Archivi categoria: Letture

Ripensare l’architettura del vivere con Frank Lloyd Wright

di Laura D’Alessandro «Andando in giro ho osservato costruzioni e costruzioni in tutto il Paese. E ogni volta che una casa colpiva la mia fantasia venivo a sapere che era stata fatta da lui» [1]. “Lui” è Howard Roark, giovane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cocchiara, Rubino e Di Mino. Storie di amicizie e di libri sussidiari per la cultura regionale

di Alessandro D’Amato Ministro della Pubblica Istruzione nel corso del primo governo fascista, nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile fu promotore di una riforma degli ordinamenti scolastici che storicamente viene ricordata con il suo nome e accusata da molti critici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La fierezza del margine. Precarietà e opportunità nel mercato dell’usato dell’Albergheria

di Maria Rosaria Di Giacinto Ritratto del margine. Parzialità, relazione e contesto Quadri celebri, inchieste giornalistiche, bestseller, riviste di viaggio, finanche programmi televisivi, hanno reso possibile a colori, odori e suoni dei mercati palermitani di prendere forma nell’immaginario collettivo, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I beni immateriali nei Quaderni dell’Istituto Centrale per il Patrimonio

di Mariano Fresta Introduzione È meritevole il progetto dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale di pubblicare ogni sei mesi un Quaderno che riproduca la documentazione fotografica delle ricerche etnografiche e demoantropologiche effettuate in Italia negli anni passati e quelle che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

«‘U jornu era ‘ncimatu»: luoghi e umanità residuali nei versi di Nino De Vita

di Nicola Grato «Questo strano fatto emerso dalle voci del niente, dai silenzi che si urtano nel grande mare prima di ogni cosa, prima che ci sia “cosa”, albero, frutto e mano, che coglie la mela amara di saperlo ‒ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulla Geostoria come scienza di Gaia

di Vincenzo Guarrasi Un nuovo regime climatico Quando leggo, o rileggo, il bel libro di Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico [1], avverto la strana sensazione di sentirmi a casa. Il che contrasta con il contenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La nascita delle prime tragedie in volgare fiorentino

di Battista Liserre La Poetica di Aristotele, com’è noto, era arrivata in Europa tramite il commento di Averroè [1] e il Libro della guarigione  [2], scritto tra il 1020 e il 1027 dal medico persiano Avicenna. Nel 1489 grazie alla traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’idea di Italia unita in Francesco Bentivegna

di Santo Lombino [*] «Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, però vi si rassomiglia per una parte; giacché sarà oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Naseeb Arida, un poeta siriano tra New York e Iram

di Francesco Medici A partire dalla fine del XIX secolo, in seno alle comunità cristiane di siro-libanesi emigrati negli Stati Uniti d’America, si assiste al fiorire di numerosi periodici in lingua araba. Il 15 aprile del 1892 i fratelli Ibrāhīm … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gozzano poeta perbene

di Antonio Pane Chissà se Guido Gozzano, nella sua breve parabola, giunse a incrociare il pittore Domenico Durante o l’impiegato Giovanni Goccione o il geometra Luigi Forlano o lo studente di Giurisprudenza Domenico Donna, eroi scalcinati e goliardici del primo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Michele Ketoff mistico del colore

di Valentina Richichi In generale, i russi sono/gente larga, […] larga come la loro terra, ed/ estremamente inclini al fantastico e al disordine (F. Dostoevskij). Tra le forme espressive possibili del libro d’artista, i diari sono una delle più affascinanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Adagio ma non troppo. Digressioni su evoluzionismi e piagnistei

di Gian Mauro Sales Pandolfini Ho sempre creduto con Vico nella circolarità della storia. Certi episodi, quelli magari più evidenti, testimoniamo di una ripetitività strutturale che non è prerogativa esclusiva degli uomini e che invece riguarda tutti gli attributi terrestri, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Space is the place” o l’inevitabilità del luogo

di Giuseppe Sorce Chi legge i miei contributi sa che da tempo conduco una riflessione sull’esperienza dello spazio, dalla sua cognizione alla sua significazione. Mi è capitato recentemente fra le mani un volume fotografico intitolato Nonluoghi, a cura di Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Un pamphlet contro l’oscurantismo delle ideologie identitarie

di Orietta Sorgi Negli ultimi decenni si fa un gran parlare di identità: identità culturale, geografica, etnica, religiosa e così via. E quanto più il mondo si spinge verso una globalizzazione sfrenata e senza controllo, tanto più da ogni dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mescolare dialetti, comporre musica, cantare storie

di Roberto Sottile    Lu Paradisu è ccà è l’ultimo prezioso lavoro di Ezio Noto & Disìu, realtà musicale tra le più interessanti nel panorama siciliano e italiano della canzone in dialetto nell’era della neodialettalità (CD autoprodotto con la collaborazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra università e musei la legittimazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Catalogna

di Francesca R. Uccella Con il libro Artificis culturals (Barcellona Edicions de la Universitat de Barcelona, 2019) di Llorenç Prats, si offre al lettore l’opportunità di seguire il percorso accademico del suo autore, studioso ritenuto una delle voci più autorevoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “Rerum novarum” del nostro tempo. Considerazioni in margine all’ultima enciclica di Papa Francesco

di Francesco Virga La lettera enciclica Fratelli tutti, firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020 dal papa argentino che, non a caso, ha scelto di chiamarsi Francesco, sta suscitando un animato dibattito sia dentro che fuori la Chiesa cattolica. D’altra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Dalle macerie alle rovine, dalla resistenza alla rigenerazione

il centro in periferia di Antonino Cusumano A chi gli chiedeva a cosa associasse il concetto di memoria – parola che ha accompagnato come un leitmotiv tutta la sua produzione scientifica – Antonino Buttitta amava raccontare una lontana esperienza vissuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne

di Clarissa Arvizzigno «Contenere l’aria, la luce, l’oggetto, il piano, il carattere, il disegno e lo stile»: forse non c’è descrizione più appropriata di quella che ci fornisce il pittore Émile Bernard a proposito dell’opera dell’amico Paul Cézanne, la cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le donne e il Mediterraneo, «mare amaro». Divagazioni

di Franca Bellucci Se posso essere ospitata dalla rivista fra cultori di forti e specifiche competenze, avvalendomi solo di una media cultura, con cui esercito un certo, continuo interesse verso lo scenario mediterraneo, è perché ne ho desunto dei testi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro dei mostri. Un’analisi verista de «La lupa» di Giovanni Verga

  di Giacomo Bonagiuso  «La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi» (Todd Anderson, L’attimo fuggente) Premessa: Verga e i mostri Il teatro italiano maggiore, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, frutto per lo più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La poesia che scioglie i nodi sul filo di un dialogo tra vivi e morti

 di   Sebastiano Burgaretta                                                L’ultimo romanzo di Paolo Di Stefano, Noi, uscito quest’anno per Bompiani, presenta un ampio spaccato storico-antropologico della società italiana, che va dagli anni della seconda guerra mondiale ai nostri giorni, abbracciando quattro generazioni di uomini. Il titolo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Antropocene dopo la pandemia. Lo sguardo di Giuseppe Barbera

di Antonino Cangemi Alcuni libri si svelano già dall’esergo, dalla suggestione che evoca l’epigrafe che li introduce. Così per Antropocene, Agricoltura, Paesaggio – Considerazioni a margine di un viaggio in Cina, il breve ma assai ricco di contenuti ultimo saggio … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Affacciarsi dalla finestra e osservare il mondo. Dialogo con Franco Rella

di Simone Casalini «Sei, come sempre, alla finestra. Interroghi il riflesso del tuo volto nel vetro, perché anche se ne hai dubitato la finestra è ben chiusa. C’è un mondo di fuori e un mondo di dentro. C’è anche altro … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

La questione animale e la critica all’antropocentrismo

di Augusto Cavadi Anche grazie ai social media, è difficile che oggi qualcuno di noi ignori la fenomenologia dello sterminio degli animali non-umani. Così come è difficile che, tra quanti ne veniamo a conoscenza mediante videoregistrazioni e fotografie, si resti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mare, alterità di enigmi, fascinazioni e sortilegi

di Antonino Cusumano [*] Nell’immaginario collettivo non c’è probabilmente luogo della Natura più denso di significati del mare, referente simbolico polisemico, vasto spazio di rappresentazioni mitiche, topos letterario di nostalgie e utopie, di exodus e di nostos. Se la montagna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Questa è la zita! A margine di un libro di ‘anti-favole’

di Alessandro D’Amato Questa è la zita! è un modo di dire assai diffuso su tutto il territorio regionale siciliano, un intercalare ancor oggi spesso articolato, soprattutto da parte di quelle generazioni per le quali l’utilizzo del dialetto rappresenta una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Radice. Metafore e nuda vita in un museo isolano

di Maria Rosaria Di Giacinto In via Fontana, 4, una stretta e periferica stradina di Malfa, comune dell’isola di Salina, è ubicata una struttura che, nonostante il suo posizionamento decentrato, tenta di proporsi come spazio contestatore e interlocutore autorevole delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Lo cerco nelle sue cose»: la madre di Turiddu Carnevale in un romanzo di Franco Blandi

di Giuseppe Fontanelli In Appuntamento a La Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia, che investiga soprattutto le ragioni di un’emigrazione di siciliani a La Goulette, nei pressi del porto di Tunisi, per dire che l’integrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie di donne a metà. I racconti di Maria Franzè

di Mauro Geraci Venticinque racconti, venticinque storie di donne che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni e che, nella scrittura di Maria Franzè, riescono a svelarci “cose” tanto più speciali quanto più calate e celate nel regime dell’ovvio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Immagini e parole nella letteratura araba per l’infanzia

di Laura Isgrò Lo scenario culturale attuale, in continuo mutamento, include molteplici forme espressive e manifestazioni di carattere socio-politico, socio-economico e, soprattutto, relazionale. L’abitudine a considerare l’alterità attraverso i media, ormai decisamente “social” e pericolosamente poco attendibili, conduce i fruitori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Conoscere per dominare. Guide del buon soldato

  di Luigi Lombardo L’antropologia nasce in ambito europeo anche a seguito dello sviluppo del colonialismo, inglese soprattutto. Assieme ai soldati furono mandati esperti nella nuova scienza, che nel vecchio continente si affermava prepotentemente. Non senza ragione gli Inglesi ritenevano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un poema sacro nella lingua di una comunità

di Santo Lombino «Espressione degli strati più umili della popolazione, la religione popolare, pur avendo caratteri propri, che la distinguono dalla religione colta, mantiene con questa rapporti di interdipendenza e contiguità. La prima riduce a dimensioni più domestiche e familiari … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il difficile governo dell’immateriale: società civile e dissonanze del patrimonio culturale

 di Nicola Martellozzo  Dopo un iter legislativo di sette anni, il 23 settembre 2020 il Senato italiano ha finalmente ratificato la Convenzione di Faro [1]. La “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, stilata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Jamil Holway: un siro-americano in dialogo con il diavolo

di Francesco Medici Il 5 gennaio 1929, presso l’hotel McAlpin di New York, fu organizzata una cena di gala per festeggiare i venticinque anni di carriera artistico-letteraria di Kahlil Gibran (Ğubrān Ḫalīl Ğubrān, 1883-1931) cui presero parte circa duecento invitati. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il Mediterraneo, mare salato. Note su navigazione e civiltà dalle “Genealogie degli dèi pagani” di Boccaccio

di Roberta Morosini Quando si pensa alle Genealogie di Giovanni Boccaccio, un trattato scritto in latino sugli dèi pagani, l’ultimo pensiero del lettore va al ruolo che il Mediterraneo svolge nell’opera e nell’immaginario di Boccaccio. Un recente studio che ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvatore Costanza. Nel racconto degli uomini la storia che parla di noi

di Natale Musarra Un vero “maestro” non si smentisce mai, neppure quando, alla veneranda età di novant’anni compiuti, affronta un tema ostico come la biografia di un personaggio controverso qual è Nunzio Nasi: L’Italia rovesciata. Nunzio Nasi. Una biografia politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulla memoria, la rappresentazione, il simbolico. Ripensando lo “statuto inquieto” delle immagini

di Rosario Perricone Francesco Faeta è ormai un maestro conclamato nel panorama degli studi etnoantropologici italiani e tale si riconferma anche con il suo nuovo prezioso volume, La passione secondo Cerveno. Arte, tempo, rito (Ledizioni, Milano 2019). Il sapiente intreccio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Linguaggio e ideologia: la posizione di Carlo Cattaneo

di Alessandro Prato La centralità della figura di Carlo Cattaneo (1801-1869) nell’ambito della cultura italiana della prima metà dell’Ottocento è giustamente ricollegata al suo pensiero liberale e laico, agli studi giuridici che hanno contrassegnato l’intera sua formazione, all’interesse verso l’etnografia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle radici del risentimento arabo

di Elio Rindone La conversione all’Islam di Silvia Romano – la volontaria italiana rapita in Kenya e liberata il 10 maggio 2020, dopo essere stata per ben 15 mesi prigioniera di un gruppo terroristico di matrice islamista, il Partito dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Anche gli Arabi amano ridere

di Ahmed Somai Gli arabi hanno senso dell’umorismo? A giudicare dall’immagine veicolata dai mass-media che li rappresenta ostili, arrabbiati con tutti, pronti a farsi saltare e far saltare in aria gli altri per la causa dell’Islam, si direbbe che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Verità storiche e retoriche della memoria

di Orietta Sorgi Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, dominato da incertezze e mancanza di prospettive: è quanto aveva già intuito, peraltro, Karl Polanyi quando definiva il Novecento il secolo della “Grande trasformazione” (1974). Trasformazioni rapidissime che di conseguenza hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vivere non è un fatto privato

il centro in periferia di Cinzia Costa L’8 settembre del 1981 l’artista Maria Lai realizzò una performance artistica denominata Legarsi alla montagna, ispirata in parte da una antica leggenda locale. Tutti le abitazioni di Ulassai, il paesino sardo che le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una grammatica del negazionismo storico

dialoghi sul negazionismo di Linda Armano Parlare del significato di negazionismo e ciò che il negazionismo provoca, è un argomento estremamente complesso che andrebbe sottoposto a varie griglie di lettura e ad analisi interdisciplinari. Il presente articolo non può porsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico

di Rosario M. Atria Ogni parola rivela un mondo, nasconde un’avventura, dischiude un altrove da raccontare. Con L’isola dei fucili [1], sua ultima prova narrativa, Amitav Ghosh [2] ci invita a compiere un viaggio di scoperta e, per certi versi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Del suicidio di Didone: dalla follia d’amore alle ragionevoli convenienze

di Rosy Candiani [*] Il mito di Didone è stato raccontato per più di duemila anni con trasmigrazioni geografiche e culturali, e con trasformazioni più o meno significative: ogni forma di ri-narrazione del resto è segno di vitalità della storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia siamo noi. Anche Popper è d’accordo

  di Augusto Cavadi Il regime politico attuale in Italia è democratico? Siamo davvero a rischio di totalitarismo? Risposte minimamente sensate presuppongono che ci si intenda, preliminarmente, sulle nozioni di “democrazia” e di “totalitarismo”. Dal punto di vista giuridico-istituzionale si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La riscrittura nella letteratura araba: il caso di “Ahl al-kahf” di Tawfīq al-Ḥakīm

di Simona Certa La riscrittura letteraria presuppone, in tutta evidenza, l’esistenza di un testo di partenza che, lavorato e rimaneggiato, permette di creare un testo nuovo. Tale processo, tuttavia, non è per niente semplice e l’autore rischia di ottenere una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro

di Vincenzo Maria Corseri Ricorderemo l’anno che volge al termine come l’annus horribilis del Covid-19, ovvero un anno capace di porci al cospetto di una fragilità – umana troppo umana – di cui quasi nessuno aveva, almeno sul piano esperienziale, … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Si scrive “Arabpop”, si legge avanguardie

di Federico Costanza Da qualche mese è in vendita nelle librerie un volume importante, assolutamente da leggere. Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, edito da Mimesis) è il libro … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Venti baltici. Uno sguardo nell’Europa deportata

di Laura D’Alessandro Il 23 agosto 1989 due milioni di persone in Estonia, Lettonia e Lituania si presero per mano formando una catena umana di seicento chilometri, da Tallin a Vilnius, lungo tutta la Via Baltica. Celebravano il cinquantenario del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La modernità secondo Palumbo. Santi che si inchinano e sguardi che si interrogano

di Mariano Fresta Il libro di Berardino Palumbo, Piegare i santi (Marietti, Bologna 2020), oltre ad analizzare un fenomeno che quando accade provoca in molti qualche sconcerto, controbatte tutte le spiegazioni che di esso si danno e che agli occhi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fotografare per incontrare gli altri, viaggiare per scrivere una ballata

di Virginia Lima Passeggiare, camminare, vagabondare: azioni semplici, quotidiane, naturali che spesso diamo per scontate. Azioni vitali ed essenziali per alcuni, da scoprire o riscoprire per altri in un momento nel quale un semplice contatto sfiorato è sinonimo di potenziale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Più di un manuale, uno splendido itinerario nelle rotte mediterranee della poesia araba

di Francesco Medici [*] La bibliografia in italiano relativa alla manualistica riguardante la storia della letteratura araba risulta ad oggi, a conti fatti, alquanto esigua e in certi casi anche piuttosto datata. Si pensi ad esempio a titoli quali La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Manganelli non esiste (e se esiste è irreperibile)

  di Antonio Pane Il nome di Giorgio Manganelli ha un che di allarmante. Associando un santo guerriero, dunque piamente efferato, alle empie efferatezze del manesco utensile che soleva un tempo associarsi all’olio di ricino, ci mette sulla difensiva, ci … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Maruzza e le altre. Le donne forti della Grande Emigrazione

di Valentina Richichi Taliàtilu, taliàtilu stu paisi, taliàtilu pi l’urtima vuota, picchì ccà nun ci turnamu cchiù [1]. Sono le parole di una madre ai propri figli all’alba della partenza per la Merica, parole gonfie di rassegnazione, rabbia e timorosa … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Subalternità sessuale, corpo femminile e controllo della natura: connessioni

  di Laura Sugamele Il movimento delle donne tra ecologia e ambientalismo Dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’incrocio tra pensiero femminista e attivismo in ambito ecologico, condusse a focalizzare il dibattito del periodo attorno alla questione di una espansione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un Atlante delle esperienze territoriali più innovative

il centro in periferia di Silvano Sabbatini Agile ma denso, il testo di Luca Martinelli, L’Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne (Altreconomia 2020), ci introduce alla conoscenza di alcuni casi di intervento da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un sillabario per una Nuova Italia

il centro in periferia di Antonino Cusumano Leggere e scrivere dopo l’esperienza pandemica sembrano essere diventate posture e pratiche in qualche modo mutate di segno e di senso. È come se l’attraversamento di questa totalizzante e drammatica prova di forte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paese secondo Gesualdo Bufalino

il centro in periferia di Nicola Grato Nel guscio dei tuoi occhi/ sverna una stella dura, una gemma eterna./ Ma la tua voce è un mare che si calma/ a una foce di antiche conchiglie,/ dove s’infiorano mani, e la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia, avvenire e catastrofe

dialoghi antivirus di Dario Inglese «Ricordo ancora benissimo le tue lezioni, quando dicevi che il nostro cervello non registra la realtà, ma la ricostruisce, in qualche modo la crea… Dicevi che c’è qualcosa, là fuori, ma che la sua struttura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare il progresso senza rinunciare alla tecnologia

dialoghi antivirus di Orietta Sorgi                                  Che il progresso si configuri come una linea retta in continuo accrescimento è una costante presente in tutta la cultura europea e americana a partire dall’Ottocento liberista e positivista. E che questa tendenza fosse nata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de L’avventura e de La notte di Antonioni

di Clarissa Arvizzigno Molto si è scritto sul cinema di Michelangelo Antonioni che può, a buon diritto, essere considerato uno dei padri dell’estetica del cinema del ‘900. Abbastanza si è discusso anche sui suoi lungometraggi che chiudono la stagione neorealista … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Bizzarrìe di Sicilia. Storie e figure

di Rosario M. Atria «Si sa, i poli opposti si attraggono», avverte Antonino Cangemi in apertura del suo ultimo lavoro, Miseria e nobiltà in Sicilia, pubblicato nell’ottobre 2019 per i tipi di Ottavio Navarra nella collana «Officine», con singolare quanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

De Martino e la fine del mondo

di Antonino Buttitta [*] Chi ha conosciuto Ernesto De Martino sa che il primo a protestare per una paludata relazione sarebbe stato lui. Procederò in modo desultorio e paratattico, come si conviene quando si deve parlare non di un professore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli altri Partigiani, la Resistenza altra

di Simone Casalini Le biografie sommerse, o subalterne come le definirebbero gli autori postcoloniali, possono aiutarci a ridisegnare alcuni profili della Storia, ad arricchire un paesaggio storiografico spesso piegato alla narrazione del potere (l’Occidente in primis), a insinuare una crepa … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Maltese Romantic poetry and the yearning for self-governance and independence

di Arnold Cassola [*] The Maltese socio-political background in the 19th century Maltese Literature written in the Maltese language is quite a young literature.  Apart from the 15th Century Cantilena and the 17th century Sonetto by Giovan Francesco Buonamico, one … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Teologia e psicoanalisi. Invito al pensiero di Eugen Drewermann

di Augusto Cavadi Proprio in questi giorni (20 giugno 2020) Eugen Drewermann ha compiuto ottant’anni. L’ho incontrato solo una volta, per alcune ore, a Palermo nel 1996, ma i suoi libri – tradotti in molte lingue – hanno segnato come … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Tirant lo Blanc e il Mediterraneo

di Paolo Cherchi Un cavaliere, reduce dalle giostre annuali bandite annualmente dal re d’Inghilterra, dove ha vinto tutti i diciotto duelli, e che imprevedibilmente cambia campo di battaglia entrando nel Mediterraneo, è decisamente un fatto singolare nella storia della cavalleria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’innocenza perduta. Razzismo e antirazzismo all’italiana

di Cinzia Costa Nell’ottobre del 2019 la casa editrice People [1], fondata da Giuseppe Civati, Stefano Catone e Francesco Foti, porta alle stampe E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana, testo già arrivato oggi alla sua seconda ristampa. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una Madonna di frontiera, tra la Sicilia e la Tunisia

di Antonino Cusumano Quattro anni fa Dialoghi Mediterranei promosse un dibattito su “Monoteismi e dialogo” muovendo dall’ipotesi progettuale di costruire un luogo comune ai fedeli delle tre religioni, cristiana, ebraica e musulmana. Studiosi dalle diverse competenze si sono interrogati sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Etica e movimento nella ricerca, nei luoghi e nei manufatti d’arte

di Maria Rosaria Di Giacinto Est-etiche L’estetico, quale conoscenza sensibile in ambito artistico di tipo contemplativo, risulta essere un elemento di forte interesse per l’antropologia. Spesso percepito come dispositivo di distacco dall’ordinario, vede la sua origine nell’estro di uno, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Percorsi ed esperienze di un’antropologia “in stile italiano”

  di Laura Faranda Si può ambire a una restituzione, se non esaustiva, rappresentativa di un volume di cinquecento pagine, nel quale l’autore mette a giorno risonanze e memorie, tracce e testimonianze di un impegno di studi e ricerche che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

C’è poco da ridere …

 di Mariano Fresta Molto diffuso è il detto «Scherza coi fanti e lascia stare i santi», che non è rivolto soltanto a chi se la prende con le divinità quando inciampa in qualche difficoltà esistenziale; pur se il suo uso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

P. Natale Cardenas gesuita mazarese e le origini settecentesche del Festino di San Vito

 di Giovanni Isgrò Non si può comprendere la straordinaria spettacolarità urbana che caratterizza la storia del Festino di San Vito a Mazara senza conoscere la passione religiosa e il talento artistico che distinsero la personalità del padre gesuita mazarese Natale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una rilettura del mito di Ulisse

di Maria Immacolata Macioti Vorrei trattare qui di un unico viaggio di ritorno, un caso scelto come emblematico rispetto ai difficili viaggi di rientro in patria, nel luogo di origine. Partirò quindi dal mitico rientro all’isola natìa dell’eroe greco Odisseo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo statuto e le funzioni della semiotica nella filosofia di John Locke

di Alessandro Prato Nel corso del suo lungo lavoro scientifico Locke (1632-1704) si è dedicato a campi di ricerca molto diversi, dall’etica alla pedagogia, dalla filosofia politica alla filosofia della religione. L’Essay Concerning Human Understanding è considerata la sua opera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggendo Emily Fogg Meade e il caso dei siciliani di Hammonton

di Marcello Sajia  [*] La Meade più famosa è sicuramente Margaret Meade. Molto prima che tuttavia questa lo diventasse, sua madre, Emily Fogg Meade era divenuta familiare alla popolazione di Hammonton, New Jersey, per aver lì condotto, nel 1907, uno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Siciliani d’America. Gli Ibbisoti nel New Jersey

di Mario Sarica [*] Un’esemplare storia di riscatto sociale ed emancipazione individuale nel segno della “terra riconquistata” oltre Oceano. È quella degli ibbisoti che, a partire dall’indomani dell’Unità d’Italia, a causa dei devastanti effetti collaterali prodotti dal nuovo predatorio e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Cosa vuol dire “forma”? Tra cinema e letteratura: lo spirito del luogo in Pasolini

di Flavia Schiavo La città – luogo scandito da numerosi ritmi – può esser intesa come un’impronta. Traccia da interpretare in cui i segni umani: i corpi, i flussi, i transiti, le interrelazioni, gli eventi e i segni apparentemente non-umani, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’antropologia come pratica riflessiva o riflessione pratica

di Cristina Siddiolo A che serve l’antropologia se non a dialogare con il mondo? Cosa studiano gli antropologi che non sia riconducibile alla complessa realtà degli uomini? Degli uomini in obiecto e degli uomini in intellectu. Se non è applicata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo e il suo discorso. Problematizzare le prospettive

di Giuseppe Sorce Chi ha fatto il mondo? I marinai che l’hanno scoperto, i pensatori che l’hanno misurato, i narratori che l’hanno raccontato? In che misura il calcolo di una distanza, una mappa oppure un viaggio ci dicono del mondo? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella cassetta degli attrezzi dell’antropologo

 di Orietta Sorgi Una lettura attenta del Ramo d’Oro di Frazer e di altre opere dell’antropologia del Novecento, solleva alcune questioni centrali circa il ruolo della disciplina a partire dalla sua stessa fondazione fino alla contemporaneità, nell’attuale scenario globalizzato. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pasolini tra incanto e disincanto

 di Francesco Virga  Nella musica abbiamo le vere parole della poesia Pier Paolo Pasolini La letteratura critica sull’opera pasoliniana è vastissima ma non sempre di grande qualità. Su Pasolini è stato scritto davvero tanto ma, spesso, in modo ripetitivo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricordare bisogna. “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa

il centro in periferia di Vita Santoro La prima volta che ho avuto modo di guardare il film Il bene mio, diretto dal regista e sceneggiatore pugliese Pippo Mezzapesa, è stata in occasione della sua uscita cinematografica nell’ottobre del 2018. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19

dialoghi oltre il virus di Emanuela Del Re La riflessione sulla teocrazia come forma di governo assume accenti fortemente politici oggi nell’attuale pandemia da Covid-19, e la tecnocrazia – spesso considerata una patologia politica e spesso associata a visioni utopistiche … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Il destino climatico di Roma e la fine dell’Antropocene: memorie antiche delle pandemie

  dialoghi oltre il virus di Pietro Li Causi Il freddo e la pioggia: la Roma ostile delle origini. Una radura rigogliosa. Un uomo ricoperto da una pelle di capra incide dei segni sopra un ceppo con una scheggia bianca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “Frontalità” di Consagra, un visionario contemporaneo

per Consagra di Maurizio Tosco La Città frontale di Pietro Consagra, edito nel 1969 a Bari da De Donato editore, mi ha accompagnato in uno dei miei interminabili viaggi in seconda classe – da Bologna a Palermo – che se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Confini e frontiere nella poesia di Giorgio Caproni

di Clarissa Arvizzigno Paesaggio e viaggio, in Caproni, coincidono in quanto ogni spazio percorso dal viaggio coincide con il paesaggio che rappresenta la forma stessa del viaggiare, e, in un certo qual modo, la sua atmosfera. I paesaggi caproniani non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra storia e antropologia

di Mariano Fresta Da quando gli storici degli Annales hanno dimostrato che la storia e l’antropologia, almeno per i fenomeni di “lunga durata”, sono complementari, i rapporti fra le due scienze si sono fatti più espliciti e più continui. Così … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo di Camus: il pensiero meridiano e la Grecia della Cabilìa

di Ilaria Guidantoni «Il Mediterraneo ha una sua tragicità che non è quella delle nebbie». Così Camus nel libro L’été racconta in modo metaforico la propria posizione di francese d’Algeria.  Imprescindibile per comprendere il rapporto di Camus con il Mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia e l’immaginario

di Luigi Lombardo Storia, antropologia e scienze del linguaggio è un periodico italiano quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondato nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretto da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luminarie del vespro

di Antonio Pane Un quarto di secolo addietro, battendo i lavici lastricati di Cefalù, Vincenzo Ognibene mi parlò a lungo, vulcanico in proprio, di un suo voto: onorare il lascito letterario di Giuseppe Giovanni Battaglia, l’amico di sempre, da poco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La sirena, un mito che si rinnova

di Orietta Sorgi Le sirene esistono ancora e soprattutto sono mai esistite davvero? O sono state piuttosto il frutto immaginario degli uomini che sin dall’antichità hanno cercato di sopperire, sul piano simbolico, ai problemi inquietanti del loro tempo? Così si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una favola tra educazione alla legalità e educazione linguistica

  di Roberto Sottile I libri valgono e restano per quello che vi è scritto ma anche per quello che la lettura illumina, restituisce e presentifica. Nel tempo del coronavirus i libri sembrano assumere una luce particolare Così è per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Messina ermetica. Canzoni siciliane del XVII secolo sull’alchimia

di Sergio Todesco Al netto delle elucubrazioni esoteriche che spesso la pubblicistica ha dedicato alla Sicilia, con titoli volti a solleticare il gusto di lettori della stessa risma degli illuminati ben descritti da Umberto Eco nel suo straordinario Pendolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Star bene. La rivoluzione che può cambiare il mondo

dialoghi intorno al virus di Silvia Pierantoni Giua 13 aprile Stringere la mano a Dio (Bompiani 2020) è il libro che avevo appena cominciato a leggere poco prima del lockdown imposto dall’emergenza Coronavirus. Si tratta di un piccolo volume di poco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa ci ricorderemo di ieri?

dialoghi intorno al virus di Giuseppe Sorce 14 aprile Il candore primaverile e l’invisibile. La pelle si accalda al sole, i nuovi germogli dai cespugli giù in piazzetta, la forza della stagione che smuove la terra e l’aria è invisibile. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Albe, nebbie, crepuscoli: la poetica delle quasi-cose in Giorgio Caproni

  di Clarissa Arvizzigno Rileggendo Caproni in chiave neofenomenologica [1], si rimane come immersi nella palude delle atmosfere, attanagliati da quelle entità non discrete, vaghe ed indefinite che sono le quasi-cose, quasi-cose che ci afferrano, ci circondano e ci con-fondono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memoria coloniale e letteratura: l’eccidio di Debre Libanos

 di Rosario M. Atria  «Sembrava il rumore del tuono ma non c’erano nuvole. Sembravano le grandi piogge ma non cadeva acqua, cadeva sangue. I colpi non finivano mai. Sembravano pugni in faccia»[1]: con queste parole, nel penultimo capitolo di Quando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Trasumanar significar per verba…si porìa». Dante fra la tradizione poetica preislamica e il viaggio del profeta Maometto

di Valerio Cappozzo Come poter esprimere l’inespresso? Con quale musicalità dar vigore a una nuova lingua? E ancora, come poter descrivere quello che c’è oltre la vita, il regno dell’eterno a cui ogni essere umano è destinato? Dante, intorno ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il potere e la democrazia: categorie e dicotomie interpretative

di Augusto Cavadi Può un libro di scienze umane essere rigoroso nella documentazione e nelle argomentazioni, ma anche gradevole (quasi sempre) alla lettura da parte di non addetti ai lavori? Il volume Chi ha inventato la democrazia? Modello paterno e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Altre letterature, letterature altre

 di Pietro Clemente  Scritture in tumulto Le mie ricerche sulle tradizioni popolari hanno spesso dovuto affrontare la questione delle scritture popolari come uno dei temi ricorrenti, ma non tanto per l’aspetto documentario – ovvio – di esse, bensì per la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un assente sempre presente. Il padre come una patria

di Cinzia Costa Ci sono delle letture appassionanti, intrecciate, ma allo stesso tempo magnetiche, al tal punto da rendere la lettura un esercizio di piacere e di svago. È così, in effetti, per la maggior parte dei romanzi che generalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla parte delle donne. Vita di una partigiana

di Piero Di Giorgi Leggere un libro che ti richiama alla memoria parte della tua vita giovanile è un fatto coinvolgente, ti attiva mondi vitali, passioni lontane, ideali incarnati nella prassi, entusiasmi ma anche sofferenze e delusioni vissute e, perché … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Il Corano e la lingua, l’inconscio e la soggettività

  di Monica Felisetti I titoli dei libri a volte sono oscuri, ermetici, enigmatici. Altre volte sono esplicativi ed efficacemente riassuntivi. Il testo di Angelo Villa L’origine negata. La soggettività e il Corano condensa nel titolo la molteplicità di tematiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un gigante senza nicchia. Il ritorno di Bartolo Cattafi

 di Salvatore Ferlita Che Bartolo Cattafi sia un gigante della poesia ce lo conferma, se mai prova dovesse occorrere, il volumone da poco uscito per i tipi di Le Lettere che allinea tutta quanta la sua produzione in versi (Bartolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio sonoro di Napoli e dintorni

  di Mariano Fresta Durante un’intervista di qualche tempo fa, il compositore Nicola Piovani ricordava con un certo rammarico la perdita dei suoni e dei rumori che, fino a un paio di decenni prima, sentiva provenire dal caseggiato in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vita di un viaggiatore intorno all’uomo

di Annarosa Mattei Antropologo, orientalista, scrittore, viaggiatore, fotografo, alpinista, Fosco Maraini (1912-2004), poliglotta, laureato in Scienze Naturali, affascina ancora oggi per la sua vasta esperienza del mondo, soprattutto per la rara capacità di vivere pienamente i suoi irrefrenabili impulsi assecondando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Bruno Pilat. Una vita tra le pieghe dei “giusti” della storia

di Lorenzo Mazzi Per capire in che modo la storia che troviamo sui manuali scolastici riassuma una miriade di storie particolari e diverse tra loro, dobbiamo rivolgerci a libri come quello di Bianca Pilat. Una vera e propria indagine storica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento