-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 8
- Visitatori Oggi: 1408
- Visitatori Totali: 4189378
Area Riservata
Archivi del mese: luglio 2023
SOMMARIO N. 62
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano. Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte; Alberto Giovanni Biuso, Presenza e realtà. Sul virtuale; Paolo Cherchi, Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica; Pietro Clemente, Scotellaro. Una eredità incorporata; Fulvio Cozza, Che ci … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ha ragione Nino Giaramidaro che si chiede a che punto è la notte oramai fonda, replicando quell’oscuro biblico interrogativo posto dal profeta Isaia alla misteriosa sentinella che forse sta lì da sempre a vegliare sulle mura delle nostre coscienze. E … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Lo sguardo antropologico sull’economia circolare. Considerazioni sullo stato dell’arte
di Linda Armano L’economia circolare è un modello produttivo olistico che traduce un nuovo modo di progettare e utilizzare prodotti e servizi (Arruda et al. 2021). Questo concetto fu introdotto, negli anni Settanta, da David Pearce e Kerry Turner (1990) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Presenza e realtà. Sul virtuale
di Alberto Giovanni Biuso Una premessa metafisica Qualunque sia lo specifico tema e ambito di una ricerca scientifica, essa presuppone almeno due elementi: 1) che l’oggetto di indagine esista in qualche modo, non soltanto e non necessariamente nella modalità fisico-chimica dell’occupare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica
di Paolo Cherchi In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scotellaro. Una eredità incorporata
di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che ci facciamo con questo patrimonio culturale? Le fontane di Roma e il David di Michelangelo
di Fulvio Cozza Introduzione Componente italiana della rete internazionale A22 che da qualche anno organizza delle campagne di disobbedienza civile per la lotta al collasso ecoclimatico, Ultima Generazione ha organizzato numerose azioni che hanno riguardato varie località italiane e ovviamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lo scudetto di tutti e il colloquio ininterrotto tra i vivi e i morti a Napoli
di Giovanni Gugg Per chi sa interpretarne i segni e il linguaggio, le città parlano. A volte sussurrano, altre gridano… basta ascoltarne le voci, i suoni, i rumori: le città comunicano attraverso i monumenti e i palazzi, per mezzo della toponomastica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sui pericoli della reificazione delle categorie. Per un’alfabetizzazione antropologica
di Dario Inglese L’antropologia culturale si trova da almeno mezzo secolo (se non di più) al centro di un rompicapo difficile da risolvere: nel momento in cui alcuni dei suoi “concetti guardiani” – cultura, etnia, identità, alterità – sono migrati fuori … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Stranezze attorali e cultura preteatrale fra le anomalie dello spettacolo in Sicilia
di Giovanni Isgrò Da alcuni decenni scrivo che la mancanza di una tradizione attorale in Sicilia al di qua della soglia ottocentesca sia in larga parte dovuta alla dominante del cosiddetto teatro festivo urbano che, secondo il progetto della monarchia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
William Harris: una memoria perduta da duecento anni
di Laura Leto Il 16 luglio 2023 ricorrerà il duecentesimo anniversario della morte di William Harris Esquire. Chi ricorderà il celebre architetto inglese? Per lui non ci sarà alcuna corrispondenza di amorosi sensi, nessuna visita da parte delle istituzioni, nessun … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I ricordi, la fotografia e l’epistemologia dell’antropologia
di Stefano Montes Il libro di Khaled Khalifa, Morire è un mestiere difficile, mi è capitato tra le mani per caso mentre spolveravo, qui e lì, per casa. Non avevo niente di meglio da fare? Spolveravo forse più per rilassarmi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una poesia vi seppellirà. Rap, migrazioni e periferie, tra New York e la banlieue francese
di Flavia Schiavo [*] New York City e le origini del Rap: potere al ritmo, potere alla parola L’11 agosto del 1973, il Day One del Rap, a New York City, al 1520 di Sedgwick Avenue, nel South Bronx, Kool Herc … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il paradosso della Democrazia Rappresentativa come finzione necessaria
di Roberto Settembre Introduzione Tradire un principio o negarne la valenza affermandone il contrario non sono condotte concettualmente identiche sul piano della negazione, ma implicano positivamente due diverse e opposte scale di valori.
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tradurre dall’arabo, tradurre l’Altro. Una questione di sguardo
di Barbara Teresi Se tradurre è sempre una sfida (per dirla con le celebri parole dei germanisti Cosciani e Devescovi, «è impossibile ma necessario»), chi traduce dall’arabo può avere la sensazione che la sfida, nel nostro caso, sia particolarmente delicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le fonti sonore delle musiche di tradizione orale italiane: questioni di metodo, di descrizione e di uso
di Roberta Tucci È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che avevamo Rocco Scotellaro, 1954 Epifanie Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le facciate delle dimore italiane a Tunisi tra stilemi, mode e gusto personale
di Rosy Candiani Della ricchezza artistica e culturale della Tunisia si conoscono il lascito millenario della civiltà cartaginese-romana, e al più le testimonianze antiche o recenti della cultura islamica o l’unicità urbanistica delle Medine. In realtà esiste, soprattutto a Tunisi, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giochi intertestuali e intrecci narrativi in un racconto che celebra la letteratura
di Antonino Cangemi Nel 2016 Fabio Stassi ha confermato il suo talento narrativo pubblicando La lettrice scomparsa. Nel romanzo – edito da Sellerio, vincitore del Premio Scebanesco 2016 e finalista del Premio Letterario 2017 – il protagonista, un docente precario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I giovani hanno fatto la rivoluzione, ma i vecchi l’hanno rubata”. La Tunisia e il tramonto della Primavera
di Antonino Cusumano Mabruk è il primo tunisino che ho incontrato quando nel 1970 ho cominciato la mia ricerca sull’immigrazione in Sicilia per la tesi di laurea. Originario di Mahdia, Mabruk vive e abita a Mazara del Vallo dal 1970. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Politiche e pratiche linguistiche nella Tunisi contemporanea
di Clelia Maria Farina In un mondo in cui il movimento di persone e lingue altera costantemente il tessuto culturale delle società, un approccio multidisciplinare nell’analisi delle dinamiche della comunicazione, in generale, e della comunicazione multiculturale, in particolare, risulta essere indispensabile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Tunisia, tra inflazione, emigrazione e resistenza
di Giada Frana Salwa varca la soglia dell’hattar, il piccolo negozietto vicino casa che equivale a quello che un tempo erano le nostre drogherie. Si vende di tutto: alimentari, dal latte, allo yogurt, a biscotti, merendine e pane fresco, fino … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Modern and contemporary art in Tunisia. Notes
di Roberta Marin [*] The creative wind that blew in Europe between the end of the 19th and the beginning of the 20th century was the same that shook the artistic world in North Africa and Tunisia. The avant-garde groups … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Tra Italia e Tunisia: chi è lo straniero?
di Elena Nicolai [*] Article Premier. – Sont considérées comme étrangers au sens de la présente loi toutes les personnes qui ne sont pas de nationalité tunisienne, soit qu’elles aient une nationalité étrangère, soit qu’elles n’ pas de nationalité [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Tunisia, estate 1988. Frammenti di un viaggio iniziatico
di Aldo Nicosia Tra qualche giorno ricorre il 35 anniversario del mio primo sbarco in Tunisia. Siamo ai primi di luglio 1988. Avevo letto di un servizio di aliscafi fra Trapani e Kelibia, via Pantelleria, in sole 3,30h, con partenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rachid Ghannouchi e il compromesso storico tra il turbante e l’elmetto
di Enzo Pace Introduzione Il 18 aprile scorso è stato arrestato Rachid Ghannouchi, il leader del partito Al-Nahda, formazione politica d’ispirazione islamica. Egli è stato accusato di aver diffuso un video in cui paventava il pericolo di una guerra civile come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Vite da salvare o disuguaglianze da riconoscere? Etica dei sopravvissuti alle intercettazioni della Guardia Costiera tunisina
di Luca Ramello Introduzione «Baba samahni» (in tunisino «Lasciateci passare», lett. «Papà perdonami») dicono coloro che tentano di attraversare. «Darouri» (trad. «siamo obbligati») risponde la Guardia Nazionale [1]. È questa la tipica scena delle intercettazioni violente a largo delle coste tunisine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Tunisia dopo il 21 luglio: quando il razzismo fa dimenticare l’autoritarismo
di Chiara Sebastiani La cacciata dei migranti dell’Africa sub sahariana: un incidente diplomatico Sei anni fa, sulle pagine di questa rivista (n. 25, maggio 2017) [1] ci eravamo occupati della questione del razzismo di cui in Tunisia sono vittime le … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Calvino e la fiaba: sulla traduzione araba delle “Fiabe italiane”
di Ahmed Somai Nell’ultima fiera internazionale del libro di Tunisi (aprile 2023), l’Italia è tornata ad essere presente dopo una lunga assenza, dovuta fra l’altro alla pandemia del Covid. Questa ripresa coincide con l’insediamento della nuova rappresentanza diplomatica italiana, dopo le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ethos civile. De Martino e i movimenti per riabitare le aree marginali
CIP di Pietro Clemente Di recente ho presentato il libro intitolato De Martino e la letteratura [1] e in quell’occasione mi è venuto alla mente il periodo in cui, nella prima metà degli anni 60, Ernesto De Martino insegnava a Cagliari, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Villanova delle capanne: un ambizioso progetto
CIP di Maria Rosa Bagnari Nel 1985 si avviò una prima indagine all’interno del paese per riscoprire la storia della propria comunità che si era distinta, fra Otto e Novecento, per l’originale artigianato delle erbe palustri. Di fondamentale importanza fu l’individuazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalle colline all’Appennino piemontese: gli ecomusei del Piemonte sud-orientale. L’Ecomuseo di Cascina Moglioni
CIP di Elisa Arecco Introduzione A partire dalla prima legge regionale del 1995, nella zona sud-orientale del Piemonte – nelle province di Alessandria e Asti – sono sorte diverse realtà ecomuseali con il compito di studiare, preservare e interpretare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
CdG – Centro di Rigenerazione. L’Appennino in cammino
CIP di Letizia Bindi Un paese come campo aperto e come rete La riflessione che provo a proporre in questo contributo riguarda un percorso che si sta avviando, ma alla cui genesi e maturazione ho partecipato nel lungo periodo. Ciò … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Scritture della memoria e costruzione della democrazia
CIP di Nicola Grato Philippe Lejeune aveva suggerito, come ricorda Mario Isnenghi, che il nome più appropriato e adatto a una “espansione effusiva” dell’Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano fosse quello di «patrimonio autobiografico di Pieve Santo Stefano», che meglio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Festival del lavoro nelle aree interne a Soveria Mannelli
CIP di Augusto Ciuffetti e Tania Cerquiglini Tra il 25 e il 27 maggio 2023, nelle alture calabresi di Soveria Mannelli, si è tornati nei luoghi del lavoro. Tra caratteri mobili e prime Linotype della fabbrica Rubbettino si è svolta la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una piccola comunità sarda tra collezioni museali
CIP di Nicolò Atzori Nel 2015 vedeva la luce Generazioni. Età della vita, età delle cose, in cui il compianto Remo Bodei traccia una agile parabola dell’oggetto alla luce del progredire delle generazioni che progressivamente se ne servono; dove queste, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il mondo contadino nell’immaginario contemporaneo
CIP di Orietta Sorgi Racconti orali, storie di vita, testi scritti, videointerviste e fotografie: quale di questi registri espressivi della pratica etnografica si rivela il più adeguato a restituire il senso e la memoria di comunità locali in cambiamento? O … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il periodico scontro su don Milani e l’equivoco di fondo
di Marina Castiglione Star sui coglioni a tutti come sono stati i profeti innanzi e dopo Cristo. Rendersi antipatici, noiosi, odiosi, insopportabili a tutti quelli che non vogliono aprire gli occhi sulla luce. (Lettera a Ezio Palombo, 25 marzo 1955) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Ai poveri scuola subito”: lettura di Don Milani, maestro e priore a Barbiana
di Salvina Chetta Don Lorenzo Milani a cento anni dalla nascita ci parla ancora, ci interroga persino e ancora ci scuote. Non serve soltanto farne memoria attraverso convegni, libri, articoli di giornali, film e cartelloni, non bisogna solo parlare e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’inclusione e il prendersi cura. La lezione di Lorenzo Milani e le attuali distorsioni dell’istituzione scolastica
di Valeria Dell’Orzo Insegnare è un mestiere strano, ciò che impari ogni giorno è la necessità, coincidente con la ricchissima possibilità del docente di adattarsi, in un continuo movimento, alla quantità di vite che incontra, accogliendole ognuna nell’unicità che le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“I care” ancora. Don Lorenzo Milani: l’esilio del profeta
di Leo Di Simone «Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande: “I care”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori. “Me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario esatto del motto fascista “Me ne frego”. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il secolo lungo: 1923-2023. Mio padre, Italo Calvino e Lorenzo Milani, anacronia di un centenario
di Vincenzo Guarrasi “Hai portato il cervello all’ammasso!” così commentava mio padre la mia adesione al Partito Comunista. E per lui, uomo di sicura fede liberale, di destra però, la prova della mia scelta di campo consisteva nel fatto che, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lorenzo Milani a Calenzano (1947-1954)
di Tommaso Lo Monte Il 27 maggio scorso Lorenzo Milani avrebbe compiuto cento anni, la sua è stata una vita breve, è morto nel 1967 a soli 44 anni. Oggi il suo nome è legato soprattutto alla Scuola di Barbiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le riviste di archeologia, tra tradizione e innovazione. Il caso di “Mediterranea”
di Marco Arizza L’evoluzione degli scenari concernenti l’editoria scientifica ha subìto una sensibile accelerazione negli ultimi anni e, tra le spinte più recenti, vi sono certamente le nuove prospettive suggerite dal movimento dell’open science. Tale evoluzione sta man mano coinvolgendo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Riviste scientifiche antropologiche nell’epoca di una comunicazione visiva, digitale e interattiva
di Alberto Baldi Riviste scientifiche e riviste scientifiche di fascia A svolgono un ruolo indubbiamente prezioso, quello di rendere interconnessa una comunità di ricercatori, una platea di soci quando la testata sia più specifica espressione di un sodalizio accademico e non, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Antropologia Pubblica”. Condividere per trasformare ai tempi dell’ “open access”
di Mara Benadusi, Stefania Pontrandolfo La riflessione che qui proponiamo parte dal ruolo che negli anni abbiamo avuto – rispettivamente – nella direzione e nella gestione redazionale della rivista Antropologia Pubblica (AP). In quanto autrici che riflettono su una storia che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
AM: un periodico per noi “speciale”
Comitato di Redazione di “Antropologia Medica” “Fondata da Tullio Seppilli” lo abbiamo aggiunto noi dell’attuale redazione alla tradizionale testata “AM. Rivista della Società italiana di antropologia medica”. Questa rivista è, infatti, un periodico specialistico – per noi “speciale” –, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Di provincia ma non provinciale, “Il Grandevetro” per esempio
di Giovanni Commare «La molla che spinge a fondare rivistine e a scrivere su quelle pagine è spregevole: provincialismo, narcisismo, arrivismo, lei non sa chi sono io, lirismo. Ma c’è qualcosa di peggio: il lettore di queste riviste minime: un tizio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’esperienza interculturale e interdisciplinare di “Africa e Mediterraneo”
di Sandra Federici ed Enrica Picarelli Africa e Mediterraneo è una rivista culturale semestrale edita dalla cooperativa Lai-momo che promuove e approfondisce la conoscenza delle questioni legate all’accoglienza dei migranti in Italia, alla loro integrazione, alla produzione culturale e ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
D’inutilità e nobiltà. Di Poesia e Riviste
di Aldo Gerbino Nel mondo esiste «un largo spazio per l’inutile», rispondeva Montale alle logore domande d’una giornalista, affermando inoltre come «uno dei pericoli del nostro tempo» si annidi proprio nella «mercificazione dell’inutile alla quale sono sensibili particolarmente i giovanissimi. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il miracolo della moltiplicazione. L’esperienza del “Pequod”
di Enrico Palma Scrivere è probabilmente la più grande gioia concessa agli umani. Lo dice bene Platone, benché sembri affermare il contrario, quando nel Fedro fa risalire il dono della scrittura a un dio. E lo sanno naturalmente gli scrittori, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Voci, Dialoghi e altre riflessioni
di Antonello Ricci Il progetto Voci (https://voci.info/) nasce in un lontano 1958 da un’intensa spinta intellettuale di Luigi M. Lombardi Satriani e di Mariano Meligrana all’indomani delle loro rispettive lauree in Scienze politiche e in Giurisprudenza a Napoli. All’inizio si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle tracce di Walter Benjamin. Per una rilettura critica di “Esperienza e povertà”
di Antonio Albanese Introduzione Nei primi decenni del secolo scorso, tutta la cultura europea sembra mettere improvvisamente in crisi l’idea di esperienza che aveva avuto fino a quel momento, come se fosse divenuto particolarmente arduo fare esperienza dell’esperienza. La storia, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare la “gens italica”. Strategie di ripopolamento e nuove cittadinanze
di Aldo Aledda La notizia è che martedì 6 giugno nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto un Convegno su Diaspora, Italicità, Cittadinanza, Sviluppo, aperto dalla Vice presidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, e organizzato dal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Lumache e polvere da sparo. Immagini e metafore da “Il sorriso dell’ignoto marinaio”
di Giovanni Altadonna «Dietro i fani, mezzo la costa, sotto gli ulivi giacevano città. Erano Abacena e Agatirno, Alunzio e Apollonia, Alesa…Città nelle quali il Mandralisca avrebbe raspato con le mani, ginocchioni, fosse stato certo di trovare un vaso, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ragionamenti intorno al patriarcato
di Francesco Azzarello Le note che seguono mi sono state suggerite dalla lettura del libro di Augusto Cavadi, L‘arte di essere maschi libera/mente. La gabbia del patriarcato (Di Girolamo, Trapani 2020). Vorrei mettere subito in chiaro che decido di recensire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Esperienze educative e musei. Ricordi, letture, divagazioni
di Franca Bellucci Nella vita attiva – ripenso da ex insegnante – ai musei e luoghi di raccolte ho fatto riferimento. Nella professione, anche tenendo conto delle coordinate che fanno disuguaglianza delle opportunità educative – la lontananza dalle strutture cittadine che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cutro
di Sebastiano Burgaretta Spàccasi lu varcuni ammenz’all’unni, quannu ‘n terra cciùi èrimu agghjicati, cchi-pprèiu ca si liggìa nta li facci! … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Puccini, le sue contraddizioni psicologiche nelle opere e nei personaggi
di Claudia Calabrese Per spiegare il mistero della materia, [l’alchimista] proiettava un altro mistero, e precisamente il proprio retroscena psichico sconosciuto, su ciò che doveva essere spiegato: “Obscurum per obscurious, ignotum per ignotius”. C. G. Jung Nell’opera di Puccini si riconosce … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Parlare ai morti perché ascoltino i vivi
di Augusto Cavadi Il combinato disposto – diciamo, più semplicemente, la somma – d’ignoranza linguistica e d’ignoranza storica (delle quali gli italiani soffriamo meno di altre popolazioni industrializzate, comunque in misura spaventosa) sta producendo effetti che sono sotto gli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I migranti e l’apprendimento dell’italiano: aspetti storici, normativi e operativi
a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS [*] Introduzione Questo approfondimento si occupa degli stranieri che apprendono la lingua italiana come seconda lingua (L2). Volendo contemperare l’importanza della lingua del Paese d’accoglienza con una sensibilità internazionale, non si può fare … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Appunti di un viaggio a Boston: Jubrān dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, l’odissea di un poeta
di Francesca Maria Corrao L’essenza dell’arte della poesia sta nell’esprimere attraverso le parole la natura universale dello spirito umano, così il filosofo Daisaku Ikeda [1] spiega le ragioni per cui la poesia supera le barriere etniche e nazionali. La storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Antinatalismo contemporaneo
di Sarah Dierna Antinatalismo antico e contemporaneo L’ostacolo forse più grande per comprendere l’antinatalismo siamo noi. La difficoltà di pensare noi stessi come mai stati (never having been) senza considerare nello stesso tempo tutto ciò che con noi non ci sarebbe … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I giovani di Bologna chiedono di essere ascoltati
di Lella Di Marco Noi continuiamo a dare la parola ai giovani, da un osservatorio un po’ privilegiato come quello di Bologna e, nonostante le notizie poco confortanti dalla stampa nazionale, stiamo incontrando dei giovani estremamente attivi, dotati di grande … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologia visiva e il cinema come testo etnografico: la Napoli di Özpetek e Sorrentino
di Annalisa di Nuzzo Etnografia, Antropologia, Cinema L’antropologia interpretativa osserva, raccoglie, rielabora e si confronta con tutto quanto può essere utile a realizzare una etnografia complessa, risultato di una thick description. Per un’antropologa della complessità, che ha studiato e continua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Regimi alimentari e pratiche religiose
di Mariano Fresta Come Dio comanda è una locuzione avverbiale che il Dizionario di Italiano di De Mauro così spiega: «nel modo migliore, bene»; aggiungendo come esempi due frasi abbastanza comuni: «fare qualcosa come Dio comanda», «abbiamo mangiato come Dio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A che punto è la notte? Oramai fonda
di Nino Giaramidaro La felicità, a saperlo prima, è un biscotto. Non di quelli della nonna o della mamma e neanche quelli della dolce metà copiati dal quadernetto con la copertina nera preziosamente ereditato. Un frollino però di marca. Non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Disagio abitativo, occupazioni ed effetti sull’infanzia a San Paolo nel Brasile e a Roma
di Marcia Gobbi Introduzione Il disagio abitativo a San Paolo ha origine dal fatto che la Città dall’inizio del secolo scorso ha conosciuto uno sviluppo tumultuoso anche a seguito di intensi flussi migratori (specialmente dall’Italia) e ciò non poteva non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
19 luglio 1992. La scheggia
di Tommaso India Io ho una coppia di amici. Sono persone deliziose, amabili, gentili. Persone colte, che hanno letto e studiato; hanno visto un buon pezzo di mondo. Certo, hanno anche dei difetti, ma assolutamente trascurabili almeno per il livello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il culto delle pietre in Calabria. Elementi di una arcaica tradizione rituale
di Francesco La Rocca Introduzione La sacralizzazione delle pietre è un fenomeno che risale a tempi antichissimi e che trova riscontro a partire dalla preistoria: pressoché in ogni cultura e in ogni epoca è possibile rintracciare reperti litici (manufatti o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Paesaggio lacustre e trasformazioni in un contado della Toscana del ‘500
di Rosario Lentini Nel 1599, allʼetà di 63 anni, Ceseri Frullani nativo di Cerreto Guidi, un piccolo comune a poche decine di chilometri da Firenze, scriveva Glʼavvenimenti del lago di Fucecchio e modo del suo governo, che sarebbe stato dato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il matrimonio. Appunti per un’antropologia autobiografica del rito
di Sabina Leoncini Patrimonio o matrimonio? «Le parole fanno le cose» afferma Paolucci (2009) citando Bourdieu. Pensiamo all’etimologia dei termini patrimonio e matrimonio. Il dizionario online Treccani definisce così il patrimonio: «patrimònio s. m. [dal lat. patrimonium, der. di pater … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Signore dell’Olmo. La festa del SS.mo Crocefisso a Mazzarino
di Luigi Lombardo Feste religiose e saghe paesane spingono oggi migliaia di Siciliani a muoversi, percorrendo anche grandi distanze, per conoscere, osservare, partecipare, un particolare rito, un particolare cerimoniale, di cui si è sentito parlare, o di cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Voci di donne in tempi straordinari
di Grazia Messina Caro compagno, Carissimo Gino, Caro Cortese, Onorevole. Le trentotto lettere che sei giovani donne del partito comunista indirizzano al partigiano e parlamentare siciliano Gino Cortese durante la sua detenzione, dal 1948 al 1949, non si rivolgono all’autorevole … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
L’apparato decorativo della chiesa “liberty” di Sant’Antonio a Favignana: un’inedita lettura
di Lina Novara L’11 aprile 1898 veniva aperta al culto, con solenne atto di benedizione, la chiesetta di Sant’Antonio di Favignana, voluta dalla Famiglia Florio ed edificata fra il 1893 ed il 1898 come segno tangibile della loro religiosità e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il messaggio è lo stile. Postille per “Le sollecitudini” di Marco Ceriani
di Antonio Pane Sfogliando le pagine di Gianmorte violinista, l’ultima raccolta di poesia in versi di Marco Ceriani, vi ho sorpreso, sorpreso, una carte illustrée che l’autore mi aveva spedito anni addietro, sicuramente dopo il settembre 2014, quando il libro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Unu de Danimarca”: note sull’esperienza e la scrittura etnomusicologica di A. Bentzon
di Alessandro Perduca Unu de Danimarca benit a carcullai Canticus e sonus de tempus antigus [1] Nel 1953 un giovane danese trascorre le vacanze scolastiche in Sardegna. Ha diciassette anni e risponde al nome di Andreas Fridolin Weis Bentzon. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Oasi di Tagiura e la sua moschea
di Giovanni Piazza Giovanni Piazza, nato a Marsala nel 1892, aveva 23 anni e frequentava l’Istituto Orientale di Napoli quando fu chiamato alle armi nel giugno del 1915 e destinato in territorio dichiarato zona di guerra nel primo conflitto mondiale. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La vocazione tragica della forma. Note ai margini del saggio di Roberto Fai
di Stefano Piazzese La vocazione tragica della forma è data dal suo costitutivo e costituente legame con la vita – problematico quanto necessario è il loro coabitare. La vita, proprio perché inesauribile e sempre volta all’oltrepassamento dei modi in cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’isola che non c’è, o della tonnara fantasma
di Ninni Ravazza L’isola di cui parliamo non è quella fantastica di Barrie [1], né la fuggente Ferdinandea [2], non quella che si trova dopo la seconda stella a destra [3] e neppure la più bella di tutte che Gozzano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I nomi e le cose, le parole e i fatti
di Elio Rindone Il pensiero di Confucio (551-479) è incentrato, come è noto, sulla riflessione politica. Ciò che gli sta soprattutto a cuore è la buona organizzazione dello Stato: una società gerarchica, fondata sul rispetto dell’autorità e sul valore della giustizia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In memoria di Felice Pagano, ultimo violinista-cantore della tradizione messinese fra sacro e profano
di Mario Sarica «La memoria, il ricordo, è innanzitutto un ri-accordo che dalla dispersione genera unità, e nell’unità rintraccia quell’identità soggettiva e oggettiva che la ragione occidentale ha chiamato Io e Mondo». Riflessioni luminose, queste di Umberto Galimberti (Idee: il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I bambini e noi. Conversazione con Margherita Rimi
di Nicolò Scandaliato Dell’infanzia la cronaca racconta ogni giorno storie ora drammatiche ora squallide. Sequestri, sevizie, maltrattamenti, violenze, discriminazioni, traumi. Dei bambini e delle loro vicende sovente si scrive in modo improprio o approssimativo. Chi se ne occupa con una sensibilità … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
Napoli città mediterranea: le infrastrutture portuali e l’organizzazione della difesa tra età spagnola e età borbonica
di Maria Sirago Introduzione Quando Alfonso d’Aragona conquistò il regno di Napoli, nel 1442, esso venne inserito nell’ambito degli scambi commerciali mediterranei della Corona d’Aragona. Il porto napoletano divenne scalo delle navi provenienti da Barcellona e dirette in Oriente insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fare ricerca attraverso il mare: per una nuova etnografia del Mediterraneo
di Giuseppe Sorce Sono questi giorni d’estate, seppur singolari, ma a cui forse dovremmo abituarci, che come ogni anno fanno da sfondo a un inevitabile aumento degli approdi nelle coste europee, le nostre particolarmente, di migranti. Sono questi giorni di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il crollo dell’ideale comunista e le sue conseguenze
di Marcello Spampinato Con il crollo del muro di Berlino nel lontano 1989 e la fine del cosiddetto “socialismo reale” il mondo e la realtà geopolitica tutta hanno assistito a un drastico mutamento di assetto con conseguenze spesso turbolente, nelle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le immagini fotografiche alle radici dell’etnografia. Note su “Sguardi lontani” di Antonello Ricci
di Felice Tiragallo Il volume di Antonello Ricci Sguardi lontani. Fotografia e etnografia della prima metà del Novecento (FrancoAngeli, Milano, 2023) è prima di tutto un contributo all’interno della nostra tradizione di studi, quella italiana, all’area disciplinare specifica e consolidata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alluvioni in Emilia-Romagna. Tra Antropologia e Catarsi
di Mariangela Vitrano In questo articolo mi propongo di scrivere e descrivere in chiave diaristica e, allo stesso tempo antropologica, un evento che, di recente, ha scosso il nostro Paese e dominato le principali testate giornalistiche e i più importanti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
San Sebastiano: passione e spettacolo
di Salvo Alibrio La festa è movimento, tripudio di luci, colori e voci, trionfo di sonorità e di eccessi, mischia di corpi e prove di forza muscolare. La festa è passione, comunità, devozione, penitenza e liberazione. Esplosione di caos e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Negli spazi aeroportuali la solitudine dell’uomo contemporaneo
di Giovanni Cerami Dal 2017 fino all’ anno scorso, per motivi di lavoro, ho fatto il pendolare tra Palermo e Genova. È da qui e dall’invito degli amici del circolo 36o Fotogramma di Pegli che nasce l’idea di scattare queste foto. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Novecento femminile siciliano. Appunti
di Ursula Costa La fotografia è il mio filtro, il mio modo di viaggiare, di vedere, di essere, è la ragione di ogni mio gesto e pensiero, la voglia di rinnovarmi, di giocare, studiare, di sbagliare per ricominciare. Il Novecento … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
I Ceri e i bambini a Gubbio tra salite e discese
di Massimo Cutrupi La Festa dei Ceri, che si svolge a Gubbio ogni 15 maggio, alla vigilia della morte di sant’Ubaldo, antico vescovo e patrono della città umbra, è un complesso festivo atteso e preparato dalla cittadinanza per tutto l’anno. La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La Festa delle Aquile in Mongolia
di Roberto Manfredi Nella provincia di Bayan-Ulgii, la più occidentale della Mongolia, tra i monti Altai, vive una minoranza di lingua e cultura Kazaka. Si tratta per la maggior parte di pastori seminomadi, che trascorrono la bella stagione pascolando il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Quel che resta di una dittatura. All’ombra del Grande Padre
di Silvia Mazzucchelli L’8 Agosto del 1991 la nave Vlora arriva a Bari con un carico di 20 mila migranti albanesi. È la fotografia di un fallimento politico e sociale. La massa umana, che il regime di Tirana lascia sulle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Diavoli di Pasqua
di Lorenzo Mercurio I riti che culminano con l’esplosione festiva della giornata di Pasqua rimangono tra i più iconici del panorama siciliano, soprattutto per l’intervento attivo dei protagonisti della domenica pasquale: i Diavoli e la Morte, le cui maschere sono diventate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Scorci mediterranei e sguardi incrociati. Alessandria d’Egitto e Beirut
di Veronica Merlo Nel 2019, dopo aver vissuto un anno consecutivo nella città portuale di Alessandria d’Egitto, mi trasferii per un’esperienza di tirocinio e lavoro giornalistico nella capitale del Libano, Beirut. Fin da subito, potei percepire una familiarità con il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Reginotta e la Via Appia
di Giulia Panfili Larga è la foglia, stretta è la via gambe in spalla vi racconto la mia. Questo è il racconto del cammino a piedi lungo la via Appia antica, da Venosa fino a Taranto, e di ciò che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento