Archivi categoria: Letture

Marcello Cimino, la Sicilia e la tentazione separatista

di Goffredo Fofi [*] Perché occuparsi oggi della storia del separatismo siciliano? Anzitutto, perché se ne sa poco o niente, i giovani ne ignorano tutto e i vecchi hanno dimenticato (i sopravvissuti) cosa è stata la storia d’Italia in guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il neoborbonismo. Memoria divisa o mistificazione?

di Mariano  Fresta Il punto di osservazione La città di Caserta, nonostante la presenza della famosa Reggia e delle innumerevoli caserme militari risalenti al Regno dei Borbone sembri dimostrare il contrario, è un agglomerato urbano che si è formato recentemente, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Libertà positiva dell’individuo e storia

di Sonia Giusti La libertà positiva dell’individuo è alla base dell’idea liberale della storia che ci aiuta a riconoscere e apprezzare la molteplicità delle concezioni della vita e del mondo e a considerare gli ideali etici come prodotti storici [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Entità mostruose e percorsi simbolici

di Pietro Li Causi Siamo abituati a pensare, adattando anacronisticamente le nostre categorie a quelle di culture diverse dalla nostra, che la nozione di ‘mostro’ sia un universale antropologico atemporale. L’utile libro di Igor Baglioni, Echidna e i suoi discendenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “grande trasformazione” tra storia e memoria

di Santo Lombino [*] «La bellezza è degli sconfitti. Il futuro non è dei vincitori, è di chi ha la capacità di vivere. E chi ha la capacità di vivere, di essere totalmente se stesso, è inevitabilmente sconfitto. È qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La letteratura universitaria: un magico caso

di Maria Immacolata Macioti Da tempo ho potuto leggere, non senza curiosità e interesse, alcuni libri di narrativa scritti da sociologi o comunque da colleghi e scienziati sociali. Con interesse, dicevo: e non senza un certo stupore, perché saggistica e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Islam oltre le semplificazioni e le banalizzazioni

di Silvia Pierantoni Giua A cosa serve nel 2019 un libro come quello appena uscito dell’islamista Paolo Branca, Il testo sacro dei musulmani. Piccola antologia coranica (Carocci editore, Roma, 2019)? Si tratta di una breve antologia sul Corano e sulle … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Sul relativismo linguistico e le sue implicazioni antropologiche

di Alessandro Prato [*] La relatività linguistica Ogni lingua stabilisce un sistema di significati relativamente incommensurabile rispetto ad altri sistemi: sulla base di questa premessa, nella prima metà del Novecento, si avanzò l’ipotesi del relativismo linguistico, per cui si riteneva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maria Costa, o delle mille voci della cultura popolare siciliana

di Mario Sarica Deprivata gradualmente e inesorabilmente della sua funzione primaria, quella di comunicare e quindi di nominare cose, persone e fatti, quindi di raccontare la vita, per riempire di senso lo scorrere esistenziale, la lingua siciliana, nelle sue infinite … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una lettura geografica oltre confine

di Giuseppe Sorce Aprite a caso Google Maps, fate un giro con il vostro cursore sullo schermo ancora a caso, selezionate un punto, zumate, mette in modalità satellite, zumate ancora fino a finire in modalità street view: fatevi una camminata. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dialetto e inedite sonorità musicali

di Orietta Sorgi  Cosa succede nel terzo millennio quando il dialetto sembra ormai aver abbandonato ogni campo d’azione e ogni sua ragione d’uso in tutti gli ambiti della vita associata? Quando i localismi linguistici e le varietà regionali sembrano aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il sentimento del contrario nel teatro lirico di Nino de Vita

di Roberto Sottile  «Andiamocene a dormire perché i nostri ospiti devono tornarsene a casa» non è paradosso che possa esprimersi tanto facilmente in lingua. Anzi, con buona probabilità, una simile frase, che esiste nel dialetto a codifica burlesca del “sentimento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gramsci nel tempo della frattura tra élites e popolo

di Francesco Virga Uno dei maggiori storici del nostro tempo, Eric Hobsbawm, ha più volte osservato che la maggior parte dei giovani vivono in una sorta di presente permanente, privi come sono di senso storico e di ogni rapporto col … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sentirsi a casa. A partire da Jackson, Khosravi e Miller

  di Mariangela Vitrano [*] In questo breve saggio, prendendo spunto dalla mia personale esperienza, ho scelto di analizzare il concetto di ‘casa’ in chiave antropologica. Ho voluto, per così dire, confrontarmi in prima persona con il modo di guardare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Invertire lo sguardo

   di Pietro Clemente Riabitare l’Italia Sto leggendo a marce forzate il libro Riabitare l’Italia. Ci ho anche scritto, ma sto scoprendo ora le parole che ho intorno, anche se in alcuni incontri promossi dall’editore Donzelli avevamo avuto modo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dislivelli, uno strumento per la centralità di chi vive fuori dal centro

di Settimio Adriani Quando, quasi per caso, venni a conoscenza della rivista Dislivelli l’interesse si manifestò fin dalla prima lettura. Ebbi la chiara percezione della disponibilità di uno strumento open source di largo respiro con il focus sulle aree periferiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Libia nella memoria per leggere il presente

di Ada Boffa A volte le riletture sono più proficue delle letture. I libri non stanno mai fermi sugli scaffali della biblioteca. In certi momenti sembrano scalpitare, chiamare, invocare di essere ricordati, ripresi in mano, riletti. In questo periodo buio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oltre l’orizzonte del multiculturalismo

di Roberto Cascio Nel tempo delle migrazioni globali ampio e di evidente attualità è il dibattito pubblico intorno al multiculturalismo, al pluralismo giuridico, alle questioni etiche e politiche legate alla laicità dello Stato, al rapporto tra religione e Stato, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fare teologia in Sicilia

di Augusto Cavadi  “Ricerca di Dio, passione per l’uomo”: queste due coordinate centrano, nel punto d’incontro, la cifra dell’esistenza di un prete particolare della diocesi di Palermo considerato da alcuni (pochissimi) un pericoloso eretico e da altri (moltissimi) un dono … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Thomas Merton tra vocazione e speculazione

di Vincenzo Maria Corseri [*] La scelta di dedicare un libro a Thomas Merton, allo scadere del cinquantesimo anniversario della sua morte, è sicuramente una preziosa occasione per accostarsi all’affascinante e al contempo profetica figura di uno dei più puri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Partigiani dell’eresia

di Cinzia Costa Ho ben chiaro in mente il momento in cui ad un certo punto del mio percorso di studi, per riferirmi a un individuo che si è stabilito in un Paese o in una regione diversa da quella … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I migranti senza valigie nelle stanze della memoria

 di Antonino Cusumano Era agosto del 2004, quando sulle pagine siciliane di Repubblica si sviluppò un dibattito intorno ad una proposta di legge regionale che prevedeva l’istituzione di un museo dei migranti a Lampedusa. A questa ipotesi reagì con la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il potere della tecnica e l’incompiutezza dell’uomo

di Fabrizio D’Angelo L’ultimo libro di Mauro Magatti, Oltre L’Infinito. Storia della Potenza dal Sacro alla Tecnica (Feltrinelli, 2018) ha per oggetto l’esistenza umana, nel suo aspetto di potenza. La potenza di cui qui parliamo non è la “forza”, ma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Le guerre in ottava rima”: violenza e potere di un genere letterario del Cinquecento

di Meriem Dhouib La figura del nemico sullo sfondo delle guerre del XVI secolo, fu caratterizzata da una violenza prima sconosciuta. Se infatti nel Quattrocento l’atto bellico è fase non definitiva e mortale di uno scontro poi risolto prevalentemente sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esoterismo ed essoterismo nel Targuman al ashwaq

 di Abdelkrim Elalami Nel presente articolo si intende dimostrare che i motivi  che spinsero Ibn Arabi a comporre le poesie del Targuman al ashwaq  non vanno cercate in una presumibile storia vera d’amore per una donna in carne ed ossa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie e avventure di navi e marinai siciliani

di Nino Giaramidaro Simone Gulì, palermitano, capitano del transatlantico Principessa Mafalda, valoroso della grande guerra, comandò alla banda di suonare la marcia reale, gridò viva l’Italia, e si inabissò con l’orgogliosa nave insieme a 305 passeggeri e altri 8 marinai. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Scegliere di non scrivere? L’antropologia tra finzioni etnografiche e finzioni letterarie

di Dario Inglese Quando qualcuno mi chiede cosa sia l’antropologia e cosa faccia esattamente un antropologo, mi trovo spesso – devo ammetterlo – in imbarazzo. Come sintetizzare, infatti, i tratti di un sapere potenzialmente applicabile ai campi più disparati e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contraccezioni, divorzi, unioni di fatto: questioni non risolte della Chiesa di Roma

di Maria Immacolata Macioti È noto che la pastorale familiare in ambito cattolico ha vissuto varie difficoltà a partire almeno dai tempi di Pio XII e poi di Paolo VI. Nel senso che già da tempo i cattolici osservanti sentivano … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Deserto, il grado zero dell’anima

di Francesco Medici Un’antica leggenda che si tramanda tra le genti del Sahara narra che in un remoto passato, al posto di quell’immensa regione arida dell’Africa settentrionale che si estende attualmente per circa 5 mila chilometri di lunghezza e 2 … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

La cultura dell’antico e del riuso in architettura

di Olimpia Niglio [*] Nel mondo occidentale, con particolare riferimento a quello denominato “mondo classico”, la continuità di un bene ereditato era garantita dai contributi scritti e dalle opere letterarie che analizzavano minuziosamente il patrimonio ereditato. Questa dimensione della continuità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Incerti del paesaggio

di Antonio Pane Nella nota a congedo di Tre lune in attesa (Formebrevi Edizioni, Caltanissetta, 2018) Alfonso Lentini informa che «le micronarrazioni qui raccolte nascono in gran parte dalla mia collaborazione con il quotidiano di scritture online Il Cucchiaio nell’Orecchio», … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Altri sguardi sulla Tunisia: Vincenzo Menghi

di Ahmed Somai  La Tunisia ha conosciuto escursioni e diari di viaggio di non pochi italiani, soprattutto nella prima metà del Novecento. Tra i viaggiatori-scrittori che hanno visitato la Tunisia Vincenzo Menghi è autore di un libro Da Tunisi alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cogliere il “fiore puro”. Una nuova via di ricerca sull’islamismo radicale

di Roberto Cascio Il terrorismo internazionale di matrice islamica, oggi in apparente arretramento dopo l’escalation di violenza degli ultimi anni in suolo europeo e medio-orientale, è stato e continua ad essere oggetto di studio da diverse discipline che cercano di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Parmenide alla mafia siciliana (e ritorno?)

di Augusto Cavadi Sarà capitato anche a voi, nel corso di un viaggio all’estero, di entrare in un ristorante e di chiedere un piatto che vi era parso particolarmente invitante; di assaggiarlo e restarne delusi senza capire bene il perché. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Terrorismo tra apatia e nichilismo

di Annamaria Clemente Nel mondo della letteratura europea abita, da qualche anno, un autore distintosi immediatamente per una particolare attitudine a filtrare gli eventi del mondo, rielaborandone i contenuti in modo acuto: Pascal Manoukian, scrittore spiccatamente sensibile, detiene la facoltà … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Noi, gli animali e gli antichi

di Vincenzo Maria Corseri Indagare in poco più di duecentocinquanta pagine i complessi dispositivi culturali su cui si struttura la civiltà greco-romana, esaminando l’inscindibile rapporto che lega l’uomo al mondo animale, è impresa che impone disciplina, intuito esegetico e soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scrivere di migrazioni, scrivere di migranti

di Antonino Cusumano Sull’immigrazione le parole – dette o scritte, misurate o gridate, meditate e documentate oppure scagliate a raffica come pallottole – sembrano ormai irrimediabilmente sature di enfasi e di retoriche, gonfie di demagogiche manipolazioni, in ogni caso urticanti … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il fascino dello scontro: riepilogo di un percorso di ricerca

di Meriem Dhouib Là fuori, oltre a ciò che è giusto e a ciò che è sbagliato, esiste un campo immenso. Ci incontreremo lì.  Versi di una poesia di Djamaladdine Al Rumi. Incontrare l’altro o meglio scoprire l’altro l’infedele, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro parigino nel tumulto creativo del Primo Novecento

di Piero Di Giorgi I diversi approcci disciplinari alla realtà che ci circonda dovrebbero tendere a una cooperazione-integrazione tra loro in quanto aspetti di un’unica evoluzione culturale. L’unità del reale tende necessariamente a un’unità del sapere. A dimostrazione dell’intima connessione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 2 commenti

Doutté e Desparmet: pregiudizi ideologici e vocazione etnologica nel Maghreb coloniale

di Laura Faranda [*] Nelle sezioni dei manuali di storia dell’antropologia dedicate all’etnografia e all’etno-sociologia francese, dopo aver ricondotto l’avvio di questa corrente di studi alla scuola di ispirazione durkheimiana si è soliti omettere ogni accenno all’innesto “orientalistico” nord-africano, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pasquale Placido: per un’autobiografia del 68 in Sardegna

di Mariano Fresta «Ricordo che noi da piccoli eravamo un po’ grandi, perché dovevamo lavorare». Comincia così l’intervista sulla sua vita che Pasquale Placido ha rilasciato, nell’arco di due anni, a Pietro Clemente e a Ida Caminada. La locuzione avverbiale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Leggende plutoniche nel repertorio Pitrè-Salomone Marino

di Giuseppe Giacobello [*] Una mitologia molto diffusa riguarda tesori nascosti in cavità del sottosuolo, o in luoghi simbolicamente equivalenti, configurati secondo ideologie d’incantesimo e sottoposti a restrizioni rituali che li rendono, di fatto, inattingibili. Alle rappresentazioni narrative collegate, alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Et in Arcadia ego…

di Luigi Lombardo L’Arcadia, intesa sia in senso strettamente letterario, sia in senso più genericamente culturale, è stata sempre oggetto di riserve da parte degli addetti ai lavori. Le riserve riguardavano (e riguardano) un certo sguardo di tipo urbanocentrico rivolto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

El Profeta: se Kahlil Gibran parla lombardo

di Francesco Medici «Sono venuto a dire una parola e la dirò. [...] / E ciò che esprimo oggi in una lingua sola / sarà ripetuto domani in molte altre lingue». Così proclamava – profeticamente, è proprio il caso di … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Donne di mare e riconoscimenti istituzionali

di  Sergio Todesco «“Ce n’erano tante di donne che allora andavano a pesca perché – così afferma un vecchio pescatore di Lipari – aiutavano i mariti che invece di prendersi il marinaio si portavano le mogli a mare”. Rievocando i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La politica, la democrazia, la scuola

di Marcello Vigli Siamo tutti politici. Ė vero! Con le nostre scelte determiniamo la vita della collettività. Non tutti/e allo stesso modo, ovviamente, con la stessa consapevolezza e con lo stesso impegno. Anzi la grande maggioranza lo sono inconsapevolmente, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Il contributo dell’antropologia culturale alla conoscenza del fenomeno mafioso

di Anna Ziliotto Il 15 agosto è morta Rita Borsellino. Aveva 73 anni, un passato da attivista politica e da europarlamentare. Ma tutti l’hanno conosciuta e apprezzata perché, assieme a Maria Falcone e ai numerosi familiari delle vittime di Cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Catastrofi e spopolamento nell’opera di Corrado Alvaro

di Vito Teti «Nel sottofondo della memoria di questi abitanti della costiera e dei paesi sulle pendici dell’Aspromonte, c’è l’urlo del torrente. […] C’è nell’animo di quegli abitanti, appena le prime piogge ballano sulle tegole delle casupole senza soffitto, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “Selinunte” di Luigi Natoli

di Giuseppe L. Bonanno e Erasmo Miceli Luigi Natoli, nato a Palermo il 14 aprile 1857 e morto ivi il 25 marzo 1941, famoso per i suoi romanzi “d’appendice”, pubblicati con lo pseudonimo di William Galt fu giornalista, docente di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

La lezione che viene dal cuore della foresta pluviale

di Marcello Carlotti Quando, oltre venti anni fa, ero ancora un giovane studente di antropologia e vivevo in Spagna, venni colpito (come tanti) dalla saga di Carlos Castaneda e del suo maestro nahuatl Don Juan. All’epoca non conoscevo i retroscena … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra minareti e campanili nella letteratura e nella cinematografia araba

di Simona Certa Molti centri del territorio siciliano vivono quotidianamente il confronto tra gruppi etnico-religiosi diversi e ne costituisce un esempio emblematico la mia stessa città natale, Mazara del Vallo, dove convivono da circa cinquant’anni la popolazione locale e una … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni in transito: fare l’avventura

di  Annamaria Clemente Il libro VIII dell’Odissea narra di come Ulisse accolto nella fiabesca reggia di Alcinoo, re de Feaci,  durante il canto dell’aedo Demodoco, riconoscendosi nella storia proruppe in pianto inconsolabile, preludio all’agnizione. In modo simile sembra operare Bruno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Commenti disabilitati

Ripensare le poetiche e le politiche dello sguardo

di Antonino Cusumano Probabilmente Walter Benjamin era pienamente consapevole che la riproducibilità tecnica dell’opera d’arte, perduta l’aura, avrebbe generato la fotocrazia di oggi, la dilagante pervasività della fotografia, una pratica di massa, a portata di tutti, avendo ognuno nelle proprie … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Capitale e classi subalterne. L’importanza delle etnografie nel settore logistico

di Tommaso India Le contraddizioni che il capitalismo porta connaturate al suo manifestarsi e dispiegarsi sono da molto tempo note. Esse sono in gran parte state studiate da economisti, politologi e sociologi i quali hanno spesso fornito interpretazioni molto eterogenee. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Accoglienza e produzione istituzionale di marginalità

di Dario Inglese I primi anni Novanta rappresentarono un fondamentale spartiacque nella percezione italiana del fenomeno migratorio. La crisi politico-sociale albanese e la fuga dai Balcani di migliaia di uomini e donne verso le coste pugliesi costrinsero l’Italia a scoprirsi … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dalla neve al sorbetto: un itinerario inedito

di Rosario Lentini Gli studi etno-antropologici, di storia dell’agricoltura e dell’economia siciliana, dal secondo dopoguerra in avanti, hanno dato vita a una mole considerevole di monografie e saggi soprattutto sulla centralità plurisecolare del grano, della vite, del vino e dell’olio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Oriente e Occidente nello sguardo della Cina sull’Italia

di Giuseppe Modica Risonanza Cinese è il titolo della bella ed imponente mostra che si è inaugurata il 18 luglio 2018 al Complesso del Vittoriano di Roma a cura di Zhang Zuying, Claudio Strinati e Nicolina Bianchi, organizzata dall’Accademia Nazionale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Echi presenti di Anime assenti: ripensando con Laura Faranda il Mediterraneo antico

 di Marcello Mollica Queste mie riflessioni necessitano di un caveat metodologico: più che dall’intenzione di una recensione, si originano infatti dalla mia partecipazione alla presentazione dell’ultimo libro di Laura Faranda, Anime assenti. Sul corpo femminile nel Mediterraneo antico (Armando, Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Parole necessarie

di Antonio Pane Nella sua Relazione sull’indagine promossa dal Centro didattico sull’educazione musicale nella scuola primaria (1969, consultabile sul sito Musicheria. Net) Emilia Tocco riportava due brevi risposte della maestra Edda Laghi Corrieri di Santa Fiora, ridente paesino dell’Amiata. Nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Risalire alla lingua madre per risalire a Dio. L’impegno etico del poeta Battaglia

di Pietro Romano L’otto luglio del 1974, su «Paese sera», Pier Paolo Pasolini pubblica un articolo intitolato «Lettera aperta a Italo Calvino», confluito, poi, in Scritti Corsari con il titolo Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino. Rispondendo a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La voce degli emigrati in poesia

 di Francesco Virga «La Sicilia dicono /è una conca d’oro l’isola d’oro /ma per le tasche di quelli che governano ladri senza vergogna e noi non siamo che dei poveri disgraziati senza cielo e senza terra mandati allo sbaraglio in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche

 di Linda Armano In Italia gli studi sul folklore stanno attraversando, già da alcuni decenni, momenti di crisi. Glauco Sanga, etnolinguista di formazione che insegna anche Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Venezia, sostiene che i docenti di antropologia non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Absolutely Nothing : spazi e immaginari nel tempo della permanenza

di  Clarissa Arvizzigno Percorrere il deserto, attraversare il deserto, annotare sotto forma di reportage il trascorrere del suo tempo per poi fagocitarlo, ed essere al tempo stesso divorati da tutto ciò che lo contiene e che lo abita. Poi far … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”

di Rosario Atria Correva l’anno 1977 quando gli Italiani ascoltarono per la prima volta Come è profondo il mare di Lucio Dalla, brano presto divenuto cult che dava il titolo all’omonimo album. In quel testo non c’era soltanto il dramma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il deserto di Ibrāhīm al Kawnī. Tra realismo magico e tradizione letteraria tuareg

di Ada Boffa La letteratura libica, ancora poco conosciuta, affronta e percorre le stesse fasi della letteratura araba del Maghreb, contestualmente alle proprie vicende storico-politiche. Durante il periodo ottomano che si protrasse per quattro secoli (1551-1911) la cultura era una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ipotesi Sapir-Whorf come modo del conoscere

di Simona Cirrincione In questo saggio prenderò in conto l’ipotesi Sapir-Whorf, le critiche mosse da Berlin e Kay e le proposte, favorevoli all’ipotesi, di Charles Goodwin. Un punto va chiarito subito, fin dall’inizio. La bibliografia riguardante l’ipotesi Sapir-Whorf è notevole … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Narrazione e resilienza

di Annamaria Clemente «resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Un selfie per una storia dell’antropologia italiana

di Antonino Cusumano Che la vita collettiva contemporanea sia irretita in una dimensione di maniacale autoreferenzialità è nell’evidenza delle cronache quotidiane. Che la cifra del nostro tempo si risolva nella triste immagine dello specchio narcistico è possibile e verosimile chiave … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Miraggi nella Contea. Infanzie negate, tesori, orchi negromanti

di Giuseppe Giacobello Truvatura, nell’uso letterario ‘trovatura’, è parola adottata in Sicilia e in zone della Calabria per evocare scoperte prodigiose, rinvenimenti di sacre meraviglie, soprattutto tesori incantati nel sottosuolo e vincolati a rappresentazioni dell’aldilà che coinvolgono i luoghi in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo ceco nel carteggio fra Angelo Maria Ripellino e la Casa editrice Einaudi

di Antonio Pane Uno degli elementi più significativi della biografia intellettuale di Ripellino è la sua collaborazione con Einaudi, documentata solo in parte dal Catalogo della casa editrice. Per saperne di più ho esplorato le carte ripelliniane presenti nell’Archivio Einaudi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo arabo-islamico e la rilevanza politica del ritorno alla storia

di Antonino Pellitteri L’anno 2011, quando ebbe inizio ciò che in Occidente è stato chiamato “primavera araba” (al-rabī’ al-’arabī), e da altri, soprattutto nei Paesi arabi, fawḍà al-khallāqa (caos creatore) e al-mudammira (che provoca rovina), rappresenta sicuramente un momento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I caratteri fondamentali della natura umana. Osservazioni su Rousseau e l’antropologia

 di Alessandro Prato  Il Discours sur l’origine de l’inegalité parmi les hommes (1755) è stato scritto da Rousseau per criticare le forme e le modalità politiche non solo della società feudale, ma anche di quella borghese nascente, basata sulla proprietà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

È possibile fuggire veramente dalla cultura?

di Giuseppe Sorce Se fossi rimasto a Palermo non le avrei capite certe cose. Invece sono partito, vivo qui da quarant’anni e ho capito, e ora mi sembra strano il contrario. Di certe cose te ne accorgi solo se te … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tremendum fascinans. Due collane storiche a confronto

 di Sergio Todesco [*]  Il titolo Tremendum Fascinans è mutuato da un’espressione dello storico delle religioni Rudolf Otto (Das Heilige, 1917), e trae il proprio spunto dall’esigenza di ripercorrere la storia di due collane editoriali apparse nel mercato italiano dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’indifferenza: una parola chiave da Antonio Gramsci a Papa Francesco

di Francesco Virga Nel febbraio del 1917, mentre è ancora in corso la prima guerra mondiale, il giovane socialista Antonio Gramsci, allora studente di Lettere al’Università di Torino, scrive un celebre articolo dove, in un suo passo centrale, si afferma: 

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio

di  Antonino Cangemi Domenico Tempio, chi era costui? Un poeta pornografo, risponderà chi ha ancora memoria di letteratura in Sicilia; il più benevolo lo correggerà: poeta erotico, non pornografo; chi vuol conquistare la platea, reciterà i suoi versi più noti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un dialogo sulla vita tra laici e cattolici

 di Augusto Cavadi È solo dal 1970 che, grazie a un saggio dell’oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, il termine “bioetica” è entrato – con l’accezione di branca della riflessione etica sui problemi posti dalle varie tappe della vita biologica umana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antonia Pozzi, un incontro in versi

di Roberta Conigliaro Anni fa un amico mi parlò della poetessa Antonia Pozzi, dicendomi quanto amasse i suoi versi. Era la prima volta che sentivo parlare di lei e presto scoprii che non ero la sola, che molti non la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Economia, valore, condivisione. Un altro futuro è possibile?

di Giovanni Cordova La crisi economica che a partire dal 2007 ha scompaginato gli assetti politico-economici istituzionali delle economie occidentali – e non solo – lascia tutt’oggi aperte e irrisolte molteplici questioni che quella più o meno improvvisa traiettoria assunta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una storia semplice, il racconto di una vita, una memoria coloniale

di Antonino Cusumano Nel complesso e frastagliato mondo dell’emigrazione italiana che abbiamo imparato a riunire e raccogliere sotto la suggestiva e approssimativa denominazione di Italia fuori d’Italia, numerose sono ancora le pagine di storia obliterate, dimenticate e rimosse. Sono soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Todorov. Il vagabondaggio umano di un grande intellettuale

di Gabriella D’Agostino Il 7 febbraio del 2017 moriva Tzvetan Todorov. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, mi piace ricordarlo in occasione della sua visita a Palermo, allo Steri, il 15 dicembre del 2010, per la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una cartografia dell’immaginario. L’eredità di Umberto Eco

di Dario Inglese Chissà cosa avrebbe scritto Umberto Eco delle cronache sordide e cupe che hanno attraversato  il nostro Paese durante questi due anni che ci separano dalla sua scomparsa. Nell’analisi delle confuse convulsioni del nostro tempo ci manca la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio urbano di Catania. Documenti e immagini

di Anna Maria Iozzia In occasione delle Giornate FAI di Primavera (24-25 marzo 2018) sono state inaugurate presso l’Archivio di Stato di Catania le mostre Catania com’era: dalle “Antichità” alle “Difese” della città e I monasteri di clausura e gli … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Il Buddhismo in Italia: dalle teorie alle prassi

di   Maria Immacolata Macioti Sono ormai decenni che mi interesso dei fenomeni religiosi, e come tanti altri colleghi interessati a questo ampio settore da tempo sono rimasta colpita dai mutamenti in merito occorsi in Italia e in genere in Europa.  … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Etnoscritture del presente. Il lavoro, i migranti, i riti

di Pier Luigi Josè Mannella I Musei non sono soltanto musei, luoghi di collezioni, di raccolta ed esposizione di oggetti, di conservazione di documenti e memorie. Sono spazi culturali di animazione, di partecipazione, di promozione culturale e di crescita collettiva. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Breviario trapanese, una storia di mare

di Ninni Ravazza La storia scritta dagli ultimi. Piccole storie che sommate l’una alle altre compongono un mosaico al quale guardare per conoscere l’insieme. Capita così che le testimonianze di chi mai avrebbe pensato di essere un protagonista diventino la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Per una prospettiva antropologica nella riflessione politica

di Giuseppe Sorce “Ma lo Stato dov’è?”. Si potrebbe scrivere un trattato su una cosmologia tutta italiana partendo soltanto da questa proposizione che non necessita neanche di una complicata inchiesta etnografica, tale è la sua onnipresenza pervasiva nel soundscape della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Islam e terrorismo. Come stanno davvero le cose

di Orietta Sorgi Nel tempo confuso in cui viviamo abbiamo bisogno di strumenti che ci orientino nella conoscenza dei quadri storici e teorici e ci aiutino a capire le questioni che nell’attualità sembrano irrisolvibili, spesso perché inquinate da ragioni ideologiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pier Paolo Pasolini ed Erri De Luca: due sguardi “profetici”sulle migrazioni

di Vittorio Valentino Tenteremo in queste pagine di mettere a confronto due autori diversi tra loro ma che hanno formulato, secondo noi, un pensiero di portata “profetica” assai comparabile sul fenomeno della migrazione, nonostante ciò sia stato fatto in periodi … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Perché fuggire?

di Tommaso Pasquino – Devo andare? Dove devo andare? – Così Giuseppe Perini, ultimo abitante di Larìo, un insediamento di casolari sparsi lungo la sponda destra del fiume Avisio, in Val di Cembra, rispondeva in una fredda giornata del 1968 … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Memorie, migrazioni e stereotipi coloniali

di Annamaria Clemente Ambaradan, am/ ba/ ra/ dan, è un istante il suono della vocale, fluisce limpida e netta, le labbra si serrano per far scoppiare il suono, la lingua tocca il palato per produrre una frizione, suona aspra, e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Della cultura del lavoro nel tempo della crisi

di Giovanni Cordova Lo stabilimento Fiat di Termini Imerese viene ufficialmente dismesso il 31 dicembre del 2011, al termine di una complessa e pluriennale vertenza tra sindacati, istituzioni locali e nazionali e gruppo industriale. La fabbrica era sorta nel 1970, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Per un’analisi emotiva della contemporaneità

di Cinzia Costa Cosa è pubblico e cosa è privato. Quando una parola viene pronunciata pubblicamente non appartiene più a chi l’ha pronunciata. Nel momento in cui si fa una dichiarazione a una radio, in diretta nazionale, in un’intervista, o … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Letteratura e antropologia. Orizzonti incrociati

di Antonino Cusumano Nelle pagine dell’infanzia è scritto e riepilogato il destino di ogni uomo. Lo pensava anche Sciascia che ebbe ad annotare: «Tutto ciò che nella vita accade – anche quel che sembra per forma di circostanze esterne, imprevedibilmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Jean Sénac incontra Pier Paolo Pasolini

di Diletta D’Ascia Ce qui fait scandale c’est plutot sa sincérité. Mi sono imbattuta in questa frase che scrisse Jean Renoir a proposito di Pier Paolo Pasolini, per caso, come spesso accade, quando ho iniziato a leggere Ebauche du père … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Indictus, tra la storia narrata e la Storia documentata

di Giulia Gallini Il 18 gennaio 2018 è stata lanciata la prima web series che tratta la storia della conquista normanna di Sicilia: Indictus. La vicenda si svolge nel 1063, intorno a Cerami e nella contea di Jerax (Geraci Siculo), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Jean Sénac e le frontiere fluide del Mediterraneo

di Ilaria Guidantoni Ho incontrato il poeta algerino Jean Sénac per la prima volta durante il mio viaggio ad Algeri i primi giorni del 2015 e la definizione di “Pasolini d’Algeria” mi ha indubbiamente colpita. Un autore che non avevo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La prospettiva innovativa di James Clifford

di Rossana Maria Longo James Clifford è uno dei maggiori esponenti del postmodernismo in antropologia, una figura di rilievo in campo internazionale che vale la pena prendere qui in considerazione, in questo breve saggio, per diverse ragioni, non ultima la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un paese abbandonato non scompare fino a quando qualcuno ne ricorda il nome

di  Neil Novello Un grande e doloroso mito corre lungo le pagine dell’opera di Vito Teti, e ricorre ancora tra le pagine meravigliose del suo ultimo libro, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni (Donzelli, 2017). Questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’amore per Abû Nuwās: una matrioska di sensi e allusioni

  di Silvia Pierantoni Giua L’amore è  un tema d’interesse universale, al di fuori del tempo. C’è chi all’amore consacra la propria esistenza. È il caso di Abû Nuwās (756-810 d.C.), poeta che spicca non solo per l’originalità e l’innovazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron e il rapporto tra natura e cultura

di   Alessandro Prato [*] Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron riguarda un bambino di circa dodici anni ritrovato in Francia nel 1798 nei boschi, dopo essere vissuto molti anni in isolamento, nello stato più selvaggio e per questa ragione del tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La storia dei Pupi nella vita di Mimmo Cuticchio

 di Antonietta Sammartano Se il soggetto di questo articolo è Mimmo Cuticchio ci si dovrebbe aspettare la critica di uno spettacolo teatrale, considerata la sua ormai indiscussa e rinomata attività di puparo, ma in questo caso si tratta invece della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Dialoghi immaginari. L’ellissi che conduce da Calvino a Celati

di Giuseppe Sorce «È come se un geografo, improvvisamente stanco di disegnare le sue carte, si fosse deciso a non calcolare più gli intervalli tra un luogo e l’altro e avesse cominciato a misurare secondo il suo passo e il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte, una forma di disintossicazione espressiva

 di Orietta Sorgi  Quale futuro destinare all’arte nell’epoca del tardo- capitalismo, dominato dalla feticizzazione delle merci e dalla logica del profitto? Quando l’intento creativo dell’artista è strettamente condizionato più che al produrre − al porre in opera − in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Decentrare l’essere umano. L’alterità come paradigma

di Linda Armano La cronaca quotidiana sembra interrogarci sul senso e sul sentimento dell’umano che oggi  si impone nella polarizzazione sempre più estrema e violenta tra noi e gli altri. Muovendo da una riflessione antropologica sul libro di Roberto Marchesini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dèi del crepuscolo. Di Tomasi e altro

di Antonino Buttitta [*] Alla distanza il valore di uno scrittore viene inevitabilmente sempre misurato dalla qualità delle sue opere. Al di là delle risposte più o meno persuasive che esse possono dare alle domande poste dai diversi contesti, determinandone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Modelli culturali e psicoterapia. La lezione di Dwairy

di Roberto Cascio La riflessione intorno allo statuto dell’ “Altro”, del “diverso”, parte spesso da una polarizzazione Noi/Voi che per gli studiosi occidentali ha trovato in passato grande fortuna e valore scientifico in tutti i campi del sapere. Se tale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Risalire alle fonti

di Augusto Cavadi Nel numero precedente di Dialoghi Mediterranei (novembre 2017), a proposito dei tentativi – ormai indilazionabili – di liberare la dottrina cristiana da superfetazioni dogmatiche che appesantiscono, sino a renderlo irriconoscibile, il messaggio originario di Gesù di Nazareth, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

La strada giusta. L’esperienza di Lorenzo Barbera nel Belice a cinquant’anni dal terremoto

di Vincenzo Maria Corseri Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario del terribile sisma che ha colpito la Valle del Belice, nel gennaio del 1968, volendo fare una ricognizione documentaria, è possibile usufruire di una ricca bibliografia e dei documenti raccolti dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

La memoria e l’inconscio nella relazione madre-figlia

di Piero Di Giorgi Teresa riceve una telefonata che le annuncia che Grazia, sua madre, è morta. La corsa in macchina nel paese natio e il trovarsi di fronte a quel corpo immobile  e rigido scatena una tempesta di pensieri … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento