PER LUIGI
EDITORIALE; Letizia Bindi, Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima; Tonino Ceravolo, Etno-grafie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani; Roberto Cipriani, L’antropologo dimidiato; Federico Faeta, Un convegno, un ricordo per immagini; Francesco Faeta, Luigi Maria Lombardi Satriani. Per avviare un percorso di memoria; Sonia Giusti, L’antropologia storica di Lombardi Satriani: dal tempo del pittoresco al tempo della contestazione;
Fulvio Librandi, Vito Teti, Le forme dell’inquietudine. La ricerca di Luigi M. Lombardi Satriani; Gianfranca Ranisio, Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana; Patrizia Resta, L’Antropologia Giuridica in Luigi Maria Lombardi Satriani; Paola Elisabetta Simeoni, A Luigi, che sta percorrendo il sottile ponte di San Giacomo; Sergio Todesco, Luigi, un maestro da lontano.
PRIMO PIANO
Luigi M. Lombardi Satriani, Guerra e pace; Linda Armano, Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi; Antonello Ciccozzi, Invasi, invasori e invasati: sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina; Andrea Cozzo, Il nemico è la guerra. Una prospettiva nonviolenta; Leo Di Simone, La verità del bacio e la finzione del sacro: il “Mysterium iniquitatis” e la guerra; Giovanni Gugg, La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra; Gianluca Serra, Verso un riarmo “intelligente” dell’Europa?
DIALOGHI
Cesare Ajroldi, Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano; Aldo Aledda, Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni; Nicolò Atzori*, Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno; Alberto Giovanni Biuso, Sulla filosofia di Giacomo Leopardi; Antonino Cangemi, Una Sicilia in divenire nello sguardo di Piovene; Arnold Cassola, Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto; Augusto Cavadi, L’esperienza della sofferenza, tra filosofia e pedagogia; Annamaria Clemente*, Narrare dei morti del Mediterraneo. Per una rielaborazione della memoria pubblica; Pietro Clemente, “Sed magis amica veritas”. Per Paul Ginsborg; Francesca M. Corrao, Culture, linguaggi, eguaglianza di genere; Antonino Cusumano, Del molteplice articolarsi della figurazione plastica e antropomorfa del sacro; Laura D’Alessandro, La poesia cambia e i classici continuano a emozionarci; Luca D’Anna, Appunti sulla storia linguistica dei Siciliani di Tunisia; Mariza D’Anna*, Memorie rimosse e cicatrici non sanate; Piero Di Giorgi, Il mistero della mente tra fisica e psicanalisi; Silvia Di Meo, L’abito della detenzione: il sistema di criminalizzazione e di reclusione dei migranti tunisini alla frontiera del Mediterraneo; Annalisa Di Nuzzo, Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania; Mariano Fresta, Teatro e ritualità del quotidiano: dalla proposta di matrimonio all’uccisione del maiale; Francesco Gianola Bazzini, Fra Salimbene de Adam, cronista medioevale del sacro e del profano; Nino Giaramidaro, La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente; Paolo Iafrate, L’immigrazione nella politica della Prima Repubblica; Sabina Leoncini, Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione; Luigi Lombardo, Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo; Nicola Martellozzo, Le ragioni di uno sguardo da lontano; Grazia Messina, Il lungo viaggio dei siciliani nel mondo; Mariachiara Modica, Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità; Elena Nicolai, Bambini Universali. Sentieri per l’infanzia dal Pakistan all’Italia; Aldo Nicosia, 1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale; Olimpia Niglio, Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademica; Lina Novara, La “Marina Piccola” di Trapani: la “barca docile” nei tesori dei devoti pescatori; Antonio Ortoleva, Verità processuali, verità storiche, verità negate; Maurizio Padovano, Memoria crepuscolare di una politica vissuta come epos; Salvatore Palidda, Il divario Sud-Nord in Italia e nel mondo euro-mediterraneo. La tragica eredità della marginalità storica; Antonio Pane, Shakespeare non è di casa; Franco Pittau, Silvano Ridolfi, Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze; Alessandro Prato, Sfatare i luoghi comuni: un obiettivo emblematico della ricerca critica di Sebastiano Timpanaro; Bernardo Puleio, Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800; Elio Rindone, Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo; Sonia Salsi*, Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo; Flavia Schiavo, Sul cinema e lo spazio urbano: anatomia di un libro; Giuseppe Sorce, Elogio della frugalità, difesa del mondo; Orietta Sorgi, Il dialogo con i morti a Napoli; Marcello Spampinato, La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea; Laura Sugamele, A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism; Sergio Todesco, Un mosaico di Sicilie nella narrazione delle sue identità; Alberto Vito*, Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli.
IL CENTRO IN PERIFERIA
Pietro Clemente, Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’Italia’; Mariano Fresta, In memoria di Emiliano Giancristofaro; Michele Cossa, Italia ed Europa verso il pieno riconoscimento della specificità delle isole; Andrea Del Duca, Laura Minacci, Elena Poletti Ecclesia, Gli Ecomusei piemontesi del nord-est; Renzo Rossi, L’abbandono dei vecchi borghi e la scomparsa delle tradizioni; Settimio Adriani, Chi nón magna magnerà…; Ornella Ricchiuto, Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento; Costantino Cossu, Ripensare Carlo Levi e la Sardegna.
IMMAGINI
Massimo Cutrupi, Il Maggio di Accettura; Samuele Formichetti*, Vite attraverso i Balcani; Ilaria Guidantoni*, La cronaca per racconto, il racconto di una vita per immagini; Gianfranco Jannuzzo, Gente mia, eterna Agrigento; Agata Katia Lo Coco, Atidda. Il tempo della memoria; Maria Cristina Pantellaro, Il Museo Guatelli; Rossana Salerno*, La religiosità nei vicoli alla prova della pandemia; Giuseppe Sinatra, Imago Urbis, Il mondo rappresentato dentro al mondo fotografato di Daniele Falco, Ambra Zambernardi, Cronaca di una mattanza.
Dialoghi Mediterranei, n. 56, luglio 2022
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione