Archivi autore: Comitato di Redazione

SOMMARIO N. 68

PRIMO PIANO EDITORIALE; Cesare Ajroldi, Villa Ajroldi. Gli architetti tra neoclassicismo e Novecento; Francesco Azzarello, Le immagini paleolitiche, il mito dell’emergenza originaria e il tracciamento degli animali come origine del pensiero scientifico; Luciana Castellina, Noi donne; Paolo Cherchi, Fontane magiche e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Ci sono immagini, gesti, parole che riassumono e notificano icasticamente non solo lo spirito del tempo, il senso di ciò che sta accadendo, ma anche la folgorante premonizione di ciò che accadrà. Il tricolore rifiutato con sdegno da un ministro … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Villa Ajroldi. Gli architetti tra Neoclassicismo e Novecento

di Cesare Ajroldi  Alfonso Ajroldi e lo studio dell’antico  Il vescovo Alfonso è un personaggio cruciale di questa narrazione per il suo ruolo centrale nella storia siciliana del periodo a cavallo tra la seconda metà del ’700 e l’800. «Nacque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le immagini paleolitiche, il mito dell’emergenza originaria e il tracciamento degli animali come origine del pensiero scientifico

di Francesco Azzarello  Questo articolo risponde all’invito rivolto al mondo intero dal filosofo Achille Mbembe ad allargare la propria memoria identitaria [1], per uscire dalla crisi politica e ambientale che stiamo vivendo su scala planetaria, attraverso un confronto con i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Noi donne

di Luciana Castellina [*]  Guardare tutte queste foto di donne, senza mai vedere con loro un uomo, è cosa assai bella e piacevole. Perché sono, ognuna, un’opera d’arte, e, tutte insieme, potrebbero diventare un meraviglioso museo. Ma, al di là … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Fontane magiche e il caso di una fontana sarda

di Paolo Cherchi  Non è difficile capire perché le fontane nel corso della nostra lunga storia abbiano una loro costante vicinanza al mondo magico. Se la magia ha come principio primo la nozione che la natura abbia un’anima, allora le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Khalil Jubrān, geniale figlio della creativa cultura delle migrazioni

di Francesca M. Corrao 1. Perché i bambini devono morire per vivere? Storia di un altro tipo di accoglienza che ha fatto sbocciare il genio di Khalīl Jubrān Questo studio nasce da una domanda che mi sono posta all’indomani dell’ennesimo eccidio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il virtuale concreto del G7 e la distopia a sorpresa di papa Francesco

di Leo Di Simone L’evento del G7 italiano ammirato in tutto il mondo ha rappresentato un magnifico esempio di concretezza virtuale. Ormai siamo talmente abituati al virtuale che facciamo fatica a distinguerlo dal reale. E poi, diciamolo pure, il virtuale … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Reati culturalmente motivati in ambito domestico e strategie difensive

 di Rosa Geraci   La figura del reato culturalmente motivato nella società multiculturale  L’arrivo in Italia di persone provenienti da Paesi spesso lontani, portatori di valori religiosi e culturali differenti dai nostri, pone l’esigenza di armonizzare e conciliare le diversità al fine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Con Restany e Strano: dal ‘Nouveau Réalisme’ alla ‘Natura Integrale’

di Aldo Gerbino  Bisogna inginocchiarsi nell’erba alta /quando tira il vento, così che l’erba superi la nostra testa / e le vipere e gli orbettini scivolino / tra i nostri piedi, e allora / nell’energia contorta dei tuoi spaventevoli rami, / … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Olimpiadi e antropologia: il doppio volto dei Giochi di St. Louis 1904, tra scienza, sport e pregiudizio

di Giovanni Gugg  All’inizio del Novecento, esattamente 120 anni fa, si svolse la terza Olimpiade dell’era moderna a St. Louis, negli Stati Uniti, dal 1° luglio al 23 novembre 1904. Inizialmente, i giochi erano stati assegnati a Chicago, ma ritardi organizzativi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Soglie dell’antropologia, soglie dell’esistenza

di Stefano Montes In un saggio precedente, pubblicato su Dialoghi Mediterranei, proponevo un’antropologia fondata su una pratica dell’indisciplina produttrice di un costante decentramento di prospettive e di una sistematica riconversione dei ruoli e delle aspettative configuranti la semantica dell’ordine e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Venezia: dell’isola bucata e delle diverse sue ossessioni

di Elena Nicolai   Volerai così, sorella Venezia sarà un’inezia la libertà Andreina Corso, Carme per Venezia, Bonaccorso Verona, 2020: 46.  «Venezia ha costituito, negli ultimi decenni, un traguardo particolarmente ambito dall’homo consumens: chi ha osservato con attenzione, prima dell’“acqua granda” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ragionando tra Soft Power e Hard Power. È falso credere che la guerra sia la prosecuzione della politica con altri mezzi

di Roberto Settembre                   Non molto tempo fa Papa Francesco ha detto che la guerra di aggressione contro l’Ucraina scoppiata in Europa il 24 febbraio 2022 è stata l’effetto del continuo abbaiare dell’Occidente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Il Mediterraneo di Brondino, da “lago di pace” a “cimitero liquido”. Riflessioni storiografiche e prospettive di ricerca

di Salvatore Speziale Mediterraneo: luogo privilegiato dell’uomo, della storia e della storiografia Sebbene possa apparire lapalissiano ai più, s’intende ugualmente ribadire in questa sede come il Mediterraneo sia sempre stato, e continui ad essere tuttora, un luogo privilegiato dell’uomo, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo dentro

di Silvano Tagliagambe   Mare di nascita e di morte  Il Mediterraneo, culla della nostra civiltà, oggi è un’enorme tomba che custodisce i corpi di decine di migliaia di naufraghi e migranti affogati. La sua tragica storia è sintetizzata, con la forza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Serendipità: troppa o troppo poca? Note sul sapere dell’antropologia tra baldanza metodologica e pusillanimità teoretica

di Pietro Vereni  1. La serendipità del campo e i suoi nemici da tavolino Nel 2016 l’editore Hasgate pubblicò una raccolta di saggi che proponeva addirittura una “nomadic turn” (Hazan e Hertzog 2011). Non so bene cosa sia successo a quell’ennesima … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul genocidio dei Palestinesi

di Alberto Giovanni Biuso  Premessa. Un evento coloniale  A quale altro popolo, nazione, esercito sarebbe stato consentito di praticare ciò che lo Stato di Israele mette in atto dal 7 ottobre 2023 e, con modalità e gradazioni diverse, dal 1948? Credo … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Narrative del conflitto e conflitto di narrative intorno al pogrom di Hamas e al massacro di Gaza

di Antonello Ciccozzi  Antefatto Seguendo gli stessi pattern che si sono diffusi in Occidente a partire dalle proteste nei campus americani, da un paio di settimane anche a L’Aquila, nel parchetto antistante al dipartimento universitario dove lavoro come professore associato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Rileggere Yizhar

di Sabina Leoncini  Maggio 1949. Khirbet Khizeh è un immaginario villaggio palestinese. Ad un gruppo di soldati del neonato Stato di Israele (14 maggio 1948) viene dato l’ordine di liberare il villaggio dagli abitanti arabi/palestinesi. A narrare l’esecuzione dell’ordine operativo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una pagina nera del giornalismo italiano: il caso emblematico di Gaza

 di Alessandro Prato  Premessa  In un interessante libro uscito nell’ormai lontano 2005 – Cattive notizie. La retorica senza lumi dei mass media italiani – Michele Loporcaro tracciava un bilancio negativo del sistema informativo italiano, evidenziando in modo chiaro e circostanziato molteplici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La democrazia alla prova della guerra

di Giuseppe Savagnone  Per la democrazia  Le guerre che si sono scatenate il 24 febbraio 2022 e il 7 ottobre 2023, rispettivamente in Ucraina e nel Medio Oriente, hanno chiamato in causa la democrazia. In entrambi i casi è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

All’ombra del laboratorio perfetto. Avanguardie antropologiche nel panorama italiano

di Simona Taliani  Non dirò quanti sono. Non formulerò un numero che, nel frattempo, è cambiato, che, nel frattempo, è cambiato, che, nel frattempo, è cambiato, di persone eternamente rimaste. Per esser palestinesi, scomparvero per sempre dal luogo verso il quale … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Un ritorno della demologia? Evoluzione del CIP ed effervescenze museali

CIP  di Pietro Clemente  Giovanna Nonostante Il numero incalcolabile di persone che muoiono nelle guerre e nelle migrazioni, l’invasione di Gaza che ha buttato alle ortiche il senso stesso del diritto internazionale togliendo ogni possibilità di appello, di ascolto delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giovanna Marini. Un singolare percorso fra timbri e colori delle voci tradizionali

CIP  di Ignazio Macchiarella La “portavoce della canzone popolare” “decana delle cantautrici”, “pasionaria del folk e della canzone a pugno chiuso” la “Joan Baez italiana”: queste ed altre etichette si sono ascoltate e lette in occasione della scomparsa di Giovanna Marini. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie di paesaggi e storie di musei

CIP  di Paola Bertoncini  Nelle aree minerarie il paesaggio si dà quando la produzione industriale cessa (Preite 2017). Il paesaggio, dunque, diviene tale quando ciò che caratterizzava il sito precedentemente non gli appartiene più; il paesaggio in questi contesti pare dunque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Para todos los hombres del mundo…

CIP  di Letizia Bindi  Durante l’ultimo soggiorno di ricerca e docenza che ho trascorso in Argentina, ho avuto la possibilità di visitare a Buenos Aires, tra le altre cose, il Museo nazionale dell’immigrazione [1], collocato nei pressi del Puerto Madero, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Valorizzazione del patrimonio industriale nelle imprese. Il Museo Birra Peroni

CIP  di Raffaela Gerace [*] Introduzione  I musei d’impresa, oggi, sono un fenomeno in crescita. Sul sito di Museimpresa, Associazione Italiana di Archivi e Musei d’Impresa, nata nel 2001 che «si impegna per aggregare nuovi soggetti della cultura d’impresa, incidere sui processi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ca’ Martì: sui passi dei muratori. Storie, immagini e qualche riflessione da un museo ‘di margine’

CIP di Cristina Melazzi, Daniele Vanoli  Come un cammino Questo nostro contributo è un fuori-programma. L’occasione nasce da un “autorevole passaggio”. Pietro Clemente, già nel Lecchese per una conferenza al Museo Etnografico dell’Alta Brianza sul futuro dei musei DEA, trova il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ville de Rabat: une patrimonialisation inedite au Maroc

CIP  di Mohamed Rami [*] Introduction Capitale du Royaume du Maroc, la ville de Rabat s’est mise à exister sur la carte du monde. Elle fut inscrite le 29 juin 2012 «Patrimoine mondial de l’humanité» lors de la réunion à Saint-Pétersbourg … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal rabitese al gamberese. Scritture autobiografiche attraverso due secoli

CIP di Alessandro D’Amato,  Anna Chiara Strafella Quando, nel 2007, la casa editrice Einaudi ha dato alle stampe l’autobiografia di Vincenzo Rabito, scrittore siciliano semianalfabeta e autodidatta «chilassa [scil. classe] 1899», la pubblicazione divenne immediatamente un caso editoriale. Terra matta, questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lotta all’estrattivismo minerario e narrazioni subalterne nel parco del Beigua

CIP di Lorenzo Lanfranco  Il mio interesse per il territorio ligure, in particolare Sassello – paese che si situa sull’Appennino in provincia di Savona, alle pendici del Monte Beigua – nasce dalla decisione, un paio di anni fa, di trasferirmici a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La poesia “ambulante” di Giacomo Giardina: uno sguardo “dentro” i paesi

CIP  di Nicola Grato  Trent’anni fa moriva a Bagheria Giacomo Giardina (1901-1994), poeta da molti dimenticato del quale Giovanni Franco ha scritto: «Lo ricordo con la sua borsa di pelle logora, piena di appunti e di fogli scritti a penna, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Schegge di mondi

CIP di Nicola Martellozzo  Introduzione  Anche io non sono più al posto giusto. Quale è il posto giusto? Dove si è a casa. (de Martino 1977: 197).  Lessi Pietre di pane nei primi anni dell’università e lo trovai un libro ben … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Matteotti, l’uomo e le passioni

di Riccardo Bardotti L’opera, un lavoro realizzato a quattro mani da Marzio Breda (giornalista e critico letterario) e Stefano Caretti (storico e curatore delle Opere complete di Giacomo Matteotti), Il nemico di Mussolini. Giacomo Matteotti, storia di un eroe dimenticato (Solferino, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La potenza di una esclusiva intimità. Di fronte agli epistolari reciproci di Giacomo Matteotti e Velia Titta

di Franca Bellucci  2024, anno centenario della morte di Giacomo Matteotti: cioè, del martirio subito. C’è una tensione diffusa, cui partecipo, a far scorrere nei propri giorni la memoria di Giacomo Matteotti. Tanto più sento il rischio insito nella parola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Giacomo Matteotti caduto per la libertà. La memoria illustrata

di Giulia Panfili  Tra i vari linguaggi e supporti multimediali, la televisione non mi entusiasma granché, ha su di me un effetto soporifero quasi istantaneo. Eppure quando è sulla quarta rete quasi automaticamente salto sul divano con i capelli dritti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Cento anni: Matteotti fra passato e futuro. Una lezione di vita per l’oggi

di Giuseppe Sorce  Cento anni. Basta solo dirselo, fare risuonare queste due parole nella propria testa, per aprire voragini, sgomento, fantasticheria. Cento anni sembrano a noi oggi impensabili. Letteralmente. Cento anni nel passato, cento anni nel futuro. Il 10 giugno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pastoralismo e pastoralità a cinquant’anni da “Padre padrone”. Una prospettiva antropologica

di Nicolò Atzori  Life is old there, older than the trees younger than the mountains, growin’ like a breeze country roads, take me home to the place I belong  Take me home, country roads (1971), John Denver  Non è proprio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mio “Padre padrone”

di Ignazio Caruso Dovevo inoltrare le mie richieste a tavola, una volta seduti tutti insieme – io, mia madre e mio padre – e attendere che quest’ultimo avesse terminato di pranzare: una risposta data a pancia piena era sempre migliore di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dialogo con Gavino

di Costantino Cossu Badde ‘e frustana è una distesa di sterpi. Nel luogo in cui Abramo Ledda, padre padrone, iniziò il figlio alla vita del pastore, la siccità affonda il suo morso. Nessuno coltiva più questa terra. Sulle zolle, in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Grazia Deledda e Andrea Pirodda: un carteggio quasi decennale

di Cristina Lavinio  Un quadro d’insieme  Sono state finalmente pubblicate da Il Maestrale (Nuoro, 2024), a cura di Piero Mura, Le lettere di Grazia Deledda ad Andrea Pirodda (1891-1899). Diario di un apprendistato umano e letterario. Da tanto tempo si conosceva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa resta di “Padre padrone”

di Luciano Marrocu  Nell’aprile del prossimo anno saranno cinquant’anni dalla pubblicazione di Padre padrone di Gavino Ledda. Cinquant’anni nel corso dei quali il libro è diventato un classico, almeno nel senso suggerito da Calvino di un libro che porta su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Fiera del libro di Tunisi, uno spaccato delle tendenze culturali

di Rosy Candiani [*] Manifestazione imperdibile per gli amanti del libro e per chi gravita nel mondo della cultura, la Fiera Internazionale del libro di Tunisi ha vissuto quest’anno le fasi altalenanti che caratterizzano ormai molta della vita pubblica tunisina. Minacciata fino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’arte in rivolta. Le Primavere arabe e i graffiti tra immaginazione e sacrificio

di Giovanni Cordova  Herbert Marcuse scriveva che la popolarizzazione – o meglio la massificazione – dei valori culturali mediante l’incremento delle possibilità di riproduzione, esposizione e fruizione dei prodotti artistico-culturali conduce all’appiattimento dell’antagonismo tra cultura e realtà sociale (1999). In … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rabaa Skik: l’incidente magico tra materia, colore e luce

di Diletta D’Ascia  “Rabaa… Rabaa…”. Una giovane donna si affaccia da una delle finestre lasciate aperte, sorride, un sorriso aperto, generoso, saluta con la mano e ci fa cenno di salire. Ho conosciuto la pittrice Rabaa Skik grazie ad Anis … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Atavismo”. Un racconto di Cesare Luccio

di Marinette Pendola  Durante i due secoli di presenza sul territorio tunisino, la comunità italiana non esprime personalità letterarie rilevanti come è il caso di quella di Alessandria d’Egitto (Ungaretti, Marinetti, Cialente), poiché la produzione di scritti è prevalentemente orientata verso … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

“La Voce del Muratore”, tra informazione e organizzazione sindacale

di Emanuele Venezia  Introduzione  In Tunisia durante il Protettorato francese vi era, com’è noto, una folta colonia italiana che alla vigilia della Prima Guerra Mondiale contava circa 90 mila persone (considerando anche i naturalizzati francesi) [1], in un Paese la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ancora sul ponte, idee di segno contrario e qualche suggestione antropologica

di Sergio Todesco Le recenti iniziative assunte dai Governi Nazionale e Regionale in tema di Ponte sullo Stretto hanno mobilitato una serie di riflessioni sull’opera che, pur diversamente modulate, mi sono apparse unidirezionali, nel senso che anche quelle non sperticatamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il progetto del Ponte sullo Stretto nella lettura di un ecologo marino

di Antonio Di Natale  Un vecchio film dell’orrore si intitolava “A volte ritornano”. È la frase che mi è venuta in mente quando si è trattato di analizzare la nuova proposta del ponte sospeso. È la terza volta che mi accade … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo Stretto, teatro di migrazioni sopra e sotto il mare

di Anna Giordano  Ci sono luoghi belli, altri bellissimi, diversi sono bellissimi e unici, semplicemente magici. Luoghi spesso immaginati lontani e irraggiungibili, senza sapere spesso che sono invece quelli in cui vivi. Luoghi che ogni giorno dai per scontati e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un piede di qua, uno di là. In mezzo l’umanità

di Giuseppe Restifo  Il longobardo Autari riconobbe lo Stretto come simbolo di limite; toccando con la punta della lancia la colonna che sorgeva dal mare sotto costa, la definì come confine dei domini del suo popolo. Ma Autari non era … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Insostenibilità economica, incongruenze tecniche e incompatibilità ambientali di un progetto sbagliato

di Guido Signorino  1. L’attuale progetto per un ponte sullo Stretto di Messina? “Un regalo ai privati” Come è noto, il Governo italiano, con DL 35/2023(convertito in legge con la L 26 maggio 2023, n. 58), ha riesumato la società Stretto di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Mezzomare, tra Siciliani e Calabresi

di Nadia Terranova  Apro questo file in un giorno di giugno, a Roma, dalle mie finestre non entra il mare ma un tiepido sole romano. Ieri ho partecipato qui nel quartiere a un incontro sul movimento No Ponte organizzato da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nella frenesia creativa delle redazioni un capo cronista libero

di Riccardo Arena Nino Giaramidaro era uno che in gabinetto arrivava – diciamolo con un eufemismo – sempre in extremis. Non per incontinenza, perché all’epoca aveva poco meno o attorno ai cinquant’anni, ma perché se la teneva a lungo, troppo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Come lo scirocco

di Rosanna Bertuglia  Avevo 12 anni quando Nino entrò a far parte della mia famiglia, una famiglia tranquilla di una più tranquilla cittadina di provincia dove tutto era facilmente ed inesorabilmente programmabile. Io ero una specie di animaletto selvatico che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Obiettivo cronaca e cronaca obiettiva

di Daniele Billitteri C’era questa cosa che Ninuzzo era quello con la fissa per le fotografie. Sicuramente viveva in simbiosi con la sua macchina fotografica, Ma se l’abito non fa il monaco, la macchina fotografica di Ninuzzo non faceva il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino, ovvero della leggiadria

di Sergio Buonadonna  Ho conosciuto Nino la notte del 17 o 18 gennaio 1968. Erano i primi giorni del catastrofico terremoto del Belice. Avevo 23 anni, lui tre più di me. E mi trovavo nella redazione dell’Ora, a disposizione per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal dottor Giaramidaro al Nino

di Toti Clemente  Ho conosciuto Nino Giaramidaro nella seconda metà degli anni ottanta. Un giorno ebbi a ricevere una sua chiamata mentre ero a lavoro, mi chiedeva un incontro al Giornale di Sicilia perché intendeva scrivere qualcosa sul concorso di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Da Palermo in su

di Nicolò D’Alessandro  Ci sentivamo spesso e ci incontravamo al bar Recupero. Era il luogo preferito per incontrare i colleghi fotografi. Al suo arrivo con la moto, l’immancabile cappello di feltro e il fasciacollo colorato mi avvertiva per telefono e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Ciao, nipote»

di Titti De Simeis «Ciao, zio Nino». Ci salutavamo così. Non ero, veramente, sua nipote, ma mi ci faceva sentire. Lui e zia Enza sapevano fare, affettuosamente, ‘casa’. Ogni volta che tornavo in Sicilia andare da loro era un appuntamento. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Caro Nino, salutami Cartier Bresson

di Tony Gentile  Carissimo Nino, Ogni volta che ci incontravamo, sempre più raramente purtroppo negli ultimi tempi, non potevamo entrambi non ricordare con piacere, facendoci due grasse risate, di quella volta in cui mi urlasti, facendo girare molti dei tuoi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Nino, un signore portoghese con gli inseparabili sigaro e Panama

di Lorenzo Ingrasciotta Conobbi Nino nel 1974. Avevo ancora sedici anni e la fiducia di una amica mia affinché mi occupassi della nipotina di poco più di due anni. La piccola mascotte era Myosotis. Enza e Nino Giaramidaro erano i … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Nino, un amico, un compagno, un aiutante magico

di Melo Minnella  Mi aveva battezzato come il fotografo dal pullover blu. Eravamo negli anni sessanta e spesso facevo un salto al giornale L’ORA per salutare gli amici. Non sono mai stato interessato alla fotografia di cronaca ma, a volte, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Nino, collega burbero e mite

di Franco Nicastro Se devo cominciare dall’inizio è dal 1972 che bisogna partire: l’anno in cui L’Ora decise di aprire un’edizione per Catania con una calcolata avventura editoriale che si riprometteva di spezzare, obiettivo davvero azzardato, il monopolio de La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Due parole su Nino Giaramidaro, tra vero e immaginario

di Nino Pillitteri  Parlando davanti a un bicchiere di Guado al Tasso con Paolo Barbera una sera del diciassette si decise di andare a fare qualche foto tra Gibellina Nuova e Poggioreale in occasione della ricorrenza del terremoto del Belice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Nino, maestro di cose intelligenti

di Gaetano Savatteri  Ci sono cattivi e buoni maestri. E ci sono anche maestri inconsapevoli che producono sapere e conoscenza senza mai mettersi in cattedra. Nino Giaramidaro apparteneva a quest’ultima categoria: i maestri che non salgono sul piedistallo, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla religione alla religiosità, dalla certezza della fede alla incerta ricerca del sacro

di Salvatore Abbruzzese  Le premesse del problema Se la dimensione religiosa, come è noto, è oggetto ricorrente di analisi da parte della sociologia fino a costituirne una branca specifica all’interno di quest’ultima ciò accade per almeno due ragioni. La prima … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

L’equilibrio tra demografia ed economia, il psicodramma delle soluzioni

di Aldo Aledda  Il rilancio dell’Istat di quella che in qualche modo è una non notizia e certamente non inaspettata, ossia che l’Italia al primo di gennaio del 2024 è scesa sotto i fatidici 60 milioni di abitanti avendone perso … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Il patto UE sull’immigrazione e l’asilo: visioni distorte, diritti negati e rimpatri forzati

di Maurizio Ambrosini  L’accordo firmato a livello europeo su un nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo, e approvato dal Consiglio UE del 14 maggio 2024, è stato salutato dai protagonisti come una svolta storica. Dopo sette anni di tentativi e tre … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Moniti per la contemporaneità dal palinsesto consoliano

di Ada Bellanova Nel 2008 Daragh O’Connell ha utilizzato il termine «palincestuoso» per definire Consolo evidenziando come, nell’imponente polifonia che caratterizza la sua scrittura, la voce letteraria acquisti un rilievo particolare e quanto intensa sia, rispetto ad altri autori pure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peccato originale, il jihad e le anime dell’Islam

di Antonio Bica  Una delle caratteristiche delle fedi religiose, soprattutto in ambito monoteistico, è di pensare sé stesse in modo assoluto, cioè di immaginare che il trionfo della verità assoluta coincida con quello della propria verità, e pertanto propongono la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Femministe radicali nell’epoca della normalizzazione rassegnata

di Augusto Cavadi  Ci sono questioni di cui l’opinione pubblica si occupa da ‘emergenza’ a ‘emergenza’, ignorandone il carattere strutturale e, perciò, permanente. La condizione della donna è una di queste. Opportuno dunque, anzi necessario, ritornare ciclicamente alle fonti storiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Storia o le storie: un problema di numero e di maiuscole? Ovvero chi e cosa è da considerarsi moderno

di Sergio Ciappina  Ogni volta che si parte per un viaggio si valutano le risorse necessarie e si considera la meta desiderata in base ad esse; questo viaggio vorrebbe puntare ad approfondire il concetto di modernità ovvero a quali requisiti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spazio e luogo, ricerca e architettura, ideazione e creazione

di Antonino Cusumano  Costruire è un po’ come rifare il mondo, ha a che fare con la cosmogonia, con la dimensione sacra della Genesi connessa all’atto culturale di organizzazione e plasmazione dello spazio.  Lo abbiamo appreso, tra gli altri, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Archivio politico e personale dell’on. Nino Montanti

di Mariza D’Anna  Telegrammi, lettere autografe, appunti, minute, documenti ufficiali e privati, giornali locali, ritagli, fotografie in bianco e nero e a colori sono la memoria recuperata di un lungo periodo della recente storia politica locale e regionale dal dopoguerra fino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Peter Wessel Zapffe. Il profeta dell’“Ultimo Messia”

di Sarah Dierna  Un pensatore poliedrico  Nel n. 62 di Dialoghi Mediterranei [1] ho tentato di presentare l’Antinatalismo contemporaneo e di chiarire il suo rapporto con il Proto-Antinatalismo antico; in quell’occasione ho insistito sul significato dannoso ma anche salvifico della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Censura, autocensura e libertà: tradurre Mohamed Choukri in italiano e in francese

di Hanane El Bakkali Introduzione Nel presente articolo affronto il tema della censura in rapporto alla traduzione. Tratto questo argomento da due punti di vista diversi ma complementari. Inizialmente, la mia attenzione si focalizza sulla traduzione in quanto operazione che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Genitorialità in contesti migratori e pratiche discorsive

di Enrico Fravega Se c’è una cosa che non si impara, se non trovandosi a viverla sulla propria pelle, è la genitorialità. Ovvero, la manifestazione pubblica – la sottoposizione allo sguardo della comunità, o a quello degli specialisti del sociale … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dante e lo scarcatoio

di Mariano Fresta [*]  Nell’Inferno di Dante il sostantivo ronciglio e il verbo che da questo deriva, arroncigliare, sono i termini su cui poggia buona parte della grottesca sceneggiata tra diavoli e dannati, messa in atto nei due canti (XXI e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’aratro sotto il letto. Le cose tra cultura, natura e soprannatura

di Nicola Gasbarro Come ogni antropologo costretto ad attraversare i “tristi tropici” della diversità culturale, Gian Paolo Gri non conosce il fine e la fine del suo viaggio: «faccio il mestiere del recuperante, lo sento un mestiere utile, anche se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Esorcismo della taranta nella prospettiva storicistica di Ernesto De Martino

di Sonia Giusti  Dalle considerazioni neuropsichiatriche sul tarantismo di Giovanni Jervis si ha un primo quadro di quanto vasto sia questo argomento e come, soprattutto, esso richieda una collaborazione interdisciplinare. Siamo di fronte a comportamenti che non sembrano determinati da situazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo scrittore come sociologo implicito: Pirandello e “la vittoria di un fallimento sociale”

di Claudio Gnoffo   La novella: Vittoria delle formiche  Pubblicata originariamente sul mensile La lettura del 1° febbraio 1936, Vittoria delle formiche è poi inserita nella raccolta postuma di novelle Una giornata del maggio 1937. Il contesto della storia è indefinito, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dismisura, incredulità e insostenibilità lungo le rotte migratorie

di Giovanni Gugg  Il fenomeno migratorio attraverso il Mediterraneo rappresenta una delle sfide più complesse e dolorose del nostro tempo. Pensare che alzando muri o chiudendo porti e confini questa pulsione inarrestabile possa placarsi, che la questione migratoria possa miracolosamente scomparire … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Per un’etica della liminalità. Il confine come paesaggio culturale

di Dario Inglese  Se le scienze umane ci hanno insegnato qualcosa, questo è il ruolo decisivo che il processo narrativo ricopre per la creazione, la definizione e la trasmissione delle categorie culturali. A dispetto delle varie forme di “amnesia storica” o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Don Grazio Gianfreda e il “mosaico universale” di Otranto

di Massimo Jevolella  L’ultimo incontro: parole di luce  Don Grazio, don Grazio… ho il forte rimpianto di non averlo potuto salutare prima del suo ritorno alla casa del Padre, che così serenamente sognava. Ha lasciato questo mondo il 4 gennaio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I consoli perduti

di Laura Leto L’identità delle Comunità straniere a Palermo è minacciata dall’incuria, dall’ignoranza e da svariate azioni criminose che si sono svolte indisturbate per decenni in uno dei luoghi più rappresentativi quali il Cimitero acattolico “degli Inglesi” all’Acquasanta. Una delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Feste, fuochi, “violenza” e Covid

di Luigi Lombardo  Gli effetti del Covid sulle feste sono stati, sull’immediato, devastanti, non tuttavia irreversibili. La ripresa dei riti post pandemia è stata impetuosa e il fiume carsico della cultura festiva ha straripato ovunque e in tutti i contesti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo e la sfida del rapido riscaldamento

di Stefanie Ludwig [*] Premessa Secondo l’EEA (l’Agenzia europea dell’ambiente) [1]: in tutta Europa, il 44 % dell’acqua estratta viene utilizzato per la produzione di energia, il 24 % per l’agricoltura, il 21 % per l’approvvigionamento idrico pubblico e l’11 % per … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Parma Multi Faith. Per una cultura della spiritualità

di Costanza Marchesini, Lisa Zuliani  Nasce il primo sito on line per favorire la conoscenza e l’incontro tra realtà religiose e spirituali. Conoscere per condividere e per favorire un incontro di rispetto e di pace, è questa l’idea che anima … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

La lingua italiana nel Regno Unito: situazione attuale, prospettive e problemi

di Paola Marcolin Ainsworth, Franco Pittau  Influsso del contesto socio-politico sulla conoscenza dell’italiano  Nell’esporre le diverse fasi che hanno contrassegnato la conoscenza dell’italiano nel Regno Unito ci siamo soffermati molto sul contesto in cui questa conoscenza si è sviluppata.  A … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Quanto costa un pomodoro?

di Nicola Martellozzo  Ci sono notizie che riescono a raggiungerti anche quando pensi di essere distante da tutto. Senza televisione, con poco campo, i quotidiani che arrivano al bar in ritardo e la maggior parte del tempo trascorsa con pastori e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La ḫarǧa arabo-andalusa: emblema di una società multiculturale

di Claudio Maugeri Si potrebbe, in forma preliminare, definire la ḫarǧa come l’emblema del sincretismo culturale della Spagna musulmana,  un riflesso letterario dell’incontro tra genti di provenienze, culture e religioni diverse: nel particolare, le tre grandi religioni monoteiste, che, secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peccato originale ovvero la perdita dell’innocenza

di Vincenzo Meale  Mi è venuto un dubbio: la perdita dell’innocenza di chi? Finora ho sentito una sola risposta: delle sue creature! Ma non sarà invece la perdita dell’innocenza del creatore? È lui che punisce coloro che ha creato, solo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

“Bidayàt”: incipit ed oltre nella narrativa araba (2011-2023)

di Aldo Nicosia [*]  Bidayàt raccoglie 22 brani iniziali, o incipit estesi, di romanzi arabi di autori di una dozzina di Paesi, dal Marocco all’Oman. Di ognuno di essi vengono tradotte le prime 2.000 parole circa. La selezione si basa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Partanna: negli scritti e nel cuore di Benedetto Patera, storico dell’arte

di Lina Novara Benedetto Patera è stato uno “tra i più importanti ed acuti storici dell’arte del dopoguerra”, docente prima nei Licei classici e poi presso l’Università degli Studi di Palermo. Nel gennaio 2019, qualche giorno dopo la sua scomparsa, Totò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le “danze al buio” di Lia Tosi

di Antonio Pane  Il più fresco volume narrativo di Lia Tosi, Danze al buio (Mimesis, 2023), si apre su un trio di teen-agers impegnati a snidare, tra il serio e il faceto, al passo di un esergo ‘rubato’ alle Epistulae … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Saraceni, arabi e ismaeliti: cognizione, rappresentazione e costruzione dell’Islām nella cultura anglosassone (sec. VII-XI)

di Alessandro Perduca  Nell’anno 786 il vescovo Gregorio di Ostia, legato papale in Inghilterra, indirizzando una lettera a papa Adriano circa conclusioni e risultanze dei sinodi di Mercia e Northumbria afferma «Ut nullus ex ecclesiasticis cibum in secreto sumere audeat, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul fidanzamento, il matrimonio e l’amore a Lama dei Peligni

di Amelio Pezzetta [*] Introduzione  Lama dei Peligni e un Comune della provincia di Chieti a ridosso del massiccio della Majella. La popolazione attuale è di circa 1100 abitanti e si è ridotta in modo consistente a causa dell’emigrazione che iniziò negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The History of Religions outside the Academy. Is religious illiteracy a social problem?

di Pietro Piro [*]  The best men of our time are animated by the impulse to withdraw from all the exteriority of a world deprived of the divine by industrialism, mammonism, democracy, to immerse themselves in the depths of the … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il basilico e le teste di moro siciliane

di Stefano Puglisi Giuseppe Pitrè in Fiabe e Novelle e racconti popolari siciliani ci racconta di una leggenda ambientata nel quartiere della Kalsa a Palermo. La storia è legata secondo le credenze popolari siciliane alle “teste di moro”, ovvero i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una semantica del mare. Canti, segnali e comunicazioni nel lavoro dei pescatori di tonni

di Ninni Ravazza  [*]  Fra le attività alieutiche la pesca del tonno con impianti fissi di rete (tonnara) è quella che storicamente ha sempre impiegato il maggior numero di addetti (tonnaroti o anche tonnarotti): fino a 100 persone nelle tonnare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social media: altri luoghi, nonluoghi, utopie

di Leandro Salvia I Social media rappresentano un mondo virtuale dove le esperienze condivise consentono alla gente di sentirsi comunità. Sono caratterizzati da un processo simbolico significante. Creano quella che John Thompson, a proposito dei mezzi di comunicazione di massa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La bellezza non sia un belletto. Dialogo con Guido Oldani, poeta dell’ironia filosofica

di Fabio Sebastiani  Guido Oldani, è il fondatore del Realismo Terminale, uno dei percorsi della poesia contemporanea capace di ragionare in termini generali sulla fase che stiamo attraversando. Noto per avere ideato nel 2010 la poetica di questo movimento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

“Gli” ‘a lui, a lei’: un uso maschilista e sessista?

di Salvatore Claudio Sgroi  1. Evento giornalistico Giuseppe Antonelli nella sua rubrica settimanale “Lezioni di italiano” nel magazine 7 del “Corriere della sera” ha dedicato il pezzo del 3 maggio 2024 al pronome personale “LE”, sottotitolato “Torniamo ad usare il pronome … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Campi Flegrei e la città di Pozzuoli in età moderna: dalla pesca al turismo di massa

di Maria Sirago  Il territorio dei Campi Flegrei e l’isola di Nisida I Campi Flegrei, visitati da numerosi “eruditi” che seguivano le orme del poema virgiliano, furono descritti in modo dettagliato nel 1580 da Benedetto di Falco e da Ferrante Loffredo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La traduzione come migrazione, come rivelazione

di Orietta Sorgi  In che modo una traduzione può definirsi “pura” e riuscire a garantire la piena fedeltà al testo di partenza? O non finisce piuttosto nel cadere, inevitabilmente, nella rielaborazione contestuale e soggettiva del traduttore? È un problema complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cosa fanno gli intellettuali oggi?

di Francesco Virga  Sicuramente il nostro tempo non è quello di Gobetti e Gramsci che, all’indomani della Prima guerra mondiale, con riviste ed iniziative coraggiose animarono un dibattito culturale e politico che ha segnato un’epoca. Non meno lontani appaiono oggi ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Figli e figlie della polvere di stelle

di Flavia Schiavo  Le cose, nella vita, non sono mai troppo precise; ed è mentire dipingerle nude, poiché non le vediamo mai se non in una nube di desiderio.  Marguerite Yourcenar, Alexis o il trattato della lotta vana  Sguardi sul cinema … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Dal “campo di battaglia” al “campo antropologico”. Il cinema del reale di Leandro Picarella

di Annamaria Clemente  L’antropologo Antonino Buttitta in uno dei suoi saggi dedicati al rapporto tra antropologia e letteratura rifletteva su come «lo scrittore cercando l’uomo trova gli uomini, l’antropologo, ma anche il sociologo, lo storico etc., osservando gli uomini troppo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Rumori che fanno sottofondo per le stelle

di Cinzia Costa Il tardigrado è un organismo vivente, somigliante nelle fattezze ad una larva o ad un bozzolo, riconosciuto e studiato nel panorama scientifico per una capacità unica tra tutte le specie animali esistenti: quella di sopravvivere per lunghi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Corpi celesti, tra scienza e immaginario popolare

di Chiara Dallavalle Quante volte nell’arco della vita abbiamo alzato lo sguardo verso il cielo notturno, durante una sera d’estate nella speranza di vedere una stella cadente oppure nelle fredde notti d’inverno, quando tutto è silenzioso e immobile. La volta … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

“Per aspera ad astra”, andata e ritorno

di Chiara Lanini Il lavoro di Leandro Picarella è un bellissimo documento etnografico che ci racconta la quotidianità e l’ethos di una piccola comunità di montagna, attraverso un’intelligente operazione narrativa che utilizza il potere reagente dello sguardo esterno e conflittuale … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Osservazione, dialogo e spazialità. Una prospettiva geografico culturale sul film di Picarella

di Gaetano Sabato  Spostare lo sguardo dalle stelle lontane alle persone vicine. Provare a embricare il proprio vissuto solitario, riflessivo, a quello della comunità, pulsante, forse a tratti piccolo, ma vero. È il movimento essenziale compiuto da Paolo, protagonista di Segnali … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Per una reciprocità degli sguardi

di Valeria Salanitro  Le meccaniche celesti in quei cieli tersi valdostani sono il collante del documentario girato all’Osserva­torio Astronomico della Valle d’Aosta (OAVdA) e al villaggio di Lignan nel vallone di Saint-Barthélemy. Il racconto filmico “Segnali di vita” segue la storia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Uno scorcio di territà

di Giuseppe Sorce  Le persone non si fanno domande. Provano emozioni, hanno reazioni. E basta. Questo mi disse una volta un maestro. Le persone non sono abituate a farsi domande. Ed è vero. In linea di massima. In generale. Le … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Tra ricerca ed esperienza: un anno tra i segnali di vita

di Leandro Picarella  Segnali di vita è certamente il progetto al quale mi sento, ad oggi, intimamente e artisticamente più legato. E pensare che ho rimandato per anni la sua realizzazione. A differenza dei miei precedenti lavori ho cercato di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Vite parallele. Tra Mahdia e Mazara

di Amani Alaya  “Vite Parallele” è un viaggio esistenziale, sentimentale e artistico tra le sponde del Mediterraneo. Abbiamo lo stesso mare, tra Mahdia in Tunisia, dove sono nata, e Mazara Del Vallo in Sicilia, dove sono cresciuta. Le due città … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | Lascia un commento

La poetica dello spazio, la fotografia e la rigenerazione urbana

di Anna Nosari L’idea di abitare un luogo è profondamente radicata nell’esperienza umana. L’ambiente in cui ci muoviamo, in particolare la casa ma non solo, alimenta una visione del mondo e diventa una proiezione delle nostre emozioni, dei nostri ricordi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Il treno bianco

di Ferdinando Portuese  Sono salito sul treno bianco quasi in punta di piedi, timoroso per le ore di viaggio necessarie per raggiungere Lourdes partendo da Villa San Giovanni. Mi aspettavano almeno 18 ore da vivere a stretto contatto con la … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Anánkē

di Nella Tarantino Una fotografia non dice solo ciò che è stato, ma anche quel che ancora dovrà essere, non è solo una profezia alla rovescia, come Cassandra, ma con gli occhi fissi al passato, bensì ha in sé i tratti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Appunti sulla Turchia

di Fabrizia Vazzana  Istanbul era una favola, come recita il titolo del lungo romanzo (2007, Baldini+Castoldi Editori) di Mario Levi,  scrittore turco di origine ebraica, scomparso lo scorso gennaio. Era, come quella sera d’estate in cui dal terrazzo di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento