Archivi categoria: Cultura

La donazione del Fondo Cirese all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

speciale cirese di Leandro Ventura Al principio del passato mese di aprile, l’amico Pietro Clemente, mi ha chiesto un parere sulla possibile nuova destinazione del fondo archivistico e bibliografico di Alberto Mario Cirese, Eugenio Cirese e Aida Ruscitti. Il fondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il bel tempo che fu e lo spopolamento

il centro in periferia di Settimio Adriani Fiamignano, 1° agosto 2020. Il paese è ormai gremito di villeggianti; per un mese ci sembrerà di vivere in un altro mondo, quello che vorremmo. Anche questa mattina, in parecchi stiamo facendo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il deserto delle seconde case

 il centro in periferia di Giacomo Agnetti «E là chi ci abita?» «Degli inglesi, vengono in agosto, ma l’anno scorso non li ho mica visti». «E in quella bella casa con gli scuri rossi su al prato piano?». «Ah, lì … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “borgo” dell’Acquabella, una patrimonializzazione dal basso

il centro in periferia di Adriano Ghisetti Giavarina e Lia Giancristofaro [*] Scopo della mia gita, in quegli ultimi giorni di settembre del 2013, era di vedere i resti della Torre del Moro – una delle tante torri costruita nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare l’umanità dalla Corsica. Confraternite, patrimoni immateriali, piccoli paesi

il centro in periferia di Alessandra Broccolini [*] À l’amichi di a Corsica, cu a speranza chì tuttu pò ricumincià Nel lavoro di ricerca che conduco da anni in Italia sui territori delle cosiddette “aree interne” mi è capitato spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Confraternita còrsa del SS. Crocefisso e il Foyer Rural di Pianellu: “patrimonio vivo” contro la dissoluzione di una comunità

il centro in periferia di Flavio Lorenzoni e Francesca R. Uccella [*] Dicini ch’è in Còrsica, ci stani tanti tisori, piatti bé bé, è ognunu sogna à scatulì li. (Marielli, 2015:74) L’antropologia ha forse, nel ‘900, contribuito a innescare questi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In ascolto della natura

  il centro in periferia di Selene Conti La ricerca che ho svolto sul campo è stata breve ma intensa, in tutto è durata sei giorni (dal 17 al 23 agosto 2018). Di quest’esperienza sono rimasti incastonati nella mia memoria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità e appartenenza: Pianello e la festa di San Vincente Ferrer

il centro in periferia di Bianka Myftari Ho conosciuto la Corsica e i Confratelli del Santissimo Crocifisso della Pieve di a Serra nell’ambito del ciclo di seminari organizzati dalla Scuola di Specializzazione in Beni Demoetno- antropologici della Sapienza, un incontro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Minette Macioti: un ethos leggermente effervescente

per minette di Tarek Elhaik [*] Prima naturalmente c’è stato il mio incontro con Fiamma, 15 anni fa, a Tijuana tramite il nostro amico Heriberto, quando abitavo a Città del Messico, lnica città che, per me, rivaleggia con Roma per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’ultima telefonata

per minette di Arnaldo Nesti Venerdì scorso 9 luglio. u.s. nel pomeriggio, fra le 16 e le 17 squilla il mio telefono. Prontamente rispondo, trovandomi nel mio studio. Non ho difficoltà a riconoscere la voce di chi mi chiama. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maria Immacolata Macioti, memoria, tracce, ricordi

per minette di Renato Cavallaro La notizia della scomparsa improvvisa di Maria Immacolata Macioti mi ha raggiunto nella mia casa sul mare. È un luogo in cui lei, negli anni passati, si soffermava tutte le volte che le capitava di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maria Immacolata Macioti. In memoriam

per minette di Roberto Cipriani Per giorni ho rinviato l’impegno assunto con Antonino Cusumano di scrivere per Dialoghi Mediterranei una nota in memoriam di Maria Immacolata Macioti (8 dicembre 1942-10 luglio 2021), collaboratrice della rivista fino al numero precedente. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Radici e germogli. Maria Immacolata Macioti, la ricerca e l’azione

  per minette di Emanuela Del Re Seduta su una sedia, con le gambe accavallate e i lunghi capelli argentei che scendevano morbidamente sulle spalle, Maria Immacolata Macioti mi osservava mentre conversavo con alcune persone. Avevo seguito mio padre Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ci incontravamo al Largo Argentina

per minette di Piero Di Giorgi Verrà la morte e avrà i tuoi occhi Questa morte che ci accompagna dal mattino alla sera, insonne, sorda, come un vecchio rimorso o un vizio assurdo. I tuoi occhi saranno una vana parola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’immaginario mondo di piante e fiori di Minette

per minette di Sonia Giusti Responsabile dello «Osservatorio Permanente dei Rifugiati Vittime di Guerra dell’ANPR» e studiosa di alto livello, con il suo contributo scientifico e l’impegno didattico volti alla tutela dei diritti umani, Maria Macioti ha mostrato una capacità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La sociologia dell’ascolto. In ricordo di Minette Macioti

per minette di Enzo Pace Macioti amava molto mettersi in ascolto delle storie di vita vissute dalle persone. Sia che fossero vive e vegete, magari sedute di fronte a lei, armata di penna e di uno dei tanti quaderni che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il dolce carisma di Minette

per minette di Enrico Pugliese La scomparsa improvvisa di Maria I. Macioti è avvenuta mentre la studiosa era nel pieno delle sue attività. Aveva da poco tempo terminato – e presentato qualche giorno prima – la terza edizione di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare e ricordarsi. Minette Macioti nel mio percorso dentro la Sociologia della religione

per minette di Simona Scotti Forse è stato proprio in occasione di un viaggio da San Gimignano a Firenze che ho avuto modo di approfondire la mia conoscenza con la Professoressa Macioti. La XII edizione della Summer School on Religion … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un padre teneramente ingombrante

per salvatore di Federico Costanza Era solito raccontare le storie della buona notte inventandosele di sana pianta. Quelle storie che raccontava a me bambino erano intrise dei sentimenti che mi avrebbe trasmesso crescendo: generosità, amicizia, umanità, speranza, il tutto avvolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvatore Costanza e la Società Operaia di Mutuo Soccorso

per salvatore di Giuseppe Bivona È un piacere poter ricordare la figura di Salvatore Costanza, persona molto disponibile e garbata, l’ho conosciuto in occasione dell’organizzazione del centenario dei Fasci Siciliani dei Lavoratori Siciliani (1892-1894), quando ha ricordato la figura di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il ricordo di una collega siciliana a Heildeberg

per salvatore di Silvana Brigaglia-Bussmann Con Salvatore Costanza ci siamo rivisti più di 50 anni dopo il nostro primo incontro.. Nel 2019 sono andata a trovarlo a Trapani, a casa sua, legata a lui da ricordi di gioventù, di quando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lezione del prof. Salvatore Costanza

per salvatore di Salvatore Denaro Non sono mai riuscito a dare del Tu al prof. Salvatore Costanza nonostante me lo avesse chiesto tante volte. Sarà un retaggio ed un insegnamento familiare che mi ricordava di dare del Lei alle persone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla politica al giornalismo. L’amicizia con Salvatore Costanza

per salvatore di Nino Giaramidaro Un caffè, poi la lettura di tutta la “mazzetta” di giornali, con attenzione, a volte con ritorni improvvisi e decisi su righe già lette; pure dei quotidiani “dell’estero”, come io chiamavo le testate nazionali che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lʼeredità culturale di Salvatore Costanza

per salvatore di Rosario Lentini Salvatore Costanza, un militante civile «al servizio della storia»; così scriveva qualche anno fa di se stesso, nel ripercorrere il sentiero di studi, riflessioni, scritti, attività e progetti di ricerca sviluppati in tanti decenni di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Costanza, un uomo di tenace concetto

per salvatore di Dieter Paas Nel semestre estivo del 1962, si è dato inizio al progetto di ricerca sulla Sicilia presso l’Istituto di Sociologia ed Etnologia (ISE) dell’Università di Heidelberg [1]. In Sicilia Salvatore Costanza è stato ben presto un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Salvatore Costanza. Non omnis moriar

per salvatore di Elio Piazza Caro Salvatore, sfidando il tempo che quasi tutto travolge vorrei continuare a parlare con Te come negli ultimi mesi della Tua vita. Infatti, le conversazioni telefoniche tra due vecchi amici, amici di sempre, si erano fatte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il colore delle medaglie. Tokio 2020 e i nuovi cittadini italiani

per la cittadinanza di Chiara Dallavalle Le Olimpiadi sono da poco terminate e il medagliere italiano a Tokio 2020 ci ha resi particolarmente orgogliosi dei nostri atleti. Questa volta, forse più che in altre edizioni, la compagine degli atleti ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Parlanti italiani o itanglesi? Appunti sugli italiani e sugli inglesi

per l’italiano di Ugo Iannazzi [*] In Italia sui giornali, sulle riviste, in Tv, nei cartelloni pubblicitari, nei dispositivi di legge, emanati dal Parlamento e dalle Istituzioni regionali e locali, per una contagiosa mania e per il bizzarro e ossessivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Crisi dell’italiano”: falsi problemi, campanilismo e un sano bilinguismo

per l’italiano di Giuseppe Sorce Insieme al cosmo, che sottende il mondo, l’essere umano nel suo peculiare esistere e autopercepirsi è stato ed è l’altra grande traiettoria del pensiero di Homo Sapiens. Nel tempo, nello spazio e nelle culture. Ecco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Golden Bough

immagini di Gianluca Ceccarini L’origine dell’Antropologia come Scienza delle società primitive è da ricercare all‘interno del clima intellettuale dell’Evoluzionismo positivista dove la storia della società umana appariva come il risultato di leggi cumulative sempre identiche: i primitivi contemporanei rappresentavano quindi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Biblioteche e genti del deserto nelle antiche città del Sahara

  immagini di Silvana Grippi La Mauritania si trova in uno dei luoghi geografici più suggestivi del Sahara Occidentale. Per arrivare a visitare le sue meraviglie abbiamo attraversato territori sperduti, tra altipiani rocciosi con accessi impervi e affascinanti. Nelle zone di Ouadane, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I Racconti dai “Rencontres”. Più di mezzo secolo di fotografia

  immagini di Giuseppe Sinatra È una notte di inizio luglio, nella cittadina francese di Arles, in Camargue. Uno dei tanti “sud” del mondo. Ascolto il suo centro storico che sonnecchia: i vicoli risuonano di qualche arpeggio di chitarra sceso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Gli sguardi dei Siciliani

  immagini di Tano Siracusa Gli sguardi dei siciliani, il loro linguaggio, la loro violenza. Guardari in siciliano significa anche sorvegliare, tenere a bada, controllare. Ed è lungo gli sguardi degli altri che si precisano i personaggi, che si intrecciano i disconoscimenti, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La città e le due tribù. Cronache di un antropologo

 di Clelia Bartoli Omrelap si diceva campionessa di metissage e di accoglienza e per certi versi era vero. Ma il problema era che questa città era divisa in due tribù, le chiameremo tribù ma potremmo utilizzare un termine più desueto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Machiavelli, i Turchi e l’Islam

di Kais Ben Salah Scopo di questo lavoro è quello di cercare in Machiavelli un probabile interesse per la figura del profeta musulmano e per i musulmani in generale, che potrebbe aver influenzato la sua teoria politica tanto da avanzare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Metafisica del Tempo

di Alberto Giovanni Biuso L’ontologia indaga che cosa esiste, la metafisica analizza in che modo esiste ciò che esiste. Tale indagine sta a fondamento anche della logica poiché per i pensatori delle origini e per Platone il lógos, il discorso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le storie che raccontano i mosaici del Museo del Bardo

  di Rosy Candiani Nella lingua tunisina la parola “Fdeoui” riporta alla ricchezza della vita e delle tradizioni popolari, alla sapienza della trasmissione orale: è il “novellatore”, la persona che racconta storie, raccogliendo attorno a sé un pubblico eterogeneo ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il poeta racconta

di Antonino Cangemi Che cosa ci spinge a scrivere? Come nasce la passione per i libri e l’ossessione, non di rado tirannica, di consegnare a un foglio bianco il nostro sentire e ciò che ci accade attorno durante il tragitto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nicola Fabrizi and Maltese weapons in Sicily during the Spedizione dei Mille

di Arnold Cassola [*] When Garibaldi landed in Marsala with his mille on 11th May 1860, fighting immediately started in the western part of Sicily.  The unification process of Italy was well on its way.  In the 19th century news … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scienza e prudenza. Ovvero epistemologia e politica del coronavirus

 di Francesco Coniglione Di fronte a una emergenza sanitaria come quella del coronavirus, qual è il comportamento più razionale e prudente da assumere? In base a quali criteri di giudizio il decisore politico dovrebbe prendere le proprie risoluzioni? Quali sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’intenso breviario di un antropologo visionario

di Antonino Cusumano Danilo Dolci raccontò una volta in un’intervista televisiva l’esperienza dell’incontro a Partinico con un anziano contadino che raccoglieva tra le mani fiori di gelsomino da un pergolato. Gli si avvicinò e chiese se si preparava a fare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Qayrawān: «mère des cités du Maghreb»?

  di Alessia D’Accardio Berlinguer La città tunisina di Qayrawān, fondata nel 670 da ʕUqba ibn an-Nāfiʕ, fu il primo centro storicamente arabo-islamico del Maghreb (Tunisia, Algeria e Marocco). Scelta come base militare durante le campagne di conquista musulmana del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti sulla storia linguistica del Maghreb e sulle varietà giudeo-arabe

  di Luca D’Anna Il processo di arabizzazione del Nord Africa rappresenta uno dei capitoli più interessanti della storia linguistica dell’arabo, nonché una delle aree in cui il dibattito scientifico fiorisce ancora oggi, andando di pari passo con l’emergere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dinamiche tra generazioni e mondi diversi a confronto

di Mariza D’Anna L’idea di focalizzare alcuni aspetti “privati” del mondo arabo e di quello maltese interpretati attraverso l’arte della narrazione dà il senso al titolo della raccolta di racconti Kòshari. Racconti arabi e maltesi, edito da Progedit – Progetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’atelier dove abita la luce

di Piero Di Giorgi A distanza di otto anni dalla mia intervista a Giuseppe Modica, pubblicata sul numero di novembre del 2013 di Dialoghi Mediterranei, l’occasione di un mio recente incontro a Roma con l’artista mi è gradita per tornare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Famiglie in viaggio

di Luisa Faldini [*] Oggi chi vuole o è costretto a trasferirsi all’estero dove si ricostruisce una vita viene definito genericamente expat o migrante, ma un tempo non esistevano queste categorie tutto sommato neutre. Ne esistevano anche altre, molto più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia e antropologia: un gemellaggio necessario

di Mariano  Fresta Gli studi antropologici possono ricevere preziosi contributi da quelli storici specie se questi non si limitano ad indagare soltanto le vicende politiche, militari e diplomatiche, ma si occupano anche della cultura e della mentalità di una società. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare la pandemia: malattie, emergenze e ‘veggenti’ fra antichità e modernità

di Andrea Guasparri e Pietro Li Causi [*] 1. Il canone scolastico e il suo revival mediatico nella fase proto-pandemica Prima dell’emergere della pandemia da COVID-19, generazioni di studenti liceali si sono da sempre cimentate, più o meno distrattamente, con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’arte per una coscienza terrestre. A margine di un’esposizione di Otobong Nkanga

di Giovanni Gugg [*] Può la noce di cola diventare una fonte di ispirazione artistica? È quanto accaduto a Otobong Nkanga, versatile e prolifica artista nigeriana nata a Kano nel 1974 che, attualmente, vive e lavora tra Parigi e Anversa. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I Gesuiti e l’archetipo del mito normanno in Sicilia

di Giovanni Isgrò Bisogna riconoscere ai Gesuiti il merito di avere rilanciato in Sicilia, in forma epica attraverso il teatro alla fine del ‘500, la memoria dei Normanni. Ciò in seguito alla pubblicazione della ratio studiorum nel clima del rinnovamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La macinazione dei cereali in Sicilia al 1859. In un documento inedito lʼelenco di 1971 molini

di Rosario Lentini Nel primo tomo del Vocabolario siciliano etimologico dellʼabate Michele Pasqualino, pubblicato nel 1785, alla voce Cintimulu (centimolo), si precisa: «strumento che serve per macinare il grano e si gira con giumenti»; dal latino “cinctum” (legato) e “mulus” … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Tutto tace, ma le pietre continuano a sussurrare

di Laura Leto Dai comunicati stampa del Comune di Palermo del mese di maggio emerge un’aria di cambiamento volta alla riqualificazione delle aree verdi della Città e al «rilancio» della borgata della Acquasanta. È stato approvato il progetto di recupero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La tosatura delle pecore negli Iblei

  di Luigi Lombardo Ogni anno le pecore hanno “bisogno” di essere tosate. L’operazione si compie nel mese di maggio e a volte si protrae fino ai primi di giugno. Abbiamo usato il termine bisogno, come fosse un fatto naturale: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vite parallele nel dramma e nella scrittura

di Maria Immacolata Macioti Subito salta agli occhi, leggendo della travagliata vita di Edith Bruck (Il pane perduto, La Nave di Teseo, 2021), un punto di assonanza con Margarete Buber-Neumann [1], al di là delle evidenti differenze: due donne, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La didattica a distanza nell’Università. Voci degli studenti e spunti per una riflessione

di Veronica Mesina Qual è l’impatto che la didattica ha avuto sugli studenti e sui loro vissuti personali? Questa è la domanda da cui muove questa indagine ancora in divenire [1]. Preliminarmente è necessario che io ponga delle avvertenze precauzionali. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una pagina poco nota dell’impresa coloniale italiana nel Mar Rosso

di Antonio Messina Quando si affronta la questione degli esordi del colonialismo italiano, i primi episodi che balzano immediatamente alla memoria sono quelli della disastrosa impresa di Adua (1896) e della successiva conquista della Libia (1911), in cui la Grande … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sui pescatori senza reti e il mare di Napoli. Omaggio a Domenico Rea, nel Centenario della nascita (1921-1994)

                    di Roberta Morosini Il 2021 è un anno che ricorderemo per la pandemia, e per le numerose vite che ha sottratto alle nostre famiglie e alle nostre comunità, ma anche come l’anno in cui abbiamo riscoperto il potere dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Petrarca e gli arabi: status questionis

di Abdelkader Mouloud La storia della questione nasce da un noto passo delle Seniles (XVI, 2) riportatoci da Francesco Gabrieli, uno dei massimi esperti di letteratura araba, in un suo articolo breve ma di notevole portata, intitolato appunto Petrarca e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Decolonizzazione culturale e nuovi paradigmi locali

di Olimpia Niglio  Il XIX secolo, tra il 1808 e il 1833, ha segnato l’inizio delle guerre di indipendenza di tanti Paesi dell’America Latina che proprio in questi anni festeggiano i rispettivi bicentenari dei processi sociali attraverso i quali hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vito e Andrea Carrera: vicende familiari e percorsi artistici di due pittori trapanesi

  di Lina Novara La storiografia più accreditata dell’Ottocento e del Novecento, in mancanza di dati certi sui pittori trapanesi Vito e Andrea Carrera, è pervenuta a conclusioni discordanti sulla loro biografia ed anche sul cognome diverse sono state le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Elegia del segno. Amore e morte nella storia ciclica della magia e dello spiritismo

di Gian Mauro Sales Pandolfini L’amore è il motore immobile di tutte le cose. Governa la vita e l’arte, nutre la memoria e il passato, «move il sole e l’altre stelle». La lettura giovanile del Somnium Scipionis di Cicerone ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Divina parla anche in siciliano…

di Mario Sarica Senza scomodare l’esoterica e misterica cabala ebraica, affidata anche alla numerologia simbolica e alle congiunzioni astrali, in un gioco seducente che lega l’uomo indissolubilmente al cosmo – prima ovviamente che mettesse mani, lo stesso uomo, per procurare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cinema e città: lo schermo trasparente. Strumenti di ricerca per la comprensione della cultura urbana

di Flavia Schiavo Cogito, ergo boom (Susan Sontag) Storia, luce, tempo, spazio Tra gli strumenti per rappresentare e capire cosa sia o sia stata la città, il territorio, il paesaggio, uno – in grado di eludere la sola quantità, integrando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

In fondo al mare: la storia del nuoto nel Regno di Napoli in età moderna

di Maria Sirago Introduzione Epoca antica Il nuoto in epoca antica era una pratica molto importante in ambito militare, come sottolineavano Erodoto e Pausania. Durante la battaglia di Salamina quando una nave greca era affondata i marinai riuscivano a salvarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel bacio la storia dell’uomo, dall’animale al digitale

di Orietta Sorgi Può il bacio considerarsi un semplice contatto labiale fra due persone attratte fisicamente l’uno dall’altro? O è piuttosto un universale culturale, presente nella maggior parte del mondo o comunque conosciuto in quasi tutte le società? E se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sardità e cliché: il caso de “L’uomo che comprò la luna”.

di Alessia Vacca Il processo di adozione di tecniche narrative che dalla letteratura traslano al cinema rappresenta un meccanismo di presa in prestito e restituzione su cui si basa il reciproco condizionamento tra pellicole e lettere. Nonostante l’avvio della Commedia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La mafia secondo Leonardo Sciascia

di Francesco Virga Noi sappiamo cos’è la mafia in Sicilia [1]. Ricorre quest’anno il centenario della nascita e il 32° anniversario della morte di Leonardo Sciascia (1921-1989). Gli anniversari sono i momenti peggiori per parlare o scrivere criticamente di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La difesa siciliana. Strategie per il Mediterraneo

di Nuccio Zicari «Il Bianco comincia la partita muovendo di due case in avanti (dalla casa e2 alla casa e4) il pedone di Re; il Nero replica spingendo anch’egli di due case in avanti (da c7 a c5) il pedone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra cosmo e campanile. ‘Il Centro in periferia’ nel centesimo anniversario della nascita di Alberto M. Cirese

  speciale cirese di Pietro Clemente I cent’anni virtuali di Alberto Cirese coincidono con i 50 numeri pubblicati (e gli otto anni) della rivista Dialoghi Mediterranei. Ne traiamo voti positivi e esprimiamo complimenti e auguri al direttore e ai redattori. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese e quel lontano giugno 1966

speciale cirese di Giuseppe Profeta Caro Pietro, non ti nascondo che mi sento impari a venire incontro al tuo desiderio di parlare del nostro maestro Prof. Alberto Cirese, uno dei più illustri allievi del grande studioso di folklore Paolo Toschi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Incontri con Cirese, una pietra miliare nell’etnografia abruzzese-molisana

speciale cirese di Emiliano Giancristofaro Il mio incontro con Alberto Mario Cirese si è sviluppato nel tempo attraverso il suo lungo saggio (confluito in seguito nel volume Cultura egemone e culture subalterne) pubblicato negli anni ’60 sulla rivista “De homine”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Forme e canovacci tra Fossalto e Fiamignano. I luoghi di Cirese

speciale cirese di Settimio Adriani C’è una connessione fantastica, mai sostanziata, tra l’antropologo Alberto Mario Cirese e il borgo di Fiamignano (RI). I pilastri del ponte che sorreggono il collegamento virtuale sono rappresentati da due riti di antica memoria, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese, Taranto e il Museo Etnografico

speciale cirese di Antonio Basile Dalla collezione di Alfredo Majorano al Museo etnografico Lungo e difficoltoso è stato il percorso che ha portato il Comune di Taranto all’importante realizzazione del museo etnografico, ma forse, per questo, ancora più sentito e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il rischio dei muri degli altri. Cirese, dislivelli di cultura e rimossi antropologici

  speciale cirese di Antonello Ciccozzi Proposito di questo scritto – volutamente prima che inevitabilmente polemico – è una breve riflessione sul valore incompreso di alcuni frammenti osceni del discorso di Mario Alberto Cirese, inerenti un tentativo prospettico – generalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Inferno di Dante e l’etnocentrismo di Sumner. Una pagina di diario dell’ultima visita ad Alberto Mario Cirese

speciale cirese di Antonio Fanelli Martedì 31 maggio 2011. Partenza alle ore 8.10 dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella con Pietro Clemente. A Roma Termini incontriamo Alberto Sobrero e partiamo alla volta della clinica dove si trova ricoverato il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra pani e polente. Nel Nordest, rileggendo Cirese

speciale cirese di Gian Paolo Gri Anni Settanta e Ottanta del secolo scorso, nel Friuli “area laterale” (etno-linguisticamente), per tanti versi analogo alla Sardegna: nelle nostre etnografie regionali di allievi in dissenso da maestri che erano discepoli di Toschi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese. Approssimarsi al centro

speciale cirese di Eugenio Imbriani Se dovessi scegliere, come in un noto gioco televisivo, una parola che accomuni Cirese, il centro, la periferia, allora opterei per Rieti. Il motivo è davvero banale: perché Rieti gioca ironicamente con il suo destino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto M. Cirese. Memorie abruzzesi

speciale cirese di Maria Rosaria La Morgia e Anna Rita Severini «Il 2021 è l’anno giusto per ricordare Alberto Mario Cirese. […] È l’anno giusto perché il 19 giugno prossimo saranno 100 anni dalla sua nascita. È l’anno giusto perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Musei come centri di ricerca e condizione contadina. L’insegnamento di Cirese

  speciale cirese di Maria Luisa Meoni Nel 1953 inizia la pubblicazione della rivista “La Lapa. Argomenti di storia e letteratura popolare”, fondata dal poeta e studioso Eugenio Cirese e dal figlio Alberto Mario. Nel primo numero troviamo due brevi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggere Cirese. Tra “cosmo” e “campanile”: il caso delle comunità arbëreshe in Val Sarmento

  speciale cirese di Ferdinando Mirizzi Come più volte ricordato da Pietro Clemente [1], rileggere alcune pagine di Alberto M. Cirese [2] sui temi del “campanile”, della “coscienza dei luoghi”, delle “identità culturali” che si alimentano in uno spazio definito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Il campo accomunar, la casa e il prato». Cirese e attualità delle comunanze

  speciale cirese di Cristina Papa I primi scritti di Alberto Cirese, pubblicati in riviste a carattere principalmente politico (Socialismo, Avanti) sono quelli meno conosciuti e discussi. Si tratta di articoli brevi ma con spunti molto interessanti, sia riguardo al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese e i margini

  speciale cirese di Francesco Ronzon La vita è buffa. Ho seguito l’ultimo anno di lezioni di Alberto Mario Cirese da studente. Ero appena arrivato a Roma da Verona. Un luogo che, dopo la Treviso di “Signori e Signore” di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Stagioni di vita e di musei con Alberto Maria Cirese

speciale cirese di Claudio Rosati Si vuole che se Tolstoj stesse di fronte a casa nostra converrebbe rileggere Guerra e Pace, ma non cercare di conoscerlo. Il detto sapienziale sintetizza il significato del valore dell’autonomia o della preminenza dell’opera rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese, de Martino e i miei campanili di Marcellinara

speciale cirese di Sergio Todesco Da dove partire? Pare ormai provato che le culture tradizionali abbiano mantenuto un senso degli spazi che a noi moderni è assai spesso precluso se è vero, come è vero, che le esperienze di vorticoso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto M. Cirese. Etnocentrismo ed etnoperiferismo

speciale cirese di Piero Vereni Una delle ultime cose che ricordo di Alberto Cirese a lezione era un punto “teorico” su cui insisteva più di una volta, in quei primi anni Novanta, e cioè che lui sapeva (o sperava, non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gorizia 2025: un imminente presente

il centro in periferia di Giustina Selvelli e Nicola Strizzolo [*] 1. Dal passato all’imminente presente 1.1 Introduzione: Due città allo specchio: Gorizia e Nova Gorica Il titolo di Capitale Europea della Cultura 2025 assegnato per la prima volta a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il carattere performativo degli oggetti artigianali nei processi di produzione della località. Una “Casa Laboratorio” in Puglia

il centro in periferia di Angela Cicirelli, Ciriaca Coretti [*] Premessa Le considerazioni che seguono prendono spunto dall’editoriale, dal titolo Il centro in periferia, pubblicato nel 2108 da Pietro Clemente, sulle pagine della stessa rivista Dialoghi Mediterranei, e dedicato alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Museo etnografico della vita popolare di Tricase

  il centro in periferia di Ornella Ricchiuto «(…) cose che sembrano morte alla memoria immediata ed alla coscienza distratta, ma che invece agiscono ancora a livelli profondi, se è vero che tutto quello che gli uomini ed il mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La spiaggia lunga. Periferie litoranee e ricerche dell’altrove nel Parco della Maremma

il centro in periferia di Giulio Bardi La presente riflessione prende le mosse da un’etnografia svoltasi nei due anni precedenti in ambito universitario e recentemente pubblicata. Il territorio di riferimento è quello del Parco Regionale della Maremma, sondato – ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Comunità locale e fruizione dello spazio naturale in un piccolo comune dell’Appennino parmense

il centro in periferia di Amalia Campagna, Matteo Volta Il territorio italiano manifesta una significativa variabilità fisica, sociale, storica e culturale. Luogo di convivenza di molteplici esistenze1, che nel tempo hanno prodotto una realtà multiforme, la Penisola possiede, dal punto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

C’è qualcosa di nuovo nei paesi dell’hinterland palermitano: il Manifesto “Chiamata alle arti”

il centro in periferia di Nicola Grato Quando discutiamo di centri storici dei paesi abbiamo una immagine mentale che ne definisce le caratteristiche urbanistiche, storiche specifiche dei piccoli comuni dell’Italia interna; soprattutto in questi ultimi anni le problematiche relative alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lezione di Antonino Uccello, mio zio

il centro in periferia di Andrea Latina La genesi del Centro Studi Iblei ha probabilmente origine nella seconda metà degli anni ‘70, quando con i miei genitori tornammo dalla Svizzera in Sicilia, dove mio padre aveva trovato lavoro come custode … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Comunità patrimoniali ai tempi del Covid: la Rete per la salvaguardia delle Feste di Sant’Antonio Abate

  il centro in periferia di Omerita Ranalli Nel lungo tempo sospeso che stiamo attraversando, ci siamo spesso trovati – non solo, chiaramente, nella comunità degli antropologi culturali (e/o degli antropologi dei patrimoni) – a interrogarci sulla mancanza di spazi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dai diritti umani al diritto di umanità. Verso il concetto e la pratica della cittadinanza planetaria

per la cittadinanza di Franco Ferrarotti Si dànno parole e corrispondenti concetti di uso corrente, che appunto nel loro comune, quotidiano utilizzo, si consumano, perdono il loro valore profondo e realizzano la famosa «legge» di Gresham, secondo la quale la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Cittadinanza e scuola, il binomio interattivo. Esempi e evidenze

per la cittadinanza di Franca Bellucci “Scuola” ha oggi un significato intenso e programmatico: oggi ‒ ed è una sfumatura che non risulta risalendo nei capitoli precedenti di questa parola antichissima ‒ il significato coincide con “percorso di cittadinanza”.  Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sistema di dominio mafioso e diritti di cittadinanza

per la cittadinanza di Augusto Cavadi Se per diritti di cittadinanza intendiamo – secondo l’uso linguistico oggi prevalente – l’insieme dei diritti civili, politici e sociali spettanti a chi sia o cittadino di uno Stato o, almeno parzialmente, equiparato ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Dialoghi mancati, cittadinanze negate. Intorno alla vicenda di Saman Abbas

  per la  cittadinanza di Giovanni Cordova Cinquanta numeri di Dialoghi Mediterranei. Si tratta di un’occasione speciale che merita senz’altro di essere festeggiata. Per questa evenienza, ho pensato di fissare nero su bianco alcuni commenti, forse solo sensazioni, nate – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Identità relative e cittadinanze selettive. Appunti

per la cittadinanza di Valeria Dell’Orzo È fondamentale, per l’essere umano, sentirsi parte di un gruppo, sentirsi riconosciuto e riconoscersi nel suo vicino, rintracciare il proprio ruolo all’interno dello schema di condivisione, di creazione corale, che infonde un istintivo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Radici, identità, cittadinanza, cittadinanza attiva

  per la cittadinanza di Antonio Pioletti Il tema della cittadinanza, e ancor più quello della cittadinanza attiva, chiama in causa il nostro stare insieme, la questione delle nostre cosiddette radici, della nostra identità, del rapporto con l’Altro in una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Culture della pluralità. Il ruolo chiave delle visioni del futuro

per la cittadinanza di Giuseppe Sorce Qualche giorno fa ho visitato il castello di Carini. Eravamo solo in due. Il cielo era stranamente plumbeo. Tutti i balconi erano aperti, così decisi di affacciarmi da quello che mi sembrava il più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Intellettuali, accademici, studiosi, antropologi

per non ricominciare di Francesco Faeta [*] La scienza sociale non può costituire se stessa se non rifiutando la domanda sociale  di strumenti di legittimazione o di manipolazione (Pierre Bourdieu, Leçon sur la leçon, 1982). Aprivo il mio articolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia e potere

per non ricominciare di Luigi M. Lombardi Satriani Il rapporto tra questi due termini può essere declinato in maniera molto diversa, a seconda che lo si faccia nella prospettiva della realtà o in quella, peraltro un po’ astratta e ideologica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Appaesare la diversità: usi pubblici dell’antropologia per una nuova cittadinanza

per non ricominciare di Nicola Martellozzo «Il potere vuole che si parli in un dato modo» P.P. Pasolini, La voce di Pasolini Produzione culturale e funzione degli intellettuali È passato più di un anno e mezzo dall’ultima volta in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due spigolature: Carducci, Marinetti e l’integrità dell’italiano

per l’italiano di Ugo Iannazzi Sfogliando l’Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci (vol. VIII, Ceneri e Faville, serie terza, Nicola Zanichelli Editore, Officine Grafiche A. Cacciari, Bologna 1938), ho trovato a p. 308 la seguente breve richiesta, che il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua e l’aratro. Per una lettura critica dei mutamenti interiori

per l’italiano di Valerio Cappozzo In una delle favole di Esopo, un anziano contadino decide in punto di morte di insegnare il segreto dell’agricoltura ai propri figli: «Figlioli, in una delle mie vigne è nascosto un tesoro» (XLII). Dopo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dialoghi intorno a lingua, letteratura popolare e storie di vita

  per l’italiano di Paolo De Simonis, Pietro Clemente, Zelda Alice Franceschi, Luciana Brandi, Annalisa Nesi, Luciano Giannelli  Introduzione Il 2 aprile 2021 si è svolta in rete una sorta di tavola rotonda, una delle recensioni diciamo ‘polifoniche’, vale a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Perché sono avvelenato dall’itanglese

per l’italiano di Olivier Durand Prima di spiegare per quale motivo non amo l’itanglese è bene che mi presenti rapidamente, perché chi mediti i miei nome e cognome si dirà in automatico: “Eccolo là, il francesone spocchioso e sciovinista per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Parole incollate con lo sputo

  per l’italiano di Nino Giaramidaro Pedalo a fatica. Sulla lieve salita del corso Calatafimi verso Mezzomonreale mi manca il fiato: ad ogni respiro la candida mascherina mi chiude il naso come una molla di pince-nez e quasi si incolla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Inseguendo Gabo a Macondo

immagini di Fausto Giaccone La cultura spagnola di cui la Colombia, come la Sicilia, sono intrise, mi ha sempre fatto sentire perfettamente a mio agio pur in terre così apparentemente lontane. Nel 2006, durante uno di questi soggiorni di lavoro, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Dogon, magia di un popolo oggi in pericolo

immagini di Silvana Grippi Una lunga storia mi lega a tanti popoli sconosciuti: ho avuto la fortuna di andare in Mali e di poter visitare alcuni villaggi del popolo Dogon, ai piedi di Bandiagara: una falesia importante di formazione rocciosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento