di Sebastiano Burgaretta
Spàccasi lu varcuni ammenz’all’unni,
quannu ‘n terra cciùi èrimu agghjicati,
cchi-pprèiu ca si liggìa nta li facci!
Sussura ca arristàu nta lu sonnu.
Comu ‘na nuçi si rapìu nnȏ menzu
ddha varca un’èrimu ntasati.
La forza ri lu mari supraniàu
ddhi quattru tavulazzi scunucciati,
già fràçiti ca èrunu ‘m pattenza,
‘n caiccu ca era malu ncavigghjatu.
Sticcatu ppi-ddhaveru fu a Cutru,
sticcatu ri òmmini e-ddhi iacqua,
ma sticcatu putenti e-ffurniçiusu.
Ri çincu e sei la forza ri lu mari
e a la bbaddhuzza si iucaru a-nnui,
ȏ iocu rȇ ttri-ccatti ni iucaru.
S’arritiraru ddhà i finanzeri
scantati fotti ri lu malutempu,
a Capitaneria ri portu sudda
e a Vàddia râ costa fatta çiunca.
Ntra Vàddia, Finanza e Frontexì
u raggiuneri si mangiàu all’omu.
A curpa fu rȏ mari, ch’era fotti,
e-ttuttu s’arrabbiàu ccu ‘mpunenza.
E-ppoi, nah nah, vulennu priçisari,
macari iddhi, nah, gghjuriziusi,
comu patteru ccu ssu malutempu?!
Sâ eru a-cciccari ccȏ scuppiddhu,
casi caruti poi çiccannu dopu.
Quantu ci ni ncapparu primȇ nui
a-ppèddiri la vita iacqua iacqua!
Ma chista, Alanu miu, fu la cumma.
E-cchi-ffu unu sulu ppi-ddhisìu,
comu si riçi ‘n frunti a la sbintura!?
Cuscenzia, Ddiu, ri-nnichi ttrentaquattru,
ttrentaquattru si n’agghjuttìu stu mari,
ca ri iancu, ch’era, nìuru si fiçi.
Ttrentaquattru ni fommu arricugghjuti,
ma iàutri n’arristaru persi ȏ funnu,
scagghji scagghji mangiati ri li pisci.
Cuscenzia, oh gran Ddiu, ca ci vulissi!
Nu mercu nui riddhutti, senza nomu,
nun v’arriodda nenti chistu affizziu?
C’è kappa erri vintottu emmi o,
c’è kappa erri o tri effi rui,
kappa erri quattordici effi novi,
ca sugnu iu stissa ccà ‘m pirsuna.
Né-nnomu ppi-mmia né identità,
si riçi ca mû rèsunu nu-nnomu,
ma ci arristàu nnâ menti a-ccu sû scìu.
Nuddhu sapi qual era u-nnomu miu.
A una ci mìsunu Angelita,
ppi rioddu ri Anziu sacratu.
Miata iddha, ca ora s’arriposa
ccȏ-nnomu ȏ çimiteru i Catanzaru.
Dopu ‘m-misi sbattuti iacqua iacqua
‘na pocu cciùi sapuni addhivintati,
cuscenzia, raveru, e-ffacci ‘n terra!
Nafs wāhid u-bass, násamat hayāt [1],
un soffio solo, un alito di vita,
fosse pure da lontano, ni mancàu.
Alanu, canta e-ddhira tu ppi-nnui,
tu ca ci hai la vintura ri sta uçi,
la linguera ri San Paulu putenti,
càntalu tu stu curruttu senza fini,
sta rètina ri motti senza cunta.
Canta ppi-ddhari scuetu a li cuscenzî,
ppi-ttèniri stu focu sempri vivu
râ vita e-ddhi li-nnoma nosci persi.
E tu, ca scrivi zzoccu ti scilu iu,
u sacciu quantu soffri rintrȇ tia.
Ammàtula ti senti tu campari
ravanti a-ttantu focu ca t’abbruçia.
Ti sentu iu assai rintra ri mia,
lo siento tu dolor fattu ri pettra
e-bbiru quantu làcrimi tu etti,
sintennu i mali-nnùmmiri ogni-gghjornu,
quannu t’assetti a-ttàula a mangiari
e u morsu rinta a ucca t’arrigghjira,
vilenu sennu ppi-ttia zzoccu viri
nta ddhu-ttiggì ca gira sempri u stissu.
A-ttia è-ddhatu stu supossu,
a-ttia ca scrivi zzoccu ricu iu;
pòttulu comu poi, frateddhu miu.
Ttrentaquattru nna-ll’acqua macirati,
senza cuntari i ranni, sbinturati,
ttrenta quattru sulu i-nnichi, ddhà nuccenti,
nnȏ mulinu ri l’omu macinati,
mulinu malignu e ntarissatu.
Cala, manu ri-Ddiu, fatti palisi,
rira ccà l’amicu tou senza tempu.
Uçi, uçi ‘n fallanti tu n’hâ’-ddhari,
nun gniri tu ncaddhannu, frati nosciu,
firmari tu nun t’hai ravanti a-nnenti,
ntȏ scuru scuru parra, ca fai lampi.
A-ttia ha statu ratu chistu affizziu,
a-ttia, figghju rȏ ponti siçilianu,
parola arraricata ppi ‘n aternu.
Spàccasi il barcone tra le onde, / quando ormai eravamo giunti alla terraferma, / quanta gioia si leggeva nei visi! / Delizia che rimase nel sogno. / Come noce si aprì nel mezzo / quella barca dov’eravamo intasati. / La forza del mare sopraffece / quei quattro legni sconocchiati, / fradici com’erano già alla partenza, / un caicco che era mal incavicchiato. / Steccato per davvero fu a Cutro, / steccato di uomini e di acqua, / ma steccato potente e pernicioso. / Tra cinque e sei la forza del mare / e a pari e caffo si giocaron noi, / al gioco delle tre carte si giocaron noi. / Batteron ritirata là i finanzieri / fortemente impauriti dal maltempo, / la Capitaneria di porto sorda / e la Guardia costiera fatta cionca. / Tra Guardia, Finanza e Frontex / il ragioniere si mangiò l’uomo. / La colpa fu del mare, ch’era forte, / e tutto s’arrabbiò con imponenza. / Ma poi, dai, dai, volendo essere precisi, anche loro, dai, giudiziosi, / come osarono partire con quel maltempo?! / Se la sono cercata col lanternino, / terreno facile poi cercando dopo. / Quanti ce ne incapparono prima di noi / a perdere la vita tra le acque! / Ma questo, Alan mio, è stato il colmo. / Forse ch’è stato uno per desìo, / come si usa dire davanti alle sventure!? / Coscienza, Dio, di soli piccoli trentaquattro, / trentaquattro ne divorò il mare, / che da bianco, ch’era, nero diventò. / Trentaquattro ne fummo recuperati, /ma altri rimasero perduti nel profondo, / a brandelli mangiati dai pesci. / Coscienza, oh Dio grande, ci vorrebbe! / Una sigla noi ridotti, senza nome, / non vi ricorda nulla questa operazione? / C’è kappa erre ventotto emme o, /c’è kappa erre o tre effe due, / kappa erre quattordici effe nove, / che sono io stessa qui in persona. / Né nome per me né identità, / si dice che mi diedero un nome, / ma rimase nella mente di chi lo tirò fuori. / A una imposero il nome Angelita, / per un sacro ricordo di Anzio. / Beata lei, che ora riposa / col nome nel cimitero di Catanzaro. /
Sballottati per un mese tra le acque, / alcuni ormai sapone divenuti, / coscienza, veramente, e faccia a terra! / Nafs wāhid u-bass, násamat hayāt, / un soffio solo, un alito di vita, / fosse pure da lontano, ci è mancato. / Alan, canta e grida tu per noi, / tu che hai la fortuna di questa voce, / la lingua potente di San Paolo, / cantalo questo corrotto senza fine, / questa sequela di morti senza conti. / Canta, per inquietare le coscienze,/ per mantenere vivo questo fuoco / della vita e dei nomi nostri persi. / E tu, che vai scrivendo quel che sfilo io, lo so quanto soffri dentro di te. / Invano tu senti di vivere/ di fronte a tanto fuoco che ti brucia. / Ti sento molto io dentro di me, / lo siento tu dolor pietrificato, / e vedo quante lacrime tu versi, / udendo i mali numeri ogni giorno, / quando ti siedi a tavola a pranzare / e il boccone dentro bocca torna indietro, / perché è veleno per te ciò che vedi / in quel tigì che gira sempre uguale. /A te è dato questo grave fardello, / a te che scrivi ciò che dico io; / portalo come puoi, fratello mio. / Trentaquattro nell’acqua macerati, / senza contare gli adulti, sventurati, / trentaquattro solo i piccoli, là innocenti, / dal mulino dell’uomo macinati, / mulino maligno e interessato. / Scendi, mano di Dio, fatti vedere, / grida qui l’amico tuo fuori dal tempo. / Voce, voce tempestiva tu ci devi dare, / non andare esitando, fratello nostro, / non devi fermarti di fronte a nulla, / nel buio fitto parla, tu che fai lampi. / A te è stato dato questo ruolo, / a te, figlio del ponte siciliano, / parola radicata nell’eterno.
Dialoghi Mediterranei, n. 62, luglio 2023
Note
[1] Un soffio solo, un alito di vita (arabo).
_____________________________________________________________
Sebastiano Burgaretta, poeta e studioso di tradizioni popolari, ha collaborato con Antonino Uccello e, come cultore della materia, con la cattedra di Storia delle Tradizioni Popolari dell’Università di Catania. Ha curato varie mostre di argomento etnoantropologico in collaborazione col Museo delle Genti dell’Etna, con la Villa-museo di Nunzio Bruno, con la Casa-museo “A. Uccello”, col Museo teatrale alla Scala di Milano. Ha pubblicato centinaia di saggi e articoli su quotidiani, riviste e raccolte varie. Tra i suoi volumi di saggistica: Api e miele in Sicilia (1982); Avola festaiola (1988); Mattia Di Martino nelle lettere inedite al Pitrè (1992); Festa (1996); Sapienza del fare (1996); Retablo siciliano (1997); Cultura materiale e tradizioni popolari nel Siracusano (2002); Sicilia intima (2007); La memoria e la parola (2008); Non è cosa malcreata (2009); Avola. Note di cultura popolare (2012); Verbumcaru (2020); Riti e usanze popolari ad Avola (2021); Alle soglie del tèmenos (2021); I giorni del corona (2021); La giostra delle apparizioni (2021).
______________________________________________________________