Archivi categoria: Cultura

Giona, la preferenza per il simile e l’alternativa universalista

di Francesco Azzarello «[…] dignity, not fear must be the foundation of human polity.» Omri Boehm, The Reality of Ideals, Berlin 2024  Secondo il racconto biblico, un bel giorno il Nome [scil. tetragramma divino consonantico la cui vocalizzazione è incerta] [1] … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alessandro Spina, un romanziere arabo libico di lingua italiana. Per una controstoria

di Giulia Castellani Secondo la definizione tradizionale della storiografia politica il colonialismo consisterebbe nel dominio politico di una potenza esterna su un altro popolo o Stato, mentre la decolonizzazione si identificherebbe con il raggiungimento dell’indipendenza da parte di questi ultimi. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sinistre, popoli e istituzioni: una riconnessione possibile

di Benedetta Chesi, Veronica Mesina [*] L’11-12 febbraio scorso si è tenuto a Pisa il convegno “Sinistre e Popoli. Ripensare un rapporto inattuale”.  Questo convegno nasce a partire da una Call For Papers per il numero monografico (1/2025) della Rivista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Francesco: “Segno di contraddizione”

di Leo Di Simone Agire sulla storia non significa tanto modificarne immediatamente gli assetti, quanto dare forma con un gesto, una parola a un significato eterno. Nel regno più che millenario dell’Occidente, la coscienza ha sollevato il trascendente sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Identità performate: il caso delle vergini giurate

di Stefania Donno  Introduzione  In uno dei romanzi più famosi della scrittrice Ursula Kroeber Le Guin, La mano sinistra del buio, si racconta la storia di un esploratore chiamato Genly Ai sul pianeta Gethen. In questo mondo tutti gli abitanti sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dov’è tuo fratello? Perduto a Gaza o in un sobborgo di una nostra città

di Nicola Grato  Nell’estate del 1862 Fëdor Dostoevskij intraprese il suo primo viaggio in Europa, toccando diverse città tra cui Londra e Parigi. Il resoconto di questo viaggio diventerà il libro Note invernali su impressioni estive, libro di racconti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La scena devota in Sicilia in età aragonese (e oltre)

di Giovanni Isgrò  Dopo la grande stagione del dramma liturgico, l’esclusione della sfera religiosa dagli orientamenti dell’impero svevo all’indomani della scomunica inflitta da Innocenzo III a Federico II, come pure la successiva stagione angioina, troppo breve per lasciare segni significativi nonostante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa ho imparato in Germania

di Grazia Messina  Roma, 20 dicembre 1955. Il ministro italiano per gli Affari Esteri Gaetano Martino e il ministro del Lavoro della Germania Federale Anton Storch firmano, dopo mesi di non facili trattative diplomatiche, l’accordo bilaterale che porterà manodopera italiana nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La memoria tra la vita e l’inganno

di Muin Masri  Senza patria, senza casa, senza possibilità di ritorno. Palestina, per un intero popolo che vive di ricordi da più di 80 anni, quanto ancora può durare nel tempo la memoria collettiva? I vecchi, quelli che hanno avuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Camus e l’Algeria di ieri e di oggi: tra politica e poetica

di Karim Metref  Lo scrittore Albert Camus è morto da 65 anni, ma né la sua fama né le polemiche che lo riguardano accennano a finire. Se nessuno osa negare la dimensione universale dello scrittore, l’uomo Albert Camus continua a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’Abilitazione Scientifica Nazionale (e gli antropologi disciplinarizzati)

di Stefano Montes  Sono stato arrabbiato fino a qualche giorno fa. Lo ammetto. Lo ero. Ero adagiato in questo strano flusso emotivo d’insofferenza. Lo ero e le emozioni le ho prese sul serio: perché fanno parte integrante dell’individuo, in ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cultura “sub specie ludi”. Giocare nella contemporaneità

di Paola Elisabetta Simeoni [*] Insomma, per dirla brevemente, l’uomo gioca solo quando è uomo nel pieno significato della parola ed ‘è’ interamente uomo solo quando gioca (Johann Christoph Friedrich Schiller, 1795) De longue date, la conviction s’est affichée en moi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Femminicidi e cuori di tenebra

di Sergio Todesco  Ernesto de Martino (in Furore Simbolo Valore, nel capitolo Magia e occultismo nella Germania di Bonn) racconta come in un pomeriggio del giugno 1958 la sua serena rilettura della Storia d’Europa di Benedetto Croce fosse stata interrotta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ex voto a Roberto De Simone

di Simone Valitutto  In tutti i balli popolari poi, si può osservare come costantemente due o più danzatori muovono un piede in avanti e subito dopo lo ritraggono per andare all’indietro. Tale mimica ha chiaramente una simbologia sessuale anche se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alcune buone ragioni per fare l’Europa

di Aldo Aledda  Hannibal ad portas? Che non sia vero, come dice il leader leghista Salvini riferendosi all’Armata rossa, o che sia possibile come ne sembrano certi i Paesi un tempo parte integrante dell’impero sovietico, sta di fatto che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Parole della Costituzione nelle dispute attuali. Memorie e meditazioni

di Franca Bellucci  “Celebrazione”: tra le parole dense, che non sai se annoverare tra le denotative o le connotative, pongo anche questa. Certo richiama memoria, e per i comitati appositi prescrive coreografie, rituali, dunque. Ogni Stato ha le sue. Per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Carl Schmitt: la guerra giusta e l’Europa del XXI secolo

di Alberto Giovanni Biuso  Lo spazio  L’essere umano è un animale terrestre che chiama Terra un pianeta composto per tre quarti dall’elemento liquido, tanto che il mare ha rappresentato per numerose popolazioni ed epoche la dimensione decisiva dell’esistenza. Anche per questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Eu-ropa. Per un’Europa porosa

di Massimo Canevacci Le recenti manifestazioni pro-Europa mi hanno lasciato alquanto distaccato, oscillando tra indifferenza, disincanto e critica. Nel tentare di esplicitare queste mie perplessità, vorrei iniziare dalla prima, che è alquanto banale. A me è personalmente simpatico Serra, anche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Ventotene ed Ernesto Rossi. Chi semina memoria raccoglie speranza

di Sergio Ciappina  Chi semina memoria raccoglie speranza è quanto voglio idealmente contrapporre a quanto detto in questi giorni dalla Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana la quale, emula di un suo predecessore di un Regno che fu, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Immaginare l’Europa nel tempo della disgregazione

di Giovanni Gugg  L’Europa nella tempesta L’Europa si trova oggi al centro di una crisi che non è soltanto economica o geopolitica, ma profondamente culturale, simbolica ed esistenziale. Dopo decenni di fragile equilibrio garantito dall’asse euro-atlantico, la progressiva ritrazione degli Stati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Dante e Boccaccio e i futuri dell’immigrata Europa: da Creta a Ventotene, il punto di vista dell’acqua

di Roberta Morosini                                    forse la tua nazione è il mare                 (Rupi Kaur, il sole e i suoi fiori)  Nel maggio 2023, in occasione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Europa e la sfida di Trump: una scossa salutare o la conferma di una irrilevanza?

di Giuseppe Savagnone  Un sogno incompiuto Non è stato Trump a mettere in crisi l’Europa. Già prima del suo insediamento, il quadro che si poteva fare dell’Unione Europea era quello di un sogno incompiuto. Pur nella loro diversa ispirazione intellettuale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’uccisione della verità e la crisi della democrazia

di Roberto Settembre  Il tema proposto dovrebbe, a parere di chi scrive, essere affrontato partendo da un esperimento mentale, per ricavarne i necessari e logici corollari concettuali quali strumenti ermeneutici dei fatti che ci (pre)occupano. Il che, tra l’altro, attiene … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Destino Europa, più un luogo che un’istituzione

di Giuseppe Sorce  Build your house upon the rock. Che a tre anni dall’invasione dell’Ucraina ci saremmo ritrovati a doverci seriamente interrogare sul futuro dell’Europa era cosa scontata. Pensare a dover riconsiderare totalmente la nostra ontologia presente e il nostro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il paradosso dello Stato-nazione: critica dell’ontologizzazione nel pensiero di Michael Herzfeld

di Pietro Vereni 1.   Introduzione Nella sua opera Lo Stato-nazione e i suoi mali (2024), Michael Herzfeld propone una critica radicale alla confusione tra “Stato” e “nazione”, ritenendola responsabile di derive razziste, esclusiviste e violente nelle società contemporanee. Tuttavia, la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dove risiede l’ontologia dello Stato-nazione? Una risposta a Pietro Vereni

di Michael Herzfeld Lo Stato nazione e i suoi mali è un libro sui problemi derivati dalla stretta connessione che a volte emerge tra lo Stato, struttura amministrativa e legale, e il concetto etnico di nazione. Pietro Vereni ha criticato, in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Quando la pace richiede la armi

di Neri Pollastri [*] Tra i tanti celebri “esperimenti mentali” usati dai filosofi morali per studiare la complessità e problematicità dell’etica, uno immagina che vi sia la possibilità di premere un pulsante e colpire a morte un terrorista imbottito di bombe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Principi e pratiche della nonviolenza. Ovvero possibilità di costruire la pace con mezzi pacifici (una risposta a Neri Pollastri)

di Andrea Cozzo  1.  Nonviolenza e uso della violenza “in ultimissima istanza”  Intendo qui di seguito riflettere sullo scritto di Neri Pollastri sulla nonviolenza (e sulla praticabilità o meno di quest’ultima nel caso della guerra in Ucraina) a partire dalla critica da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Occidente e la Storia. Ripensare l’umanesimo universalista a partire da Gramsci e De Martino

di Antonello Ciccozzi  Rigurgiti suprematisti e furori contrappassisti  L’11 marzo del 2025 il Governo di destra di Giorgia Meloni ha pubblicato le “Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e il Primo ciclo di istruzione” [1]. Tra le varie direttive, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

“Solo l’Occidente conosce la Storia”. Le Nuove Indicazioni per la Scuola dell’infanzia e del Primo ciclo di istruzione

di Dario Inglese  In Italia c’è ancora parecchia difficoltà a pensare adeguatamente le dinamiche interculturali e la dialettica tra identità e alterità che le contraddistingue. Per quanto, come si ripete sempre più spesso, si ammetta il carattere multiculturale e pluralistico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nuove Indicazioni 2025 Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione: alcune considerazioni di carattere pedagogico

di Sabina Leoncini  Di recente sono state pubblicate le “Nuove Indicazioni 2025  Scuola dell’infanzia e Primo ciclo di istruzione Materiali per il dibattito pubblico”, un documento realizzato da una commissione apposita composta di esperti di area didattico-pedagogica, di provenienza universitaria, esperti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Le Nuove Indicazioni 2025 sulle discipline umanistiche e sull’educazione linguistica. Note critiche

 di Veronica Medda Premesse: contesto, obiettivi e linee guida Per tutti coloro che ci leggono e che non sono abituati al burocratese della scuola, per usare una felice espressione di Calvino, è opportuno fare alcune premesse circa l’essenza delle Indicazioni Nazionali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il ritorno del Trickster: politica, tecnologia e sacro nell’età del caos. Le parole di Trump

 di Annalisa Di  Nuzzo  Introduzione. Il Trickster come figura liminale  Il trickster è una figura liminale per eccellenza: si pone al confine tra gli opposti, incarnando al contempo l’ordine e il suo sovvertimento, il bene e il male, la norma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La criptovaluta di Trump. Quando il mezzo di scambio economico diventa dipendenza

di Tiziana Migliore  A tre giorni dal suo insediamento alla Casa Bianca, Donald Trump ha dimostrato al mondo intero la capacità che ha di condurre legioni di imbecilli dove vuole. Allo stesso tempo ci ha fatto sapere che il loro numero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Trump: un’eccezione nella storia degli Stati Uniti?

 di Elio Rindone  Donald Trump presidente degli USA! Come è possibile che nel 2024 sia stato eletto per la seconda volta un uomo a cui vengono comunemente attribuite idee razziste e imperialiste, e che è stato accusato di aver negato la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Da una breccia entra la luce

CIP di Pietro Clemente Dal mare alla montagna un canto già si sente è il maggio che ritorna allegramente allegramente Ieri sera (30 aprile) fino a notte profonda, e forse anche fino all’alba, in molti luoghi della Toscana ma soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Stilness in imaginaries through time. Cultural percepition and social interactions in high-altitude: anthropological considerations

CIP di Paolo Carera [*] Introduction In contemporary discussions, the concept of the cultural invention of the Alps serves as a crucial theoretical framework for understanding mountain tourism in Valle Camonica. Originally rooted in historical and artistic studies (De Rossi, 2017; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal paesaggio allo spaesaggio

CIP di Mariano Fresta  In uno dei componimenti in cui manifesta i suoi sentimenti personali, Giosue Carducci ci dice che il paesaggio, quello che vediamo da una finestra o da un terrazzino di casa nostra o quello che si può … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Micro storie di neopopolamento in Appennino

CIP di Giampiero Lupatelli, Antonio Pisanò [*]  Introduzione Da cosa si giudica il successo di una politica? Siamo travolti da una ondata di formalizzazione delle procedure che cerca di trasformare i desideri, le paure, le decisioni e le speranze che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’ecoterritorialismo al tempo della retorica green e dell’espropriazione del territorio

CIP di Rossano Pazzagli [*]  Il congresso della Società dei Territorialiste e delle Territorialiste si svolge in una fase delicata nella vita ormai ultradecennale dell’Associazione. Delicata non vuol dire necessariamente critica; vuol dire che dobbiamo affrontare con cura il dibattito che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne e aree interne. Note su un seminario

CIP di Sabina Licursi, Sabrina Lucatelli  Come noto, le aree interne sono territori particolarmente sofferenti sul piano dei servizi essenziali nell’ambito della salute, dell’istruzione e della mobilità. Esse, inoltre e in ragione delle politiche di contrazione o chiusura dei servizi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Corpi in cammino. Passi d’avvenire sotto e sopra la terra nei territori minerari

CIP di Paola Atzeni  Premessa Raccontando delle mie discese in miniera lascio a chi mi accompagna la scelta di interpretare se si tratta di percepire i rischi del corpo in miniera o piuttosto quelli della miniera in corpo, ovvero della miniera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Energie rigenerative e microcosmi lagunari

CIP di Francesca Grisot, Fabio Malfatti Venezia, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza architettonica e il suo straordinario paesaggio lagunare, è da tempo una città in bilico tra il peso della sua storia e la necessità di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tradizione della memoria

CIP di Paolo Nardini  I Briganti: un coro o una banda?  Il nome non inganni: c’è una lunga tradizione di “briganti” in Maremma, il più delle volte “briganti buoni”. Negli anni settanta e nei primi ottanta era attiva a Grosseto una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Finamore demoetnografo tra 800 e 900

CIP di Giuseppe Mrozek Eliszezynski Nell’Abruzzo della seconda metà dell’Ottocento, un medico nativo di Gessopalena approfittava delle visite che lo spingevano a raggiungere i propri pazienti nelle contrade più sperdute e nelle campagne più isolate per fare delle piccole interviste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Usi collettivi dell’acqua nella Sardegna bassomedievale. Note storiche antropologiche

di Francesco Borghero, Francesco Salvestrini  Introduzione Stando ai dati del WMO – World Meteorological Organization, aggiornati al 2023, circa 3,6 miliardi di persone, corrispondenti a quasi il 45% della popolazione mondiale, soffrono attualmente di carenze idriche causate da fonti d’acqua non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un museo tra memoria, scrittura e tessitura

di Costantino Cossu  Sono due i piani lungo i quali si muove L’eredità delle donne di casa Lussu, il libro di Claudia Crabuzza pubblicato da Edizioni Archivi del Sud. Il primo è la storia del museo diffuso dedicato alla cultura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Italia simbolo dell’Europa latina nel viaggio di Ibn Baṭṭūṭa. La tappa in Sardegna

di Fatiha Taib  A parte Costantinopoli, che Ibn Baṭṭūṭa (1304-1377 d.C.) [1] espresse il forte desiderio di visitare, quando ne ebbe l’opportunità, il viaggiatore marocchino non espresse mai in nessun caso il desiderio di visitare una terra cristiana latina. Anzi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riscoprire le proprie radici con l’archeologia. La Tunisia dei miei nonni

di Alessandro Abrignani  Scrivere della Tunisia è sempre molto emozionante dato che questo è il Paese dove è nata mia mamma, Rosa Maria Pugliese, fiera di essere una “siciliana di Tunisia”. Tutta la storia della mia famiglia, da parte materna, inizia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

The Great Mosque of Kairouan, as the archetype of religious architecture and ornamental decoration in Tunisia and the Maghreb

di Roberta Marin [*] Tunisia is a land of contrast, but it is also a place that still today has many stories to tell thanks to the different peoples who lived and prospered there along the centuries. In early antiquity, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Ramadan Kareem”. Pratiche rituali e dimensione spirituale del mese sacro dell’Islam: uno sguardo dalla Tunisia

di Giorgia Rubera  «È più che mai cruciale per i diversi popoli elaborare immagini complete e complesse gli uni degli altri, nonché dei rapporti di potere e di sapere che le connettono» (James Clifford 1993: 37).      Premessa Il dominio coloniale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Una santa a Tunisi come Artemide. Colloquio con Laura Faranda

di Francesca Spinola  Studiosa del rito, del mito e delle forme terapeutiche tradizionali per curare le malattie mentali, Laura Faranda, professore ordinario di Antropologia culturale all’Università Sapienza di Roma, ha condotto ricerche sul campo, in Tunisia, per analizzare a fondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

L’intertestualità nella sperimentazione linguistica di Luigi Meneghello

di Rabeb Ben Abdennebi Il linguaggio che evoca Malo nei primi decenni del Novecento, fatto di scambi, intarsi e trapianti (da una lingua all’altra), intertestualità [1] e pluridiscorsività, «rende così ricchi, preziosi, e godibili gli scritti di Meneghello» [2]. Base elementare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le vicende dell’Ill.ma Signora Suor Maria Crocifissa, al secolo Donna Vincenza Alliata

di Rita Alù  Un inaspettato ritrovamento Per pura casualità, grazie a una mia cara amica, mi sono ritrovata tra le mani un antico volume nel quale, in due distinte scritture date alla stampa nel 1786 a Palermo presso stamperie diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ferdinando Ortiz, antropologo positivista o anche rivoluzionario?

di Alfredo Ancora  Anche se questi due termini possono sembrare in contraddizione (e per certi versi lo sono) ambedue costituiscono degli elementi fondanti del suo percorso di ricerca pur sempre innovativo. Infatti, un personaggio così poliedrico non può essere racchiuso solamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvare le parole per salvare un luogo: Cutusìu di Nino De Vita

di Ada Bellanova  Alcuni poeti riescono a percepire e far percepire con la parola il senso di un luogo. Secondo K. White [1], la terra stessa è capace di generare poesia, ma chi scrive mostra un’intelligenza territoriale particolare nell’elaborare e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memoria, identità, ricostruzione: la comunità ebraica di Roma dopo la Seconda Guerra mondiale

di Stefano Bellu  Introduzione  La storia della comunità ebraica di Roma nel secondo dopoguerra rappresenta un capitolo da tenere in debita considerazione per comprendere il processo di ricostruzione socioeconomica e culturale del Paese. Il contesto storico di questo periodo, caratterizzato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Vita spirituale e impegno politico: un ossimoro?

di Augusto Cavadi [*] Nell’immaginario collettivo vita spirituale e impegno politico costituiscono due categorie incompatibili: si può coltivare la spiritualità solo se ci si tiene a debita distanza da quel terreno sporco che è l’agone politico; si può avere successo in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre il museo: restituzioni e memoria culturale

di Federico Costanza  Con un solenne discorso nel 2017 all’Università di Ouagadougou, in Burkina Faso, il Presidente francese Emmanuel Macron provò a tracciare una nuova via nelle relazioni tra la Francia e i Paesi africani. Pur dovendo ammettere il discutibile … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dall’Antropocene al Koinocene

di Chiara Dallavalle  Da qualche anno mi dedico alla cura di un piccolo orto. Lo faccio nel retro di un gruppo di case popolari, dove un’amica mi ha gentilmente concesso l’usufrutto di un minuscolo fazzoletto di terra. L’iniziativa è partita … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare l’immaginario. L’Accento tripolino dei profughi italiani

di Alessandro D’Amato  Nel 1911, lo storico Gaetano Salvemini definiva la Libia come «scatolone di sabbia». Stato tra i più estesi del continente africano, la Libia appariva in gran parte desertica e con una bassissima densità abitativa. Da circa quattro secoli, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Mafia ante litteram

di Mariza D’Anna  In un’epoca in cui la lotta alla mafia e le azioni svolte a difesa della legalità sono sempre più di dominio pubblico, quanti sanno che Pietro Calà Ulloa fu il primo giudice antimafia del Regno delle due Sicilie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Pasqua della pace: della risurrezione della carne e della vita del mondo che verrà

di Leo Di Simone La Pasqua cristiana con le sue ascendenze bibliche possiede indubbie connotazioni di pace che però appaiono stridere con l’attuale situazione del mondo, o con la cognizione del mondo tout court, quello che ricade dentro la nostra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La rappresentazione degli arabi nella letteratura italiana: uno, nessuno, centomila

di Mila Fantinelli Uno, nessuno, centomila: la rappresentazione del mondo arabo nella letteratura italiana è sempre stata molteplice, sfaccettata e, talvolta, contraddittoria. Dall’ammirazione per il sapere filosofico e scientifico all’immagine del nemico nelle epopee cavalleresche, la cultura araba ha occupato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’esperienza di Embodied Learning: la danzaterapia per le future educatrici

di Antonina Ferruzza Marchetta  Premessa  L’esperienza che andrò a illustrare si inserisce in una prospettiva di embodied education, ovvero un intervento ove l’apprendimento coinvolge l’intera persona nella sua unità di corpo, emozioni e pensiero. Il laboratorio di danzamovimento terapia, rivolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Libri che parlano di libri

di Alberto Genovese  I libri che parlano di libri lo fanno ognuno a loro modo: libri aneddotici sulla nascita di quel tal libro (ad esempio, S. Winchester, L’assassino più colto del mondo, circa un “curioso” collaboratore dell’Oxford English Dictionary); dispensando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fuochi per mutabili esistenze

 di Aldo Gerbino  E sta lì l’arcano della cosa, nel mescolarsi a un’altra  intelligenza e nel baciare sulla bocca una coscienza.  [Da “I fuochi di Lisbona” di Paolo Ruffilli: 145]  Forzammo i confini‒Però il Dio unico / Da deviazioni ci protegge … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mappare la toponomastica popolare: il progetto DATOS per un dizionario atlante dei toponimi orali in Sicilia

di Federica Giardina  La Sicilia è una delle poche regioni italiane a disporre di un dizionario onomastico, grazie al lavoro di Girolamo Caracausi, il quale ha curato per conto del Centro di studi filologici e linguistici siciliani la pubblicazione del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antica religione orientale di Mitra: simboli, segreti, iniziazione e sua diffusione anche in Occidente

di Masoud Hooshmandrazavi Introduzione Il 4 dicembre 2024, la festa di Mehrgan, una delle celebrazioni antiche più importanti nella storia culturale della terra iraniana, è stata iscritta congiuntamente dall’Iran e dal Tajikistan nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO. L’iscrizione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

L’avidità radice di tutti i mali, nella cultura euromediterranea

di Massimo Jevolella  Undici anni fa dedicai al tema dell’avidità un libro che avrei voluto intitolare L’oro degli angeli, e che l’Editore invece pubblicò col titolo – certamente più adatto al marketing – di Il segreto della vera ricchezza 1. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I pani figurati della Pasqua negli Iblei

di Luigi Lombardo  Le cerimonie della Settimana santa culminano col rito dell’incontro di Cristo risorto e della Madonna: una festa nella festa. Tale rito prende il no­me in genere di scuontru, ncuontru, ma in alcuni paesi della Sicilia sud orientale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La dialettica tra il potere e la saggezza nel Libro Kalila e Dimna di Ibn al-Muqaffa’

di Ahmed Maoual  I testi di Il Libro di Kalila e Dimna [1] di Ibn al-Muqaffa’ (718-759) costituiscono una strategia di rovesciamento dell’astuzia razionale. Tale strategia si manifesta già nei suoi due libri al-adab al-Kabir e al-adab as-Saghir [2]. In Kalila … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vita come palinsesto nella scrittura di Ernaux

di Ivana Margarese  Premessa  Antoine Berman, filosofo, linguista e critico della traduzione francese, in La traduzione e la lettera o l’albergo nella lontananza crea una corrispondenza tra l’Auberge du lontain e la lingua traducente descrivendo il tradurre letteratura come abitare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra i vicoli del Ràbato nell’antico quartiere arabo di Agrigento

di Annachiara Oliva  ومن يك أَبقى قلبه رسم منزل تمنى له بالجسم أَو به آئب”” Chi partendo ha lasciato il cuore in quella terra con il corpo desidera tornare (Ibn Ḥamdīs, “Pazienza fu la mia corazza”)  Siamo figli di chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un giorno a casa di Ignazio Buttitta

di Antonio Ortoleva Ci presentiamo all’ora di pranzo a casa di Ignazio Buttitta, una villetta con un bel giardino mattonellato tra i limoni sul promontorio dell’Aspra, la riviera di Bagheria. Il poeta in canottiera bianca è intento a scrivere su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Dodici decurie decuriavan ad Uri. Sulle sparse membra di un ‘mostro’ di Ceriani

di Antonio Pane  Dopo la grande stagione poème en prose-prose en poème che ha fruttato Le geosinclinali e Le sollecitudini (qui invano inseguite nei nn. 54 e 62), Marco Ceriani torna alla ‘poesia-poesia’ [1] con una terna di preziose plaquettes … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Etnografía di un culto dei morti: il rituale di Tullupampay de Chongos Bajo

di Maria Cristina Pantellaro, Elia Otero Santiani [*]  Un campo nascente  In questo scritto si intende restituire una descrizione della fase di avvio di una ricerca etnografica svolta a Huancayo (nelle Ande peruviane) realizzata con lo scopo di indagare il culto dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lontano da dove? L’arabo in India fra memoria sacra e rotte globali

di Alessandro Perduca  Nel 1497 Vasco da Gama circumnavigò l’Africa da ovest a est in direzione del Malabar. L’intento era quello di raggiungere l’India per interrompere il monopolio ottomano e mamelucco del commercio di spezie nel Mediterraneo e assicurarsi vantaggiosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tradizioni del Carnevale di Lama dei Peligni

di Amelio Pezzetta  Introduzione  Il presente lavoro documenta le tradizioni connesse al Carnevale, le sue trasformazioni e innovazioni nel tempo Quanto riportato in questa sede è l’esito d’interviste, la consultazione di materiale bibliografico e l’approfondimento sul Carnevale di Lama dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il panorama delle lingue più studiate nel mondo: note metodologiche a partire dal contributo di Ulrich Ammon

di Franco Pittau, Juergen Schleider  Introduzione: le motivazioni e l’articolazione di questo approfondimento Siamo ormai tutti testimoni del diffuso studio delle lingue estere, che la crescente globalizzazione in campo non solo economico-commerciale, incrementa sempre più. Basti pensare alle esigenze di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ascoltare il dolore del mondo e sentirne l’anelito di speranza

di Annibale C. Raineri  «Ho percorso un ponte di lava rappresa. Sotto i miei piedi scorreva la lava. Fuoriuscita dalla bocca del vulcano, una bocca nuova appena formata, scorreva lenta, avvampava. Ho corso quel rischio sotto la guida di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arabo parlato dalle seconde generazioni dei tunisini a Mazara del Vallo

di Salvatore Randisi La comunità tunisina di Mazara del Vallo si è configurata sin dall’inizio della sua formazione come una comunità diasporica unica nel suo genere. Sono diversi e di varia natura gli studi condotti sul luogo: non mancano infatti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Chi ha paura di Mauro Rostagno? Canzone per un amico

di Ninni Ravazza  A trentasette anni dalla sua uccisione per mano mafiosa è ben strano porsi ancora questa domanda: chi ha  paura di Mauro, della sua eredità morale, del suo esempio? Per quasi quattro decenni la Città, in tal senso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Vicende e drammi di tre casati siciliani o l’amaro “caso” della baronessa di Carini

di Maria Russo  Uno splendido e nobile maniero che domina la città di Carini, già menzionato dal geografo arabo Idrisi nel Libro di Ruggero, redatto nella metà del XII secolo, ci porta oggi a conoscere o/e ad approfondire le origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Perché il viaggio non è mai solo uno spostamento nello spazio

di Rossana Salerno  Introduzione  Attraversamenti. In viaggio, in treno, altrove (Nuova Trauben Edizioni, 2023) è un libro che non si limita a farsi leggere: ti accompagna, ti prende per mano e ti invita a metterti in cammino, in un viaggio introspettivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La musica dei minatori: memorie, proteste e rivendicazioni identitarie

di Sonia Salsi  Le parole dei loro canti trovano echi nelle loro memorie emotive, e sono questi echi che ci vengono comunicati, e che costituiscono il fascino delle loro esecuzioni. E per quanto il canto di tradizione orale possa apparire impoverito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Messina levantina. La presenza dei Greci tra il continuum e l’unicum

di Mario Sarica Ad invitarci ad intraprendere un coinvolgente viaggio storico alla scoperta dei Greci a Messina, lungo un sentiero storiografico poco battuto, è l’iconica e pregiata immagine di prima e ultima di copertina del volume a firma di Daniele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“La parola poetica sta nel nomadismo esistenziale non nel rispecchiamento dell’esistenza individuale”. Intervista ad Ilaria Palomba

di Fabio Sebastiani  Ilaria Palomba è una giovane scrittrice, poeta e saggista. Autrice prolifica e sempre originale recentemente si è segnalata per una raccolta di poesie Scisma, a cui è seguito Purgatorio, un memoir “che segue un andamento poetico”: entrambi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Le spiagge dal Chiatamone a Posillipo: dalla pesca al loisir

di Maria Sirago  I pescatori e pescivendoli della marina di Chiaia e Mergellina Il borgo di Chiaia, detto da Giuseppe Sigismondo di San Leonardo, la Plaja spagnola, fuori dal perimetro urbano, si estendeva dal Chiatamone alla collina di Posillipo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare l’umanità, a Quadraro tra san Francesco e Pasolini

di Orietta Sorgi                                                 Dare voce ai dimenticati, a chi, come parte di una trama invisibile, sopravvive di stenti nei borghi e nelle periferie abbandonate delle grandi metropoli, ai margini dei sistemi di produzione. Sono barboni e prostitute, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lucio Villari (1933-2025): lo storico oltre l’Accademia

di Salvatore Speziale  Un ricordo doveroso e sentito  Appena un mese fa, il 16 marzo 2025, ci lasciava Lucio Villari, da tutti giustamente ricordato come uno degli storici italiani più autorevoli e versatili del secondo XX secolo e del primo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Genealogia, prestigio e sacralità: gli Chorfa e la tribù Ahmar in Marocco

di Latifa Talbi Introduzione Nel precedente articolo pubblicato su Dialoghi Mediterranei, ho trattato la figura di Sidi Abdel Rahman di Casablanca, un santo attorno al quale si era sviluppato un intenso culto popolare. In quell’analisi, ho accennato alla presenza degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Kalīla wa-Dimna”: analisi del sistema di accordo nella versione in poesia di Ibn al-Habbariyadi

di Mariana Vieli  Introduzione  L’articolo si focalizza sullo studio del sistema di accordo del Nataʔiğ al-fiṭna di Ibn al- Habbārīya, in una versione del 1900. L’opera risale originariamente all’XI secolo e rappresenta una delle versificazioni e rielaborazioni del Kalīla wa-Dimna. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare gli spazi attraverso il movimento femminista

di Mariangela Vitrano  I sogni e le idee femministe iniziano ad occupare spazio, forse più di uno, e si muovono da un livello prevalentemente filosofico-culturale a uno pratico e materiale. Se volessimo partire da un esempio potremmo prenderne in considerazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alberi vaganti e maschere vegetali a Satriano di Lucania

di Massimo Cutrupi  Satriano di Lucania è un comune situato nella valle del Melandro, in provincia di Potenza, dove risiede il maggior numero delle opere murali di tutti i borghi della valle.  I dipinti di grandi dimensioni, che decorano le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

“Chianda e Ndrezza”. Le donne di Vatolla e le cipolle

di Barbara di Maio  Chianda e Ndrezza è il titolo del progetto fotografico che racconta la forza della tradizione e della comunità, esplorando la storia di un gruppo di donne di Vatolla, un piccolo paesino del Cilento. In questo angolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Note sul processo creativo tra arte e antropologia

di Linda Armano Ho già avuto occasione di scrivere alcuni articoli pubblicati in Dialoghi Mediterranei relativi alla inter-connessione, attraverso svariate forme e processi, tra arte e antropologia. Il primo articolo, intitolato “«Is that what we call identity?». Una riflessione tra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla violenza: una meditazione in stile libero

di Francesco Azzarello  La bibliografia sulla violenza è sterminata. Come e perché aggiungervi anche questo articolo? Perché, come hanno affermato gli storici Philip Dwyer e Joy Damousi (2020), per quanto difficile sia da definire – invischiata com’è in questioni molto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia omerica

di Alberto Giovanni Biuso  Il canto  Le passioni che conducono gli Achei nella piana di Troia a vendicare l’offesa recata da un figlio di Priamo a Menelao sovrano, saranno «anche in futuro, / per la gente di là da venire, materia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maschilità e cultura cattolica

di Augusto Cavadi  Nel linguaggio abituale usiamo come sinonimi termini che, invece, significano ‘cose’ diverse. Ormai gli studi biblici consentono di distinguere abbastanza chiaramente il kerigma (o “annunzio”) originario gesuano, sia pur filtrato dalle comunità del primo secolo; il cristianesimo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La malattia mortale. La coscienza cristiana al bivio della storia

di Leo Di Simone  La gran parte dell’umanità in vita sul nostro pianeta appartiene alle generazioni successive alla Seconda guerra mondiale. Sono ancora in vita poche persone sopravvissute a quella catastrofe conosciuta oggi solo parzialmente nella sua drammaticità e relegata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Una vita fatta di molte vite. La complessità della figura di Anna Kuliscioff

di Liviana Gazzetta  Ad un secolo dalla morte, tornare a riflettere su Anna Kuliscioff (1855(?)-1925) può essere importante non solo per la storia politica del nostro paese, ma anche per la storia dei processi di emancipazione femminile tra ‘800 e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le poesie studiate a scuola, “sangue in noi”

di Nicola Grato  Accadde una sera di prima estate di molti anni fa. C’era fresco, i grandi indossavano maglioni di lana, giacchette; la campagna sembrava vasta a quel soldo di cacio. Andavano via dalla casa costruita da poco dopo una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Treblinka. Erba, pietre e il senso profondo di un silenzio abissale

di Massimo Jevolella  Si parla sempre di Auschwitz, quando si vuol ricordare la tragedia immane dell’Olocausto. Ad Auschwitz i segni dell’orrore sono ancora visibili, si possono toccare con mano. Baracche, filo spinato, torrette di guardia, forni, camini, il binario della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

From the Desert to Diplomacy: Gertrude Bell’s Role in Iraq’s Formation

di Paola Laviola [*]  The aftermath of the looting of the National Museum of Baghdad between April 8 and 12, 2003, marked a profound moment in the history of cultural heritage preservation. As U.S. forces captured the city, fires ravaged the … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le relazioni nel vissuto migratorio. Tracce e voci di siciliani all’estero

di Grazia Messina  La riflessione che mi accingo ad esporre si muoverà in una retrospettiva storico-antropologica nel tentativo di mettere a fuoco alcuni tratti del massiccio esodo dei siciliani nel corso del Novecento [1]. Farò per questo riferimento anche a dati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Giudeo-arabo tra identità, relazione e incontro

di Alessandro Perduca  «È indispensabile, secondo me, che gli studi orientalistici assumano anche agli occhi della generalità la loro funzione effettiva, che è quella di integrare la visione totale dello sviluppo spirituale della nostra civiltà». Giorgio Levi Della Vida [1]  … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gilgamesh e i fiori di primavera. Il mare, dove tutto è per sempre

di Ninni Ravazza  Uno degli interrogativi che da sempre appassiona gli antropologi di tutto il mondo e spesso li fa scontrare è a chi appartenga la primigenia tra Mito e Rito, momenti fondamentali della vita sociale dell’individuo fin dalla notte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla modernità liquida alla geopolitica delle migrazioni: decifrare le sfide della mobilità nel mondo che cambia

di Antonio Ricci  I percorsi migratori come indicatori delle relazioni geopolitiche La globalizzazione contemporanea, intesa come processo di intensificazione delle interconnessioni su scala planetaria, ha determinato un indebolimento progressivo delle strutture tradizionali degli Stati-Nazione, incidendo profondamente sulla loro capacità di esercitare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Angeli sopra la storia

di Sergio Todesco Esiste un quadro che mostra palesemente di voler rivolgersi a chi lo guarda, ed è l’Angelus Novus di Paul Klee. Qui, una figura stilizzata di angelo, con le ali spiegate in avanti, tiene però la faccia ruotata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Saluti obliqui, pugni chiusi o della “preminenza della mano destra”

di Letizia Bindi  Saluti obliqui  In una celebre scena de Il grande dittatore (1940), Chaplin nei panni di Adenoid Hynkel, dittatore dell’immaginario, ma riconoscibilissimo Stato della Tomania si incontra con l’altrettanto riconoscibile Bonito Napoloni, dittatore della Batteria, Stato sodale che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Per un’antropologia transitiva

di Massimo Canevacci  Prima parte: pre-Trump Negli anni 90 del secolo passato, uno dei miei preferiti antropologi era Renato Rosaldo. Mi aveva colpito il suo libro – Cultura e Verità – in particolare per le sue ricerche etnografiche su e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La patrimonializzazione del privilegio: una riflessione antropologica sulla narrativa del trumpismo

di Fulvio Cozza  Introduzione Senza dubbio, il tema della riflessione antropologica sul trumpismo è di assoluta urgenza, non solo perché il presidente degli USA è una delle persone più potenti del pianeta, ma soprattutto perché – che ci piaccia o meno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Donald Trump e la post-verità dei mass-media

di Valeria Dattilo La recente vittoria di Trump ci invita a riflettere sul rapporto apparenza/realtà, verità/post-verità; una relazione che ci sembra più che mai attuale, persino maniacale, se si considera che la vittoria del presidente degli Stati Uniti d’America è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

I nuovi potenti del mondo: Musk e Trump tra meraviglioso digitale e distopia politica

di Giovanni Gugg  Questo articolo nasce dall’osservazione delle dinamiche politiche e mediatiche che hanno caratterizzato il periodo di transizione tra l’amministrazione Biden e il ritorno di Trump alla Casa Bianca, a partire dall’elezione del 5 novembre 2024 fino all’insediamento ufficiale del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Trump e la Riviera di Gaza: società vischiosa e sguardo turistico

di Marxiano Melotti  Il secondo mandato di Donald Trump come presidente degli Stati Uniti ha preso avvio in modo tumultuoso, con un susseguirsi di ordini esecutivi e dichiarazioni – più o meno ufficiali, ma quasi sempre sorprendenti nei toni e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Effetti mediatici del Trumpismo

di Leandro Salvia La rielezione del magnate Donald Trump a presidente degli Stati Uniti d’America mostra i tratti del potere inteso come gestione totalitaria. A quello politico ed economico si è unito, infatti, anche il potere digitale, che nell’ultimo decennio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’America e la ricerca di un’identità. Trump come maschera dell’inganno

di Giuseppe Sorce  La serata ancora non è iniziata ma io ho già scelto. Sempre lo stesso bar, quello in mezzo agli altri due. Quello gestito da una famiglia di origini italiane – che, guarda un po’, gestisce da generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il buffone sul trono in nome del popolo. Per un’antropologia culturale di Donald Trump

di Pietro Vereni  Trump come trickster politico: una figura mitologica per la modernità La rielezione di Donald Trump non è un fenomeno inspiegabile né una deviazione anomala dal percorso politico tradizionale degli Stati Uniti. Al contrario, può essere letta con le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Deportazioni performative. Letture e interpretazioni sull’oggi

di Franca Bellucci  Negli incubi capita di sapersi naviganti dispersi, cercando invano carte nautiche e bussola. Così nelle cronache di guerre e rivalità odierne, ogni giorno più ampie e complesse: in un tempo in cui le civiltà, già apprezzate come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

E vennero a prenderci

di Sergio Ciappina  Forse è grazie alle contraddizioni che cogliamo negli eventi umani che, a volte, riusciamo a stabilire una corrispondenza tra la nostra sofferenza e quella altrui.  Empaticamente. Come nel caso di uno sconosciuto comandante di U-Boot, i sottomarini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Deportazioni migrazioni diritti e barbarie

di Roberto Settembre Premessa Ben prima di affrontare il tema proposto è necessario confrontarsi (si noti la differenza tra “Affrontare” e “Confrontarsi”) con un assunto assai comune di questi tempi divisivi e assolutistici, poiché la critica della modernità, aggiornata all’oggi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La deportazione nella storia e della storia: un excursus tra passato e presente

di Salvatore Speziale  1. Deportazione, storia e memoria [1]  Alla voce “Deportazioni” l’Enciclopedia Treccani unisce la voce “Genocidi” in un contributo di Antonio Ferrara, tratto da un passo della Storia della civiltà europea curata da Umberto Eco. Nel volume dedicato al Novecento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sei vuoi la mia terra, prendi la mia croce

di Muin Masri  Un vecchio adagio indiano dice “Prima di giudicare una persona, cammina tre lune nelle sue scarpe”; è un modo per dire che niente come l’empatia crea le condizioni ottimali per consentire a persone lontane in tutto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento