilités et de rencontres de cultures méditerranéennes
di Abdelali Binane, M’hammed Idrissi Janati [*] «Fès n’est qu’un poème de palais, de fontaines, de souks, de cimetières fleuris dans l’un des plus purs paysages du monde, où tout parle à l’âme, où la conscience chrétienne et civilisée reste profondément … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le storie di vita e il raccontarsi tra bisogno e piacere
di Alessia Bonsignore Nell’ultimo decennio, la narrazione ha goduto di una fama senza precedenti. Sarebbe logico pensare che l’interesse verso il tema vada di pari passo con la chiara cognizione di cosa sia la narrazione. Tuttavia, persiste una duplice interpretazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)
di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Puccini, le sue creature: “Manon Lescaut”, il conflitto interiorizzato
di Claudia Calabrese Pochi anni prima di morire Giacomo Puccini racconta la sua vita all’amico Arnaldo Fraccaroli il quale, poi, la riporta in un bel libro, malinconico e carico di emozioni: «Nelle indimenticabili serate nelle quali il Maestro amico mi raccontava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Conversare con Giuseppe Maurizio Piscopo
di Antonino Cangemi Conversare con Giuseppe Maurizio Piscopo è un continuo amabile divagare, tanti sono gli interessi, le esperienze, i progetti di un musicista- scrittore poliedrico, orgoglioso e modesto, umile e ambizioso, loquace ma discreto, pago di una vita vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Bernardo Candiloro Storace, vice maestro di cappella dell’Illustrissimo Senato della nobile ed esemplare città di Messina
di Diego Cannizzaro Raramente un musicista la cui eccelsa fattura musicale mette d’accordo tutti è circondato da un’aura di mistero sulla sua vita: è il caso di Bernardo Storace di cui possiamo affermare con sicurezza soltanto che nel 1664 era vicemaestro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra favola e racconto e il mare al centro
di Mariza D’Anna Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere). Sin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La figura del padre secondo Jacques Lacan
di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Canto e musica nel culto cristiano: oltre la musica sacra
di Leo Di Simone Siamo consapevoli che “non c’è nulla di nuovo sotto il sole” e che intorno al culto liturgico cristiano è stato ribadito, in questo lungo tempo di post-concilio, ciò che è stato l’impegno di più d’un secolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tra storia della moda e storia della Chiesa
di Liviana Gazzetta Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico
di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un catalogo di mediterraneità
di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck
di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel viale della sera
di Nino Giaramidaro Un cane sfinito, un olivo centenario seccato, un cavallo d’estate sotto il suo tiro, un uomo che indugiava sul limitare, abbarbicato all’albero come a volere trasformare per sua magia le foglie caduche in sempreverdi. Tutti più o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vittorio Ziino ingegnere e architetto
di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Imago mundi”. Città, propiziazione territoriale, mondo popolare, tempo festivo
di Luigi Lombardo «Lo spazio e il tempo sono fra le prime e fondamentali discrezioni sull’unicum-continuum della realtà, operate dall’uomo per organizzare il suo universo esistenziale: lo spazio inteso come permanenza, il tempo come mutamento» [1]. Queste parole di Buttitta, delle quali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Prime ipotesi su un “castello” medievale a Belvedere (Siracusa)
di Niccolò Monterosso L’esistenza di un castello medievale a Belvedere, frazione posta a circa 7 km da Siracusa, in mancanza di resti visibili, è attestata solo da alcuni documenti redatti durante il regno di Federico IV. I tre documenti, del 1362, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza
di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”
di Antonio Ortoleva C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska
di Enrico Palma Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Benedetti lupopesci
di Antonio Pane A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nostra: più oligarchia che democrazia?
di Elio Rindone È noto che il significato delle parole cambia nel corso dei secoli. Il vocabolario della Treccani, per esempio, definisce la democrazia come quella «forma di governo che si basa sulla sovranità popolare esercitata per mezzo di rappresentanze elettive, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Le amanti del nemico. Le rasate, collaborazioniste e peccatrici in Europa
di Sonia Salsi Introduzione Non è impresa facile scegliere quali memorie e quali luoghi privilegiare nella scrittura di un testo quando si tratta di eventi che hanno segnato drammaticamente il territorio europeo durante il periodo bellico. Lo storico statunitense Charles … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale
di Salvatore Claudio Sgroi 1. La manualistica di linguistica italiana Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ciò che lasciamo, ciò che non vediamo: i rifiuti in Sicilia
di Giuseppe Sorce Quante volte l’avete sentito dire, per quanto si possa fuggire lontano da un luogo, i tuoi problemi fuggiranno con te. Te li porterai appresso. Non è fuggire dai problemi ciò che li risolve. Ma, in questo come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando l’antropologo è anche un poeta
di Orietta Sorgi L’amore e la morte, temi universali su cui si fonda rispettivamente l’inizio e la fine della vita, sono stati, fin dall’antichità, al centro dell’attività speculativa dell’uomo, fonte d’ispirazione delle arti e delle lettere e in generale di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La morte del giovenco. Il “Convito” a Roccavaldina
di Sergio Todesco Nel 2000, durante indagini sul campo condotte in un quinquennio con l’amico fotografo Giangabriele Fiorentino e volte alla conoscenza dei rituali festivi ancora in grado di testimoniare la persistenza di caratteri popolari e tradizionali in provincia di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La lezione profetica di Elias Canetti
di Francesco Virga L’interpretazione dell’opera di Canetti proposta da Salvatore Costantino nel saggio intitolato Il mondo senza testa. Rileggendo Elia Canetti (Franco Angeli 2021) merita particolare attenzione. L’autore è un sociologo che ha insegnato all’Università di Palermo per tanti anni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I fiori siamo noi
di Sabina Bernacchini Ho iniziato a fotografare i fiori nel periodo della pandemia, un tempo dove il grande legame con la natura e la ricerca della bellezza nelle piccole cose sono tornati prepotenti dentro di me. Ho sempre amato i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Caleidoscopio d’acque e di luci
di Salvo Cristaudo Possiamo paragonare la nostra mente ad un hard disk dalle infinite capacità. Un volume che inizia a immagazzinare suoni, dati, sensazioni ed emozioni prima ancora di nascere. Una mente “vergine” è come una spugna che assorbe tutto senza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Fotografie come haiku
di Gianfranco Lunardo Queste sono immagini stenopeiche, fatte con quelle scatolette di legno di leonardesca memoria dove la carta traslucida per disegnare è stata sostituita da una moderna pellicola. È un po’ il ritorno alle origini della fotografia stessa. Spesso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Cristo a poppa e la Madonna a prua
di Silvia Mazzucchelli U feschelàre, così si legge sotto la fotografia che Mino Altomare scatta a Molfetta nel 1971. È l’antico mestiere del cordaro che, in questa zona così caratterizzata dalla produzione di olio, prende il nome dal fìscolo, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Andirivieni del telaio
di Giulia Panfili La serie di disegni è stata elaborata nel corso di una ricerca etnografica riguardante la tessitura al telaio manuale nella località portoghese di Abrantes. Costituisce altresì parte specifica, completa e autonoma della tesi finale in Antropologia e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte
di Linda Armano L’economia circolare è un modello produttivo olistico che traduce un nuovo modo di progettare e utilizzare prodotti e servizi (Arruda et al. 2021). Questo concetto fu introdotto, negli anni Settanta, da David Pearce e Kerry Turner (1990) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Presenza e realtà. Sul virtuale
di Alberto Giovanni Biuso Una premessa metafisica Qualunque sia lo specifico tema e ambito di una ricerca scientifica, essa presuppone almeno due elementi: 1) che l’oggetto di indagine esista in qualche modo, non soltanto e non necessariamente nella modalità fisico-chimica dell’occupare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica
di Paolo Cherchi In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scotellaro. Una eredità incorporata
di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che ci facciamo con questo patrimonio culturale? Le fontane di Roma e il David di Michelangelo
di Fulvio Cozza Introduzione Componente italiana della rete internazionale A22 che da qualche anno organizza delle campagne di disobbedienza civile per la lotta al collasso ecoclimatico, Ultima Generazione ha organizzato numerose azioni che hanno riguardato varie località italiane e ovviamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo scudetto di tutti e il colloquio ininterrotto tra i vivi e i morti a Napoli
di Giovanni Gugg Per chi sa interpretarne i segni e il linguaggio, le città parlano. A volte sussurrano, altre gridano… basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori: le città comunicano attraverso i monumenti e i palazzi, per mezzo della toponomastica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sui pericoli della reificazione delle categorie. Per un’alfabetizzazione antropologica
di Dario Inglese L’antropologia culturale si trova da almeno mezzo secolo (se non di più) al centro di un rompicapo difficile da risolvere: nel momento in cui alcuni dei suoi “concetti guardiani” – cultura, etnia, identità, alterità – sono migrati fuori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Stranezze attorali e cultura preteatrale fra le anomalie dello spettacolo in Sicilia
di Giovanni Isgrò Da alcuni decenni scrivo che la mancanza di una tradizione attorale in Sicilia al di qua della soglia ottocentesca sia in larga parte dovuta alla dominante del cosiddetto teatro festivo urbano che, secondo il progetto della monarchia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
William Harris: una memoria perduta da duecento anni
di Laura Leto Il 16 luglio 2023 ricorrerà il duecentesimo anniversario della morte di William Harris Esquire. Chi ricorderà il celebre architetto inglese? Per lui non ci sarà alcuna corrispondenza di amorosi sensi, nessuna visita da parte delle istituzioni, nessun … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I ricordi, la fotografia e l’epistemologia dell’antropologia
di Stefano Montes Il libro di Khaled Khalifa, Morire è un mestiere difficile, mi è capitato tra le mani per caso mentre spolveravo, qui e lì, per casa. Non avevo niente di meglio da fare? Spolveravo forse più per rilassarmi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una poesia vi seppellirà. Rap, migrazioni e periferie, tra New York e la banlieue francese
di Flavia Schiavo [*] New York City e le origini del Rap: potere al ritmo, potere alla parola L’11 agosto del 1973, il Day One del Rap, a New York City, al 1520 di Sedgwick Avenue, nel South Bronx, Kool Herc … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il paradosso della Democrazia Rappresentativa come finzione necessaria
di Roberto Settembre Introduzione Tradire un principio o negarne la valenza affermandone il contrario non sono condotte concettualmente identiche sul piano della negazione, ma implicano positivamente due diverse e opposte scale di valori.
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tradurre dall’arabo, tradurre l’Altro. Una questione di sguardo
di Barbara Teresi Se tradurre è sempre una sfida (per dirla con le celebri parole dei germanisti Cosciani e Devescovi, «è impossibile ma necessario»), chi traduce dall’arabo può avere la sensazione che la sfida, nel nostro caso, sia particolarmente delicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le fonti sonore delle musiche di tradizione orale italiane: questioni di metodo, di descrizione e di uso
di Roberta Tucci È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che avevamo Rocco Scotellaro, 1954 Epifanie Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le facciate delle dimore italiane a Tunisi tra stilemi, mode e gusto personale
di Rosy Candiani Della ricchezza artistica e culturale della Tunisia si conoscono il lascito millenario della civiltà cartaginese-romana, e al più le testimonianze antiche o recenti della cultura islamica o l’unicità urbanistica delle Medine. In realtà esiste, soprattutto a Tunisi, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giochi intertestuali e intrecci narrativi in un racconto che celebra la letteratura
di Antonino Cangemi Nel 2016 Fabio Stassi ha confermato il suo talento narrativo pubblicando La lettrice scomparsa. Nel romanzo – edito da Sellerio, vincitore del Premio Scebanesco 2016 e finalista del Premio Letterario 2017 – il protagonista, un docente precario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Politiche e pratiche linguistiche nella Tunisi contemporanea
di Clelia Maria Farina In un mondo in cui il movimento di persone e lingue altera costantemente il tessuto culturale delle società, un approccio multidisciplinare nell’analisi delle dinamiche della comunicazione, in generale, e della comunicazione multiculturale, in particolare, risulta essere indispensabile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Modern and contemporary art in Tunisia. Notes
di Roberta Marin [*] The creative wind that blew in Europe between the end of the 19th and the beginning of the 20th century was the same that shook the artistic world in North Africa and Tunisia. The avant-garde groups … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra Italia e Tunisia: chi è lo straniero?
di Elena Nicolai [*] Article Premier. – Sont considérées comme étrangers au sens de la présente loi toutes les personnes qui ne sont pas de nationalité tunisienne, soit qu’elles aient une nationalité étrangère, soit qu’elles n’ pas de nationalité [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tunisia, estate 1988. Frammenti di un viaggio iniziatico
di Aldo Nicosia Tra qualche giorno ricorre il 35 anniversario del mio primo sbarco in Tunisia. Siamo ai primi di luglio 1988. Avevo letto di un servizio di aliscafi fra Trapani e Kelibia, via Pantelleria, in sole 3,30h, con partenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rachid Ghannouchi e il compromesso storico tra il turbante e l’elmetto
di Enzo Pace Introduzione Il 18 aprile scorso è stato arrestato Rachid Ghannouchi, il leader del partito Al-Nahda, formazione politica d’ispirazione islamica. Egli è stato accusato di aver diffuso un video in cui paventava il pericolo di una guerra civile come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Vite da salvare o disuguaglianze da riconoscere? Etica dei sopravvissuti alle intercettazioni della Guardia Costiera tunisina
di Luca Ramello Introduzione «Baba samahni» (in tunisino «Lasciateci passare», lett. «Papà perdonami») dicono coloro che tentano di attraversare. «Darouri» (trad. «siamo obbligati») risponde la Guardia Nazionale [1]. È questa la tipica scena delle intercettazioni violente a largo delle coste tunisine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Calvino e la fiaba: sulla traduzione araba delle “Fiabe italiane”
di Ahmed Somai Nell’ultima fiera internazionale del libro di Tunisi (aprile 2023), l’Italia è tornata ad essere presente dopo una lunga assenza, dovuta fra l’altro alla pandemia del Covid. Questa ripresa coincide con l’insediamento della nuova rappresentanza diplomatica italiana, dopo le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ethos civile. De Martino e i movimenti per riabitare le aree marginali
CIP di Pietro Clemente Di recente ho presentato il libro intitolato De Martino e la letteratura [1] e in quell’occasione mi è venuto alla mente il periodo in cui, nella prima metà degli anni 60, Ernesto De Martino insegnava a Cagliari, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Villanova delle capanne: un ambizioso progetto
CIP di Maria Rosa Bagnari Nel 1985 si avviò una prima indagine all’interno del paese per riscoprire la storia della propria comunità che si era distinta, fra Otto e Novecento, per l’originale artigianato delle erbe palustri. Di fondamentale importanza fu l’individuazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalle colline all’Appennino piemontese: gli ecomusei del Piemonte sud-orientale. L’Ecomuseo di Cascina Moglioni
CIP di Elisa Arecco Introduzione A partire dalla prima legge regionale del 1995, nella zona sud-orientale del Piemonte – nelle province di Alessandria e Asti – sono sorte diverse realtà ecomuseali con il compito di studiare, preservare e interpretare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
CdG – Centro di Rigenerazione. L’Appennino in cammino
CIP di Letizia Bindi Un paese come campo aperto e come rete La riflessione che provo a proporre in questo contributo riguarda un percorso che si sta avviando, ma alla cui genesi e maturazione ho partecipato nel lungo periodo. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scritture della memoria e costruzione della democrazia
CIP di Nicola Grato Philippe Lejeune aveva suggerito, come ricorda Mario Isnenghi, che il nome più appropriato e adatto a una “espansione effusiva” dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano fosse quello di «patrimonio autobiografico di Pieve Santo Stefano», che meglio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Festival del lavoro nelle aree interne a Soveria Mannelli
CIP di Augusto Ciuffetti e Tania Cerquiglini Tra il 25 e il 27 maggio 2023, nelle alture calabresi di Soveria Mannelli, si è tornati nei luoghi del lavoro. Tra caratteri mobili e prime Linotype della fabbrica Rubbettino si è svolta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una piccola comunità sarda tra collezioni museali
CIP di Nicolò Atzori Nel 2015 vedeva la luce Generazioni. Età della vita, età delle cose, in cui il compianto Remo Bodei traccia una agile parabola dell’oggetto alla luce del progredire delle generazioni che progressivamente se ne servono; dove queste, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il mondo contadino nell’immaginario contemporaneo
CIP di Orietta Sorgi Racconti orali, storie di vita, testi scritti, videointerviste e fotografie: quale di questi registri espressivi della pratica etnografica si rivela il più adeguato a restituire il senso e la memoria di comunità locali in cambiamento? O … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il periodico scontro su don Milani e l’equivoco di fondo
di Marina Castiglione Star sui coglioni a tutti come sono stati i profeti innanzi e dopo Cristo. Rendersi antipatici, noiosi, odiosi, insopportabili a tutti quelli che non vogliono aprire gli occhi sulla luce. (Lettera a Ezio Palombo, 25 marzo 1955) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Ai poveri scuola subito”: lettura di Don Milani, maestro e priore a Barbiana
di Salvina Chetta Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita ci parla ancora, ci interroga persino e ancora ci scuote. Non serve soltanto farne memoria attraverso convegni, libri, articoli di giornali, film e cartelloni, non bisogna solo parlare e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’inclusione e il prendersi cura. La lezione di Lorenzo Milani e le attuali distorsioni dell’istituzione scolastica
di Valeria Dell’Orzo Insegnare è un mestiere strano, ciò che impari ogni giorno è la necessità, coincidente con la ricchissima possibilità del docente di adattarsi, in un continuo movimento, alla quantità di vite che incontra, accogliendole ognuna nell’unicità che le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I care” ancora. Don Lorenzo Milani: l’esilio del profeta
di Leo Di Simone «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: “I care”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il secolo lungo: 1923-2023. Mio padre, Italo Calvino e Lorenzo Milani, anacronia di un centenario
di Vincenzo Guarrasi “Hai portato il cervello all’ammasso!” così commentava mio padre la mia adesione al Partito Comunista. E per lui, uomo di sicura fede liberale, di destra però, la prova della mia scelta di campo consisteva nel fatto che, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lorenzo Milani a Calenzano (1947-1954)
di Tommaso Lo Monte Il 27 maggio scorso Lorenzo Milani avrebbe compiuto cento anni, la sua è stata una vita breve, è morto nel 1967 a soli 44 anni. Oggi il suo nome è legato soprattutto alla Scuola di Barbiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le riviste di archeologia, tra tradizione e innovazione. Il caso di “Mediterranea”
di Marco Arizza L’evoluzione degli scenari concernenti l’editoria scientifica ha subìto una sensibile accelerazione negli ultimi anni e, tra le spinte più recenti, vi sono certamente le nuove prospettive suggerite dal movimento dell’open science. Tale evoluzione sta man mano coinvolgendo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Riviste scientifiche antropologiche nell’epoca di una comunicazione visiva, digitale e interattiva
di Alberto Baldi Riviste scientifiche e riviste scientifiche di fascia A svolgono un ruolo indubbiamente prezioso, quello di rendere interconnessa una comunità di ricercatori, una platea di soci quando la testata sia più specifica espressione di un sodalizio accademico e non, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Antropologia Pubblica”. Condividere per trasformare ai tempi dell’ “open access”
di Mara Benadusi, Stefania Pontrandolfo La riflessione che qui proponiamo parte dal ruolo che negli anni abbiamo avuto – rispettivamente – nella direzione e nella gestione redazionale della rivista Antropologia Pubblica (AP). In quanto autrici che riflettono su una storia che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
AM: un periodico per noi “speciale”
Comitato di Redazione di “Antropologia Medica” “Fondata da Tullio Seppilli” lo abbiamo aggiunto noi dell’attuale redazione alla tradizionale testata “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”. Questa rivista è, infatti, un periodico specialistico – per noi “speciale” –, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Di provincia ma non provinciale, “Il Grandevetro” per esempio
di Giovanni Commare «La molla che spinge a fondare rivistine e a scrivere su quelle pagine è spregevole: provincialismo, narcisismo, arrivismo, lei non sa chi sono io, lirismo. Ma c’è qualcosa di peggio: il lettore di queste riviste minime: un tizio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esperienza interculturale e interdisciplinare di “Africa e Mediterraneo”
di Sandra Federici ed Enrica Picarelli Africa e Mediterraneo è una rivista culturale semestrale edita dalla cooperativa Lai-momo che promuove e approfondisce la conoscenza delle questioni legate all’accoglienza dei migranti in Italia, alla loro integrazione, alla produzione culturale e ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’inutilità e nobiltà. Di Poesia e Riviste
di Aldo Gerbino Nel mondo esiste «un largo spazio per l’inutile», rispondeva Montale alle logore domande d’una giornalista, affermando inoltre come «uno dei pericoli del nostro tempo» si annidi proprio nella «mercificazione dell’inutile alla quale sono sensibili particolarmente i giovanissimi. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il miracolo della moltiplicazione. L’esperienza del “Pequod”
di Enrico Palma Scrivere è probabilmente la più grande gioia concessa agli umani. Lo dice bene Platone, benché sembri affermare il contrario, quando nel Fedro fa risalire il dono della scrittura a un dio. E lo sanno naturalmente gli scrittori, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Voci, Dialoghi e altre riflessioni
di Antonello Ricci Il progetto Voci (https://voci.info/) nasce in un lontano 1958 da un’intensa spinta intellettuale di Luigi M. Lombardi Satriani e di Mariano Meligrana all’indomani delle loro rispettive lauree in Scienze politiche e in Giurisprudenza a Napoli. All’inizio si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle tracce di Walter Benjamin. Per una rilettura critica di “Esperienza e povertà”
di Antonio Albanese Introduzione Nei primi decenni del secolo scorso, tutta la cultura europea sembra mettere improvvisamente in crisi l’idea di esperienza che aveva avuto fino a quel momento, come se fosse divenuto particolarmente arduo fare esperienza dell’esperienza. La storia, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lumache e polvere da sparo. Immagini e metafore da “Il sorriso dell’ignoto marinaio”
di Giovanni Altadonna «Dietro i fani, mezzo la costa, sotto gli ulivi giacevano città. Erano Abacena e Agatirno, Alunzio e Apollonia, Alesa…Città nelle quali il Mandralisca avrebbe raspato con le mani, ginocchioni, fosse stato certo di trovare un vaso, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ragionamenti intorno al patriarcato
di Francesco Azzarello Le note che seguono mi sono state suggerite dalla lettura del libro di Augusto Cavadi, L‘arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato (Di Girolamo, Trapani 2020). Vorrei mettere subito in chiaro che decido di recensire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Esperienze educative e musei. Ricordi, letture, divagazioni
di Franca Bellucci Nella vita attiva – ripenso da ex insegnante – ai musei e luoghi di raccolte ho fatto riferimento. Nella professione, anche tenendo conto delle coordinate che fanno disuguaglianza delle opportunità educative – la lontananza dalle strutture cittadine che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cutro
di Sebastiano Burgaretta Spàccasi lu varcuni ammenz’all’unni, quannu ‘n terra cciùi èrimu agghjicati, cchi-pprèiu ca si liggìa nta li facci! … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Puccini, le sue contraddizioni psicologiche nelle opere e nei personaggi
di Claudia Calabrese Per spiegare il mistero della materia, [l’alchimista] proiettava un altro mistero, e precisamente il proprio retroscena psichico sconosciuto, su ciò che doveva essere spiegato: “Obscurum per obscurious, ignotum per ignotius”. C. G. Jung Nell’opera di Puccini si riconosce … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Parlare ai morti perché ascoltino i vivi
di Augusto Cavadi Il combinato disposto – diciamo, più semplicemente, la somma – d’ignoranza linguistica e d’ignoranza storica (delle quali gli italiani soffriamo meno di altre popolazioni industrializzate, comunque in misura spaventosa) sta producendo effetti che sono sotto gli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti di un viaggio a Boston: Jubrān dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, l’odissea di un poeta
di Francesca Maria Corrao L’essenza dell’arte della poesia sta nell’esprimere attraverso le parole la natura universale dello spirito umano, così il filosofo Daisaku Ikeda [1] spiega le ragioni per cui la poesia supera le barriere etniche e nazionali. La storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Antinatalismo contemporaneo
di Sarah Dierna Antinatalismo antico e contemporaneo L’ostacolo forse più grande per comprendere l’antinatalismo siamo noi. La difficoltà di pensare noi stessi come mai stati (never having been) senza considerare nello stesso tempo tutto ciò che con noi non ci sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I giovani di Bologna chiedono di essere ascoltati
di Lella Di Marco Noi continuiamo a dare la parola ai giovani, da un osservatorio un po’ privilegiato come quello di Bologna e, nonostante le notizie poco confortanti dalla stampa nazionale, stiamo incontrando dei giovani estremamente attivi, dotati di grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologia visiva e il cinema come testo etnografico: la Napoli di Özpetek e Sorrentino
di Annalisa di Nuzzo Etnografia, Antropologia, Cinema L’antropologia interpretativa osserva, raccoglie, rielabora e si confronta con tutto quanto può essere utile a realizzare una etnografia complessa, risultato di una thick description. Per un’antropologa della complessità, che ha studiato e continua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Regimi alimentari e pratiche religiose
di Mariano Fresta Come Dio comanda è una locuzione avverbiale che il Dizionario di Italiano di De Mauro così spiega: «nel modo migliore, bene»; aggiungendo come esempi due frasi abbastanza comuni: «fare qualcosa come Dio comanda», «abbiamo mangiato come Dio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A che punto è la notte? Oramai fonda
di Nino Giaramidaro La felicità, a saperlo prima, è un biscotto. Non di quelli della nonna o della mamma e neanche quelli della dolce metà copiati dal quadernetto con la copertina nera preziosamente ereditato. Un frollino però di marca. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
19 luglio 1992. La scheggia
di Tommaso India Io ho una coppia di amici. Sono persone deliziose, amabili, gentili. Persone colte, che hanno letto e studiato; hanno visto un buon pezzo di mondo. Certo, hanno anche dei difetti, ma assolutamente trascurabili almeno per il livello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il culto delle pietre in Calabria. Elementi di una arcaica tradizione rituale
di Francesco La Rocca Introduzione La sacralizzazione delle pietre è un fenomeno che risale a tempi antichissimi e che trova riscontro a partire dalla preistoria: pressoché in ogni cultura e in ogni epoca è possibile rintracciare reperti litici (manufatti o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Paesaggio lacustre e trasformazioni in un contado della Toscana del ‘500
di Rosario Lentini Nel 1599, allʼetà di 63 anni, Ceseri Frullani nativo di Cerreto Guidi, un piccolo comune a poche decine di chilometri da Firenze, scriveva Glʼavvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo, che sarebbe stato dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il matrimonio. Appunti per un’antropologia autobiografica del rito
di Sabina Leoncini Patrimonio o matrimonio? «Le parole fanno le cose» afferma Paolucci (2009) citando Bourdieu. Pensiamo all’etimologia dei termini patrimonio e matrimonio. Il dizionario online Treccani definisce così il patrimonio: «patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Signore dell’Olmo. La festa del SS.mo Crocefisso a Mazzarino
di Luigi Lombardo Feste religiose e saghe paesane spingono oggi migliaia di Siciliani a muoversi, percorrendo anche grandi distanze, per conoscere, osservare, partecipare, un particolare rito, un particolare cerimoniale, di cui si è sentito parlare, o di cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’apparato decorativo della chiesa “liberty” di Sant’Antonio a Favignana: un’inedita lettura
di Lina Novara L’11 aprile 1898 veniva aperta al culto, con solenne atto di benedizione, la chiesetta di Sant’Antonio di Favignana, voluta dalla Famiglia Florio ed edificata fra il 1893 ed il 1898 come segno tangibile della loro religiosità e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il messaggio è lo stile. Postille per “Le sollecitudini” di Marco Ceriani
di Antonio Pane Sfogliando le pagine di Gianmorte violinista, l’ultima raccolta di poesia in versi di Marco Ceriani, vi ho sorpreso, sorpreso, una carte illustrée che l’autore mi aveva spedito anni addietro, sicuramente dopo il settembre 2014, quando il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Unu de Danimarca”: note sull’esperienza e la scrittura etnomusicologica di A. Bentzon
di Alessandro Perduca Unu de Danimarca benit a carcullai Canticus e sonus de tempus antigus [1] Nel 1953 un giovane danese trascorre le vacanze scolastiche in Sardegna. Ha diciassette anni e risponde al nome di Andreas Fridolin Weis Bentzon. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Oasi di Tagiura e la sua moschea
di Giovanni Piazza Giovanni Piazza, nato a Marsala nel 1892, aveva 23 anni e frequentava l’Istituto Orientale di Napoli quando fu chiamato alle armi nel giugno del 1915 e destinato in territorio dichiarato zona di guerra nel primo conflitto mondiale. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento