Stampa Articolo

Joseph Sanguedolce, un grande siciliano in Francia

Joseph Sanguedolce

Joseph Sanguedolce, 1943

di Jean-Michel Steiner [*]

Joseph Sanguedolce  è nato il 18 dicembre 1919 a Sommatino, (CL), morto il 14 agosto 2010 a Firminy (Francia); minatore; resistente e deportato; Attivista della CGT (la CGIL francese), membro del sindacato regionale della Federazione dei Minatori CGT; segretario dell’UD de la Loire (1956-1977); attivista della gioventù comunista e del Partito comunista francese: membro del comitato federale e della segreteria federale della regione Loira; membro del comitato centrale (1954-1985); sindaco di Saint-Étienne (1977-1983). 

Il padre, Leonardo, era nato il 16 agosto 1892 a Serradifalco (CL), lavorava nelle miniere di zolfo della zona di Caltanissetta. Decise di emigrare nel 1921 e poi, nel 1923, portò la moglie, Mattea Munda, e i suoi figli, e si stabilì a Saint-Genest-Lerpt, una piccola cittadina operaia a ovest di Saint-Etienne. Secondo di sei figli, Joseph Sanguedolce frequentò, con il fratello Vincent, la scuola municipale della Côte Chaude e si appassionò alle attività dell’associazione laica del quartiere. Conservò vivo il ricordo della partecipazione, accanto al padre, alle manifestazioni di sostegno a Sacco e Vanzetti (1926-1927) e ai funerali delle vittime del disastro minerario del pozzo di Combes (1928).

Dopo il 1930, il padre, malato, aveva un lavoro come addetto ai lavandini; la madre non parlava francese, i due ragazzi dovevano lavorare per provvedere parte delle risorse familiari. Dopo la licenza elementare all’età di undici anni, Joseph Sanguedolce divenne lui stesso minatore. Il 27 gennaio 1932, all’età di dodici anni, ha lavorato come selezionatore al pozzo Sagnat di Roche-la-Molière. Il 31 dicembre 1935 trainava i carrelli. Fu poi operaio dal 24 febbraio 1936 all’8 giugno 1940.

Sanguedolce ad una manifestazione pro Manufrance, 1980

Sanguedolce sindaco ad una manifestazione pro Manufrance, 1980

Nel 1936 aderì alla Gioventù Comunista francese (del PCF) e alla CGT, continuando a militare nell’Associazione Laica e praticando molto ciclismo, con i giovani comunisti, ma anche nelle competizioni. Giovane fu entusiasta dello spirito del Fronte Popolare (l’unione delle sinistre in Francia); il periodo si chiuse duramente con la morte di Pompea, la sorella minore undicenne (23 ottobre 1936), poi quella del padre, avvenuta il 15 gennaio 1937.

Indignato dagli accordi di Monaco (fra Germania e URSS) e dal fallimento dello sciopero generale del 30 novembre 1938, Joseph Sanguedolce scrisse a proposito del trattato tedesco-sovietico nella biografia pensata per il partito nel novembre 1946: «Ho approvato l’URSS che è riuscita a sventare il piano dei Paesi occidentali per isolarlo». Reclutato come soldato l’8 giugno 1940 nel 5° reggimento del genio ferroviario a Versailles, fu fatto prigioniero poco dopo: «Il 14 giugno 1940 fui preso con il mio reggimento dai tedeschi vicino a Etampes mentre eravamo in ritirata. Deportato al campo di prigionia di Drancy, poi allo Stalag VIIa e VIIb da dove scappai nel marzo 1941». Riarrestato vicino alla frontiera, fu liberato il 16 giugno 1941, «beneficiando della legge Scapini sulla morte del primo di cinque figli compreso il padre».

Al suo ritorno, formò un primo gruppo di combattenti della Resistenza sulla costa di Durieux. Nel dicembre 1942 fu promotore, insieme a Jean Rullière, di uno sciopero ferroviario in miniera. Allo stesso tempo, partecipò agli atti di sabotaggio e furto di ciclostili. Contattato nel marzo 1943 da Boisson, dirigente regionale del PCF, gli viene affidato il compito di organizzare la Gioventù Comunista nella regione. Il 21 giugno 1943, arrestato per caso dalla polizia francese a Saint-Étienne, fu trovato in possesso di volantini. Internato nel carcere di Bellevue, trasferito a Saint-Paul (Lione), fu condannato il 18 ottobre 1943 a 5 anni di prigione e inviato al centro di prigionia di Eysses (Lot-et-Garonne), trattenuto dal dicembre 1943 al febbraio 1944. Dopo aver preso parte all’insurrezione della centrale (18 febbraio 1944), fu inviato al campo di Compiègne (30 maggio), quindi deportato a Dachau.

5138db9g6ml-_ac_uf10001000_ql80_Nel suo libro Résistance de Saint-Étienne à Dachau, pubblicato nel 1973, racconta dell’organizzazione della solidarietà tra i deportati comunisti per la condivisione delle scarse risorse idriche durante il trasporto. Assegnato al suo arrivo all’Allach Kommando, poi alla fabbrica di Kaufberen, riprese la sua attività di comunista organizzando solidarietà e sabotaggio. Con astuzia si presentò come “ingegnere meccanico”. Poté così partecipare ad operazioni clandestine per sabotare la produzione locale destinata alla società Kaufberen, filiale della BMW, che all’epoca contribuì allo sviluppo dei razzi V1 e V2.

Dopo la liberazione del campo (30 aprile 1945), fu evacuato il 23 maggio e arrivò a Roche-la-Molière all’inizio di giugno 1945. Per un certo periodo lavorò come montatore di biciclette. Allora Joseph Sanguedolce riprese la sua doppia attività, sindacale e politica. Fu accolto dai suoi compagni e amici da evviva: “il capo è tornato!”. Questa accoglienza rimarrà per sempre impressa nella memoria di Joseph Sanguedolce. Suo fratello Vincent fu fucilato dalle SS nel 1944 nel campo di concentramento di Oranienbourg-Sachsenhausen in Germania.

Sanguedolce testimonia da tempo ciò che ha vissuto, incontrando giovani universitari (al Collège Honoré-d’Urfé di Saint-Étienne in particolare), ma anche nel quadro del Concorso Nazionale di Resistenza e Deportazione (CNRD) da lui curato a livello locale. La sua disponibilità e la sua vicinanza agli studenti ne hanno fatto un testimone privilegiato affinché le giovani generazioni non dimentichino. Nel luglio 1945 fu eletto segretario di cellula, poi segretario di sezione. Nel 1946, entrato nel comitato federale, figurò all’ultimo posto nella lista dei candidati del PCF per la Loira alle elezioni legislative di novembre.

Nel gennaio-febbraio 1947, al termine di un mese di tirocinio presso la scuola centrale del partito, il direttore diede la seguente valutazione: «segretario di sezione, intelligente. Aveva molto da imparare, spesso nascondeva l’ignoranza con formule già pronte, abbastanza disomogeneo, progredisce, deve svilupparsi seriamente, può accedere a funzioni più elevate».

Rientrato al lavoro in miniera, Joseph Sanguedolce partecipò ai conflitti di rivendicazione contro l’impresa nel 1947 e 1948. Arrestato il 26 ottobre 1948 dopo un’assemblea, si ritrovò con 225 minatori nel carcere di Bellevue. Condannato a 4 mesi di prigione, fu rilasciato nel gennaio 1949. Le Houillères (la società mineraria) lo licenziò. In febbraio, il congresso della CGT dei minatori del bacino della Loira lo elesse primo segretario del sindacato. Dopo un breve periodo presso la segreteria della Federazione regionale dei minatori, tornò nella Loira come vicesegretario generale (1952-1956) poi segretario generale dell’UD-CGT (1956-1977).

9782307513629_1_75Fece parte della delegazione della Federazione della Loira a diversi congressi del PCF, in particolare a Strasburgo (1947) e Le Havre (1956). Eletto nel comitato centrale durante il 13° Congresso (1954), fu rieletto fino al 24° Congresso (1982), ma non rieletto al 25° Congresso (1985).

Durante lo sciopero del 1948, conobbe Simone Douillon, attivista sindacale e impiegata del deposito SNCF di Lione, figlia di Jean-Louis Douillon, meccanico, e Suzanne Croizet. Joseph e Simone si sposarono l’8 luglio 1950 a Roche-la-Molière. Nel 1955 si stabilirono nel nuovo quartiere Saint-Etienne di Beaulieu dove il 15 maggio 1961 nacque la loro figlia Nadine.

Il 27 luglio 1956, la segreteria del partito gli affidò la presidenza del comitato di gestione del giornale “Patriote de Saint-Étienne”, carica che mantenne fino alla scomparsa di questo quotidiano regionale nel dicembre 1958. La sua elezione a sindaco nel 1977 fu una sorpresa a Saint-Étienne e una svolta nella vita di Joseph Sanguedolce. Deriso dai suoi avversari politici per la sua modesta origine sociale, Joseph Sanguedolce fu tuttavia molto popolare a Saint-Étienne durante l’esercizio del suo mandato comunale, nonostante le gravi difficoltà economiche del momento (chiusura della Manufrance) e i vari ostacoli incontrati sul suo cammino, come lo scandalo del fondo nero di il presidente dell’ASSE. Poiché Étienne Mimard, fondatore dell’azienda, lasciò in eredità una parte delle azioni di Manufrance alla città di Saint-Étienne, Joseph Sanguedolce, nella sua doppia veste di sindaco e azionista, ereditò le difficoltà dell’azienda. Cercò di opporsi alla presa del controllo della Manufrance da parte di Bernard Tapie, di cui diffidava. Nonostante i suoi sforzi, non poté evitare la liquidazione di Manufrance dopo la sua trasformazione in cooperativa.

I sondaggi gli davano la vittoria pochi mesi prima delle elezioni municipali del 1983, ma fu battuto dal suo avversario François Dubanchet. Tentò due volte di riconquistare la carica di sindaco di Saint-Etienne durante le elezioni comunali del 1989 e del 1995, ma non ci riuscì. La sua immagine di leader comunista e della CGT suscitò timori in parte della popolazione, strumentalizzata dai suoi avversari di destra e riassunta in uno slogan poi dipinto su un muro: “Mai un siciliano, mai uno stalinista sarà sindaco di Saint-Étienne!”.

Secondo diverse testimonianze, fu lo stesso Georges Marchais (segretario nazionale del PCF) a nominarlo in sostituzione di Michel Olagnier, candidato “naturale” del PCF dal 1953. La candidatura di Sanguedolce beneficiava del contesto politico: da allora l’unità della sinistra crebbe con il Programma Comune (1972) e le elezioni cantonali del 1976. Il sindaco uscente, Michel Durafour, ministro del Lavoro, aveva polarizzato contro di lui parte degli elettori di una città in gravi difficoltà occupazionali, e la campagna elettorale fu segnata dalla situazione critica dell’impresa Manufrance, azienda emblematica del passato successo economico della città e del suo recente malessere.

61lxay9wxslIn qualità di segretario dell’Unione dipartimentale, Sanguedolce aveva anche stretto stretti legami con il mondo della cultura di Saint-Etienne (in particolare con Jean Dasté) e con la rete di amicizie secolari. In testa al primo turno (33.279 voti contro 32.265), la lista della sinistra unita – “Cambiare per vivere meglio a Saint-Étienne” – vinse il 20 marzo 1977 con 43.600 voti contro 41.119 voti della Lista Durafour. Secondo sindaco operaio di Saint-Étienne, Joseph Sanguedolce era l’unico ad appartenere al PCF. Nonostante gli sforzi significativi in termini ambientali e culturali (creazione di incontri cinematografici), la situazione economica rimase al centro del suo mandato. Il comune esitò tra la difesa dell’industrializzazione tradizionale (proposta di riaprire le miniere mentre a La Ricamarie era scomparso il pozzo Pigeot, “ultimo gigante”) e la scelta di nuove industrie (costruzione del centro tecnologico regionale dell’Agenzia per lo Sviluppo di Produzione Automatizzata) per la quale gli investimenti erano gravemente carenti.

Targa del parco  a lui intitolato  Maire Saint-Étienne

Targa del parco a lui intitolato Maire de Saint-Étienne

La sera del primo turno elettorale del marzo 1983, il risultato fu una doccia fredda per J. Sanguedolce. Con 36.025 voti il sindaco uscente, unico candidato della sinistra, precedette di poco il suo concorrente di destra (François Dubanchet, 34.448) che disponeva di una notevole riserva di voti. La polarizzazione ideologica locale e nazionale innescò una forte mobilitazione al secondo turno: il risultato fu 50,9% per Dubanchet, una crudele delusione per Sanguedolce. Questo fallimento, che considerava ingiusto, lo spiegava con il frenetico anticomunismo dei suoi avversari di destra e con il comportamento ambiguo di parte dell’elettorato socialista. Joseph Sanguedolce tentò invano nel 1989 e nel 1995 di tornare ad assumere la direzione del municipio.

Tra Saint-Étienne e la sua base a Beauzac (Alta Loira), trascorre parte della sua pensione scrivendo. Nella sua autobiografia Le chant de l’alouette, figlio di un minatore siciliano immigrato nella regione di Saint-Etienne, racconta la vita dei minatori di Roche-la-Molière e i percorsi del suo impegno. In esso giocano un ruolo importante la guerra, la Resistenza e i due grandi scioperi del dopoguerra (1947 e 1948). In Parti pris pour la vie, pubblicato nell’aprile 1993, colloca il proprio percorso nel lungo periodo della storia sociale del bacino di Saint-Etienne. Nel 1998, riprende la sua prima opera con un nuovo titolo: La Résistance de Saint-Étienne à Dachau Allach: contre la mort programmée, facendo testimoniare alcuni compagni della Resistenza di origine straniera, in risposta agli slogan xenofobi e negazionisti della destra.

Joseph Sanguedolce

Joseph Sanguedolce

Insieme a Camille Pradet e ad altri dirigenti dell’Associazione Nazionale Veterani della Resistenza (ANACR), Joseph Sanguedolce contribuì a portare a compimento l’antico progetto di “Luogo della Memoria della Seconda Guerra Mondiale”. Nell’aprile del 1999, la inaugurazione del “Memoriale della Resistenza e della Deportazione della Loira” testimonia il successo dei suoi sforzi. Presidente della nuova struttura associativa, diede del suo meglio testimoniando davanti a un pubblico giovane che seppe sensibilizzare.

È stato membro del comitato dipartimentale della Loira dell’ANACR (1954-1984), eletto presidente onorario della FNDIRP della Loira nel 1986, Ufficiale della Legione d’Onore (20 ottobre 1989), Croix de Guerre 39-45, Croce del Combattente e di Combattente Volontario della Resistenza, Medaglia di Deportazione per atti di Resistenza, Joseph Sanguedolce è morto a Firminy (Loira), il 14 agosto 2010. 

Dialoghi Mediterranei, n. 64, novembre 2023
[*] Testo originale pubblicato in francese su Le Maitron Dictionnaire Biographique Mouvement Ouvrier Mouvemento social. Fonte: https://maitron.fr/spip.php?article173247, “notice SANGUEDOLCE Joseph”, Traduzione italiana a cura di Salvatore Palidda. 
Libri di J. Sanguedolce
- Le chant de alouette (autobiografia) https://www.label-emmaus.co/fr/le-chant-de-lalouette-joseph-sanguedolce-67691346/ oppure https://fr.shopping.rakuten.com/offer/buy/7298305/Sanguedolce-Joseph-Le-Chant-De-L-alouette-Livre.html
- Parti pris pour la vie, FeniXX réédition numérique, 2021
- La Résistance de Saint-Étienne à Dachau Allach: contre la mort programmée, Médiris & Spirale editore, 2003.

 ________________________________________________________

Jean-Michel Steiner, professore associato e dottore in storia, ha insegnato al liceo e all’università. Le sue ricerche sui movimenti sociali e sulla vita politica nella regione di Saint-Etienne dal 1870 al 1968 e sulla Seconda Guerra Mondiale hanno dato origine a numerosi saggi e articoli. Coautore di 1948, Stéphanois Miners on Strike (2011) e di Jaurès dans la Loire (2013), redattore dei comunicati degli attivisti della Loira sul Maitron, è cofondatore e presidente del Gruppo di ricerca sulle memorie de Il mondo del lavoro di Stéphanois. Alcuni titoli della sua produzione: Gille Richard, Jean-Michel Steiner, Métallos, mineurs, manuchards…: Ouvriers et communistes à Saint-Etienne (1944-1958), PU Saint-Etienne éditeur, 2014; Jean-Michel Steiner, Gérard-Miche Thermeau, Les Maires de la graned ville ouvrière, Presses Universitaires de Sain, 2015; Roger Odin, Gilles Désiré dit Gosset, Jean-Michel Steiner, Jean-Claude Monneret, Willy Ronis en reportage à Saint-Etienne, Presses Universitaires de Sain, 2022.

______________________________________________________________

Print Friendly and PDF
Questa voce è stata pubblicata in Migrazioni, Società. Contrassegna il permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>