Stampa Articolo

Guerra e pace

Banskym Betlemme (© Ammar Awad / Reuters) |

Banksy, Betlemme (© Ammar Awad / Reuters)
|

di Luigi M. Lombardi Satriani

 Nella chiesa deserta

un prete pallido e magro

è inginocchiato

sul freddo pavimento di marmo

e rannicchiato,

come avesse assunto il dolore del mondo

tutto il male,

la guerra.

La guerra è vanitosa,

impone che si parli di sé,

perché nella paura,

nella devastazione

e nella morte

che essa evoca e arreca

si celebri il suo più vero trionfo.

Bisognerebbe avere il coraggio

di tacerla, di fare come se non sia

in realtà,

che sia meno dell’ombra di sé.

Bisognerebbe avere questo coraggio

ma il prete,

sempre più pallido e stanco

sa che questo è impossibile,

e perciò è ancora più accasciato,

come se il dolore del mondo

lo avesse investito

e lui debba farsi carico di ogni cosa,

del dolore, del lutto, della guerra.

La guerra fa paura

e la paura è vorace:

si mangia ogni altro sentimento.

C’è spazio solo per la disperazione e,

a tratti,

per la meschinità.

 

D’improvviso,

inatteso,

un raggio di sole

irrompe dalla vetrata su in alto;

un gioco di luce,

come se il crocifisso

– ma è forse papa Francesco? –

invocasse,

sofferente e sfinito

il termine pace:

ed è come se il male si sciogliesse,

e il dolore e la guerra.

E potesse, finalmente,

ritornare la gioia.

E l’amore. 

Maggio 2022
Dialoghi Mediterranei, n. 56, luglio 2022
___________________________________________________________________________ 
Luigi Maria Lombardi Satriani, è nato a San Costantino di Briatico (Vibo Valentia). È stato professore ordinario di discipline antropologiche nell’Università di Messina, della Calabria, Federico II di Napoli, La Sapienza di Roma, Mediterranea di Reggio Calabria, di Foggia, Suor Orsola Benincasa di Napoli; ha insegnato anche nelle Università di Austin (Texas) e di San Paolo (Brasile) e ha tenuto seminari e cicli di conferenze in diverse università italiane e di altri Paesi (ad es. nell’École des hautes études en sciences sociales, EHESS) e negli Istituti italiani di cultura dei maggiori centri della Cina e del Giappone, oltre che Senatore della Repubblica nella XIII Legislatura (1996-2001), ha fatto parte della Commissione Cultura del Senato e di quella bicamerale contro l’organizzazione mafiosa e altre realtà criminali. È stato presidente onorario dell’Associazione italiana per le Scienze Etno-antropologiche (AISEA) ed è presidente della Società italiana autori drammatici (SIAD). È autore di molte opere di antropologia e di poesia, numerose delle quali tradotte in altri Paesi. Viene considerato, anche a livello internazionale (v. “American Anthropologist”), uno dei più illustri esponenti dell’antropologia italiana.

______________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Attualità, Cultura. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>