Stampa Articolo

SOMMARIO N. 56

Bosnia e Erzegovina, 2011 (ph. Samuele Formichetti)

Bosnia e Erzegovina, 2011 (ph. Samuele Formichetti)

PER LUIGI

EDITORIALE; Letizia Bindi, Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima; Tonino CeravoloEtno-grafie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani; Roberto Cipriani, L’antropologo dimidiato; Federico Faeta, Un convegno, un ricordo per immagini; Francesco Faeta, Luigi Maria Lombardi Satriani. Per avviare un percorso di memoria; Sonia Giusti, L’antropologia storica di Lombardi Satriani: dal tempo del pittoresco al tempo della contestazione;

Fulvio Librandi, Vito Teti, Le forme dell’inquietudine. La ricerca di Luigi M. Lombardi Satriani; Gianfranca Ranisio, Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana; Patrizia Resta, L’Antropologia Giuridica in Luigi Maria Lombardi Satriani; Paola Elisabetta Simeoni, A Luigi, che sta percorrendo il sottile ponte di San Giacomo; Sergio Todesco, Luigi, un maestro da lontano.

Stop Killing (@David-Smith, da Internazionale)

Stop Killing (@David-Smith, da Internazionale)

PRIMO PIANO

Luigi M. Lombardi Satriani, Guerra e pace; Linda Armano, Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi; Antonello Ciccozzi, Invasi, invasori e invasati: sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina;  Andrea Cozzo, Il nemico è la guerra. Una prospettiva nonviolenta; Leo Di Simone, La verità del bacio e la finzione del sacro: il “Mysterium iniquitatis” e la guerra; Giovanni Gugg, La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra; Gianluca Serra, Verso un riarmo “intelligente” dell’Europa? 

DIALOGHI

Sfax, spiaggia di partenza dei migranti (ph. Silvia Di Meo)

Sfax, spiaggia di partenza dei migranti (ph. Silvia Di Meo)

Cesare AjroldiIl restauro del moderno: il Cotonificio sicilianoAldo Aledda, Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni; Nicolò Atzori*, Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno; Alberto Giovanni Biuso, Sulla filosofia di Giacomo Leopardi; Antonino Cangemi, Una Sicilia in divenire nello sguardo di Piovene; Arnold Cassola, Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto; Augusto Cavadi, L’esperienza della sofferenza, tra filosofia e pedagogia; Annamaria Clemente*, Narrare dei morti del Mediterraneo. Per una rielaborazione della memoria pubblica; Pietro Clemente, “Sed magis amica veritas”. Per Paul Ginsborg; Francesca M. Corrao, Culture, linguaggi, eguaglianza di genere; Antonino Cusumano, Del molteplice articolarsi della figurazione plastica e antropomorfa del sacro; Laura D’Alessandro, La poesia cambia e i classici continuano a emozionarci; Luca D’Anna, Appunti sulla storia linguistica dei Siciliani di Tunisia; Mariza D’Anna*, Memorie rimosse e cicatrici non sanate;  Piero Di Giorgi, Il mistero della mente tra fisica e psicanalisi; Silvia Di Meo, L’abito della detenzione: il sistema di criminalizzazione e di reclusione dei migranti tunisini alla frontiera del Mediterraneo; Annalisa Di Nuzzo, Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania; Mariano Fresta, Teatro e ritualità del quotidiano: dalla proposta di matrimonio all’uccisione del maiale; Francesco Gianola Bazzini, Fra Salimbene de Adam, cronista medioevale del sacro e del profano; Nino Giaramidaro, La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente; Paolo Iafrate, L’immigrazione nella politica della Prima Repubblica; Sabina Leoncini, Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione; Luigi Lombardo, Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo; Nicola Martellozzo, Le ragioni di uno sguardo da lontano; Grazia Messina, Il lungo viaggio dei siciliani nel mondo; Mariachiara Modica, Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità; Elena Nicolai, Bambini Universali. Sentieri per l’infanzia dal Pakistan all’Italia; Aldo Nicosia1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale; Olimpia Niglio, Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademicaLina Novara, La “Marina Piccola” di Trapani: la “barca docile” nei tesori dei devoti pescatori; Antonio Ortoleva, Verità processuali, verità storiche, verità negate; Maurizio Padovano, Memoria crepuscolare di una politica vissuta come epos; Salvatore Palidda, Il divario Sud-Nord in Italia e nel mondo euro-mediterraneo. La tragica eredità della marginalità storica; Antonio Pane, Shakespeare non è di casa; Franco Pittau, Silvano Ridolfi, Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze; Alessandro Prato, Sfatare i luoghi comuni: un obiettivo emblematico della ricerca critica di Sebastiano Timpanaro; Bernardo Puleio, Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800; Elio Rindone, Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo; Sonia Salsi*, Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo; Flavia Schiavo, Sul cinema e lo spazio urbano: anatomia di un libro; Giuseppe Sorce, Elogio della frugalità, difesa del mondo; Orietta Sorgi, Il dialogo con i morti a Napoli; Marcello Spampinato, La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea; Laura Sugamele, A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism; Sergio Todesco, Un mosaico di Sicilie nella narrazione delle sue identità; Alberto Vito*, Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli. 

Orune, 1952, Fondazione Carlo Levi

Sardegna, Orune, 1952, Fondazione Carlo Levi

IL CENTRO IN PERIFERIA 

Pietro Clemente, Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’ItaliaMariano Fresta, In memoria di Emiliano Giancristofaro; Michele Cossa, Italia ed Europa verso il pieno riconoscimento della specificità delle isole; Andrea Del Duca, Laura Minacci, Elena Poletti Ecclesia, Gli Ecomusei piemontesi del nord-est; Renzo Rossi, L’abbandono dei vecchi borghi e la scomparsa delle tradizioni; Settimio Adriani, Chi nón magna magnerà…; Ornella Ricchiuto, Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento; Costantino Cossu, Ripensare Carlo Levi e la Sardegna. 

Agrigento, 29 agosto 1979, Cortile Arco di Spoto, Sig. Gerlando e Rita Passarello

Agrigento, 29 agosto 1979, Cortile Arco di Spoto, Sig. Gerlando Passarello e i nipotini (ph. Gianfranco Jannuzzo)

IMMAGINI 

Massimo Cutrupi, Il Maggio di Accettura; Samuele Formichetti*, Vite attraverso i Balcani; Ilaria Guidantoni*, La cronaca per racconto, il racconto di una vita per immagini; Gianfranco Jannuzzo, Gente mia, eterna Agrigento; Agata Katia Lo Coco, Atidda. Il tempo della memoria; Maria Cristina Pantellaro, Il Museo Guatelli; Rossana Salerno*, La religiosità nei vicoli alla prova della pandemia; Giuseppe Sinatra, Imago Urbis, Il mondo rappresentato dentro al mondo fotografato di Daniele Falco, Ambra Zambernardi, Cronaca di una mattanza. 

Dialoghi Mediterranei, n. 56, luglio 2022 

                                                                             [*] Testi sottoposti a procedura di revisione

 

 

 

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>