Stampa Articolo

’A Littra

Bruno Caruso

Bruno Caruso

di Nino De Vita

Avrei dovuto scrivere una nota di presentazione, una premessa, a questa mia poesia. E invece confesso la difficoltà, l’imbarazzo, che sempre più avverto quando devo parlare dei miei versi. So bene che tacere del tutto è impossibile, giacché scrivo e pubblico; eppure, in tutta sincerità, è a questo silenzio che io tendo.

C’è una frase della Szymborska che dice: «Quando devo parlare della mie poesie mi sento come un insetto che entra da solo nella teca e si infilza sullo spillo». E c’è poi un’altra frase di Goethe (ed è quella che più a me si addice) che così sintetizza una sua considerazione, una verità: «Il poeta sa che cosa voleva scrivere, ma non sa che cosa ha scritto».

È così: davanti a una mia poesia, davanti a un mio racconto, io credo di saperne più o meno quanto ne sa un lettore o un critico che sta leggendomi. L’opera è per sua natura “aperta”. E gli interrogativi del lettore sono, a volte – ma stavo per dire spesso – anche i miei.

***

I

Pigghiau Vittoriu un gghiornu

un fogghiu, ’a pinna, e scrissi

una littra ri cincu

rrichi.

’A misi nno ’na bbusta,

cci retti una liccata

pi’ chiùrila, e cci scrissi

’u nnomu soi, ’u nnomu ra cuntrata,

’u nnùmaru ra casa,

cchiù rrannutu ’u paisi.

                                      Cci ncuddau

’u francubbullu. Si

nni nisciu pi mpustalla.

Quannu passau ’u pusteri

Vittoriu ’un cc’era. Cc’era

’a matri,

chi si pigghiau ’a littra,

’u salutau, trasiu.

’A taliava, ’a firriava,

taliava. ’Un cc’era scrittu

nenti pi nno rarrè.

“E cu scrissi a me’ figghiu…”

Ma ’a littra ’unn’a rapiu, cci ’a purtau

nna so’ stanzia, ’a pusau

nna bbuffetta.

Vinni Vittoriu ’a sira,

stancu.

            “Cc’è una littra”

rissi ’a matri “ma ’un si capisci cu è

ch’a manna, ri runn’è

chi bbeni…”

“Ora va bbiu” cci rissi

’u figghiu.

Era pusata dda, nno ’n pricinu

ra bbuffetta. ’A pigghiau.

’A spizziniau, arrè

’a pusau.

“Esti avura, Vittoriu”

chiamau ri nna cucina

’a matri.

Manciaru, mutimuti,

unu pi nfacciu all’àvutru.

“E sta littra” rissi ’a

matri.

“Nenti, un amicu, unu

ru tempu ri surdatu…”

Fineru e s’aisau.

S’arricugghiu nna stanzia,

nnamentri chi so’ matri

’u taliava.

LA LETTERA.I. Prese Vittorio un giorno/ un foglio, la penna, e scrisse/ una lettera di cinque/ righe./ La mise in una busta,/ leccò i bordi/ per chiuderla, e vi scrisse/ il nome suo, il nome della contrada,/ il numero della casa,/ più grande il paese./ Vi appiccicò/ il francobollo. Se/ ne uscì per imbucarla.// Quando passò il postino/ Vittorio non c’era. C’era/ la madre,/ che si prese la lettera,/ lo salutò, rientrò.// La guardava, la girava,/ guardava. Non c’era scritto/ niente dietro./ “E chi scrisse a mio figlio…”/ Ma la lettera non l’aprì, gliela portò/ nella stanza, la poggiò/ sul tavolo.// Venne Vittorio la sera,/ stanco./ “C’è una lettera”/ disse la madre “ma non si capisce chi è/ che la manda, da dove/ viene…”/ “Ora vado a vedere” le disse/ il figlio.// Era poggiata lì, a un angolo/ del tavolo. La prese./ La girò, di nuovo/ la posò.// “È pronto, Vittorio”/ chiamò dalla cucina/ la madre.// Mangiarono, in silenzio,/ uno di fronte all’altro./ “E questa lettera” disse la/ madre./ “Niente, un amico, uno/ di quand’ero soldato…”// Finirono e si alzò./ Si avviò nella stanza,/ mentre la madre lo/ guardava.

II

Jittatu, ncapu ’u lettu, affacciallàriu,

i maruna ammicciava,

ggiannògnuli, rrussigni,

strinciuti nne bbarruna

ru tettu.

Ra finestra agghicava

’a vuci ra ggiurana.

                               Chissa cca

stava nna ggebbia mezzi

jurnati, poi squagghiava.

Era nnall’erva, era

p’acciancu ru canali,

nnall’acqua chi natava,

rintra all’acqua c’u mussu

nfora, i piruzzi misi

a mmuru.

Scurava e accuminciava

a cantari, cantava tuttannotti.

Agghicava sta vuci nno jardinu,

nnall’ortu abbiviratu,

nna trazzera ru bbagghiu…

Cantava. S’ammutia. Cantava arrè.

A gghiornu cci lintava

manu.

II. Buttato, sopra il letto, supino,/ i mattoni guardava,/ giallognoli, rossastri,/ incastrati nelle travi/ del tetto.// Dalla finestra giungeva/ la voce della rana./ Questa qui/ stava nella gebbia mezze/ giornate, poi spariva./ Era nell’erba, era/ a fianco del canale,/ nell’acqua che nuotava,/ dentro all’acqua con il muso/ fuori, le zampette poggiate/ a muro./ Scurava e cominciava/ a cantare, cantava tutta la notte./ Arrivava questa voce nel giardino,/ nell’orto irrigato,/ nella trazzera del baglio…/ Cantava. Si zittiva. Cantava di nuovo./ Spuntava il giorno e la/ finiva.

III

’A matri jiu nna stanzia

quannu ’u figghiu ’a matina si nni sciu,

nna bbuffetta runn’è

ch’avia pusatu ’a littra

e ’un l’attruvau. Circau.

’Unn’ù sapia cchiù runni circari.

’A truvau rintra ô ’n libbru, nfricchiuniatu

nno ’n casciuni, cu ’i rrobbi

ri ncapu…

                  Era ncuddata

ancora.

“ ’Un l’ha rraputa…” fici.

E s’a tinia nne manu,

si l’appuiau nno pettu.

“ ’Un fu ’u surdatu annunca chi cci scrissi…”

’A misi arrè ô so’ postu, ammezzu ô libbru,

cci assistimau ri ncapu

’i rrobbi; l’ammuttau

araciu araciu ddu

casciuni.

Ri sira tardu rriturnau Vittoriu.

Rissi ch’avia manciatu

e si nchiuriu nna stanzia.

S’assittau, s’allungau

nno lettu.

’A ggiurana cantava.

Com’è chi stava sula.

Sarrà cci nn’era nàvutra,

ammucciata, vicinu,

sarrà cchiù arrassu, chissa

cantava pi chiamalla…

                                       Si susiu.

Si nn’jiu a pigghiari ’a littra

e ’a strazzariau ru ’n latu.

                                          Cci tirau

’u fogghiu.

III. La madre andò nella stanza/ quando il figlio la mattina se ne uscì,/ nel tavolo dov’è/ che aveva posata la lettera/ e non la trovò. Cercò./ Non lo sapeva più dove cercare./ La trovò in mezzo a un libro, riposto/ in un cassetto, con la roba/ sopra.// Era incollata/ ancora.// “Non l’ha aperta…” mormorò./ E la teneva nelle mani,/ se la poggiò al petto./ “Non fu il soldato allora che gli scrisse…”/ La rimise al suo posto, dentro il libro,/ vi sistemò sopra/ la roba; lo spinse/ piano piano quel/ cassetto.// Di sera tardi ritornò Vittorio./ Disse che aveva mangiato/ e si chiuse nella stanza./ Sedette, si distese/ sul letto.// La rana cantava./ Com’è che stava sola./ Forse ce n’era un’altra,/ nascosta, vicina,/ forse più lontana, questa/ cantava per chiamarla…// Si alzò./ Andò a prendere la lettera/ e la strappò da un lato./ Vi tirò/ il foglio.

IV

Quann’è chi all’agghiurnata

si nn’jiu, ’a matri jiu

nna stanzia. Vitti ’a littra

pusata nna bbuffetta.

’A pigghiau.

                     Cci tirau

’u fogghiu.

Stava assittata, nna punta ru lettu,

’a littra abbannunata

nne manu. “ ’U figghiu meu”

ricia “ ’u figghiu meu…” annaculiannu

’a testa.

              Cc’era ’a vuci

ra pàssara nno tettu,

vuci ri passareddi

nno niru ru caddusu,

chiancìanu, chiamàvanu,

p’u peu, p’a fami, pi

ddiri runn’è chi ti

nn’jisti…

IV. Quand’è che la mattina/ se ne andò, la madre entrò/ nella stanza. Vide la lettera/ posata sopra il tavolo./ La prese./ Vi tirò/ il foglio.// Stava seduta, sulla punta del letto,/ la lettera abbandonata/ nelle mani. “Il figlio mio”/ diceva “il figlio mio…” dondolando/ la testa.// C’era la voce/ della passera sul tetto,/ la voce dei passerotti/ nel buco del doccione,/ piangevano, chiamavano,/ per la gioia, per la fame, per/ dire dov’è che te ne sei/ andata… 
Dialoghi Mediterranei, n.14, luglio 2015
 _______________________________________________________________________________
Nino De Vita, è unanimemente riconosciuto come una delle voci poetiche più interessanti e originali della letteratura dialettale contemporanea. Ha esordito, nel 1984, con la raccolta di versi Fosse Chiti, a cui fa seguito una trilogia in dialetto siciliano: Cutusìu, Mesogea 2001, Cùntura, Mesogea 2003, Nnòmura, Mesogea 2005. Nel 2011, sempre con Mesogea, è uscito Òmini, il suo quarto libro in dialetto. Per la sua opera poetica gli sono stati assegnati diversi premi: nel 1996 ha vinto il Premio “Alberto Moravia”; nel 2009, il Premio “Tarquinia-Cardarelli” e nel 2012 il Premio “Ignazio Buttitta”. Di recente sono uscite due antologie: Il cielo sull’altura. Viaggio nella poesia di Nino De Vita, a cura di A. De Simone, e The Poetry of  Nino De Vita (con testo inglese a fronte) a cura di Gaetano Cipolla (Legas, Mineola, New York 2014).

________________________________________________________________

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Cultura, Società. Contrassegna il permalink.

Una risposta a ’A Littra

  1. Elio Piazza scrive:

    Leggerei meglio “unanimemente”. Sono un estimatore ed amico di Nino De Vita e ne apprezzo la delicatezza incisiva dell’espressione poetica.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>