immagini
di Cristina Marchisio
Siamo a Roma a Monteverde, storico quartiere residenziale della capitale: poche fermate di autobus ci separano dal centro e da Trastevere. Qui su una superficie di 28 ettari di parco, lungo la via Portuense sorge l’Ospedale C. Forlanini.
Una storia ricca di fascino legata ad una delle malattie più terribili della storia: la tubercolosi. Esplose nell’800 con la rivoluzione industriale e mieteva vittime. Se il Romanticismo ne trasferì una rappresentazione poetica, dove diafane eroine si consumavano nei tormenti d’amore, e travagliati artisti si spegnevano nella miseria, la tisi in effetti uccideva una persona su cinque. Continua a leggere