-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 8
- Visitatori Oggi: 328
- Visitatori Totali: 4193071
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
SOMMARIO N. 70
PRIMO PIANO EDITORIALE; Francesco Azzarello, Caspar David Friedrich fra religione e spiritualità; Igor Baglioni, Sulla via delle amazzoni. Wonder Woman e l’attivismo femminista in America (1941-1979); Paolo Cherchi, La periegesi mediterranea di Venere e una “meraviglia” occulta dell’ “Adone” di … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Sarà perché l’Albania è tornata protagonista nelle cronache di queste settimane ma nell’aria sembra soffiare un vento coloniale d’altri tempi, quando il Paese delle Aquile era un pezzo d’Italia esportato nell’altra sponda adriatica. Nel dibattito pubblico il colonialismo è pratica … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Caspar David Friedrich fra religione e spiritualità
di Francesco Azzarello Il 2024, anno in cui il pittore tedesco avrebbe compiuto 250 anni, sta per volgere al termine. Il 5 gennaio del 2025 si chiuderà anche la mostra di Dresda (terza dopo Amburgo e Berlino) dedicatagli. Naturale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla via delle amazzoni. Wonder Woman e l’attivismo femminista in America (1941-1979)
di Igor Baglioni Tra passato e presente «Bella come Afrodite – saggia come Atena – dotata della velocità di Mercurio e della forza di Ercole – lei è conosciuta solo come Wonder Woman, ma chi lei sia, o da dove venga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La periegesi mediterranea di Venere e una “meraviglia” occulta dell’ “Adone” di Giovan Battista Marino
di Paolo Cherchi Marino viene associato alla “meraviglia” estetica, cioè a quel tipo di creazione artistica che desta stupore perché sorprende il lettore con immagini, finzioni, giri linguistici imprevisti e alquanto inconsueti. Di solito tali sorprese si realizzano nel piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Crocevia del sacro. Islam ed esperienza religiosa oltreconfine
di Giovanni Cordova [*] Il ripensamento epistemologico e metodologico con cui le scienze umane e sociali hanno affrontato negli ultimi due decenni lo studio dell’Islam e dell’esperienza religiosa musulmana riflette le aporie e gli impliciti slittamenti semantici che, più in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Dalla contestazione cattolica al femminismo. Il percorso di Lidia Menapace (1968-1972)
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla nascita, settori della società e della cultura italiane stanno avviando una riflessione sul ruolo e sul lascito etico-politico di Lidia Brisca Menapace [1]. Certo è un’impresa non facile, quella di ricostruire l’evoluzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il potere delle parole: Gaël Faye e la voce del genocidio dei Tutsi in Rwanda, tra memoria e responsabilità
di Giovanni Gugg Durante l’ultimo anno, il termine “genocidio” è stato utilizzato in modo crescente per descrivere vari eventi di violenza su larga scala, dall’escalation del conflitto tra Israele e Hamas a Gaza alle accuse contro la Cina per il trattamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Il fiume ghiacciato” di Mikhail Naimy. L’esordio poetico in lingua russa di uno scrittore arabo
di Francesco Medici In un suo saggio pubblicato in occasione dei novant’anni di Mikhail Joseph Naimy (Mīḫā’īl Yūsuf Nu‘aymah), l’insigne arabista Francesco Gabrieli (1904-1996) fu il primo in Italia ad adoperare per il grande scrittore libanese la definizione di «triplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cancel culture, patrimonio culturale e sguardo turistico
di Marxiano Melotti Il David a Glasgow: italianità, stereotipi e tourist gaze Il David di Michelangelo, una delle più famose statue della storia dell’arte, simbolo del Rinascimento italiano, è finito, ancora una volta, al centro di un divertente, ma assurdo dibattito. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il viaggio di ritorno in cerca delle radici
di Grazia Messina Premessa Il topos del viaggio ha sempre attraversato e accompagnato la storia umana. Ha suggerito pagine epiche e grandi mitologie, ha ispirato espressioni e riflessioni in ogni settore culturale e artistico, ha senz’altro esercitato spinte potenti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Pinocchio e il turismo “ecumenico”: osservazioni dal supermercato delle libertà
di Elena Nicolai Mi rivolgo a te, Pinocchio. Rispetto. È la tua vacanza… ma è casa nostra [1]. Abbiamo letto con attenzione e passione nell’uscita di settembre di Dialoghi Mediterranei (DM), nella sezione “Venezia e il consumo delle città” [2], preziosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mahmud Darwish, poeta della Resistenza palestinese
di Giovanni Canova Il 16 settembre di quarantadue anni fa ebbe luogo il massacro di Sabra e Chatila, nel quale i falangisti libanesi con la complicità israeliana trucidarono migliaia di Palestinesi, uomini, donne, bambini. Pochi anni prima, nel 1970, avevo avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gaza e la banalità dell’Occidente
di Iain Chambers Non posso parlare a nome e per conto della Palestina. Ma posso provare a dire qualche parola alla luce dell’atroce massacro in corso nel Mediterraneo orientale. Condannate Hamas? No, altrimenti devo condannare l’FLN in Algeria, i Vietcong, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza, lo sterminio di un popolo e le responsabilità dell’Occidente
di Sergio Todesco L’attuale dramma umanitario che si svolge, sotto gli occhi di un Occidente distratto, a Gaza e nel Libano sollecita alcune riflessioni, che possono a mio parere articolarsi secondo due principali tematiche: la questione israelo-palestinese vera e propria; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gaza: riflessioni sull’orrore e sulle pronunce delle Corti internazionali
di Lauso Zagato Come studioso di diritto umanitario, e quindi dei crimini gravi a tale diritto connessi (crimini di guerra, contro l’umanità, genocidio [1]), incontro una iniziale difficoltà ad entrare nel merito dell’orrore in cui la situazione nel vicino Oriente è … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il concetto di sviluppo nella ricerca antropologica
di Linda Armano Il concetto di “progresso” è stato oggetto di un lungo dibattito soprattutto dal periodo illuminista a partire dal quale sono state prodotte definizioni di un progresso storico teologico, lineare, globale e razionalista. Più recentemente però il dibattito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fardelli e futuri. A margine della riflessione su “Antropologia e progresso”
di Letizia Bindi Ha fatto bene la redazione di Dialoghi Mediterranei, sempre attenta nello scegliere, suggerire, sollecitare gli interventi, a mettere la foto titolata Fardello di Daniela D‘Ottavi, all’inizio dell’interessante riflessione che Fabio Dei ha proposto sulle pagine digitali della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È vero se ci credo. Sull’idea di progresso nell’esperienza della vita quotidiana
di Fulvio Cozza Mentre le religioni tradizionali concepiscono il processo storico come un moto verso un termine ultimo e conclusivo, verso un regno in cui il male sarebbe definitivamente vinto, e la lotta, e quindi la storia stessa, soppresse e annullate, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Convergenze relative. Appunti sul concetto di progresso in antropologia
di Nicola Martellozzo Noi quindi li possiamo ben chiamare barbari considerando le regole della ragione, ma non rispetto a noi che li superiamo in ogni sorta di barbarie (Montaigne 1991: 240). Introduzione In un denso articolo apparso nello scorso numero della rivista, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il progresso, l’antropologia e l’ingombrante Occidente
di Federico Scarpelli [*] E se la ricchezza non desse la felicità? Vorrei provare a raccogliere l’invito alla discussione lanciato da Fabio Dei nel numero di settembre, in merito al rapporto difficile, quasi imbarazzato, che l’antropologia sembra avere con la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Immaginari sincretici: l’Antropologia come scelta fra progresso e conflitto
di Giuseppe Sorce Possiamo considerare finalmente scoppiata la bolla di pace in cui l’Occidente europeo ha sonnecchiato negli ultimi settant’anni. L’egemonia statunitense vive ormai una fase di decadimento e i disastri causati dal cambiamento climatico sono ormai una nota costante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Progresso, gerarchia, evoluzione e – mannaggia – potere
di Pietro Vereni Leggendo le riflessioni di Fabio Dei su Dialoghi Mediterranei di settembre 2024, non sono riuscito a trattenere una serie di considerazioni che vorrei condividere. Non si tratta di critiche (condivido nella sostanza tutto quello che Fabio ha scritto) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Stranieri al nostro tempo, promotori di nuove possibili terre
CIP di Pietro Clemente Il dolore del mondo Quello che non mi pareva nemmeno immaginabile sta accadendo sotto i nostri occhi. Il tentativo di costruire relazioni internazionali di pace, attivare regolamenti, stipulare impegni giurati, creare una legislazione universalistica viene sistematicamente disatteso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Archivio Nazionale diaristico di Pieve Santo Stefano e il Premio Tutino alla svolta dei quarant’anni di vita
CIP di Natalia Cangi [*] Pieve Santo Stefano 12-15 settembre 2024 quarant’anni dopo Il Premio Tutino è diventato nel tempo una sorta di festival, con più attività e offerte al pubblico. Negli ultimi anni la presenza del DiMMi ha fortemente arricchito e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Scrittura autobiografica e Natura al Festival dell’Autobiografia 2024
CIP di Roberto Scanarotti La scrittura e la memoria come percorsi di crescita personale e sociale. In sintesi è questa la missione che la Libera Università dell’Autobiografia (LUA) si è data ormai da ventisei anni a questa parte, avendo come centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sessant’anni di attività culturali a Seneghe
CIP di Mario Cubeddu Seneghe raggiunge un massimo di popolazione nei primi anni successivi alla Seconda guerra mondiale, arrivando a superare i 2500 abitanti. Oggi si avvia a scendere rapidamente sotto i 1700. Ancora negli anni Cinquanta persisteva la produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Qui non “succede mai nulla”. Per un’autoetnografia di un festival di poesia in Sardegna
CIP di Luca Manunza Durante una ricerca sul campo, si può partecipare a riti, rivoluzioni o cene con l’attore sociale che si vuole raccontare. Tuttavia, è importante ricordare che esiste un “rapporto obliquo”, non perfettamente orizzontale, tra chi partecipa per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un festival, un paese, una comunità, una vita
CIP di Giacomo Mameli “Leggendo si vive” Sono queste tre parole, dall’estate del 2011, lo slogan che accompagna “SetteSere SettePiazze SetteLibri”, il festival letterario che a Perdasdefogu (oggi 1721 abitanti, Sardegna- Ogliastra orientale) caratterizzerà anche la quindicesima edizione. Io ne sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Festival letterari e territorio. Un caso di studio: Strangius, a Serramanna
CIP di Veronica Medda «Pensai a quanti luoghi ci sono nel mondo che appartengono così a qualcuno, che qualcuno ha nel sangue e nessun altro li sa». (C. Pavese, Il diavolo sulle colline, 1949)
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Apologia delle aree interne
CIP di Gianpiero Lupatelli Le parole e le cose Man mano che l’arco della mia vita procede verso Occidente, mi accorgo di nutrire una sensibilità diversa nei confronti delle parole, cellule elementari di una lingua che è sempre stata l’utensile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fa’ sucietà inseme pe’ l’avvene
CIP di Costantino Seddaiu Ridjmu tantu che ci sentia u corpu [1] Ormai è tanti anni che come pellegrini attraversiamo le bocche di Bonifacio e percorriamo la Corsica in lungo e in largo per ritrovare amici e per ritrovarci. Viaggi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Lascia o Raddoppia” e l’“Orlando Furioso” nella storia di vita di un boscaiolo
CIP di Mario Spiganti 8 agosto 1957, negli studi televisivi della Fiera di Milano il boscaiolo cardese Giovanni Maria Cardini partecipa come concorrente alla celebre trasmissione televisiva di quiz “Lascia o Raddoppia?” Uno strano conflitto culturale tra Milano, la indiscussa capitale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abitare la Terra da esule
CIP di Ottavia Aristone Il libro di Vincenzo Carboni e Mirco Di Sandro, Sui bordi del qui e dell’adesso. Essere giovani in un’area interna del Molise, con la prefazione di Rossano Pazzagli (Pacini editore, 2024) è esito di un lavoro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Carnevale di Tricarico. Una riflessione sul cambiamento culturale di una comunità patrimonializzata
CIP di Emanuele Di Paolo [*] Quasi vent’anni fa, gli Stati membri del Consiglio d’Europa firmavano la Convenzione di Faro (2005). Insieme alle politiche UNESCO, ha portato gli studiosi dei Beni Culturali a dirigere attenzioni e riflessioni sul ruolo giocato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il valore immateriale della museografia spontanea etnografica
CIP di Filippo Broll Museografia spontanea etnografica fossile accademico? Il termine museografia spontanea etnografica o spontaneismo etnografico non è di certo nuovo nell’ambito degli studi di antropologia museale, ma progressivamente esso è uscito dal dibattito accademico, prettamente italiano, di cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalle Pro Loco al real fantasy: forme di patrimonializzazione e costruzione identitaria
CIP di Mara Bernardini e Erika Grancagnolo [*] L’azione di patrimonializzazione consiste nella espressione costante di un’istanza sociale, nella risposta ad una tendenza a creare comunità. In tal senso, una particolare attenzione è stata riservata dagli antropologi allo studio delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul ruolo dell’antropologia tra comunità patrimoniali e governance: posizionamenti, frizioni, dialoghi
CIP di Michela Buonvino, Daria De Grazia ed Elisa Rondini [*] Patrimoni immateriali e comunità patrimoniali alla prova del campo Lo scorso 7 settembre 2024, nella cornice della VI edizione del Festival di Antropologia e Storia delle Religioni “Nella Terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Governare la transizione energetica in Sardegna, tra conflitti d’interessi e responsabilità sociali
di Costantino Cossu Sulle rinnovabili si gioca in Sardegna una partita che supera di molto i confini dell’isola. La transizione ecologica prevede a livello internazionale una serie di impegni assunti in varie sedi dai governi, compreso ovviamente quello italiano. L’obiettivo … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Scrittori sardi e difesa dell’ambiente
di Cristina Lavinio Premetto che questo è il testo del mio intervento nella tavola rotonda di apertura del festival “Teatro di terra” (Quartucciu, 12-20 settembre 2024), organizzato da Rita Atzeri, del Centro di intervento teatrale “Il Crogiuolo”. La tavola rotonda era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le rinnovabili in Sardegna, ai confini della realtà
di Mariagrazia Midulla Quando le compagnie del petrolio e del gas, ben prima di tutti gli altri [1], realizzarono che l’uso dei combustibili fossili stava provocando un danno enorme a tutti gli abitanti del Pianeta Terra, cercarono quasi subito di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Artigianato democratico e transizione energetica. Il dibattito sulle fonti rinnovabili in Sardegna
di Maura Piras Introduzione La transizione energetica è un processo complesso e multidimensionale che ha come obbiettivo la trasformazione del sistema energetico globale con la progressiva sostituzione delle fonti fossili. I grossi cambiamenti infrastrutturali previsti da un’implementazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quale green deal per la Sardegna. Il ruolo dei Comitati
di Luigi Pisci Il Movimento Pratobello 24 è riuscito a far diventare centrale nella società sarda, nel mondo della politica e in quello dell’informazione, il tema della speculazione energetica. Questo grande contributo civico non era scontato e pone oggi le … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La voce e le ragioni dei Comitati
di Marta Tolar È ancora buio, fa fresco, l’estate è davvero finita ma anche se stanchi nessuno ha rinunciato ad essere presente; alcuni sono già partiti da qualche giorno per riuscire ad organizzare la manifestazione prevedendo che ci siano anche … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Tunisi, collage di culture e di esperienze umane e artistiche
di Rosy Candiani Conoscere da vicino un artista non è soltanto occasione per trarre dalle sue opere sollecitazioni di idee, immaginazioni e suggestioni ma diventa anche un varco verso le impareggiabili meraviglie della conversazione che colma sovente le distanze, offre scorci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
Malek Sebai: storia di un sogno poetico e politico
di Diletta D’Ascia Una delle prime cose che mi hanno colpito di Malek Sebai è la sua capacità di trasmettere l’arte attraverso il suo corpo, anche con un piccolo, infinitesimale, gesto, e la grande generosità che traspare in lei. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Estate in Tunisia: disoccupazione, xenofobia, e un enorme potenziale tra i giovani
di Giada Frana È l’11 agosto 2024 quando rimetto piede, dopo quattro mesi, in Tunisia. Agosto non è propriamente il mese migliore per soggiornare nel Paese, se non si sceglie una località marittima: le temperature sono molto alte, uffici ed attività … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Voci di donne, vite di uomini. “Storie minori” di siciliane in Tunisia
di Gloria Frisone [*] Le origini della diaspora italiana in Tunisia risalgono a una storia antica, scandita da diverse stagioni migratorie tra il XV secolo e il Secondo Dopoguerra (Speziale 2016, 21; Montalbano 2023). Ma la presenza di una vera e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il cibo dell’altro fra accoglienza e rifiuto: percorsi d’integrazione nella cucina dei siciliani in Tunisia
di Marinette Pendola [*] « - Comu si dici ‘nfrancisi lu pani? Lu pani ‘nfrancisi si dici lu pen. - E comu si dici ‘nfrancisi u vinu? Lu vinu … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Bizerte, la “perla del Nord” della Tunisia
di Davide Renda Bizerte, situata sulla costa settentrionale della Tunisia, è una città portuale di circa 150 mila abitanti conosciuta come meta turistica grazie alle sue affascinanti bellezze naturali e coste mediterranee, al suo patrimonio storico e alla gastronomia locale. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Fermenti. La Medina di Tunisi e l’Arte contemporanea
di Giorgia Rubera Stamattina ho finalmente riposato dopo mesi di tanto lavoro, la palma di fronte la mia stanza, compagna di questa permanenza tunisina, è illuminata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I rapporti italo-egiziani dal Novecento ad oggi: sull’eredità linguistica lasciata dagli italiani
di Zenab Ataalla L’esodo di massa degli italiani, che iniziò poco dopo poco dopo l’Unità d’Italia, non riguardò solo le Americhe e i Paesi europei, ma anche quelli africani bagnati dal Mediterraneo, in questo caso per la vicinanza geografica, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’Italia nel mondo attraverso la sua lingua. Una nuova ricerca
di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau [*] Da sempre si è cercato di dare un nome alle cose, di esprimerne il significato con una parola, con peculiarità diverse in ciascuna lingua e con tonalità differenziate a seconda degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’apprendimento della lingua italiana in area mediterranea tra sfide e soluzioni
di Alaa Dabboussi Nell’era della globalizzazione, le lingue straniere assumono un ruolo di primaria importanza. Imparare una lingua diversa dalla propria madrelingua non solo arricchisce il bagaglio culturale e personale, ma apre anche a nuove opportunità in diversi ambiti della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una rilettura dell’esperienza coloniale italiana nel Corno d’Africa
di Monica De Pietri È notevole l’interesse che attualmente si ha per i Paesi del Corno d’Africa, rivestendo gli stessi una sostanziale importanza sotto l’aspetto geopolitico. Anche l’Italia, nel suo piccolo, guarda con molto interesse a questa area, e all’Africa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Belgio: il ruolo della lingua italiana in un Paese plurilingue
di Giulia Fagnoni Le fasi dell’emigrazione e il ruolo ricoperto dall’insegnamento della lingua italiana nel Paese Il XIX secolo è considerato dagli esperti in materia “l’inizio di una lunga storia” [1] di emigrazione verso il Belgio, vide gli italiani come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Intorno al Ramadan e alle altre feste mussulmane nella Tripolitania italiana
di Giovanni Piazza [*] Il Ramadan è un mese dell’anno mussulmano in cui si osserva il digiuno fra il popolo islamico; esso significa periodo di penitenza ed equivale alla Quaresima cristiana – Non capita mai in epoca fissa, ma varia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’eredità delle comunità italiane in Europa Centrale e Orientale. Immigrazione e presenza italiana ieri e oggi
di Antonio Ricci Introduzione Non tutti ricordano che numerose comunità italiane, stabilitesi in vari Paesi dell’Europa Centrale e Orientale [1], vantano radici profonde che risalgono fino al Medioevo e all’età moderna. A quei tempi, l’Italia era suddivisa in una moltitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Voci dal mare. Un mosaico di vite nell’opera di Evelina Santangelo
di Grazia Aiello Evelina Santangelo è una scrittrice e giornalista nota per la sua prosa densa e fortemente evocativa, capace di esplorare tematiche sociali e politiche di stringente attualità, come la migrazione, la tutela ambientale e le complesse dinamiche delle identità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Escatologia e promessa nella “Teologia della speranza”
di Antonio Albanese Il contesto della nascita Quasi nello stesso tempo in cui in America esplodeva il movimento della “Teologia della morte di Dio” [1], in Germania nasceva il movimento della “Teologia della speranza”. Gli inizi del secondo sono stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sport e salute. Osservazioni a margine delle Olimpiadi di Parigi
di Aldo Aledda Sanità. Una guerra tra poveri Vorrei soffermarmi in questo articolo sul tema della salute e della sanità cercando di dimostrare che non sempre sono la stessa cosa. A parte la scarsa disponibilità di fondi per fare tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il dialogo mai interrotto con gli Antichi. La lezione dei miti
di Francesca Amoroso L’opinione comune e il dibattito pubblico imputano spesso agli studi classici un anacronismo che li renderebbe inutili e, se si guarda all’inquietante e incalzante fenomeno della cancel culture, persino dannosi. Le principali obiezioni sono sollevate da chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli ulivi, Carson, un’ode e un balcone
di Ada Bellanova Il 13 giugno 2024 mentre nel territorio di Fasano, a Borgo Egnazia, i grandi della Terra cominciano a confrontarsi sulle principali questioni globali e quindi anche su ambiente e ecologia, a poche decine di chilometri di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Coronavirus crisis, social vulnerability, visibility, and the structure of social policies in Morocco
di Abderrahim Anbi [*] Introduction On March 2, 2020, the Moroccan government confirmed the first case of coronavirus. Less than two weeks after the new virus was declared a worldwide pandemic, His Majesty King Mohammed VI chaired a government council on … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Le parole di Dio: la preghiera
di Antonio Bica L’alba di questo terzo millennio lascia alle sue spalle la storia tormentata del secolo breve (come lo ha ben definito lo storico britannico Eric Hobsbawm) con tutti i suoi fallimenti e le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile
di Alberto Giovanni Biuso Attualismo e idealismo L’attualismo è anche un già e non ancora, è una tensione verso un assoluto fuori del tempo e fondante il reale che però si dispiega tutto nell’atto temporale del suo farsi. È, questa, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vita, morte e rinascita degli oggetti. Un caso personale per analizzare la “agency di riflesso”
di Clara Campagnolo Ce ne sont pas des aiguilles à tricoter Il ticchettio dei ferri che sbattevano l’uno sull’altro, separati solo da quell’intreccio di filati di lana o di sintetico, era un vero e proprio rito che scandiva le giornate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gesù di Nazareth: cosa resta dopo la critica biblica?
di Augusto Cavadi Negli ambienti cristiani, soprattutto cattolici, lo studio scientifico dei testi biblici è stato ostacolato in tutti i modi. E a ragione. Se si ritorna alle fonti con gli attrezzi della critica moderna (come l’umanesimo rinascimentale aveva provato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Scrivere di migrazioni oltre le schizofrenie
di Antonino Cusumano [*] Nel tempo capovolto che viviamo si fa la guerra a chi fugge dalle guerre e si criminalizza la solidarietà di chi li soccorre. Si trasformano la povertà in una colpa, le vittime in irresponsabili, le tragedie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Quando la terra dialogava sapientemente con l’acqua
di Mariza d’Anna “Tirare la terra” è un’espressione ormai desueta che si è perduta nel linguaggio agricolo di oggi. “Tirare la terra” è proprio di un passato contadino propriamente siciliano, un’arte, una tecnica di comunicazione tra suolo e acqua tramandata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dentro il fondamentalismo islamico. Chi era Sayyid Quṭb
di Stefania Di Giorgi Ogniqualvolta si parli di fondamentalismo islamico non si può non imbattersi nella figura di uno dei suoi ideologi più importanti, Sayyid Quṭb. Il presente elaborato ha come obiettivo quello di ripercorrere i momenti salienti del progressivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sopravvivenza convergente: tra burocrazia, inclusione e bambini in movimento
di Anna Maria Francioni Assieme agli esseri in movimento di questo secolo globalizzato e surriscaldato si spostano anche moltissimi bambini che, in questo articolo, cercando di restringere lo sguardo il più possibile, cercherò di accogliere con una prospettiva ampia, che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Filomena, ovvero la componente femminile del brigantaggio ottocentesco
di Mariano Fresta «Non intendo, qui, fare un elogio del brigantaggio, come pare che sia diventato di moda, da qualche tempo, da parte di letterati estetizzanti, o di politici in malafede. Giudicato da un punto di vista storico, nel complesso del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra dissipazione e solitudine. Noterelle e divagazioni da una lettura
di Aldo Gerbino Poi a un tratto si fanno / gravi: e a lavarsi tornano / umilmente ridicoli… / perché si vergognano / di trovarsi felici / senza lavorare [Vann’Antò, da “Contadini al mare”, 1945]. Leggendo le Eredità dissipate, assistiamo in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pirandello e la disintegrazione del sé sociale come ribellione alle maschere
di Claudio Gnoffo Moscarda, l’inetto apparente Vitangelo Moscarda, dilaniato da un tragico disagio esistenziale, è un giovane uomo di 28 anni che arriva a scelte estreme pur di trovare l’autenticità dell’esistenza e affrancarsi da tutte le fonti di rabbia nel mondo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel tempo di naufragi scavare dentro l’acqua del tempo
di Nicola Grato Salpò sabato da Brema Per un porto d’America, Contando coloni e marinai, uomini e donne Duecento anime in tutto – O Padre, non sotto le tue penne né mai pensando Che la meta era una secca, che d’un quarto di loro Destino era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Alcide De Gasperi e la giustizia sociale
di Antonio La Spina Uno sguardo diverso su De Gasperi Quando viene evocata l’eredità politica di Alcide De Gasperi si fa in genere riferimento al suo essere stato una figura politica di centro, un moderato, leader di un partito con le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Italy-Trucial States trade relations and the historical pearls trade
di Paola Laviola [*] Introduction From the pearl trade, Italy and the Trucial States experienced mutual economic growth and cultural influence, impacting both regions significantly. The historical trade relations between Italy and the Trucial States, focusing on pearls, reveal intriguing … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Intorno ad uno dei più importanti medici di Bristol a Palermo
di Laura Leto L’amministrazione del Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta, ha drasticamente spezzato ogni legame con il Lazzaretto di Palermo per il quale era originariamente nato.
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un catalogo ragionato e illustrato dell’arte ceramica tradizionale
di Luigi Lombardo Nel 1991 Antonino Cusumano dava alle stampe un libro fondamentale per lo studio della ceramica popolare in Sicilia, con particolare riguardo, e non poteva che essere così, all’area della Sicilia Occidentale, e in particolare, alla “sua” Mazara … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra verità e finzione il potere delle immagini. Un breviario dell’iconosfera
di Silvia Mazzucchelli Il primo libro di teoria dell’immagine (Einaudi, 2024) di Andrea Pinotti inizia con un dittico: una Cena in Emmaus, finto Vermeer, realizzato dall’abile falsario Han van Meegeren, ed una delle fotografie più famose e discusse della storia: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Connessioni mediterranee: tracce dell’influenza araba nella lingua e nella cultura maltese
di Veronica Merlo Sorvoliamo il mare fino a intravedere un lembo di terra, con colline brulle e abitazioni sparse, punteggiate qua e là da pochi arbusti che interrompono il giallo predominante. “La roccia”, come i locali amano chiamare affettuosamente la loro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pensare criticamente il presente: sul politicamente corretto
di Federico Nicolosi È con un tono aspro, risoluto, talora cinico, ma in fondo assai addolorato, che Alberto Giovanni Biuso in Zdanov. Sul politicamente corretto (Algra Editore, Viagrande 2024) dialoga con il fenomeno che ha forgiato il XXI secolo dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’argentiere Wolfgang Hüber: dalla Baviera a Trapani (1764-1782)
di Lina Novara Tra il 1764 e il 1782 è attivo a Trapani Wolfgang Hüber, un esperto argentiere tedesco che diffonde attraverso i suoi manufatti, tutti di ottima fattura, quel gusto rococò già affermatosi in Europa, nel quale esplodono i tipici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Narrare per includere. Raccontare e raccontarsi per riconoscere il valore della diversità
di Emanuela Panajia Un intervento teorico sulla narrazione e l’inclusione a scuola esplora in che modo la narrazione possa essere utilizzata come strumento pedagogico per promuovere un ambiente inclusivo e rispettoso della diversità, anche attraverso uno sguardo antropologico che va … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Les contrebandiers de la mémoire” . Riflessioni sull’opera di Jacques Hassoun
di Alessandro Perduca Seule une pensée qui relève du noir ou du blanc, du plus ou du moins, une pensée qui relève du ou bien/ou bien, vel tragique destructeur et profondément mélancolique, pourrait imaginer une pénsee dominée par la seule … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il culto e le tradizioni di San Marziale a Torricella Peligna
di Amelio Pezzetta Premessa Con il presente saggio si analizzano le tradizioni indicate nel titolo al fine di farle conoscere, evitare che vadano disperse, evidenziare le trasformazioni che hanno subito e i motivi che hanno portato in certi casi all’abbandono, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla rotta di Rino Gattuso. Una bella storia tra barche e campi di calcio
di Ninni Ravazza [*] “La mia casa era sul porto. I miei sogni in riva al mare” Un ragazzino di paese dai piedi d’oro che all’odore della gloria calcistica preferisce il profumo delle alghe di mare. È la storia di Giuseppe … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
MAV 2024 Materiali di antropologia visiva. Per i 100 anni dalla nascita di Diego Carpitella
di Antonello Ricci Dal 18 al 20 settembre si è svolto MAV 2024, convegno-rassegna dei Materiali di Antropologia Visiva, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, a cura di Laura Faranda, Giovanni Giuriati e Antonello Ricci. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Chiesa condanna la guerra?
di Elio Rindone Nel 1991, appena finita la Prima guerra del Golfo, Giovanni Paolo II afferma che la fede in Dio genera la pace tra gli uomini, e perciò «non ci sono guerre di religione in corso e non ci possono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Calvino, lettore universale
di Khadija Rochdi Che Calvino sia stato un uomo di vaste letture, si evince sia dalla sua produzione narrativa che da quella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Violenza di campo: le donne del caporalato
di Valeria Salanitro L’ area meridionale del nostro Paese è nota per l’arretratezza economica e sociale in cui versa, soprattutto nell’entroterra delle zone liminari rispetto alle c.d. zone sviluppate, secondo modelli capitalistici e liberisti. I modelli economici sommersi seguono, di … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
La storia di un emigrante altomontese: Domenico Antonio Santoro (1907 – 1976)
di Michele Santoro Il nonno Vincenzo Santoro, nato nel 1866, era analfabeta ma aperto al mondo che cambiava. Nella Calabria del 1899, comprò prima un aratro “a carrello” che permetteva di arare il terreno in profondità per aumentare la produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Un nuovo percorso nel paesaggio sonoro mediterraneo fra natura e aerofoni di antica memoria
di Mario Sarica Un lungo viaggio, quello intrapreso tanti anni fa da Salvatore Pinello Drago, alla ricerca dei suoni pastorali siciliani arcaici delle origini. Una scelta coraggiosa, ispirata da un sentimento profondo e umile di conoscenza e ascolto di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “terra delle Sirene”: Massa Lubrense, Sorrento, Sant’Agnello, Piano, Meta, Vico Equense
di Maria Sirago Massa Lubrense La città regia di Massa Lubrense, i cui numerosi casali erano adagiati su un incantevole promontorio prospiciente l’isola di Capri, produceva cospicue e deliziose derrate alimentari trasportate con feluche a Napoli per il suo approvvigionamento … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etnografia sul campo. Svolte teoriche e questioni metodologiche
di Orietta Sorgi Dal rapporto fra noi e gli altri hanno preso le mosse, come sappiamo, i processi culturali e interculturali, ma anche, in buona sostanza, tutto il percorso etnografico dell’antropologo, le sue modalità di approccio con popoli diversi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La fervida stagione delle riviste del secondo dopoguerra
di Francesco Virga Le riviste hanno svolto un ruolo importante nella storia d’Italia. Basti pensare al peso che hanno avuto, nella prima metà del 900, La Voce di Prezzolini, La Critica di Benedetto Croce, La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La magia tra la luce e l’ombra, tra il visibile e l’invisibile
di Flavia Schiavo Solo brevissime notazioni per introdurre i saggi interessanti ed esaustivi che rileggono il film di Giuseppe Carleo, La bocca dell’anima. Opera che affonda in una porzione rimossa e oscura della cultura umana, e non solo locale. Il rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dall’etnografia al retelling cinematografico. Un caso di magismo siciliano
di Annamaria Clemente Una piazza innevata, a sinistra il loggiato di una chiesa è sicuramente la Chiesa Madre del paese, a destra edifici bassi, case di quelli che saranno gli abitanti. Dominano colori freddi, plumbei, il bianco della neve, il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra sangue e farina un film esistenzialista e siciliano per caso
di Anna Fici A mia mi piaci u silenzio chi c’è a ‘stura/ I cristiani s’arricampano a’ casa/ I fammigghi s’assettano pi manciari/ E quanno i strati su vacanti,/ io arrestu finalmente sula/ Ma nuautri un semu suli figghiu mio. Sono queste le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La bocca dell’anima, corpo e magia nella vita di una comunità
di Giulia Panfili Il film La Bocca dell’Anima è esordio al lungometraggio di finzione del regista palermitano Giuseppe Carleo, già noto per il cortometraggio Parru pi tia (2018), vincitore della terza edizione del concorso i love gai – giovani autori … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Poteri e magia popolare nella Sicilia del dopoguerra
di Valeria Salanitro «L’occhio manifesta molte cose magiche, poiché incontrandosi un uomo con l’altro, pupilla con pupilla, la luce più possente dell’uno abbaglia e abbatte l’altro, che non può sostenerla» T. Campanella, Del senso delle cose e della magia. Un paesaggio innevato, degli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Note di regia
di Giuseppe Carleo La bocca dell’anima traduce l’espressione siciliana vucca di l’arma. Per la cultura popolare essa corrisponde ad una parte del corpo ben precisa: il plesso solare. La bocca dell’anima è il centro del corpo, il luogo in massimo grado … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Lo chiederemo agli alberi
di Sabina Bernacchini Ispirata dalla splendida canzone di Simone Cristicchi, ho imparato a guardare e ad abbracciare un albero, interagendo con una creatura che, a differenza degli animali, percepisce l’ambiente circostante con una sensibilità superiore. In molte culture, gli alberi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Linee di costa. Genova e il mare
di Giovanni Cerami Genova, da Nervi a Voltri, è una stretta lingua di terra lunga poco più di trenta chilometri, incastrata tra il mare da una parte e le montagne dall’altra. Una città che, durante gli anni del boom economico, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Vacuus
di Marica Di Bartolo …E si sentì talmente vuoto… La zucca pensò compulsivamente: “devo riempire quel vuoto, devo riempire quel vuoto, devo riempire quel vuoto…” E, fragilmente, si sentì pieno di sé…
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Toraja: vita oltre la morte
di Silvana Licciardello Dopo l’esperienza in Sulawesi, alle parole di Oscar Wilde «il viaggio migliora la mente ed elimina i nostri pregiudizi», aggiungerei che talvolta costringe a misurarsi con paure e tabù della nostra cultura. Noi occidentali malvolentieri pensiamo alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Storie di corpi: la fotografia di Francesco Faraci
di Antonina E. Ferruzza Marchetta La fascinazione per il potere evocativo del corpo delle periferie urbane non è un fattore che si insinua casualmente nel percorso di Faraci, ma si inscrive come preciso riscatto personale ed autobiografico. La sua infanzia … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Terra nera”. L’emergenza degli incendi boschivi (e non) in Sicilia
di Lorenzo Mercurio Il fuoco, elemento che per eccellenza carica su di sé universi sconfinati di senso, si rivela una fonte di inesauribile ispirazione anche per chi si serve, con scientifica metodologia, delle sue doti purificatrici e innovatrici, con la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Una settimana in Anatolia. Appunti di un diario
di Nino Pillitteri Con l’occasione di un viaggio scolastico Erasmus, progetto “Digi4girls for Equal future” che coinvolge Italia, Olanda, Romania e Turchia, siamo stati invitati con il nostro liceo scientifico, il Benedetto Croce di Palermo, a questo incontro a Gaziantep, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Dall’altro mondo
di Seby Scollo Amo la fotografia e ho iniziato a fotografare a partire dal mio paese, da Buccheri nel Siracusano dove sono nato e cresciuto e dalla dimensione locale abitata e vissuta ho imparato a sporgermi sull’orizzonte lontano, a guardare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Crocevia Istanbul
di Martino Zummo Forse puoi ascoltarla e non vederla mai veramente. Come è successo a me. La prima volta che ci sono arrivato erano i primi anni del nuovo secolo, terzo millennio. Di passaggio per l’Anatolia per un progetto della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento