Stampa Articolo

SOMMARIO N. 69

Memorie del sottosuolo, Nisseno (ph. Salvo Cuccia

Memorie del sottosuolo, Nisseno (ph. Salvo Cuccia)

PRIMO PIANO

EDITORIALE; Stefano Allievi, Daniela Melfa, L’Italia tra demografia e migrazioni; Ewelina Berdowicz, Health and wealth. Principles of social influence and their practical implementation by Prosperity Gospel proclaimers; Aberto G. Biuso, La “Longue durée”. Sulla storiografia di Fernand Braudel e delle “Annales”; Iain Chambers, Un “Mediterraneo Nero”?; Francesca M. Corrao, Le razze non esistono ma il razzismo sì. Ricordando Danilo Dolci, Ludovico Corrao e Alberto Piazza; Fabio Dei, Antropologia e progresso; Leo Di SimoneLa radice unitaria delle tre religioni abramitiche. Storia, antropologia, teologia; Antonio La Spina, Il pluralismo religioso in Italia: il caso dei rapporti tra cattolicesimo e buddismo Soka Gakkai; Vanessa Maher, Bianca Tarozzi, Hilma Granqvist (Suppu 1890 – Helsinki 1972) e le donne di Artas in Palestina; Roberta Morosini, Arcipelaghi. Dal Tirreno al Pacifico. America mediterranea e Rinascimentalismo post-coloniale, tra vigneti, Missioni, pionieri e schiavi; Gianni Palumbo, L’Utopia che non vide la Merica; Roberto Settembre, Stare nel mondo: note su tribalismo e manicheismo dogmatico come antitesi alla legge morale; Lauso Zagato, Diritti e visioni. Suggestioni di lettura.

Gaza (@La Stampa)

Gaza (@La Stampa)

PER LA PALESTINA

Federico Costanza, Gaza e il destino di Israele; Dario Inglese, Parole in gioco e vittime sul terreno. Note sulla sacralizzazione del 7 ottobre e sull’invisibilità del massacro a Gaza; Aldo Nicosia, The interpreter of shadows for numbed consciences.

Aliano (ph. Francesco Del Casino)

Aliano (ph. Francesco Del Casino)

      IL CENTRO IN PERIFERIA

Pietro Clemente, Continuare a pensare, continuare a sperare; Sandra Puccini, Cirese. Un lungo sodalizio scientifico e una tenace amicizia. In ricordo di Sandra PucciniRoberta Tucci, Giovanna Marini. Canti di lotta alla Pantanella occupata (1971); Antonella Tarpino, Un nuovo alfabeto per cambiare lo sguardo sul paesaggio; Giampiero Lupatelli, Idee e suggestioni dalla montagna reggiana nella fotografia di Karim al Maktafi; Alessandro Parisi, Etnografia dei rapporti di potere: Ferrero e le nocciole della Tuscia Viterbese; Giovanni Cogoni, Giuseppe Fulghesu Tra declino e rinascita: i vigneti ‘eroici’ a Meana sardo;  Michela Buonvino, Daria De Grazia, Intorno alla centesima edizione del Festival des Cerises di Sefrou: processi di patrimonializzazione, politiche agricole e immaginari translocali del fruit des Rois;  Nicolò Atzori, L’intelligenza patrimoniale: etnografia storica intorno ad una cooperativa sarda; Gabriele Desiderio, Le Pro loco, il dialogo con le comunità e i progetti contro lo spopolamento; Francesco Del Casino, Che giorno è? Un giorno ad Aliano; Paolo Nardini, Ripensare lo spazio liminale: fra la terra e l’acqua; Felice Tiragallo, La vita sociale delle cose nel Medio Campidano; Massimo Pirovano, Giuseppe Panzeri, storico di comunità: alle origini del MEAB; Antonietta Di Vito, Lettera dal Molise. Rinnovabili non significa sostenibili; Rossano Pazzagli, La torsione beffarda della transizione ecologica.

Venezia, Ponte della  Paglia (ph. Ugo Maccà)

Venezia, Ponte della Paglia (ph. Ugo Maccà)

VENEZIA E IL CONSUMO DELLE CITTA’

Aldo Aledda, “T’invidio turista che arrivi…”. Fenomeni e fenomenologia del turismo italiano; Linda Armano, Turismo indigeno. Un progetto per un Totem Resting Park a Vancouver Island; Letizia Bindi, I piedi in laguna e gli occhi all’Appennino. Riflessioni sparse su overtourism e mercificazione delle destinazioni turistiche; Chiara Dallavalle, Montagne per tutti?; Maria Rosaria Di Giacinto, Accelerazioni palermitane. Rin-correre uno schianto di globalizzazione; Giovanni Gugg, Il paradosso del successo: Sorrento tra turismo di massa e fragilità; Sabina Leoncini, Florentia; Lina Romano, Turismo: impatto ecologico e nuovi orizzonti pedagogici; Giuseppe Sorce, Che fine faranno i luoghi? La città del futuro fra turismo, credenze e conflittualità; Sergio Todesco, Com’è triste Venezia!

Alta Gallura (ph. Pietro Clemente)

Alta Gallura, stazzo (ph. Pietro Clemente)

SARDEGNA/LETTURE

Francesco Borghero, Usi sociali del fuoco nella Sardegna bassomedievale. Una prospettiva storica e alcune notazioni antropologiche; Pietro Clemente, Stazzi e città-natura in un libro di Lidia De Candia; Costantino Cossu, Realtà e finzione sillabati in un enigmatico alfabeto notturno; Veronica Medda, La Sardegna dei romanzi di Milena Agus: costruzioni, de-costruzioni e ri-costruzioni dello spazio letterario; Alessia Vacca, Quel Settembre del 1943 in Sardegna. 

Una delle porte della Medina, nel quartiere di origine andalusa (ph. Davide Renda)

Tunisi, una delle porte della Medina, nel quartiere di origine andalusa (ph. Davide Renda)

TUNISIA

Marcello Bivona, Marinette Pendola. Scolpire memoria; Gloria Frisone*, La Madonna di Trapani-La Goulette. Proteggere i “dannati della Terra” al tempo dei respingimenti alle frontiere; Lavinia Giacobbe*, “Kasba Africa è bella”: il caso delle donne tunisine e della Casbah a Mazara del Vallo; Davide Renda, La Medina di Tunisi. Appunti per immagini tra storia e vita quotidiana.

Lucio Zinna

Lucio Zinna

PER LUCIO ZINNA

Piero Di Giorgi, Lucio Zinna e Mazara; Aldo Gerbino, Gli occhi “due bottoni grossi di vetro”. Una memoria per Lucio; Nicola Grato, “Sparse mi ritorna sequenze”: la testimonianza poetica di Lucio Zinna; Antonio Pane, A ciglio asciutto. La poetica di Lucio.

DIALOGHI

Alfredo Ancora, Psiche e cultura nel bagaglio del migrante; Viola Arinci*, I Castagneti dell’Alto Mugello. Sentinelle di cambiamenti climatici, storici, economici; Flaviana Astone*, Allure and ambivalence of Sicily in “The call of the blood” by Robert Smythe Hichens; Francesco Azzarello, Gerald Bronner e Augusto Cavadi: pensare e (non) credere? Per uno spirito critico; Franca Bellucci, Con Ferruccio Busoni, musica, scuola e cosmopolitismo; Antonio Bica, Il Mysterium divino tra filosofia, fede e ragione; Claudia Calabrese, Puccini, le donne. “Turandot”: un cambiamento consapevole; Augusto Cavadi, Erasmo da Rotterdam: un pioniere del pacifismo; Salvina Chetta, La scuola al Sud tra passato, presente, ricerca e impegno; Oui Suk Choi*, La lingua e la cultura italiani nella Corea del Sud; Sergio Ciappina, Cronache lunari; Roberto Cipriani, La diffusione e il futuro delle religioni; Fulvio Cozza, Il caso dell’airone e del perché c’è sempre bisogno di ripetere l’ovvio; Antonino Cusumano, Il Mediterraneo di Giuseppe Modica; Alaa Dabboussi*,Mistilinguismo e variazione linguistica nelle opere dello scrittore algerino Amara LakhousMariza D’Anna, Shakespeare e il Mediterraneo;  Stefania Di Giorgi*, La diffusione della lingua italiana in Cina, la maggiore tra le lingue minori; Anna Maria Francioni*, Occidentalizzazione o universalità? Esplorando le radici della burocrazia; Mariano Fresta, Il Matteotti dileggiato; Elena Giancarli*, Capelli Afro e movimenti di riscatto politico e culturale; Claudio Gnoffo*, Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la riprova del guscio coniugale”; Massimo Jevolella, Noterella sull’incredibile viaggio del “tabbùto” dall’antico Egitto alla Bibbia, e dal Corano al dialetto siciliano; Laura Leto*, La perfetta intersezione della colonna di Heinrich von Müralt nella città di Palermo; Antonietta Iolanda Lima, La Città-paese di Sicilia” di Luciana Natoli: sensibilità interpretativa e qualità letteraria; Santo Lombino, Migrazioni, genesi e tipologie; Umberto Melotti, Manzoni, la pace e la guerra; Luisa C. Messina*, La palestra popolare TPO di Bologna al campo di Shatila a Beirut: racconto di un’esperienza; Karim Metref, Gli Amazigh del Nord Africa. Geografia, storia e realtà attuale; Emilio Milana, Il pianoro “Le Case” di Marettimo: sacralità, storia, scienza; Paolo Nardini, Un cronista testimone alla frontiera della umanità; Antonio Ortoleva, Di ritorno dall’India; Enrico Palma*, Abitare la lettera. Kafka, Felice e l’essenza dell’inter-scrittura; Alessandro Perduca, Attraverso lo specchio: le vite e le opere del principe Cantemir; Amelio Pezzetta*, La Madonna di Corpi Santi: culto, festa e tradizioni popolari tra passato e presente, Valeria Salanitro, Identità di transito e storie di vita; Fabio Sebastiani, Il dolore e il bivio nella storia dell’uomo; Antonella Selva, Volando basso…si vede meglio ciò che si muove sul terreno. Una esperienza di movimento popolare spontaneo; Elisabetta Silvestrini, Un omaggio ad Annabella Rossi in una mostra di fotografie sul lavoro tradizionale; Maria Sirago, Castellammare: da porto mercantile a città di loisir; Silvano Tagliagambe, Montalbano e il suo ambiente: il Mediterraneo e la Sicilia; Agnese Tatì, Breve storia della comunità ebraica del Bahrain: dal primo insediamento agli Accordi di Abramo. 

447029390_945289483960191_99219759903154460_nSGUARDI SUL CINEMA

Flavia Schiavo, Che ore sono. Integrare la Follia come condizione umanaValeria Dell’Orzo, Che ore sono. Sospensioni d’ombre e di luce; Amedeo Falci, Vite in comunità e storie di naufragi affettivi, esistenziali e sociali; Valeria Salanitro, Tra i pazienti di una comunità psi­chiatrica di Palermo. Etnografia di un tempo vissuto e ritrovato; Ferdinando Testa, Il tempo dell’attesa; Marta Basso, Tito Puglielli, Raccontare persone, non pazienti, storie, non diagnosi.                   

Jal Mahal (ph. Zino Citelli)

Jal Mahal (ph. Zino Citelli)

IMMAGINI

Zino Citelli, Diario di un viaggio in India, Salvo Cristaudo, Idda”. Fuoco, seduzione e avventura; Salvo Cuccia, Memorie del sottosuoloDanilo De Marco, Federico Tavan: nostra preziosa eresia; Andrea Lattuca, Socialità e teatralità nelle feste in Sicilia; Rosa Salvia, La terza immagine. 

Dialoghi Mediterranei, n. 69, settembre 2024
 
[*] Testi sottoposti a procedura di revisione.

 

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Sommario. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>