La poesia dei luoghi in Antonino Uccello

Antonino Uccello (ph. Giuseppe Leone)

Antonino Uccello (ph. Giuseppe Leone)

di Nicola Grato 

Nel 1947 Antonino Uccello emigrava da Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa verso la Brianza per fare il maestro elementare, ancora ventenne e carico di entusiasmo: proprio in terra lombarda si precisò in lui l’idea di creare una casa-museo per preservare, conservare e difendere le ultime tracce di una civiltà della terra, di un mondo contadino siciliano che si andava disperdendo nella migrazione del secondo dopoguerra. Antonino in Brianza organizza così molte mostre di oggetti legati al mondo contadino siciliano, oggetti della cosiddetta cultura materiale: cucchiai, presepi realizzati in legno d’arancio, “chiavi” di carretto. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra microstoriografia e narrazione

 

smartdi Rosario Lentini 

Santo Lombino, autore del recente libro dal titolo Bolognetta. Quattro secoli di storia (I Buoni Cugini Editori, Palermo 2022), ha portato a compimento la sua ultima fatica storiografica, ampliando precedenti contributi specifici e approfondendo la conoscenza sulle vicende del suo paese di origine ‒ prima denominato Santa Maria dellʼOgliastro (per unʼimmagine di Madonna in prossimità di un ulivo selvatico) ‒ fondato al finire del Cinquecento da un discendente dei Beccadelli originari di Bologna.

Quattro secoli di storia che scorrono tra le pagine di un testo, frutto di lunghe e laboriose ricerche dʼarchivio, nelle quali si intrecciano storia agraria, politica, economica e sociale, con dovizia di dettagli, in un tessuto narrativo che riesce a tenere insieme rigore scientifico e finalità di divulgazione tra i lettori non specialisti della materia. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Leggere il cinema. Sui paesaggi urbani e umani anticonvenzionali

 

9788832907476_0_536_0_75di Antonietta Iolanda Lima 

L’ho aperto inizialmente a caso e poi sfogliato qua e là. Ovunque si fermi dall’attento vedere di questa singolare studiosa architetto, autrice di questo libro che ho cercato di comprendere, vien fuori un narrare penetrante, la cui lettura nel coinvolgere dà ‘felicità’, per la bellezza delle parole, quelle anch’essi delle frasi, dei ritmi, delle cadenze. Con capacità di controllo il senso complessivo fuga nel titolo Lo schermo trasparente e le culture urbane (Castelvecchi ed., 2022).

Perché? Cosa ci vuol dire? Cosa richiama? Un artificio retorico mi risponde l’autrice, Flavia Schiavo, assumendo il dove in cui si proietta una trasparenza nel suo rivelare pari a quella dell’interpretazione, che se ha ‘valore’ deve rivelare, e per questo necessita dell’andare oltre. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il “busillis” di Lincoln. L’Africa fuor d’Africa

 

nbts-viaggi-africa-mappa-bandieradi Elena Nicolai 

Incespico nella medesima citazione in due testi irrelati, letti a distanza di qualche mese l’uno dall’altro. In entrambi i libri improvviso appare Lincoln, cui francamente, e non me ne voglia chi legge, non sono solita pensare poi così spesso. Le parole di Abraham Lincoln generano interrogativi molto diversi tra un libro e l’altro e che questo articolo, è bene anticiparlo, lascerà irrisolti. Piuttosto, ne proporrà di nuovi.

Diceva dunque Lincoln: «Potete ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non potete ingannare tutti per tutto il tempo». La logica di Lincoln può essere ancora valida? È da qui, da questo busillis, che potrebbero aver inizio alcune narrazioni d’Africa. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Sharaf”, o del perduto onor

Locandina del film di

Locandina del film di Samir Nasr

di Aldo Nicosia

«Questa è una storia di fiction ambientata in un mondo di fiction. Possiamo rallegrarci del fatto che la realtà è più bella e splendida». Con questa affermazione, tanto sfacciata quanto ironica, si apre il film del regista egiziano Samir Nasr Sharaf (Germania, Tunisia e Francia, 2021), adattamento dell’eponimo romanzo del suo connazionale Sonallah Ibrahim (1937), pubblicato nel lontano (o vicino?) 1997. In arabo sharaf indica l’onore, in tutte le sue possibili accezioni, ma è anche il soprannome del protagonista: il giovane Ashraf ‘Abdelaziz Suleiman, che la madre ha “ribattezzato” con quella variazione grammaticale. Ashraf significa infatti “più nobile o degno di onore”. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

3C: Creatività, Comunità, Condivisione. Un’esperienza accademica

                                                                                       

Università di Pavia, KiroLab, dove la creatività si connette con il mondo (Foto dell’autrice, ottobre 2022)

Università di Pavia, KiroLab  (ph. Olimpia Niglio, ottobre 2022)

di Olimpia Niglio 

La nascita non è mai sicura come la morte./ È questa la ragione per cui nascere non basta./ È per rinascere che siamo nati. Pablo Neruda 

In occasione di un incontro accademico tenutosi a Seoul nel giugno 2019 presso la Seoul National University, alcuni studiosi avevano evidenziato il fatto che il XIX secolo aveva rappresentato l’affermazione delle Classi sociali; il XX secolo aveva visto l’affermazione del Capitalismo e tutti auspicavano che il XXI secolo potesse confermarsi come il secolo dello sviluppo della Cultura. Quindi 3C: Classe, Capitalismo e Cultura che meritano di essere adeguatamente analizzati; ma in questo contesto ci soffermiamo principalmente sull’ultimo concetto: la Cultura, da cui ripartire per rimettere al centro altri fondamentali riferimenti e valori. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La bottega trapanese degli argentieri Lotta: tra opere note e nuove “acquisizioni”

Bottega dei Lotta, paliotto architettonico 1739/1768 (ph. Archivio Novara)

Bottega dei Lotta, paliotto architettonico 1739/1768 (ph. Archivio Novara)

di Lina Novara 

Nella storia dell’arte argentaria trapanese del secolo XVIII, un posto di preminenza occupa la bottega dei Lotta, i maestri che marchiavano i loro manufatti con il cognome impresso per intero a lettere maiuscole: un privilegio che nessuna altra bottega ebbe a Trapani, in quanto ogni opera in argento doveva essere riconoscibile attraverso la “bulla” di garanzia con lo stemma semplificato della città: falce (forma urbis), sia con la punta della falce rivolta a sinistra, sia a destra; corona regia (qualifica di città demaniale) a cinque o a tre punte; lettere D.U.I. (Drepanum Urbis Invictissima), qualifica che Ferdinando il Cattolico concesse alla città nel 1478, oltre alle iniziali dell’argentiere autore del manufatto e del console della maestranza, in carica in quell’anno [1]. Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia

postdemocraziadi Antonio Ortoleva

La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei prezzi dell’energia, abolendo qualunque tetto e facilitando prezzi non giustificati, adesso alle stelle con l’invasione russa dell’Ucraina. Nel 2007 a Manhattan crolla il colosso bancario Lehman Brothers, il secondo 11 Settembre americano con ripercussioni catastrofiche nel pianeta, milioni di posti di lavoro perduti a causa della recessione. Nel frattempo s’impone la grande distribuzione, vale a dire migliaia di centri commerciali e, in particolare, la gigantesca catena di vendite on line, in primis quella nata in un garage di Seattle, cioè l’Amazon dell’uomo oggi più ricco del mondo, Jeff Bezos. Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Comunismo e cristianesimo. Sulla guerra di religione nella Sicilia degli anni ‘50

 

cover2_1di Salvatore Palidda 

Con Io sorella di un comunista (Arti Grafiche Le Ciminiere, Catania, 2022), Lina Rindone fa un gran bel regalo non solo a parenti e amici, ma alla storia sociale e politica di San Cono, un paesino che solo da qualche anno comincia ad avere suoi “figli” che raccontano pezzi della sua storia eppure ricca, significativa e persino emblematica della storia della Sicilia e dei Sud del Mediterraneo in generale [1]. Si legge con piacere non solo perché è scritto bene ma anche perché appassiona ed è stimolante da diversi punti di vista.

Due sono le principali parti di questo libro. La prima riguarda i ricordi di Lina dalla sua infanzia sino a ora, e quindi momenti, fatti ed episodi della storia della sua famiglia e della comunità sanconese e in particolare molti momenti assai significativi e anche cruciali della storia del fratello Totò Rindone (uno dei più importanti e amati leader delle lotte nelle campagne e del Partito Comunista in Sicilia). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Gesù Giallo di Scopello

Il Cristo Giallo di Scopello di jasmine

Il Gesù Giallo di Scopello di Yasmin David

di Monica Pendlebury 

La tradizione artistica del cristianesimo è costellata di immagini di Gesù – il Cristo, il salvatore, il risorto, il pantocratore, il medico, l’orante, il maestro, il figlio di Dio, il figlio dell’uomo – rese con ogni materiale disponibile: mosaico, pittura, legno, marmo, bronzo, pietra. Ciò che domina, però, diventando simbolo iconico del personaggio, in modo particolare nell’arte cristiana occidentale, è il Cristo in croce. La pena estrema inflitta a Gesù dai Romani, la morte atroce su una croce di legno, il supplizio riservato per chiunque contestasse il potere romano, infrangesse la legge imperiale, è ormai la rappresentazione riconosciuta universalmente come simbolo incontestabile del cristianesimo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“The Italian Heritage”: l’eredità culturale lasciata dagli italiani in Canada

cover-1di Franco Pittau 

Gli italiani in Canada: una grande storia collettiva secondo Harvey 

La presenza italiana in Canada, accreditatasi positivamente presso l’opinione pubblica a seguito dell’affermazione in diversi campi di grandi personalità, ha tuttavia all’origine il precedente impegno della collettività che, nel corso del Novecento, ha avuto generalmente come protagonisti persone semplici, poco istruite e dedite ai lavori più umili, per niente apprezzate se non addirittura disprezzate. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I difficili conti con i Maestri del Novecento

Gramsci, di Del Casino

Gramsci, di Francesco Del Casino

di Bernardo Puleio

Questo scritto trae origine da un intervento tenuto il 2 dicembre 2022 presso il Teatro delle Arti, nella succursale del liceo Umberto I di Palermo, in occasione della giornata di studio intitolata Le eresie degli intellettuali del Novecento come eredità dissipate: Gramsci, Sciascia, Pasolini, Camilleri. La giornata di studio muoveva i suoi passi dalla pubblicazione dell’ottimo libro di Francesco Virga, Eredità dissipate (Diogene Multimedia, Bologna 2022), di cui una mia recensione è stata pubblicata sul numero 57 di Dialoghi Mediterranei (1settembre 2022) col titolo di Nani sulle spalle dei maestri. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La regina Maria Carolina “madre amorevole” nella Napoli dei lumi

 

Gaspar van Wittel (Vanvitelli), veduta del palazzo reale di Napoli, 1706, Napoli, Musei d’Italia.

Gaspar van Wittel (Vanvitelli), Veduta del Palazzo reale di Napoli, 1706, Napoli, Musei d’Italia

di Mario Rastrellli

Una Capitale illuminista

Napoli, insieme a Milano fu una delle capitali dell’Illuminismo europeo. Dopo l’arrivo di Carlo di Borbone (1734) e la ritrovata indipendenza, «La città capitale divenne simbolo e nodo degli entusiasmi e delle delusioni, delle speranze e delle ripulse di fronte al formarsi dello Stato moderno» (Venturi, 1976: 233). La città fu teatro della nascente volontà mercantilistica proiettata sul moderno sviluppo delle monarchie illuministiche. In questo panorama essa appare un caso particolarmente interessante per i suoi squilibri estremi, sia nella società che nel rapporto con le province. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La città sospesa: riti e reti virtuali

 

Palermo, 2021 (ph. Rossana Salerno)

Palermo, 2021 (ph. Rossana Salerno)

di Rossana M. Salerno 

Introduzione 

Il calendario annovera feste e ricorrenze (che appunto si ripetono, ogni anno), scadenzando preparativi e realizzazioni, dunque fasi preliminari ed altre attuative, cui seguono momenti riflessivi, analitici e critici, in vista della nuova implementazione, da realizzarsi solitamente a distanza di un anno. Questo non accade durante i periodi di pandemia, sia nel caso storico della peste nera a Palermo del 1624 sia nel caso delle restrizioni da “Coronavirus 2020” che con le modifiche territoriali hanno comportato la nascita di nuovi rituali religiosi e civili. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il migrante sfrattato dalla casa dell’essere

Catania (ph. Fortunato Serranò@La Stampa)

Catania (ph. Fortunato Serranò@La Stampa)

di Gianluca Serra

“Carico residuale”, “sbarchi selettivi” (6/11/2022). Scelgo queste parole come pretesto per una riflessione che vuole in ogni caso andare oltre la loro contingenza mediatica.

Il nuovo governo italiano di centro-destra ha aperto l’ennesima stagione della politica migratoria nazionale coniando termini che, nell’apparente e asettica freddezza burocratica, rivelano una profonda crisi del linguaggio, riflesso a sua volta di quella ben più profonda del pensiero. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “pesca da diporto” di Ferdinando di Borbone

 

 Portici, peschiere reali, Salvatore Fergola, inizi Ottocento

Portici, peschiere reali, Salvatore Fergola, inizi Ottocento

di Maria Sirago

Dagli anni Quaranta del Settecento re Carlo di Borbone, appassionato di caccia, ma anche di pesca, per quest’ultima attività aveva deciso di riservare per uso proprio il territorio concesso anticamente al Monastero di San Sebastiano, che si estendeva dalla torre di San Vincenzo, al Molo, fino a Posillipo, pagando al Monastero un canone annuo di 300 ducati (Sirago, 1993:.331 e 2018: 80-84). Lungo la costa aveva creato una riserva di pesca, sul tipo dei “siti reali” di caccia di Procida e Ischia (eredità materna, appartenente ai Farnese dai primi del Cinquecento), e di quelli acquistati, Portici, Caserta, Astroni, Agnano, Cardito, Carditello, Calvi, Capriati, Licola, Maddaloni, Caiazzo, Venafro, dove vigeva il divieto di caccia e pesca (Giustiniani, 1803-1805: 256). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il cibo protagonista, antagonista e aiutante magico

 

9788855223270_0_536_0_75di Orietta Sorgi 

Da Eliade a Propp, per citarne solo due fra i più noti, antropologi e storici delle religioni hanno ampiamente dimostrato come i miti e le fiabe che ne derivano sono, in ultima analisi, sistemi di rifondazione del tempo e dello spazio. Espressioni di una cosmogonia che si rinnova periodicamente attraverso l’irruzione del caos e del sovvertimento nell’orizzonte esistenziale dei viventi. Si tratta infatti di racconti in cui i protagonisti sono spesso esseri ultraterreni, presenze demoniache o spiriti dei morti che dal sottosuolo tornano sulla terra, ma anche divinità del cielo e fate benefiche che garantiscono alla fine il buon esito della vicenda. Attraverso questi linguaggi narrativi avviene, com’è noto, una continua mescolanza, o meglio, un incontro scontro fra cielo e terra, bene e male, vita e morte: una coincidentia oppositorum dai poteri risolutivi per la continuità della vita in generale. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le sacre schiume

 

Traslazione di Gesù, secolo XIX

Traslazione di Gesù, secolo XIX

di Sergio Todesco 

In gran parte della Sicilia sono presenti raffigurazioni plastiche dei santi; si tratta in genere di composizioni in legno, gesso, stoffa e metallo, quelle tridimensionali sotto campana, nelle quali le figure sacre vengono rappresentate secondo l’iconografia più diffusa. Nei gruppi statuari è pienamente avvertibile il tentativo degli anonimi artisti (molte delle opere sono frutto in qualche caso di un’attività artigianale svoltasi in ambito conventuale) di concentrare, attraverso una rappresentazione sincopata dei rapporti spaziali che intercorrono tra i personaggi della composizione, l’evento che si vuole rappresentare in uno spazio compresso che in un certo senso ne agevola la riduzione a modello epifanico. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“I Miserabili” nella parafrasi contemporanea

 

s-l1600di Maurizio Tosco 

«M’avete promesso di diventare onest’uomo; io ho comperato la vostra anima; la tolgo allo spirito malvagio e la dò a Dio»[1]. 

Antonio è un uomo semplice che ha conosciuto precocemente le difficoltà e i disagi della vita. La droga gli è più che familiare così come tutto il serraglio che le ruota attorno. Marito e padre, provvede ai bisogni della sua famiglia con un lavoro onesto: il camionista. Ma un giorno, per motivi che soltanto lui sa e valuterà ‘dopo’, accetta una proposta disonesta e riempirà, stiperà è il caso di dire, il suo camion con una partita di hashish. Pensa di potercela fare; anzi di avercela fatta, quando al posto di blocco l’interesse dell’agente cade sulla vettura dietro al suo camion. Ma non è così; e mentre lui non sa di star vivendo i suoi ultimi istanti da “uomo libero”, la mano della giustizia francese lo afferra e lo getta nell’oscurità della reclusione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente e folgora di luce

                         

Patrizia Cavalli

Patrizia Cavalli

di Francesca Traìna 

Patrizia Cavalli se n’è andata il 21 di giugno 2022, proprio nel giorno del solstizio d’estate.  Nella sua ultima silloge Vita meravigliosa (2020) scriveva della morte e della malattia: un ossimoro, una contraddizione evidente tra il titolo del libro che inneggia alla vita e il suo contenuto dove vita e morte coincidono come sintesi e fulcro della visione poetica ed esistenziale dell’autrice.  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il fuoco di Leonardo Sciascia nelle sue ultime parole

 

coverdi Francesco Virga 

Vorrei cominciare a parlare dell’ultimo libro di Leonardo Sciascia a partire dalla fine, nel punto in cui lo scrittore siciliano, conversando con Domenico Porzio, afferma che «le riviste sono finite perché è finito il colloquiare; non ci si incontra più. […] La televisione ha ammazzato la conversazione, ha ammazzato la lettura serale. Ha ammazzato tante cose». Con la stoccata finale contro la «classe digerente» che non ha mai saputo dirigere nulla [1].

Ma procediamo con ordine. L’ anno scorso l’editore Adelphi ha curato una nuova edizione di Fuoco all’anima, un libro di Leonardo Sciascia pubblicato da Mondadori tre anni dopo la sua morte. Come spiega il suo sottotitolo, si tratta di Conversazioni che lo scrittore di Racalmuto ebbe, tra il 1988 e il 1989, suo ultimo anno di vita, con l’amico Domenico Porzio, curatore dell’edizione italiana, per i tipi dei Meridiani Mondadori, delle opere di Borges. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’albero del tonno ovvero scene del dopo-sindemia nella città d’acqua

 

Adu foto sito

Adu foto sito

di Lauso Zagato 

Gli scenari del dopo sindemia [1] non rispettano alcuna delle promesse di “nuovo inizio” messe in circolazione durante il periodo di massima chiusura. Tralasciamo pure il fatto che tale periodo era stato accompagnato a partire da un certo momento dall’obbligo di vaccinazione coercitiva di massa, pluri-dose (bimbi inclusi), anche se gli effetti sono sotto gli occhi di tutti. Per il momento a tale riguardo sono sufficientemente istruttivi i report delle audizioni delle/ dei dirigenti di Pfizer davanti alle varie commissioni sui due lati dell’Atlantico, che girano per i social nell’imbarazzato silenzio generale. Non si potrà non tornarci, fra un po’ [2]. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

2023: nel buio, delle luci

Presepio di Maria Lai (ph. Sergie Domingie, Courtesy ©Archivio Maria Lai by Siae 2022) )

Presepio di Maria Lai (ph. Sergie Domingie, Courtesy ©Archivio Maria Lai by Siae 2022) )

il centro in periferia

di Pietro Clemente

Buona fine e miglior principio

Questo numero di Dialoghi Mediterranei, redatto come ultimo del 2022, è anche il numero uno del 2023: chiude un anno e ne apre un altro. È un ponte, una soglia, un confine traversato. Contiene il Natale e il fine anno che si trasforma in Capodanno. Tutti grandi temi della ritualità, della vita collettiva da secoli. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesi appenninici e aree marginali: un dibattito distante dalle comunità locali?

                                                                                                      

Pieve Torina Macerata, prima metà del 900

Pieve Torina Macerata, prima metà del 900

il centro in periferia

di Augusto Ciuffetti 

Sono ormai decenni che si assiste alla crescita e alla piena maturazione di un dibattito su aree interne da rigenerare [1], e su piccoli paesi invisibili posti in spazi marginali, alla ricerca di un possibile futuro [2], destinato inevitabilmente a sovrapporsi a quello sulla montagna appenninica ripetutamente colpita da disastri naturali (terremoti e alluvioni), le cui conseguenze sono amplificate dall’azione dell’uomo. A questi ultimi si sommano le crisi sociali generate dalla perdita continua di abitanti e da processi, in forte espansione, come l’invecchiamento della popolazione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La prospettiva delle “green community”

logo_stati_generali_green_economy

il centro in periferia

di Giampiero Lupatelli

L’idea di green community

Possiamo assumere come ideale punto di partenza della idea di Green Community un evento apparentemente lontano dalla attenzione degli attori politici e sociali che con questa prospettiva si troveranno poi a fare i conti.

L’evento è la pubblicazione nel 2006 (editore Marsilio) del volume Governare i Beni Comuni dell’economista istituzionalista statunitense Elinor Olstrom, che nel 2009 riceverà per questo, assieme ad Olivier Williamson, il Premio Nobel per l’Economia. Nella riflessione della Olstrom, per la prima volta, ecologia e sostenibilità sono percepite come termini fortemente e reciprocamente connessi. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Economie e cooperative di comunità. Appunti dalla Scuola di Sviluppo Locale di Seneghe

 

Seneghe, un momento della 13a edizione della Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco, 9 luglio 2022 .

Seneghe, un momento della 13a edizione della Scuola di Sviluppo Locale Sebastiano Brusco, 9 luglio 2022 .

il centro in periferia

di Giovanni Teneggi [*] 

La necessità di aree interne fragili e terze

Tempi e Spazi rarefatti aiutano a vedere e provocano visioni e parole ancora incolte. Delle giornate di Seneghe ricordo l’interesse per l’incolto e la buona diffidenza, invece, verso ogni tentativo di pre-catalogazione tecnica o politica del racconto. Narrazioni illogiche. Prima di leggerle dobbiamo ascoltarne il suono, guardarne le forme, scorgerne i saperi: è il terzo paesaggio di Gilles Clement e il suo manifesto ci accompagna [1]. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Turismo rurale e sviluppo: il progetto di Montiferru Alto Campidano Planaria e La Scuola di Sviluppo Locale

cartail centro in periferia

di Norma Baldino, Benedetto Meloni, Francesca Uleri 

Introduzione

Attualmente nel settore del turismo si assiste a una crescente diversificazione della domanda orientata sempre più verso la conoscenza e l’esperienza diretta dei territori rurali a cui corrisponde una rispettiva de-standardizzazione dell’offerta composta da specialities, beni e servizi radicati nell’unicità dei singoli contesti (Brunori et. al 2020). I territori rurali rispondono a nuove e mutevoli domande offrendo un prodotto che non si limita al bene o servizio turistico offerto, bensì si declina e riflette in un insieme di esternalità positive di cui ampie collettività possono beneficiare tra cui la cura del paesaggio, la salvaguardia della biodiversità, il mantenimento di conoscenze e competenze contestualizzate, o la creazione di nuove opportunità lavorative (MacDonald, Jolliffe 2003; Battaglia 2007).  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“È una Casamicciola”! Il paesaggio fragile senza memoria

 

Terremoto a Ischia, 1883

Terremoto a Ischia, 1883

il centro in periferia

di Antonella Tarpino [*] 

Nelle Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati sostituiti dal Contributo alla critica di me stesso, il 10 aprile 1902, Benedetto Croce scrive: 

«Nel luglio 1883 mi trovavo da pochi giorni, con mio padre, mia madre e mia sorella Maria, a Casamicciola, in una pensione chiamata Villa Verde nell’alto della città, quando la sera del 29 accadde il terribile tremoto. Ricordo che si era finito di pranzare, e stavamo raccolti tutti in una stanza che dava sulla terrazza: mio padre scriveva una lettera, io leggevo di fronte a lui, mia madre e mia sorella discorrevano in un angolo l’una accanto all’altra, quando un rombo si udì cupo e prolungato, e nell’attimo stesso l’edifizio si sgretolò su di noi. Vidi in un baleno mio padre levarsi in piedi e mia sorella gettarsi nelle braccia di mia madre; io istintivamente sbalzai sulla terrazza, che mi si aprì sotto i piedi, e perdetti ogni coscienza».  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Montenars

 1.Mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena.  Ecomuseo delle Acque del Gemonese


Mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena, Ecomuseo delle Acque del Gemonese

il centro in periferia

di Roberta Tucci [*] 

La mappa di comunità rappresenta sicuramente uno dei risultati più interessanti e più specifici dell’attività ecomuseale (de Varine 2021: 115-116, 164-167). Alla sua base vi sono due condizioni imprescindibili: la ricerca del patrimonio sul territorio e la partecipazione degli abitanti. A monte inoltre vi è sempre un progetto complessivo che si sviluppa nel tempo mettendo in campo molti diversi attori e richiedendo a tutti un impegno non indifferente in termini di tempo, di coinvolgimento, di scavo; si conclude con la produzione di un prodotto materiale, di carta o di cartoncino, di vario formato, frutto dell’elaborazione grafica dei contenuti emersi e selezionati durante la lavorazione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musealizzare l’immateriale: il museo-archivio della festa dell’uva di Impruneta

Ingresso del Museo della festa dell'uva (ph. Emanuela Rossi)

Impruneta, Ingresso del Museo della festa dell’uva (ph. Emanuela Rossi)

il centro in periferia

di Emanuela Rossi 

Se la festa non c’è, si fa un museo

Ho cominciato ad incuriosirmi al museo della festa dell’uva, dopo aver letto alcuni articoli su un quotidiano locale, il Gazzettino del Chianti, che ne raccontava l’inaugurazione, con dovizia di fotografie, in tempi di pandemia. In quel momento che vedeva proibire tutte le manifestazioni che comportavano aggregazione di persone, i momenti rituali, aggregazioni per antonomasia, hanno sofferto moltissimo, ma pure hanno lasciato diverse tracce di sé. Dal canto mio, in quel periodo (siamo nel 2019), avevo cominciato a fare etnografia del Carnevale medievale di San Casciano in Val di Pesa, una rievocazione storica di recente ideazione, che all’inizio di marzo 2019, a causa della pandemia, aveva dovuto interrompere i lavori che di lì a qualche settimana avrebbero portato per le strade del paese diverse centinaia di persone. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un progetto per mille memorie

 

1.1950. Panorama della valle delle miniere visto dalla località Le Matole Comune di Cavriglia, MINE, museo delle miniere e del territorio - Centro di documentazione, Fondo APE

1950. Panorama della valle delle miniere visto dalla località Le Matole Comune di Cavriglia (MINE, Museo delle miniere e del territorio – Centro di documentazione, Fondo APE)

il centro in periferia

di Paola Bertoncini 

22 Febbraio 2022 esce sui giornali una notizia: il borgo fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni torna a vivere. Castelnuovo, frazione del Comune di Cavriglia, ha vinto per la Toscana il bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza aggiudicandosi i 20 milioni messi in gara nel bando borghi Linea A promosso dal Ministero della Cultura; un piano nato per rilanciare i borghi italiani attraverso due linee di azione, borghi che sarebbero stati individuati dalle Regioni e dalle Province autonome e altri selezionati tramite avviso pubblico rivolto ai Comuni. Un piano che secondo il Ministero, attraverso «un meccanismo virtuoso», permette di «creare una crescita sostenibile e di qualità e di distribuirla su tutto il territorio nazionale» [1]. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ecomusei per rigenerare e abitare. Tre casi studio nella cintura esterna della Città Metropolitana di Torino

 

Ecomuseo Villaggio Leumann

Ecomuseo Villaggio Leumann

il centro in periferia

di Claudio Agulli, Marianna Sasanelli 

Il paesaggio non è mai naturale. Questa frase spesso viene utilizzata per ricordarci che il paesaggio è frutto di una serie di stratificazioni storiche e di una continua relazione tra l’uomo e l’ambiente in cui abita. Ciò è ancor più vero nel momento in cui si prende in considerazione un paesaggio urbano, disegnato nel tempo dall’alternarsi di corsi d’acqua, strade, linee ferroviarie, vie di comunicazione che servono ad orientarsi nel complesso territorio abitato e plasmato dalla civiltà umana. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dopo cinquant’anni e poco più. Un dipinto, una piazza, una comunità

 

Fiamignano, Edoardo Giordani e i primi segni di matita

Fiamignano, Edoardo Giordani e i primi segni di matita (ph. S. Adriani)

il centro in periferia

di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris 

Tra i danni che il Covid ha prodotto nel nostro territorio, c’è il mancato festeggiamento del mezzo secolo dall’istituzione della Pro Loco di Fiamignano e il contemporaneo avvio della Sagra delle lenticchie di Rascino, ecotipo iscritto nella lista delle Essenze a rischio di erosione genetica, riportato nella Legge Regionale Lazio n. 15 del 2000 e presidio Slow Food.

Già dal 2020 l’Associazione stava programmando un grande evento per l’estate del 2021, ma improvvisamente proprio in quell’anno la pandemia ha bloccato tutto. In realtà le attività non si sono fermate; in piena sicurezza ed evitando ogni possibile assembramento, si è riprogrammata la sagra, cancellando completamente gli eventi culturali e il servizio del menù a tavola, cuore della manifestazione, proponendo la fantasiosa alternativa del Kit delle Lenticchie di Rascino, ovverosia, semplici buste di carta (compostabile) contenenti il necessario per cucinare autonomamente a casa la tradizionale zuppa: 200g di lenticchie, 20cc di Olio extravergine della Sabina DOC e 250g di pasta; oltre ad un cartoncino che riportava la ricetta per quattro persone e le modalità di preparazione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ruota e il vento: gli zingari di D’Amico

9788857592220_0_536_0_75immagini

di Silvia Mazzucchelli 

Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis, 2022), l’ultimo libro di Tano D’Amico, si apre con l’immagine di un gruppo di ragazzini che tengono in mano una bandiera. I loro volti occupano la parte superiore della fotografia. Sono insolitamente seri e immobili, in posa davanti al fotografo, che sta leggermente di lato, come una presenza discreta e familiare. Sulla bandiera è impressa una grande ruota, che ricorda quelle dei carri dei coloni americani, alla ricerca di una terra da conquistare tra le immense praterie del lontano Ovest. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Talè cu c’è

 

Talè cu c'è (ph. Salvatore Clemente)

Talè cu c’è (ph. Salvatore Clemente)

immagini

di Salvatore Clemente 

“Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici. 

Questa volta è stato Pino che, bighellonando per le stradine del Quartiere Capo, lancia un’occhiata al salone del barbiere e scopre all’interno tre suoi amici che non vedeva da tempo.  Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Meteora: gli eremiti del nord della Grecia

 

Meteora (ph. Alessandro Curatolo)

Meteora (ph. Alessandro Curatolo)

immagini

di Alessandro Curatolo

È il 12 settembre 2021 ed è ancora l’alba. La metropolitana che mi porta alla stazione centrale brulica di gente, tutti stanno raggiungendo la piazza principale per un evento sportivo simile alla maratona. Il treno lascia Atene alle sette del mattino, direzione Kalabaka, Grecia del nord, 355 km a nord della capitale.

Impiegherò quattro ore per raggiungere questa piccola cittadina ai piedi delle formazioni geologiche chiamate “Meteora” (in lingua greca: Μετέωρα, pronunciato [mɛtɛoɾɐ], letteralmente “in mezzo all’aria” dal greco μετά, metá, “in mezzo a” e ἀείρω, aeírō, aria, “sospeso in aria” o “in alto nei cieli”).Un importantissimo centro per la Chiesa ortodossa greca, secondo solo a quello del monte Athos. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La Guinea, appunti di un viaggio

Guinea (ph. Silvana Grippi)

Guinea 2008 (ph. Silvana Grippi)

immagini

di Silvana Grippi

Nell’agosto del 2008 ho intrapreso un viaggio nella Repubblica di Guinea, Paese dell’Africa occidentale, geologicamente ricco di notevoli risorse minerarie e con un clima che rende la vegetazione molto fertile.
La popolazione è di quasi dieci milioni di persone, con un alto tasso di natalità ma anche di mortalità infantile, dovuto a una condizione sanitaria gravissima. L’età media è 50 anni per le donne e 48 per gli uomini. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il Genius loci per immagini

 

Palazzolo Acreide, Festa di San Paolo (ph. Carla Sinaga)

Palazzolo Acreide, Festa di San Paolo (ph. Carla Sigona)

immagini

di Luigi Lombardo e Carla Sigona [*]

Dove siamo? Questa domanda vale più delle altre due quasi connesse che recitano “Da dove veniamo?”, “dove andremo?”: domande oziose e senza senso. Altra cosa è chiedersi “Dove siamo?”, “dove ci troviamo?”, che può intendersi “Con chi siamo?”. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il serpente di Butera: un rito, un gioco, un enigma

 

Butera, U sirpintazzu (ph. Gaetano Pagano)

Butera, U sirpintazzu (ph. Gaetano Pagano)

immagini

di Gaetano Pagano 

Alla vigilia dei festeggiamenti del patrono S. Rocco, a Butera si svolge un rituale che vede protagonista la maschera di un serpente che, come accade a tante altre maschere che scendono per strada tra la folla festante, diventa elemento di divertita ed affascinata curiosità per i più piccoli e momento di sollazzo e gioco delle parti per i più grandi. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Daliran

 

Daliran (ph. Nahil Rezashateri)

Daliran (ph. Nahid Rezashateri)

immagini

di Nahid Rezashateri e Debora Valentini [*] 

Sono in piedi, sulla terra./ Il mio corpo uno stelo d’erba che,/ per esistere, succhia il sole,/ il vento, l’acqua (Forough Farrokhzad)

Forough Farrokhzad attraverso la poesia parla di sé, colloquia e familiarizza con le altre donne, dà loro la voce. Donne vicine, donne lontane, donne che devono essere capite, ascoltate, rispettate allora come ora. Donne coraggiose! Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO N. 58

 

Viterbo, festa di Santa Rosa, 2016 (ph. Marina Berardi)

Viterbo, festa di Santa Rosa, 2016 (ph. Marina Berardi)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Aldo Aledda, La Sostituzione, di chi e con chi?;  Linda Armano, Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico; Alberto Biuso, Etologia umana e filosofia; Ignazio E. Buttitta, Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”; Leo Di Simone, Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale; Dario Inglese, La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico; Nicola Martellozzo, Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria; Stefano Montes, Ricordi in città. Una foto-etnografia della memoria; Patrizia Resta, Ripensare le mafie; Roberto Settembre, Pace e guerra oppure guerra O pace?; Roberta Tucci, I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità. Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria, Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Palermo, 2022 (ph. Mattia Montes)

Palermo, 2022 (ph. Mattia Montes)

Se è vero che è stato infranto il simbolico “soffitto di vetro” con la nomina di una donna a capo del governo, la prima nella storia del nostro Paese, resta tuttavia drammaticamente cronico quel “pavimento appiccicoso” di cui scrive l’ultimo Rapporto su Povertà ed esclusione sociale in Italia a cura della Caritas, pubblicato a metà ottobre. Una suggestiva espressione, introdotta nel vocabolario del dibattito pubblico, per indicare le criticità strutturali nel sistema della mobilità sociale, la ereditarietà generazionale delle condizioni di disagio materiale e di deprivazione culturale, segni e cifre che certificano e acuiscono antiche divaricazioni e nuove diseguaglianze economiche. Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La Sostituzione, di chi e con chi?

 

Paola Egonu

Paola Egonu

di Aldo Aledda 

Paola Egonu è una ragazza italiana considerata tra le migliori giocatrici di pallavolo del mondo. Altissima, più di un metro e novanta, a parte le battute piazzate e potenti che creano il panico quando scendono nel campo avversario, svetta sui muri con la sua schiacciata potente e piazzata che li evita, picchiando diagonalmente entro i tre metri o attendendo in aria quel secondo necessario, alzata permettendo, per mandare fuori tempo chi si oppone a rete, infilando delle mazzate che difficilmente la difesa avversaria riesce a controllare, soprattutto quando parte dalla seconda linea. Grazie a queste prodezze è quella che realizza il maggior numero di punti nella nostra nazionale. Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico

 

coverdi Linda Armano

David Platzer e Annie Allison (2018) riflettono sulla precarietà dei dottorandi statunitensi in antropologia socioculturale. Sebbene il 90% degli studenti laureati in discipline antropologiche affermi di aspirare ad una carriera accademica (Ginsberg 2016), gli studiosi mettono in luce quanto la scarsità e la competitività di queste posizioni siano oggi scoraggianti. Essi affermano infatti che il raggiungimento di una posizione di ruolo è più praticabile nei dipartimenti di alto livello delle istituzioni d’élite.

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Etologia umana e filosofia

 

etologia_umana-234x300di Alberto Giovanni Biuso 

Etologia e antropologia 

«L’etologia umana può essere definita come la biologia del comportamento umano» [1] dove comportamento è ogni azione che abbia uno scopo e sia consapevole, pianificata e intenzionale. Studiare la biologia del comportamento vuol dire analizzarne le componenti innate, quelle insite nell’organismo, sapendo comunque che nei mammiferi gli elementi innati e quelli acquisiti cooperano sempre nel produrre l’una o l’altra azione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”

 

folklore-5di Ignazio E. Buttitta [*]

Ho conosciuto Luigi Lombardi Satriani che ero bambino e, in ragione della profonda amicizia che lo legava a mio padre Antonino, ho avuto la ventura di poterlo frequentare con una certa assiduità in occasioni convegnistiche e conviviali. È stato, pertanto, assai prima che uno dei punti di riferimento dei miei studi, un familiare con cui sono intercorsi, evolvendosi nel tempo in ragione dell’età e degli indirizzi che prendeva la mia vita e ben al di là di qualsivoglia questione accademica, rapporti di sincero e reciproco affetto. 

Sono, infine, uno tra i tanti che si è avvalso del suo magistero, dei suoi suggerimenti, dei suoi contributi scientifici ed ha cercato di prendere a esempio la sua prospettiva scientificamente aperta e mai pregiudizievole, la sua tensione all’impegno civile, la sua viva attenzione verso il contributo che metodi e saperi propri delle discipline etnoantropologiche potevano dare alla comprensione delle società e delle culture contemporanee. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale

 

De civitate dei, di Agostino, La città terrena e quella celeste, 1450-1500 ca. Biblioteca Nazionale di Parigi ms. 19 f. 55

De civitate dei, di Agostino, La città terrena e quella celeste, 1450-1500 ca.
Biblioteca Nazionale di Parigi ms. 19 f. 55

di Leo Di Simone 

Un compito arduo attende l’umanità di questo terzo millennio ai suoi esordi. Oggi che le speranze e le attese di una umanità pacificata dall’avvento di una giustizia universale vengono violentemente frustrate da una guerra che dura oltre ogni buon senso ed ogni buon teorico intento, la minaccia di una conflagrazione atomica appare come la coerente conseguenza di un’insensatezza culturale che ha infettato il pianeta in maniera globale, una più terribile pandemia dello spirito e dell’intelletto. A nulla sono valse le importanti conquiste scientifiche che hanno contribuito a migliorare le condizioni di vita dell’umanità; vengono costantemente spazzate via da una forza violenta e primordiale che distrugge in un attimo ciò che con tanta fatica l’umanità ha cercato di costruire per riscattare se stessa.  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico

 

Bronislaw Malinowski nelle Isole Tobriand, 1918

Bronislaw Malinowski nelle Isole Tobriand, 1918

di Dario Inglese 

Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 57, settembre 2022) hanno cominciato a delinearsi i contorni di un interessante dibattito sul futuro della scienza demologica italiana e, in generale, sul peso accademico e sociale dell’antropologia tutta. I saggi di Letizia Bindi e Lia Giancristoforo, in particolare, hanno puntato l’attenzione sulle difficoltà che questi saperi stanno attraversando e, soprattutto, sulla fatica che i loro cultori sopportano quotidianamente per accreditarsi come esperti riconosciuti e per non vedere ignorate (o travisate) le loro categorie analitiche. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria

 

 universita-laurea-1di Nicola Martellozzo 

On n’échappe pas de la machine

Gilles Deleuze 

Premessa sul tempo e il potere 

Ogni accademico dispone di due indicatori per misurare indirettamente il successo della propria carriera: la frequenza con cui si viene assillati dalle proposte dei predatory journals, e la quantità di pratiche valutative e burocratiche che inesorabilmente si accumula nella propria casella mail. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordi in città. Una foto-etnografia della memoria

 

Dove vanno i ricordi (ph. Mattia Montes)

Dove vanno i ricordi (ph. Mattia Montes)

di Stefano Montes

Da dove vengono i ricordi? E dove vanno? Che sia questo, tra i tanti possibili, l’incipit buono, penso a voce alta rivolgendomi a Mattia? Mi ricorda qualcosa in letteratura, ma poco importa! Credo che sia l’incipit adatto. Credo che sia l’incipit che cercavo per la nostra foto-etnografia, dico a Mattia. Credo di sì. Credo che ricordi le anatre de Il giovane Holden di Salinger: è qualcosa che dice il protagonista a loro riguardo, ma non so bene cosa. Sì, si tratta di questo! E se anche dovesse avere questo forte sapore di letterario, tanto meglio, non nuoce per niente averlo come riferimento iniziale! Vuol dire che la mia memoria, per quanto clandestinamente e a mia insaputa, ha fatto il suo giusto lavoro – individuale e sociale – di associazione tra il presente e il passato, recuperando quest’ultimo e trasformandolo in testo riconvertito a nostro uso – mio e di Mattia – per l’avvio di una foto-etnografia della memoria. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Ripensare le mafie

 

antimafia-secondo-semestre-2020-think-tank-anticorruzionedi Patrizia Resta 

Giancarlo Caselli, indiscussa e indiscutibile autorità in tema di contrasto alla criminalità organizzata, ancora quest’anno ha definito la mafia, la principale disgrazia del nostro Paese, «un padrone armato che deruba i poveri e ingrassa i ricchi» (in MicroMega, 20 settembre 2022). Nella sua lucida visione «essa non è una semplice banda di banditi ma una cosa potente che ha comandato e comanda moltissimo, condizionando pesantemente la politica e l’economia italiana» (ibidem). Tale encomiabile convinzione si incardina tuttavia su un presupposto ideologico. Accogliendo un preconcetto diffuso e paradigmaticamente accettato nel nostro Paese asserisce che la mafia è «la caratteristica propria dell’Italia, e principalmente dell’Italia fra tutti i Paesi europei» (Ibidem). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pace e guerra oppure guerra O pace?

                

3di Roberto Settembre

Niente è più difficile che conciliare gli inconciliabili. E quando ci si prova, come col bianco e il rosso d’uovo, la maionese che ne risulta non è più né l’uno né l’altro. Eppure accade regolarmente, come per l’asciutto e il bagnato, che dà l’umido. Per la salute e la malattia, da cui spesso risulta l’umana fragilità. Non stiamo facendo esempi banali, come vedremo più in là. Ma alcuni elementi non consentono soluzioni onorevoli: quando l’acqua e il fuoco si combattono, o prevale l’una o vince l’altro. Non si danno vie di mezzo. Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità

 

museo-delle-civilta-romadi Roberta Tucci 

La storia dei beni DEA nel Ministero della Cultura (MiC) è piuttosto nota, oggetto di numerosi contributi in cui sono riepilogate le carenze istituzionali e le azioni rivendicative di volta in volta attuate per una piena integrazione ed equiparazione di questo settore con gli altri settori disciplinari oggetto di tutela, ai sensi delle normative nazionali avvicendate nel tempo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz

Rafinesque Constantine Samuel (1783-1840)

Rafinesque Constantine Samuel (1783-1840)

di Giovanni Altadonna 

«Eccomi dunque in Sicilia, la più grande e la più bella delle isole del Mediterraneo e un soggiorno forzato di 10 anni me la fece conoscere perfettamente, così come le sue produzioni. Vi sono pochi viaggiatori o scienziati che possono avervi viaggiato o studiato la Natura così a lungo. Fu la più bella epoca della mia vita. Questo soggiorno costituirebbe quasi un romanzo se io ne fornissi tutti gli avvenimenti. Sarà il Romanzo delle mie Memorie o Biografia» (Rafinesque-Schmaltz, 1836; tr. it. Violani, 1995: XII). 

Nel maggio 1805 (mentre Napoleone Bonaparte, già Imperatore dei francesi, veniva incoronato Re d’Italia a Milano) un vascello, partito da Livorno due mesi prima, giungeva a Palermo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti

 

logo-18-1di Nicolò Atzori 

Incontrovertibilmente, esistere significa contribuire a quanto chiamiamo umanità, cui apparteniamo secondo i vantaggi e le mancanze che la stessa ha riconosciuto per dirigere e disciplinare i modi di vita mediante una macchina normativa (situata fra inibizione e sollecitazione) essenzialmente votata al progresso “civile” e tecnico, ad un miglioramento continuo che si presume – implicitamente, inconsciamente, per etimologia – perenne. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Emilio Lussu nella storia del Novecento

 

cover

di Giuseppe Caboni 

Le generazioni più giovani – digitarians, millennias, Zeta – conoscono bene la storia del ‘900, ed Emilio Lussu come uno dei suoi più importanti protagonisti, in Italia, come maestro di vita? Temo di no. Agostino Bistarelli, storico affermato, impegnato nella formazione dei ragazzi (anche come referente della ricerca per la Giunta centrale per gli studi storici), tenta coraggiosamente, con un bel libro, negli ambiti richiamati, di rispondere ad un vuoto drammatico di conoscenza, nelle nuove generazioni, di cui le classi dirigenti, nella storia del nostro Paese, sono responsabili. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni

 

coverdi Antonino Cangemi 

Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi la pensa diversamente è una necessità prima ancora che una scelta. Ne ha acquisito consapevolezza la Chiesa cattolica che, nel 2011 su iniziativa del Cardinale Gianfranco Ravasi, ha istituito, all’interno del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano, il “Cortile dei Gentili”, una fondazione che progetta e cura iniziative volte a promuovere l’incontro tra credenti e non credenti su temi di rilievo e attualità. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«The perfect Virgil»: Sciascia in America

 

  David Levine, Portrait in Black, 1979


David Levine, Portrait in Black, 1979

di Valerio Cappozzo

«The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così inizia la voce Italian Literature pubblicata da Leonardo Sciascia nel The American Peoples Encyclopedia Yearbook a Chicago nel 1952 [1]. Questa traccia riscoperta tre anni fa in Wisconsin era rimasta oltreoceano, dove le sue prime parole in inglese sottolineano una carenza nel riconoscere la letteratura italiana di valore. Quello di Pier Paolo Pasolini è un altro nome che Sciascia menziona tra gli «youthful writers of promise», e col senno di poi ci rendiamo conto di quanto avesse ragione. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra

 copertinadi Alessandra Ciacciofera 

«Pas de deux» 

Si può dire di un uomo in molti modi. Si può ricostruire la sua vita, rintracciando le ragioni del suo operato nella sua educazione, formazione, nei suoi incontri e nelle sue corrispondenze con i propri maestri o i propri accidenti di vita. L’uomo è la sua storia: una biografia. Si può scegliere, invece, di seguire la sua opera, rintracciarla, archiviarla, studiarla, ordinarla in una sequenza ragionata, anche argomentata. L’uomo è il suo lavoro: un catalogo o una monografia. Ma si possono anche ricostruire le ragioni della teoria di un uomo, studiando esclusivamente ciò che ha prodotto, nel suo farsi, rilevandone i processi, le decisioni, le ragioni, le consistenze materiche e le allusioni sottaciute. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese

 

Emilio Lussu

Emilio Lussu

di Federico Costanza

Emilio Lussu è una figura a tratti leggendaria e rappresentativa di un percorso di testimonianza e azione che ha condotto alla nascita della Repubblica italiana, concorrendo alla formazione di una coscienza nazionale collettiva. Testimonianza, per aver vissuto in prima persona le drammatiche vicende che hanno portato il Paese ad affrancarsi dall’esperienza del fascismo; azione per l’elemento principale che ha ispirato la sua vita politica e personale.

La figura di Emilio Lussu è stata raccontata da Agostino Bistarelli in Emilio Lussu, la storia in una vita. Il coraggio di una sinistra originale, edito da L’Asino d’oro (2022), in cui l’autore illustra le tappe di una biografia ricca di fascino che evoca “coraggio”, “fedeltà agli ideali”, “senso di appartenenza”. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg

 

coverdi Andrea Cozzo 

C’è bisogno di figure che, per la coerenza tra modo di vivere e modo di pensare e la profonda qualità sociale di tali modi, facciano riflettere criticamente sulla complessità del mondo in cui viviamo – il che vuol dire sulla totalità del mondo, sulle sue contraddizioni e sulle possibilità di superarle – e inducano ad andare oltre la dicotomia tra intelletto e prassi che sembra avere ormai strutturato la nostra forma mentis; che, insomma, suggeriscano letture dei processi storici in cui siamo immersi e vie per trasformarli non rigide ma anzi morbide, aperte all’imprevisto e all’imprevedibile, umili.

Tra questi riferimenti c’è sicuramente la figura forte e delicata di Rosa Luxemburg, la cui cifra principale è forse proprio quella della capacità di ascolto e di confronto. Così viene descritta e raccontata nel volume di Giovanni Di Benedetto, La primavera che viene. Attualità di Rosa Luxemburg (Edizioni Mimesis, 2021, prefazione di Maria Turchetto). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità

 

001di Alessandro D’Amato 

Nel novembre 2020, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, una frazione della città di Messina è balzata agli onori della cronaca. Si è infatti venuto a sapere che la first lady a stelle e strisce è originaria del piccolo Villaggio Gesso, sito a una quindicina di chilometri a nord-ovest dal capoluogo peloritano [1]. Nella seconda metà del XIX secolo, un nucleo piuttosto consistente di gessoti partirono infatti alla volta del New Jersey andando a costituire, nella cittadina di Hammonton, una comunità coesa e aggregata: un interessante case study che attirò le attenzioni di Emily Fogg Mead, madre della celebre antropologa Margaret, la quale dedicò alla comunità ibbisota l’interessante saggio The Italian on the Land: A Study in Immigration, ospitato nel maggio 1907 dal «Bulletion of the United States Bureau of Labor»[2]. Tra i numerosi emigranti si annoverava anche la famiglia Giacoppo, alla quale appartennero i bisnonni di Jill Tracy Jacobs (americanizzazione del cognome originario), moglie per l’appunto del Presidente americano. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi

 

Bruno Latour

Bruno Latour

di Valeria Dattilo

Presentato come uno degli intellettuali francesi più influenti ed eclettici al mondo, Bruno Latour, nato il 22 giugno 1947 a Beaune, è morto, a Parigi, il 9 ottobre scorso. Di formazione filosofica, Latour si è occupato di antropologia, etnografia, sociologia, semiotica praticando – come sottolineato da Ilaria Ventura Bordenca nell’introduzione al testo Politiche del design. Semiotiche degli artefatti e forme della socialità (Latour, 2021) – «una filosofia dell’antropologia e un’etnografia della sociologia», riscrivendo la sociologia e ripensando il modo comune di fare antropologia fino a farne una filosofia dell’esistente. Un pensatore, quindi, che si è interessato a molti campi, dalla vita di laboratorio al diritto, dall’ecologia alla religione, riflettendo su temi caldi e delicati del nostro tempo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hanna Arendt

 

9788806257286_0_536_0_75di Valeria Dell’Orzo 

Il termine rifugiato implica, già nella sua esplicita etimologia, la necessità di trovare riparo da qualcosa di minaccioso, trovarlo, dove o presso chi da quella minaccia può tenerci lontani, ha presupposto spesso una colpa pregressa che motivava la necessità di recarsi altrove, colpa che però non sussiste nelle proprie azioni e, a volte, neppure nelle proprie ideologie, come sottolineano le parole di Hannah Arendt, 

«Finora si era soliti considerare rifugiato chi era costretto a chiedere asilo o per le azioni compiute o per le proprie opinioni politiche […] anche noi siamo stati costretti a chiedere asilo; ma non abbiamo commesso alcun atto reprensibile e la maggior parte di noi non si sogna neppure di avere opinioni politiche radicali. Con noi il termine “rifugiato” ha cambiato significato. Adesso i “rifugiati” sono quelli tra noi che sono stati tanto sfortunati da arrivare in un nuovo Paese privi di mezzi e hanno dovuto ricorrere all’aiuto di un comitato di rifugiati».  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio “espressionista” di Grünewald

 

M. Grünewald, La crocifissione e i Santi Antonio e Sebastiano, Museo Unterlinden, altare d -Isenheim,1512-16

M. Grünewald, La crocifissione e i Santi Antonio e Sebastiano, Museo Unterlinden, altare di Isenheim, 1512-16

di Salvatore Denaro 

…Bisogna essere esteticamente assai corrotti per godere della bella pittura davanti a quest’opera [la crocifissione di Colmar N.d.A.], i cui mezzi sono violenti, esagerati, radicali… (Hamann, 1933: 53) 

L’ambiguità che si cela sotto il nome di Grünewald è così vasta che molti autori, dalla sua riscoperta nel XIX secolo per merito di Jacob Burckhardt fino ad oggi, non sono mai riusciti a fare luce sulla vera identità di uno degli artisti più originali dell’inizio del XVI secolo in Germania. L’artista è detto anche Matthaeus von Aschaffenburg, secondo quanto scrive Joachim Sandrart nel 1675 che lo vuole contemporaneo di Dürer, nato nel 1465 e morto nel 1510 in una località sconosciuta. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rosario Di Bella, un maestro umanista

 

95-sarino-di-belladi Piero Di Giorgi

Rosario Di Bella, Sarino come lo chiamavamo gli amici, è stato un professore e un intellettuale, che ha insegnato, nella metà degli anni cinquanta, al liceo classico G. G. Adria di Mazara del Vallo, prima di trasferirsi a Castelvetrano, sua città natale. Mi ricordo che noi della sezione A invidiavamo i nostri coetanei della sezione B, che stravedevano ed esaltavano il loro professore di italiano e latino, mentre noi avevamo professori molto limitati e scarsamente qualificati.

Ho saputo dallo stesso Sarino che il nostro preside, padre Morello, che apprezzava molto gli insegnanti colti e che riuscivano a stimolare e coinvolgere i ragazzi, ogni anno che il prof. Di Bella inviava al Provveditorato di Trapani la domanda di trasferimento al liceo di Castelvetrano, si recava al Provveditorato e faceva annullare la domanda. Continua a leggere

Pubblicato in Città, Letture | Lascia un commento

Migranti che scrivono, storie che rompono il silenzio

 

 9791259960832_0_536_0_75di Lella Di Marco

Come alberi in cammino è il titolo del libro che riporta nella sua ultima edizione del 2021 i sedici testi arrivati alla selezione finale del concorso nazionale DIMMI, Diari Multimediali Migranti (Terre di Mezzo edizione, 2022). Un concorso nato nel 2014 e destinato a raccogliere e far conoscere storie di migranti allo scopo di contrastare stereotipi e malintesi sul mondo umano e culturale delle migrazioni. Un progetto che dialogando con l’Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano ha promosso la creazione di un fondo speciale dei diari migranti.

Come alberi in cammino. Mai metafora fu più indovinata per indicare simbolicamente i migranti, nel loro essere e nel loro divenire, nel mutamento e nell’arricchimento quale valore aggiunto di apporti culturali ed energie vitali offerti al Paese che li accoglie. Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale

 

coverdi Francesco Gianola

 Le fedi religiose che accompagnano la storia dell’umanità sono lastricate di fermenti ideali o spirituali che richiamandosi a principi dottrinali scritti ed orali, hanno assunto nel tempo la forma di scissioni, di semplici contestazioni, di eresie o di sette violente, che quando per ragioni politiche o geografiche si sono diffusi e hanno trovato protezione sono divenuti vere e proprie confessioni. Al contrario, quando sono stati repressi e annientati sono finiti sul libro nero della storia, come è accaduto agli Apostolici e ai Dolciniani di Gherardo Segarelli e Fra’ Dolcino. Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

La piccola ferrovia che passava fra i templi

Binari tra gli eucalipti nei pressi del ponte di ferro sul Belice (ph. Nino Giaramidaro)

Binari tra gli eucalipti nei pressi del ponte di ferro sul Belice (ph. Nino Giaramidaro)

di Nino Giaramidaro

I pulcini con il loro pio pio contrastavano l’ansimare pesante della locomotiva che si avvolgeva anche in spire di fumo biancastre e basse. Erano scesi quasi tutti i passeggeri del piccolo treno che doveva attraversare due province e da Castelvetrano giungere a Porto Empedocle.                                                        Le contrattazioni rubavano solo minuti all’orario che il capotreno sapeva, malgrado le fermate ancora da venire, far aderire al  le coppie di conigli a testa in giù erano già salite in prima classe; c’era la pàpara vociante e la gallina che starnazzava e faceva vento con le ali pure all’in giù. Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

“Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti

 

morte-di-un-amico-che-guardavadi Nicola Grato

«Quando penso al dialetto, penso ai silenzi, alla voce, al corpo, all’infanzia di mia madre. Mia madre mi prendeva in giro per il fatto che “mi stancavo a pensare alle poesie”». Così Rocco Brindisi nella sua Nota dell’autore introduttiva all’ultimo suo libro di poesie, Morte de nu fra che uardava.

Rocco Brindisi, nato a San Cataldo (PZ) nel 1944, poeta che sta davanti a una finestra, o dietro a una porta se si preferisce, e scrive come creando fiabe, incantamenti, sogni, trascrizioni da una lingua d’altrove (legata a doppio filo alla lingua materna), racconti formidabili e segreti, in umana e letteraria corrispondenza con un altro straordinario autore di racconti, Giorgio Messori. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio

 

5000000101377_84919012_0_536_0_75di Giovanni Isgrò

Nel quadro europeo del rinnovamento del teatro di provenienza ottocentesca, particolarmente significativa è l’idea dannunziana di trasferire al chiuso la scena en plein air. L’idea nasce nell’artista dal bisogno di aprire gli steccati del palcoscenico dei teatri regolari, in quanto limitativi della sua invenzione scenica; da qui il significato della presenza costante del paesaggio nella scrittura del Vate dramaturg [1].

Non si tratta tuttavia di un paesaggio fine a sé stesso, né tanto meno di una semplice cornice naturalistica, ma di una presenza attiva nell’economia del dramma, dialogante con lo stato d’animo dei personaggi che, pur agendo in spazi interni, nella finzione scenica sono spesso collegati visivamente o/e evocativamente con l’esterno. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Procida a Palermo: migranti di guerra 1806-1814

 

Isola di Procida, Chiaiolella

Isola di Procida, Chiaiolella

di Rosario Lentini

Il 21 dicembre 1798, Ferdinando IV di Borbone, con la consorte Maria Carolina e il ministro del Commercio e della Marina John Acton, si imbarcò sul Vanguard dellʼammiraglio Horatio Nelson con destinazione Palermo, costretto ‒ per la prima volta ‒ a fuggire da Napoli, a causa dellʼavanzata dellʼesercito napoleonico. Sarebbe rimasto in Sicilia fino al mese di giugno del 1802 per poi tornarvi a inizio del 1806, qualche settimana prima dellʼingresso di Giuseppe Bonaparte nella capitale partenopea. In questa seconda fase, la permanenza a Palermo sarebbe durata un decennio ‒ fino a giugno del 1815 ‒ durante il quale non solo fu stravolta la geografia politica e militare europea, ma anche il commercio internazionale, gli affari e le condizioni di vita delle popolazioni più direttamente colpite dalla guerra. Divieti, arresti, uccisioni, sequestri, confische di beni, divennero provvedimenti di ordinaria amministrazione, che i governi belligeranti adottarono nei confronti degli abitanti dei territori occupati o degli stranieri residenti nei regni rispetto ai quali la nazione di provenienza era diventata nemica. Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto

 

Palermo, cortile, disegno di Luigi Epifanio (1939)

Palermo, cortile  (Luigi Epifanio 1939)

di Antonietta Iolanda Lima

Non ho mai pensato che un volto potesse essere veritiero di sentimenti che rimandano all’interno della persona, tranne gli occhi però. Studentessa di architettura allora diciottenne, coglievo nei suoi, al di sotto di una fronte ampia al posto giusto, qualcosa di contradditorio. Sentivi la gentilezza benevola e curiosa dello sguardo e della persona tutta, signorile e di dosata eleganza, posarsi su di te e tuttavia ne coglievi il distacco, la lontananza, e in una sorta di serenità trasognata simile a certi suoi dipinti, sembrava viaggiare in orizzonti lontani. Si univa ad una competenza e a un saper comunicare che qualche volta trasformavano la topografia in mirabili percorrenze paesaggistiche e i ‘caratteri stilistici’ in linguaggi forme e spazi. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel

 

coverdi Battista Liserre [*] 

La Mandragore de Machiavel est considérée comme le chef-d’œuvre du théâtre italien du XVIe siècle. Comment peut-on lire dans le prologue du texte les protagonistes masculins sont: «un amoureux transi, un docteur sans malice, un moine malappris, un parasite, malin entre tous» [1]. Si nous analysons l’œuvre, on peut constater que à travers eux que se reflète l’homme de la société européen du 1500.

Par exemple, Machiavel assignera à Callimaco, au sein de la pièce, un double rôle: celui de l’amant qui ne sait que faire et celle de l’homme intelligent capable de lire la réalité avant d’agir. Nicia bien qu’il se présente pompeusement et utilise un langage sophistiqué, il est en fait l’homme le plus simple et le plus idiot de Florence. Ligurio: c’est un parasite rusé, qui exploite sa ruse pour vivre. Frère Timothée: il est prêt à mentir contre rémunération et prêt à utiliser la religion pour servir des causes qui n’ont rien à voir avec la foi. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente

 

coverdi Elena Nicolai

Je vois un pays là où d’autres voient un continent, et dans ce pays, je suis Moi.

(Khadra Y., L’équation africaine, Pocket, Paris 2011: 135). 

Dove sta l’Africa?

C’è stato un momento in cui, dopo aver raggiunto e iniziato la conquista delle Americhe, i geografi e gli studiosi europei cominciarono a lasciare degli spazi vuoti sulle mappe. Questi vuoti dovevano essere riempiti, erano un’ammissione di ignoranza e un appunto su ciò che ancora si doveva scoprire, capire, illustrare. Conquistare. Le mappe vuote sono un bell’esempio della «mentalità moderna dell’esplora e conquista» (Harari, 2017: 356); in una di queste geografie del vuoto è caduta anche l’Africa. Kapuściński (2011:7) scrive che l’Africa:  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022

 

Città del Messico, Conferenza mondiale UNESCO-MONDIACULT-2022 (Olimpia Niglio, settembre 2022)

Città del Messico, Conferenza mondiale UNESCO-MONDIACULT-2022 (Olimpia Niglio, settembre 2022)

di Olimpia Niglio  

Let us join our co-pilgrimage on the pathway of RWYC:

Let us believe CULTURE will save our common heritage. Let every day we work together, also realise together. Let us follow on, proceed on, march on this sacred path. Let us join hands in helping the universal community to realise. Let us have a dream with action, vision, and be into action. Let our emotions be awakened through our inner light. Let our CULTURE be a vital force to feel God in all the life-forms. Let this way awaken humanity to meet with sublime divinity (Rana P. B. Singh, Olimpia Niglio,Varanasi, India, giugno 2022).

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia

 

coverdi Antonio Ortoleva

L’Antimafia in Italia nacque sessantaquattro anni fa con un’inchiesta giornalistica in ventuno puntate, la prima della storia, e una bomba che distrusse la tipografia. Era il 1958 a Palermo e un piccolo quotidiano del pomeriggio, con una redazione di giornalisti in gran parte intellettuali di estrazione social-comunista, si misurava con l’organizzazione criminale, che sarebbe divenuta la più potente del mondo, nonché con i suoi padrini politici, la Dc fanfaniana del tempo.

La storia del giornale L’Ora – “u’ L’Ora”, così pronunciato, anzi gridato dagli strilloni agli incroci – coincide con la schiusa dell’uovo di serpente della Cosa nostra moderna che si trasferisce dai feudi agricoli in città assieme alla fase del cemento selvaggio che sfregiò per sempre il volto urbano della Sicilia. Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Le voci catanesi di due poeti

Catania Spiaggia 1989 (ph. Alinari,

Catania, Spiaggia del vecchio porto,  1898 (ph. Alinari)

di Enrico Palma

Nel panorama poetico catanese sono emerse due voci, il cui timbro e la cui coloritura si distinguono con estrema originalità. Voci comunque diverse, contraddistinte da un’indole poetica unica che renderebbe un confronto assolutamente sterile e infruttuoso. E tuttavia è dalla stessa città che esse sono germinate, Catania, piena di contraddizioni, storture, lacerazioni a stento risanabili, ma al contempo maestosa, caotica, vitale, intrisa di una saggia rassegnazione ma anche di un disilluso ottimismo, sferzata dal caldo estivo che riempie almeno per tre stagioni e raffreddata dalla coltre nevosa sul suo nume tutelare, la dea placida ma volubile, di cui avere timore e rendere grazie, la nostra montagna, idda, l’Etna. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un milione di passi senza pass

 

copertina-di-quasi-un-milione-di-passidi Antonio Pane 

David Bargiacchi, pistoiese classe 1985, insegnante di lettere nell’Istituto Comprensivo «G. Galilei» di Pieve a Nievole, nasce alla poesia con la raccolta Quasi un milione di passi, terzo numero della collana «I Paralleli» di Betti (già preziosa per Il canzoniere per Fabio e altre poesie di Enzo Mazza e Trasalimenti e sogni di Fornaretto Vieri, usciti nel 2021). Dalla Notizia biografica, duplicata nel secondo risvolto di copertina, si apprende altresì che l’esordiente ha studiato filologia moderna all’Università di Firenze, didattica dell’italiano a stranieri all’Università per Stranieri di Siena, e prevenzione della dispersione scolastica all’Università di Perugia. Questo cartaceo profilo si potrebbe, volendo, rimpolpare con la notizia, attingibile in rete, di una relazione a un Corso di Sceneggiatura e Disegno di Fumetti, nell’ambito della mostra La magia del fumetto, tenuta a Quarrata dal 17 al 22 settembre 2019, e con lampi della pagina facebook, mirati a imprese podistiche da Passatore, dilettosi dilemmi sul cambio stagionale della spugna per piatti, notazioni di politica e di costume, opere di volontariato, discorsi di calcio e di pizza, cappelli da coniglio, calembour di timbro zanzaresco («Il giardino dei Pinzi-Continui») e scatti autocelebrativi culminanti nell’istantanea del 4 agosto 2016 (sormontata dalla didascalia «Lungo è il Cammino, ma grande è la meta») che, ritraendo il titolare (barba fluente da eremita, bastone da trekking e zainetto) nella piazza di Santiago di Compostela, ci riporta sulle piste del nostro libro. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Canada: evoluzione dei flussi migratori dall’Italia e della collettività italo-canadese

 

Famiglia di italiani in Canada, 1919

Famiglia di italiani in Canada, 1919

di Franco Pittau [1] 

Nadia Deisori ha iniziato un suo articolo, dedicato all’emigrazione italiana in Canada, con la seguente riflessione: «Con uno tra i più alti livelli della qualità della vita registrata, un ecosistema economico innovativo e dinamico e un multiculturalismo da considerare un’eccellenza nel mondo, il Canada è il Paese di accoglienza privilegiato da molti lavoratori specializzati stranieri. Ciononostante, il flusso di italiani è in calo costante» [2]. È naturale chiedersi perché i giovani italiani, in possesso di una laurea e con una buona conoscenza dell’inglese o del francese, preferiscano, con poche eccezioni, svolgere al limite modeste mansioni in Europa anziché scegliere l’esperienza canadese, più impegnativa ma anche più promettente. Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tzvetan Todorov, in dialogo con gli illuministi e con Giacomo Leopardi

 

spiritodi Alessandro Prato 

Uno degli aspetti che più ha influito sulla formazione generale di Tzvetan Todorov (1939-2017) e sul suo percorso di ricerca riguarda il confronto con il movimento filosofico e culturale dell’Illuminismo europeo, un confronto che si è sviluppato a più riprese nel corso della sua vita e che ha coinvolto, l’ideazione prima e l’elaborazione poi, di opere fondamentali come Nous et les autres. La réflexion française sur la diversité humaine (1989), o Les Morales de l’histoire (1991), fino ad arrivare allo studio monografico su L’esprit des Lumières, scritto negli ultimi anni e pubblicato nel 2006. Tra i temi della filosofia illuminista che Todorov trovava  maggiormente interessanti, c’è quello che riguarda la concezione laica dell’uomo e delle sue facoltà, alla cui base troviamo la negazione dell’esistenza delle idee innate, ossia il rifiuto della convinzione che esistano principi innati nella mente umana, vale a dire presenti in essa, espliciti o solo potenziali, fin dalla nascita, come, ad esempio il principio logico di non contraddizione (“A non è non-A”), i principi matematici (eguaglianza, proporzione ecc.) o i principi pratici e morali come l’idea della Virtù, del dovere, l’idea del Bene e di Dio. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli uomini: tutti uguali?

 

Norberto Bobbio

Norberto Bobbio

di Elio Rindone 

Che due fogli di carta, delle stesse dimensioni e prodotti dalla stessa fabbrica con lo stesso materiale, appaiano uguali, è un fatto. Se c’è qualche differenza, è assolutamente irrilevante e nessuno esiterebbe a considerarli uguali. Al contrario, che ci siano due esseri umani eguali nessuno lo affermerebbe: le differenze sono innumerevoli e fin troppo evidenti. Uomo donna, alto basso, grasso magro, bello brutto, forte debole, omosessuale eterosessuale, vecchio giovane, sano malato, colto ignorante, intelligente deficiente, simpatico antipatico, furbo ingenuo, ricco povero, onesto disonesto, sfaticato laborioso… Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando vincono i nemici del diritto

                    

 costituzione-1-1280x720di Roberto Settembre

Questo titolo contiene tre concetti espliciti e alcuni presupposti. Ma sono i presupposti a consentire l’indagine, poiché la vittoria dei nemici del diritto presuppone l’esistenza di un diritto che abbia degli amici, e di una lotta in sua difesa. Tanto premesso, non essendo questo il luogo per illustrare l’idea del diritto sui cui si discute da millenni, a noi preme evidenziare come il diritto che ci sta a cuore sia quello alla cui radice sta la sua natura razionale, talché la sua antitesi è l’irrazionalità. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista

etnomusicologia23di Mario Sarica 

L’etnomusicologia italiana, negli ultimi quarant’anni, ha conquistato sul campo titoli di merito di assoluto rilievo. Oltre a salvare dall’estinzione forme musicali di tradizione orale, che per secoli hanno plasmato i sentimenti di vita delle comunità rurali disseminate nel frastagliato territorio peninsulare ed insulare, in un varietà sorprendente di occasioni e funzioni d’uso, ha contestualmente aggiornato la mappa etnorganologica, fino agli settanta del secolo scorso pressoché inesistente. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lessico siciliano tra oralità e letteratura

9788885724129di Salvatore Claudio Sgroi

Un testo di godibilissima lettura, di notevole divulgazione scientifica e di novità etimologiche pure per gli specialisti, opera di un provetto dialettologo con sensibilità teorica, è il volume di Alfio Lanaia La Sicilia dei cento dialetti. Le parole raccontano (Nero su bianco ed., Biancavilla 2022), con una brillante presentazione di Iride Valenti, dedicato al dialetto siciliano e al suo lessico, con riverberi sull’italiano regionale letterario di Sicilia, ammiccante nel titolo alle Cento Sicilie. Testimonianze per un ritratto di Gesualdo Bufalino- Nunzio Zago (Bompiani 2008). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806)

Napoli dalla Marinella, Saverio della Gatta, inizi Ottocento (Fino, 2002)

Napoli dalla Marinella, Saverio della Gatta, inizi Ottocento (Fino, 2002)

di Maria Sirago 

Introduzione

La storiografia di fine Novecento ha definito l’organismo delle confraternite in età moderna come una “associazione volontaria di laici” con finalità religiose, provvista di un proprio regolamento redatto per disciplinarne le attività. Le confraternite sorte in età moderna con la raccolta di fondi derivanti dalle quote associative si occupavano della sepoltura degli associati, della dote per le figlie, dei sussidi per le vedove e di altri aspetti inerenti le forme della sociabilità, fornendo una mutua assistenza per gli iscritti inabilitati al lavoro per vecchiaia o malattia e per i loro familiari in modo integrativo o sostitutivo rispetto alle autorità ecclesiastiche o municipali. Erano dotate di un patrimonio formato dai lasciti degli associati e creavano all’interno delle chiese cappelle intitolate ad uno specifico santo, protettore della specifica “arte”. Dopo il Concilio di Trento hanno costituito per la Chiesa cattolica uno strumento per disciplinare la popolazione, incanalandola nell’ortodossia (Clemente, 2002: 555; Casanova, 2014:4-6). La loro diffusione nella Napoli spagnola permette di distinguere le comunità di marinai e pescatori napoletani che popolavano i quartieri costieri, divenendo uno strumento di autodifesa dalla diffusa povertà ma anche di controllo sociale e mediazione politica (Clemente, 2020: 75). 

Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memorie di uno dei più antichi mestieri del mare

 9788860254894di Orietta Sorgi 

Quello delle tonnare è un mondo che non esiste più. Un microcosmo stagionale che da marzo a settembre chiamava all’opera numerosi lavoratori di varia natura: pescatori, carpentieri e mastri d’ascia, falegnami e fabbri ferrai, cordari e bottai, salatori del pesce e carrettieri per il trasporto. Tutti impegnati su più fronti a far parte della cosiddetta “ciurma” di terra e di mare, per sopperire alle esigenze che la pesca del tonno richiedeva.

Quando, con la stagione calda, i tonni si avvicinavano alle coste del Mediterraneo per deporvi le uova, veniva messo in atto questo sistema di cattura del pesce molto complesso, ma che rimase sostanzialmente identico dall’antichità fino alla metà del secolo scorso. A mare veniva calata l’isola, un insieme di reti mobili che incrociandosi formavano una sequenza di camere, fissate al fondo con grandi ancore. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La metafisica della materia e la vittoria delle destre

 276e648a-2825-4146-b296-2245b9396b7e-e1552427397723di Marcello Spampinato

All’indomani dei risultati delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, la struttura socio-economica del Paese ha nuovamente evidenziato la decisiva affermazione e il rafforzamento nella capacità di influenzare la collettività di un certo blocco sociale che negli ultimi decenni si è progressivamente e fortemente imposto come gruppo dominante e dirigente, e quindi idoneo a esercitare la direzione intellettuale e morale. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La presenza italiana in Algeria tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento

Algeri, Pescatori napoletani. primi 900

Algeri, Pescatori napoletani. primi 900

di Nabil Zaher

La presenza degli italiani in Algeria resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani che ci emigravano. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana trapiantatasi in questo Paese nordafricano tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento.

Riguardo all’emigrazione politica in Algeria, in seguito alla prima occupazione francese del Paese, si ebbero vere e proprie ondate di esuli che erano in stretta coincidenza con i tentativi rivoluzionari perdenti nei diversi Stati e nelle varie regioni della penisola italiana. Non sempre, come per altri Paesi più vicini, questa affluenza si avverte immediatamente, cioè in maniera pronta e diretta: la gran parte dei cospiratori e patrioti italiani, specialmente dell’Italia settentrionale e centrale, costretti in esilio, emigrarono in Francia come è noto e di qui, in un secondo tempo, si spostarono verso l’Algeria. Il Paese nordafricano conobbe quindi una forte immigrazione derivante dalla penisola italiana collegata al fenomeno del «fuoriuscitismo politico causato dalle lotte risorgimentali per l’indipendenza e l’Unità dell’Italia» [1]Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Una difficile transizione

 

Camera dei Deputati - Comunicazioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi sul Recovery planil centro in periferia

di Pietro Clemente 

Aspettando il PNRR

Sono pervenuti, per Il centro in periferia (CIP) e di seguito li pubblichiamo, testi assai interessanti per la  discussione che continua dalle ‘puntate precedenti’ (Broccolini, Barbera,  Adriani e altri,  Sorce,  Caneparo e altri,  Bindi e altri) e sono anche presenti  nuove voci  e terreni di indagine (il gruppo di testi densissimi sulle Marche: Leonardi e altri, Moroni, Piacentino, cui si aggiunge il testo alpino di Dallavalle), e infine un testo  più vicino alla saggistica antropologica (Panaja sulle feste), ma pertinente ai temi del mondo festivo della zone interne al peso del Covid su di esso.  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume

simbdea_copertina

il centro in periferia

di Alessandra Broccolini 

L’occasione per tornare a riflettere sul futuro dei musei demoetnoantropologici ci è stata offerta dalla Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro che nell’ottobre 2022 ha ospitato un incontro di presentazione del volume Patrimonio in comunicAzione. Nuove sfide per i Musei DemoEtnoAntropologici, pubblicato nel 2021 per le edizioni Museo Pasqualino e curato da Pietro Clemente, Lia Giancristofaro e dalla sottoscritta. Il volume raccoglie i contributi di un convegno che era stato organizzato presso l’università di Chieti nel 2019 dalla collega Lia Giancristofaro e dall’associazione SIMBDEA, la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”.

progetto-senza-titolo-48il centro in periferia

di Filippo Barbera 

A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da chi scrive insieme a Mimmo Cersosimo e Antonio De Rossi. Il libro è stato progettato e scritto con l’obiettivo di suscitare una riflessione aperta e trasparente sulla curvatura che il termine “borgo” è venuto ad assumere nello spazio pubblico. Curvatura nefasta e pericolosa, che se non denunciata e combattuta rischia di annichilire il policentrismo territoriale italiano, riducendolo a una facile e fallace rappresentazione dicotomica. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Odi spesso un tonar di ferree canne”

 

Fiamignano affollato nel giorno della sagra (webcam della Pro Loco)

Fiamignano affollato nel giorno della sagra (webcam della Pro Loco)

il centro in periferia

di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris 

Sui sempre più brevi affollamenti estivi dei piccoli paesi e i bruschi ritorni alla solitudine autunnale, è particolarmente appropriata e profonda la riflessione di Pietro Clemente, probabilmente maturata durante la sua (purtroppo) breve permanenza in paese per supervisionare e intervenire al convegno «Riabitare Fiamignano», tenuto il 29 agosto 2020, in piena pandemia: Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare i margini. I borghi fra abbandono e ricostruzione

9788894325645_0_536_0_75

il centro in periferia

di Giuseppe Sorce

Il silenzio si inspessisce, sempre di più. E il vuoto non ha padroni. Se non il Tempo. E l’Antropocene ha resettato l’idea di Tempo. Quella che era la crisi della modernità di harveyana memoria [1] è giunta a compimento.

Negli ultimi mesi i borghi d’Italia, l’abbandono, la fuga e la ricostruzione sono stati dei fuochi tematici attorno ai quali mi sono aggirato senza volerlo poi troppo. È stata una perlustrazione girovaga, sapevo che i fuochi erano lì, non so perché. Forze centrifughe e centripete in un equilibrio che si scontrava col mio e che vi si è adagiato, sovrapposto, fino a essere impresso. Mi ritrovo così oggi a confrontarmi con un altro, prezioso, testo sui borghi. E mi ci ritrovo adesso, quando l’algoritmo, il caso o il destino, mi hanno condotto a lavorare come docente proprio in un borgo, anzi, uno dei borghi eletto qualche anno fa “più bello d’Italia”. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Valorizzazione del patrimonio industriale e agroalimentare: il ruolo degli ecomusei

 

Città dell'arte, Fondazione Pistoletto, Archivio Ecomuseo del Biellese

Città dell’arte, Fondazione Pistoletto, Archivio Ecomuseo del Biellese

il centro in periferia

di Barbara Caneparo, Giuseppe Pidello, Laura Salvetti, Gabriele Varalda  

«La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica, giusto? Occorre superare le divisioni fra capitale e lavoro, industria e agricoltura, produzione e cultura» – Adriano Olivetti

Il saper fare alla base di molte attività produttive piemontesi affonda le sue radici in un humus culturale che risale agli ultimi secoli del Medioevo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A proposito del corso di formazione “Il pastore è un guardiano di futuro”: un bilancio prima di ripartire

 

ee4219a4-d3de-8195-58bc-eec98ef10edeil centro in periferia

di Letizia Bindi, Paolo Coppari, Grazia Di Petta

Una piccola comunità di apprendimento 

«Perché mi sono iscritta a questo corso? Perché amo studiare ed informarmi e perché ho necessità di approfondire e capire tanti aspetti del mondo pastorale. Ho acquistato le prime 3 pecore e poi via via altre, sempre nella speranza di trovare nell’allevatore dall’altra parte una persona disposta ad insegnarmi, con sincerità e serietà; forse sono stata sfortunata ma in questa mia breve esperienza ho sempre riscontrato poca voglia di trasmettere e diffidenza nei miei confronti che fino a ieri facevo tutt’altro; non sono figlia di pastori, ma perché non posso imparare? Nozioni discordanti e diffidenza perché “la lana non la fa più nessuno, il tuo progetto è sicuramente fallimentare!”. Quando ho acquistato le mie prime pecore ho cercato un ente di formazione ma non l’ho trovato! Alcune volte, essendo autodidatta, non so se sono all’altezza del lavoro che sto svolgendo, non mi vergogno a dirlo! Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cronache di un disastro annunciato. Dialogo sulle Marche

 

Matelica

Matelica, 10 ottobre 2022

il centro in periferia

di Leonardo Animali, Marco Giovagnoli 

Leonardo Animali

Questo nostro dialogo avviene all’indomani di un nuovo episodio grave accaduto nel pomeriggio di lunedì 10 ottobre a Matelica, dove un nubifragio molto intenso in pochi minuti ha allagato una zona della città; fortunatamente senza conseguenze per la popolazione. Ciò ci conferma, al di là dell’intensità e dell’imprevedibilità dei fenomeni meteorici, che c’è oramai strutturato un problema generale di fragilità del territorio marchigiano, sia nelle aree adiacenti alle aste fluviali, sia in centri urbani non necessariamente a ridosso di corsi d’acqua. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Catastrofi in-naturali e crisi ambientali nelle Marche del 2022

 

Monocoltura cerealicola nel territorio di Osimo, anni 90

Monocoltura cerealicola nel territorio di Osimo, anni 90

il centro in periferia

di Marco Moroni 

L’alluvione che nel settembre 2022 ha devastato il territorio anconitano e in particolare la valle del Misa fino a Senigallia è l’ennesima prova del cambiamento climatico. Agli occhi di uno storico marchigiano come me, quella che abbiamo di fronte non è la prima crisi ambientale del territorio regionale. E non mi riferisco all’alluvione che nel 2014 devastò la stessa valle del Misa e Senigallia provocando anche tre morti. Prima di questa, nel passato più lontano ve ne sono state almeno altre due: negli ultimi decenni del Cinquecento e nella seconda metà del Settecento. Quella attuale, però, è sicuramente una realtà diversa. Oggi gli eventi climatici estremi, che si moltiplicano con effetti sempre più devastanti, sono causati da fenomeni naturali, ma che sarebbe più corretto definire in-naturali dal momento che a provocarli sono le modificazioni che l’uomo ha apportato all’ambiente. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dai crinali al mare un modello di sviluppo da cambiare radicalmente

 

1

il centro in periferia

di Paolo Piacentini 

Vandana Shiva nel suo ultimo libro parla delle “sette generazioni”. Una società che si prende cura del territorio deve avere lo sguardo lungo e largo. Pensare alle future generazioni vuol dire utilizzare al meglio le risorse preservandone l’uso nel tempo. Per incamminarci verso un’economia della cura dobbiamo uscire da quella che Vandana Shiva definisce come “economia dell’avidità estrattiva”.

La rappresentazione plastica di questo modello di sviluppo imperante da troppo tempo sono anche i dissesti idrogeologici che hanno devastato un vasto territorio marchigiano. Si è spezzato in quell’area vasta il legame tra “suolo e società” parafrasando sempre Vandana Shiva. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le terre alte tra crisi climatica e sostenibilità. Quale futuro per la montagna?

lago artificiale di Campliccioli, In Valle Antrona (VB), quasi completamente asciutto, agosto 2022 (ph. C. Dallavalle)

Il lago artificiale di Campliccioli, in Valle Antrona (VB), quasi completamente asciutto, agosto 2022 (ph. C. Dallavalle)

il centro in periferia

di Chiara Dallavalle 

Oggi è particolarmente diffusa una lettura semplificata del mondo contemporaneo, che scarta la senz’altro faticosa analisi degli aspetti complessi e contraddittori dei fenomeni umani in favore di una visione polarizzata, dove i termini opposti di ciascuna questione sono chiaramente definiti. Questo vale anche per la narrazione del processo di spopolamento dei piccoli borghi, che, secondo questo approccio, vede i centri urbani di ridotte dimensioni, collocati in aree divenute sempre più marginali dal punto di vista economico, perdere nel tempo la propria popolazione a vantaggio dei grandi agglomerati urbani, maggiormente attrattivi in termini occupazionali. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Feste sospese e ripensamenti in tempo di pandemia. La Santissima Trinità di Vallepietra e la sua migrazione sui social

 

Pellegrinaggio a Vallapietra, Documentario di Pozzi Bellini, 1939

Pellegrinaggio a Vallapietra, Documentario di Pozzi Bellini, 1939

il centro in periferia

di Emanuela Panajia

Questioni metodologiche in spazio e tempo sospeso

Mentre i mesi passavano in questa situazione di emergenza, mi sono chiesta perché? Perché scegliere la sospensione dei riti come oggetto, perché abbandonarsi all’idea della difficoltà di fare ricerca in questo momento mi abbia così tanto condizionato nel cercare altre vie, quelle che oramai sono diffusissime come i mezzi digitali già tra l’altro utilizzati parallelamente? L’accelerazione nell’utilizzo di tali strumenti dovuta al periodo di pandemia ci ha immessi in un tempo altro, da cui certamente non si può tornare indietro e dei quali strumenti non possiamo fare a meno. La “resa” a questa diversa modalità, di cui tutti avevamo fatto esperienza in modalità collaterale, è stata totalizzante, eppure mi continua a “frullare” per la testa un no deciso ad alcune che sono non solo scorciatoie ma anche barriere per la ricerca antropologica in sé. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Oltre e l’Altro: l’insopprimibile mistero del sacro

 

coverdi Paolo Branca                                                                                                                                      Capire il tempo, in larga misura, diventa capire il modo in cui lavoriamo, il modo in cui funzionano il nostro cervello e la nostra coscienza, ed è per questo che il problema del tempo è così affascinante (Carlo Rovelli, L’ordine del tempo)

Preambolo

Lo sviluppo della fisica quantistica sta mettendo in discussione in forme inedite il sempre problematico concetto di tempo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal tramonto delle religioni alla mistica post-religiosa

 

410oaozqvll-_sx350_bo1204203200_di Augusto Cavadi 

Le religioni più diffuse nel pianeta sono in crisi? Per molti versi, sì. Soprattutto le grandi ‘confessioni’ cristiane: cattolica, ortodossa, valdese, anglicana, riformata. Le chiese sono sempre meno frequentate man mano che le generazioni più anziane lasciano il posto alle nuove. Così sociologi e teologi, antropologi e filosofi, s’interrogano sulla categoria interpretativa “post-religionale”. Che comporta una domanda ancora più radicale: che ne è dell’idea tradizionale di Dio che le chiese cristiane hanno veicolato in questi venti secoli? Così la questione dell’epoca “post-religionale” coinvolge la questione del “post-teismo”: che ci aspetta dopo la “morte” del Dio biblico (onnipotente, onnisciente, giudice supremo dei popoli e dei singoli) dai tratti ancora umani, troppo umani? Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una definizione del sacro

Scena di un sacrificio, Bassorilievo 79 d.C., Pompei,

Scena di un sacrificio, Bassorilievo 79 d.C. circa, Pompei

di Roberto Cipriani

Premessa

Il rapporto fra religione e società, e fra istituzioni religiose e civili, è oggetto di dibattito sociale e politico, ma anche di indagine scientifica da parte di numerose discipline, fra cui la sociologia della religione. Nell’ultimo ventennio, a fronte dei costanti e repentini mutamenti tuttora in essere nella società contemporanea, la sociologia della religione sembra aver trovato nuova linfa e vigore. L’idea di una società umana tendenzialmente e maggioritariamente secolarizzata è quasi tramontata, a vantaggio di nuovi paradigmi che ribadiscono al contrario la centralità del fenomeno religioso nel mondo contemporaneo. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Attraversare i confini religiosi. Un itinerario dall’Oceano Indiano ai Balcani

 

Murale a Gaza, di Banksy (ph. Valentina)

Murale a Gaza, di Banksy (ph. Valentina)

di Giovanni Cordova 

Il tema del confine riveste da sempre una particolare importanza negli studi antropologici, specie dal mutamento di paradigma operato da Fredrik Barth, che in Ethnic Groups and Boundaries. The social Organization of Cultural Difference (1969) argomentò come l’esistenza e la costruzione sociale dell’identità etnico-culturale non precludano l’attraversamento dei confini sociali tra gruppi e/o comunità. Anzi, date determinate condizioni sociali e materiali, tale superamento assume carattere strutturale, portando all’inglobamento più o meno permanente degli individui ‘attraversanti’ il confine nel gruppo ‘altro’ e contribuendo, per paradossale che possa sembrare, alla riproduzione materiale e culturale della o delle società coinvolte in questo complesso e continuo lavoro sociale sulla differenza. Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

Ritornare alla Madre Terra. L’esperienza di una tribù del nostro tempo

 

 coverdi Antonino Cusumano 

Circa trent’anni fa, durante una ricerca nell’area dello Zingaro, oggi rinomata riserva naturale all’estremità occidentale della costa tirrenica siciliana, ho raccolto le testimonianze degli ultimi abitanti del borgo Acci, un piccolo agglomerato di case rurali arrampicato a più di 500 metri di altitudine, ai piedi del monte Passo del Lupo. Qui vivevano fino agli anni sessanta del secolo scorso quindici famiglie, che imparentate tra di loro formavano una singolare comunità di pastori e contadini. Nel ricordo di Pietro Cusenza, allora ultraottantenne, che ha condotto tutta la sua vita «mpintu all’Acci», quel grappolo di povere case era il mondo, il migliore dei mondi possibili. Una trazzera regia era l’unica via di comunicazione che lambiva il solitario borgo, l’unico esile filo che collegava gli Accialori al paese più vicino, San Vito lo Capo, dove si andava per nascere e per morire. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Siccità e preghiere collettive. Alla ricerca di senso nell’incertezza del clima

 

Il fiume Po in secca tra Parma e Reggio (ph. Andrea Fasani/Ansa)

Il fiume Po in secca tra Parma e Reggio (ph. Andrea Fasani/Ansa)

di Giovanni Gugg

Il fiume è un bocciodromo

Il 17 luglio 2022 l’agenzia giornalistica ANSA ha pubblicato [1] alcune fotografie di Andrea Fasani sul Po in secca tra Parma e Reggio Emilia: vi sono ritratti due uomini a petto nudo, con i pantaloncini e il cappellino in testa; quello con il copricapo bianco ha appena lanciato in aria una palla, mentre quello con il cappello blu ne tiene in mano un’altra e aspetta il suo turno; giocano a bocce sulla sabbia del letto di un torrente laterale del Po, prosciugato dalla siccità. Nell’estate 2022, l’osservato speciale è stato proprio il Po, il simbolo dell’estrema aridità che ha caratterizzato gran parte dell’anno, con molti mesi particolarmente difficili per l’intera Pianura Padana. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Etologie del Sacro

 

Shiva

Shiva

di Enzo Pace 

Apertosi con l’attentato alle Torri Gemelli a New York l’11 settembre 2001 e  sull’orlo di una guerra nucleare alle porte dell’Europa, il terzo millennio sembra condensare nei suoi primi venti anni un brevissimo secolo. In apparenza non ci sono analogie con il secolo breve descritto e analizzato da Eric Hobsbawm [1], che lo storico inglese faceva iniziare con la Prima guerra mondiale e concludere con il crollo dell’Unione Sovietica (1991). Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Lo sguardo di Lattuada sugli umiliati e offesi

9791259550453_0_424_0_75

immagini

di Silvia Mazzucchelli

Occhio quadrato è un libro fotografico realizzato da Alberto Lattuada nel 1941, ripubblicato da poco insieme ad un corposo saggio di Antonello Frongia, che ne ricostruisce la genesi (Fine della città. Occhio quadrato, Scalpendi, 2022). È composto da ventisei tavole fotografiche impaginate da Aldo Buzzi, presentate singolarmente con pagina bianca a fronte, precedute da una breve poesia dell’amico Ernesto Treccani e da un ritratto di Lattuada realizzato da Fabrizio Clerici.

Il titolo, suggerito da Mario Soldati, con cui il futuro regista scriverà la sceneggiatura di Piccolo mondo antico, suscita un’immediata curiosità. Un occhio quadrato evoca un dispositivo meccanico, l’occhio di una macchina, qualcosa di artificiale. In questo caso l’occhio quadrato è quello della Rolleiflex, fotocamera di medio formato con il visore a pozzetto e il negativo 6×6, scelta da Lattuada per le sue peregrinazioni ai margini della città. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Feste e Covid. Appunti e istantanee da Palazzolo Acreide

San Michele, una carezza al Santo, Palazzolo Acreide. 2022 (ph. Salvo Alibrio)

San Michele, una carezza al Santo, Palazzolo Acreide. 2022 (ph. Salvo Alibrio)

immagini

di Salvo Alibrio e Luigi Lombardo [*] 

L’effetto del Covid sulle feste è stato devastante, ma fino a che punto? La ripresa dei riti post pandemia è stata impetuosa e il fiume carsico della cultura festiva ha straripato ovunque e in tutti i contesti festivi. Ma c’era da aspettarselo e nessuno di noi studiosi, credo, ne dubitava. La pandemia ha interrotto il placido fluire dell’alternanza di tempo festivo e tempo ordinario. Ha introdotto il tempo della sospensione, piatta e uguale a sé stessa, chiudendo le comunità nell’isolamento culturale, nella solitudine di pratiche un tempo agite nello spazio pubblico e condiviso. Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il carnevale di Tricarico, transumanza, rito e pratiche

Carnevale a Tricarico (ph. Marina Berardi)

Carnevale a Tricarico (ph. Marina Berardi)

immagini

di Marina Berardi 

In Basilicata, a Tricarico, piccolo centro del Materano – oggi sotto la soglia dei cinquemila abitanti e noto per aver dato i natali al poeta e fine intellettuale Rocco Scotellaro, che ha contribuito a creare una nuova narrazione e stagione politica dell’intero Mezzogiorno – è possibile assistere ad una forma carnevalesca interessante per tipologia e peculiarità oltreché per i processi culturali e patrimoniali che mette in campo nelle venature e dinamiche del contemporaneo.  Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Un passo oltre il limite

Islanda (ph. Ivana Castronovo)

Islanda (ph. Ivana Castronovo)

immagini

di Ivana Castronovo 

Procrastinare fino all’inevitabile la mappatura di questi pensieri è stato un atto di allontanamento errante, un lungo periplo alla ricerca di parole adatte dal quale non ho ancora fatto ritorno. Rimetto insieme i pezzi su una scrivania non mia, a Milano, dove tutte queste tracce mi appaiono come l’abbaglio di una visione limpida in mezzo alla nebbia che torna. Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento