-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 333
- Visitatori Totali: 4193076
Area Riservata
Archivi categoria: Migrazioni
Il viaggio di ritorno in cerca delle radici
di Grazia Messina Premessa Il topos del viaggio ha sempre attraversato e accompagnato la storia umana. Ha suggerito pagine epiche e grandi mitologie, ha ispirato espressioni e riflessioni in ogni settore culturale e artistico, ha senz’altro esercitato spinte potenti nella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Voci di donne, vite di uomini. “Storie minori” di siciliane in Tunisia
di Gloria Frisone [*] Le origini della diaspora italiana in Tunisia risalgono a una storia antica, scandita da diverse stagioni migratorie tra il XV secolo e il Secondo Dopoguerra (Speziale 2016, 21; Montalbano 2023). Ma la presenza di una vera e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il cibo dell’altro fra accoglienza e rifiuto: percorsi d’integrazione nella cucina dei siciliani in Tunisia
di Marinette Pendola [*] « - Comu si dici ‘nfrancisi lu pani? Lu pani ‘nfrancisi si dici lu pen. - E comu si dici ‘nfrancisi u vinu? Lu vinu … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I rapporti italo-egiziani dal Novecento ad oggi: sull’eredità linguistica lasciata dagli italiani
di Zenab Ataalla L’esodo di massa degli italiani, che iniziò poco dopo poco dopo l’Unità d’Italia, non riguardò solo le Americhe e i Paesi europei, ma anche quelli africani bagnati dal Mediterraneo, in questo caso per la vicinanza geografica, per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’Italia nel mondo attraverso la sua lingua. Una nuova ricerca
di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau [*] Da sempre si è cercato di dare un nome alle cose, di esprimerne il significato con una parola, con peculiarità diverse in ciascuna lingua e con tonalità differenziate a seconda degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Per una rilettura dell’esperienza coloniale italiana nel Corno d’Africa
di Monica De Pietri È notevole l’interesse che attualmente si ha per i Paesi del Corno d’Africa, rivestendo gli stessi una sostanziale importanza sotto l’aspetto geopolitico. Anche l’Italia, nel suo piccolo, guarda con molto interesse a questa area, e all’Africa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Belgio: il ruolo della lingua italiana in un Paese plurilingue
di Giulia Fagnoni Le fasi dell’emigrazione e il ruolo ricoperto dall’insegnamento della lingua italiana nel Paese Il XIX secolo è considerato dagli esperti in materia “l’inizio di una lunga storia” [1] di emigrazione verso il Belgio, vide gli italiani come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’eredità delle comunità italiane in Europa Centrale e Orientale. Immigrazione e presenza italiana ieri e oggi
di Antonio Ricci Introduzione Non tutti ricordano che numerose comunità italiane, stabilitesi in vari Paesi dell’Europa Centrale e Orientale [1], vantano radici profonde che risalgono fino al Medioevo e all’età moderna. A quei tempi, l’Italia era suddivisa in una moltitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Scrivere di migrazioni oltre le schizofrenie
di Antonino Cusumano [*] Nel tempo capovolto che viviamo si fa la guerra a chi fugge dalle guerre e si criminalizza la solidarietà di chi li soccorre. Si trasformano la povertà in una colpa, le vittime in irresponsabili, le tragedie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Sopravvivenza convergente: tra burocrazia, inclusione e bambini in movimento
di Anna Maria Francioni Assieme agli esseri in movimento di questo secolo globalizzato e surriscaldato si spostano anche moltissimi bambini che, in questo articolo, cercando di restringere lo sguardo il più possibile, cercherò di accogliere con una prospettiva ampia, che … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La storia di un emigrante altomontese: Domenico Antonio Santoro (1907 – 1976)
di Michele Santoro Il nonno Vincenzo Santoro, nato nel 1866, era analfabeta ma aperto al mondo che cambiava. Nella Calabria del 1899, comprò prima un aratro “a carrello” che permetteva di arare il terreno in profondità per aumentare la produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’Italia tra demografia e migrazioni
di Stefano Allievi, Daniela Melfa Il testo riprende e amplia la conversazione intercorsa tra Stefano Allievi, autore del volume Governare le migrazioni. Si deve, si può (Laterza, 2023), e Daniela Melfa nel quadro di Presente Alternativo VIII edizione del Festival … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
Un “Mediterraneo nero”?
di Iain Chambers Corpi gettati in mare, lasciati a morire. Questa volta non per colpa di capitani delle navi negriere senza scrupoli, ma della legislazione europea. Spostarci tra la tratta degli schiavi nell’Atlantico di ieri e le persone espulse e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Arcipelaghi. Dal Tirreno al Pacifico. America mediterranea e Rinascimentalismo postcoloniale, tra vigneti, Missioni, sante, pionieri e schiavi
di Roberta Morosini L’un lito e l’altro vidi infin la Spagna, fin … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Marinette Pendola. Scolpire memoria
di Marcello Bivona Marinette Pendola è nata in Tunisia da genitori anch’essi nati in Tunisia ma di origine siciliana. Attualmente vive a Bologna, città di residenza scelta dai genitori dopo il rimpatrio. È studiosa della storia dell’emigrazione italiana in Tunisia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Madonna di Trapani-La Goulette. Proteggere i “dannati della Terra” al tempo dei respingimenti alle frontiere
di Gloria Frisone [*] 15 agosto 2024. A un’ora dall’inizio della messa dell’Assunta che inizierà alle 18, il piazzale della Chiesa di Saint Augustin e Saint Fidèle de la Goulette, nel cuore della Petite Sicile, è già gremito. Nel cortile antistante, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
“Kasba Africa è bella”: il caso delle donne tunisine e della Casbah a Mazara del Vallo
di Lavinia Giacobbe Il concetto di “luogo” è sempre stato di grande interesse nell’ambito degli studi sociologici ed antropologici proprio per le sue innumerevoli caratteristiche nonché per le prospettive attraverso le quali indagare le forze e le azioni umane. Come … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Migrazioni
Lascia un commento
Psiche e cultura nel bagaglio del migrante
di Alfredo Ancora Qualche persona “illuminata” tempo fa disse che “con la cultura non si mangia” banalizzando un termine tanto ricco e soprattutto composito. Del resto, basti pensare come nella storia della politica italiana era considerato il Ministero della Cultura, massimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La lingua e la cultura italiana nella Corea del Sud
di Oui Suk Choi L’Italia come via d’accesso privilegiato alla cultura occidentale Questo tema verrà qui affrontato secondo un’ottica culturale. Il primo punto di vista è quello della diplomazia culturale italiana, e perciò esamineremo gli elementi sui quali insiste la diplomazia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La diffusione della lingua italiana in Cina, la maggiore tra le lingue minori
di Stefania Di Giorgi L’italiano, una delle lingue europee più affascinanti per la sua ricchezza storica e culturale, ha trovato negli ultimi decenni un crescente interesse anche nella Repubblica Popolare Cinese. La lingua italiana, infatti, è associata a una ricca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Migrazioni, genesi e tipologie
di Santo Lombino «Muoversi, spostarsi nel territorio è una prerogativa umana, inscritta nella biologia e nella socialità degli individui». L’ultimo studio, Per terre e per mari. Quindici migrazioni dall’antichità ai nostri giorni (il Mulino, Bologna 2021), del demografo Massimo Livi … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La palestra popolare TPO di Bologna al campo di Shatila a Beirut: racconto di un’esperienza
di Luisa C. Messina La Palestra Popolare TPO è una realtà sportiva attiva nella città di Bologna con sede nello spazio del Municipio Sociale TPO. La palestra è parte della più ampia polisportiva Hic Sunt Leones, che accoglie al proprio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Attraverso lo specchio: le vite e le opere del principe Cantemir
di Alessandro Perduca «Lo amavo […] come contemplo me stesso con stolta ripulsa e gioia parimenti stolta» [1]. Il 28 agosto 1598 l’Hector, salpato da Londra nel gennaio di quello stesso anno, approda a Costantinopoli. Reca in dono, personalmente scelti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Identità di transito e storie di vita
di Valeria Salanitro «Immigrazione: prima attestazione risalente al 1851 derivato da immigrare+zione, per tradurre il francese immigration, dal latino (im)migrare; “l’immigrare e il suo risultato”; in biologia, “l’insediarsi di specie vegetali o animali in zone nuove, dove prima non erano mai … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Khalil Jubrān, geniale figlio della creativa cultura delle migrazioni
di Francesca M. Corrao 1. Perché i bambini devono morire per vivere? Storia di un altro tipo di accoglienza che ha fatto sbocciare il genio di Khalīl Jubrān Questo studio nasce da una domanda che mi sono posta all’indomani dell’ennesimo eccidio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Reati culturalmente motivati in ambito domestico e strategie difensive
di Rosa Geraci La figura del reato culturalmente motivato nella società multiculturale L’arrivo in Italia di persone provenienti da Paesi spesso lontani, portatori di valori religiosi e culturali differenti dai nostri, pone l’esigenza di armonizzare e conciliare le diversità al fine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Para todos los hombres del mundo…
CIP di Letizia Bindi Durante l’ultimo soggiorno di ricerca e docenza che ho trascorso in Argentina, ho avuto la possibilità di visitare a Buenos Aires, tra le altre cose, il Museo nazionale dell’immigrazione [1], collocato nei pressi del Puerto Madero, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio
di Marinette Pendola Durante i due secoli di presenza sul territorio tunisino, la comunità italiana non esprime personalità letterarie rilevanti come è il caso di quella di Alessandria d’Egitto (Ungaretti, Marinetti, Cialente), poiché la produzione di scritti è prevalentemente orientata verso … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
L’equilibrio tra demografia ed economia, il psicodramma delle soluzioni
di Aldo Aledda Il rilancio dell’Istat di quella che in qualche modo è una non notizia e certamente non inaspettata, ossia che l’Italia al primo di gennaio del 2024 è scesa sotto i fatidici 60 milioni di abitanti avendone perso … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il patto UE sull’immigrazione e l’asilo: visioni distorte, diritti negati e rimpatri forzati
di Maurizio Ambrosini L’accordo firmato a livello europeo su un nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo, e approvato dal Consiglio UE del 14 maggio 2024, è stato salutato dai protagonisti come una svolta storica. Dopo sette anni di tentativi e tre … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive
di Enrico Fravega Se c’è una cosa che non si impara, se non trovandosi a viverla sulla propria pelle, è la genitorialità. Ovvero, la manifestazione pubblica – la sottoposizione allo sguardo della comunità, o a quello degli specialisti del sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie
di Giovanni Gugg Il fenomeno migratorio attraverso il Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse e dolorose del nostro tempo. Pensare che alzando muri o chiudendo porti e confini questa pulsione inarrestabile possa placarsi, che la questione migratoria possa miracolosamente scomparire … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La lingua italiana nel Regno Unito: situazione attuale, prospettive e problemi
di Paola Marcolin Ainsworth, Franco Pittau Influsso del contesto socio-politico sulla conoscenza dell’italiano Nell’esporre le diverse fasi che hanno contrassegnato la conoscenza dell’italiano nel Regno Unito ci siamo soffermati molto sul contesto in cui questa conoscenza si è sviluppata. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Quanto costa un pomodoro?
di Nicola Martellozzo Ci sono notizie che riescono a raggiungerti anche quando pensi di essere distante da tutto. Senza televisione, con poco campo, i quotidiani che arrivano al bar in ritardo e la maggior parte del tempo trascorsa con pastori e … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Clima e migrazioni: un nodo scorsoio da sciogliere
di Paolo Attanasio Introduzione: un po’ di storia I movimenti migratori di massa, come è ormai ampiamente noto, non hanno nulla di eccezionale o straordinario nella storia dell’umanità, né sono unicamente appannaggio dell’età contemporanea. Il progressivo popolamento del pianeta Terra … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Linee per una futura agenda di riforma delle politiche migratorie nazionali
di Luca Di Sciullo Breve ricognizione degli effetti dell’attuale gestione delle migrazioni in Italia e in Unione europea Ripercorrendo a ritroso i 50 anni di storia dell’immigrazione in Italia (è nel 1973 che il numero di immigrati che si sono fermati … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Dai protocolli al campo. La sfida interculturale della scuola italiana
di Dario Inglese Introduzione Se si analizzano con spirito critico e un minimo di onestà intellettuale (per non dire buon senso) certe retoriche securitarie in materia di integrazione della popolazione straniera in Italia, non si può non notare la tendenza a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Comunità non abita più qui
CIP di Olimpia Niglio Ogni epoca storica ha ereditato notevoli trasformazioni generando poi altri cambiamenti che inevitabilmente ne hanno creati tanti altri. Ogni epoca storica rimpiange o rinnega un passato in nome di una modernità che non sempre ha prodotto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La storia di Ida, mia nonna, una donna italo-tunisina
di Lorenzo Bonazzi La sentita e profonda esigenza di salvaguardare la memoria della mia storia famigliare materna, in particolare quella della nonna Ida Cangemi, unita alla consapevolezza, acquisita negli anni, che la sua vita poteva essere rappresentativa della vicenda storica … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Ritorno a Massicault. Una memoria familiare
di Mariza D’Anna La memoria ha qualcosa di misterioso, si muove su percorsi inaspettati nell’intento di comprendere angoli di un passato lontano. Scavare indietro nel tempo andato per riempire vuoti è talvolta necessario per stare meglio e a proprio agio nel … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Siciliani di Tunisia e relazioni interreligiose (1930-1960). Dall’enfasi del mescolamento all’oblio delle conversioni all’islam
di Carmelo Russo [*] Introduzione Scopo di questo saggio è analizzare alcuni temi inerenti alle relazioni interreligiose, declinate rispetto a questioni cultuali, rituali, sociali, festive e identitarie, i cui protagonisti sono siciliani di Tunisia vissuti nel Paese nordafricano tra gli anni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La diffusione dell’italiano negli Stati Uniti: problemi e prospettive
di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau USA, il Paese di maggiore sbocco dell’emigrazione italiana L’arrivo degli italiani negli Usa iniziò sommessamente prima dell’Unità d’Italia, per diventar poco dopo di massa, arrivando anche ai 300 mila sbarchi l’anno. Anche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Salir adelante”: “Virgen De Cocharcas” di Roma tra transnazionalismo, esperienze di fede e poetiche dell’identità
di Daria De Grazia Madre oyeme, mi plegaria es un grito en la noche. Madre mìrame, en el tiempo de mi juventud. Madre cuidame, mil peligros acechan mi vida. Madre, llename de esperanza, de amor y de fe. Madre guiame, en … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
La presenza degli italiani in Eritrea tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher Il nome della prima colonia italiana che fu poi ripreso da parte dei colonialisti italiani deriva dalla parola greca erythros e significa “rosso”, in rapporto al Mar Rosso. In meno di cinque anni, l’Italia riuscì a vincere … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Oltre lo Steccato: la strage di Cutro, i CPR e le morti di frontiera
di Silvia Di Meo A partire dalla spiaggia di Steccato di Cutro, oltre quello Steccato simbolicamente e materialmente eretto in Calabria e nel Mediterraneo per bloccare gli arrivi via mare, ripercorrere tempi, luoghi e pratiche di quanto accaduto il 26 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La Piccola Sicilia di Tunisi nei racconti di Cesare Luccio
di Marinette Pendola La pubblicazione del romanzo 5 hommes devant la montagne (1933) [1] liberò in qualche modo il suo autore, Cesare Luccio (Tunisi, 1906-Genova, 1980), dall’impellente necessità di ribaltare la visione negativa che i francesi esprimevano nei confronti degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Storie e memorie dalla Quarta Sponda alla madrepatria: da coloni in Libia a profughi in Italia
di Giulia Castellani Introduzione Sebbene nell’attuale dibattito pubblico italiano non sia una tematica molto presente, all’interno della mia famiglia la memoria delle colonie non ha mai cessato di essere tramandata. Ha da sempre costituito il sottofondo dei pranzi e delle … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Migrazioni
Lascia un commento
Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni
di Maurizio Ambrosini Quando nelle società riceventi si discute d’immigrazione, s’intende in realtà la mobilità umana problematica. Il nostro sguardo sugli spostamenti attraverso le frontiere è selettivo, anche e soprattutto quando non ce accorgiamo. E non si tratta soltanto di percezioni … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Le luci in Sar libica
di Caterina Bonvicini A bordo di una nave Ong, pattugli il Mediterraneo in Sar libica, in acque internazionali, a ventiquattro o trenta miglia da Tripoli o da Zawiya. In poche parole, sei in mezzo al nulla. Quali luci puoi mai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Hibernia (non) capta: contatti, influssi e relazioni fra l’Irlanda antica e il mondo romano
di Alessandro Perduca Saepe ex eo audivi legione una et modicis auxiliis debellari obtinerique Hiberniam posse; idque etiam adversus Britanniam profuturum, si Romana ubique arma et velut e conspectu libertas tolleretur [1]. Esiste una sostanziale asimmetria nel quadro dei rapporti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Mediterraneo: sta per nascere un’altra Libia?
di Emiliano Abramo Gli obitori di Sfax straboccano di cadaveri di migranti subsahariani affogati in mare. L’allarme lanciato dal direttore della Sanità Regionale Hatem Cherif, rimbalzato in tutte le agenzie stampa del Mediterraneo, si poteva ascoltare in viva voce su … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica, Società
Lascia un commento
«Dopo i francesi, non c’è niente». Cesare Luccio (1906-1980) nella Tunisia coloniale
di Marinette Pendola Quando l’impiegato Aurelio De Montis legge il romanzo Le Prince Jaffar (1924) di Georges Duhamel, che narra il viaggio del protagonista nella Tunisia degli anni Venti del Novecento, è colto da indignazione. Le frasi che lo colpiscono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Thesaurum fidei: il “secolo cristiano” nel Sol Levante. Un progetto dell’Arcidiocesi di Lucca
di Paolo Giulietti, Olimpia Niglio Il primo significativo incontro tra Oriente e Occidente avvenne lungo la Via della Seta, percorrendo strade che si estendevano dai Paesi dell’area Mediterranea a tutto il continente asiatico, deviando anche nel sud dell’India e raggiungendo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Restituzione e riumanizzazione di opere, oggetti, archivi, resti umani. Dall’epoca coloniale al futuro del museo etnologico
di Giovanni Gugg Per la restituzione del patrimonio Il 28 novembre 2017, durante il suo viaggio a Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, il presidente francese Emmanuel Macron pronunciò un discorso all’università cittadina davanti a centinaia di studenti in cui promise di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Alterità e rischio: se il fascismo viene dal Sud del mondo
di Antonello Ciccozzi Colgo l’occasione data dalla recensione del direttore di Dialoghi Mediterranei Antonino Cusumano (2023) al volume che ho da poco pubblicato – Muri e ponti. Migrazioni e polarizzazione (Ciccozzi 2023b) – per fare alcune precisazioni, e per proseguire un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La cosificazione dei migranti e le politiche di criminalizzazione
di Luca Di Sciullo [*] Forse mai come oggi abbiamo l’impressione che il quadro dei dati illustrati, necessariamente aggiornato all’inizio del 2023, sia già di gran lunga superato, tanto è stato il dinamismo che l’attuale esecutivo, ad appena un anno … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Melanconico dialogo tra un calabrese dell’esodo e un calabrese rimasto
CIP di Michele Santoro, Vito Teti Caro Vito, recentemente sono stato pochi giorni ad Altomonte e nel girare nel silenzioso centro storico mi chiedevo cosa ne sarà fra dieci o vent’anni. I pochi che vi abitano sono per lo più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Arte e artisti italiani a Tunisi prima e dopo l’indipendenza
di Silvia Finzi Il periodo coloniale segna in Tunisia la creazione di scuole d’arte e dei “Salons tunisiens” con l’inaugurazione di una prima mostra, organizzata dall’Associazione delle Lettere, Scienze ed Arti dell’Institut de Carthage (1893) un anno dopo la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Come folate di vento. Come le nuvole
di Enrico Montalbano «Come folate di vento si muovono le persone. Il vento alza polveri, trasforma, rimodella. Ecco la metafora da cui voglio partire. Un vento passa e ripropone. Ricompone mentre muove. Le migrazioni sono come il vento. Mutano gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Da una riva all’altra del Mediterraneo: viaggio fra memoria e scrittura
di Marinette Pendola La storia non è poi/ La devastante ruspa che si dice,) lascia sottopassaggi, cripte, buche/e nascondigli. C’è chi sopravvive (Montale) Scrivere storie, avviarsi verso sottopassaggi mai percorsi prima e penetrare in cripte, buche e nascondigli, attraversare un mondo sommerso sconosciuto ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Favole in viaggio. “Io Capitano” tra racconto e politica
di Giovanni Cordova Mentre metto in ordine i pensieri per annotare considerazioni ispirate dalla visione del film Io Capitano di Matteo Garrone, non riesco a isolare la mente da due eventi che hanno catturato l’interesse di tante e di tanti … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Mediterraneo, mare della speranza
di Vincenzo Guarrasi [*] Tutto ebbe un inizio, tutto avrà una fine «Tutto ebbe un inizio, tutto avrà una fine». Così inizia Il secolo mobile, il bel volume di Gabriele Del Grande dedicato a La storia dell’immigrazione in Europa (2023). … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Io capitano”, un film dell’antropocene
di Giuseppe Sorce Terra sporca, terra di sogni. Pietre, sabbia, colori saturi. Lamiere e mattoni sghembi eppure tanti sorrisi. All’orizzonte fuori la mappa il luogo ove tutto è possibile. E allora ci si aggira fra i vicoli, ci si sveglia … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Sardi nel mondo: l’orgoglio ferito
di Aldo Aledda [*] Il sardo errante Uno dei temi che è stato sempre all’ordine del giorno dell’agenda regionale sarda è come si possa tenere coeso un’ideale popolazione, per una metà residente nella terra di origine e per l’altra fuori. … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Vulnerabilità, aspettative e menzogna: il complesso mondo dei Minori Stranieri Non Accompagnati
di Alessia Bonsignore Secondo il Rapporto Global Trends – Forced Dispalcement 2020 dell’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) sono 82,4 milioni i migranti forzati che, alla fine del 2020, a seguito di persecuzioni, conflitti, violenze, nonché del cambiamento climatico … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Joseph Sanguedolce, un grande siciliano in Francia
di Jean-Michel Steiner [*] Joseph Sanguedolce è nato il 18 dicembre 1919 a Sommatino, (CL), morto il 14 agosto 2010 a Firminy (Francia); minatore; resistente e deportato; Attivista della CGT (la CGIL francese), membro del sindacato regionale della Federazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Gli Italiani di Tunisia. Migranti due volte
di Marcello Bivona I quattro mesi di campo profughi a Gargnano, a parte il primo terribile periodo trascorso ad organizzare la nostra vita, li avevamo vissuti come una vacanza. Era primavera, l’aria mite del Lago di Garda ci ricordava lontanamente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Tunis rend hommage à la Notre-Dame de Trapani, Madone de la Goulette!
di Hatem Bourial [*] L’église Saint-Augustin et Saint-Fidèle est l’une des paroisses les plus anciennes de Tunis. Elle vient d’accueillir le 15 août, la célébration de la fête de l’Assomption, en présence de l’évêque de Trapani. Ce rituel qui est … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Una riva non troppo lontana: l’emigrazione dei siciliani in Tunisia nel racconto cinematografico e letterario
di Salvina Chetta «I primi ad arrivare furono i genitori di mia nonna materna sul finire del 1896, in provenienza da Villalba (Caltanissetta). Mia nonna materna nacque a Tunisi sei mesi dopo il loro arrivo. Mio bisnonno che in Sicilia … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il disagio dell’etnografo. Riflessioni e inquietudini dopo il “campo” in Tunisia
di Giovanni Cordova Questo breve articolo per Dialoghi Mediterranei origina dal crescente disagio che in quanto studioso sto percependo negli ultimi mesi in relazione al peggioramento politico e al deterioramento del quadro sociale di un contesto (la Tunisia) che in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Fuggiti da stranieri, morti da sconosciuti: politiche e geografie di vita e di morte nel Mediterraneo tunisino
di Silvia Di Meo Sotto il pelo delle acque mediterranee di Kerkennah o Mahdia, nella camera mortuaria dell’ospedale Habib Bourguiba di Sfax, nel deserto di Ras Agedir oltre il check point di Ben Gardane che separa la Tunisia dalla Libia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Mi sento un miscuglio”. Kamila e le altre donne tunisine di Mazara
di Lavinia Giacobbe Mazara del Vallo è da sempre un laboratorio ricco di spunti per indagare questioni relative alla migrazione e alla costituzione di comunità intrecciate e transnazionali; la sua cornice, il Mediterraneo, è sicuramente una lente privilegiata attraverso la … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Frontiere compromesse, “Borderscapes” e retoriche complottiste nella Tunisia contemporanea
di Nicola Martellozzo La firma del EU comprehensive partnership package with Tunisia s’inserisce nella medesima strategia europea comprendente l’accordo con la Turchia (2016) e quello italiano con la Libia (2017, rinnovato nel 2022): un’esternalizzazione dei confini comunitari, che delega la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Migrazioni, rappresentazioni e polarizzazioni
di Antonino Cusumano Il mondo non esiste fuori dalle categorie culturali che ne articolano le rappresentazioni. E la prima e strutturale articolazione è quella fondata sul dualismo, sulle coppie degli opposti, sul principio di una radicale divisione per opposizione. Attraversano … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Aleg da Bologna: la storia di un giovane ucraino
di Lella Di Marco Per motivi personali di scelte di vita vengo a contatto con giovani di diversa estrazione sociale ed anche di diverse nazionalità che abitano e vivono a Bologna. Sinceramente non appena li conosco meglio, faccio la proposta … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Passato, presente e futuro nell’esperienza dei migranti
di Dario Inglese L’incontro con l’alterità ha inevitabilmente a che fare con il tempo. È, questa, un’affermazione insieme banale e controintuitiva: “banale” perché è evidente che il rapporto con l’altro sia sempre storico e accada, dunque, in tempi e momenti determinati; … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il riconoscimento e la tutela del pluralismo religioso in Italia: un percorso ancora da perfezionare
di Maria Paola Nanni, Franco Pittau Il profilo sempre più plurale del quadro religioso italiano implica ricadute (e valutazioni) su diversi livelli (storico, culturale, giuridico, politico…). Il riconoscimento e la tutela di questa crescente eterogeneità chiamano in causa, innanzitutto, il … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Sguardi migranti. Ri-conoscersi e dis-conoscersi tra i cittadini stranieri del Polo Sociale Integrato di Palermo
di Valeria Salanitro La pratica dello sguardo è connotata culturalmente. L’azione del guardare implica, non solo la trasposizione naturale dell’osservazione fisiologica, ma la determinazione delle categorie cognitive che accompagnano la visione. Sulla pratica del visuale, le teorie e le disquisizioni sono … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Una poesia vi seppellirà. Rap, migrazioni e periferie, tra New York e la banlieue francese
di Flavia Schiavo [*] New York City e le origini del Rap: potere al ritmo, potere alla parola L’11 agosto del 1973, il Day One del Rap, a New York City, al 1520 di Sedgwick Avenue, nel South Bronx, Kool Herc … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“I giovani hanno fatto la rivoluzione, ma i vecchi l’hanno rubata”. La Tunisia e il tramonto della Primavera
di Antonino Cusumano Mabruk è il primo tunisino che ho incontrato quando nel 1970 ho cominciato la mia ricerca sull’immigrazione in Sicilia per la tesi di laurea. Originario di Mahdia, Mabruk vive e abita a Mazara del Vallo dal 1970. … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La Tunisia, tra inflazione, emigrazione e resistenza
di Giada Frana Salwa varca la soglia dell’hattar, il piccolo negozietto vicino casa che equivale a quello che un tempo erano le nostre drogherie. Si vende di tutto: alimentari, dal latte, allo yogurt, a biscotti, merendine e pane fresco, fino … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Vite da salvare o disuguaglianze da riconoscere? Etica dei sopravvissuti alle intercettazioni della Guardia Costiera tunisina
di Luca Ramello Introduzione «Baba samahni» (in tunisino «Lasciateci passare», lett. «Papà perdonami») dicono coloro che tentano di attraversare. «Darouri» (trad. «siamo obbligati») risponde la Guardia Nazionale [1]. È questa la tipica scena delle intercettazioni violente a largo delle coste tunisine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Ripensare la “gens italica”. Strategie di ripopolamento e nuove cittadinanze
di Aldo Aledda La notizia è che martedì 6 giugno nella Sala Matteotti della Camera dei Deputati si è tenuto un Convegno su Diaspora, Italicità, Cittadinanza, Sviluppo, aperto dalla Vice presidente della Camera dei deputati, Anna Ascani, e organizzato dal … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Cutro
di Sebastiano Burgaretta Spàccasi lu varcuni ammenz’all’unni, quannu ‘n terra cciùi èrimu agghjicati, cchi-pprèiu ca si liggìa nta li facci! … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I migranti e l’apprendimento dell’italiano: aspetti storici, normativi e operativi
a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS [*] Introduzione Questo approfondimento si occupa degli stranieri che apprendono la lingua italiana come seconda lingua (L2). Volendo contemperare l’importanza della lingua del Paese d’accoglienza con una sensibilità internazionale, non si può fare … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Appunti di un viaggio a Boston: Jubrān dal Mediterraneo al Nuovo Mondo, l’odissea di un poeta
di Francesca Maria Corrao L’essenza dell’arte della poesia sta nell’esprimere attraverso le parole la natura universale dello spirito umano, così il filosofo Daisaku Ikeda [1] spiega le ragioni per cui la poesia supera le barriere etniche e nazionali. La storia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Disagio abitativo, occupazioni ed effetti sull’infanzia a San Paolo nel Brasile e a Roma
di Marcia Gobbi Introduzione Il disagio abitativo a San Paolo ha origine dal fatto che la Città dall’inizio del secolo scorso ha conosciuto uno sviluppo tumultuoso anche a seguito di intensi flussi migratori (specialmente dall’Italia) e ciò non poteva non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fare ricerca attraverso il mare: per una nuova etnografia del Mediterraneo
di Giuseppe Sorce Sono questi giorni d’estate, seppur singolari, ma a cui forse dovremmo abituarci, che come ogni anno fanno da sfondo a un inevitabile aumento degli approdi nelle coste europee, le nostre particolarmente, di migranti. Sono questi giorni di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Migrazioni e religioni
di Roberto Cipriani Premessa Émile Durkheim, il sociologo francese della solidarietà sociale, è certamente un punto classico di riferimento per il discorso sull’integrazione (Baglioni, Calò 2023), come ricerca di un equilibrio all’interno di un gruppo, di una comunità, di un’intera … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Quale umanità dopo Cutro? Riflessioni su morte, confini e umanitarismo
di Giovanni Cordova Perché continuare a scrivere e parlare del naufragio al largo di Steccato di Cutro oltre due mesi dopo gli eventi? Qual è il senso di continuare a tenere alta l’attenzione su un fatto abbondantemente approfondito da media, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cinquant’anni di politiche migratorie emergenzial-securitarie. La lezione storica dei grandi numeri
di Luca Di Sciullo Lo stato di emergenza che il governo italiano ha recentemente dichiarato, per i prossimi 6 mesi, in riferimento alle migrazioni dirette in Italia, è non solo funzionale a giustificare l’adozione di misure straordinarie proprie di ogni “stato … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Umanità a partita doppia. Governo delle migrazioni e solidarietà umana
di Nicola Martellozzo Premessa Tradurre il principio di solidarietà verso i migranti in pratiche concrete è un processo sempre più spinoso per i tanti attori sociali (statali, non governativi o associativi) che si occupano di accoglienza. Non solo per i pericoli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Una migrazione lunga cinquant’anni. La presenza tunisina nel ragusano tra continuità e stratificazioni
di Andrea Calabretta Una migrazione sottotraccia Lo sviluppo di un autonomo campo di studi migratori sembra avvenire in Europa non prima della metà degli anni ’70, quando la chiusura delle frontiere ai lavoratori stranieri in Germania (1973) e Francia (1974) … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
San Paolo, la più grande città italiana: sguardi incrociati
di Marcia Gobbi, Franco Pittau, Alexandre Ragazzi, Maria Cristina Stello Leite e Sandra Waisel [*] 1. San Paolo tra le due sponde dell’Oceano La storia delle migrazioni italiane si protrae da oltre un secolo e mezzo. La Costituzione repubblicana ha preso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I Siciliani e il desiderio di miglior fortuna
di Nicola Grato La “questione migratoria” è sempre presente nel dibattito pubblico del nostro Paese. Il più delle volte, occorre dirlo, si parla di migrazioni a sproposito e in modo capzioso: si parla genericamente di “migranti”, “flussi”, “ripartizione dei flussi”, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
L’Atlante Linguistico Mediterraneo, un’impresa incompiuta: ricordi e propositi
di Giovanni Ruffino La pluridecennale vicenda dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM), ancora oggi incompiuta, presenta straordinari risvolti umani oltre che scientifici. Il fervore che animò ogni fase della grande impresa geolinguistica [1] – la più grande del Novecento – lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Rifugiati no, lavoratori forse: dove vanno le politiche migratorie in Italia e in Europa
di Maurizio Ambrosini In questo articolo intendo discutere dei tre principali elementi delle politiche migratorie saliti alla ribalta, in Italia e in Europa, tra la fine del 2022 e l’inizio del 2023: nel nostro Paese, la guerra alle ONG impegnate … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Il riflesso della solidarietà, tra accoglienza, etica e politica
di Giovanni Cordova Nelle settimane in cui iniziavo a ragionare intorno al contenuto di questo contributo per Dialoghi Mediterranei, in circostanze del tutto casuali ho avuto modo di incontrare e interloquire con un ricercatore italo-canadese incaricato, da un’importante ONG, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
ONG attori e mediatori della cooperazione del futuro
di Federico Costanza Il volto nuovo della cooperazione italiana Il governo italiano ha nominato nello scorso autunno un nuovo rappresentante per la cooperazione allo sviluppo, il Vice Ministro agli Affari Esteri Edmondo Cirielli, una figura di formazione militare. Molti enti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Dal welfare state alla cittadinanza attiva. Il ruolo del Terzo Settore
di Chiara Dallavalle A partire dal Secondo Dopoguerra il sostegno alle persone più fragili avviene in Italia, come nella maggior parte dei Paesi europei, secondo il modello del Welfare State. L’assunto di base è che attraverso l’intervento dello Stato sia … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Trasformazioni Mediterranee. Migrazioni, solidarietà e barriere
di Enrico Fravega, Luca Queirolo Palmas [*] Introduzione La retorica nazionalista oggi più in auge costruisce il Canale di Sicilia come un territorio di battaglia, una faglia su cui si scontrano un Nord e un Sud, da un lato la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Pratiche umanitarie e solidarietà nel Mediterraneo centrale. SAR tra salvataggi e resistenza
di Jasmine Iozzelli Attività di ricerca e soccorso tra ONG, Stati e organismi sovra-nazionali A partire da ottobre 2021 e per buona parte del 2022 ho passato molti mesi nel Mediterraneo centrale a bordo di diverse navi di ricerca e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La nuova sfida della solidarietà, oggi
di Giuseppe Savagnone Il tema della solidarietà può essere affrontato sotto molti profili diversi. In questo articolo se ne tratterà con specifico riferimento al problema dei migranti e alle prese di posizione dei governi italiani nei loro confronti, con particolare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Della memoria e del diritto al tempo delle guerre e delle migrazioni
di Roberto Settembre Capita, di questi tempi tragici, di riflettere su una singolare circostanza in cui ci si imbatte conversando con persone apparentemente degne di considerazione. Sono donne e uomini intelligenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Siciliani in Tunisia e stranieri in Italia
di Marcello Bivona Me ne andavo l’altra sera quasi inconsciamente/ Giù al porto Bosforeion là dove si perde/ La terra dentro al mare fino quasi al niente/ e poi ritorna terra e non è più Occidente./ Che importa a questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La comunità maltese di Tunisia: storia, ricordi e racconti
di Alfonso Campisi Il Mediterraneo è uno degli spazi più ricchi e straordinari. Incrocio di civiltà, il Mediterraneo rimane, fin dall’antichità, l’ombelico del mondo, dove le civiltà più grandi sono nate e si sono sviluppate. E quanti pittori, poeti, scrittori, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Nuove migrazioni, nuove utopie. La ricerca della felicità: Il caso delle Canarie
di Annalisa Di Nuzzo e Benedetta Marocco [*] 1. Migrazioni, Complessità, Tempo La complessità dei temi legati alle migrazioni postmoderne e il dispiegarsi di innumerevoli categorie di soggetti che migrano continuano a caratterizzare la mia ricerca sull’osservazione e la definizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La quarta emigrazione italiana, silenziosa e asimmetrica
di Grazia Messina Nascono, crescono e studiano in Italia, ma al momento di mettere in atto i progetti di futuro fanno la valigia e se ne vanno. Aumenta senza sosta da oltre 15 anni il numero dei giovani che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
L’antropologia come antidoto: dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Giuseppe Sorce È ormai diffusa, anche nel dibattito italiano, si spera, la consapevolezza che l’idea di tempo sia una delle questioni centrali dell’Antropocene. Così il decimo anno di Dialoghi Mediterranei, inaugurato proprio da questo numero, ci conduce, autori e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
L’Africa, le donne e i rituali: uno sguardo che è denuncia e testimonianza
di Mariza D’Anna Il suo sguardo diretto è rivolto agli ultimi del mondo, seguendo eventi, luoghi, situazioni di marginalità, povertà e disagio e restituendo attraverso l’occhio della macchina fotografica una immagine riconoscibile e diretta a cui tutti possono avere accesso. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Gli immigrati e il pluralismo religioso in Italia. I risultati di una ricerca
di Maurizio Ambrosini Uno degli apporti più visibili e duraturi dell’immigrazione è il cambiamento del panorama religioso dei Paesi riceventi. Il punto è particolarmente rilevante in un Paese quasi mono-religioso come il nostro. Uno dei più visibili apporti dell’immigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: un’indagine in provincia di Bolzano
di Paolo Attanasio [*] Introduzione L’associazionismo rappresenta una delle più rilevanti manifestazioni dell’alterità delle persone straniere o di origine straniera [1] nel territorio di inserimento, ma costituisce allo stesso tempo un potente strumento relazionale nei rapporti “esterni” della comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento