-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 1737
- Visitatori Totali: 4130042
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
La poesia dei luoghi in Antonino Uccello
di Nicola Grato Nel 1947 Antonino Uccello emigrava da Palazzolo Acreide in provincia di Siracusa verso la Brianza per fare il maestro elementare, ancora ventenne e carico di entusiasmo: proprio in terra lombarda si precisò in lui l’idea di creare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tra microstoriografia e narrazione
di Rosario Lentini Santo Lombino, autore del recente libro dal titolo Bolognetta. Quattro secoli di storia (I Buoni Cugini Editori, Palermo 2022), ha portato a compimento la sua ultima fatica storiografica, ampliando precedenti contributi specifici e approfondendo la conoscenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Leggere il cinema. Sui paesaggi urbani e umani anticonvenzionali
di Antonietta Iolanda Lima L’ho aperto inizialmente a caso e poi sfogliato qua e là. Ovunque si fermi dall’attento vedere di questa singolare studiosa architetto, autrice di questo libro che ho cercato di comprendere, vien fuori un narrare penetrante, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il “busillis” di Lincoln. L’Africa fuor d’Africa
di Elena Nicolai Incespico nella medesima citazione in due testi irrelati, letti a distanza di qualche mese l’uno dall’altro. In entrambi i libri improvviso appare Lincoln, cui francamente, e non me ne voglia chi legge, non sono solita pensare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
“Sharaf”, o del perduto onor
di Aldo Nicosia «Questa è una storia di fiction ambientata in un mondo di fiction. Possiamo rallegrarci del fatto che la realtà è più bella e splendida». Con questa affermazione, tanto sfacciata quanto ironica, si apre il film del regista … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
3C: Creatività, Comunità, Condivisione. Un’esperienza accademica
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La bottega trapanese degli argentieri Lotta: tra opere note e nuove “acquisizioni”
di Lina Novara Nella storia dell’arte argentaria trapanese del secolo XVIII, un posto di preminenza occupa la bottega dei Lotta, i maestri che marchiavano i loro manufatti con il cognome impresso per intero a lettere maiuscole: un privilegio che nessuna … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
Se la grande finanza non sa più che farsene della democrazia
di Antonio Ortoleva La democrazia arretra nel mondo al pari dell’ecosistema. Lo dimostrano alcuni fatti decisivi, accaduti nell’ultimo quarto di secolo, che conviene annotare. Nel 1996, i fautori del mercato libero favoriscono, con il Trattato di Cardiff, la liberazione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Comunismo e cristianesimo. Sulla guerra di religione nella Sicilia degli anni ‘50
di Salvatore Palidda Con Io sorella di un comunista (Arti Grafiche Le Ciminiere, Catania, 2022), Lina Rindone fa un gran bel regalo non solo a parenti e amici, ma alla storia sociale e politica di San Cono, un paesino che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Gesù Giallo di Scopello
di Monica Pendlebury La tradizione artistica del cristianesimo è costellata di immagini di Gesù – il Cristo, il salvatore, il risorto, il pantocratore, il medico, l’orante, il maestro, il figlio di Dio, il figlio dell’uomo – rese con ogni materiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“The Italian Heritage”: l’eredità culturale lasciata dagli italiani in Canada
di Franco Pittau Gli italiani in Canada: una grande storia collettiva secondo Harvey La presenza italiana in Canada, accreditatasi positivamente presso l’opinione pubblica a seguito dell’affermazione in diversi campi di grandi personalità, ha tuttavia all’origine il precedente impegno della collettività … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
I difficili conti con i Maestri del Novecento
di Bernardo Puleio Questo scritto trae origine da un intervento tenuto il 2 dicembre 2022 presso il Teatro delle Arti, nella succursale del liceo Umberto I di Palermo, in occasione della giornata di studio intitolata Le eresie degli intellettuali del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La regina Maria Carolina “madre amorevole” nella Napoli dei lumi
di Mario Rastrellli Una Capitale illuminista Napoli, insieme a Milano fu una delle capitali dell’Illuminismo europeo. Dopo l’arrivo di Carlo di Borbone (1734) e la ritrovata indipendenza, «La città capitale divenne simbolo e nodo degli entusiasmi e delle delusioni, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La città sospesa: riti e reti virtuali
di Rossana M. Salerno Introduzione Il calendario annovera feste e ricorrenze (che appunto si ripetono, ogni anno), scadenzando preparativi e realizzazioni, dunque fasi preliminari ed altre attuative, cui seguono momenti riflessivi, analitici e critici, in vista della nuova implementazione, da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il migrante sfrattato dalla casa dell’essere
di Gianluca Serra “Carico residuale”, “sbarchi selettivi” (6/11/2022). Scelgo queste parole come pretesto per una riflessione che vuole in ogni caso andare oltre la loro contingenza mediatica. Il nuovo governo italiano di centro-destra ha aperto l’ennesima stagione della politica migratoria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La “pesca da diporto” di Ferdinando di Borbone
di Maria Sirago Dagli anni Quaranta del Settecento re Carlo di Borbone, appassionato di caccia, ma anche di pesca, per quest’ultima attività aveva deciso di riservare per uso proprio il territorio concesso anticamente al Monastero di San Sebastiano, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il cibo protagonista, antagonista e aiutante magico
di Orietta Sorgi Da Eliade a Propp, per citarne solo due fra i più noti, antropologi e storici delle religioni hanno ampiamente dimostrato come i miti e le fiabe che ne derivano sono, in ultima analisi, sistemi di rifondazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le sacre schiume
di Sergio Todesco In gran parte della Sicilia sono presenti raffigurazioni plastiche dei santi; si tratta in genere di composizioni in legno, gesso, stoffa e metallo, quelle tridimensionali sotto campana, nelle quali le figure sacre vengono rappresentate secondo l’iconografia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“I Miserabili” nella parafrasi contemporanea
di Maurizio Tosco «M’avete promesso di diventare onest’uomo; io ho comperato la vostra anima; la tolgo allo spirito malvagio e la dò a Dio»[1]. Antonio è un uomo semplice che ha conosciuto precocemente le difficoltà e i disagi della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Patrizia Cavalli, uno staffile che incide la mente e folgora di luce
di Francesca Traìna Patrizia Cavalli se n’è andata il 21 di giugno 2022, proprio nel giorno del solstizio d’estate. Nella sua ultima silloge Vita meravigliosa (2020) scriveva della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il fuoco di Leonardo Sciascia nelle sue ultime parole
di Francesco Virga Vorrei cominciare a parlare dell’ultimo libro di Leonardo Sciascia a partire dalla fine, nel punto in cui lo scrittore siciliano, conversando con Domenico Porzio, afferma che «le riviste sono finite perché è finito il colloquiare; non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’albero del tonno ovvero scene del dopo-sindemia nella città d’acqua
di Lauso Zagato Gli scenari del dopo sindemia [1] non rispettano alcuna delle promesse di “nuovo inizio” messe in circolazione durante il periodo di massima chiusura. Tralasciamo pure il fatto che tale periodo era stato accompagnato a partire da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
2023: nel buio, delle luci
il centro in periferia di Pietro Clemente Buona fine e miglior principio Questo numero di Dialoghi Mediterranei, redatto come ultimo del 2022, è anche il numero uno del 2023: chiude un anno e ne apre un altro. È un ponte, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paesi appenninici e aree marginali: un dibattito distante dalle comunità locali?
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La prospettiva delle “green community”
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli L’idea di green community Possiamo assumere come ideale punto di partenza della idea di Green Community un evento apparentemente lontano dalla attenzione degli attori politici e sociali che con questa prospettiva si troveranno poi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Economie e cooperative di comunità. Appunti dalla Scuola di Sviluppo Locale di Seneghe
il centro in periferia di Giovanni Teneggi [*] La necessità di aree interne fragili e terze Tempi e Spazi rarefatti aiutano a vedere e provocano visioni e parole ancora incolte. Delle giornate di Seneghe ricordo l’interesse per l’incolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Turismo rurale e sviluppo: il progetto di Montiferru Alto Campidano Planaria e La Scuola di Sviluppo Locale
il centro in periferia di Norma Baldino, Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Attualmente nel settore del turismo si assiste a una crescente diversificazione della domanda orientata sempre più verso la conoscenza e l’esperienza diretta dei territori rurali a cui corrisponde … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“È una Casamicciola”! Il paesaggio fragile senza memoria
il centro in periferia di Antonella Tarpino [*] Nelle Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati sostituiti dal Contributo alla critica di me stesso, il 10 aprile 1902, Benedetto Croce scrive: «Nel luglio 1883 mi trovavo da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La mappa di comunità della Parrocchia di S. Maria Maddalena a Montenars
il centro in periferia di Roberta Tucci [*] La mappa di comunità rappresenta sicuramente uno dei risultati più interessanti e più specifici dell’attività ecomuseale (de Varine 2021: 115-116, 164-167). Alla sua base vi sono due condizioni imprescindibili: la ricerca del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musealizzare l’immateriale: il museo-archivio della festa dell’uva di Impruneta
il centro in periferia di Emanuela Rossi Se la festa non c’è, si fa un museo Ho cominciato ad incuriosirmi al museo della festa dell’uva, dopo aver letto alcuni articoli su un quotidiano locale, il Gazzettino del Chianti, che ne … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un progetto per mille memorie
il centro in periferia di Paola Bertoncini 22 Febbraio 2022 esce sui giornali una notizia: il borgo fantasma di Castelnuovo dei Sabbioni torna a vivere. Castelnuovo, frazione del Comune di Cavriglia, ha vinto per la Toscana il bando del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei per rigenerare e abitare. Tre casi studio nella cintura esterna della Città Metropolitana di Torino
il centro in periferia di Claudio Agulli, Marianna Sasanelli Il paesaggio non è mai naturale. Questa frase spesso viene utilizzata per ricordarci che il paesaggio è frutto di una serie di stratificazioni storiche e di una continua relazione tra l’uomo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dopo cinquant’anni e poco più. Un dipinto, una piazza, una comunità
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Tra i danni che il Covid ha prodotto nel nostro territorio, c’è il mancato festeggiamento del mezzo secolo dall’istituzione della Pro Loco di Fiamignano e il contemporaneo avvio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ruota e il vento: gli zingari di D’Amico
immagini di Silvia Mazzucchelli Orfani del vento. L’autunno degli zingari (Mimesis, 2022), l’ultimo libro di Tano D’Amico, si apre con l’immagine di un gruppo di ragazzini che tengono in mano una bandiera. I loro volti occupano la parte superiore della … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Talè cu c’è
immagini di Salvatore Clemente “Talè cu c’è!” È l’esclamazione che ogni tanto rimbomba per le vie di Palermo quando, senza averlo in alcun modo previsto, ci si incontra inaspettatamente fra amici. Questa volta è stato Pino che, bighellonando per … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Meteora: gli eremiti del nord della Grecia
immagini di Alessandro Curatolo È il 12 settembre 2021 ed è ancora l’alba. La metropolitana che mi porta alla stazione centrale brulica di gente, tutti stanno raggiungendo la piazza principale per un evento sportivo simile alla maratona. Il treno … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La Guinea, appunti di un viaggio
immagini di Silvana Grippi Nell’agosto del 2008 ho intrapreso un viaggio nella Repubblica di Guinea, Paese dell’Africa occidentale, geologicamente ricco di notevoli risorse minerarie e con un clima che rende la vegetazione molto fertile. La popolazione è di quasi dieci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il Genius loci per immagini
immagini di Luigi Lombardo e Carla Sigona [*] Dove siamo? Questa domanda vale più delle altre due quasi connesse che recitano “Da dove veniamo?”, “dove andremo?”: domande oziose e senza senso. Altra cosa è chiedersi “Dove siamo?”, “dove ci … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il serpente di Butera: un rito, un gioco, un enigma
immagini di Gaetano Pagano Alla vigilia dei festeggiamenti del patrono S. Rocco, a Butera si svolge un rituale che vede protagonista la maschera di un serpente che, come accade a tante altre maschere che scendono per strada tra la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Daliran
immagini di Nahid Rezashateri e Debora Valentini [*] Sono in piedi, sulla terra./ Il mio corpo uno stelo d’erba che,/ per esistere, succhia il sole,/ il vento, l’acqua (Forough Farrokhzad) Forough Farrokhzad attraverso la poesia parla di sé, colloquia e familiarizza con … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
SOMMARIO N. 58
PRIMO PIANO EDITORIALE; Aldo Aledda, La Sostituzione, di chi e con chi?; Linda Armano, Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico; Alberto Biuso, Etologia umana e filosofia; Ignazio E. Buttitta, Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”; … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria, Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Se è vero che è stato infranto il simbolico “soffitto di vetro” con la nomina di una donna a capo del governo, la prima nella storia del nostro Paese, resta tuttavia drammaticamente cronico quel “pavimento appiccicoso” di cui scrive l’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
La Sostituzione, di chi e con chi?
di Aldo Aledda Paola Egonu è una ragazza italiana considerata tra le migliori giocatrici di pallavolo del mondo. Altissima, più di un metro e novanta, a parte le battute piazzate e potenti che creano il panico quando scendono nel … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Precarizzazione. Sul futuro incerto degli esperti nel settore demo-etno-antropologico
di Linda Armano David Platzer e Annie Allison (2018) riflettono sulla precarietà dei dottorandi statunitensi in antropologia socioculturale. Sebbene il 90% degli studenti laureati in discipline antropologiche affermi di aspirare ad una carriera accademica (Ginsberg 2016), gli studiosi mettono in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etologia umana e filosofia
di Alberto Giovanni Biuso Etologia e antropologia «L’etologia umana può essere definita come la biologia del comportamento umano» [1] dove comportamento è ogni azione che abbia uno scopo e sia consapevole, pianificata e intenzionale. Studiare la biologia del comportamento vuol … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Luigi. Annotazioni su “Folklore e profitto”
di Ignazio E. Buttitta [*] Ho conosciuto Luigi Lombardi Satriani che ero bambino e, in ragione della profonda amicizia che lo legava a mio padre Antonino, ho avuto la ventura di poterlo frequentare con una certa assiduità in occasioni convegnistiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rifondare la città degli uomini. La difficile utopia di un disarmo culturale
di Leo Di Simone Un compito arduo attende l’umanità di questo terzo millennio ai suoi esordi. Oggi che le speranze e le attese di una umanità pacificata dall’avvento di una giustizia universale vengono violentemente frustrate da una guerra che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La “crisi della presenza” dell’antropologia nello spazio pubblico
di Dario Inglese Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 57, settembre 2022) hanno cominciato a delinearsi i contorni di un interessante dibattito sul futuro della scienza demologica italiana e, in generale, sul peso accademico e sociale dell’antropologia tutta. I … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Realismo accademico. Note a margine della riforma universitaria
di Nicola Martellozzo On n’échappe pas de la machine Gilles Deleuze Premessa sul tempo e il potere Ogni accademico dispone di due indicatori per misurare indirettamente il successo della propria carriera: la frequenza con cui si viene assillati dalle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ricordi in città. Una foto-etnografia della memoria
di Stefano Montes Da dove vengono i ricordi? E dove vanno? Che sia questo, tra i tanti possibili, l’incipit buono, penso a voce alta rivolgendomi a Mattia? Mi ricorda qualcosa in letteratura, ma poco importa! Credo che sia l’incipit … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Ripensare le mafie
di Patrizia Resta Giancarlo Caselli, indiscussa e indiscutibile autorità in tema di contrasto alla criminalità organizzata, ancora quest’anno ha definito la mafia, la principale disgrazia del nostro Paese, «un padrone armato che deruba i poveri e ingrassa i ricchi» … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Pace e guerra oppure guerra O pace?
di Roberto Settembre Niente è più difficile che conciliare gli inconciliabili. E quando ci si prova, come col bianco e il rosso d’uovo, la maionese che ne risulta non è più né … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
I beni culturali DEA nel Ministero della Cultura fra oblii, riconoscimenti, apparentamenti, marginalità
di Roberta Tucci La storia dei beni DEA nel Ministero della Cultura (MiC) è piuttosto nota, oggetto di numerosi contributi in cui sono riepilogate le carenze istituzionali e le azioni rivendicative di volta in volta attuate per una piena … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il “giullare della scienza” in Sicilia. Brevi note su Rafinesque-Schmaltz
di Giovanni Altadonna «Eccomi dunque in Sicilia, la più grande e la più bella delle isole del Mediterraneo e un soggiorno forzato di 10 anni me la fece conoscere perfettamente, così come le sue produzioni. Vi sono pochi viaggiatori o … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ai confini dell’umanità: per una antropologia dei limiti
di Nicolò Atzori Incontrovertibilmente, esistere significa contribuire a quanto chiamiamo umanità, cui apparteniamo secondo i vantaggi e le mancanze che la stessa ha riconosciuto per dirigere e disciplinare i modi di vita mediante una macchina normativa (situata fra inibizione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Emilio Lussu nella storia del Novecento
di Giuseppe Caboni Le generazioni più giovani – digitarians, millennias, Zeta – conoscono bene la storia del ‘900, ed Emilio Lussu come uno dei suoi più importanti protagonisti, in Italia, come maestro di vita? Temo di no. Agostino Bistarelli, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Il Covid e lo sciame di inquietudini nelle nuove generazioni
di Antonino Cangemi Arroccarsi sui propri convincimenti e credi senza sentire le ragioni degli altri, è oggi quanto di più sterile. In un momento storico come l’attuale alle prese con problemi epocali che investono l’intera umanità, confrontarsi con chi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«The perfect Virgil»: Sciascia in America
di Valerio Cappozzo «The 1952 boom in Italian literary prizes did not indicate real quality. While even Giovanni Papini received an award, Mario Tobino, the young writer who was the most authentic revelation of the year, went unrewarded». Così … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Invito al viaggio. Amalia Del Ponte, tra cielo e terra
di Alessandra Ciacciofera «Pas de deux» Si può dire di un uomo in molti modi. Si può ricostruire la sua vita, rintracciando le ragioni del suo operato nella sua educazione, formazione, nei suoi incontri e nelle sue corrispondenze con i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attualità di Emilio Lussu, coscienza critica nella vita politica del nostro Paese
di Federico Costanza Emilio Lussu è una figura a tratti leggendaria e rappresentativa di un percorso di testimonianza e azione che ha condotto alla nascita della Repubblica italiana, concorrendo alla formazione di una coscienza nazionale collettiva. Testimonianza, per aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “letizia rivoluzionaria” di Rosa Luxemburg
di Andrea Cozzo C’è bisogno di figure che, per la coerenza tra modo di vivere e modo di pensare e la profonda qualità sociale di tali modi, facciano riflettere criticamente sulla complessità del mondo in cui viviamo – il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando il Museo è un’opera autobiografica di una piccola comunità
di Alessandro D’Amato Nel novembre 2020, con l’elezione di Joe Biden a Presidente degli Stati Uniti, una frazione della città di Messina è balzata agli onori della cronaca. Si è infatti venuto a sapere che la first lady a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“In memoriam”. Antropocene, natura e cultura: Bruno Latour e gli ibridi
di Valeria Dattilo Presentato come uno degli intellettuali francesi più influenti ed eclettici al mondo, Bruno Latour, nato il 22 giugno 1947 a Beaune, è morto, a Parigi, il 9 ottobre scorso. Di formazione filosofica, Latour si è occupato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un sesto continente in tumultuoso movimento. I rifugiati e la lezione di Hanna Arendt
di Valeria Dell’Orzo Il termine rifugiato implica, già nella sua esplicita etimologia, la necessità di trovare riparo da qualcosa di minaccioso, trovarlo, dove o presso chi da quella minaccia può tenerci lontani, ha presupposto spesso una colpa pregressa che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il paesaggio “espressionista” di Grünewald
di Salvatore Denaro …Bisogna essere esteticamente assai corrotti per godere della bella pittura davanti a quest’opera [la crocifissione di Colmar N.d.A.], i cui mezzi sono violenti, esagerati, radicali… (Hamann, 1933: 53) L’ambiguità che si cela sotto il nome di Grünewald … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Rosario Di Bella, un maestro umanista
di Piero Di Giorgi Rosario Di Bella, Sarino come lo chiamavamo gli amici, è stato un professore e un intellettuale, che ha insegnato, nella metà degli anni cinquanta, al liceo classico G. G. Adria di Mazara del Vallo, prima … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Letture
Lascia un commento
Migranti che scrivono, storie che rompono il silenzio
di Lella Di Marco Come alberi in cammino è il titolo del libro che riporta nella sua ultima edizione del 2021 i sedici testi arrivati alla selezione finale del concorso nazionale DIMMI, Diari Multimediali Migranti (Terre di Mezzo edizione, 2022). … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fermenti religiosi nella storia della Chiesa medioevale
di Francesco Gianola Le fedi religiose che accompagnano la storia dell’umanità sono lastricate di fermenti ideali o spirituali che richiamandosi a principi dottrinali scritti ed orali, hanno assunto nel tempo la forma di scissioni, di semplici contestazioni, di eresie … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
La piccola ferrovia che passava fra i templi
di Nino Giaramidaro I pulcini con il loro pio pio contrastavano l’ansimare pesante della locomotiva che si avvolgeva anche in spire di fumo biancastre e basse. Erano scesi quasi tutti i passeggeri del piccolo treno che doveva attraversare due province … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Società
Lascia un commento
“Il chiarore dentro una finestra”: la poesia di Rocco Brindisi fra luoghi residuali e dialogo con i morti
di Nicola Grato «Quando penso al dialetto, penso ai silenzi, alla voce, al corpo, all’infanzia di mia madre. Mia madre mi prendeva in giro per il fatto che “mi stancavo a pensare alle poesie”». Così Rocco Brindisi nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il teatro en plein air al chiuso nella visione scenica di Gabriele d’Annunzio
di Giovanni Isgrò Nel quadro europeo del rinnovamento del teatro di provenienza ottocentesca, particolarmente significativa è l’idea dannunziana di trasferire al chiuso la scena en plein air. L’idea nasce nell’artista dal bisogno di aprire gli steccati del palcoscenico dei … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Da Procida a Palermo: migranti di guerra 1806-1814
di Rosario Lentini Il 21 dicembre 1798, Ferdinando IV di Borbone, con la consorte Maria Carolina e il ministro del Commercio e della Marina John Acton, si imbarcò sul Vanguard dellʼammiraglio Horatio Nelson con destinazione Palermo, costretto ‒ per … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Frugalità e rilevanza nel fare di Luigi Epifanio architetto
di Antonietta Iolanda Lima Non ho mai pensato che un volto potesse essere veritiero di sentimenti che rimandano all’interno della persona, tranne gli occhi però. Studentessa di architettura allora diciottenne, coglievo nei suoi, al di sotto di una fronte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un réflex de la société du 1500 à travers les personnages masculins de la Mandragore de Machiavel
di Battista Liserre [*] La Mandragore de Machiavel est considérée comme le chef-d’œuvre du théâtre italien du XVIe siècle. Comment peut-on lire dans le prologue du texte les protagonistes masculins sont: «un amoureux transi, un docteur sans malice, un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Africa “terra nullius”? Ucronie dal Continente
di Elena Nicolai Je vois un pays là où d’autres voient un continent, et dans ce pays, je suis Moi. (Khadra Y., L’équation africaine, Pocket, Paris 2011: 135). Dove sta l’Africa? C’è stato un momento in cui, dopo aver … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La Bussola della Cultura. Educazione per un futuro sostenibile. Mondiacult Mexico 2022
di Olimpia Niglio Let us join our co-pilgrimage on the pathway of RWYC: Let us believe CULTURE will save our common heritage. Let every day we work together, also realise together. Let us follow on, proceed on, march on this sacred path. Let … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ora, l’Atene del giornalismo e la nascita dell’Antimafia
di Antonio Ortoleva L’Antimafia in Italia nacque sessantaquattro anni fa con un’inchiesta giornalistica in ventuno puntate, la prima della storia, e una bomba che distrusse la tipografia. Era il 1958 a Palermo e un piccolo quotidiano del pomeriggio, con … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Le voci catanesi di due poeti
di Enrico Palma Nel panorama poetico catanese sono emerse due voci, il cui timbro e la cui coloritura si distinguono con estrema originalità. Voci comunque diverse, contraddistinte da un’indole poetica unica che renderebbe un confronto assolutamente sterile e infruttuoso. E … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un milione di passi senza pass
di Antonio Pane David Bargiacchi, pistoiese classe 1985, insegnante di lettere nell’Istituto Comprensivo «G. Galilei» di Pieve a Nievole, nasce alla poesia con la raccolta Quasi un milione di passi, terzo numero della collana «I Paralleli» di Betti (già … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Canada: evoluzione dei flussi migratori dall’Italia e della collettività italo-canadese
di Franco Pittau [1] Nadia Deisori ha iniziato un suo articolo, dedicato all’emigrazione italiana in Canada, con la seguente riflessione: «Con uno tra i più alti livelli della qualità della vita registrata, un ecosistema economico innovativo e dinamico e un … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Tzvetan Todorov, in dialogo con gli illuministi e con Giacomo Leopardi
di Alessandro Prato Uno degli aspetti che più ha influito sulla formazione generale di Tzvetan Todorov (1939-2017) e sul suo percorso di ricerca riguarda il confronto con il movimento filosofico e culturale dell’Illuminismo europeo, un confronto che si è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli uomini: tutti uguali?
di Elio Rindone Che due fogli di carta, delle stesse dimensioni e prodotti dalla stessa fabbrica con lo stesso materiale, appaiano uguali, è un fatto. Se c’è qualche differenza, è assolutamente irrilevante e nessuno esiterebbe a considerarli uguali. Al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Quando vincono i nemici del diritto
di Roberto Settembre Questo titolo contiene tre concetti espliciti e alcuni presupposti. Ma sono i presupposti a consentire l’indagine, poiché la vittoria dei nemici del diritto presuppone l’esistenza di un diritto che abbia degli amici, e di una lotta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Fra ricerca etnomusicologica e performance. L’esperienza di Gemino Calà polistrumentista
di Mario Sarica L’etnomusicologia italiana, negli ultimi quarant’anni, ha conquistato sul campo titoli di merito di assoluto rilievo. Oltre a salvare dall’estinzione forme musicali di tradizione orale, che per secoli hanno plasmato i sentimenti di vita delle comunità rurali disseminate … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Lessico siciliano tra oralità e letteratura
di Salvatore Claudio Sgroi Un testo di godibilissima lettura, di notevole divulgazione scientifica e di novità etimologiche pure per gli specialisti, opera di un provetto dialettologo con sensibilità teorica, è il volume di Alfio Lanaia La Sicilia dei cento dialetti. Le parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le Confraternite e i Monti delle “arti di mare” nella Campania in età moderna (1505-1806)
di Maria Sirago Introduzione La storiografia di fine Novecento ha definito l’organismo delle confraternite in età moderna come una “associazione volontaria di laici” con finalità religiose, provvista di un proprio regolamento redatto per disciplinarne le attività. Le confraternite sorte in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Memorie di uno dei più antichi mestieri del mare
di Orietta Sorgi Quello delle tonnare è un mondo che non esiste più. Un microcosmo stagionale che da marzo a settembre chiamava all’opera numerosi lavoratori di varia natura: pescatori, carpentieri e mastri d’ascia, falegnami e fabbri ferrai, cordari e bottai, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La metafisica della materia e la vittoria delle destre
di Marcello Spampinato All’indomani dei risultati delle elezioni politiche italiane del 25 settembre 2022, la struttura socio-economica del Paese ha nuovamente evidenziato la decisiva affermazione e il rafforzamento nella capacità di influenzare la collettività di un certo blocco sociale che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La presenza italiana in Algeria tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento
di Nabil Zaher La presenza degli italiani in Algeria resta un tema poco studiato sino ad oggi. Infatti, ben poco si sa degli italiani che ci emigravano. Questo saggio intende offrire una descrizione panoramica della comunità italiana trapiantatasi in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Una difficile transizione
il centro in periferia di Pietro Clemente Aspettando il PNRR Sono pervenuti, per Il centro in periferia (CIP) e di seguito li pubblichiamo, testi assai interessanti per la discussione che continua dalle ‘puntate precedenti’ (Broccolini, Barbera, Adriani e altri, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Abbiamo ancora bisogno dei musei demoetnoantropologici? Riflessioni a margine di un volume
il centro in periferia di Alessandra Broccolini L’occasione per tornare a riflettere sul futuro dei musei demoetnoantropologici ci è stata offerta dalla Biblioteca Calabrese di Soriano Calabro che nell’ottobre 2022 ha ospitato un incontro di presentazione del volume Patrimonio in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Si scrive “Contro i borghi”, si legge “Per i Paesi”.
il centro in periferia di Filippo Barbera A pochi mesi dall’uscita di Contro i borghi (F. Barbera, D. Cersosimo, A. De Rossi, Donzelli ed., 2022), è possibile trarre un primo bilancio dell’iniziativa editoriale promossa dall’associazione “Riabitare l’Italia” e curata da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Odi spesso un tonar di ferree canne”
il centro in periferia di Settimio Adriani, Claudia Giuliani, Veronica Paris Sui sempre più brevi affollamenti estivi dei piccoli paesi e i bruschi ritorni alla solitudine autunnale, è particolarmente appropriata e profonda la riflessione di Pietro Clemente, probabilmente maturata durante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ripensare i margini. I borghi fra abbandono e ricostruzione
il centro in periferia di Giuseppe Sorce Il silenzio si inspessisce, sempre di più. E il vuoto non ha padroni. Se non il Tempo. E l’Antropocene ha resettato l’idea di Tempo. Quella che era la crisi della modernità di harveyana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Valorizzazione del patrimonio industriale e agroalimentare: il ruolo degli ecomusei
il centro in periferia di Barbara Caneparo, Giuseppe Pidello, Laura Salvetti, Gabriele Varalda «La fabbrica non può guardare solo all’indice dei profitti. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia. Io penso la fabbrica per l’uomo, non l’uomo per la fabbrica, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A proposito del corso di formazione “Il pastore è un guardiano di futuro”: un bilancio prima di ripartire
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari, Grazia Di Petta Una piccola comunità di apprendimento «Perché mi sono iscritta a questo corso? Perché amo studiare ed informarmi e perché ho necessità di approfondire e capire tanti aspetti del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Cronache di un disastro annunciato. Dialogo sulle Marche
il centro in periferia di Leonardo Animali, Marco Giovagnoli Leonardo Animali Questo nostro dialogo avviene all’indomani di un nuovo episodio grave accaduto nel pomeriggio di lunedì 10 ottobre a Matelica, dove un nubifragio molto intenso in pochi minuti ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Catastrofi in-naturali e crisi ambientali nelle Marche del 2022
il centro in periferia di Marco Moroni L’alluvione che nel settembre 2022 ha devastato il territorio anconitano e in particolare la valle del Misa fino a Senigallia è l’ennesima prova del cambiamento climatico. Agli occhi di uno storico marchigiano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dai crinali al mare un modello di sviluppo da cambiare radicalmente
il centro in periferia di Paolo Piacentini Vandana Shiva nel suo ultimo libro parla delle “sette generazioni”. Una società che si prende cura del territorio deve avere lo sguardo lungo e largo. Pensare alle future generazioni vuol dire utilizzare al … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le terre alte tra crisi climatica e sostenibilità. Quale futuro per la montagna?
il centro in periferia di Chiara Dallavalle Oggi è particolarmente diffusa una lettura semplificata del mondo contemporaneo, che scarta la senz’altro faticosa analisi degli aspetti complessi e contraddittori dei fenomeni umani in favore di una visione polarizzata, dove i termini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Feste sospese e ripensamenti in tempo di pandemia. La Santissima Trinità di Vallepietra e la sua migrazione sui social
il centro in periferia di Emanuela Panajia Questioni metodologiche in spazio e tempo sospeso Mentre i mesi passavano in questa situazione di emergenza, mi sono chiesta perché? Perché scegliere la sospensione dei riti come oggetto, perché abbandonarsi all’idea della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Oltre e l’Altro: l’insopprimibile mistero del sacro
di Paolo Branca … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dal tramonto delle religioni alla mistica post-religiosa
di Augusto Cavadi Le religioni più diffuse nel pianeta sono in crisi? Per molti versi, sì. Soprattutto le grandi ‘confessioni’ cristiane: cattolica, ortodossa, valdese, anglicana, riformata. Le chiese sono sempre meno frequentate man mano che le generazioni più anziane … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una definizione del sacro
di Roberto Cipriani Premessa Il rapporto fra religione e società, e fra istituzioni religiose e civili, è oggetto di dibattito sociale e politico, ma anche di indagine scientifica da parte di numerose discipline, fra cui la sociologia della religione. Nell’ultimo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Attraversare i confini religiosi. Un itinerario dall’Oceano Indiano ai Balcani
di Giovanni Cordova Il tema del confine riveste da sempre una particolare importanza negli studi antropologici, specie dal mutamento di paradigma operato da Fredrik Barth, che in Ethnic Groups and Boundaries. The social Organization of Cultural Difference (1969) argomentò … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Religioni
Lascia un commento
Ritornare alla Madre Terra. L’esperienza di una tribù del nostro tempo
di Antonino Cusumano Circa trent’anni fa, durante una ricerca nell’area dello Zingaro, oggi rinomata riserva naturale all’estremità occidentale della costa tirrenica siciliana, ho raccolto le testimonianze degli ultimi abitanti del borgo Acci, un piccolo agglomerato di case rurali arrampicato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Siccità e preghiere collettive. Alla ricerca di senso nell’incertezza del clima
di Giovanni Gugg Il fiume è un bocciodromo Il 17 luglio 2022 l’agenzia giornalistica ANSA ha pubblicato [1] alcune fotografie di Andrea Fasani sul Po in secca tra Parma e Reggio Emilia: vi sono ritratti due uomini a petto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Etologie del Sacro
di Enzo Pace Apertosi con l’attentato alle Torri Gemelli a New York l’11 settembre 2001 e sull’orlo di una guerra nucleare alle porte dell’Europa, il terzo millennio sembra condensare nei suoi primi venti anni un brevissimo secolo. In apparenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Lo sguardo di Lattuada sugli umiliati e offesi
immagini di Silvia Mazzucchelli Occhio quadrato è un libro fotografico realizzato da Alberto Lattuada nel 1941, ripubblicato da poco insieme ad un corposo saggio di Antonello Frongia, che ne ricostruisce la genesi (Fine della città. Occhio quadrato, Scalpendi, 2022). È composto … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Feste e Covid. Appunti e istantanee da Palazzolo Acreide
immagini di Salvo Alibrio e Luigi Lombardo [*] L’effetto del Covid sulle feste è stato devastante, ma fino a che punto? La ripresa dei riti post pandemia è stata impetuosa e il fiume carsico della cultura festiva ha straripato ovunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Il carnevale di Tricarico, transumanza, rito e pratiche
immagini di Marina Berardi In Basilicata, a Tricarico, piccolo centro del Materano – oggi sotto la soglia dei cinquemila abitanti e noto per aver dato i natali al poeta e fine intellettuale Rocco Scotellaro, che ha contribuito a creare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Un passo oltre il limite
immagini di Ivana Castronovo Procrastinare fino all’inevitabile la mappatura di questi pensieri è stato un atto di allontanamento errante, un lungo periplo alla ricerca di parole adatte dal quale non ho ancora fatto ritorno. Rimetto insieme i pezzi su una … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento