-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
VALERIA LAUDANI
ROSARIO LENTINI
SABINA LEONCINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 1
- Visitatori Oggi: 547
- Visitatori Totali: 4572089
Area Riservata

Archivi del mese: luglio 2020
SOMMARIO n. 44
EDITORIALE; Linda Armano, Accumulation of capital and privatization of federal duties, in North West Territories of Canada; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de “L’avventura” e de “La notte” di Antonioni; Rosario M. Atria*, Bizzarrìe di Sicilia. Storie … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ripartire, ripartenza. Sono le parole d’ordine che irrompono nelle nostre giornate appena rischiarate dalla fine del confinamento entro le pareti domestiche. E come tutte le parole d’ordine hanno un’eco un po’ sinistra, un timbro militaresco, un’enfatica ridondanza. Dopo “Andrà tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Accumulation of capital and privatization of federal duties, in North West Territories of Canada
di Linda Armano [*] Canada has a long history of mineral extraction. Before the arrival of Europeans, indigenous people used copper from the Coppermine River to make tools and weapons. According to the Assembly of First Nations (AFN): «The First … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de L’avventura e de La notte di Antonioni
di Clarissa Arvizzigno Molto si è scritto sul cinema di Michelangelo Antonioni che può, a buon diritto, essere considerato uno dei padri dell’estetica del cinema del ‘900. Abbastanza si è discusso anche sui suoi lungometraggi che chiudono la stagione neorealista … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Bizzarrìe di Sicilia. Storie e figure
di Rosario M. Atria «Si sa, i poli opposti si attraggono», avverte Antonino Cangemi in apertura del suo ultimo lavoro, Miseria e nobiltà in Sicilia, pubblicato nell’ottobre 2019 per i tipi di Ottavio Navarra nella collana «Officine», con singolare quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una storia semplice. Nel tempo di Andromeda come teatro
Il compito attuale dell’arte è di introdurre caos nell’ordine. Theodor L. W. Adorno di Giacomo Bonagiuso Assabenedica «Sei il benvenuto, chiamami per nome, che qui, chiamiamo per nome e diamo del tu anche a Dio. Mio padre mi voleva pastore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
De Martino e la fine del mondo
di Antonino Buttitta [*] Chi ha conosciuto Ernesto De Martino sa che il primo a protestare per una paludata relazione sarebbe stato lui. Procederò in modo desultorio e paratattico, come si conviene quando si deve parlare non di un professore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cronache attorno alla spazzatura a cavallo tra due secoli
di Rosy Candiani Tunisi 2020, Ramadan di confinamento, due mesi di sospensione della vita reale in una bolla dove i suoni arrivano attutiti, i giorni si appiattiscono nella dimensione lineare del giorno prima e del giorno dopo. Tunisi è sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli altri Partigiani, la Resistenza altra
di Simone Casalini Le biografie sommerse, o subalterne come le definirebbero gli autori postcoloniali, possono aiutarci a ridisegnare alcuni profili della Storia, ad arricchire un paesaggio storiografico spesso piegato alla narrazione del potere (l’Occidente in primis), a insinuare una crepa … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Maltese Romantic poetry and the yearning for self-governance and independence
di Arnold Cassola [*] The Maltese socio-political background in the 19th century Maltese Literature written in the Maltese language is quite a young literature. Apart from the 15th Century Cantilena and the 17th century Sonetto by Giovan Francesco Buonamico, one … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Teologia e psicoanalisi. Invito al pensiero di Eugen Drewermann
di Augusto Cavadi Proprio in questi giorni (20 giugno 2020) Eugen Drewermann ha compiuto ottant’anni. L’ho incontrato solo una volta, per alcune ore, a Palermo nel 1996, ma i suoi libri – tradotti in molte lingue – hanno segnato come … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Tirant lo Blanc e il Mediterraneo
di Paolo Cherchi Un cavaliere, reduce dalle giostre annuali bandite annualmente dal re d’Inghilterra, dove ha vinto tutti i diciotto duelli, e che imprevedibilmente cambia campo di battaglia entrando nel Mediterraneo, è decisamente un fatto singolare nella storia della cavalleria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Islam, veli, modernità. Note sulla liberazione di Silvia Romano
di Giovanni Cordova Silvia Romano è rientrata in Italia dopo 18 mesi di prigionia, l’ultima parte della quale trascorsa in mano ai gruppi di Al Shabaab, formazione somala legata alla galassia di Al-Qaeda. Com’è noto, la notizia della liberazione … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Una rivista per rammemorare il futuro
di Vincenzo Maria Corseri – Valentina Richichi Abbiamo incontrato (con la nuova accezione in cui la pratica è intesa, dunque telematicamente e a distanza) uno dei fondatori e promotori della rivista “Nuova Busambra”, Santo Lombino, per farci raccontare questa breve … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
L’innocenza perduta. Razzismo e antirazzismo all’italiana
di Cinzia Costa Nell’ottobre del 2019 la casa editrice People [1], fondata da Giuseppe Civati, Stefano Catone e Francesco Foti, porta alle stampe E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana, testo già arrivato oggi alla sua seconda ristampa. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalle rivolte arabe alla Libia attuale: come è mutato il Mediterraneo
di Federico Costanza A partire dalla fine del 2010 e l’inizio del 2011, le cosiddette “Primavere arabe” hanno, per diverse ragioni, sconvolto l’intera area mediterranea, determinando drammatiche crisi belliche e un radicale mutamento delle politiche estere di molti Stati. Immaginiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Una Madonna di frontiera, tra la Sicilia e la Tunisia
di Antonino Cusumano Quattro anni fa Dialoghi Mediterranei promosse un dibattito su “Monoteismi e dialogo” muovendo dall’ipotesi progettuale di costruire un luogo comune ai fedeli delle tre religioni, cristiana, ebraica e musulmana. Studiosi dalle diverse competenze si sono interrogati sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Nuba 2, gli appassionati della vita»: una produzione tunisina, un fenomeno sociale
di Meriem Dhouib Ogni anno nel mese di Ramadan (il mese di digiuno per tutti i musulmani del mondo) si offre al pubblico tunisino dopo il tramonto una serie di produzioni televisive, da quelle più religiose a quelle più trasgressive, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etica e movimento nella ricerca, nei luoghi e nei manufatti d’arte
di Maria Rosaria Di Giacinto Est-etiche L’estetico, quale conoscenza sensibile in ambito artistico di tipo contemplativo, risulta essere un elemento di forte interesse per l’antropologia. Spesso percepito come dispositivo di distacco dall’ordinario, vede la sua origine nell’estro di uno, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I media, la società della sorveglianza e il ruolo educativo della scuola
di Piero Di Giorgi Sin dalla seconda metà degli anni cinquanta, come ha messo in luce Ortega Y Gasset [1], si è avviato un processo di costruzione dell’uomo-massa, che castra le potenzialità creative del singolo e che negli ultimi decenni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi ed esperienze di un’antropologia “in stile italiano”
di Laura Faranda Si può ambire a una restituzione, se non esaustiva, rappresentativa di un volume di cinquecento pagine, nel quale l’autore mette a giorno risonanze e memorie, tracce e testimonianze di un impegno di studi e ricerche che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
C’è poco da ridere …
di Mariano Fresta Molto diffuso è il detto «Scherza coi fanti e lascia stare i santi», che non è rivolto soltanto a chi se la prende con le divinità quando inciampa in qualche difficoltà esistenziale; pur se il suo uso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
P. Natale Cardenas gesuita mazarese e le origini settecentesche del Festino di San Vito
di Giovanni Isgrò Non si può comprendere la straordinaria spettacolarità urbana che caratterizza la storia del Festino di San Vito a Mazara senza conoscere la passione religiosa e il talento artistico che distinsero la personalità del padre gesuita mazarese Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Origine mediterranea dell’arte tauromachica in Messico
di Laura Isgrò L’afición taurina in Messico iniziò a svilupparsi qualche decennio dopo la fondazione della Ciudad, che avvenne per opera di Hernán Cortés sulla polvere della capitale azteca Tenochtitlán il 13 agosto del 1521 [1]. Secondo lo spirito della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fischi d’amore, di gioco, di festa
di Luigi Lombardo Non so se è esistito, esiste o esisterà mai un antropologo – o, più precisamente, un demoetnoantropologo – che non ami tuffarsi nel bosco delle cose [1], degli oggetti, della loro fisicità. Non è esistito, né esisterà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una rilettura del mito di Ulisse
di Maria Immacolata Macioti Vorrei trattare qui di un unico viaggio di ritorno, un caso scelto come emblematico rispetto ai difficili viaggi di rientro in patria, nel luogo di origine. Partirò quindi dal mitico rientro all’isola natìa dell’eroe greco Odisseo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dall’egemonia all’ideologia: riflessioni su populismi europei e modelli democratici
di Nicola Martellozzo «Eppure, per colui che crede, le apparenze sono salve» (Watzlawick 1989: 175) Gramsci senza populismi “Populista” è stato per lungo tempo uno di quegli aggettivi che nessun partito amava ricevere, tanto meno rivendicare. L’effimero Fronte dell’Uomo Qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Yusuf Huwayyik, il decano della scultura libanese
di Francesco Medici [*] La prima scuola d’arte fondata in Libano fu l’Académie Libanaise des Beaux-Arts, inaugurata a Beirut nel 1937, cui fece seguito una ventina d’anni più tardi l’istituzione da parte dell’American University of Beirut (AUB) del Dipartimento di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paolo Fabbri, l’arte del tramandare
di Tiziana Migliore Grandi studiosi scomparsi di recente, da Umberto Eco a Michel Serres, da Tzvetan Todorov a Remo Bodei, da Marcel Detienne a Zygmunt Bauman, sono stati intellettuali raffinatissimi e anche ottimi maestri. Ma in ambito gnoseologico e pedagogico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Por un proceso significante del Patrimonio Cultural. Entre Cultura y Etica
di Olimpia Niglio [*] Introducción Muchos hombres nunca han habitado realmente el mundo, porque sólo han experimentado las descripciones de este mundo. Sin embargo, estas narraciones, incluso en su más veraz objetividad, son ajenas a los que están alojados en … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il siciliano è una lingua o un dialetto? Riflessioni utili su una domanda inutile
di Giuseppe Paternostro – Roberto Sottile La giusta attenzione che negli ultimi anni è stata dedicata alle varietà locali (dialetti, minoranze linguistiche) è da connettere alla positiva attenzione che oggi si registra nella società contemporanea nei confronti delle “diversità” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Libertà religiosa: dalle aperture della Costituzione alle questioni ancora aperte
di Franco Pittau La definizione costituzionale La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha introdotto previsioni di tenore altamente garantista in materia di libertà religiosa: il principio di non discriminazione su base religiosa (art. 3); l’indipendenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Lo statuto e le funzioni della semiotica nella filosofia di John Locke
di Alessandro Prato Nel corso del suo lungo lavoro scientifico Locke (1632-1704) si è dedicato a campi di ricerca molto diversi, dall’etica alla pedagogia, dalla filosofia politica alla filosofia della religione. L’Essay Concerning Human Understanding è considerata la sua opera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il posto giusto. Dialogo sull’afrofobia
di Lisa Regina Nicoli Usa, 25 maggio. Nel frammento video un po’ sgranato, George Floyd [1] è sdraiato sull’asfalto, si intravede il torace nudo mentre il resto del corpo è nascosto da una macchina. Il poliziotto tiene una mano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Se la fede è fiducia nella possibilità che il mondo abbia un senso
di Elio Rindone «Se i buoi < e i cavalli > e i leoni avessero le mani o potessero disegnare con le mani e compiere opere come quelle che gli uomini compiono, i cavalli simili ai cavalli, e i buoi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Rileggendo Emily Fogg Meade e il caso dei siciliani di Hammonton
di Marcello Sajia [*] La Meade più famosa è sicuramente Margaret Meade. Molto prima che tuttavia questa lo diventasse, sua madre, Emily Fogg Meade era divenuta familiare alla popolazione di Hammonton, New Jersey, per aver lì condotto, nel 1907, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Siciliani d’America. Gli Ibbisoti nel New Jersey
di Mario Sarica [*] Un’esemplare storia di riscatto sociale ed emancipazione individuale nel segno della “terra riconquistata” oltre Oceano. È quella degli ibbisoti che, a partire dall’indomani dell’Unità d’Italia, a causa dei devastanti effetti collaterali prodotti dal nuovo predatorio e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Cosa vuol dire “forma”? Tra cinema e letteratura: lo spirito del luogo in Pasolini
di Flavia Schiavo La città – luogo scandito da numerosi ritmi – può esser intesa come un’impronta. Traccia da interpretare in cui i segni umani: i corpi, i flussi, i transiti, le interrelazioni, gli eventi e i segni apparentemente non-umani, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un’esperienza della diaspora marocchina a Bologna
di Antonella Selva Sopra i Ponti, soggetto politico tra Bologna e il Marocco Il 15 luglio 2020 saranno 25 anni dalla fondazione di Sopra i ponti, storica associazione bolognese della diaspora marocchina. È nata nel 1995 dalla collaborazione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologia come pratica riflessiva o riflessione pratica
di Cristina Siddiolo A che serve l’antropologia se non a dialogare con il mondo? Cosa studiano gli antropologi che non sia riconducibile alla complessa realtà degli uomini? Degli uomini in obiecto e degli uomini in intellectu. Se non è applicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo e il suo discorso. Problematizzare le prospettive
di Giuseppe Sorce Chi ha fatto il mondo? I marinai che l’hanno scoperto, i pensatori che l’hanno misurato, i narratori che l’hanno raccontato? In che misura il calcolo di una distanza, una mappa oppure un viaggio ci dicono del mondo? … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella cassetta degli attrezzi dell’antropologo
di Orietta Sorgi Una lettura attenta del Ramo d’Oro di Frazer e di altre opere dell’antropologia del Novecento, solleva alcune questioni centrali circa il ruolo della disciplina a partire dalla sua stessa fondazione fino alla contemporaneità, nell’attuale scenario globalizzato. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La prostituzione del corpo e la criminalizzazione della donna
di Laura Sugamele La questione Il termine prostituzione deriva dal latino prostitùere (“mettere in vendita”). La sua origine è molto antica, tanto che una delle forme più conosciute nel mondo antico era quella “sacra”. Tale pratica rituale era prevalentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le diatribe social e il teatro del degrado
di Riccardo Talamo La mia generazione ha un trucco buono: critica tutti per non criticar nessuno (Baby fiducia, M. Agnelli, 1999). Non ne volevo parlare. L’ennesima disamina social come limbo nel quale scivolare con facilità e sicumera. Poi i fatti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dormire nella casa di Dio. Esperienze di incubatio in contesti festivi meridionali
di Sergio Todesco «Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe come essa in realtà è, infinita» (William Blake, The Marriage of Heaven and Hell) Il sogno è stato da sempre visto come una delle modalità attraverso cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Appunti di ecologia e di ecocritica. Elementi di difesa contro la crisi ambientale
di Vittorio Valentino La nozione di ecologia deriva da una costruzione semantica, in quanto è l’unione di due termini, oikos (casa) e logos (discorso/studio), ed è propriamente definibile come la scienza che studia le connessioni tra gli organismi viventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In memoria di Lina Ben Mhenni
di Emanuele Venezia Il 27 gennaio scorso la giovane attivista tunisina Lina Ben Mhenni ci ha lasciati a causa di una malattia autoimmune di cui soffriva fin dall’infanzia. Considerata dalla stampa internazionale, la più influente “blogger” e “cyberattivista” tunisina, definizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Inascoltati i Padri sinodali
di Marcello Vigli Perché emergesse la tensione da tempo latente all’interno della Conferenza episcopale italiana nel suo rapporto con il governo, è stato necessario che questo escludesse la possibilità di una ripresa della celebrazione di messe con la presenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Pasolini tra incanto e disincanto
di Francesco Virga Nella musica abbiamo le vere parole della poesia Pier Paolo Pasolini La letteratura critica sull’opera pasoliniana è vastissima ma non sempre di grande qualità. Su Pasolini è stato scritto davvero tanto ma, spesso, in modo ripetitivo e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ascoltare il silenzio. Nei piccoli paesi la marginalità rimane
il centro in periferia di Pietro Clemente Piangere i morti Mi colpisce molto la morte di Giulio Giorello perché è una voce dentro di me piena di risonanze. È uno degli oltre 35.000 morti italiani di Covid 19 che, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
#distanziati
il centro in periferia di Stefano Morandini Vorrei raccontare la mia quarantena che è iniziata come insegnante a fine febbraio con il non ritorno a scuola dopo le vacanze di carnevale e pochi giorni dopo come ricercatore del progetto “National … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Associazione Sherwood, la montagna, l’autogestione, la libertà
il centro in periferia di Michela Zucca L’associazione Sherwood è stata fondata nel gennaio 2016. Il nome è evocativo di due idee fondamentali: foresta, nella sua accezione arcaica di fores, fuori, alieno, estraneo, contrapposto rispetto all’urbs ovvero alla città e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La natura (non) è “fuori”
il centro in periferia di Mauro Van Aken Il lockdown, il distanziamento “sociale” (ma che giusta traduzione da social distancing vorrebbe distanziamento “fisico”) e la vita sociale nella pandemia covid19 sono state la prima esperienza traumatica e collettiva dell’Antropocene, non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Confini. Fare museo al tempo del Coronavirus
il centro in periferia di Carlotta Colombatto Le postazioni svuotate, le porte chiuse e l’interruzione delle chiacchiere allegre con i visitatori. Il telefono muto, i laboratori didattici rimandati, il silenzio delle voci dei collaboratori nelle sale. Il Museo Regionale dell’Emigrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nell’Isola del silenzio o quasi
il centro in periferia di Luciano Sassi Qui ad Isola Dovarese, paese di 1100 abitanti nella media provincia Cremonese, al confine con le province di Mantova e Brescia, la chiusura di qualsiasi attività è iniziata a fine febbraio. Non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
All’improvviso, la montagna ritrovata
il centro in periferia di Maria Molinari Per noi che viviamo in montagna, il periodo di quarantena pare che stia portando un nuovo vento quassù. Un vento che corre dal basso, prepotente e speranzoso, che sale verso l’alto correndo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uomini e animali
il centro in periferia di Claudio Rosati [*] Gli uccelli in città sono uno dei segnali che ci vengono dalla nostra socialità modificata dal Covid19. Gorgheggiano sul tetto della terrazza come mai avevo ascoltato. Sono più efficaci di una conferenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giorni di quarantena, tra campagna e boschi
il centro in periferia di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Sono ormai molti anni che ho l’abitudine di tenere un diario, quasi quotidiano, ho cominciato quarant’anni fa con i carnet di viaggio, quando viaggiavamo anche lontano: India, Spagna, Jugoslavia, persino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Monticchiello, il teatro e il Covid
il centro in periferia di Fabio Rossi – Gianpiero Giglioni Da tanti anni oramai percorro questa strada che dalle pendici del Monte Amiata mi porta ogni giorno a lavorare a Monticchiello, alla Cooperativa di Comunità del Teatro Povero. Scendo lungo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Notizie dal fronte dei piccoli centri in tempo di Covid 19
il centro in periferia di Paolo Nardini Principina Terra è una piccola frazione del Comune di Grosseto, posta circa a metà strada, sulla strada delle Collacchie, fra il capoluogo e il mare. Il suffisso “Terra” la distingue dalla più nota … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La lavanda, l’orso Mario e gli amici del ‘71. Notizie da Collelongo
il centro in periferia di Omerita Ranalli Non si arriva per caso a Collelongo: c’è un’unica strada che porta in paese, la Strada Provinciale 125 della Vallelonga. La stessa strada prosegue fino a raggiungere il comune di Villavallelonga, a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lockdown. Note etnografiche nelle aree del Materano
il centro in periferia di Marina Berardi Il presente contributo è una riflessione preliminare, uno sguardo a quanto accaduto nei mesi che, dallo scorso marzo, sono stati segnati dalla diffusione pandemica della Covid-19, in una specifica area, Grassano (piccolo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nuove narrazioni e ritualità nei piccoli paesi della Basilicata al tempo della pandemia
il centro in periferia di Luigi Vitelli Ancora insonne, in un’assolata mattinata di Marzo, ho attraversato le strade insolitamente deserte e distopiche di Roma per raggiungere la stazione degli autobus. Era l’inizio del famigerato lockdown, quando sono ritornato finalmente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I riti senza popolo
il centro in periferia di Eugenio Imbriani Vivo in un paese in prossimità di Lecce, a due passi dalla città, in una zona, peraltro, densamente popolata, perché le distanze tra i comuni si misurano in poche centinaia di metri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Appunti sui giorni del coronavirus
il centro in periferia di Sebastiano Burgaretta Come credo tutti, sono stato fortemente sorpreso dal ciclone esistenziale e sociale scatenato dal contagio del Covid 19 ai primi di marzo. In quei giorni, pur cosciente di quanto era successo in Cina, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Elogio del paese e la grazia dell’Idiota
il centro in periferia di Antonino Cangemi In questi giorni, leggendo le cronache trapanesi del “Giornale di Sicilia”, mi ha colpito una notizia: la scomparsa a Castelvetrano di L.L., un povero cristo ultraottantenne trovato cadavere nella sua abitazione quando era … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronaca da un paese chiuso
il centro in periferia di Nicola Grato «Mi ricordu ri tutti/ ‘i cosi, puru ‘i cchiù/ minuti./ ‘I boddari ri l’acqua/ quannu chiovi sirratu;/ ‘i aiddi ru focu; ddi culura/ nno scimissu ri me’/ matri…» (Nino De Vita, da Sulità) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesaggi sonori al tempo della pandemia
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Nel 1952 viene eseguita per la prima volta “4,33”, una composizione di John Cage. Il brano richiede che il pianista si sieda al piano con le mani sulla tastiera per quattro minuti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Da Armungia, appunti in tempi di coronavirus
il centro in periferia di Alberto Cabboi Ho scritto e condiviso queste riflessioni a distanza di tempo, vedendo quanto la percezione di ciò che accadeva fosse profondamente differente nelle nostre piccole comunità rispetto al racconto complessivo che ci veniva restituito … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Riparte la “Rete delle Associazioni – Comunità per lo Sviluppo”
il centro in periferia a cura della Associazione Nino Carrus Un movimento di popolo, una proposta forte di cambiamento radicale, una stagione di mobilitazione ampia e unitaria per costruire una nuova rinascita capace di produrre benessere e nuovo sviluppo, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare l’Università: la conoscenza contro lo spopolamento
il centro in periferia di Titino Bacciu – Prospero Malavasi Ogni due anni nel mondo attuale raddoppia la mole delle conoscenze cui chiunque può accedere. Il dato riportato, da solo basterebbe per collocare in una nuova dimensione tutto il tema … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La gestione del sistema museale di Mamoiada
il centro in periferia di Mario Paffi Introduzione Il presente contributo si propone un duplice obiettivo: da un lato si definirà l’iniziativa della Soc. Coop. Viseras che, attraverso la gestione del sistema museale di Mamoiada e la valorizzazione delle proprie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli ecomusei e la sfida del contemporaneo: considerazioni ed esperienze
il centro in periferia di Andrea Rossi [*] La sfida partecipativa dell’ecomuseo: appunti di pratica gestionale Con queste pagine intendo inserirmi, se pur indirettamente, nel dibattito sul ruolo sociale dei musei a partire dall’articolo a cura di Piercarlo Grimaldi e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pratopiano. Un luogo dalla memoria al futuro
il centro in periferia di Nicoletta Malgeri Ciascun luogo cela dietro di sé una storia che va riscoperta per fondare un nuovo presente: è questa la scommessa che muove l’azione e l’impegno di Giuseppe Curcio, per tutti Peppino. Peppino Curcio, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pandemie urbane e schiocchi di dita elfiche. Cronache da realtà parallele in tre tempi
il centro in periferia di Luca Bertinotti Primo tempo. Riflessioni che vengono dal mare Nel rapportarsi con un luogo nuovo o, più in generale, con una situazione insolita tendiamo a mettere in campo schemi di comportamento basati sull’istinto più che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ricordare bisogna. “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa
il centro in periferia di Vita Santoro La prima volta che ho avuto modo di guardare il film Il bene mio, diretto dal regista e sceneggiatore pugliese Pippo Mezzapesa, è stata in occasione della sua uscita cinematografica nell’ottobre del 2018. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’enseignement à distance au Maroc et les étudiants de l’Université de Rabat
dialoghi oltre il virus di Naima Bouferas – Abdelkrim Elalami [*] Introduction La recherche vise à initier une réflexion élargie sur les possibilités offertes par l’enseignement à distance dans divers niveaux des contextes de formation et d’apprentissage.
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La pandemia tra pubblicità e cultura popolare
dialoghi oltre il virus di Pietro Clemente Il virus, la televisione senza realtà e il narcisismo Il tempo della clausura da virus, con la maggiore esposizione alla televisione per tante ragioni, tra le quali anche il giornaliero rapporto della Protezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul sociale destrutturato. Adolescenti lontani da scuola
dialoghi oltre il virus di Valeria Dell’Orzo Il dilagare di una pandemia, variamente discussa e affrontata, politicamente strumentalizzata nella sua esaltazione o sottovalutazione, sull’onda delle curvature mediatiche della propaganda, ha trascinato gran parte del mondo verso la necessità di riformulare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19
dialoghi oltre il virus di Emanuela Del Re La riflessione sulla teocrazia come forma di governo assume accenti fortemente politici oggi nell’attuale pandemia da Covid-19, e la tecnocrazia – spesso considerata una patologia politica e spesso associata a visioni utopistiche … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Corpi, culture, educazione nella pandemia e nella postmodernità
dialoghi oltre il virus di Annalisa Di Nuzzo Negli ultimi mesi si è aperto un intenso dibattito sulle misure di prevenzione a proposito della chiusura delle scuole, delle palestre, dei centri di fitness / wellness, e sul divieto e l’impossibilità, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Giorni e notti di cattività. Insonnie, ricordi e piccole epifanie
dialoghi oltre il virus di Nino Giaramidaro Ai margini della foresta della memoria si aggirano gli spettri dei giorni perduti. Irrimediabilmente. Cosparsi, riempiti di gesti futili, pescati nel sonnambulismo di una quotidianità già futile. Passi inutili, senza il ritmo della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pianto confinato. A margine del cordoglio pandemico
dialoghi oltre il virus di Giovanni Gugg – Simone Valitutto Durante le settimane di quarantena, tra le tante iniziative di condivisione e, implicitamente, di elaborazione collettiva della crisi sanitaria, la rete “Lo Stato dei Luoghi” [1] ha lanciato online un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
DAD: diario di un antropologo ai tempi del coronavirus
dialoghi oltre il virus di Dario Inglese Il 17 ottobre 2019 sono tornato a scuola, a quasi vent’anni dalla maturità. In maniera piuttosto inaspettata avevo ricevuto una convocazione per una supplenza d’Italiano e Storia in un istituto secondario di secondo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ospiti. Tra vecchi e nuovi ammorbamenti
dialoghi oltre il virus di Rosario Lentini Tra il 1347 e il 1351 una pandemia di peste, originata dal microbo oggi conosciuto col nome scientifico di Yersinia pestis, portò alla morte trenta milioni di abitanti sui circa 100 che si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il destino climatico di Roma e la fine dell’Antropocene: memorie antiche delle pandemie
dialoghi oltre il virus di Pietro Li Causi Il freddo e la pioggia: la Roma ostile delle origini. Una radura rigogliosa. Un uomo ricoperto da una pelle di capra incide dei segni sopra un ceppo con una scheggia bianca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografare emozioni in tempo di crisi
dialoghi oltre il virus di Stefano Montes Sono nei paraggi dell’ospedale. Sono solo. Un mio parente è in attesa di essere ricoverato. Si trova al pronto soccorso al momento. Non è niente di grave. Non è niente. Voglio sperarlo. Me … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie, parole e simboli oltre la pandemia
dialoghi oltre il virus di Vito Teti [*] «Mi spagnu». La paura, 25 aprile 2020 «Mi spagnu», vale a dire: «Ho paura» è ancora oggi un modo di dire molto diffuso nelle lingue dei miei paesi di Calabria. «Mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Clinica e testimonianza
dialoghi oltre virus di Angelo Villa Il disastro della pandemia ha, ovviamente, interessato in primo luogo la clinica propriamente medica, come è giusto e prevedibile che sia. Il termine clinica deriva dal greco e sta per “letto”. Di conseguenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uomini che vengono dal mare. L’acqua smitizza la scultura
per Consagra di Pietro Consagra [*] Da tempo desideravo dare una scultura a Mazara del Vallo. Ma dove metterla? Una fontana per il mio paese sarebbe stato il modo più adeguato di dare una scultura. Prendere una mia scultura così … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Consagra: una voce che gli architetti avrebbero dovuto ascoltare
per Consagra di Antonietta Jolanda Lima Tra gli architetti e gli storici-critici dell’architettura unico è Bruno Zevi che rivolge una certa attenzione a Consagra, ma soltanto agli albori e sul finire del decennio Sessanta, su “Cronache di architettura”, trascurando quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Al concittadino Pietro Consagra, a cento anni dalla nascita
per Consagra di Giuseppe Modica Concittadino di Consagra, anch’io autore prestato alla pittura, di una generazione molto più giovane, essendo nato nel 1953, per età avrei potuto essere un suo allievo. Non lo sono stato anche perché mi sono mosso … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
“Vita Mia“ di Pietro Consagra. Scrittura di sé e testamento estetico
per Consagra di Mariachiara Modica Nel 1980 usciva l’autobiografia di Pietro Consagra, Vita Mia, edita da Feltrinelli, premiata dalla critica con il premio speciale Mondello. Nel 2018 Skira editore la ripubblica mantenendo invariata l’impaginazione, le foto e i disegni che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consagra, arte come Dialogo, scultura come Colloquio
per Consagra di Mariella Pasinati Pietro Consagra, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), ha incarnato il tipo dell’artista novecentesco per eccellenza. Dalla seconda metà degli anni ’40 fino alla fine degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “Frontalità” di Consagra, un visionario contemporaneo
per Consagra di Maurizio Tosco La Città frontale di Pietro Consagra, edito nel 1969 a Bari da De Donato editore, mi ha accompagnato in uno dei miei interminabili viaggi in seconda classe – da Bologna a Palermo – che se … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per vicoli, cortili e mercati
immagini di Emanuela Patrizia Bognanni «Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia». Federico II di Svevia riassumeva così tutta la bellezza della nostra terra, ed io quando mi ritrovo per vicoli, cortili, “stratuzze”, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
Una prospettiva fotografica sull’anti-paesaggio
immagini di Antonio Cusimano [*] Nel suo breve racconto Un rosa gialla, dedicato a Giovan Battista Marino, Borges ci mostra l’anziano poeta ormai prossimo alla morte, mentre contempla la bellezza di una rosa appena posta in un vaso sul balcone … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
La fotografia, l’incubo e la terapia. Impressioni di marzo
immagini di Simone Mizzotti Crema, la città dove abito, da subito è stata colpita in modo molto grave dal virus. Si è passati da una apparente normalità ad uscire solo per necessità. Questo passaggio l’ho avvertito come una minaccia per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Incontri nei caruggi
immagini di Silvia Pierantoni Giua Sono stata in Siria nel 2008 e mi è rimasta nel cuore, ora me ne sono ricordata poiché uno dei protagonisti di questa storia si chiama in un modo simile. Ma come le altre storie … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Un’autoetnografia per immagini
immagini di Gaetano Sabato Negli anni Novanta fotografare da dilettanti era decisamente diverso da oggi. Per me lo era ancor di più: non solo perché, adolescente, cominciavo a sbirciare alle prime armi un mondo affascinante, fatto in egual misura (mi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il punto di vista del cielo
immagini di Francesco Valacchi Mettersi sulla porta di un aereo in volo, senza alcun vincolo che possa evitare la caduta è di per sé un gesto folle ma ancor più folle è immergersi nel paracadutismo sportivo e permettere che questa … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento