Stampa Articolo

Per una reciprocità degli sguardi

Osservatorio Astronomico della Valle d'Aosta

Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta

di Valeria Salanitro 

Le meccaniche celesti in quei cieli tersi valdostani sono il collante del documentario girato all’Osserva­torio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA) e al villaggio di Lignan nel vallone di Saint-Barthélemy. Il racconto filmico “Segnali di vita” segue la storia dell’astrofisico Paolo Calcidese [1], che durante l’autunno si trasferisce nella struttura come unico custode e abitante, per portare avanti le proprie ricerche scientifiche e speri­mentare nuove tecnologie. A causa di un incidente tecnico, però, è costretto a mettere da parte gli astri e la solitudine per dedicarsi ad altre forme di vita finora non considerate: gli esseri umani.

In questo tessu­to narrativo, connotato da linguaggi specialistici e argomentazioni patemiche, il regista Leandro Picarel­la [2] presenta “mondi possibili” che oscillano tra l’umanizzazione del paradigma scientifico e la rilevanza della dimensione sociale nella ricerca. Gli attori di questo frame decostruttivo sono attori sociali che, lontani dai rotocalchi e dalle luci della ribalta, raccontano il sé quotidiano, in una logica dialettica intri­sa di pratiche di ri-conoscimento. Il protagonista delle trame narrative, infatti, è esso stesso uno scienziato e non un attore professionista, che ha raccontato senza filtri la sfera dell’umano al di là delle certezze empiriche. 

Calcidese l'attore

Paolo Calcidese, l’attore e astrofisico

L’ incontro con l’Altro 

Interrogarsi sul quel famigerato sguardo, quando si attuano pratiche di ricerca scientifica e decretarne l’essenza, decentrata o meno, è il topic di ogni disquisizione accademica, soprattutto all’interno della comunità scientifica, le cui logiche oscillano tra autoreferenzialità e divulgazione. Il processo di categorizzazione linguistica prima, e mentale dopo, del mondo scientifico passa, infatti, attraverso le trame di una narrazione autodiretta, ma mostra altresì segni di eteroreferenzialità.

Quali siano le certezze su cui si basa la Scienza, insieme con le metodologie più razionali e prevedibili sono da sempre oggetto di dibattito, soprattutto oggi, in cui i saperi scientifici vengono decostruiti e flui­scono nel mare magnum del dubbio. Che influenza hanno gli astri celesti nella vita quotidiana dell’essere umano? Quanti sono i movimenti della terra? Le fasi della luna influiscono sull’Uomo o sulle coltivazioni? Questi i quesiti che l’astrofisico Paolo Calcidese pone alla comunità valdostana, per coglierne quelle che, in prima istanza, vengono apo­strofate come “mis-conoscenze”.

I ricercatori sanno bene che le “false credenze” dominano l’immaginario collettivo e attraverso un’inda­gine socio-antropologica rivolta alla comunità di Lignon, Paolo scruta le percezioni sociali di una popo­lazione isolata, la cui esistenza è allocata a metri di altitudine e corollata da pratiche pastorali, in una co­munità chiaramente chiusa nel suo microcosmo, ma accomunata da una profonda sensibilità verso l’Altro. Ed è qui, che si compie l’indagine che il documentario presenta. Che relazione intercorre tra la Scienza delle stelle e gli uomini di una valle? Come si relazionano gli individui tra loro e il mondo dell’astrofisica?

da "Segnali di vita"

da “Segnali di vita”

La pratica dello sguardo scientifico viene rimessa in gioco continuamente in questa pellicola densa, in cui le interpretazioni degli astri, celano percezioni sociali e identitarie di una società dedita alla relazione. Analizzando ogni singolo frammento della pellicola si scorge, infatti, un continuum tra ri­cercatore e intervistato. Chi pratica questo mestiere lo sa bene: la negoziazione dell’identità “sociale”, prevale sul contenuto delle indagini. Motivo per il quale, Paolo, ponendo interrogativi sulle volte celesti, finirà per riscoprire se stesso. Le tappe fondamentali della ricerca sul campo, in cui il soggetto che compie l’indagine cede il posto alla dimensione relazionale, diviene il volano di tutta la trama filmica. Quel guasto al microscopio che impedisce all’astrofisico di condurre analisi empiriche sui corpi celesti, sarà l’espediente che permetterà allo stesso di toccare dimensioni altre, pur sempre correlate all’universo scientifico.

Analizzando ogni frame della pellicola, scorgiamo molte delle dimensioni che afferiscono alla sfera socia­le, alla dimensione umana ed empatica dell’essere. Quello sguardo scientifico dell’uomo accademico cede il passo al ricercatore sociale e, conseguentemente, muta anch’esso, ponendo l’accento sulla natura relazionale e dialogica dell’essere sociale, prima che scienziato (nell’accezione più deterministica della dizione).

Molte scene del film permettono di decostruire quest’impasse in cui incorre il ricercatore, ma permette altrettanto, di cogliere gli aspetti più rigidi ed “evoluzionistici” delle scienze esatte. Rilevanti, a tal pro­posito, le scene in cui il robot mostra la dimensione umana della scienza e “l’errore” scientifico, quando, entrando in un loop infinito, ripete le medesime frasi. Emblematica, altresì, la scena in cui le donne intervistate pongono all’attenzione dello scienziato una picco­la piramide riposta sul tavolo e, a loro dire, dotata di poteri “taumaturgici”. Immagine signifi­cativa, poiché Paolo, in quel frangente, rappresenta lo scienziato per antonomasia, quando dice: «il lin­guaggio scientifi­co è il nostro, quest’oggetto non ha nessun potere», ma l’oscillazione tra micro e macro, nella narrazione fil­mica è sempre presente.

da "Segnali di vita"

da “Segnali di vita”

Quest’apparente dominio si manifesta durante diverse interviste, significativa in tal senso, quella che somministra all’erborista il quale, stringendo a sé la piccola Agata (figlia di 3 anni), fornisce risposte ampie e dettagliate ai quesiti che pone Paolo. La negoziazione dell’io passa attraverso queste interviste e l’astrofisico non solo non guarderà le stelle al microscopio, ma istituirà relazioni sociali in una dimensione altra, che supererà quell’asimmetria iniziale che connota qualsivoglia pratica di ricerca.

Ed eccoci arrivati all’aspetto più significativo del documentario. Esserci come sostanza, il monito tanto caro agli esistenzialisti, che torna ad essere utile. Le molecole nucleari e le fasi lunari cedono il posto ad una ricerca sociale, in cui lo sguardo dialogico dell’osservante, si posa inesorabilmente sull’osservato e crea relazioni, abbattendo, di fatto, le zone di confi­ne. La dialogicità tra la comunità rurale e quella scientifica si coglie reiteratamente in ogni frame. Ed è così, che l’affezione nutrita nei confronti di un bue (le pratiche agonistiche in cui questo veniva coinvolto) e il pianto correlato alla sua prematura morte, divengono il centro di questa indagine sociale, così come la relazione tra Severino e Agnese, insieme con le progettualità capovolte della coppia Silva e Josef, protagonisti indiscussi di questo racconto di vita.

Le mis-conoscenze, richieste dalla comunità accademica, diverranno per Paolo delle certezze esistenziali di una reciprocità dell’esser-ci. L’umanità dello scienziato, che non vuole chiudersi alla rigidità del Sape­re, ma che apre le porte all’umanità dello stesso, si coglie in ogni quesito, in cui va oltre e instaura relazioni amicali con gli intervistati, raccontando di sé in prima persona. La reciprocità dello sguardo è compiuta. Del resto in ogni domanda, c’è lo sguardo relazionale, accompagnato da quello accademico e divulgatore. Avvicinare la comunità scientifica alla società civile e far conciliare realtà inconciliabili attra­verso le trame narrative degli astri.

Ma nel film si racconta veramente la pratica della ricerca e quella dimensione meravigliosa nella quale ci si ritrova spesso. Non semplici numeri e deduzioni logiche, dati, numeri, statistiche o algoritmi, ma un viaggio introspettivo in cui ri-cono­scersi al di là delle mis-conoscenze, che diverranno, per contro, ri-conoscenze empatiche, sociali e culturali. Uno scambio simmetrico e degno di nota, in cui l’alterità cede il posto all’essenzializzazione del Sapere. Perché:  

Il tempo cambia molte cose nella vita
Il senso, le amicizie, le opinioni
Che voglia di cambiare che c’è in me.
 
Segnali di vita nei cortili e
nelle case all’imbrunire
Le luci fanno ricordare
Le meccaniche celesti
Franco Battiato
Dialoghi Mediterranei, n. 68, luglio 2024 
Note
[1] Paolo Calcidese. Laureato in Fisica. Ricercatore e responsabile della didattica e divulgazione presso l’Osservatorio Astro­nomico della Regione Autonoma Valle d’Aosta. Si occupa nell’ambito della ricerca, in collaborazione con l’INAF-Istituto Nazionale di Astrofisica, dello studio fotometrico dei Nuclei Galattici Attivi, galassie lontanissime con nuclei misteriosi che nascondono enormi buchi neri supermassicci. Ri­tiene fondamentale la diffusione della cultura scientifica per la crescita personale oltre che culturale e si augura che questo vo­lume possa essere di aiuto allo scopo. Per Espress Edizioni ha pubblicato Stars e Moon. La grande avventura. 
[2] Leandro Picarella è un regista e sceneggiatore siciliano. Tra il 2010 e il 2012 realizza i primi cortometraggi. Segnali di vita (Qoomoon con Rai Cinema) è il suo terzo lungometraggio, dopo Triokala (CSC Production, 2015) e Divinazioni (Qoo­moon con Rai Cinema, 2020).
__________________________________________________________________________________ 
Valeria Salanitro, ha conseguito una laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica, d’Impresa e Pubblicità (curriculum Comunicazione Sociale e Istituzionale), presso l’Università degli Studi di Palermo; nonché un diploma in Politica In­ternazionale (ISPI) e uno in Studi Europei (I. Me.SI.). Ricercatrice indipendente, redattrice e autrice di molteplici contributi inerenti la Politica estera, le Scienze Umane e i Gender Studies. Ha collaborato con diversi Istituti e testa­te giornalistiche. Il suo ambito di ricerca verte sui Visual and Culture Studies e sulla Sociologia dei fenomeni Politici; si oc­cupa di immagini declinate in senso plurale, nonché dell’uso politico delle medesime nel contesto internazionale. Tra le sue pubblicazioni scientifiche annoveriamo: La rappresentazione mediatica dello Stato Islamico, edito da Aracne 2022 e Immagini di genere. Donne, potere e violenza politica in Afghanistan, Aracne 2023.

______________________________________________________________

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Immagini, Letture. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>