-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 1124
- Visitatori Totali: 4234419
Area Riservata
Archivi del mese: gennaio 2019
SOMMARIO n. 35
EDITORIALE, Linda Armano, Branding creativity. Street Art and «making your name sing»; Naor Ben-Yehoyada, Il Mediterraneo in corpo; Maurizio Bettini, Humanitas e indiscrezione; Ada Boffa, La Libia nella memoria per leggere il presente; Antonino Cangemi, Vita spericolata di un dandy … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Homo sum, humani nihil a me alienum puto. Il celeberrimo, e per taluni aspetti abusato, verso di Terenzio esemplarmente richiamato da Maurizio Bettini nel suo contributo può forse offrire una chiave di lettura paradigmatica degli scritti di questo numero di … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Branding creativity. Street Art and «making your name sing»
di Linda Armano Gli attuali dibattiti sulla produzione artistica della Street Art e dei graffiti urbani si situano spesso al confine tra ciò che può essere considerata pratica artistica e ciò che invece viene ritenuto vandalismo, con la conseguente violazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo in corpo
di Nar Ben-Yehoyada [*] Ero accovacciato su un piccolo sgabello di legno, a poppa di un peschereccio da qualche parte tra la Sicilia e la Tunisia. Davanti a me c’era un mucchio di pesci e crostacei che avevamo appena issato … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
Humanitas e indiscrezione
di Maurizio Bettini La storia della humanitas romana si lega in particolare a un verso del commediografo Terenzio più volte ricordato dagli autori latini che – come Cicerone e Seneca – hanno insistito sul valore di questa virtù [1]: homo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Libia nella memoria per leggere il presente
di Ada Boffa A volte le riletture sono più proficue delle letture. I libri non stanno mai fermi sugli scaffali della biblioteca. In certi momenti sembrano scalpitare, chiamare, invocare di essere ricordati, ripresi in mano, riletti. In questo periodo buio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vita spericolata di un dandy siciliano
di Antonino Cangemi ‹‹Ha un cilindro per cappello/ due diamanti per gemelli/ un bastone di cristallo/ la gardenia nell’occhiello/ e sul candido gilet/ un papillon,/ un papillon di seta blu››, così Domenico Modugno pennella L’uomo in frack che ‹‹con incedere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Oltre l’orizzonte del multiculturalismo
di Roberto Cascio Nel tempo delle migrazioni globali ampio e di evidente attualità è il dibattito pubblico intorno al multiculturalismo, al pluralismo giuridico, alle questioni etiche e politiche legate alla laicità dello Stato, al rapporto tra religione e Stato, al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fare teologia in Sicilia
di Augusto Cavadi “Ricerca di Dio, passione per l’uomo”: queste due coordinate centrano, nel punto d’incontro, la cifra dell’esistenza di un prete particolare della diocesi di Palermo considerato da alcuni (pochissimi) un pericoloso eretico e da altri (moltissimi) un dono … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Thomas Merton tra vocazione e speculazione
di Vincenzo Maria Corseri [*] La scelta di dedicare un libro a Thomas Merton, allo scadere del cinquantesimo anniversario della sua morte, è sicuramente una preziosa occasione per accostarsi all’affascinante e al contempo profetica figura di uno dei più puri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Partigiani dell’eresia
di Cinzia Costa Ho ben chiaro in mente il momento in cui ad un certo punto del mio percorso di studi, per riferirmi a un individuo che si è stabilito in un Paese o in una regione diversa da quella … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
I migranti senza valigie nelle stanze della memoria
di Antonino Cusumano Era agosto del 2004, quando sulle pagine siciliane di Repubblica si sviluppò un dibattito intorno ad una proposta di legge regionale che prevedeva l’istituzione di un museo dei migranti a Lampedusa. A questa ipotesi reagì con la … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Le mutilazione genitali femminili: negoziando la tradizione con la modernità
di Chiara Dallavalle Le mutilazioni genitali femminili sono uno di quegli argomenti che immediatamente suscita una concomitante reazione di repulsione per la pratica e di istantanea empatia nei confronti delle donne che ne hanno fatto esperienza. Da qui al passaggio … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il potere della tecnica e l’incompiutezza dell’uomo
di Fabrizio D’Angelo L’ultimo libro di Mauro Magatti, Oltre L’Infinito. Storia della Potenza dal Sacro alla Tecnica (Feltrinelli, 2018) ha per oggetto l’esistenza umana, nel suo aspetto di potenza. La potenza di cui qui parliamo non è la “forza”, ma, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parole svuotate: le riformulazioni del senso come strumento di governo
di Valeria Dell’Orzo La contemporanea distorsione tra la parola e il senso che diffusamente vi si attribuisce, sotto la spinta dell’uso mediatico, riflette un disallineamento concettuale tra la società, il suo sistema di segni e significati, e la descrizione che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Le guerre in ottava rima”: violenza e potere di un genere letterario del Cinquecento
di Meriem Dhouib La figura del nemico sullo sfondo delle guerre del XVI secolo, fu caratterizzata da una violenza prima sconosciuta. Se infatti nel Quattrocento l’atto bellico è fase non definitiva e mortale di uno scontro poi risolto prevalentemente sul … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci di giovani migranti nel dibattito pubblico a Bologna
di Lella di Marco Il mio punto di osservazione è Bologna con lo sguardo sull’Europa. Nel capoluogo emiliano, sono fra i migranti; nelle piazze e nelle assemblee. Ascolto le loro voci, i loro umori, le loro storie. Parlo con loro, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Esoterismo ed essoterismo nel Targuman al ashwaq
di Abdelkrim Elalami Nel presente articolo si intende dimostrare che i motivi che spinsero Ibn Arabi a comporre le poesie del Targuman al ashwaq non vanno cercate in una presumibile storia vera d’amore per una donna in carne ed ossa, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ricevi il mio sembiante. Cento foto di giovani in divisa militare
di Mariano Fresta A volte l’esplorazione degli archivi meno frequentati, anche se casuale come quella che si effettua durante una banale pulizia delle scaffalature e delle filze e dei brogliacci in esse contenuti, riserva ritrovamenti che, pur non contenendo elementi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
L’architettura che non c’era. Alla ricerca di un passato immaginario
di Giulia Gallini Diciotto anni fa l’architetto Eugenio Galdieri pubblicava il suo articolo «volutamente polemico e in qualche modo persino impertinente» sull’architettura islamica in Sicilia. Il suo Lamento di un architetto ignorante sopra una architettura inesistente, pubblicato nella “Rivista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storie e avventure di navi e marinai siciliani
di Nino Giaramidaro Simone Gulì, palermitano, capitano del transatlantico Principessa Mafalda, valoroso della grande guerra, comandò alla banda di suonare la marcia reale, gridò viva l’Italia, e si inabissò con l’orgogliosa nave insieme a 305 passeggeri e altri 8 marinai. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Scegliere di non scrivere? L’antropologia tra finzioni etnografiche e finzioni letterarie
di Dario Inglese Quando qualcuno mi chiede cosa sia l’antropologia e cosa faccia esattamente un antropologo, mi trovo spesso – devo ammetterlo – in imbarazzo. Come sintetizzare, infatti, i tratti di un sapere potenzialmente applicabile ai campi più disparati e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
E la nave va. Crispi, Florio e la nascita della Navigazione Generale Italiana
di Rosario Lentini La marina mercantile nazionale, sin dai primi anni dell’unificazione aveva assunto e mantenuto una duplice identità: quella dell’armatoria libera che si fondava prevalentemente sui velieri in legno e quella delle compagnie sovvenzionate vincolate dallo Stato a esercitare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica
di Alessandro Lutri [*] Nello scorso novembre alcune trasmissioni televisive delle reti pubbliche (Nemo su Raidue, e I dieci comandamenti su Raitre, Data room della Gabbanelli su Corrieredellaseratv) [1] hanno mostrato i volti di quelle persone e territori siciliani che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Contraccezioni, divorzi, unioni di fatto: questioni non risolte della Chiesa di Roma
di Maria Immacolata Macioti È noto che la pastorale familiare in ambito cattolico ha vissuto varie difficoltà a partire almeno dai tempi di Pio XII e poi di Paolo VI. Nel senso che già da tempo i cattolici osservanti sentivano … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Deserto, il grado zero dell’anima
di Francesco Medici Un’antica leggenda che si tramanda tra le genti del Sahara narra che in un remoto passato, al posto di quell’immensa regione arida dell’Africa settentrionale che si estende attualmente per circa 5 mila chilometri di lunghezza e 2 … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Per la non ideologicità dell’agire politico
di Besma Mohamed Il presente articolo ha come oggetto lo studio dell’agire politico nelle sue dimensioni ideologiche, biologiche e tecnologiche. È un percorso che cerca di rintracciare, anzitutto accostando la riflessione di Louis Althusser e quella di Michel Foucault, gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un antropologo su facebook
di Stefano Montes Ho aperto, da qualche mese, un account facebook per esplorare personalmente le possibilità offerte da questo mezzo di comunicazione, ma soprattutto per studiarlo in chiave antropologica, per indagare le forme di interazione possibili che esso consente con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le sfide e le contraddizioni dell’umanitario
di Martina Mugnaini In un momento storico nazionale caratterizzato dalla destrutturazione dei valori fondamentali dell’accoglienza e dell’asilo, invalidati da implausibili ipotesi di accordi bilaterali tra Stati europei e africani, mirati a arginare la partenza di milioni di persone, appare ancora … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La cultura dell’antico e del riuso in architettura
di Olimpia Niglio [*] Nel mondo occidentale, con particolare riferimento a quello denominato “mondo classico”, la continuità di un bene ereditato era garantita dai contributi scritti e dalle opere letterarie che analizzavano minuziosamente il patrimonio ereditato. Questa dimensione della continuità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Incerti del paesaggio
di Antonio Pane Nella nota a congedo di Tre lune in attesa (Formebrevi Edizioni, Caltanissetta, 2018) Alfonso Lentini informa che «le micronarrazioni qui raccolte nascono in gran parte dalla mia collaborazione con il quotidiano di scritture online Il Cucchiaio nell’Orecchio», … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti su libertà e soggettività nelle società arabo-islamiche
di Silvia Pierantoni Giua Che cosa vuol dire esser liberi di pensare? È normale che la famiglia, il contesto culturale, la religione contribuiscano notevolmente alla maniera in cui un individuo ragiona; tuttavia egli è libero di pensare nel momento in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Mediterraneo. Attìa, à ccù apparténi?
di Nino Pillitteri Attìa, à ccù apparténi? Me l’avranno chiesto mille volte, in paese, sconosciuti. A chi appartieni? Una specie di domanda obbligatoria per i nuovi … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Immigrazione: superare gli “idola fori” per un’altra narrazione
di Franco Pittau L’obiettivo di questo articolo consiste nel presentare la necessità di un’altra narrazione dell’immigrazione, un fenomeno mondiale la cui funzione rischia di essere interpretata in maniera scorretta. Per favorire una narrazione corretta ho ritenuto opportuno rifarmi all’inglese Francesco … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La Vlora e la Bestia
di Lisa Regina Nicoli La relazione dell’Italia con il fenomeno migratorio degli ultimi cinquant’anni è certamente complicata e unica nella sua complessità. Nella storia italiana troviamo esempi di ogni tipologia di migrazione, sia interna da regione a regione, o dal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Siciliani in America: tradizioni musicali nell’epoca della riproducibilità sonora discografica
di Mario Sarica La storia dell’emigrazione siciliana in America, fra Otto e Novecento, prima “dolorosa” e poi per molti “gaudiosa”, oltre ad offrirsi, grazie ad un ormai imponente catalogo storiografico, come narrazione avvincente di vita nuova, credo sia oggi più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Occhi sulla città. Lo skyline e la forma urbis di New York, tra Le Corbusier e Lewis Mumford
di Flavia Schiavo Dall’immagine al senso Le interrelazioni tra i diversi paesaggi (quello naturale e quello antropico) e tra le diverse fasi temporali, hanno sulle città un’incidenza rilevante. Il luogo originario, prima dell’insediamento, soprattutto se osservato in rapporto alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Prodigi su ardesia a Piana degli Albanesi
di Stefano Schirò Tra le selve e gli ulivi di Piana degli Albanesi, come un “Bimbo” in una duccesca Maestà – tra le braccia però del monte Pizzuta – sorge una chiesetta dedicata alla Vergine Odigitria; lì, le opere d’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Altri sguardi sulla Tunisia: Vincenzo Menghi
di Ahmed Somai La Tunisia ha conosciuto escursioni e diari di viaggio di non pochi italiani, soprattutto nella prima metà del Novecento. Tra i viaggiatori-scrittori che hanno visitato la Tunisia Vincenzo Menghi è autore di un libro Da Tunisi alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Roncisvalle fra mito e storia. Dalla Chanson de geste al cunto
di Orietta Sorgi [*] Di ciò che accadde esattamente a Roncisvalle in quell’estate del 778 sappiamo poco. Gli stessi cronisti locali e le fonti storiche attendibili sono incerte nel definirla una vera e propria battaglia, concordi piuttosto ad interpretare quello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Arte popolare in Sicilia. Sopravvivenze
di Sergio Todesco È stato osservato da numerosi studiosi della cultura siciliana come le forme di arte popolare, un tempo elaborate e prodotte nell’Isola da ceti all’interno dei quali tali forme assumevano un peculiare “stile etnico” obbedendo a rigorose … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una Chiesa tormentata
di Marcello Vigli Una Chiesa che corregge una preghiera con oltre due secoli di storia mostra una gande capacità di rinnovamento. Non sono mancati mugugni e distinguo alla decisione della Cei e approvata dal papa di sostituire nel Padre Nostro … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Religioni
Lascia un commento
Tendenze e culture musicali dei Tunisini di Palermo
di Serena Naghma Visconti Questo testo intende offrire una rassegna di testimonianze rilevate nel corso di una indagine sui comportamenti musicali dei tunisini residenti a Palermo, svolta nel periodo 2010-2013. Più specificamente intendo qui restituire quegli aspetti legati all’esperienza musicale … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Piccolo è futuro. Manifesti per un rilancio dei luoghi marginali
di Pietro Clemente Qualcosa si muove Forse è un segno positivo che ci siano ‘su piazza’ tante proposte di ‘manifesto’ che suggeriscono progetti praticabili per l’azione consapevole, per il farsi della cittadinanza attiva che ‘abita’ la società civile. Trascuro qui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il manifesto del Turismo Dolce
A cura di Associazione Dislivelli In occasione della Festa del Solstizio, incontro nazionale voluto dall’associazione Dislivelli, dall’Unione Montana Valle Maira (Cn) e da Espaci Occitan per affermare l’orgoglio del turismo dolce sulle Alpi, tenutasi dal 22 al 24 giugno 2018 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piccole Comunità, pietre di scandalo. Manifesto per una rete dei piccoli comuni del #welcome
di Angelo Moretti L’Italia dei piccoli numeri può essere l’Italia delle grandi risposte? I dati ufficiali parlano di almeno 1.940 Comuni in Italia che contano meno di 1.000 abitanti, distribuiti tra Nord, Sud e Centro, ma con una netta prevalenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Piccole scuole, grandi comunità. Il Manifesto
di Fabiola Scagnetti “Viaggio attraverso la dimensione narrativa delle scuole di piccole dimensioni”. È questo il titolo del Convegno organizzato il 18 ottobre scorso dall’Indire, l’Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa a Firenze. Un appuntamento importante e atteso per noi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riabitare i paesi. Un “manifesto” per i borghi in abbandono e in via di spopolamento
di Vito Teti Lo spopolamento e l’abbandono – i due termini indicano fenomeni distinti – dei piccoli paesi dell’interno è un problema di enormi dimensioni che interessa la montagna e le colline italiane. Le sue cause antiche e recenti sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le ‘casette’ e la vita transumante nei monti del Cicolano tra memoria e nuova coscienza dei luoghi
di Settimio Adriani, Alessandra Broccolini [*] «Il paesaggio racconta […] le storie degli uomini. Anzitutto racconta gli événements, cioè i fatti minimi e memorabili di cui esso è stato il palcoscenico: storie quotidiane, avvenimenti scontati, dimenticabili, e gesta di grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Naufraghi di montagna. Dal primo convegno nazionale sui borghi abbandonati italiani
di Luca Bertinotti Nelle due giornate del 26 e del 27 ottobre scorso il Palazzo Comunale della città di Pistoia è stato amichevolmente invaso da una piccola folla che ha assistito al primo Convegno Nazionale Da borghi abbandonati a borghi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento