Archivi categoria: Letture

Consolo. Ritratto di un uomo

di Mariza d’Anna  Kalasìa è un termine dialettale proprio di Sant’Agata di Militello, non molto utilizzato ma molto caro allo scrittore Vincenzo Consolo. Lo scrive nella quarta di copertina il giornalista Concetto Prestifilippo che ha curato la pubblicazione del volume … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le scadenze calendariali delle feste e dei riti

di Mariano Fresta Per chi si occupa dal punto di vista demologico di feste stagionali, il titolo del libro appena pubblicato è veramente allettante: Attraversando l’anno. Natura, stagioni, riti (Il Mulino, 2023). Abituati, come studiosi di folklore, a saltellare da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Indagine su una statua del Gagini

di Paolo Giansiracusa La statua di Santa Maria Maddalena si trova nella chiesa di Buccheri ed è attribuita a Antonello Gagini (1478-1536). Imponente nella postura, ampia nelle forme, appare come modellata nella docile cera e invece è tornita nel marmo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Princìpi, visione, contraddizioni. Giuseppe Caronia architetto urbanista

di Antonietta Iolanda Lima  In via Caltanissetta l’inizio Volto levantino per via degli occhi, guance dal colorito di bambino ancora, sorriso d’improvviso aperto, voce che sembrava andare di fretta. Poco più che quarantenne, di aspetto raffinato ed elegante, così mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo contadino ibleo nelle pagine di un manoscritto dei primi del ‘900

di Luigi Lombardo  Corrado Melfi (1850-1940), barone di S. Giovanni, è una delle figure chiave della storia della cultura chiaramontana di fine Ottocento, affiancandosi al Guastella nello studio e divulgazione della storia locale, nell’ambito di quel generale risveglio delle ricerche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un breviario di linguistica laica

di Claudio Marazzini [*]  Il titolo che Salvatore Claudio Sgroi ha scelto per questo libro, La lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed errori, suggerisce una descrizione dell’italiano del nuovo millennio attraverso 79 “fotografie”, istantanee che catturano l’aspetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Manzoni e le donne

di Umberto Melotti   Nel precedente numero di “Dialoghi Mediterranei” ho scritto dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni in occasione del centocinquantenario della morte del suo autore. Vorrei ora integrare quello scritto con una breve nota, frutto delle mie tante riletture, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sharjah, capitale della cultura araba

di Giuliano Mion Un invito a un convegno mi dà verso fine ottobre l’occasione di partire per gli Emirati Arabi Uniti. Se esco dalla cerchia dell’università, trovo che per amici e conoscenti che sono al di fuori dagli ambienti arabistici o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Immacolata in un inedito dipinto del Museo Pepoli di Trapani: tra iconografia e iconologia

di Lina Novara  «Nel cielo apparve … un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle»: così Giovanni descrive nell’Apocalisse l’apparizione di una donna presentandola con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le ‘due strade’ di Dario Bertini

di Antonio Pane Nato a Legnano, ma residente da molti anni a Pavia (dove ha compiuto gli studi universitari), Dario Bertini conta al suo attivo cinque raccolte di versi: Distilleria di contrabbando (Cardano, 2009); Frequenze clandestine (Sigismundus Editrice, 2012); Prove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Agentività, immersività ed esistenza nei social media

di Leandro Salvia  Parlare significa agire. È la funzione pragmatica del linguaggio che – come sappiamo – non solo descrive la realtà, ma la costruisce. Le parole infatti discretizzano e danno i contorni a quel continuum indistinto che ci circonda. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Del “mobil-uomo” contemporaneo

di Orietta Sorgi  Cosa succede nella postmodernità quando ci si allontana dalle proprie radici, quando si perde il senso dell’appartenenza al luogo dove si è nati e cresciuti e dove si resta in qualche modo legati dai ricordi del passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Georg Simmel interprete della modernità. Spunti di riflessione anche per l’oggi?

di Nicola Squicciarino  In Filosofia del denaro Simmel (1858-1918) riconduce allo sviluppo dell’economia monetaria l’origine del processo di formazione della società moderna, delle grandi trasformazioni tecnico-industriali, sociali e culturali del suo tempo. Nella prefazione a tale opera, che non si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Communauté terrestre: Achille Mbembe fra nostalgia del limite e mito

di Francesco Azzarello  Premessa. Narcisismo e immagine: da Mbembe a Byung-Chul Han  Qualche mese fa un noto politico italiano di calibro nazionale ha raccontato le bellezze di un edificio storico palermitano di epoca araba che stava visitando con un lungo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’«im-mondo» dei morti in mare, il dialogo tra i popoli. Le parole di Vincenzo Consolo

di Ada Bellanova  Nostri questi morti dissolti/ nelle fiamme celesti, / questi morti sepolti/ sotto tumuli infernali, nostre le carovane d’innocenti / sopra tell di ceneri e di pianti. / Nostro questo mondo di follia. Quest’im-mondo che s’avvia…[1].  In questi versi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un cinghiale a giudizio

di Paolo Cherchi [*]  Oggi non fa grande notizia se un pitbull o un altro animale che abbia procurato lesioni o danni ad un uomo venga soppresso; e tuttavia fa sempre notizia e i giornali immancabilmente la riportano. La soppressione è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sul metodo storico-comparativo e la polemica Pettazzoni, Croce, Omodeo

di Sonia Giusti  In queste brevi note cercheremo di sintetizzare la polemica nata fra lo storico delle religioni, Raffaele Pettazzoni e Benedetto Croce che, nonostante le “infastidite” critiche del filosofo neoidealista, contribuì all’affermazione del metodo storico-comparativo proposto per la storia delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Realtà e fantasia nella leggenda cristiana del “nobile Saladino”

di Massimo Jevolella La magnificazione del nemico: un caso storico più unico che raro Il fenomeno delle false notizie fa parte della storia umana fin dalla più remota antichità. E non sarebbe nemmeno esagerato affermare che la storia stessa sia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Divagazioni sul vento di Eros

di Antonio Pioletti [*]  Domande  Sia lecito chiedersi se l’accezione dominante nelle nostre società, ma anche in parte degli studi, della categoria di Eros sia adeguatamente cognitiva e non, com’è da ritenere, del tutto parziale e, per molti aspetti, fuorviante. Un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Si può ancora festeggiare il compleanno della nostra Costituzione?

di Roberto Settembre Introduzione Questa non è una domanda pleonastica, poiché festeggiare un compleanno comporta l’attivazione di due meccanismi cognitivi: la memoria e la coscienza. La memoria, in occasione di una ricorrenza importante, ricapitola il tempo trascorso, e riporta alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto Magnaghi, un intellettuale, un urbanista, un amico

CIP di Mariavaleria Mininni  Alberto Magnaghi, il 21 settembre scorso, ci ha lasciati, dopo una vita intensissima di esperienze che hanno attraversato la storia dell’Italia di più di mezzo secolo, tracciando una propria originalissima rotta. Urbanista, territorialista, torinese di nascita e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un uomo giusto, un territorialista militante. In ricordo di Aberto Magnaghi

CIP di Rossano Pazzagli  La perdita di Alberto Magnaghi apre un vuoto grande nel campo degli studi territorialisti che negli ultimi decenni, grazie alla scuola da lui fondata, hanno recato un importante contributo all’analisi dei luoghi, ai processi di pianificazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto Magnaghi e il territorio come principio ermeneutico

CIP di Antonella Tarpino  La prima volta che ho sentito il nome di Alberto Magnaghi – grande urbanista, ideatore e fondatore della Società dei territorialisti italiani – era nei lontani primi anni Settanta quando mia sorella, iscritta ad Architettura a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Abitare la rarefazione

CIP di Domenico Cersosimo e Sabina Licursi  La rarefazione demografica non è un’increspatura contingente della traiettoria urbanocentrica. Le previsioni per i prossimi decenni prefigurano una diffusione dei luoghi a bassa o bassissima densità abitativa in gran parte dell’Italia e non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dall’ossidiana ai fantasmi di un mito. Storie (popolari) di Sardegna

di Raffaele Cattedra Scrivere la Storia con le storie  Non propriamente avvezzo alla lettura di libri di storia, se non privilegiando quei lavori che più attraversano i miei interessi areali o temporali di ricerca, cercherò dal punto di vista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ragionando su mitografie identitarie e snodi storici

di Luciano Marrocu  Sarà meglio partire dal perché ho deciso di scrivere questa Storia popolare dei sardi e della Sardegna, o meglio dal perché, quando l’editore ha affacciato la proposta di una storia della Sardegna “dai nuraghi ai giorni nostri”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia, un meraviglioso campo da gioco da raccontare

di Flavio Soriga  Non essendo uno storico non posso dire niente sulla qualità scientifica del libro di Luciano Marrocu, devo invece subito confessare che per me, in quanto scrittore di opere di fantasia, rileggerlo è ogni volta un tormento. Dall’epopea … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

The new Contemporary Art Scene in Tunisia

di Roberta Marin [*] The Tunisian art scene has changed after the social uprising of 2010-2011, when the second president, Zine El-Abidine Ben Ali (1936-2019) was forced to leave the country and find exile in Saudi Arabia. 2011 became the … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture, Senza categoria | Lascia un commento

Lares e la svolta post-demologica

di Fabiana Dimpflmeier e Dario Nardini  Lares è la più antica fra le riviste italiane di studi demoetnoantropologici oggi esistenti. Fondata nel 1912 da Lamberto Loria, dal 1949 è pubblicata dalla casa editrice Leo S. Olschki di Firenze, ed è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vivacità della storia orale nell’epoca della crisi delle riviste

di Antonio Fanelli  L’Editoriale del n.31 «La rivista “Il de Martino” è nata nel 1992 per rafforzare il rilancio dell’Istituto Ernesto de Martino nel momento del trasferimento da Milano a Sesto Fiorentino. Dopo 30 numeri, e in vista del suo trentesimo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il presente dell’antropologia visiva: una riflessione intorno alla rivista “Visual Ethnography”

di Pietro Meloni  L’iniziativa di Dialoghi Mediterranei rappresenta una preziosa occasione per conoscere meglio il panorama delle riviste di antropologia (e non solo) italiane, per discutere di problemi comuni, per cercare di immaginare possibili soluzioni. Gli interventi che hanno preceduto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Dada”. Per un’antropologia aperta ai nuovi linguaggi

di Antonio Luigi Palmisano Pansini  In un mondo in cui ormai tutti pubblicano, foss’anche sul semplice facebook o con un X (già Twitter), e pochi leggono, mi pongo spesso la domanda dell’opportunità di tanta fatica per una rivista di antropologia post-globale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Favole in viaggio. “Io Capitano” tra racconto e politica

di Giovanni Cordova Mentre metto in ordine i pensieri per annotare considerazioni ispirate dalla visione del film Io Capitano di Matteo Garrone, non riesco a isolare la mente da due eventi che hanno catturato l’interesse di tante e di tanti … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Io Capitano, e noi…

di Chiara Lanini  Il film di Matteo Garrone affronta il tema del viaggio migratorio da una prospettiva non del tutto nuova ma decisamente interessante, quella dello sguardo in controcampo, come lui stesso lo ha definito, che era già stata utilizzata, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Io capitano”, un film dell’antropocene

di Giuseppe Sorce  Terra sporca, terra di sogni. Pietre, sabbia, colori saturi. Lamiere e mattoni sghembi eppure tanti sorrisi. All’orizzonte fuori la mappa il luogo ove tutto è possibile. E allora ci si aggira fra i vicoli, ci si sveglia … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

«Salvare la meraviglia». Per una semantica della luce nell’opera di Marilena Monti

di Rosario M. Atria «Vorrei salvare la meraviglia dell’alba che ritorna ed il miracolo del sole che dorme nella casa della notte»: così scriveva Marilena Monti in un libricino di liriche, smilzo e prezioso, che segna il suo debutto letterario. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“A bon’è ca si mori”. Esorcizzare la morte in Sicilia: tra etnotesti e letture sciasciane

di Angelo Campanella  I colori della morte  La ritualità della morte in Sicilia non è dipinta soltanto di nero, ma presenta una varietà festosa di colori. Il due novembre, per la commemorazione dei defunti, le vetrine delle pasticcerie sfolgorano della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

D’Arrigo e la genesi di un capolavoro

di Antonino Cangemi  Esuberanza immaginifica, estro creativo iconoclasta, inventiva lessicale, scavo psicanalitico, richiami etno-antropologici, allusioni simboliche. C’è di tutto in Horcynus Orca, il romanzo fiume che Stefano D’Arrigo consegnò a Mondadori nel 1974 dopo una lunghissima gestazione, uno dei casi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vattimo e Severino dialetticamente in contrappunto

di Augusto Cavadi  Dopo la notizia del suo decesso, di Gianni Vattimo (4 gennaio 1936- 19 settembre 2023) si è scritto, meritatamente, molto. Meritatamente per almeno due ragioni. La prima: è stato uno dei pochissimi pensatori italiani di cui, negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fare e ripensare l’antropologia in Africa

di Antonino Cusumano La biografia antropologicamente più interessante è senza dubbio l’autobiografia. Narrare è consustanziale alla natura umana. Narrare di sé, della propria vita, è quanto gli antropologi hanno da sempre chiesto agli altri, ai soggetti delle proprie ricerche, pur … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Henry Di Spirito, il poeta della pietra

di Laura D’Alessandro  Un dolce ticchettio al mattino presto rincorre speranze spezzate di sogni… stacca, rabbonisce ogni cosa e la roccia obbedisce la visione dello scultore all’interno della forma il mazzuolo spinge…il cesello vola…e la roccia diventa il pensiero di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Trapani. Volumi, profili e segni di un liberty da riscoprire

di Mariza D’Anna  Trent’anni fa veniva pubblicato il volume Il Liberty a Trapani di Lina Novara e Maria Antonietta Spadaro, edito dall’Associazione nazionale insegnanti di Storia dell’arte. La pubblicazione negli anni aveva trovato un posto nella storiografia sugli studi sul Liberty; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Palermo magica di Emma Perodi

di Anna Maria De Majo [*] Sono tre i luoghi del cuore di Emma Perodi, la scrittrice toscana vissuta a cavallo tra l’Otto ed il Novecento: Cerreto Guidi in provincia di Firenze dove è nata; Roma, dove ha vissuto i vent’anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Raniero, ‘al sommo dio’. Disegni erotici, magiche figure, l’entomologia

di Aldo Gerbino  Nota Suburanas inter Telesina puellas,/  quae, puto, de quaestu libera facta suo est,/cingit inaurata penem tibi, sancte, corona:/  hoc pathice summi numinis instar habent.  Telesina, nota fra le ragazze di Suburra,/che, penso, s’è resa indipendente col mestiere,/d’una ghirlanda … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro sperimentale degli indipendenti di Anton Giulio Bragaglia nel centenario della fondazione

di Giovanni Isgrò  Questo articolo intende rendere omaggio al primo vero tentativo di rinnovamento del teatro italiano a partecipazione collettiva dopo la grande stagione dannunziana. Per quanto pluridecennale sia stata l’attività teatrale di Anton Giulio Bragaglia, sia nella veste di teorico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chi sono i Siciliani. Tra miti, feste e musei

di Luigi Lombardo Sicilia Antica e Moderna è il titolo complessivo che i curatori Emanuele Lelli e Maria Antonietta Sorci hanno dato al secondo volume della collana “Diachronion. Ricerche tra antico e moderno”. Il libro di 140 pagine raccoglie i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una rilettura de “I Promessi Sposi”

di Umberto Melotti  Nel 2023 sono trascorsi 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (1785-1873). Le celebrazioni sono andate al di là di ogni previsione. Basti dire che nel Duomo di Milano i suoi Promessi Sposi sono stati letti integralmente, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dialoghi tra arte e letteratura nello sguardo di un grande maestro della critica

di Giuseppe Modica  Maestri, Amici. Arte e artisti del Novecento è il volume che raccoglie scritti sull’arte dal 1997 al 2020 di Giuseppe Appella, appena pubblicato da Silvana Editoriale. È un libro importante per rintracciare una ‘veritiera’ storia dell’arte del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’oratorio della “Congregazione del S.S. Crocifisso della Mortificazione” di Trapani: un trionfo del legno e dei simboli

di Lina Novara  Nel complesso dei Domenicani di Trapani, dietro l’abside della chiesa di San Domenico, è inglobato un piccolo scrigno di architettura e arte, che fonde insieme pietra, legno, stucco, scultura e pittura: l’oratorio della Congregazione del S.S. Crocifisso della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Fiandre di Ripellino

di Antonio Pane [*] In una lettera a Guido Davico Bonino (26 settembre 1971) Ripellino scrive: «Ti prego di voler tenere in considerazione un certo rallentamento del mio lavoro, perché, nonostante un’estate di riposo nelle Fiandre, i miei nervi sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il silenzio che trascende il linguaggio: la poetica di Irma Blank

di Mariella Pasinati  Il 14 Aprile, all’età di 89 anni ci ha lasciate l’artista concettuale Irma Blank (Celle 1934 – Milano 2023). Tedesca di nascita, il suo percorso umano ed artistico si è svolto, a partire dalla metà degli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Immagini della piazza. Dall’album fotografico di Gustavo Cottino

di Elisabetta Silvestrini  Nel marzo del 2000 Gustavo Cottino, impresario e imbonitore molto conosciuto nel mondo della “piazza”, ha concesso, a chi scrive, una lunga narrazione autobiografica, una “storia di vita”: in questa intervista Cottino ha passato in rassegna le … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Dalla tavola contadina ai banchetti aristocratici

di Orietta Sorgi  L’amaro, questo sapore a primo impatto respingente, diviene nel tempo uno degli elementi connotativi della cultura gastronomica italiana. Diffuso soprattutto nell’universo vegetale, lo ritroviamo in un’ampia varietà di verdure ed erbe selvatiche, dalla cicoria all’indivia, dalla rucola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La voce barbara e arcana di Medea da Euripide alla riscrittura di Bonagiuso

di Filippo Triolo  Da apolide e poi da cittadino di un paese non mio, la mia lingua è diventata la mia vera patria (Luis Sepulveda)  Introduzione  Del personaggio di Medea nel corso dei secoli si è scritto e detto di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gramsci e Pasolini, un dialogo di affinità politiche e intellettuali

di Francesco Virga L’ anno scorso sono stati pubblicati gli Atti di un importante Convegno di studi, svoltosi a Casarsa della Delizia (UD), intitolato: Il Gramsci di Pasolini. Lingua, letteratura e ideologia, a cura di Paolo Desogus (Marsilio Editori, Venezia 2022). … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Divagazioni intorno a mafie, affari e politica

di Lauso Zagato Il volume cui faccio riferimento, è che sta all’origine delle mie divagazioni, è uscito la scorsa primavera, ed è frutto della collaborazione tra il giornalista d’inchiesta Roberto Leccio e il sociologo Marco Omizzolo, Laboratorio criminale (People ed., … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Diario di un viaggio in Uzbekistan

di Nino Pillitteri  Via si parte, destinazione Samarcanda, Uzbekistan. Ore 05,40 Aeroporto Falcone e Borsellino, ore 09,30 Fiumicino, ore 11,30 per Abu Dhabi con arrivo ore 19 circa. Tutto fila liscio. Decidiamo che possiamo investire le sei ore a girare … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il populista Don Milani?

di Fabio Dei  Barbiana e il Sessantotto  Di Lorenzo Milani si parla molto da alcuni anni, e molto se ne è parlato in questo 2023, centenario della sua nascita. Alcune opere recenti hanno cercato di uscire dall’alternativa polemica che questo controverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un dialogo personale con Marc Augé

di Giovanni Gugg  Un etnologo in Circumvesuviana Nei miei anni da studente universitario ho avuto una vita piuttosto in linea retta, perché trascorrevo diverse ore ogni giorno a bordo del treno che, da capolinea a capolinea, mi trasportava tra Sorrento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante, Averroè, e il mistero della “luce etterna” di Sigieri

di Massimo Jevolella  Gli “smeraldi” di Beatrice  Nel trentesimo canto del Purgatorio Virgilio scompare, per cedere a Beatrice il suo ruolo di guida, dopo l’ingresso nel paradiso terrestre. E allora Dante si volge verso il “dolcissimo padre”, ma non lo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Il Vangelo secondo un povero agnostico

di Vincenzo Meale  E venne un uomo di nome Gesú  Sono cresciuto in un ambiente cristiano tradizionalista, con una lettura dei vangeli in cui a ogni passo si vedevano prodigi sovrumani. E mi si diceva che senza i miracoli il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Le continu et le discontinu comme organisation de sens. À partir d’Eveline de Joyce

di Stefano Montes [*]  Eveline fait partie d’un recueil, publié pour la première fois en 1914, dont le titre est, en français, Gens de Dublin. Mon analyse de cette nouvelle fait partie d’un projet plus vaste d’analyse portant sur l’ensemble du … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Erranze esistenziali e poetiche di Flaviano Pisanelli

di Rosy Candiani Nella vita di ognuno esistono luoghi d’elezione che si radicano nelle esperienze e nella memoria e ai quali spesso si torna anche solo mentalmente o per fugaci ma inequivocabili frammenti di tempo. Questa è la Tunisia per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una riva non troppo lontana: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia nel racconto cinematografico e letterario

di Salvina Chetta  «I primi ad arrivare furono i genitori di mia nonna materna sul finire del 1896, in provenienza da Villalba (Caltanissetta). Mia nonna materna nacque a Tunisi sei mesi dopo il loro arrivo. Mio bisnonno che in Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Calvino a Tunisi: un dialogo in nome della letteratura

di Salah Methnami  La morte di Italo Calvino nel settembre del 1985, all’età di sessantun anni ha impedito ad uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento, di potersi recare negli Stati Uniti per tenere una serie di conferenze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fare spazio ai luoghi. La crisi ecologica e il (difficile) ritorno del “terrestre”

CIP di Filippo Barbera  Il volume Ecoterritorialismo a cura di Alberto Magnaghi e Ottavio Marzocca (Firenze University Press, 2023) si pone l’obiettivo di applicare l’architettura teorica di matrice territorialista e il concetto di bioregione urbana alle problematiche ecologiche e ambientali. Come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pluriverso bioculturale ed ecoterritorialismo. Temi e questioni aperte

CIP di Letizia Bindi  Ecoterritorialismo è un testo collettaneo che invita a ripensare in chiave critica lo sviluppo dei territori, la progettazione localizzata, i processi decisionali circa le possibili alternative all’ontologia post-modernista della crescita, delle megacities, dei grandi centri economici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le mille iniziative dell’Italia spopolata

CIP di Mariano Fresta  Dopo tanti libri sulle aree e i paesi spopolati e misconosciuti che spesso hanno il tono della nostalgia, ecco un testo in cui si parla delle mille iniziative, di singoli e di gruppi, che nascono nel segno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cose di Sardegna: Luciano Marrocu e la storia lunga dell’Isola

di Nicolò Atzori                                                                            … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

C’era una volta un’isola. Un libro per dieci millenni

di Pietro Clemente  Luciano Marrocu ha un’attività poliedrica: è docente universitario, autore di libri e di saggi di storia oltre che scrittore di letteratura di vario genere. Le prime cose sue che ho letto erano libri gialli ambientati a Roma in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ossimoro sardo: un sistema di autonomia subalterna

di Costantino Cossu Esercitare un approccio critico intorno alle visioni in chiave nazionale della storia della Sardegna. Questo lo scopo che Luciano Marrocu apertamente dichiara nell’introduzione a Storia popolare dei sardi e della Sardegna, il nuovo saggio dello storico cagliaritano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Miti e storie dell’Isola dei nuraghi

di Tatiana Cossu  Se c’è un’impresa che uno studioso, per di più se è uno storico contemporaneista, tende a rifuggire è quella di avventurarsi in un lavoro di sintesi generale della storia di una regione, di un Paese, di un’area geografica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Transculturale”. Attraversamenti e pratiche di decolonizzazione

di Alfredo Ancora, Raffaele Tumino Su nostra iniziativa è nata recentemente (2022) la Rivista semestrale “Transculturale” che vuol arricchire ulteriormente un dibattito scientifico che in questo momento storico-politico dà l’impressione di volersi “appoggiare” solo su derive note e ben consolidate. Transculturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Journal of Business Anthropology”. Quando l’antropologia dialoga con l’economia aziendale

di Linda Armano  La Business Anthropology è una sotto branca dell’antropologia che sta prendendo piede soprattutto in certi Paesi, come negli Stati Uniti o in contesti nord europei, come la Danimarca, e applica la metodologia antropologica per studiare le relazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Antropologia”: miti e costruzione di una rivista

di Silvia Barberani, Silvia Vignato Il ritardo con cui entriamo nel dibattito in corso su Dialoghi Mediterranei in merito alle riviste di antropologia ci offre una posizione comoda perché i temi fondamentali dell’editoria scientifica italiana sono già stati ben esposti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Les conditions de naissance d’Insaniyat. Contexte, contraintes et défis

 di Nouria Benghabrit-Remaoun [*]  Cette réflexion sur l’historique de la revue Insaniyat, menée au sein d’un Workshop [1] portant sur l’état des lieux et perspectives pour la revue, a été possible grâce à la disponibilité et le soutien du directeur de … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tempi trimestrali, spazi regionali: la “Rivista Abruzzese” dal 1886 alle sfide dell’open access

di Lia Giancristofaro  Un numero periodico da centocinquant’anni  Nel 2003, realizzando una escursione culturalista nella storia dell’editoria abruzzese [1], mi imbattei in questa considerazione di Henri-Jean Martin, specialista della storia del libro: «Il libro non esercita più il potere che aveva una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripoliticizzare Scotellaro: una novità interpretativa nel libro di Marco Gatto

 di Carmela Biscaglia  Sull’orizzonte nazionale delle iniziative ad oggi realizzate per il centenario della nascita di Rocco Scotellaro (1923-2023), la pubblicazione del libro di Marco Gatto, Rocco Scotellaro e la questione meridionale. Letteratura, politica, inchiesta (Roma, Carocci, 2023) si staglia come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripercorrendo un’esperienza di formazione. Antropologia e letteratura: Rocco Scotellaro e i Contadini del Sud

di Annalisa Di Nuzzo La sezione di Antropologia e Letteratura dell’AISEA. La condivisione di un nuovo filone di ricerca Nel 1996 in una riunione tenutasi all’Università La Sapienza di Roma partecipavo alla nascita della sezione di Antropologia e Letteratura dell’Associazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per rileggere Scotellaro politicamente

di Marco Gatto  Le pagine che Pietro Clemente ha voluto dedicare su questa rivista alla figura e all’opera di Rocco Scotellaro hanno immediatamente agito da stimolo per una rinnovata riflessione sull’intellettuale lucano, del quale ricorre quest’anno, com’è noto, il centenario … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rocco, ovvero ironia della sorte

di Eugenio Imbriani Incompiuto Un giovane non ancora ventenne, ma ben dotato di studi, attratto dagli antichi classici e dalla letteratura contemporanea, che ha maturato una decisa avversione al fascismo, si guarda allo specchio e nel riflesso vede un altro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare Rocco Scotellaro e il Mezzogiorno

di Ferdinando Mirizzi  Ripensare oggi la figura di Rocco Scotellaro significa innanzitutto riflettere sul reale rapporto che egli ebbe con i “suoi” contadini, esplicitato sul piano poetico nei versi Sempre nuova è l’alba, che Carlo Levi definì la ‘Marsigliese contadina’, configurando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Biblioteca dell’Ordine degli Architetti della provincia di Trapani “Michele Argentino”

di Renato Alongi  «Fare della biblioteca pubblica una città e della città una biblioteca» Antonella Agnoli [1]. La Biblioteca di pubblica lettura dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trapani è stata di recente intitolata al professore Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“…E il mio maestro mi insegnò com’è difficile trovare l’alba dentro l’imbrunire”

di Salvatore Cusumano Progetto e consapevolezza Al quel tempo io ero un ragazzo, con sogni e visioni proiettati verso la realizzazione professionale, avevo scelto di iscrivermi alla facoltà di architettura di Palermo, in via Maqueda. Credevo nelle mie potenzialità “creative” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Michele ha sempre soffiato sui semi di tarassaco

di Mariella La Guidara Argentino [*]  Incontro Michele appena arrivata a Palermo dalla provincia messinese perché vive con studenti di architettura che conosco. La prima impressione che mi fa è che è un tipo distratto, forse timido, sicuramente riservato, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Ripescaggi” d’opere: da Eco a Périer, a Ortese

 di Franca Bellucci  Viviamo forse tra esperienze eccezionali? Rifletto sulla sensazione di eccezionalità, mentre constato come la segnalazione di punti di vista espressi da tempo, ma finora trascurati, si infittisce e si moltiplica, cavalcando ricicli e riproposte. Un effetto lanciato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un precursore della didattica precinema: Carlo Povigna (1859)

di Massimo Bonura Introduzione Il raro testo del piemontese Carlo Povigna che qui si ripubblica si inserisce pienamente in due dibattiti rilevanti per la storia sociale italiana e strettamente collegati tra loro. Il primo è quello dal valore estetico-pedagogico attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

In dialogo con Spinoza, filosofo post-teista

di Augusto Cavadi  Nel linguaggio comune si identifica il filosofo con lo storico della filosofia. In alcune personalità, effettivamente, la passione per la ricerca teoretica si coniuga splendidamente con la competenza esegetica, ma si tratta di preziose rarità. Più comunemente … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni

di Antonino Cusumano  Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Tra favola e racconto e il mare al centro

di Mariza D’Anna  Un’aria fredda passa sul guscio duro dei crostacei/ un grande urlo solca il cielo con il suo gelido fulmine d’ira/ come un tappeto grigio arrivano la notte e lo spavento (Alvaro Mutis, Summa di Maqroll il Gabbiere).  Sin … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La figura del padre secondo Jacques Lacan

di Piero di Giorgi [*] Prima di affrontare il tema che mi è stato proposto, non posso non accennare al processo che porta all’identificazione col padre e soffermarmi quindi sul complesso edipico. Chiamato così perché Freud era affascinato dal mito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra storia della moda e storia della Chiesa

di Liviana Gazzetta  Il 13 aprile scorso moriva la stilista Mary Quant, nota soprattutto per l’invenzione della minigonna: un’invenzione, tra l’altro, che risale proprio a sessant’anni fa, quando apparve per la prima volta nel suo negozio londinese “Bazaar”. In realtà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Edmond Budina. “Il profeta dei popcorn”, monologo teatrale satirico

di Mauro Geraci Nota introduttiva Per quanto ne riprenda tutta l’efficacia evocativa e simbolica, Il profeta dei popcorn non è una fiaba e non può essere compreso nei termini fantastici del c’era una volta… Scritto durante le chiusure per il covid, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un catalogo di mediterraneità

 di Aldo Gerbino Cerco l’azione. “La parola è morta” dicono altri. / La parola è morta / perché le vostre lingue hanno sostituito il mimo alla parola / la parola? Volete svelarne il fuoco? Dunque, scrivete [Adonis, da Una tomba per New … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un crocifisso. Ipotesi di un bozzetto di Anton Van Dyck

di Paolo Giansiracusa Il Crocifisso, che il presente studio classifica come bozzetto dell’opera finita conservata al Museo Nazionale di Capodimonte (Napoli), ha la freschezza pittorica tipica degli studi preparatori. La pennellata infatti non indugia nei dettagli ma scorre veloce al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti

di Dario Inglese  L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Vittorio Ziino ingegnere e architetto

di Antonietta Iolanda Lima [*] Il 28 settembre del 1910 Vittorio Ziino nasce a Palermo. L’abitazione è un palazzo progettato da Nunzio Ziino, prozio, in via Dante 53. Il nonno giurista è un principe del foro, titolare del più prestigioso studio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Febbre mediterranea” e l’insostenibile pesantezza dell’esistenza

di Aldo Nicosia «Codardo è chi ha paura della morte». «No, chi ha paura della vita». Sul sottilissimo filo tra vita e morte, realtà e sogno, danza con grazia e armonia il film Humma al-bahr al-mutawassit (“Febbre mediterranea”, 2022) [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I tempi d’oro di Montparnasse e le sculture dell’“altro Giacometti”

di Antonio Ortoleva  C’è un aggettivo, Il Saggiatore, che rimanda a Galileo che così denominò il trattato sulla libera scienza, prima dell’abiura, che a rimbalzo porta ad Alberto Mondadori che così denominò nel 1958 la sua rinomata casa editrice, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro l’amore. Su una poesia di Wisława Szymborska

di Enrico Palma  Delle poesie di Wisława Szymborska, leggendole, gustandole, meditandole, ci si accorge subito di un importante pondus filosofico. I richiami alla filosofia antica e contemporanea sono evidenti, e basta toccare questo nervo scoperto per far emergere tutta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Benedetti lupopesci

di Antonio Pane  A cinque anni da Tre lune in attesa (qui recensito nel numero 35 di gennaio 2019) e a quattro da Le professoresse meccaniche (macedonia di storie di vario stile e misura a loro modo unificate dal tema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vitalità della linguistica italiana: un nuovo eccellente manuale

di Salvatore Claudio Sgroi  1. La manualistica di linguistica italiana  Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ciò che lasciamo, ciò che non vediamo: i rifiuti in Sicilia

di Giuseppe Sorce Quante volte l’avete sentito dire, per quanto si possa fuggire lontano da un luogo, i tuoi problemi fuggiranno con te. Te li porterai appresso. Non è fuggire dai problemi ciò che li risolve. Ma, in questo come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando l’antropologo è anche un poeta

di Orietta Sorgi L’amore e la morte, temi universali su cui si fonda rispettivamente l’inizio e la fine della vita, sono stati, fin dall’antichità, al centro dell’attività speculativa dell’uomo, fonte d’ispirazione delle arti e delle lettere e in generale di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lezione profetica di Elias Canetti

di Francesco Virga L’interpretazione dell’opera di Canetti proposta da Salvatore Costantino nel saggio intitolato Il mondo senza testa. Rileggendo Elia Canetti (Franco Angeli 2021) merita particolare attenzione. L’autore è un sociologo che ha insegnato all’Università di Palermo per tanti anni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Confessione in nave tra laici. Una ricerca filologica

di Paolo Cherchi  In due testi capitali del diritto canonico, ossia nel Decretum di Ivo di Chartres e nel più fortunato Decretum di Graziano [1], troviamo la seguente storia che serve ad avviare la nostra ricerca sul tema della “confessione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scotellaro. Una eredità incorporata

di Pietro Clemente [*] Quanta strada insieme Nei primi anni 70, Scotellaro diventò per me un compagno di strada. Insegnavo Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Siena in un clima ancora vivo di impegno politico. Raccolsi con altri colleghi una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tradurre dall’arabo, tradurre l’Altro. Una questione di sguardo

di Barbara Teresi Se tradurre è sempre una sfida (per dirla con le celebri parole dei germanisti Cosciani e Devescovi, «è impossibile ma necessario»), chi traduce dall’arabo può avere la sensazione che la sfida, nel nostro caso, sia particolarmente delicata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le fonti sonore delle musiche di tradizione orale italiane: questioni di metodo, di descrizione e di uso

di Roberta Tucci   È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi con i panni e le scarpe e le facce che avevamo Rocco Scotellaro, 1954   Epifanie Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giochi intertestuali e intrecci narrativi in un racconto che celebra la letteratura

di Antonino Cangemi  Nel 2016 Fabio Stassi ha confermato il suo talento narrativo pubblicando La lettrice scomparsa. Nel romanzo – edito da Sellerio, vincitore del Premio Scebanesco 2016 e finalista del Premio Letterario 2017 – il protagonista, un docente precario, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento