di Roberta Tucci
È fatto giorno, siamo entrati in giuoco anche noi
con i panni e le scarpe e le facce che avevamo
Rocco Scotellaro, 1954
Epifanie
Cinquant’anni fa, nel 1973, in occasione del Primo convegno sugli studi etnomusicologici in Italia (Roma, 29 novembre – 2 dicembre 1973), l’Associazione italiana Museo Vivo pubblicava l’Inventario delle fonti sonore della musica di tradizione orale italiana (fascia folklorica), con il coordinamento di Edward Neill e con il contributo scientifico di Anna Barone (allora direttrice della Discoteca di Stato), Diego Carpitella, Elsa Guggino, Roberto Leydi, Edward Neill, Gianfranco Zaccaro: un corposo dattiloscritto ciclostilato, suddiviso in due volumi per complessive 1394 pagine, con una Premessa di Diego Carpitella (1973). Si è trattato di un’impresa ambiziosa e impegnativa, ancorché realizzata in economia e distribuita in misura limitata. Continua a leggere