-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 1374
- Visitatori Totali: 4129679
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
La nuova sfida della solidarietà, oggi
di Giuseppe Savagnone Il tema della solidarietà può essere affrontato sotto molti profili diversi. In questo articolo se ne tratterà con specifico riferimento al problema dei migranti e alle prese di posizione dei governi italiani nei loro confronti, con particolare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Della memoria e del diritto al tempo delle guerre e delle migrazioni
di Roberto Settembre Capita, di questi tempi tragici, di riflettere su una singolare circostanza in cui ci si imbatte conversando con persone apparentemente degne di considerazione. Sono donne e uomini intelligenti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Da Napoli al mondo: il percorso bio-bibliografico di Alfonso Maria di Nola
di Antonio Albanese Alfonso Maria di Nola nasce a Napoli il 9 gennaio 1926 da una famiglia napoletana, le cui lontane origini ebraiche sono perdute nel tempo, mai da lui dissimulate, anzi apertamente proclamate anche quando l’Italia fascista promulgò, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ottavo miliardo. Note a margine di una crisi silenziosa
di Giovanni Altadonna In occasione di un’intervista rilasciata allo storico delle religioni Marcello Massenzio il 26 giugno 2000, l’antropologo Claude Lévi-Strauss (uno degli intellettuali più acuti del Novecento e fra i più longevi, essendo morto nel 2009 sulla soglia dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Felicità e bucce di cipolle. Come (ci ) costruiamo la realtà
di Alfredo Ancora .. .un po’ di possibile, altrimenti soffoco.. (Gilles Deleuze) La felicità è come una cipolla, bisogna soltanto avere il coraggio di cominciare a sbucciarne strato dopo strato e non spaventarsi di tutti quei pesi che ci impediscono di liberare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rileggere Sergio Atzeni: trame cosmogoniche nell’opera di una vita
di Nicolò Atzori Non sapevo nulla della vita, esordirà. La frase ha il sapore di un manifesto programmatico, a fine corsa, dell’afflato intellettuale di Sergio Atzeni, le cui opere sembrano respirare. Un senso nobile, catartico nella sua passione, permea la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mettere in scena il sacro
di Igor Baglioni Ci sono libri che sono l’epilogo di lavori solitari e individuali. E sono la maggior parte. Ma ci sono opere – forse ancor più efficaci – che maturano da ricerche collettive, all’interno di progetti che coinvolgono più … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il senso della storia per Machiavelli
di Kais Ben Salah Machiavelli è cosciente della novità delle sue teorie, che danno certezza all’azione politica attraverso un’indagine storica del passato e del presente. Alla stessa maniera degli umanisti, egli propone il principio dell’imitazione degli antichi. Il fiorentino sperava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In morte di Giancorrado Barozzi
di Maurizio Bertolotti, Pietro Clemente, Massimo Pirovano Il testo di Maurizio Bertolotti è stato letto ai funerali di Giancorrado, è stato il saluto all’amico e allo studioso che tutti e tre sentiamo nostro. Anche Pietro Clemente ha voluto usare il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Siciliani in Tunisia e stranieri in Italia
di Marcello Bivona Me ne andavo l’altra sera quasi inconsciamente/ Giù al porto Bosforeion là dove si perde/ La terra dentro al mare fino quasi al niente/ e poi ritorna terra e non è più Occidente./ Che importa a questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Baya Mehieddine, artista algerina tra riscatto identitario e avanguardia del Novecento
di Ada Boffa Baya Mehieddine (1931-1998) è stata la prima donna algerina ad affermarsi nel panorama artistico internazionale durante il periodo della colonizzazione [1]. Il 24 novembre 1947 a Parigi in piazza Monceau, nella galleria d’arte aperta dieci anni prima … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dio e la sua eclissi. Una rilettura “teologale” dei “Poemi” di Gianni Diecidue
di Giacomo Bonagiuso «Si può conoscere nel modo più sicuro il vero volto di un’epoca, considerando i rapporti esistenti tra religione e realtà. In certi tempi gli uomini credono in una realtà indipendente […]. In altre epoche, invece, al posto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una comunità, la mafia e i media
di Francesco Saverio Calcara A che serve dire, anche e soprattutto dopo la cattura del superlatitante, che non è giusto infilare nel tritacarne mediatico tutta una comunità (due, se si vuole, quella di Castelvetrano e quella di Campobello) tacciata di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La comunità maltese di Tunisia: storia, ricordi e racconti
di Alfonso Campisi Il Mediterraneo è uno degli spazi più ricchi e straordinari. Incrocio di civiltà, il Mediterraneo rimane, fin dall’antichità, l’ombelico del mondo, dove le civiltà più grandi sono nate e si sono sviluppate. E quanti pittori, poeti, scrittori, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Consolo e il Mediterraneo: l’impegno civile e la vocazione lirica
di Antonino Cangemi Tutto fa pensare che Sciascia abbia ragione: gli scrittori siciliani sono «condannati a scrivere della Sicilia». Probabilmente per la calamita di un paesaggio per certi aspetti estremo, abbagliante e ammaliante, e il richiamo ancestrale dei miti che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I covi di Matteo Messina Denaro e la secolarizzazione della mafia siciliana
di Augusto Cavadi Matteo Messina Denaro è l’unico – o almeno uno dei rarissimi – boss nei cui covi non si sono trovati né Bibbie né crocifissi. Al posto di rosari e immagini di santi patroni, Rolex e Viagra. Solo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Introduzione al Forum Internazionale sulle Religioni
di Roberto Cipriani Nel 1969, a Roma, il Segretariato Vaticano per i non credenti, la “Fondazione Giovanni Agnelli” e l’Università della California organizzarono un Simposio Internazionale su “La cultura della non credenza”, cui parteciparono i più noti studiosi del fenomeno … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Archeologia è caccia
di Fulvio Cozza Le ragioni di una similitudine Nella sua celebre illustrazione del paradigma indiziario, Ginzburg (1986) ha richiamato l’attenzione sulla forte similitudine esistente tra l’esperienza della caccia e quella dell’inchiesta scientifica. Fin dalle prime righe lo storico mostra come … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne, Madonne e Sante. Riti e simboli del sacro femminile
di Antonino Cusumano È noto che nelle pagine e in diversi numeri di questa rivista si è articolato un vivace dibattito sulla crisi contemporanea della antropologia, sulla sua ridefinizione epistemologica nel più generale contesto delle scienze umane e nel concreto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia come preghiera laica
di Bia Cusumano [*] “Sacra è la poesia, ma solo quando è ladra, quando ruba un poco di miseria al mondo”. Vorrei chiedere al poeta Franco Arminio, il perché intimo e profondo della scelta del titolo Sacro Minore al suo ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vivienne Westwood. Punk, Icona, Attivista
di Laura D’Alessandro Il mio dovere è comprendere. Comprendere il mondo. Questo è il prezzo da pagare per la fortuna di essere vivi. Grazie alle persone che sono vissute prima di noi possiamo riscoprire diverse visioni del mondo tramite l’arte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La memoria rimossa. La reticenza dell’antropologia italiana
di Alessandro D’Amato Sin dalle origini della disciplina, l’antropologia ha dovuto fare i conti con le proprie aporie. La tradizione antropologica di ricerca sul campo, sviluppatasi in gran parte in quegli spazi geopolitici rappresentati dall’occupazione coloniale europea, si scontra con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il problema Dio e le relazioni tra scienza e religioni
di Piero Di Giorgi Ho letto con molto interesse e mi ha molto intrigato il colto articolo dell’amico Leo Di Simone, dal titolo Oltre il silenzio: Logos e tempo, sul numero 59 del primo gennaio di quest’anno di Dialoghi Mediterranei, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Nuove migrazioni, nuove utopie. La ricerca della felicità: Il caso delle Canarie
di Annalisa Di Nuzzo e Benedetta Marocco [*] 1. Migrazioni, Complessità, Tempo La complessità dei temi legati alle migrazioni postmoderne e il dispiegarsi di innumerevoli categorie di soggetti che migrano continuano a caratterizzare la mia ricerca sull’osservazione e la definizione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Lo sguardo da vicino. La lezione di Antonino Buttitta
di Laura Faranda Pubblicato lo scorso settembre dalle edizioni Museo Pasqualino, torna a rivivere Ideologie e folklore, un libro di Antonino Buttitta edito nel 1971, che ha tracciato per la generazione di chi scrive significative piste innovative e nuove sponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per un compendio degli studi folklorici: teorie e metodologie
di Mariano Fresta Nella premessa al suo lavoro, Eugenio Imbriani, a proposito del termine “folklore” si chiede: «Sappiamo tutti cosa significa?»; è questa una domanda retorica fatta per poter dichiarare, a conclusione del suo discorso, che «Il fine di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La Passione in Sicilia: codici sonori e sacre rappresentazioni
di Giuliana Fugazzotto, Mario Sarica [*] I canti tradizionali della Settimana Santa in Sicilia e il repertorio di Barcellona Pozzo di Gotto La Settimana Santa in Sicilia è caratterizzata dalla presenza, in molti casi ancora vitale, di repertori tradizionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Femminismo e pacifismo: un binomio carsico?
di Liliana Gazzetta Lo choc che ha rappresentato e sempre più rappresenta la guerra russo-ucraina mi richiama alla memoria un altro momento di choc collettivo avvenuto, nel cuore dell’Europa, in età contemporanea: quello della guerra franco-prussiana. La comparazione implicita che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“La lingua è di chi la strapazza”. Bisticcio tra un critico e un anatomista
di Aldo Gerbino La ‘scoperta’ della Vita di Benvenuto Cellini (1500-1571), scritta “di sua mano propria” e registrata il 15 dicembre 1763 dal focoso critico letterario Giuseppe Baretti, avvia una convulsa trama d’interventi critici sull’opera dello scultore e orafo fiorentino. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Divagazioni su tv, musiche e dintorni
di Nino Giaramidaro Si dice “plas”. Un latino sguaiato che nemmeno i peggiori interpreti del latinorum riuscirebbero a pronunciare. Qualcosa di simile al “neologismo” plas-tica che identifica anche l’eternità. Meno male che spesso è parola scritta sullo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il gioco
di Antonietta Iolanda Lima Prologo La certezza non mi appartiene, tranne qualche rara volta. Ma quel giorno, in un ormai molto lontano, mi possedeva. Dopo anni di intransigente faticoso e pur tuttavia ‘gioioso’ lavoro – perché terreno allora inesplorato che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli ultimi carbonai negli Iblei
di Luigi Lombardo In questi ultimi tempi, a seguito della crisi energetica scaturita dal conflitto russo-ucraino, si è riproposto il tema delle fonti energetiche alternative ai fossili come petrolio, gas, carbone. Se la ricerca e l’impiego di queste fonti sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’uomo che sognò Godranopoli
di Santo Lombino L’8 agosto dell’anno di grazia 1983 i giornali siciliani riportano in prima pagina la notizia degli scontri davanti alla base missilistica di Comiso: un gruppo di giovani pacifisti, che contestano la scelta della NATO e del governo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The Most Serene Republic and the trade of Ottoman carpets
di Roberta Marin [*] During the Renaissance the cultural and commercial ties between the opposite shores of the eastern Mediterranean were strong. These ties dated back to the Medieval period (Mack 2002: 73) when the final legs of the caravan routes … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La quarta emigrazione italiana, silenziosa e asimmetrica
di Grazia Messina Nascono, crescono e studiano in Italia, ma al momento di mettere in atto i progetti di futuro fanno la valigia e se ne vanno. Aumenta senza sosta da oltre 15 anni il numero dei giovani che … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
I “Fasci dei lavoratori” (1892-94) a Marettimo
Ricordando Salvatore Costanza di Emilio Milana Tra il 1893 e il 1894 la comunità di Marettimo ebbe a vivere un momento di grande rilevanza sociale, non riscontrabile, in quel periodo, in altri centri della marineria siciliana: proprietari di barche (patruna) … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sul significato di “Paesaggio Culturale” in Italia
di Olimpia Niglio L’interesse dell’uomo per il paesaggio trova radici antiche. In tutte le culture e nelle differenti epoche storiche l’uomo ha cercato sempre di stabilire un dialogo con il paesaggio, ossia quell’insieme di risorse naturali alle quali sono riconosciute … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Francesco La Grassa, l’ingegnere-architetto del Liberty trapanese
di Lina Novara Francesco La Grassa (Trapani 1876 – Roma 1952), ingegnere-architetto, è il massimo esponente del liberty trapanese e a lui va il merito di aver introdotto a Trapani quella ventata modernista che investiva l’Europa tra Ottocento e Novecento [1]. … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Dopo Messina Denaro
di Antonio Ortoleva Follow the money, segui il denaro e scopri il boss e il complice in doppiopetto, il borghese mafioso. Giovanni Falcone, che inventò quel metodo investigativo, raccontò nel libro Cose di Cosa nostra che la morte di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Un ostinato in patria alla prova della fuga
di Enrico Palma Una delle cose che mi colpiscono profondamente dell’oggi così apparentemente soddisfatto, ma in verità più inquieto e angosciato di prima, è la mancanza di un sentimento posto a governare la propria esistenza, o, se guardiamo alla cosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Storia di Fernanda Romagnoli
di Antonio Pane Fernanda Romagnoli raggiunse, lungo gli anni Settanta – con la produzione poetica accolta da editori come Guanda e Garzanti e da riviste come «L’Approdo Letterario», «forum italicum», «Paragone», «Nuovi Argomenti» –, una qualche notorietà, che una minacciosa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lunga strada dei Balcani
di Eugenia Parodi Giusino Con due semplici concetti Oliver Jens Schmitt, autore del recente libro I Balcani nel Novecento. Una storia post imperiale (Il Mulino, 2021), ci introduce allo studio di una realtà molto complessa e vicina a noi, una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo scrittore e la creazione letteraria, secondo Jorge Luis Borges
di Giuseppe Pera [*] Rethinking Identity Rethinking Identity: un soggetto che non può non rimandare immediatamente un italianista, e per di più siciliano, all’Uno, nessuno e centomila di Pirandello, il quale fin dal titolo-manifesto del suo romanzo sull’identità indica il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La maschera fàtica
di Rosario Perricone [*] Ho avuto la fortuna di conoscere lo scrittore nigeriano e premio Nobel Wole Soyinka. Nel corso di una delle sue ultime visite al Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo, Soyinka si fermò davanti a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ermeneutica della finitudine. La filosofia di Alberto Giovanni Biuso
di Stefano Piazzese Τί ἐστιν ἀλήθεια [1 ] Ermeneutica filosofica La domanda neotestamentaria sulla verità è l’evento da cui prendere le mosse per affrontare la questione ermeneutica nell’alveo della filosofia contemporanea, è il quesito, per eccellenza, dell’ermeneutica filosofica: «si tratta, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I quarantatré anni di «Le Forme e la Storia». Percorsi, tematiche, il tempo lungo
di Nicolò Mineo e Antonio Pioletti [*] Già son trascorsi quarantadue anni dalla pubblicazione del primo fascicolo di «Le Forme e la Storia» e il 2023 è il quarantatreesimo: non appare fuori luogo ricostruire i percorsi scientifici che hanno attraversato questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Vivere è improvvisare. Riflessioni su una pratica negletta
di Neri Pollastri L’homo sapiens è un animale fisicamente assai poco dotato, che deve la sua sopravvivenza e gran parte delle proprie fortune evolutive al modo in cui ha nei millenni sviluppato le proprie capacità di pensiero, grazie alle quali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una breve storia degli studi nautici e marittimi del Mezzogiorno
di Mario Rastrelli Rari nantes in gurgite vasto (Virgilio, Eneide, libro I, v 118) Il libro di Maria Sirago, L’istruzione nautica nel regno di Napoli (1734-1861), edito nella collana Fucina di Marte vol. IX, Società Italiana Di Storia Militare (2022), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I mastri ‘marina di Odisseo
di Ninni Ravazza Nel 1897 uscì in Inghilterra un libro che mise in subbuglio il mondo scientifico europeo: The Authoress of the Odyssey (L’Autrice dell’Odissea). Lo aveva scritto Samuel Butler, un letterato che George Bernard Shaw definì «nel suo campo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ostricoltura in Campania dal mondo antico ai giorni nostri
di Maria Sirago L’ostricoltura in epoca antica L’ostricoltura nel mondo greco romano era molto diffusa: Aristotele cita nei suoi scritti la formazione di banchi di ostriche ‘artificiali’ creati col trasferimento di giovani ostriche in aree dove … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla soglia del vuoto: traumi e strategie
di Orietta Sorgi Uno dei dilemmi più cruciali per l’uomo, malgrado le sue capacità rispetto ad altri esseri viventi, è quello di non aver potuto risolvere, sul piano razionale, l’opposizione vita/morte. Quel fenomeno ineluttabile per cui ogni forma di esistenza, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scomparsa dei grandi maestri nell’epoca contemporanea
di Marcello Spampinato Com’è noto, la società contemporanea è caratterizzata da un forte e costante flusso di informazioni e la diffusione di sempre più potenti ritrovati tecnologici non fa che aumentare questa gigantesca mole di dati. Siamo sempre più informati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La nostalgia, la luce delle stelle morte e l’amnesia dello psicoanalista
di Sergio Todesco Il recente, interessante, libro di Massimo Recalcati (La luce delle stelle morte. Saggio su lutto e nostalgia, Feltrinelli 2022) stimola ancora una volta una riflessione sui meccanismi che sovrintendono alla costruzione della memoria. Meccanismi che non sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il peso che schiaccia l’Algeria e l’eredità del rapporto coloniale con l’Europa
di Francesco Valacchi Sulle sponde meridionali del nostro Mar Mediterraneo l’Algeria, oltre alla comunanza geografica con l’Europa, è stato pressoché parte integrante del territorio politico europeo sino alla sua indipendenza. Sul suo territorio continua a pesare enormemente la sanguinolenta eredità … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Dieci anni di idee, incontri e Dialoghi
di Giovanni Gugg Sfogliando l’almanacco del 2013 ci si accorge che i primi mesi di quell’anno furono densi di eventi con risonanza a varie scale – individuale e collettiva, nazionale e internazionale – e che a un decennio di distanza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Al secondo nodo. Per i dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Nicola Martellozzo «Fino a quando continueremo a ritenere che lo scorrere inevitabile verso Occidente sia l’unico moto possibile del giorno e che il Mediterraneo sia solo un mare del passato, avremo puntato gli occhi nella direzione sbagliata» (Cassano 2003: … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologia come antidoto: dieci anni di “Dialoghi Mediterranei”
di Giuseppe Sorce È ormai diffusa, anche nel dibattito italiano, si spera, la consapevolezza che l’idea di tempo sia una delle questioni centrali dell’Antropocene. Così il decimo anno di Dialoghi Mediterranei, inaugurato proprio da questo numero, ci conduce, autori e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Il mondo capovolto
di Zino Citelli Nell’era della fotografia digitale è possibile mostrare scorci del mondo che ci circonda attraverso una prospettiva diversa, una visione surreale dei luoghi e delle anime riflesse. Spesso non ci si sofferma a guardare oltre ma quello che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Quando la fotografia è fatta della stessa sostanza dei sogni
di Antonino Cusumano Quando la fotografia è fatta della stessa sostanza dei sogni, la luce si fa rarefatta, pulviscolare, impalpabile. I contorni delle cose sfumano, le presenze umane trascolorano. Sono le Visioni di Anna Maria Colace, non semplici immagini ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il fuoco di Agnone
di Massimo Cutrupi I rintocchi della campana posta sul campanile della chiesa di Sant’Antonio, sono il segnale di partenza della ‘Ndocciata di Agnone: uno dei riti legati al fuoco, più imponenti che si conosca. Nello scorso dicembre, dopo una pausa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
L’Africa, le donne e i rituali: uno sguardo che è denuncia e testimonianza
di Mariza D’Anna Il suo sguardo diretto è rivolto agli ultimi del mondo, seguendo eventi, luoghi, situazioni di marginalità, povertà e disagio e restituendo attraverso l’occhio della macchina fotografica una immagine riconoscibile e diretta a cui tutti possono avere accesso. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Migrazioni
Lascia un commento
L’abbraccio di una comunità al Crocifisso
di Lello Fargione Il culto per la Croce è noto e assai diffuso in Sicilia. Simbolo che rinvia all’Albero della vita, la Croce è associata al ciclo di rigenerazione della Natura e per questo i riti che la celebrano si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il Mediterraneo come luogo della mente
di Anna Fici Con il 2023 un nuovo Collettivo fotografico è venuto alla luce a Palermo. Si tratta di Collettivof (www.collettivof.com). Ciò che i suoi membri auspicano è di poter avviare una riflessione ampia e partecipata sulla «fotografia classica». Ovvero … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Io li chiamo artisti della vita
di Valeria Laudani Gli ‘’artisti’’ sono tra la gente comune che incontro grazie alla mia passione per la fotografia. Mi capita spesso di incontrare tante persone e tra queste, c’è sempre, ‘’il creativo’’ di turno, l’estroso che, con la sua spontaneità, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Dentro le cose. Tra erba e cemento nella primavera della Repubblica
di Silvia Mazzucchelli Scorriamo le immagini di Ernesto Fantozzi e possiamo indovinare, a seconda delle emozioni che ci suscitano, da quale era anagrafica proveniamo. Per i millenials e i nativi digitali, quelle fotografie hanno lo stesso effetto e svolgono la … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Alfama è un animale mitologico
di Giulia Panfili Pretesto per sentimentalismi di vario colore, sardine che molti hanno voluto mettere sulle loro braci, non sbarra il cammino a chi vi entra, ma il viaggiatore sente che l’accompagnano sguardi ironici. Non sono i volti seri e … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
L’uomo e la pietra
di Nino Pillitteri Sono tornato da poco tempo da un viaggio tra Tunisia, Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. Non avevo mai percorso, tra l’altro, la litoranea ionica SS106. Una strada magnifica. Il mio tema conduttore è stata la pietra o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Scarti ovvero le dissonanze del quotidiano
di Angelo Pitrone Ho scattato queste foto in Sicilia a partire dai primi anni 2000. Il titolo che ho dato, Scarti, un po’ paradossale, vuole indicare un modo diverso di guardare, ponendo l’attenzione sui soggetti e le architetture del quotidiano, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Artur Pastor, poeta della luce
di Ambra Zambernardi [*] Ricorreva nel 2022 il centenario dalla nascita di Artur Pastor (1maggio 1922, Alter do Chão – 17 settembre 1999, Lisbona), fotografo portoghese. Queste righe sono un modesto tentativo di ricordo e celebrazione di un gigante, trascurato, della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
SOMMARIO N. 59
PRIMO PIANO EDITORIALE; Maurizio Ambrosini, Gli immigrati e il pluralismo religioso in Italia. I risultati di una ricerca; Linda Armano, Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada; Paolo Attanasio, Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
A quanti osservano con attenzione questa foto a lato (cliccate per ingrandirla) non sfuggirà la singolare e suggestiva composizione che coglie una giovane donna con il capo coperto, i jeans e le scarpe sportive sotto la volta di una moschea … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Gli immigrati e il pluralismo religioso in Italia. I risultati di una ricerca
di Maurizio Ambrosini Uno degli apporti più visibili e duraturi dell’immigrazione è il cambiamento del panorama religioso dei Paesi riceventi. Il punto è particolarmente rilevante in un Paese quasi mono-religioso come il nostro. Uno dei più visibili apporti dell’immigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Ancora un lungo percorso per una decolonizzazione indigena in Canada
di Linda Armano Questo contributo prende le mosse da alcune riflessioni emerse dal documentario di Alex Williams The Pass System uscito nel 2015 (http://thepasssystem.ca/home-2/) che, attingendo alle testimonianze di elder indigeni canadesi, racconta i sistemi di attuazione delle conseguenze del pass … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Gli stranieri e l’associazionismo come motore di integrazione: un’indagine in provincia di Bolzano
di Paolo Attanasio [*] Introduzione L’associazionismo rappresenta una delle più rilevanti manifestazioni dell’alterità delle persone straniere o di origine straniera [1] nel territorio di inserimento, ma costituisce allo stesso tempo un potente strumento relazionale nei rapporti “esterni” della comunità … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Mito e guerra in James Hillman
di Alberto Giovanni Biuso Il mito La salute non può che partire dal recupero dell’elemento divino della malattia. Questo il significato della proposta che James Hillman formula in tutti i suoi testi: passare «da una sistematizzazione ottocentesca, positivistica, della mente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Arte e antropologia, un dialogo creativo
di Sandra Burchi e Fabio Dei [*] “Terra” di Monica Mariniello: fragilità, connessioni e ibridismi Terra è il titolo del percorso espositivo che si è tenuto nella primavera 2022 in due città, a Pisa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una Via siciliana dei gessi. Quando le parole portano alle cose
di Marina Castiglione Lavorando ormai quasi venticinque anni fa al lessico degli zolfatai e dello zolfo (ricerca confluita nella mia prima monografia, Parole del Sottosuolo. Lessico e cultura delle zolfare nissene, «Materiali e Ricerche dell’Atlante Linguistico della Sicilia» 8, Centro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I due lati del velo: sull’opportunità di distinguere l’Islam dall’islamismo
di Antonello Ciccozzi Mahsa e le altre Mahsa Amini era una ragazza di 22 anni di una provincia curda dell’Iran. Il 13 settembre 2022 si trovava a Tehran con la famiglia quando fu arrestata dalla polizia morale perché indossava l’hijab, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’incerta fede. Un fenomeno globale?
di Roberto Cipriani Premessa Il quotidiano la Repubblica del 30 novembre 2022, a firma del corrispondente Antonello Guerrera, titolava un suo articolo con il seguente testo: «Regno Unito, crollo di fedeli: i cristiani ora sono meno del 50%. Boom … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Tornare a Pieve Santo Stefano. Riflessioni su una istituzione della cultura
di Pietro Clemente Pieve Santo Stefano – città del diario Così si legge in un cartello giallo all’inizio del paese. Gemellata con La Roca del Vallès, paese catalano dei diari. Siamo nell’alta Val Tiberina toscana, in provincia di Arezzo, a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il funerale del ghiacciaio nell’era del cambiamento climatico
di Elisabetta Dall’Ò e Giovanni Gugg 1. Tribolazioni della Marmolada Il 3 luglio 2022, a 3.250 metri d’altezza sul massiccio della Marmolada, tra Trentino e Veneto, è stata registrata la temperatura record di 10,3° alle ore 14. In quegli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Oltre il silenzio: Logos e tempo
di Leo Di Simone Cosa c’era dietro il Big Bang, l’evento esplosivo teorizzato dalla fisica per cui all’incirca 13,8 miliardi di anni fa ebbe inizio l’intero universo, l’intero cosmo concentrato in una superficie microscopica dal diametro inferiore a 10-35 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il futuro dell’educazione tra sovranismi linguistici e pratiche di libertà
di Dario Inglese L’insediamento del nuovo esecutivo, espressione della coalizione uscita vincitrice dalle elezioni del 25 settembre 2022, è stato accompagnato da una decisa svolta linguistica, ancora più netta se paragonata alla comunicazione formale e un po’ ingessata degli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il terzo punto del potere. Strategie di legittimazione della regalità Zulu
di Nicola Martellozzo Coralli, gioielli e regnanti «Quando, dopo un’assenza di sei anni trascorsi nei Mari del Sud e in Australia, ritornai in Europa e feci la mia prima visita turistica al Castello di Edimburgo, mi furono mostrati i gioielli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
La necropolitica degli Ultimi Tempi
di Enzo Pace Le Nouvel Observateur del 22 novembre scorso ha pubblicato una densa intervista di Farhad Khosrokhavar su quanto accade in Iran. Khosrokhavar, sociologo di origini iraniane e dal 1998 directeur d’études all’école des hautes études di Parigi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Demologia, antropologia e beni culturali oggi: qualche disorganica riflessione
di Antonello Ricci Dal secondo dopoguerra e fino alla metà degli anni Ottanta del Novecento gli studi italiani di ambito antropologico culturale riguardanti il territorio italiano hanno avuto un importante e rinnovato filone di ricerca e di riflessione incentrato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Due Trinità a confronto
di Roberto Settembre Dio Patria e Famiglia hanno avuto straordinaria fortuna: straordinaria poiché sono tre entità terribilmente gerarchiche, ciascuna delle quali esercita il suo dominio sui suoi sottoposti e lo esercita in modo così totale da trascendere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Configurazione commerciale-contrattuale della “gestazione per altri”: una riflessione critica
di Laura Sugamele Introduzione Il progetto politico del femminismo che, sin dagli inizi, si delinea nell’enfasi del superamento dicotomico, procede nel suo sviluppo come approccio articolato analiticamente. Le rivendicazioni femminili sorte in seno alla Rivoluzione francese [1], si possono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando si dice che il re è nudo. Cronache dello sport moderno
di Aldo Aledda Il 2022 è stato per l’Italia l’anno d’oro dello sport, che ha visto le nostre nazionali imporsi nei campionati europei e mondiali del calcio e della pallavolo, eccellere nei giochi olimpici e nelle altre competizioni internazionali … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Islam ed evoluzione: implicazioni scientifiche, epistemologiche e teologiche
di Giovanni Altadonna Introduzione Nell’ambito di ricerche interdisciplinari dedicate al controverso rapporto fra teoria dell’evoluzione e religioni monoteistiche, sono stati raccolti dati sulla percezione del darwinismo da parte del mondo islamico. Scopo di questo articolo è quello di evidenziare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il Piano d’azione dell’UE per contrastare l’immigrazione nel Mediterraneo centrale: il calcio allo sgabello
di Roberto Angrisani L’Unione europea è attanagliata nella morsa della gestione miope del fenomeno migratorio. Le ultime misure adottate per “affrontare” la ripresa degli sbarchi nel Mediterraneo centroccidentale [1] mostrano quanto le istituzioni di Bruxelles abbiano poco appreso dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
“Bella a fai”. Donne oltre sé stesse nell’antropologia di Paola Atzeni
di Nicolò Atzori Mai come in questo nostro tempo inquieto e confuso si è discusso e ragionato di donne, dei loro diritti e del loro corpo protagonista di cronache e di storia. Di donne e di corpo scrive Paola … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storie da riorientare: letture e ragionamenti nella inquieta temperie dell’attualità
di Franca Bellucci Le concomitanze drammatiche odierne – enumerando: pandemia, variazione climatica, guerra come relazione geopolitica – vanno cumulandosi. Chi scrive ne ha percezione dall’angolo abituale, che sa limitato, ma tanto più da meditare in ogni valenza: ed è il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’immaginario di Antonio Gramsci, padre e bambino
di Giancarlo Bruschi e Giuseppe Sorce [*] Le immagini colorate di Gramsci che si racconta bambino È in distribuzione da qualche mese una raccolta di lettere di Gramsci, prefate da Noemi Ghetti, con illustrazioni di Francesco Del Casino e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Lo sguardo dei bambini nell’orizzonte dello stesso mare
di Antonino Cangemi I bambini ci guardano. Non è solo il titolo del film di De Sica girato nel 1944 che preannuncia la stagione neorealistica e inaugura la felice collaborazione con Zavattini, ma anche la constatazione di come i … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Francesco d’Assisi. Una lettura ‘laica’ nel XXI secolo
di Augusto Cavadi Nella denominazione “cristianesimo” rientrano, in questi due millenni e nel panorama contemporaneo, centinaia di organizzazioni ecclesiali molto differenti fra loro e, perfino, al loro interno. In questo arcipelago non è per nulla facile orientarsi, ma una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’inossidabile “vecchia signora”: la Convenzione di Ginevra sui rifugiati ha compiuto 70 anni
di Benedetto Coccia e Antonio Ricci Introduzione Per molti, in settant’anni, la Convenzione di Ginevra del 28.7.1951 [1] e il Protocollo di New York del 31.12.1967 [2] hanno fatto la differenza tra la morte e la vita, tra il pericolo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Comunicare l’esperienza subacquea in un museo. Il caso del Museo Nacional de Arqueología Subacuática di Cartagena (Spagna)
di Antonio Cosseddu Il Museo Nacional de Arqueología Subacuática. ARQUA di Cartagena (Murcia, Spagna) è uno dei pochi musei al mondo interamente dedicati all’archeologia subacquea; ma, a differenza di altre istituzioni simili, non si limita a garantire la conservazione, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nella storia del couscous il periplo del Mediterraneo
di Antonino Cusumano Una mia amica antropologa svedese, Eva Carlestal, che ha svolto qualche anno fa una ricerca etnografica in Sicilia su una comunità di pesca, ha osservato che «i siciliani si riuniscono spesso per condividere un pasto, ma … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Kalevala, poema finlandese tra fiaba, mito e leggenda. Dal racconto orale a letteratura di culto
di Laura D’Alessandro Sono tanti gli scrittori che hanno attinto dai racconti orali per realizzare opere indimenticabili come spesso è accaduto nella fiaba. Senza dubbio uno dei più blasonati tra i generi della letteratura folklorica, la narrazione fiabica affonda … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In bocca al lupo
di Chiara Dallavalle Sempre più spesso, durante le mie escursioni in montagna, mi capita di ascoltare racconti in cui altri camminatori si sono imbattuti in uno dei grandi carnivori in passato scomparsi e ora ritornati nelle nostre terre. A … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il giovane Cocchiara: le fasi di una svolta
di Alessandro D’Amato [*] Nel panorama della storia degli studi delle scienze demoetnoantropologiche italiane, la figura di Giuseppe Cocchiara (1904-1965) è spesso riduttivamente accostata a un illustre predecessore: Giuseppe Pitrè. Quest’ultimo è stato il capostipite di una tradizione disciplinare che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La cultura artistica del Seicento in Sicilia: i pittori, i mercanti e i collezionisti al tempo di Matthias Stom
di Salvatore Denaro Con l’aprirsi del Seicento la Sicilia trascinava ancora in campo artistico la lezione che i decreti tridentini, stabiliti sul finire del XVI secolo, imposero per una pittura più decorosa, che si avvicinasse il più possibile ai testi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Donne migranti e il cimento della scrittura
di Lella Di Marco Sono motivata da un grande entusiasmo a scrivere del lavoro politico, culturale e umano delle donne che da quindici anni lavorano in una realtà autonoma e connessa alla Fiera del libro di Torino con un … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Through the TV screen
di Ginestra Faeta [*] “Mommy don’t go”, he moans softly against her ear, passing his tiny, plumb hands through the woman’s hair. They are soft and long, when they’re not covered by the ḥijāb she always wears. Her mother taught … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un’epidemia comportamentale della società contemporanea
di Vita Fortunati I dati demografici più recenti indicano che la popolazione del pianeta ha raggiunto gli otto miliardi. Se a questo fenomeno si aggiunge lo straordinario, recentissimo sviluppo di tutte le forme di comunicazione e delle possibilità di … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Società
Lascia un commento
Rileggendo “La novellaja fiorentina” di Vittorio Imbriani
di Mariano Fresta Dalle raccolte regionali a Le fiabe italiane di Italo Calvino Nonostante nell’Ottocento fossero stati pubblicati numerosi volumi di fiabe e di novelle tradizionali, fino a metà del Novecento mancava in Italia una raccolta che potesse rappresentare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Voci, versi e canti che vengono da lontano
di Giuliana Fugazzotto e Mario Sarica [*] “Li multi vuci”. Il Contrasto cantato di tradizione popolare e la poesia della corte di Federico II Fra i documenti musicali più interessanti della tradizione popolare siciliana, spesso ancora in uso o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Nella nostra affabile luce latina”. Cardarelli nei luoghi
di Aldo Gerbino E tutto a sera,/ grilli, campane, fonti,/ fa concerto e preghiera, / trema nell’aria sgombra [Vincenzo Cardarelli, da “Sera di Gavinana”, in Poesie, 1966]. Tra gli Amici al caffè, opera di ampia dimensione firmata da Amerigo Bartoli nel 1930, sta seduto, accanto alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Auto da Fè e il legame sottile tra un libro e la Santa Inquisizione: il fuoco
di Francesco Gianola Bazzini Questo mio contributo non vuole essere una recensione di un libro che sarebbe ben più articolata. Ho voluto invece evidenziare il legame di un testo letterario con una pratica istituzionalizzata della cristianità, che attraverso il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Troina, città medievale, restauri e ricerche in corso
di Paolo Giansiracusa [*] Una roccia aspra, nuda, lunga e stretta, generatasi attraverso spinte tettoniche come tutto l’Appennino di cui le montagne dei Nebrodi e delle Madonie, nonché gli speroni isolati fino al Monte di Erice, sono la parte emergente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie ferroviarie siciliane
di Nino Giaramidaro Correvo alla finestra richiamato dall’angosciato fischio e lo vedevo subito sotto l’aureola di fumo: il treno, con i vagoni che potevo contarli ad uno ad uno. Passeggeri e merci, marroncini e rossicci che camminavano lungo l’orizzonte scandito … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento