di Salvatore Claudio Sgroi
1. La manualistica di linguistica italiana
Non c’è dubbio che i corsi universitari di linguistica italiana, godano di buona, anzi ottima, salute, come dimostra la disponibilità di non pochi manuali sul tema: P. D’Achille (L’italiano contemporaneo, il Mulino 20031, 20103, 20194, da me recensito nel Blog di Fausto Raso, 15. I. 2020), I. Bonomi-A. Masini-S. Morgana-M. Piotti (Elementi di linguistica italiana, Carocci 2003), A.A. Sobrero – A. Miglietta, Introduzione alla linguistica italiana, Laterza 2006), L. Serianni- G. Antonelli (Manuale di linguistica italiana, Mondadori 20111, 20172), M. Palermo (Linguistica italiana, il Mulino 2015, da me rec. in “Sicilia Journal” 11. 7. 2015; II ed. 2020), S. Lubello et alii (Manuale di linguistica italiana, De Gruyter 2016), R. Librandi et alii (L’italiano, strutture, usi, varietà, Carocci 2019, da me rec. in “Italiano a scuola” 2, 2020: 337-54), E. Assenza – Ruggiano – F. Rossi (Manuale di linguistica italiana, Pearson 2023), o L. Cignetti-S. Demartini-S. Fornara-M. Viale, Didattica dell’italiano come prima lingua (il Mulino 2022, ed. digitale) e, per la storia della lingua italiana, dopo i classici manuali di C. Marazzini (La lingua italiana. Profilo storico, il Mulino 19941, 2002; La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, il Mulino 2015), R. Librandi, Profilo storico della lingua italiana (Carocci 2023), P. Trifone-E. Picchiorri- G. Zarra, L’italiano nella storia. Lingua d’uso e di cultura (Le Monnier 2023). Continua a leggere→