-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 8
- Visitatori Oggi: 325
- Visitatori Totali: 4193068
Area Riservata
Archivi categoria: Letture
Caspar David Friedrich fra religione e spiritualità
di Francesco Azzarello Il 2024, anno in cui il pittore tedesco avrebbe compiuto 250 anni, sta per volgere al termine. Il 5 gennaio del 2025 si chiuderà anche la mostra di Dresda (terza dopo Amburgo e Berlino) dedicatagli. Naturale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulla via delle amazzoni. Wonder Woman e l’attivismo femminista in America (1941-1979)
di Igor Baglioni Tra passato e presente «Bella come Afrodite – saggia come Atena – dotata della velocità di Mercurio e della forza di Ercole – lei è conosciuta solo come Wonder Woman, ma chi lei sia, o da dove venga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La periegesi mediterranea di Venere e una “meraviglia” occulta dell’ “Adone” di Giovan Battista Marino
di Paolo Cherchi Marino viene associato alla “meraviglia” estetica, cioè a quel tipo di creazione artistica che desta stupore perché sorprende il lettore con immagini, finzioni, giri linguistici imprevisti e alquanto inconsueti. Di solito tali sorprese si realizzano nel piano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalla contestazione cattolica al femminismo. Il percorso di Lidia Menapace (1968-1972)
di Liviana Gazzetta Ad un secolo dalla nascita, settori della società e della cultura italiane stanno avviando una riflessione sul ruolo e sul lascito etico-politico di Lidia Brisca Menapace [1]. Certo è un’impresa non facile, quella di ricostruire l’evoluzione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Il fiume ghiacciato” di Mikhail Naimy. L’esordio poetico in lingua russa di uno scrittore arabo
di Francesco Medici In un suo saggio pubblicato in occasione dei novant’anni di Mikhail Joseph Naimy (Mīḫā’īl Yūsuf Nu‘aymah), l’insigne arabista Francesco Gabrieli (1904-1996) fu il primo in Italia ad adoperare per il grande scrittore libanese la definizione di «triplice … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mahmud Darwish, poeta della Resistenza palestinese
di Giovanni Canova Il 16 settembre di quarantadue anni fa ebbe luogo il massacro di Sabra e Chatila, nel quale i falangisti libanesi con la complicità israeliana trucidarono migliaia di Palestinesi, uomini, donne, bambini. Pochi anni prima, nel 1970, avevo avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Convergenze relative. Appunti sul concetto di progresso in antropologia
di Nicola Martellozzo Noi quindi li possiamo ben chiamare barbari considerando le regole della ragione, ma non rispetto a noi che li superiamo in ogni sorta di barbarie (Montaigne 1991: 240). Introduzione In un denso articolo apparso nello scorso numero della rivista, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Progresso, gerarchia, evoluzione e – mannaggia – potere
di Pietro Vereni Leggendo le riflessioni di Fabio Dei su Dialoghi Mediterranei di settembre 2024, non sono riuscito a trattenere una serie di considerazioni che vorrei condividere. Non si tratta di critiche (condivido nella sostanza tutto quello che Fabio ha scritto) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Abitare la Terra da esule
CIP di Ottavia Aristone Il libro di Vincenzo Carboni e Mirco Di Sandro, Sui bordi del qui e dell’adesso. Essere giovani in un’area interna del Molise, con la prefazione di Rossano Pazzagli (Pacini editore, 2024) è esito di un lavoro di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scrittori sardi e difesa dell’ambiente
di Cristina Lavinio Premetto che questo è il testo del mio intervento nella tavola rotonda di apertura del festival “Teatro di terra” (Quartucciu, 12-20 settembre 2024), organizzato da Rita Atzeri, del Centro di intervento teatrale “Il Crogiuolo”. La tavola rotonda era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci dal mare. Un mosaico di vite nell’opera di Evelina Santangelo
di Grazia Aiello Evelina Santangelo è una scrittrice e giornalista nota per la sua prosa densa e fortemente evocativa, capace di esplorare tematiche sociali e politiche di stringente attualità, come la migrazione, la tutela ambientale e le complesse dinamiche delle identità … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Escatologia e promessa nella “Teologia della speranza”
di Antonio Albanese Il contesto della nascita Quasi nello stesso tempo in cui in America esplodeva il movimento della “Teologia della morte di Dio” [1], in Germania nasceva il movimento della “Teologia della speranza”. Gli inizi del secondo sono stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dialogo mai interrotto con gli Antichi. La lezione dei miti
di Francesca Amoroso L’opinione comune e il dibattito pubblico imputano spesso agli studi classici un anacronismo che li renderebbe inutili e, se si guarda all’inquietante e incalzante fenomeno della cancel culture, persino dannosi. Le principali obiezioni sono sollevate da chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli ulivi, Carson, un’ode e un balcone
di Ada Bellanova Il 13 giugno 2024 mentre nel territorio di Fasano, a Borgo Egnazia, i grandi della Terra cominciano a confrontarsi sulle principali questioni globali e quindi anche su ambiente e ecologia, a poche decine di chilometri di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Materia e transumanesimo in Giovanni Gentile
di Alberto Giovanni Biuso Attualismo e idealismo L’attualismo è anche un già e non ancora, è una tensione verso un assoluto fuori del tempo e fondante il reale che però si dispiega tutto nell’atto temporale del suo farsi. È, questa, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Scrivere di migrazioni oltre le schizofrenie
di Antonino Cusumano [*] Nel tempo capovolto che viviamo si fa la guerra a chi fugge dalle guerre e si criminalizza la solidarietà di chi li soccorre. Si trasformano la povertà in una colpa, le vittime in irresponsabili, le tragedie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Quando la terra dialogava sapientemente con l’acqua
di Mariza d’Anna “Tirare la terra” è un’espressione ormai desueta che si è perduta nel linguaggio agricolo di oggi. “Tirare la terra” è proprio di un passato contadino propriamente siciliano, un’arte, una tecnica di comunicazione tra suolo e acqua tramandata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dentro il fondamentalismo islamico. Chi era Sayyid Quṭb
di Stefania Di Giorgi Ogniqualvolta si parli di fondamentalismo islamico non si può non imbattersi nella figura di uno dei suoi ideologi più importanti, Sayyid Quṭb. Il presente elaborato ha come obiettivo quello di ripercorrere i momenti salienti del progressivo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Filomena, ovvero la componente femminile del brigantaggio ottocentesco
di Mariano Fresta «Non intendo, qui, fare un elogio del brigantaggio, come pare che sia diventato di moda, da qualche tempo, da parte di letterati estetizzanti, o di politici in malafede. Giudicato da un punto di vista storico, nel complesso del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra dissipazione e solitudine. Noterelle e divagazioni da una lettura
di Aldo Gerbino Poi a un tratto si fanno / gravi: e a lavarsi tornano / umilmente ridicoli… / perché si vergognano / di trovarsi felici / senza lavorare [Vann’Antò, da “Contadini al mare”, 1945]. Leggendo le Eredità dissipate, assistiamo in modo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pirandello e la disintegrazione del sé sociale come ribellione alle maschere
di Claudio Gnoffo Moscarda, l’inetto apparente Vitangelo Moscarda, dilaniato da un tragico disagio esistenziale, è un giovane uomo di 28 anni che arriva a scelte estreme pur di trovare l’autenticità dell’esistenza e affrancarsi da tutte le fonti di rabbia nel mondo: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nel tempo di naufragi scavare dentro l’acqua del tempo
di Nicola Grato Salpò sabato da Brema Per un porto d’America, Contando coloni e marinai, uomini e donne Duecento anime in tutto – O Padre, non sotto le tue penne né mai pensando Che la meta era una secca, che d’un quarto di loro Destino era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un catalogo ragionato e illustrato dell’arte ceramica tradizionale
di Luigi Lombardo Nel 1991 Antonino Cusumano dava alle stampe un libro fondamentale per lo studio della ceramica popolare in Sicilia, con particolare riguardo, e non poteva che essere così, all’area della Sicilia Occidentale, e in particolare, alla “sua” Mazara … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pensare criticamente il presente: sul politicamente corretto
di Federico Nicolosi È con un tono aspro, risoluto, talora cinico, ma in fondo assai addolorato, che Alberto Giovanni Biuso in Zdanov. Sul politicamente corretto (Algra Editore, Viagrande 2024) dialoga con il fenomeno che ha forgiato il XXI secolo dai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Les contrebandiers de la mémoire” . Riflessioni sull’opera di Jacques Hassoun
di Alessandro Perduca Seule une pensée qui relève du noir ou du blanc, du plus ou du moins, une pensée qui relève du ou bien/ou bien, vel tragique destructeur et profondément mélancolique, pourrait imaginer une pénsee dominée par la seule … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
MAV 2024 Materiali di antropologia visiva. Per i 100 anni dalla nascita di Diego Carpitella
di Antonello Ricci Dal 18 al 20 settembre si è svolto MAV 2024, convegno-rassegna dei Materiali di Antropologia Visiva, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Sapienza Università di Roma, a cura di Laura Faranda, Giovanni Giuriati e Antonello Ricci. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Calvino, lettore universale
di Khadija Rochdi Che Calvino sia stato un uomo di vaste letture, si evince sia dalla sua produzione narrativa che da quella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo percorso nel paesaggio sonoro mediterraneo fra natura e aerofoni di antica memoria
di Mario Sarica Un lungo viaggio, quello intrapreso tanti anni fa da Salvatore Pinello Drago, alla ricerca dei suoni pastorali siciliani arcaici delle origini. Una scelta coraggiosa, ispirata da un sentimento profondo e umile di conoscenza e ascolto di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Etnografia sul campo. Svolte teoriche e questioni metodologiche
di Orietta Sorgi Dal rapporto fra noi e gli altri hanno preso le mosse, come sappiamo, i processi culturali e interculturali, ma anche, in buona sostanza, tutto il percorso etnografico dell’antropologo, le sue modalità di approccio con popoli diversi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La fervida stagione delle riviste del secondo dopoguerra
di Francesco Virga Le riviste hanno svolto un ruolo importante nella storia d’Italia. Basti pensare al peso che hanno avuto, nella prima metà del 900, La Voce di Prezzolini, La Critica di Benedetto Croce, La Rivoluzione Liberale di Piero Gobetti e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La magia tra la luce e l’ombra, tra il visibile e l’invisibile
di Flavia Schiavo Solo brevissime notazioni per introdurre i saggi interessanti ed esaustivi che rileggono il film di Giuseppe Carleo, La bocca dell’anima. Opera che affonda in una porzione rimossa e oscura della cultura umana, e non solo locale. Il rapporto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Dall’etnografia al retelling cinematografico. Un caso di magismo siciliano
di Annamaria Clemente Una piazza innevata, a sinistra il loggiato di una chiesa è sicuramente la Chiesa Madre del paese, a destra edifici bassi, case di quelli che saranno gli abitanti. Dominano colori freddi, plumbei, il bianco della neve, il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra sangue e farina un film esistenzialista e siciliano per caso
di Anna Fici A mia mi piaci u silenzio chi c’è a ‘stura/ I cristiani s’arricampano a’ casa/ I fammigghi s’assettano pi manciari/ E quanno i strati su vacanti,/ io arrestu finalmente sula/ Ma nuautri un semu suli figghiu mio. Sono queste le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La bocca dell’anima, corpo e magia nella vita di una comunità
di Giulia Panfili Il film La Bocca dell’Anima è esordio al lungometraggio di finzione del regista palermitano Giuseppe Carleo, già noto per il cortometraggio Parru pi tia (2018), vincitore della terza edizione del concorso i love gai – giovani autori … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Poteri e magia popolare nella Sicilia del dopoguerra
di Valeria Salanitro «L’occhio manifesta molte cose magiche, poiché incontrandosi un uomo con l’altro, pupilla con pupilla, la luce più possente dell’uno abbaglia e abbatte l’altro, che non può sostenerla» T. Campanella, Del senso delle cose e della magia. Un paesaggio innevato, degli … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Note di regia
di Giuseppe Carleo La bocca dell’anima traduce l’espressione siciliana vucca di l’arma. Per la cultura popolare essa corrisponde ad una parte del corpo ben precisa: il plesso solare. La bocca dell’anima è il centro del corpo, il luogo in massimo grado … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel e delle “Annales”
di Alberto Giovanni Biuso Les Annales Les Annales rappresentano «una complessa rivoluzione storiografica» – secondo la definizione che ne ha dato Fernand Braudel – cominciata nel 1929 [1]. La rivista ha infatti permesso di cogliere, o almeno questo ha tentato di fare, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia. In ricordo di Sandra Puccini
CIP di Sandra Puccini [*] Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne ad … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un nuovo alfabeto per cambiare lo sguardo sul paesaggio
CIP di Antonella Tarpino Riparare il paesaggio fragile, ai margini, significa in via prelimare ri-raccontarlo, quel paesaggio, con parametri accorti non più legati al linguaggio obsoleto delle “geografie negative” proprio dello Stato nazione (margini, centro, limiti, confini..) Dispiegando, al contrario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La vita sociale delle cose nel Medio Campidano
CIP di Felice Tiragallo Dal 7 giugno al 15 luglio 2024 si è tenuta a Sardara (provincia del Sud Sardegna) una esposizione dal titolo: “La rivolta nell’oggetto. Passato, presente e futuro nella cultura materiale contadina: la collezione Garau-Atzori”, allestita nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giuseppe Panzeri, storico di comunità: alle origini del MEAB
CIP di Massimo Pirovano Per comprendere il senso di questo scritto si potrebbe cominciare richiamando il titolo che abbiamo dato ad una sezione del sito del Museo Etnografico dell’Alta Brianza, che suona “Antenati e maestri” [1]. Il MEAB, infatti, esiste e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Stazzi e città-natura in un libro di Lidia De Candia
di Pietro Clemente Spesso i libri che riguardano i luoghi, le aree, il territorio variegato dell’Italia sono caratterizzati da sistemi ampi di analisi di dati statistici, oppure giocati su singole comunità, oppure le teorie di riferimento mettono le rilevazioni quasi in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Realtà e finzione sillabati in un enigmatico alfabeto notturno
di Costantino Cossu «La discrasia tra visibile e invisibile nelle mani di Savina Dolores Massa diventa duttilità generativa tra pensare e sentire, nel solco che da Cristina Campo fa sponda con Maria Zambrano. Lo dice bene Izta, protagonista di queste … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Sardegna dei romanzi di Milena Agus: costruzioni, de-costruzioni e ri-costruzioni dello spazio letterario
di Veronica Medda «Vivere bene e vivere felici sono due cose diverse. E la seconda, senza qualche magia, non mi capiterà di certo». Milena Agus, Ali di Babbo (2008)
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lucio Zinna e Mazara
di Piero Di Giorgi Parlare di Francesco Zinna, ovvero Lucio, come voleva essere chiamato, è come revocare buona parte della mia vita adolescenziale e giovanile mazarese. Abitavamo entrambi nella via Capitolo, Lucio nella parte finale, quella che incrocia la via … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli occhi “due bottoni grossi di vetro”. Una memoria per Lucio
di Aldo Gerbino Non l’arrivo conta / né la solidità o fluidezza / del punto verso cui ti muovi. / Conta quel che ti attende / se qualcuno ti attende / che cosa ti attendi / il cuore che vi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Sparse mi ritorna sequenze”: la testimonianza poetica di Lucio Zinna
di Nicola Grato Come un pomeriggio al mare, sotto il sole che fa crescere e nutre, un pomeriggio solare come leggiamo in Camus, una estate mediterranea sempre alla ricerca di una misura delle cose, acque e terra, coste, movimento delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A ciglio asciutto. La poetica di Lucio
di Antonio Pane Il congedo di Lucio mi invita a recuperare nel folto di malsicure scansie le sue Poesie a mezz’aria, cartiglio che curiosamente arieggia la ‘sospensione’, il limbo in cui le ho relegate per un quindicennio. Mi avevano raggiunto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Allure and ambivalence of Sicily in “The call of the blood” by Robert Smythe Hichens
di Flaviana Astone [*] At the beginning of the 20th century, Sicily represented a place of great allure and curiosity for many travelers and intellectuals from Northern Europe. For several centuries, the Grand Tour – a formative experience that engaged generations … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gerald Bronner e Augusto Cavadi: pensare e (non) credere? Per uno spirito critico
di Francesco Azzarello Una lettera di Diderot a Voltaire 1749. Un giovane scrittore in cerca di notorietà, Denis Diderot, appena pubblicata la Lettre sur les aveugles à l’usage de ceux qui voient – opera in cui presenta una visione del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Con Ferruccio Busoni, musica, scuola e cosmopolitismo
di Franca Bellucci In questo tempo difficilissimo, tra sconvolgimenti gravi – che forse non escludono trattati, ma che intanto inquinano ogni codice di relazione – accende speranze il fatto che, a commento della bella prova complessiva sostenuta dalla squadra alle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mysterium divino tra filosofia, fede e ragione
di Antonio Bica John Wisdom è stato un filosofo britannico del ‘900; è conosciuto da molti per avere innescato un vero e proprio dibattito teologico sulla fede a partire dalla sua celebre ‘parabola del giardiniere invisibile’, un breve racconto in … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Puccini, le donne. “Turandot”: un cambiamento consapevole
di Claudia Calabrese Tutte le eroine pucciniane alla fine muoiono, in un crescendo emotivo che cede grandezza creativa. Tutte, eccetto Turandot… Una storia si legge, interpreta e medita definendo l’inizio, il momento centrale e la fine che talvolta riassume, come in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Erasmo da Rotterdam: un pioniere del pacifismo
di Augusto Cavadi Erasmo (1466 – 1536) è nato a Rotterdam in Olanda ed è morto a Basilea. Visse dunque in un momento storico tra i più bellicosi della storia occidentale. Il capitalismo agrario avvia l’abolizione dei campi “aperti” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scuola al Sud tra passato, presente, ricerca e impegno
di Salvina Chetta Nell’aprile di quest’anno sono stati pubblicati due libri di grande rilevanza sociologica sul tema della scuola nel Meridione del nostro Paese: Fare scuola al Sud, della casa editrice Donzelli e a cura di Pancrazio Toscano, raccoglie alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cronache lunari
di Sergio Ciappina - Che stai? - penso … - a cosa? - a come iniziare questo viaggio … lunare … - ma non era soltanto una fantasia?! - in realtà mi è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo di Giuseppe Modica
di Antonino Cusumano Prima di essere un mare il Mediterraneo è un’immagine, anzi il luogo elettivo di uno storico e mitico immaginario. Una costellazione di simboli. Un universo sistemico di connessioni, di narrazioni, di rifrazioni. Un concetto “buono da pensare”: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mistilinguismo e variazione linguistica nelle opere dello scrittore algerino Amara Lakhous
di Alaa Dabboussi Il lavoro sulle lingue: Lakhous: «La letteratura senza la lingua diventa saggistica» [1] Lo scrittore algerino Amara Lakhous è riconosciuto soprattutto per la scelta delle lingue usate nella sua scrittura. Egli sa bene quando usare una certa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Shakespeare e il Mediterraneo
di Mariza D’Anna «Il mare è uno degli elementi naturali che William Shakespeare adopera più spesso, sia come scenario […] che come allegoria della vita e delle passioni umane». Da qui prende le mosse Luigi Giannitrapani, cultore di letteratura inglese e appassionato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Matteotti dileggiato
di Mariano Fresta Introduzione Alcuni mesi fa, in una puntata del programma “Otto e mezzo”, curato dalla giornalista Lilli Gruber per l’emittente televisiva La7, si parlava di antifascismo; durante il dibattito fu ricordata la figura di Giacomo Matteotti su cui si … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la riprova del guscio coniugale”
di Claudio Gnoffo La novella: La tartaruga Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° agosto 1936, La tartaruga è stata poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è insolito, per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Noterella sull’incredibile viaggio del “tabbùto” dall’antico Egitto alla Bibbia, e dal Corano al dialetto siciliano
di Massimo Jevolella Quando Giuseppe Laras – allora Rabbino Capo della Comunità ebraica di Milano, grande studioso del pensiero di Maimonide 1 – mi recitò lentamente il versetto 3 del secondo capitolo dell’Esodo, dove si narra del salvataggio di Mosè … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“La Città-paese di Sicilia” di Luciana Natoli: sensibilità interpretativa e qualità letteraria
di Antonietta Iolanda Lima [*] Ancor prima della raffinatezza intellettuale di Luciana era l’intera sua figura a destare immediato interesse. Una esilità singolare, di grande eleganza. Era bella Luciana con quel suo volto di un ovale allungato che sembrava aver preso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Migrazioni, genesi e tipologie
di Santo Lombino «Muoversi, spostarsi nel territorio è una prerogativa umana, inscritta nella biologia e nella socialità degli individui». L’ultimo studio, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni (il Mulino, Bologna 2021), del demografo Massimo Livi … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Manzoni, la pace e la guerra
di Umberto Melotti Introduzione Questo articolo si ricollega alla mia trascrizione in italiano moderno dei Promessi Sposi, un libro bellissimo, ma che i cambiamenti avvenuti nella lingua nei densissimi centottant’anni trascorsi dalla sua edizione definitiva (1840-1842) rischiava di far lasciare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un cronista testimone alla frontiera della umanità
di Paolo Nardini Il cronista ha un proprio linguaggio ed è tenuto a riportare determinati fatti, e non altri, considerati, in termini generali, meno importanti. Ma quali sono questi fatti di cui può parlare il cronista? Quelli che rivestono un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Abitare la lettera. Kafka, Felice e l’essenza dell’inter-scrittura
di Enrico Palma Le lettere kafkiane, in generale, costituiscono una testimonianza certamente fondamentale per ricostruire il carattere, la vita, le passioni e i desideri dell’uomo e del genio letterario tra i maggiori del XX secolo. E tuttavia non sono soltanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Identità di transito e storie di vita
di Valeria Salanitro «Immigrazione: prima attestazione risalente al 1851 derivato da immigrare+zione, per tradurre il francese immigration, dal latino (im)migrare; “l’immigrare e il suo risultato”; in biologia, “l’insediarsi di specie vegetali o animali in zone nuove, dove prima non erano mai … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Un omaggio ad Annabella Rossi in una mostra di fotografie sul lavoro tradizionale
di Elisabetta Silvestrini La Biblioteca e l’Archivio Storico del Comune di Sora (FR) hanno organizzato una mostra di fotografie e documenti, “L’artigianato locale”, aperta dal 28 giugno al 21 luglio del 2024 nel Chiostro della Biblioteca stessa. La mostra ha avuto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Montalbano e il suo ambiente: il Mediterraneo e la Sicilia
di Silvano Tagliagambe Montalbano e il Mediterraneo Nato quasi per caso, almeno stando alle dichiarazioni del suo autore, il commissario Montalbano acquista via via un crescente spessore che lo differenzia in maniera sensibile dai modelli che inizialmente ne avevano ispirato la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Che ore sono. Integrare la Follia come condizione umana
di Flavia Schiavo Per gli Sguardi sul cinema di settembre, abbiamo proposto ai nostri collaboratori e collaboratrici il documentario, della durata di 79 minuti, Che ore sono, di Marta Basso e Tito Puglielli, uscito nel 2023, Per la densità e la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Che ore sono. Sospensioni d’ombre e di luce
di Valeria Dell’Orzo «Le prime teogonie ci mostrano Prometeo incatenato a una colonna, ai confini del mondo, Martire eterno per sempre escluso da un perdono che egli rifiuta di sollecitare» (Camus, 2016: 35), perché, pur nello strazio imperituro, di quelle … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Vite in comunità e storie di naufragi affettivi, esistenziali e sociali
di Amedeo Falci La legge 180 del 17 maggio 1978, detta ‘legge Basaglia’ dal nome del suo ispiratore, fu la prima al mondo a stabilire l’abolizione degli ospedali psichiatrici, vale a dire delle strutture in cui persone psichicamente ammalate, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Tra i pazienti di una comunità psichiatrica di Palermo. Etnografia di un tempo vissuto e ritrovato
di Valeria Salanitro Il tempo, come dispositivo atto a “contabilizzare” l’ontologia dell’essere e il modo di stare al mondo – inteso come Chronos – è una delle facce delle stessa medaglia raccontata nella pellicola Che ore sono. La dimensione latente, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Il tempo dell’attesa
di Ferdinando Testa Le immagini del cinema squarciano il velo della vita reale e proiettano in una dimensione fatta di storie, vissuti, emozioni, senso e mancanza di significato. Il disagio psicologico grave, tema del film Che ore sono, diventa una sberla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Raccontare persone, non pazienti, storie, non diagnosi
di Mattia Basso, Tito Puglielli «Bisognerebbe dunque tendere l’orecchio, chinarsi verso questo borbottio del mondo, cercare di scorgere tante immagini che non sono mai state poesia, tanti fantasmi che non hanno mai raggiunto i colori della veglia». Ci piace prendere … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Fontane magiche e il caso di una fontana sarda
di Paolo Cherchi Non è difficile capire perché le fontane nel corso della nostra lunga storia abbiano una loro costante vicinanza al mondo magico. Se la magia ha come principio primo la nozione che la natura abbia un’anima, allora le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Con Restany e Strano: dal ‘Nouveau Réalisme’ alla ‘Natura Integrale’
di Aldo Gerbino Bisogna inginocchiarsi nell’erba alta /quando tira il vento, così che l’erba superi la nostra testa / e le vipere e gli orbettini scivolino / tra i nostri piedi, e allora / nell’energia contorta dei tuoi spaventevoli rami, / … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo di Brondino, da “lago di pace” a “cimitero liquido”. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca
di Salvatore Speziale Mediterraneo: luogo privilegiato dell’uomo, della storia e della storiografia Sebbene possa apparire lapalissiano ai più, s’intende ugualmente ribadire in questa sede come il Mediterraneo sia sempre stato, e continui ad essere tuttora, un luogo privilegiato dell’uomo, nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Mediterraneo dentro
di Silvano Tagliagambe Mare di nascita e di morte Il Mediterraneo, culla della nostra civiltà, oggi è un’enorme tomba che custodisce i corpi di decine di migliaia di naufraghi e migranti affogati. La sua tragica storia è sintetizzata, con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rileggere Yizhar
di Sabina Leoncini Maggio 1949. Khirbet Khizeh è un immaginario villaggio palestinese. Ad un gruppo di soldati del neonato Stato di Israele (14 maggio 1948) viene dato l’ordine di liberare il villaggio dagli abitanti arabi/palestinesi. A narrare l’esecuzione dell’ordine operativo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una pagina nera del giornalismo italiano: il caso emblematico di Gaza
di Alessandro Prato Premessa In un interessante libro uscito nell’ormai lontano 2005 – Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani – Michele Loporcaro tracciava un bilancio negativo del sistema informativo italiano, evidenziando in modo chiaro e circostanziato molteplici … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali
CIP di Ignazio Macchiarella La “portavoce della canzone popolare” “decana delle cantautrici”, “pasionaria del folk e della canzone a pugno chiuso” la “Joan Baez italiana”: queste ed altre etichette si sono ascoltate e lette in occasione della scomparsa di Giovanna Marini. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal rabitese al gamberese. Scritture autobiografiche attraverso due secoli
CIP di Alessandro D’Amato, Anna Chiara Strafella Quando, nel 2007, la casa editrice Einaudi ha dato alle stampe l’autobiografia di Vincenzo Rabito, scrittore siciliano semianalfabeta e autodidatta «chilassa [scil. classe] 1899», la pubblicazione divenne immediatamente un caso editoriale. Terra matta, questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia “ambulante” di Giacomo Giardina: uno sguardo “dentro” i paesi
CIP di Nicola Grato Trent’anni fa moriva a Bagheria Giacomo Giardina (1901-1994), poeta da molti dimenticato del quale Giovanni Franco ha scritto: «Lo ricordo con la sua borsa di pelle logora, piena di appunti e di fogli scritti a penna, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Schegge di mondi
CIP di Nicola Martellozzo Introduzione Anche io non sono più al posto giusto. Quale è il posto giusto? Dove si è a casa. (de Martino 1977: 197). Lessi Pietre di pane nei primi anni dell’università e lo trovai un libro ben … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Matteotti, l’uomo e le passioni
di Riccardo Bardotti L’opera, un lavoro realizzato a quattro mani da Marzio Breda (giornalista e critico letterario) e Stefano Caretti (storico e curatore delle Opere complete di Giacomo Matteotti), Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato (Solferino, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La potenza di una esclusiva intimità. Di fronte agli epistolari reciproci di Giacomo Matteotti e Velia Titta
di Franca Bellucci 2024, anno centenario della morte di Giacomo Matteotti: cioè, del martirio subito. C’è una tensione diffusa, cui partecipo, a far scorrere nei propri giorni la memoria di Giacomo Matteotti. Tanto più sento il rischio insito nella parola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cento anni: Matteotti fra passato e futuro. Una lezione di vita per l’oggi
di Giuseppe Sorce Cento anni. Basta solo dirselo, fare risuonare queste due parole nella propria testa, per aprire voragini, sgomento, fantasticheria. Cento anni sembrano a noi oggi impensabili. Letteralmente. Cento anni nel passato, cento anni nel futuro. Il 10 giugno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pastoralismo e pastoralità a cinquant’anni da “Padre padrone”. Una prospettiva antropologica
di Nicolò Atzori Life is old there, older than the trees younger than the mountains, growin’ like a breeze country roads, take me home to the place I belong Take me home, country roads (1971), John Denver Non è proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mio “Padre padrone”
di Ignazio Caruso Dovevo inoltrare le mie richieste a tavola, una volta seduti tutti insieme – io, mia madre e mio padre – e attendere che quest’ultimo avesse terminato di pranzare: una risposta data a pancia piena era sempre migliore di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dialogo con Gavino
di Costantino Cossu Badde ‘e frustana è una distesa di sterpi. Nel luogo in cui Abramo Ledda, padre padrone, iniziò il figlio alla vita del pastore, la siccità affonda il suo morso. Nessuno coltiva più questa terra. Sulle zolle, in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Grazia Deledda e Andrea Pirodda: un carteggio quasi decennale
di Cristina Lavinio Un quadro d’insieme Sono state finalmente pubblicate da Il Maestrale (Nuoro, 2024), a cura di Piero Mura, Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899). Diario di un apprendistato umano e letterario. Da tanto tempo si conosceva … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cosa resta di “Padre padrone”
di Luciano Marrocu Nell’aprile del prossimo anno saranno cinquant’anni dalla pubblicazione di Padre padrone di Gavino Ledda. Cinquant’anni nel corso dei quali il libro è diventato un classico, almeno nel senso suggerito da Calvino di un libro che porta su … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’arte in rivolta. Le Primavere arabe e i graffiti tra immaginazione e sacrificio
di Giovanni Cordova Herbert Marcuse scriveva che la popolarizzazione – o meglio la massificazione – dei valori culturali mediante l’incremento delle possibilità di riproduzione, esposizione e fruizione dei prodotti artistico-culturali conduce all’appiattimento dell’antagonismo tra cultura e realtà sociale (1999). In … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rabaa Skik: l’incidente magico tra materia, colore e luce
di Diletta D’Ascia “Rabaa… Rabaa…”. Una giovane donna si affaccia da una delle finestre lasciate aperte, sorride, un sorriso aperto, generoso, saluta con la mano e ci fa cenno di salire. Ho conosciuto la pittrice Rabaa Skik grazie ad Anis … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio
di Marinette Pendola Durante i due secoli di presenza sul territorio tunisino, la comunità italiana non esprime personalità letterarie rilevanti come è il caso di quella di Alessandria d’Egitto (Ungaretti, Marinetti, Cialente), poiché la produzione di scritti è prevalentemente orientata verso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
“La Voce del Muratore”, tra informazione e organizzazione sindacale
di Emanuele Venezia Introduzione In Tunisia durante il Protettorato francese vi era, com’è noto, una folta colonia italiana che alla vigilia della Prima Guerra Mondiale contava circa 90 mila persone (considerando anche i naturalizzati francesi) [1], in un Paese la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella frenesia creativa delle redazioni un capo cronista libero
di Riccardo Arena Nino Giaramidaro era uno che in gabinetto arrivava – diciamolo con un eufemismo – sempre in extremis. Non per incontinenza, perché all’epoca aveva poco meno o attorno ai cinquant’anni, ma perché se la teneva a lungo, troppo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Come lo scirocco
di Rosanna Bertuglia Avevo 12 anni quando Nino entrò a far parte della mia famiglia, una famiglia tranquilla di una più tranquilla cittadina di provincia dove tutto era facilmente ed inesorabilmente programmabile. Io ero una specie di animaletto selvatico che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Obiettivo cronaca e cronaca obiettiva
di Daniele Billitteri C’era questa cosa che Ninuzzo era quello con la fissa per le fotografie. Sicuramente viveva in simbiosi con la sua macchina fotografica, Ma se l’abito non fa il monaco, la macchina fotografica di Ninuzzo non faceva il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, ovvero della leggiadria
di Sergio Buonadonna Ho conosciuto Nino la notte del 17 o 18 gennaio 1968. Erano i primi giorni del catastrofico terremoto del Belice. Avevo 23 anni, lui tre più di me. E mi trovavo nella redazione dell’Ora, a disposizione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Palermo in su
di Nicolò D’Alessandro Ci sentivamo spesso e ci incontravamo al bar Recupero. Era il luogo preferito per incontrare i colleghi fotografi. Al suo arrivo con la moto, l’immancabile cappello di feltro e il fasciacollo colorato mi avvertiva per telefono e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Ciao, nipote»
di Titti De Simeis «Ciao, zio Nino». Ci salutavamo così. Non ero, veramente, sua nipote, ma mi ci faceva sentire. Lui e zia Enza sapevano fare, affettuosamente, ‘casa’. Ogni volta che tornavo in Sicilia andare da loro era un appuntamento. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, un signore portoghese con gli inseparabili sigaro e Panama
di Lorenzo Ingrasciotta Conobbi Nino nel 1974. Avevo ancora sedici anni e la fiducia di una amica mia affinché mi occupassi della nipotina di poco più di due anni. La piccola mascotte era Myosotis. Enza e Nino Giaramidaro erano i … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Nino, un amico, un compagno, un aiutante magico
di Melo Minnella Mi aveva battezzato come il fotografo dal pullover blu. Eravamo negli anni sessanta e spesso facevo un salto al giornale L’ORA per salutare gli amici. Non sono mai stato interessato alla fotografia di cronaca ma, a volte, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Nino, collega burbero e mite
di Franco Nicastro Se devo cominciare dall’inizio è dal 1972 che bisogna partire: l’anno in cui L’Ora decise di aprire un’edizione per Catania con una calcolata avventura editoriale che si riprometteva di spezzare, obiettivo davvero azzardato, il monopolio de La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nino, maestro di cose intelligenti
di Gaetano Savatteri Ci sono cattivi e buoni maestri. E ci sono anche maestri inconsapevoli che producono sapere e conoscenza senza mai mettersi in cattedra. Nino Giaramidaro apparteneva a quest’ultima categoria: i maestri che non salgono sul piedistallo, che non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano
di Ada Bellanova Nel 2008 Daragh O’Connell ha utilizzato il termine «palincestuoso» per definire Consolo evidenziando come, nell’imponente polifonia che caratterizza la sua scrittura, la voce letteraria acquisti un rilievo particolare e quanto intensa sia, rispetto ad altri autori pure … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il peccato originale, il jihad e le anime dell’Islam
di Antonio Bica Una delle caratteristiche delle fedi religiose, soprattutto in ambito monoteistico, è di pensare sé stesse in modo assoluto, cioè di immaginare che il trionfo della verità assoluta coincida con quello della propria verità, e pertanto propongono la … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata
di Augusto Cavadi Ci sono questioni di cui l’opinione pubblica si occupa da ‘emergenza’ a ‘emergenza’, ignorandone il carattere strutturale e, perciò, permanente. La condizione della donna è una di queste. Opportuno dunque, anzi necessario, ritornare ciclicamente alle fonti storiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione
di Antonino Cusumano Costruire è un po’ come rifare il mondo, ha a che fare con la cosmogonia, con la dimensione sacra della Genesi connessa all’atto culturale di organizzazione e plasmazione dello spazio. Lo abbiamo appreso, tra gli altri, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento