Archivi categoria: Cultura

Al secondo nodo. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”

 di Nicola Martellozzo  «Fino a quando continueremo a ritenere che lo scorrere inevitabile verso Occidente sia l’unico moto possibile del giorno e che il Mediterraneo sia solo un mare del passato, avremo puntato gli occhi nella direzione sbagliata» (Cassano 2003: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’antropologia come antidoto: dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”

di Giuseppe Sorce  È ormai diffusa, anche nel dibattito italiano, si spera, la consapevolezza che l’idea di tempo sia una delle questioni centrali dell’Antropocene. Così il decimo anno di Dialoghi Mediterranei, inaugurato proprio da questo numero, ci conduce, autori e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il mondo capovolto

di Zino Citelli  Nell’era della fotografia digitale è possibile mostrare scorci del mondo che ci circonda attraverso una prospettiva diversa, una visione surreale dei luoghi e delle anime riflesse. Spesso non ci si sofferma a guardare oltre ma quello che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Quando la fotografia è fatta della stessa sostanza dei sogni

di Antonino Cusumano Quando la fotografia è fatta della stessa sostanza dei sogni, la luce si fa rarefatta, pulviscolare, impalpabile. I contorni delle cose sfumano, le presenze umane trascolorano. Sono le Visioni di Anna Maria Colace, non semplici immagini ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il fuoco di Agnone

di Massimo Cutrupi  I rintocchi della campana posta sul campanile della chiesa di Sant’Antonio, sono il segnale di partenza della ‘Ndocciata di Agnone: uno dei riti legati al fuoco, più imponenti che si conosca. Nello scorso dicembre, dopo una pausa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’abbraccio di una comunità al Crocifisso

di Lello Fargione Il culto per la Croce è noto e assai diffuso in Sicilia. Simbolo che rinvia all’Albero della vita, la Croce è associata al ciclo di rigenerazione della Natura e per questo i riti che la celebrano si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Mediterraneo come luogo della mente

di Anna Fici  Con il 2023 un nuovo Collettivo fotografico è venuto alla luce a Palermo. Si tratta di Collettivof (www.collettivof.com). Ciò che i suoi membri auspicano è di poter avviare una riflessione ampia e partecipata sulla «fotografia classica». Ovvero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’uomo e la pietra

di Nino Pillitteri  Sono tornato da poco tempo da un viaggio tra Tunisia, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Non avevo mai percorso, tra l’altro, la litoranea ionica SS106. Una strada magnifica. Il mio tema conduttore è stata la pietra o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Gli immigrati e il pluralismo religioso in Italia. I risultati di una ricerca

  di Maurizio Ambrosini  Uno degli apporti più visibili e duraturi dell’immigrazione è il cambiamento del panorama religioso dei Paesi riceventi. Il punto è particolarmente rilevante in un Paese quasi mono-religioso come il nostro. Uno dei più visibili apporti dell’immigrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada

di Linda Armano  Questo contributo prende le mosse da alcune riflessioni emerse dal documentario di Alex Williams The Pass System uscito nel 2015 (http://thepasssystem.ca/home-2/) che, attingendo alle testimonianze di elder indigeni canadesi, racconta i sistemi di attuazione delle conseguenze del pass … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Mito e guerra in James Hillman

di Alberto Giovanni Biuso  Il mito  La salute non può che partire dal recupero dell’elemento divino della malattia. Questo il significato della proposta che James Hillman formula in tutti i suoi testi: passare «da una sistematizzazione ottocentesca, positivistica, della mente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Arte e antropologia, un dialogo creativo

di Sandra Burchi e Fabio Dei [*]                “Terra” di Monica Mariniello: fragilità, connessioni e ibridismi Terra è il titolo del percorso espositivo che si è tenuto nella primavera 2022 in due città, a Pisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una Via siciliana dei gessi. Quando le parole portano alle cose

di Marina Castiglione  Lavorando ormai quasi venticinque anni fa al lessico degli zolfatai e dello zolfo (ricerca confluita nella mia prima monografia, Parole del Sottosuolo. Lessico e cultura delle zolfare nissene, «Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia» 8, Centro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I due lati del velo: sull’opportunità di distinguere l’Islam dall’islamismo

di Antonello Ciccozzi Mahsa e le altre  Mahsa Amini era una ragazza di 22 anni di una provincia curda dell’Iran. Il 13 settembre 2022 si trovava a Tehran con la famiglia quando fu arrestata dalla polizia morale perché indossava l’hijab, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

L’incerta fede. Un fenomeno globale?

  di Roberto Cipriani  Premessa  Il quotidiano la Repubblica del 30 novembre 2022, a firma del corrispondente Antonello Guerrera, titolava un suo articolo con il seguente testo: «Regno Unito, crollo di fedeli: i cristiani ora sono meno del 50%. Boom … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Tornare a Pieve Santo Stefano. Riflessioni su una istituzione della cultura

di Pietro Clemente  Pieve Santo Stefano – città del diario  Così si legge in un cartello giallo all’inizio del paese. Gemellata con La Roca del Vallès, paese catalano dei diari. Siamo nell’alta Val Tiberina toscana, in provincia di Arezzo, a un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il funerale del ghiacciaio nell’era del cambiamento climatico

  di Elisabetta Dall’Ò e Giovanni Gugg  1. Tribolazioni della Marmolada Il 3 luglio 2022, a 3.250 metri d’altezza sul massiccio della Marmolada, tra Trentino e Veneto, è stata registrata la temperatura record di 10,3° alle ore 14. In quegli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre il silenzio: Logos e tempo

  di Leo Di Simone  Cosa c’era dietro il Big Bang, l’evento esplosivo teorizzato dalla fisica per cui all’incirca 13,8 miliardi di anni fa ebbe inizio l’intero universo, l’intero cosmo concentrato in una superficie microscopica dal diametro inferiore a 10-35 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il futuro dell’educazione tra sovranismi linguistici e pratiche di libertà

  di Dario Inglese  L’insediamento del nuovo esecutivo, espressione della coalizione uscita vincitrice dalle elezioni del 25 settembre 2022, è stato accompagnato da una decisa svolta linguistica, ancora più netta se paragonata alla comunicazione formale e un po’ ingessata degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il terzo punto del potere. Strategie di legittimazione della regalità Zulu

  di Nicola Martellozzo  Coralli, gioielli e regnanti  «Quando, dopo un’assenza di sei anni trascorsi nei Mari del Sud e in Australia, ritornai in Europa e feci la mia prima visita turistica al Castello di Edimburgo, mi furono mostrati i gioielli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La necropolitica degli Ultimi Tempi

  di Enzo Pace  Le Nouvel Observateur del 22 novembre scorso ha pubblicato una densa intervista di Farhad Khosrokhavar su quanto accade in Iran. Khosrokhavar, sociologo di origini iraniane e dal 1998 directeur d’études all’école des hautes études di Parigi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Demologia, antropologia e beni culturali oggi: qualche disorganica riflessione

  di Antonello Ricci  Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi italiani di ambito antropologico culturale riguardanti il territorio italiano hanno avuto un importante e rinnovato filone di ricerca e di riflessione incentrato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due Trinità a confronto

       di Roberto Settembre  Dio Patria e Famiglia hanno avuto straordinaria fortuna: straordinaria poiché sono tre entità terribilmente gerarchiche, ciascuna delle quali esercita il suo dominio sui suoi sottoposti e lo esercita in modo così totale da trascendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Configurazione commerciale-contrattuale della “gestazione per altri”: una riflessione critica

  di Laura Sugamele  Introduzione  Il progetto politico del femminismo che, sin dagli inizi, si delinea nell’enfasi del superamento dicotomico, procede nel suo sviluppo come approccio articolato analiticamente. Le rivendicazioni femminili sorte in seno alla Rivoluzione francese [1], si possono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando si dice che il re è nudo. Cronache dello sport moderno

  di Aldo Aledda  Il 2022 è stato per l’Italia l’anno d’oro dello sport, che ha visto le nostre nazionali imporsi nei campionati europei e mondiali del calcio e della pallavolo, eccellere nei giochi olimpici e nelle altre competizioni internazionali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Islam ed evoluzione: implicazioni scientifiche, epistemologiche e teologiche

  di Giovanni Altadonna  Introduzione  Nell’ambito di ricerche interdisciplinari dedicate al controverso rapporto fra teoria dell’evoluzione e religioni monoteistiche, sono stati raccolti dati sulla percezione del darwinismo da parte del mondo islamico. Scopo di questo articolo è quello di evidenziare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

“Bella a fai”. Donne oltre sé stesse nell’antropologia di Paola Atzeni

  di Nicolò Atzori  Mai come in questo nostro tempo inquieto e confuso si è discusso e ragionato di donne, dei loro diritti e del loro corpo protagonista di cronache e di storia. Di donne e di corpo scrive Paola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie da riorientare: letture e ragionamenti nella inquieta temperie dell’attualità

di Franca Bellucci  Le concomitanze drammatiche odierne – enumerando: pandemia, variazione climatica, guerra come relazione geopolitica – vanno cumulandosi. Chi scrive ne ha percezione dall’angolo abituale, che sa limitato, ma tanto più da meditare in ogni valenza: ed è il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’immaginario di Antonio Gramsci, padre e bambino

  di Giancarlo Bruschi e Giuseppe Sorce [*] Le immagini colorate di Gramsci che si racconta bambino È in distribuzione da qualche mese una raccolta di lettere di Gramsci, prefate da Noemi Ghetti, con illustrazioni di Francesco Del Casino e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Francesco d’Assisi. Una lettura ‘laica’ nel XXI secolo

  di Augusto Cavadi  Nella denominazione “cristianesimo” rientrano, in questi due millenni e nel panorama contemporaneo, centinaia di organizzazioni ecclesiali molto differenti fra loro e, perfino, al loro interno. In questo arcipelago non è per nulla facile orientarsi, ma una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Comunicare l’esperienza subacquea in un museo. Il caso del Museo Nacional de Arqueología Subacuática di Cartagena (Spagna)

di Antonio Cosseddu  Il Museo Nacional de Arqueología Subacuática. ARQUA di Cartagena (Murcia, Spagna) è uno dei pochi musei al mondo interamente dedicati all’archeologia subacquea; ma, a differenza di altre istituzioni simili, non si limita a garantire la conservazione, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nella storia del couscous il periplo del Mediterraneo

  di Antonino Cusumano Una mia amica antropologa svedese, Eva Carlestal, che ha svolto qualche anno fa una ricerca etnografica in Sicilia su una comunità di pesca, ha osservato che «i siciliani si riuniscono spesso per condividere un pasto, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Kalevala, poema finlandese tra fiaba, mito e leggenda. Dal racconto orale a letteratura di culto

  di Laura D’Alessandro Sono tanti gli scrittori che hanno attinto dai racconti orali per realizzare opere indimenticabili come spesso è accaduto nella fiaba. Senza dubbio uno dei più blasonati tra i generi della letteratura folklorica, la narrazione fiabica affonda … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In bocca al lupo

  di Chiara Dallavalle Sempre più spesso, durante le mie escursioni in montagna, mi capita di ascoltare racconti in cui altri camminatori si sono imbattuti in uno dei grandi carnivori in passato scomparsi e ora ritornati nelle nostre terre. A … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il giovane Cocchiara: le fasi di una svolta

di Alessandro D’Amato [*]  Nel panorama della storia degli studi delle scienze demoetnoantropologiche italiane, la figura di Giuseppe Cocchiara (1904-1965) è spesso riduttivamente accostata a un illustre predecessore: Giuseppe Pitrè. Quest’ultimo è stato il capostipite di una tradizione disciplinare che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La cultura artistica del Seicento in Sicilia: i pittori, i mercanti e i collezionisti al tempo di Matthias Stom

di Salvatore Denaro  Con l’aprirsi del Seicento la Sicilia trascinava ancora in campo artistico la lezione che i decreti tridentini, stabiliti sul finire del XVI secolo, imposero per una pittura più decorosa, che si avvicinasse il più possibile ai testi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Through the TV screen

di Ginestra Faeta [*] “Mommy don’t go”, he moans softly against her ear, passing his tiny, plumb hands through the woman’s hair. They are soft and long, when they’re not covered by the ḥijāb she always wears. Her mother taught … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rileggendo “La novellaja fiorentina” di Vittorio Imbriani

   di Mariano Fresta  Dalle raccolte regionali a Le fiabe italiane di Italo Calvino  Nonostante nell’Ottocento fossero stati pubblicati numerosi volumi di fiabe e di novelle tradizionali, fino a metà del Novecento mancava in Italia una raccolta che potesse rappresentare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Voci, versi e canti che vengono da lontano

  di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica [*]  “Li multi vuci”. Il Contrasto cantato di tradizione popolare e la poesia della corte di Federico II  Fra i documenti musicali più interessanti della tradizione popolare siciliana, spesso ancora in uso o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Nella nostra affabile luce latina”. Cardarelli nei luoghi

di Aldo Gerbino  E tutto a sera,/ grilli, campane, fonti,/ fa concerto e preghiera, / trema nell’aria sgombra [Vincenzo Cardarelli, da “Sera di Gavinana”, in Poesie, 1966].  Tra gli Amici al caffè, opera di ampia dimensione firmata da Amerigo Bartoli nel 1930, sta seduto, accanto alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Auto da Fè e il legame sottile tra un libro e la Santa Inquisizione: il fuoco

  di Francesco Gianola Bazzini Questo mio contributo non vuole essere una recensione di un libro che sarebbe ben più articolata. Ho voluto invece evidenziare il legame di un testo letterario con una pratica istituzionalizzata della cristianità, che attraverso il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Troina, città medievale, restauri e ricerche in corso

di Paolo Giansiracusa [*]  Una roccia aspra, nuda, lunga e stretta, generatasi attraverso spinte tettoniche come tutto l’Appennino di cui le montagne dei Nebrodi e delle Madonie, nonché gli speroni isolati fino al Monte di Erice, sono la parte emergente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La poesia dei luoghi in Antonino Uccello

di Nicola Grato  Nel 1947 Antonino Uccello emigrava da Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa verso la Brianza per fare il maestro elementare, ancora ventenne e carico di entusiasmo: proprio in terra lombarda si precisò in lui l’idea di creare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra microstoriografia e narrazione

  di Rosario Lentini  Santo Lombino, autore del recente libro dal titolo Bolognetta. Quattro secoli di storia (I Buoni Cugini Editori, Palermo 2022), ha portato a compimento la sua ultima fatica storiografica, ampliando precedenti contributi specifici e approfondendo la conoscenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Leggere il cinema. Sui paesaggi urbani e umani anticonvenzionali

  di Antonietta Iolanda Lima  L’ho aperto inizialmente a caso e poi sfogliato qua e là. Ovunque si fermi dall’attento vedere di questa singolare studiosa architetto, autrice di questo libro che ho cercato di comprendere, vien fuori un narrare penetrante, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il “busillis” di Lincoln. L’Africa fuor d’Africa

  di Elena Nicolai  Incespico nella medesima citazione in due testi irrelati, letti a distanza di qualche mese l’uno dall’altro. In entrambi i libri improvviso appare Lincoln, cui francamente, e non me ne voglia chi legge, non sono solita pensare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Sharaf”, o del perduto onor

di Aldo Nicosia «Questa è una storia di fiction ambientata in un mondo di fiction. Possiamo rallegrarci del fatto che la realtà è più bella e splendida». Con questa affermazione, tanto sfacciata quanto ironica, si apre il film del regista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

3C: Creatività, Comunità, Condivisione. Un’esperienza accademica

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La bottega trapanese degli argentieri Lotta: tra opere note e nuove “acquisizioni”

di Lina Novara  Nella storia dell’arte argentaria trapanese del secolo XVIII, un posto di preminenza occupa la bottega dei Lotta, i maestri che marchiavano i loro manufatti con il cognome impresso per intero a lettere maiuscole: un privilegio che nessuna … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Comunismo e cristianesimo. Sulla guerra di religione nella Sicilia degli anni ‘50

  di Salvatore Palidda  Con Io sorella di un comunista (Arti Grafiche Le Ciminiere, Catania, 2022), Lina Rindone fa un gran bel regalo non solo a parenti e amici, ma alla storia sociale e politica di San Cono, un paesino che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Gesù Giallo di Scopello

di Monica Pendlebury  La tradizione artistica del cristianesimo è costellata di immagini di Gesù – il Cristo, il salvatore, il risorto, il pantocratore, il medico, l’orante, il maestro, il figlio di Dio, il figlio dell’uomo – rese con ogni materiale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“The Italian Heritage”: l’eredità culturale lasciata dagli italiani in Canada

di Franco Pittau  Gli italiani in Canada: una grande storia collettiva secondo Harvey  La presenza italiana in Canada, accreditatasi positivamente presso l’opinione pubblica a seguito dell’affermazione in diversi campi di grandi personalità, ha tuttavia all’origine il precedente impegno della collettività … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I difficili conti con i Maestri del Novecento

di Bernardo Puleio Questo scritto trae origine da un intervento tenuto il 2 dicembre 2022 presso il Teatro delle Arti, nella succursale del liceo Umberto I di Palermo, in occasione della giornata di studio intitolata Le eresie degli intellettuali del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La regina Maria Carolina “madre amorevole” nella Napoli dei lumi

  di Mario Rastrellli Una Capitale illuminista Napoli, insieme a Milano fu una delle capitali dell’Illuminismo europeo. Dopo l’arrivo di Carlo di Borbone (1734) e la ritrovata indipendenza, «La città capitale divenne simbolo e nodo degli entusiasmi e delle delusioni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La città sospesa: riti e reti virtuali

  di Rossana M. Salerno  Introduzione  Il calendario annovera feste e ricorrenze (che appunto si ripetono, ogni anno), scadenzando preparativi e realizzazioni, dunque fasi preliminari ed altre attuative, cui seguono momenti riflessivi, analitici e critici, in vista della nuova implementazione, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il migrante sfrattato dalla casa dell’essere

di Gianluca Serra “Carico residuale”, “sbarchi selettivi” (6/11/2022). Scelgo queste parole come pretesto per una riflessione che vuole in ogni caso andare oltre la loro contingenza mediatica. Il nuovo governo italiano di centro-destra ha aperto l’ennesima stagione della politica migratoria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “pesca da diporto” di Ferdinando di Borbone

  di Maria Sirago Dagli anni Quaranta del Settecento re Carlo di Borbone, appassionato di caccia, ma anche di pesca, per quest’ultima attività aveva deciso di riservare per uso proprio il territorio concesso anticamente al Monastero di San Sebastiano, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il cibo protagonista, antagonista e aiutante magico

  di Orietta Sorgi  Da Eliade a Propp, per citarne solo due fra i più noti, antropologi e storici delle religioni hanno ampiamente dimostrato come i miti e le fiabe che ne derivano sono, in ultima analisi, sistemi di rifondazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le sacre schiume

  di Sergio Todesco  In gran parte della Sicilia sono presenti raffigurazioni plastiche dei santi; si tratta in genere di composizioni in legno, gesso, stoffa e metallo, quelle tridimensionali sotto campana, nelle quali le figure sacre vengono rappresentate secondo l’iconografia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“I Miserabili” nella parafrasi contemporanea

  di Maurizio Tosco  «M’avete promesso di diventare onest’uomo; io ho comperato la vostra anima; la tolgo allo spirito malvagio e la dò a Dio»[1].  Antonio è un uomo semplice che ha conosciuto precocemente le difficoltà e i disagi della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente e folgora di luce

                          di Francesca Traìna  Patrizia Cavalli se n’è andata il 21 di giugno 2022, proprio nel giorno del solstizio d’estate.  Nella sua ultima silloge Vita meravigliosa (2020) scriveva della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il fuoco di Leonardo Sciascia nelle sue ultime parole

  di Francesco Virga  Vorrei cominciare a parlare dell’ultimo libro di Leonardo Sciascia a partire dalla fine, nel punto in cui lo scrittore siciliano, conversando con Domenico Porzio, afferma che «le riviste sono finite perché è finito il colloquiare; non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’albero del tonno ovvero scene del dopo-sindemia nella città d’acqua

  di Lauso Zagato  Gli scenari del dopo sindemia [1] non rispettano alcuna delle promesse di “nuovo inizio” messe in circolazione durante il periodo di massima chiusura. Tralasciamo pure il fatto che tale periodo era stato accompagnato a partire da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

2023: nel buio, delle luci

il centro in periferia di Pietro Clemente Buona fine e miglior principio Questo numero di Dialoghi Mediterranei, redatto come ultimo del 2022, è anche il numero uno del 2023: chiude un anno e ne apre un altro. È un ponte, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesi appenninici e aree marginali: un dibattito distante dalle comunità locali?

                                                                                … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La prospettiva delle “green community”

il centro in periferia di Giampiero Lupatelli L’idea di green community Possiamo assumere come ideale punto di partenza della idea di Green Community un evento apparentemente lontano dalla attenzione degli attori politici e sociali che con questa prospettiva si troveranno poi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Economie e cooperative di comunità. Appunti dalla Scuola di Sviluppo Locale di Seneghe

  il centro in periferia di Giovanni Teneggi [*]  La necessità di aree interne fragili e terze Tempi e Spazi rarefatti aiutano a vedere e provocano visioni e parole ancora incolte. Delle giornate di Seneghe ricordo l’interesse per l’incolto e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Turismo rurale e sviluppo: il progetto di Montiferru Alto Campidano Planaria e La Scuola di Sviluppo Locale

il centro in periferia di Norma Baldino, Benedetto Meloni, Francesca Uleri  Introduzione Attualmente nel settore del turismo si assiste a una crescente diversificazione della domanda orientata sempre più verso la conoscenza e l’esperienza diretta dei territori rurali a cui corrisponde … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“È una Casamicciola”! Il paesaggio fragile senza memoria

  il centro in periferia di Antonella Tarpino [*]  Nelle Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati sostituiti dal Contributo alla critica di me stesso, il 10 aprile 1902, Benedetto Croce scrive:  «Nel luglio 1883 mi trovavo da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Montenars

il centro in periferia di Roberta Tucci [*]  La mappa di comunità rappresenta sicuramente uno dei risultati più interessanti e più specifici dell’attività ecomuseale (de Varine 2021: 115-116, 164-167). Alla sua base vi sono due condizioni imprescindibili: la ricerca del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musealizzare l’immateriale: il museo-archivio della festa dell’uva di Impruneta

il centro in periferia di Emanuela Rossi  Se la festa non c’è, si fa un museo Ho cominciato ad incuriosirmi al museo della festa dell’uva, dopo aver letto alcuni articoli su un quotidiano locale, il Gazzettino del Chianti, che ne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un progetto per mille memorie

  il centro in periferia di Paola Bertoncini  22 Febbraio 2022 esce sui giornali una notizia: il borgo fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni torna a vivere. Castelnuovo, frazione del Comune di Cavriglia, ha vinto per la Toscana il bando del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ecomusei per rigenerare e abitare. Tre casi studio nella cintura esterna della Città Metropolitana di Torino

  il centro in periferia di Claudio Agulli, Marianna Sasanelli  Il paesaggio non è mai naturale. Questa frase spesso viene utilizzata per ricordarci che il paesaggio è frutto di una serie di stratificazioni storiche e di una continua relazione tra l’uomo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dopo cinquant’anni e poco più. Un dipinto, una piazza, una comunità

  il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris  Tra i danni che il Covid ha prodotto nel nostro territorio, c’è il mancato festeggiamento del mezzo secolo dall’istituzione della Pro Loco di Fiamignano e il contemporaneo avvio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il serpente di Butera: un rito, un gioco, un enigma

  immagini di Gaetano Pagano  Alla vigilia dei festeggiamenti del patrono S. Rocco, a Butera si svolge un rituale che vede protagonista la maschera di un serpente che, come accade a tante altre maschere che scendono per strada tra la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico

  di Linda Armano David Platzer e Annie Allison (2018) riflettono sulla precarietà dei dottorandi statunitensi in antropologia socioculturale. Sebbene il 90% degli studenti laureati in discipline antropologiche affermi di aspirare ad una carriera accademica (Ginsberg 2016), gli studiosi mettono in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etologia umana e filosofia

  di Alberto Giovanni Biuso  Etologia e antropologia  «L’etologia umana può essere definita come la biologia del comportamento umano» [1] dove comportamento è ogni azione che abbia uno scopo e sia consapevole, pianificata e intenzionale. Studiare la biologia del comportamento vuol … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”

  di Ignazio E. Buttitta [*] Ho conosciuto Luigi Lombardi Satriani che ero bambino e, in ragione della profonda amicizia che lo legava a mio padre Antonino, ho avuto la ventura di poterlo frequentare con una certa assiduità in occasioni convegnistiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale

  di Leo Di Simone  Un compito arduo attende l’umanità di questo terzo millennio ai suoi esordi. Oggi che le speranze e le attese di una umanità pacificata dall’avvento di una giustizia universale vengono violentemente frustrate da una guerra che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico

  di Dario Inglese  Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 57, settembre 2022) hanno cominciato a delinearsi i contorni di un interessante dibattito sul futuro della scienza demologica italiana e, in generale, sul peso accademico e sociale dell’antropologia tutta. I … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria

   di Nicola Martellozzo  On n’échappe pas de la machine Gilles Deleuze  Premessa sul tempo e il potere  Ogni accademico dispone di due indicatori per misurare indirettamente il successo della propria carriera: la frequenza con cui si viene assillati dalle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordi in città. Una foto-etnografia della memoria

  di Stefano Montes Da dove vengono i ricordi? E dove vanno? Che sia questo, tra i tanti possibili, l’incipit buono, penso a voce alta rivolgendomi a Mattia? Mi ricorda qualcosa in letteratura, ma poco importa! Credo che sia l’incipit … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Ripensare le mafie

  di Patrizia Resta  Giancarlo Caselli, indiscussa e indiscutibile autorità in tema di contrasto alla criminalità organizzata, ancora quest’anno ha definito la mafia, la principale disgrazia del nostro Paese, «un padrone armato che deruba i poveri e ingrassa i ricchi» … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità

  di Roberta Tucci  La storia dei beni DEA nel Ministero della Cultura (MiC) è piuttosto nota, oggetto di numerosi contributi in cui sono riepilogate le carenze istituzionali e le azioni rivendicative di volta in volta attuate per una piena … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz

di Giovanni Altadonna  «Eccomi dunque in Sicilia, la più grande e la più bella delle isole del Mediterraneo e un soggiorno forzato di 10 anni me la fece conoscere perfettamente, così come le sue produzioni. Vi sono pochi viaggiatori o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti

  di Nicolò Atzori  Incontrovertibilmente, esistere significa contribuire a quanto chiamiamo umanità, cui apparteniamo secondo i vantaggi e le mancanze che la stessa ha riconosciuto per dirigere e disciplinare i modi di vita mediante una macchina normativa (situata fra inibizione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Emilio Lussu nella storia del Novecento

  di Giuseppe Caboni  Le generazioni più giovani – digitarians, millennias, Zeta – conoscono bene la storia del ‘900, ed Emilio Lussu come uno dei suoi più importanti protagonisti, in Italia, come maestro di vita? Temo di no. Agostino Bistarelli, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni

  di Antonino Cangemi  Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«The perfect Virgil»: Sciascia in America

  di Valerio Cappozzo «The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra

 di Alessandra Ciacciofera  «Pas de deux»  Si può dire di un uomo in molti modi. Si può ricostruire la sua vita, rintracciando le ragioni del suo operato nella sua educazione, formazione, nei suoi incontri e nelle sue corrispondenze con i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese

  di Federico Costanza Emilio Lussu è una figura a tratti leggendaria e rappresentativa di un percorso di testimonianza e azione che ha condotto alla nascita della Repubblica italiana, concorrendo alla formazione di una coscienza nazionale collettiva. Testimonianza, per aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg

  di Andrea Cozzo  C’è bisogno di figure che, per la coerenza tra modo di vivere e modo di pensare e la profonda qualità sociale di tali modi, facciano riflettere criticamente sulla complessità del mondo in cui viviamo – il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità

  di Alessandro D’Amato  Nel novembre 2020, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, una frazione della città di Messina è balzata agli onori della cronaca. Si è infatti venuto a sapere che la first lady a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi

  di Valeria Dattilo Presentato come uno degli intellettuali francesi più influenti ed eclettici al mondo, Bruno Latour, nato il 22 giugno 1947 a Beaune, è morto, a Parigi, il 9 ottobre scorso. Di formazione filosofica, Latour si è occupato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hanna Arendt

  di Valeria Dell’Orzo  Il termine rifugiato implica, già nella sua esplicita etimologia, la necessità di trovare riparo da qualcosa di minaccioso, trovarlo, dove o presso chi da quella minaccia può tenerci lontani, ha presupposto spesso una colpa pregressa che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio “espressionista” di Grünewald

  di Salvatore Denaro  …Bisogna essere esteticamente assai corrotti per godere della bella pittura davanti a quest’opera [la crocifissione di Colmar N.d.A.], i cui mezzi sono violenti, esagerati, radicali… (Hamann, 1933: 53)  L’ambiguità che si cela sotto il nome di Grünewald … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti

  di Nicola Grato «Quando penso al dialetto, penso ai silenzi, alla voce, al corpo, all’infanzia di mia madre. Mia madre mi prendeva in giro per il fatto che “mi stancavo a pensare alle poesie”». Così Rocco Brindisi nella sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio

  di Giovanni Isgrò Nel quadro europeo del rinnovamento del teatro di provenienza ottocentesca, particolarmente significativa è l’idea dannunziana di trasferire al chiuso la scena en plein air. L’idea nasce nell’artista dal bisogno di aprire gli steccati del palcoscenico dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto

  di Antonietta Iolanda Lima Non ho mai pensato che un volto potesse essere veritiero di sentimenti che rimandano all’interno della persona, tranne gli occhi però. Studentessa di architettura allora diciottenne, coglievo nei suoi, al di sotto di una fronte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel

  di Battista Liserre [*]  La Mandragore de Machiavel est considérée comme le chef-d’œuvre du théâtre italien du XVIe siècle. Comment peut-on lire dans le prologue du texte les protagonistes masculins sont: «un amoureux transi, un docteur sans malice, un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente

  di Elena Nicolai Je vois un pays là où d’autres voient un continent, et dans ce pays, je suis Moi. (Khadra Y., L’équation africaine, Pocket, Paris 2011: 135).  Dove sta l’Africa? C’è stato un momento in cui, dopo aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022

  di Olimpia Niglio   Let us join our co-pilgrimage on the pathway of RWYC: Let us believe CULTURE will save our common heritage. Let every day we work together, also realise together. Let us follow on, proceed on, march on this sacred path. Let … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le voci catanesi di due poeti

di Enrico Palma Nel panorama poetico catanese sono emerse due voci, il cui timbro e la cui coloritura si distinguono con estrema originalità. Voci comunque diverse, contraddistinte da un’indole poetica unica che renderebbe un confronto assolutamente sterile e infruttuoso. E … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un milione di passi senza pass

  di Antonio Pane  David Bargiacchi, pistoiese classe 1985, insegnante di lettere nell’Istituto Comprensivo «G. Galilei» di Pieve a Nievole, nasce alla poesia con la raccolta Quasi un milione di passi, terzo numero della collana «I Paralleli» di Betti (già … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tzvetan Todorov, in dialogo con gli illuministi e con Giacomo Leopardi

  di Alessandro Prato  Uno degli aspetti che più ha influito sulla formazione generale di Tzvetan Todorov (1939-2017) e sul suo percorso di ricerca riguarda il confronto con il movimento filosofico e culturale dell’Illuminismo europeo, un confronto che si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli uomini: tutti uguali?

  di Elio Rindone  Che due fogli di carta, delle stesse dimensioni e prodotti dalla stessa fabbrica con lo stesso materiale, appaiano uguali, è un fatto. Se c’è qualche differenza, è assolutamente irrilevante e nessuno esiterebbe a considerarli uguali. Al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando vincono i nemici del diritto

                      di Roberto Settembre Questo titolo contiene tre concetti espliciti e alcuni presupposti. Ma sono i presupposti a consentire l’indagine, poiché la vittoria dei nemici del diritto presuppone l’esistenza di un diritto che abbia degli amici, e di una lotta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista

di Mario Sarica  L’etnomusicologia italiana, negli ultimi quarant’anni, ha conquistato sul campo titoli di merito di assoluto rilievo. Oltre a salvare dall’estinzione forme musicali di tradizione orale, che per secoli hanno plasmato i sentimenti di vita delle comunità rurali disseminate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lessico siciliano tra oralità e letteratura

di Salvatore Claudio Sgroi Un testo di godibilissima lettura, di notevole divulgazione scientifica e di novità etimologiche pure per gli specialisti, opera di un provetto dialettologo con sensibilità teorica, è il volume di Alfio Lanaia La Sicilia dei cento dialetti. Le parole … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806)

di Maria Sirago  Introduzione La storiografia di fine Novecento ha definito l’organismo delle confraternite in età moderna come una “associazione volontaria di laici” con finalità religiose, provvista di un proprio regolamento redatto per disciplinarne le attività. Le confraternite sorte in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento