Archivi categoria: Letture

La guerra, la fotografia e l’immaginario

di Antonino Cusumano Finita la guerra, la pietà popolare piangerà i morti disseppelliti dalle macerie e dalle fosse comuni e i profughi lentamente torneranno nelle città e nei paesi dove saranno ricostruite le case e le fabbriche distrutte, insieme alle … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Buon compleanno, Pier Paolo

di Claudia Calabrese  Caro Pier Paolo, anche nel giorno del tuo centesimo compleanno, sento il bisogno di avvicinarmi a te e alla tua opera attraverso la musica e i suoni, che hai tanto amato; permettimi di farlo, oggi, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo nella provincia di Antonio Castelli

di Antonino Cangemi Ricercata, elegante, rarefatta, la prosa di Antonio Castelli. Scrittore madonita schivo e dalla rara sensibilità musicale – che trovava espressione in uno stile melodioso e a tratti aforistico –, Antonio Castelli fu tanto geniale quanto incompreso. Bastano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memorie di famiglia, storie di vita di una comunità

di Annamaria Clemente «Intanto, mentre ero a Ischia, avevo appreso che durante uno dei tanti viaggi fatti da mio fratello con la carovana per trasportare con i carretti una vagonata di fave da spedire a mezzo vagone ferroviario dalla stazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Amori, misteri e soprusi nel destino di una donna sola

di Giuseppe Cultrera  A voler essere scaramantici, che la vita non sarebbe stata una passeggiata c’era scritto nel suo nome – quel Cassandra che il padre colto notabile le impose alla nascita – e nel “contesto” storico-sociale: nacque il 17 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro la “damnatio memoriae”. Per una storia delle donne

  di Mariza D’Anna La consapevolezza del ruolo della donna nella società potrebbe dirsi non più in discussione. È data per assodata nella dialettica maschile e femminile, nella sua funzione oltre la maternità e la famiglia, nella sua crescente ascesa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un nuovo ambientalismo. La lezione delle culture native

di Valeria Dell’Orzo […] Vide da lontano un busto grandissimo, che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggere Freud. Un caso clinico e l’interpretazione di un autore lacaniano

di Piero Di Giorgi Jaques Lacan, psicoanalista francese, si è proclamato l’interprete autentico di Sigmund Freud e ha dato molto rilievo alla linguistica. Nel 1953, dopo sei mesi che ricopriva il ruolo di presidente della SPP (Società psicoanalista parigina), è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Emanuele India e la gloria del fare

  di Aldo Gerbino Il tessuto operativo di Emanuele India coincide perfettamente con la sua umana natura; un tessuto mosso nel bagno di una preponderante atmosfera spirituale in cui luce e suono, il tinnire pervadente dell’universo e il richiamo sacrale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tintoretto. Ricognizione di un ritratto visto da vicino

  di Paolo Giansiracusa Tra i pittori veneti del Rinascimento Jacopo Robusti, detto il Tintoretto [1] per via della provenienza da una famiglia di tintori di stoffe, è quello che ha compreso con maggiore convinzione l’importanza del ritratto di tre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riscrivere la Storia umana. L’ambizioso progetto di Graeber e Wengrow

  di Dario Inglese C’è una storia che viene raccontata ogni giorno. Una storia di progresso lineare che, dall’alba dell’ominazione, narra come gli esseri umani siano diventati quel che sono oggi. Nei testi scolastici e nella divulgazione scientifica, l’epopea della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tasso, i poeti guerrieri e il mecenatismo al femminile

 di Rosario Lentini Nel 1453 Costantinopoli (ex Bisanzio), caduta in possesso di Maometto II «il Conquistatore» e, quattro anni dopo, ridenominata Istanbul, diventava capitale di un vasto dominio ottomano che, fino alla morte di Solimano il Magnifico (1566), si sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Omaggio postumo a un poeta dell’adolescenza

di Antonio Pane «Gradirei avere un Suo parere». La notizia della scomparsa, a novant’anni, di Vincenzo Gentile, casualmente avvistata tra i marosi di Internet [1], si è irresistibilmente avvolta a queste sue parole, riemerse di colpo dalle polverose cantine della memoria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quale filologia della Contemporaneità? In margine alle tesi di Lorenzo Tomasin

  di Antonio Pioletti Risulta di sicuro interesse e utile base di discussione per ulteriori verifiche, un contributo di Lorenzo Tomasin che, «Riprendendo un genere argomentativo antico […]», presenta «nove tesi su caratteri e compiti della filologia nell’epoca presente»: Nove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Verga e Sciascia, tra storia e identità siciliana

di Bernardo Puleio «Sempre più, col passare degli anni, sento la musicalità di Verga. Sul tessuto, aspro e serrato, della sua prosa s’è deposto non so che di soffice; il suo linguaggio invecchiando s’è vellutato, come certi vini troppo forti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Due intellettuali, un editore e una memorabile stagione culturale

di Orietta Sorgi Nell’Italia del 1943, devastata dal secondo conflitto bellico, avviene un incontro fra due giovani intellettuali, destinato a segnare una svolta progressista in un Paese chiuso e oppresso dalle angustie del ventennio fascista. Cesare Pavese e Ernesto de … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mythos e logos nella poesia di Cesare Pavese

di Marcello Spampinato La nostra storia, la storia di ciascun individuo e in particolare di coloro che sono chiamati a creare il mondo della cultura, delle lettere e altri oggetti dello spirito è, come quella dei popoli, un costante processo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le ragioni del “male” e della “distruttività maschile”

di Francesca Traìna Nel 2019 è stato pubblicato, per Feltrinelli, il libro L’altra metà di Dio di Ginevra Bompiani. L’ho letto d’un fiato e ne sono rimasta affascinata. Oggi me lo ritrovo fra le mani perché il tempo buio e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Educare in fase di mutamenti epocali

per la scuola di Augusto Cavadi Quando un settantenne di oggi andava a scuola, da alunno, incontrava insegnanti che appartenevano – grosso modo – alla stessa era geologica. Ai nostri giorni non è più così: i 40-50 anni di differenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il De Martino: metamorfosi di una rivista, al centro dell’educazione sentimentale di una generazione

di Fabio Dei Il De Martino è dal 1992 la rivista dell’Istituto Ernesto de Martino – centro archivistico e di ricerca che così definisce, nel suo sottotitolo, il proprio senso: «per la conoscenza critica e la presenza alternativa del mondo popolare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’esemplare coerenza di percorso. Buttitta e l’ultima sfida al drago

 di Francesco Faeta Ho avuto l’occasione di discutere, assieme a Pietro Clemente, nel corso del Seminario Parole chiave su Folklore, Demologia, Cultura popolare, Tradizioni contadine, tenutosi presso l’Università “Sapienza” di Roma, ideato e diretto da Antonello Ricci, il testo Ideologie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La scrittura necessaria di Vincenzo Consolo, sapiente speziale di parole

di Nicola Grato «… non possiamo non sperare che la figlia di Demetra, la fanciulla assopita nell’inverno della grotta, negli ascosi meandri, si scuota, esca dal suo torpore di pupa, salga sopra il carro d’oro, torni alla superficie, risorga alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “Volkskunde” tedesca postbellica e il pensiero di Gramsci sul folklore. In ricordo di Hermann Bausinger

di Luca Renzi  Hermann Bausinger (1926-2021) è stato a lungo direttore del Ludwig-Uhland-Institut für empirische Kulturwissenschaft [1] dell’Università di Tübingen. La storia di questa istituzione, nata per precisione nel 1933, originariamente denominata “Seminar für deutsche Volkskunde” (divenne nel 1937 “Institut für deutsche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luigi Meneghello e la Resistenza: il rovescio della medaglia di tutta una classe di scrittori

di Rabeb Ben Abdennebi L’importanza data a Luigi Meneghello (Malo il 16 febbraio 1922 – Thiene il 26 giugno 2007) nel panorama della letteratura italiana contemporanea è sempre più ampia e documentata. Meneghello è un accademico famoso, un letterato pregevole, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Verga, la letteratura come antropologia

di Alberto Giovanni Biuso  Premessa da allievo  Questo testo è nato dalla lettura del più recente libro di Giuseppe Savoca: Verga cristiano dal privato al vero [1]. Lettura che mi ha permesso di vivere alcuni giorni in compagnia di Giovanni Verga, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Consolo. La parola creativa

di Sebastiano Burgaretta [*] La mia presenza qui trova una ragione nel rapporto di amicizia del quale Vincenzo Consolo volle onorarmi per un trentennio circa, fino alla sua morte, e che continuò poi con sua moglie, Caterina Pilenga. Se devo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uno scrittore siciliano con accenti toscani

di Antonino Cangemi Nell’autunno del 1945 Angelo Fiore giunse a Bisacquino con un incarico annuale per l’insegnamento della Lingua Inglese presso la Scuola Media e il Ginnasio “Vittorio Emanuele”. ‹‹Un pomeriggio di novembre, la corriera automobile scaricò nella piazza di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Klimt e Schiele. Dall’Art Noveau all’Espressionismo tra visioni e suggestioni oniriche

di Laura D’Alessandro Ci sono dei film che colpiscono in modo particolare la nostra sfera emotiva e la nostra sensibilità al punto che li ricordiamo sempre, rievocandone immagini e battute. E che siano proprio determinati frammenti a renderli indimenticabili: una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appartenenze multiple, migrazioni e mediazioni

  di Chiara Dallavalle I libri di narrativa sono sempre più storie di vite, un genere letterario che si va affermando ai confini dell’antropologia con scritture in bilico tra verità autobiografica e finzione romanzesca. Nella trama dei fatti realmente accaduti … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La crisi dell’arte sacra nella cultura visuale contemporanea

di Mariza D’Anna Liborio Palmeri è parroco, scrittore di fiabe e storico dell’arte. Così l’autore si identifica nella brevissima biografia nella quarta di copertina del suo ultimo ponderoso lavoro dal titolo Se Dio non vale un quadro, per la sezione Arte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Colonialismo e razzismo, un rapporto incestuoso

di Mariano Fresta Sull’esperienza coloniale italiana soltanto negli ultimi quattro decenni si è cominciato a fare ricerca, a parlare e a scrivere, quasi sempre incontrando una certa ostilità da parte di chi aveva taciuto per anni e voleva continuare a tacere. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli arcana imperii del nostro tempo

di Nicola Martellozzo «Ciò non è permesso, ma se insisti con la forza, fa’ ciò che vuoi. Per il re non c’è legge scritta» (Vita di Alessandro il Macedone, 2001: 170) Presentazione  Cosa c’è di più contemporaneo e, al tempo stesso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il grande vuoto dopo Sciascia e il suo magistero letterario e civile

di Antonio Ortoleva “I love Sciascia”, squillò con un sorriso di simpatia la studiosa libanese di Oxford quando comprese che ero un italiano di Sicilia. Ci trovavamo, in quel gennaio 2016, con un bel gruppo pensante attorno al braciere nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cauto attraversamento d’un poème en prose di Marco Ceriani

di Antonio Pane Ho talora fantasticato che la recensione più consona a un libro di Marco Ceriani dovrebbe essere anepigrafa, e infilare una filza di pagine bianche di un bianco così accecante da trascorrere nella più negra nerezza, nella plenitudine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sciascia: la scrittura della ragione e le ragioni della scrittura

di Bernardo Puleio Nel mio intervento cercherò di abbozzare le connessioni esistenti tra la scrittura della ragione di uno scrittore dalla vasta e complessa formazione, nella quale spicca la matrice illuminista e francese, che vive nella anomalia di una realtà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La strana storia del termine “eresia”

di Elio Rindone Si sa che il significato delle parole cambia col passare del tempo, ma che arrivi addirittura a capovolgersi non succede tutti i giorni. È, invece, ciò che è accaduto al termine eresia, che deriva, come è noto, dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Parole scritte sulla carne

di Marco Scalabrino L’anima avivi accussì chiara e aperta/ ma ju ci nun potti mai tràsiri dintra./  Circai n’accurzatura,/ li trazzeri,/ li passi di muntagna stritti e difficili./ Sulu pi strati larghi si juncìa/  a la to anima./ Mi priparai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dinamiche rivoluzionarie e connessioni storiche

di Maria Sirago Nelle grandi sintesi storiografiche è spesso possibile fare emergere gli snodi fondamentali delle vicende umane, sol che l’autore riesca a cogliere i nessi, i percorsi e i crocevia che, contribuendo alla comprensione dei fatti nei contesti spaziali e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una nuova epistemologia del pensiero scientifico

di Orietta Sorgi Le problematiche più critiche del nostro tempo, riferibili soprattutto alle pandemie planetarie che da qualche anno ci affliggono, ma anche alle catastrofi ecologiche e alle guerre o alle carestie dei popoli migranti verso l’Occidente, hanno imposto un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dario Bellezza: la pena di vivere, l’amore in poesia, la morte come compagna

di Francesca Traìna                                               Pasolini di lui scrisse: «ecco il miglior poeta della nuova generazione». Il suo avallo, quello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Poesia e politica nel giovane Pasolini (1943-1949)

  di Francesco Virga Fontana di aga dal me paìs. A no è aga pì fres-cia che tal me pais. Fontana di rustic amour [1]. Poesie a Casarsa è il titolo del primo libro di Pasolini, pubblicato a sue spese, dalla Libreria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mezzo secolo di esperienza degli Ecomusei nel racconto di de Varine

il centro in periferia di Claudio Rosati «Ho inventato la parola ecomuseo per caso. Mille altri le hanno dato un contenuto, o meglio più contenuti, ogni volta diversi». Raramente un incipit riesce a dare, in modo così conciso ed esplicito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giorgio Vezzani (1937-2022): note per una biografia

il centro in periferia di Gian Paolo Borghi La rivista “Il Cantastorie” e le ricerche di Giorgio Vezzani Lo scorso 12 gennaio è deceduto a Reggio Emilia Giorgio Vezzani, figura di rilievo nell’ambito degli studi di cultura tradizionale e costante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arca di Bucherer. Una mostra e una collana per Antonio Leonardo Verri

il centro in periferia di Eugenio Imbriani  Una mostra e Bucherer  Antonio Leonardo Verri (1949-1993) è stato un importante scrittore, poeta, intellettuale che ha operato intensamente nel Salento, l’estrema propaggine della Puglia, negli ultimi decenni del secolo scorso. In una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Avvicinàti amici… c’è Busacca!”. Appunti retrospettivi su una mostra

il centro in periferia di Mauro Geraci A Giorgio Vezzani, storico e amico di tutti i cantastorie A Taormina (Messina), nei locali dell’ex chiesa di Sant’Agostino annessi alla Biblioteca comunale, fino all’8 marzo 2022 è possibile visitare Avvicinàti amici… c’è Busacca! Mostra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le patrie, le cittadinanze e i meticci, un effetto collaterale del colonialismo

per la cittadinanza di Antonino Cusumano Patria è oggi parola quanto mai abusata, violentata, deformata. Si ha difficoltà a pronunciarla dopo che torsioni politiche e retoriche ideologiche l’hanno a lungo sequestrata, sfigurata, mutilata. L’incestuosa commistione con il concetto di nazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici

  di Fabio Dei  Caro Direttore, circa un anno fa Dialoghi Mediterranei (n. 46, novembre 2020) ha ospitato un mio breve pezzo – più uno sfogo che una riflessione sistematica, a dire il vero – sulle carenze nella formazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città

di Flavia Schiavo [*] «Fa più vittime l’imbecillità umana del terremoto di Messina» (Daniele Ciprì e Franco Maresco, ne Il ritorno di Cagliostro) Naufraghi in Terra Madre Da un corpus in cui è impossibile distinguere i luoghi dalle persone e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Hermann Bausinger e la svolta nella Volkskunde

di Nicola Squicciarino                                                     Hermann Bausinger ci ha lasciato all’età di 95 anni, il 24 novembre scorso. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sull’Africa, memorie storiche e pagine letterarie

di Franca Bellucci Ultima settimana del novembre 2021, in tutte le città i commercianti si attrezzano per esporre le merci nel modo più accattivante, perché nessuna smagliatura alluda allo “stallo”, dico quelle misere, caute cornici con cui l’anno precedente, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Kubrick gnostico

di Alberto Giovanni Biuso Kubrick è il cinema Plato is Philosophy and Philosophy is Plato. L’affermazione di Emerson potrebbe essere volta in questa forma: Kubrick is Cinema and Cinema is Kubrick. Le ragioni di tale equazione sono numerose e ben … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia di “A vava inouva”: da fiaba a canzone simbolo del popolo cabilo d’Algeria

 di Ada Boffa Ascoltare “A vava inouva” vuol dire immergersi nella tradizione popolare algerina e cabila attraverso musica e parole dal sapore antico e saggio. I primi accordi di chitarra accompagnano l’ascoltatore in punta di piedi, in un viaggio sonoro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La letteratura italiana senza Dante. La lezione di Francesco De Sanctis e di Cordelia Ray

di Valerio Cappozzo Si è appena concluso il settecentenario dantesco che abbiamo vissuto in una scenografia propria del Decameron e con una sospensione tra la vita e la morte tipica del Canzoniere petrarchesco. Infiniti sono stati gli eventi organizzati in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Genesi dell’universo secondo l’astrofisica contemporanea

di Augusto Cavadi Secondo il racconto biblico, Dio ha plasmato il cielo e la terra in sei giorni. Per secoli non pochi esponenti delle religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islamismo) hanno inteso la narrazione come un resoconto scientifico veridico. Quando … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Dai barconi all’Università. Le lingue come passaporto

di Antonino Cusumano Che l’immigrazione sia tema tanto più dibattuto quanto meno conosciuto è uno dei numerosi paradossi del nostro tempo. Nella pandemia mediatica delle retoriche securitarie e delle ideologie xenofobe che ammorbano l’aria del nostro Paese rimane sepolto e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dinamiche di una scrittura migrante e potenzialità dello spazio mediterraneo

di Alaa Dabboussi Ci sembra molto importante studiare la letteratura della migrazione in Italia, rappresentata da una nuovissima produzione letteraria, nata nel 1990 con la pubblicazione dei tre racconti: Immigrato di Salah Methnani, Chiamatemi Ali di Mohamed Bouchane e Io venditore … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Emma Perodi, una donna e una vita per la scrittura

di Anna Maria de Majo Il 26 novembre scorso si è svolto, nella prestigiosa sala della Biblioteca della Fondazione Primoli a Roma, il convegno: Emma Perodi: il periodo romano (1878-1898), che segue al convegno del 2019 svoltosi a Palermo intitolato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A distanza di due secoli, esiste ancora la questione meridionale?

         di Piero Di Giorgi              Alla domanda del titolo rispondo subito sì. La questione meridionale è ancora in campo per le ragioni passate e per quelle nuove. La pubblicistica è molto ricca, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Crisi della democrazia e depoliticizzazione dello spazio pubblico nell’epoca delle ‘post-verità’

di Dario Inglese “Tutto è politica, tutto è economia. E prima lo capirai, prima realizzerai quello che stanno combinando contro la nostra libertà”. Con queste parole si chiudeva una vera e propria Lectio Magistralis cui ebbi l’onore di assistere in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Malfaraggi” e stabilimenti delle tonnare della Sicilia sud-orientale

di Rosario Lentini Un nuovo importante contributo alla conoscenza del mondo delle tonnare siciliane è stato pubblicato di recente dallo storico dellʼarchitettura Federico Fazio, edito da Lettera Ventidue, con il titolo I luoghi del tonno. Santa Panagia e le tonnare della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno alla tavola raffigurante la Virgo lactans di Custonaci

di Lina Novara Nel Santuario di Custonaci (Tp) si venera da secoli la sacra immagine di una Virgo lactans, detta Madonna di Custonaci, rappresentata su una tavola cinquecentesca, la cui storia si sviluppa tra devozione, leggenda e arte. Secondo la tradizione, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lampi di un’amicizia. Il carteggio Holan-Ripellino

di Antonio Pane L’ultimo numero della rivista «Semicerchio» (1, 2021) presenta al posto d’onore, con il titolo La geografia lirica di Holan e Ripellino, la traduzione italiana di un carteggio che Annalisa Cosentino ha ritagliato dalla sua meritoria edizione critica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dentro un piccolo romanzo giallo la grande storia della Sicilia rurale

di Eugenia Parodi Giusino  In letteratura è sempre stato forte il fascino esercitato sui lettori dal mistero, dalla suspense, e tanto più di questi tempi si può dire che i romanzi gialli conoscono un successo straordinario. La maggior parte degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il senso delle parole. Intorno alla sicurezza

di Filomena Petroni La parola non è solo uno strumento di comunicazione, funzionale e tecnico anche se ha una sua specificità, anzi più d’una come ben si evince dai linguaggi tecnici. Questo ci svela l’ampiezza del parlare e di come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Sottile ovvero il trionfo di una ricerca “concentrica” e “lungimirante” sulla lingua di Leonardo Sciascia

 di Salvatore Claudio Sgroi 1. Ricerca pluri-centrica, centrifuga e lungimirante A voler indicare la specificità del volume (prematuramente postumo) di Roberto Sottile, Sciasciario dialettale. 67 parole dalle ‘Parrocchie’, Prefazione di Marina Castiglione (Firenze, Cesati, 2021), mi sembra pertinente l’immagine di una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Poesia tunisina oltre i confini

 di Ahmed Somai  Tra gli effetti negativi della pandemia, soprattutto nel corso dell’anno 2019-2020, cioè durante le misure più restrittive, c’è stato quello di vedere vari eventi artistici e culturali passare sotto silenzio, come se non fossero accaduti, e comunque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mitologie e ritualità nelle acque magiche dello Stretto

di Orietta Sorgi C’è un luogo in Sicilia che, più di ogni altro, sembra rivelare in modo pregnante alcune caratteristiche peculiari dell’insularità: la sua storia millenaria e la collocazione nel Mediterraneo, la complessa stratificazione culturale e la straordinaria permanenza del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pasolini e Sciascia. Due eretici a confronto

di Francesco Virga Negli ultimi anni abbiamo pensato le stesse cose, dette le stesse cose,      sofferto e pagato per le stesse cose. Eppure non siamo riusciti a parlarci, a dialogare (Leonardo Sciascia, Nero su nero, Einaudi 1979:175-6).

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Geografie dei bordi, fra narrazioni, paesaggi e progettualità

il centro in periferia di Giuseppe Sorce Arrivano in Italia i primi e impattanti e innegabili effetti concreti del cambiamento climatico. Potrei mettere la data di oggi, una di qualche anno fa oppure una data a caso del 2025. Sapevamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una vita allo specchio e il prodigio della memoria

il centro in periferia di Ilario Carta L’autobiografia di Tanino Marongiu Ho scavalcato il 900. Autobiografia di un cagliaritano (AIPSA edizioni, Cagliari 2021) di Tanino Marongiu, dopo lette alcune pagine, trasmette l’idea di assistere alla visione di una storia cinematografica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cromaticità della Nazione. Razzismo e cittadinanza dal secondo dopoguerra a oggi

per la cittadinanza di Maria Rosaria Di Giacinto Cambiare tutto per non cambiare nulla?  All’indomani della Seconda Guerra Mondiale, in Italia, la maggioranza dei votanti si esprime in favore della Repubblica. La volontà collettiva sembra essere il superamento degli orrori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Achille Perilli esploratore dell’universo

di Giuseppe Appella [*] Arithmétique/ algèbre/ géométrie/ trinité grandiose! triangle lumineux! (Lautréamont) danzate, danzate, macchine irreali,/ come su fili di lame, su picchi e crinali,/ danzate, vi dico, danzate, perché vi sia gioia (Angelo Maria Ripellino) A Scaletta, la campagna che circonda Orvieto Scalo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La domenica ieri, oggi e (forse) domani

di Augusto Cavadi Siamo in tempo di secolarizzazione, di de-sacralizzazione, di laicizzazione o siamo già trapassati in una fase di post-secolarizzazione, di ri-sacralizzazione, di forme nuove di religiosità (più o meno autentica, più o meno idolatrica)?  In mancanza di idee … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Il “Cuore” di De Amicis continua a battere

di Antonino Cusumano Ho sillabato l’iniziazione alla lettura cimentandomi sulle pagine del libro Cuore. Era un’edizione Garzanti del 1957, con copertina rigida in tela color carta da zucchero, titolo in rosso, come lo schizzo impresso in oro di un ragazzo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La didattica di Pasolini nel globalismo dei margini

di Valeria Dell’Orzo Quando si parla di società si fa riferimento, com’è chiaro, a un insieme morbido e mobile di bolle che fluttuano entro uno stesso spazio comunitario; tra queste bolle è possibile riconoscere ritagli urbani e suburbani, sfilacciature di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’antropologia italiana: un percorso storiografico tra monumenti e documenti

di Mariano Fresta Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’operazione quanto mai utile e necessaria, quella di ricostruire e scrivere la storia generale delle discipline che in Italia sono chiamate demo-etnoantropologiche. Come si sa, questa definizione è di conio abbastanza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La pesca del tonno e la cultura d’impresa nelle tonnare di Capo Granitola e di Sciacca

di Rosario Lentini La recente pubblicazione del libro di Gianluca Serra ‒ Le tonnare di Capo Granitola e Sciacca. Il ritorno della memoria (Melqart Communication, Sciacca 2021) ‒ suscita una considerazione di ordine generale immediata riguardo alla crescita di attenzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Consolo cartografo

di Antonio Pane Di Ada Bellanova, laureata in lettere classiche e insegnante di liceo, conoscevo la prima tesi di dottorato (sulla presenza dei classici greci e latini nell’opera di Borges) e avevo letto con interesse i racconti L’invasione degli omini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Isnello al Piemonte, l’umanesimo contadino nella microstoria di un partigiano

di Antonio Pioletti Nel 2013 Enrico Pagano in un articolo pubblicato in «l’impegno», rivista dell’“Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea”, auspicava che si ricostruissero le storie dei tanti partigiani venuti dal Sud Italia che diedero il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’abuso delle parole. Un esempio emblematico di manipolazione disonesta

di Alessandro Prato  La retorica fin dalle sue origini ha considerato oggetto privilegiato la funzione persuasiva delle parole (Reboul 1991: 22-23) cioè lo studio degli effetti che le parole sono in grado di ottenere sulle nostre vite e ha inserito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare la natura, ripensare l’umano

di Orietta Sorgi Un nuovo animismo si aggira fra gli antropologi? Sembrerebbe di sì a giudicare dai più recenti contributi degli ultimi decenni intesi a ridiscutere i princìpi del moderno razionalismo fondato sulla netta separazione fra res cogitans e res … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvatore Costanza e il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala

di Cristina Vernizzi La scomparsa di Salvatore Costanza, al di là della profonda commozione che ha suscitato in tutti noi, ha segnato per il Centro Internazionale di Studi Risorgimentali Garibaldini di Marsala la perdita di una persona unica per il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un sorprendente Sciascia arabo tra letteratura, politica e storia

  di Francesco Virga Non può esserci luogo più indicato di Mazara del Vallo e di una rivista come Dialoghi Mediterranei per parlare di questo bel libro: «Un arabo che ha letto Montesquieu». Leonardo Sciascia e il Mediterraneo sud-orientale (Olschki … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese all’Istituto Superiore Regionale Etnografico

il centro in periferia  di Paolo Piquereddu Il magistero di Alberto Mario Cirese permea tutta la storia dell’Istituto Superiore Regionale  Etnografico. Individuare pertanto, alcuni avvenimenti e attività che nella necessaria brevità di questo scritto possano darne conto non è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un diario di viaggio nel mondo inedito delle periferie

il centro in periferia di Silvia Mascheroni Il titolo è un indicatore importante del senso e dell’intento: la città non finisce in periferia, espressione generica, approssimativa e sfocata, considerata ai margini, che non rappresenta il tessuto articolato e plurimo, dai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Sottile: modello di uomo e di studioso, una lezione di metodo e di passione

per roberto di Francesco Scaglione Sollecitato con affetto dal gruppo di ricerca dell’Atlante Linguistico della Sicilia, mi accingo a scrivere queste poche righe per ricordare il professore Roberto Sottile – scomparso prematuramente all’età di 51 anni lo scorso 7 agosto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’amicizia umana e scientifica, “da remoto” con il “Voi”

per roberto di Salvatore Claudio Sgroi Ho conosciuto Roberto Sottile, classe 1970, non ricordo esattamente in quale anno, ma certamente in occasione degli incontri a Palermo legati al Centro di studi filologici e linguistici siciliani, presso il Dipartimento di scienze … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Madonie: memoria e futuro nella vita di Roberto

per roberto di Massimo Genchi Per quanto vada a zonzo con la mente, nel tentativo di acciuffare i ricordi più lontani e più flebili della nostra amicizia, non riesco a rintracciarne l’origine con precisione. Se non fosse un po’ paradossale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto, un’intelligenza fuori dal Comune

per roberto di Domenico Giannopolo Roberto Sottile ha lasciato questa dimora terrena. Per nessuna cosa al mondo avremmo potuto mai immaginare questo epilogo della sua vita soprattutto per chi ha condiviso serenamente con lui gli ultimi giorni che hanno preceduto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roberto Sottile: l’amico, il maestro

per roberto di Lorenzo Castellana, Nieta Gennuso, Riccardo Rizzitello [*] 1. Ho avuto la fortuna di conoscere Roberto sin dalla sua adolescenza, io qualche anno più grande di lui, e di avere seguito e condiviso diversi momenti della sua esistenza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Roberto

In limine di Giovanni Ruffino Mi dispongo a tratteggiare un ricordo di Roberto Sottile, scomparso lo scorso 7 agosto all’età di 51 anni, e convivono in questo penoso ripercorrere i miei rapporti con lui, il linguista di straordinario acume, il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per metafore e allegorie: intrecci come metafore geminate

di Clarissa Arvizzigno Può l’intreccio di un testo letterario essere il prodotto delle metafore geminate da e nel testo? Può la metafora essere intesa come un impulso che genera possibili intrecci? In questo breve saggio, ci proponiamo di rileggere in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ebrei in Italia. L’indagine storica, un cantiere sempre aperto

di Franca Bellucci Il 28 gennaio 2021 ho partecipato al Giorno della Memoria di lontano, ricorrendo alle tecnologie in uso, seguendo tramite youtube la celebrazione che l’Istituto storico della Resistenza della Valle d’Aosta aveva organizzato nella Biblioteca regionale del capoluogo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Sacro in Euripide

di Alberto Giovanni Biuso Il morire determina ogni vita. Per gli umani esso si struttura non soltanto come destino inevitabile nel che e indeterminato nel quando ma anche come tessuto simbolico dal quale germinano le religioni, gorgoglia l’angoscia, si quieta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le parole pirotecniche del Cunto

di Antonino Cangemi Il gusto compiaciuto della teatralità è uno dei tratti salienti dei siciliani e si manifesta nella gestualità, nella mimica, nella parlata. Non sorprende perciò che l’arte del Cunto sia una delle espressioni più autentiche e antiche della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Creazionismo e dogmatismo

di Augusto Cavadi Il piccolo libro Cinque assurdità sull’idea di Dio. Pamphlet antiteologico per creazionisti dogmatici (Calibano, Novate Milanese 2020) a firma di Giorgio Armato, è come un guanto di sfida lanciato al variegato mondo dei monoteismi creazionistici (ebrei, cristiani … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Dialoghi intorno a Magris e storie parallele di vite vere e improbabili

di Pietro Clemente, Federico Fastelli, Zelda Alice Franceschi, Luciano Giannelli & Uršula Lipovec Čebron, Ernestina Pellegrini, Diego Salvadori Claudio Magris racconta guidato dalle stelle australi della Croce del Sud di Pietro Clemente Un incrocio, un intrico tra Ottocento e Novecento, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La differenza sta nella ritualità ripetuta

di Mariano Fresta Nottetempo è una casa editrice fondata da Roberta Einaudi e Ginevra Bompiani, i cui cognomi rievocano due grandi case editrici che hanno contribuito alla crescita della cultura italiana del secondo Novecento. Nata come editrice di narrativa, ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I Cinquanta anni della Casa Museo di Palazzolo Acreide

di Luigi Lombardo Cinquanta anni fa, il 26 settembre del 1971, giorno di domenica, veniva inaugurata (e dunque nasceva ufficialmente) la Casa Museo di Palazzolo. In effetti, il 26 settembre veniva inaugurata, ma il museo era nato tanti anni addietro, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il grande albero del figlio perduto

di Antonio Pane Anche se sono trascorsi più di venticinque anni, ricordo bene l’entusiasmo con cui Alessandro Fo prese a comunicarmi la sua scoperta di un poeta quasi sconosciuto (e dal nome, pensai, decisamente impoetico): Enzo Mazza, che aveva consacrato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle origini della sacralità femminile: il percorso artistico di Mary Beth Edelson

di Mariella Pasinati   Il femminismo e la creazione di simboli iconici per le donne, l’indagine sulle origini della sacralità femminile e l’uso del proprio corpo nella rappresentazione, l’inclinazione alla collaborazione artistica e la costante sollecitazione del pubblico per un approccio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’universo culturale della cornamusa e della zampogna

di Mario Sarica «Mentre Dio ha inventato il flauto, il Diavolo ha inventato la cornamusa, ma poteva usare lo strumento solo dopo aver preso la cera dalle api – che sono creature di Dio – per accordare il suo strumento». … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Crisi dell’antropocentrismo e nuove ontologie

di Orietta Sorgi Sono stati gli antichi Greci i primi a porre una netta separazione fra la natura, physis, e il logos, attività razionale dell’uomo e strumento di conoscenza, aprendo la strada di fatto al pensiero moderno dell’Occidente. A partire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Musei contadini e mondo moderno

speciale cirese di Alberto M. Cirese [*] Premessa Mi è capitato di recuperare in modo inaspettato, fra i miei appunti presi nel corso di incontri su temi di antropologia museale risalenti agli anni Novanta, la trascrizione di una conferenza tenuta dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Conversazione con Cirese sull’Abruzzo: teorizzare, ma coi piedi per terra

speciale cirese di Lia Giancristofaro Alberto M. Cirese era da un lato logico e universalista, dall’altro molto presente sul terreno: dialogava con le realtà locali, cercando poi di interpretare i documenti e di produrli in modo corretto e adeguato. Cinquant’anni dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alberto Cirese, la provincia molisana, la Biblioteca Albino …

speciale cirese di Vincenzo Lombardi Era il 1983, al primo anno di università, ragazzo di provincia, per giunta fuori sede, un po’ sperduto nel caos della Capitale, durante il corso di Etnomusicologia tenuto da Diego Carpitella, scoprii il forte legame … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia

speciale cirese di Sandra Puccini Sono passati oltre cinquant’anni, eppure mi sembra ieri, quando ho varcato per la prima volta il portone di Piazza Capri, senza conoscere – se non di nome – il padrone di casa. Cirese mi venne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Patrimonializzazioni “subalterne”, mappature e spunti etnografici a Jovençan, Valle d’Aosta

speciale cirese di Daniela Salvucci, Tobias Boos Il punto di partenza di questo testo è la residenza di ricerca che abbiamo realizzato nel 2019 a Jovençan, Valle d’Aosta, nell’ambito degli “Studi sul Qui”, un progetto interdisciplinare e partecipativo di “mappatura in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La donazione del Fondo Cirese all’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

speciale cirese di Leandro Ventura Al principio del passato mese di aprile, l’amico Pietro Clemente, mi ha chiesto un parere sulla possibile nuova destinazione del fondo archivistico e bibliografico di Alberto Mario Cirese, Eugenio Cirese e Aida Ruscitti. Il fondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maria Immacolata Macioti, memoria, tracce, ricordi

per minette di Renato Cavallaro La notizia della scomparsa improvvisa di Maria Immacolata Macioti mi ha raggiunto nella mia casa sul mare. È un luogo in cui lei, negli anni passati, si soffermava tutte le volte che le capitava di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento