Stampa Articolo

SOMMARIO N. 68

'La Spinta' di Matteo Pugliese a Palazzo Merulana Roma

La Spinta di Matteo Pugliese, Museo Merulana Roma (ph. Giulia Panfili)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Cesare Ajroldi, Villa Ajroldi. Gli architetti tra neoclassicismo e Novecento; Francesco Azzarello, Le immagini paleolitiche, il mito dell’emergenza originaria e il tracciamento degli animali come origine del pensiero scientifico; Luciana Castellina, Noi donne; Paolo Cherchi, Fontane magiche e il caso di una fontana sarda; Francesca M. Corrao, Khalil Jubrān, geniale figlio della creativa cultura delle migrazioni; Leo Di Simone, Il virtuale concreto del G7 e la distopia a sorpresa di papa Francesco;  Rosa Geraci, Reati culturalmente motivati in ambito domestico e strategie difensive; Aldo Gerbino, Con Restany e Strano: dal ‘Nouveau Réalisme’ alla ‘Natura Integrale’; Giovanni Gugg, Olimpiadi e antropologia: il doppio volto dei Giochi di St. Louis 1904, tra scienza, sport e pregiudizio; Stefano Montes, Soglie dell’antropologia, soglie dellesistenza; Elena Nicolai, Venezia: dell’isola bucata e delle diverse sue ossessioni; Roberto Settembre, Ragionando tra Soft Power e Hard Power. È falso credere che la guerra sia la prosecuzione della politica con altri mezzi; Salvatore Speziale, Il Mediterraneo di Brondino, da “lago di pace” a “cimitero liquido”. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca; Silvano Tagliagambe, Il Mediterraneo dentro; Pietro Vereni, Serendipità: troppa o troppo poca? Note sul sapere dell’antropologia tra baldanza metodologica e pusillanimità teoretica. 

palestina-guernicaPER LA PALESTINA

Alberto G. Biuso, Sul genocidio dei Palestinesi; Antonello Ciccozzi Narrative del conflitto e conflitto di narrative intorno al pogrom di Hamas e al massacro di GazaSabina Leoncini, Rileggere Yizhar; Alessandro Prato, Una pagina nera del giornalismo italiano: il caso emblematico di GazaGiuseppe Savagnone, La democrazia alla prova dei fatti; Simona Taliani, All’ombra del laboratorio perfetto. Avanguardie antropologiche nel panorama italiano.

Giovanna Marini

Giovanna Marini

IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Un ritorno della demologia? Evoluzioni del CIP ed effervescenze museali; Ignazio Macchiarella, Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali; Paola Bertoncini, Storie di paesaggi e storie di musei; Letizia Bindi, Para todos los hombres del mundo…; Raffaela Gerace, Valorizzazione del patrimonio industriale nelle imprese. Il Museo Birra Peroni; Cristina Melazzi, Daniele Vanoli, Ca’ Martì: sui passi dei muratori. Storie, immagini e qualche riflessione da un museo ‘di margine’; Mohamed Rami, La ville de Rabat: une patrimonialisation inedite au Maroc; Alessandro D’Amato, Anna Chiara Strafella, Dal “rabitese” al “gamberese”. Scritture autobiografiche attraverso due secoli; Lorenzo Lanfranco, Lotta all’estrattivismo minerario e narrazioni subalterne nel parco del Beigua; Nicola Grato, La poesia “ambulante” di Giacomo Giardina: uno sguardo “dentro” i paesi; Nicola Martellozzo, Schegge di mondi. 

giacomo-matteoPER GIACOMO MATTEOTTI

Riccardo Bardotti, Matteotti, l’uomo e le passioni; Franca Bellucci, La potenza di una esclusiva intimità. Di fronte agli epistolari reciproci di Giacomo Matteotti e Velia Titta; Giulia Panfili, Giacomo Matteotti caduto per la libertà. La memoria illustrata; Giuseppe Sorce, Cento anni: Matteotti fra passato e futuro. Una lezione di vita per l’oggi.

da Padre Padrone, dei Fratelli Taviani

da Padre Padrone, dei Fratelli Taviani

SARDEGNA/LETTURE

Nicolò Atzori, Pastoralismo e pastoralità a cinquant’anni da “Padre padrone”. Una prospettiva antropologica; Ignazio Caruso, Il mio “Padre padrone”; Costantino Cossu, Dialogo con Gavino; Cristina Lavinio, Grazia Deledda e Andrea Pirodda: un carteggio quasi decennale; Luciano Marrocu, Cosa resta di “Padre padrone”. 

fcd3283329d7e48cf786cc4076657112-1TUNISIA

Rosy Candiani, La Fiera del libro di Tunisi, uno spaccato delle tendenze culturali; Giovanni Cordova, L’arte in rivolta. Le Primavere arabe e i graffiti tra immaginazione e sacrificio; Diletta D’Ascia, Rabaa Skik: l’incidente magico tra materia, colore e luce; Marinette Pendola, “Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio; Emanuele Venezia*, La Voce del Muratore”, tra informazione e organizzazione sindacale. 

Gabriel Bodehner, incisione su rame, 1730

Gabriel Bodehner, incisione su rame, 1730

SULLO STRETTO

Sergio Todesco, Ancora sul ponte, idee di segno contrario e qualche suggestione antropologica; Antonio Di Natale, Il progetto del Ponte sullo Stretto nella lettura di un ecologo marino; Anna Giordano, Lo Stretto, teatro di migrazioni sopra e sotto il mare; Giuseppe Restifo, Un piede di qua, uno di là. In mezzo l’umanità; Guido Signorino, Insostenibilità economica, incongruenze tecniche e incompatibilità ambientali di un progetto sbagliato; Nadia Terranova, Mezzomare, tra Siciliani e Calabresi.

Nino Giaramidaro (ph. Lorenzo Ingrasciotta)

Nino Giaramidaro (ph. Lorenzo Ingrasciotta)

PER NINO GIARAMIDARO

Riccardo Arena, Nella frenesia creativa delle redazioni un capo cronista libero; Rosanna Bertuglia, Come lo scirocco; Daniele BillitteriObiettivo cronaca e cronaca obiettiva; Sergio Buonadonna, Nino, ovvero della leggiadria; Toti Clemente, Dal dottor Giaramidaro al Nino; Nicolò D’Alessandro, Da Palermo in su; Titti De Simeis. Ciao, nipote”; Tony Gentile, Caro Nino, salutami Cartier Bresson; Lorenzo Ingrasciotta, Nino, un signore portoghese, con gli inseparabili sigaro e Panama; Melo Minnella, Nino, un amico, un compagno, un aiutante magico; Franco Nicastro, Nino, collega burbero e mite; Nino Pillitteri, Due parole su Nino Giaramidaro, tra vero e immaginario; Gaetano Savatteri, Nino, maestro di cose intelligenti. 

Otranto, cattedrale, il pavimento musivo (part.)

Otranto, cattedrale, il pavimento musivo (part.)

DIALOGHI

Salvatore Abbruzzese, Dalla religione alla religiosità, dalla certezza della fede alla incerta ricerca del sacro; Aldo Aledda, L’equilibrio tra demografia ed economia, il psicodramma delle soluzioni; Maurizio Ambrosini, Il patto UE sull’immigrazione e l’asilo: visioni distorte e rimpatri forzati; Ada Bellanova, Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano; Antonio Bica, Il peccato originale, il jihad e le anime dell’Islam; Augusto Cavadi, Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata; Sergio Ciappina, La Storia o le storie: un problema di numero e di maiuscole? Ovvero chi e cosa è da considerarsi moderno; Antonino Cusumano, Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione; Mariza D’Anna, L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti; Sarah Dierna*, Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”; El Bakkali Hanane*, Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese; Enrico Fravega, Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive; Mariano Fresta, Dante e lo scarcatoio; Nicola Gasbarro, L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura; Sonia Giusti, Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino; Claudio Gnoffo*, Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”; Giovanni Gugg, Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie; Dario Inglese, Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale; Massimo Jevolella, Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto;Laura Leto*, I consoli perduti; Luigi Lombardo, Feste, fuochi, “violenza” e Covid; Stefanie Ludwig, Il Mediterraneo e la sfida del rapido riscaldamento; Costanza Marchesini, Lisa Zuliani*, Parma Multi Faith. Per una cultura della spiritualità; Paola Marcolin Ainsworth, Franco Pittau, La lingua italiana nel Regno Unito: situazione attuale, prospettive e problemi; Nicola Martellozzo, Quanto costa un pomodoro? Claudio Maugeri*, La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale; Vincenzo Meale, Il peccato originale ovvero la perdita dell’innocenza; Aldo Nicosia, Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023); Lina Novara, Partanna: negli scritti e nel cuore di Benedetto Patera, storico dell’arte; Antonio Pane, Le “danze al buio” di Lia Tosi; Alessandro Perduca*, Saraceni, arabi e ismaeliti: cognizione, rappresentazione e costruzione dell’Islām nella cultura anglosassone (sec VII-XI)Amelio Pezzetta*, Sul fidanzamento, il matrimonio e l’amore a Lama dei Peligni; Pietro Piro, The History of Religions outside the Academy. Is religious illiteracy a social problem?; Stefano Puglisi, Il basilico e le teste di moro siciliane; Ninni Ravazza, Per una semantica del mare. Canti, segnali e comunicazioni nel lavoro dei pescatori di tonni; Leandro Salvia*, Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie; Fabio Sebastiani, La bellezza non sia un belletto. Dialogo con Guido Oldani, poeta dell’ironia filosofica; Salvatore Claudio Sgroi, Gli” ‘a lui, a lei’: un uso maschilista e sessista?; Maria Sirago,  I Campi Flegrei e la città di Pozzuoli in età moderna: dalla pesca al turismo di massa; Orietta Sorgi, La traduzione come migrazione, come rivelazioneFrancesco Virga, Cosa fanno gli intellettuali oggi?

maxresdefaultSGUARDI SUL CINEMA

Flavia Schiavo, Figli e figlie della polvere di stelle; Annamaria Clemente, Dal “campo di battaglia” al “campo antropologico”. Il cinema del reale di Leandro Picarella; Cinzia Costa, Rumori che fanno sottofondo per le stelle; Chiara Dallavalle, Corpi celesti, scienza e immaginario popolare; Chiara Lanini, “Per aspera ad astra”, andata e ritorno; Gaetano Sabato, Osservazione, dialogo e spazialità. Una prospettiva geografico culturale sul film di PicarellaValeria Salanitro, Per una reciprocità degli sguardiGiuseppe Sorce, Uno scorcio di territà; Leandro Picarella, Tra ricerca ed esperienza: un anno tra i “Segnali di Vita”.

Bergamo, Ex Carcere Sant'Agata (ph. Anna Nosari)

Bergamo, Ex Carcere Sant’Agata (ph. Anna Nosari)

IMMAGINI

Amani Alaya, Vite parallele. Tra Mahdia e Mazara; Anna Nosari, La poetica dello spazio, la fotografia e la rigenerazione urbana; Ferdinando Portuese, Il treno bianco; Nella Tarantino, Anánkē; Fabrizia Vazzana, Appunti sulla Turchia.

Dialoghi Mediterranei, n. 68, luglio 2024 
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione
Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>