- Dialoghi Mediterranei - https://www.istitutoeuroarabo.it/DM -
Salvatore Costanza e la Società Operaia di Mutuo Soccorso
Posted By Comitato di Redazione On 1 settembre 2021 @ 00:33 In Cultura,Letture | No Comments
per salvatore
di Giuseppe Bivona
È un piacere poter ricordare la figura di Salvatore Costanza, persona molto disponibile e garbata, l’ho conosciuto in occasione dell’organizzazione del centenario dei Fasci Siciliani dei Lavoratori Siciliani (1892-1894), quando ha ricordato la figura di Saverio Giacalone, quale protagonista di quel periodo storico per Santa Ninfa il 10 dicembre 1994 all’interno della Società Operaia di Mutuo Soccorso, dove per diversi anni ho ricoperto la carica di Presidente del sodalizio.
Notevole è stato il suo contributo nel fornirci consulenze, materiali, notizie e quanto necessario per la realizzazione di una grande mostra documentaria e di un convegno sull’argomento, alla presenza di Massimo Ganci e di Totò Buscaino.
Grazie alla sua passione, all’impegno civile e politico e ai grandi studi e conoscenze della storia moderna, risorgimentale e postunitaria della Sicilia, diverse sono state le sue presenze a Santa Ninfa in occasione di presentazione di libri, organizzazione di eventi culturali che si occupassero della ricerca del movimento contadino-operaio siciliano, di emigrazione e di politica locale.
Determinante è stato il suo apporto per la nascita del Museo dell’Emigrazione di Santa Ninfa. È stato il coordinatore del Comitato Promotore per la istituzione del Museo di Storia dell’Emigrazione dall’Area Trapanese nel 2005, assieme ad illustri studiosi: Giovanni Alagna (Marsala); Alberto Barbata (Paceco); Francesco Calcara (Castelvetrano); Carlo Cataldo (Alcamo), Antonino Cusumano (Mazara del Vallo); Salvatore Denaro (Salemi); Aurelio Giardina (Castelvetrano); Giuseppe Guarrasi (Favignana); Luigi Ialuna (Marettimo); Rosario Lentini (Mazara del Vallo); Maria Provenzano (Marsala)
Grazie alla loro collaborazione e al contributo fondamentale di Marcello Saija, è stato possibile organizzare per diversi anni un grande lavoro di ricerca documentale sul tema dell’emigrazione, che ha portato alla realizzazione di diversi convegni, mostre sull’argomento, nonché alla pubblicazione di un libro e alla realizzazione del Museo dell’Emigrazione di Santa Ninfa.
Il Prof. Salvatore Costanza è stato un uomo di grande levatura, un riferimento per tanti studiosi del territorio e meriterebbe di essere ricordato in maniera degna da parte di tante istituzioni locali, a Lui va il nostro ringraziamento per tutto quello che ha fatto e lo ricorderemo sempre.
______________________________________________________________
______________________________________________________________
Article printed from Dialoghi Mediterranei: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM
URL to article: https://www.istitutoeuroarabo.it/DM/salvatore-costanza-e-la-societa-operaia-di-mutuo-soccorso-di-santa-ninfa/
Click here to print.
Copyright © 2013-2020 Dialoghi Mediterranei. All rights reserved.