-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 3
- Visitatori Oggi: 2079
- Visitatori Totali: 4130384
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
Quattro giorni a Ballarò
immagini di Salvo Cuccia Nel 2022 Netflix ha acquistato i diritti non in esclusiva per cinque anni in 30 Paesi in 18 lingue di alcuni miei documentari. Tra questi “Prospettiva Ballarò”, un instant movie girato in quattro giorni nella … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Rapid eye movement”. Un viaggio onirico nell’inconscio
immagini di Michele Di Donato Rapid eye movement, indicato più di frequente con l’acronimo REM, è il “movimento rapido degli occhi” che avviene durante una fase del sonno normalmente accompagnata dai sogni. Il processo primario dei sogni è caratterizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Porticello. Una comunità
immagini di Anna Fici La comunità è in sofferenza. Perché siamo stati separati da un eccesso di informazioni e di interpretazioni che hanno messo in crisi la capacità di accettazione che la comunità richiede. La comunità si basa sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Nostalgia delle ferrovie
immagini di Antonino Giglio Per quarant’anni sono stato dipendente delle Ferrovie dello Stato, ho seguito le vicende tormentate della “tratta” Castelvetrano-Porto Empedocle sino alla sua totale chiusura il 31 dicembre 1985. Ho vissuto fin da bambino tra stazioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Immagini
Lascia un commento
Nitassinan
immagini di Elena Perlino Perlustrare il Nitassinan, il territorio ancestrale del popolo Innu, diventa possibile grazie ad una residenza fotografica promossa dai Rencontres internationales de la photographie en Gaspésie.
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Benedetto Rubino fotografo del folklore
immagini di Sergio Todesco La figura e l’opera di Benedetto Rubino (1881-1955) se per un verso possono essere inquadrate nell’ambito di quella robusta tradizione di studi locali che è stata storicamente uno dei caratteri peculiari della cultura siciliana, per altro … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
SOMMARIO N. 57
PRIMO PIANO EDITORIALE; Linda Armano, Territorio e significati per gli indigeni dei Northwest Territories. Un esempio di ecosistema integrato; Letizia Bindi, Oleg sulla tavola del vernissage. Nuove collezioni, mercato delle culture e sistemi esperti nella ri-progettazione culturale del MUCIV; Antonello … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
L’incedere dell’autunno – nei versi del Poeta – «già lo sentimmo venire/ nel vento di agosto/ nelle piogge di settembre/ torrenziali e piangenti/ e un brivido percorse la terra/ che ora, nuda e triste,/ accoglie un sole smarrito». La metafora … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Territorio e significati per gli indigeni dei Northwest Territories. Un esempio di ecosistema integrato
di Linda Armano «Northwest Territories, north western Canada. Setting off from Kelowna, where I worked at the University of British Columbia for more than a year and driving northwards along Highway 97 in British Columbia, I pass through the … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Oleg sulla tavola del vernissage. Nuove collezioni, mercato delle culture e sistemi esperti nella ri-progettazione culturale del MUCIV
di Letizia Bindi Annunci Tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto 2022, il Museo delle Civiltà, ha presentato, dando all’evento un considerevole riverbero mediatico, il nuovo programma di attività e la linea espositiva impressa dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Place shaming”, razzismo territoriale, razzismo geografico
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste righe prendendo spunto da una recente boutade giornalistica assurta per qualche giorno a vicenda di rilevanza nazionale, che mi ha suggerito uno spazio di riflessione su un concetto che definirei in termini di “place … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I turbamenti del giovane Pietro. Per gli 80 anni del professor Clemente
di Fabio Dei Il 28 giugno si è tenuta a Siena una giornata di incontro tra numerosi colleghi, allievi ed amici di Pietro Clemente, in occasione del suo ottantesimo compleanno. Si è trattato di un incontro di festeggiamento, ma anche di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Può dirsi “sacra” l’arte cristiana?
di Leo Di Simone Religione, rito e arte sono nati insieme e un elemento religioso o metafisico è tuttora presente in ogni forma artistica, sottile filo rosso di affastellante simbolicità. L’arte, minimalista per quanto si voglia, non è mai, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Mar Nero, dalla Protostoria alla colonizzazione greca e agli Sciti nelle pianure dell’Ucraina di l’altro ieri
di Bruno Genito Introduzione Come è noto, si parla, oggi, molto di Ucraina e della guerra iniziata dalla Federazione della Repubblica Russa lo scorso 24 febbraio 2022. Se ne parla, a livello di comunicazione giornalistica e radio-televisiva, però, spesso, a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La valutazione interna dei demo-etno-antropologi tra corporativismi e forze centrifughe
di Lia Giancristofaro Il presente documento propone un pensiero critico e costruttivo sulla valutazione ASN dei (e tra i) demo-etno-antropologi, ed è tratto dalla relazione che ho presentato nell’incontro Intersezioni. Primo forum dell’antropologia italiana (13-15 luglio 2022, Fisciano, Salerno). L’elaborazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dis-astrologie belliche nella Russia del 2022
di Giovanni Gugg Il disordine negli astri Gli esseri umani volgono lo sguardo al cielo da tempi remotissimi; l’esistenza di osservazioni dei cicli astronomici e dei mutamenti stagionali, nonché di riti celebrati in corrispondenza delle principali fasi del ciclo delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“In Abortion We Mistrust”. Tre interpretazioni della sentenza Dobbs v. Jackson nel complottismo americano
di Nicola Martellozzo Vite contestate, vite sostituite It is so ordered. Con queste quattro parole è stato siglato l’esito del contenzioso Dobbs v. Jackson Woman Health Organization, quattro parole che aprono una revisione delle leggi sull’aborto in tutti gli Stati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Ballarò. Saggio di foto-antropologia dialogica
di Stefano Montes Io lo guardo distrattamente, mentre lui direttamente: negli occhi. Io guardo di traverso, lui diritto. È come se ognuno di noi fosse la cornice dello sguardo dell’altro. E non è una novità, per me, al mercato, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
È ora di andare (via dall’antropologia culturale come l’abbiamo praticata)
di Pietro Vereni [*] Ho partecipato all’incontro per la presentazione del volume curato da Fabiana Dimpflmeier e Matteo Aria (2022) in onore di Alberto Sobrero con il senso del dovere di chi ha un debito. Avevo infatti promesso che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Turismo e populismo culturale. Il caso dell’Opera lirica
di Aldo Aledda Due giovani romani, cui diamo i nomi immaginari di Massimo e Carlo, ma protagonisti di una vicenda vera, decidono di trascorrere una gradevole notte romana di un anno fa ad arricchire il proprio bagaglio culturale recandosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Periplo intorno a Lemno e ai suoi moniti. Divagazioni
di Franca Bellucci Anni, questi, che sembrano una faglia nel tempo: nella linea che disegnavamo progressiva nel tempo. Pure, irrompe la partecipazione, dopo la sosta imposta dalla pandemia: si dispone di strumenti più efficaci, ci si esprime con gli … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mare e la morte nell’opera di Stefano D’Arrigo
di Alberto Giovanni Biuso Il mare, la morte Dentro le spire dello spazio e i gorghi del tempo; dentro una lingua antica, espressionistica e lontana, «quell’isola macerata e persa, la Sicilia» [1] ha generato lungo i secoli eventi, parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Filologia applicata all’esistenza
di Sebastiano Burgaretta Torna in Sicilia pochi mesi dopo l’indagine sulla morte della parrucchiera Nunziatina Bellofiore, torna nella sua Pizzuta la filologa Rosa Lentini, a indagare, insieme con la madre, Evelina Cancemi, sul caso complicato di due delitti commessi quasi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pompeo Colajanni: da Partigiano a Sottosegretario alla Guerra
di Francesco Butticè Per chi volesse oggi condurre uno studio sulla figura del partigiano leggendario Pompeo Colajanni, non può che prendere in esame i documenti raccolti all’interno del Fondo Pompeo Colajanni, custodito presso l’Istituto Gramsci Siciliano di Palermo. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Frammenti di memorie, figure e scritture
di Antonino Cangemi A che serve scrivere? A tante cose e abbastanza diverse tra loro. Lo studente, tramite la scrittura, appunta i rudimenti del sapere per apprenderli; il romanziere trasfigura la realtà raccontandola infedelmente; il poeta penetra nell’anima rincorrendo parole … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’equilibrio della parola. In ricordo di Luca Serianni (1947-2022)
di Marina Castiglione Quando si parla di Maestri, questi si contano sulle dita di una mano. Risulta difficile concepire, per il mondo dell’Università e della scuola, un inizio imminente d’anno scolastico senza Luca Serianni, perché è come ripartire con un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Donne e mafia. Per una griglia interpretativa
di Augusto Cavadi Ancora recentemente una delle più attente studiose del fenomeno mafioso, anche riguardo alla presenza femminile al suo interno, notava che la “congerie” di libri dedicati a questa particolare tematica abbonda di «testi interessanti, frammentari o ideologici; … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Progetto di vita e diritto al futuro
di Vincenzo Maria Corseri e Valentina Richichi Ma in mezzo sta la virtù, dice Orazio, non la verità. Altrimenti sarebbe risolto il problema. La verità, per quanto riguarda gli uomini, è sempre diversa. Giuseppe Pontiggia, Nati due volte Introduzione L’espressione “progetto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le “Macchine Sceniche” di Matthias Stom in Sicilia
di Salvatore Denaro Ancora oggi ravvisiamo lacune nei confronti del pittore Matthias Stom, nato ad Amersfoort, coinvolto dal fenomeno della pittura caravaggesca, che ha viaggiato per l’Italia dopo un apprendistato nella bottega di Gerrit Van Honthorst nella sua terra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Zarzis o della rinascita artistica
di Meriem Dhouib La maggior parte degli italiani conoscono della Tunisia essenzialmente Hammamet e l’isola di Djerba, vere e proprie destinazioni turistiche. Zarzis, ad esempio è poco nota, città di più o meno 73 mila abitanti, situata sulla costa sud-est … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dopo il Covid. Ripensare la vita e accettare la morte
di Sarah Dierna È giunto il momento di tornare a pensare il nostro tempo, questo, come suggerisce Hegel, è infatti uno dei compiti della filosofia. Ripensare il nostro tempo, per come esso è stato e per come in parte è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
In memoria di Dante Priore (1928-2022)
di Mariano Fresta In occasione della recensione che la rivista «Lares» avrebbe dedicato a tutta la sua opera di etnografo e di demologo, svolta per più di un trentennio nei territori del Valdarno aretino, Dante Priore mi rilasciò nel 2001 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parola. Superficie, suoni
di Aldo Gerbino I have Dutch, nigger, and English in me,/and either I’m nobody, or I’m a nation. Ho in me dell’olandese, del negro, e dell’inglese, sono nessuno o sono una nazione [Derek Walcott (1930-2017), da La Goletta Flight]. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Upupa, sommacco e altre memorie
di Nino Giaramidaro Dopo il saluto rivolto alle tribune si giravano verso l’altra metà … Continua a leggere
Pubblicato in Città, Cultura
Lascia un commento
La canicola, ovvero della seduzione
di Luigi Lombardo Le ultime e devastanti ondate di calore che hanno colpito l’Italia del Nord, toccando perfino le terre del freddo Nord Europa, hanno rimesso in campo la diatriba sul riscaldamento climatico, sul pericolo sempre più forte di una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una città, un museo, epifania di intrecci
di Silvia Mascheroni Non è casuale il disegno di Matteo Pericoli scelto per la copertina di BIR ZAMANLAR nel museo dell’innocenza (Il Canneto Editore, Genova 2021): una veduta riquadrata di Istanbul. La città, infatti, non è solo lo scenario, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il Decameron di Pasolini: un sogno che guarda a Sud e a Oriente, al Mediterraneo
di Roberta Morosini «Si può fare la storia di un sogno? Pasolini ci direbbe di no. Nel suo lessico, le parole “sogno” e “storia” non stanno troppo bene insieme. Il sogno si fa, si vede, si vive con la forza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Tlamess, l’irresistibile richiamo della Natura
di Aldo Nicosia F: Tu chi sei? S: Io ti proteggo Il secondo lungometraggio di ‘Ala’ad-din Slim, Tlamess, (“Incantesimi” in arabo tunisino) fortunatamente non propone una traduzione del titolo in altre lingue. Un buon segnale positivo per chiunque possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ambascerie cristiane tra Oriente e Occidente (1582-2022). L’opera del domenicano Angelo Orsucci (1573-1622) di Lucca
di Olimpia Niglio [*] Non c’è dubbio che naviganti spagnoli e portoghesi nel 1542 erano approdati per la prima volta nell’arcipelago nipponico all’estremità orientale del continente asiatico. Probabilmente anche altre comunità europee, forse olandesi, avevano già varcato i confini di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
L’infanzia e l’educazione partecipativa in Brasile e in Italia: ordinamenti giuridici, teorie ed esperienze
di Lisandra Ogg Gomes e Franco Pittau [*] Invece il cento c’è Il bambino/ è fatto di cento./ Il bambino ha/ cento lingue/ cento mani/ cento pensieri/ cento modi di pensare/ di giocare e di parlare/cento sempre cento/modi di ascoltare/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Falcone e Borsellino, i libri che raccontano più di una sentenza
di Antonio Ortoleva L’Unità nazionale non la garantisce Garibaldi e nemmeno la Resistenza, perché i conti finali con il nazi-fascismo li hanno fatti in Germania ma non da noi – e poi c’è sempre chi ritiene che sia stata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La “Vita Nova” di Boris Pasternak
di Antonio Pane «Il Dnepr immobile, Podòl di notte»; Irpèn’ (distretto di Buča), che «l’estate, le persone ricorda»; Kiev «di là dalla finestra, quieta, | avvolta nella calura dei raggi». Riudire questi nomi oggi tristemente familiari dalla voce di Boris … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cacciari e Musil (attraverso Nietzsche)
di Stefano Piazzese «Nietzsche ha aperto positivamente la via» 1. Così incede Cacciari nel dispiegare la sua interpretazione dell’opera Der Mann ohne Eigenschaften (L’uomo senza qualità) di Musil. Paradiso e naufragio è un saggio speleologico del romanzo. Prima di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nani sulle spalle dei Maestri
di Bernardo Puleio Quando, nel primo canto dell’Inferno, Dante, spaesato e terrorizzato, credendo di aver perso la bussola, incontra Virgilio e si accerta di avere di fronte il grande poeta Latino, dice Tu se’ lo mio maestro e ‘l mio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Millenarie sonorità come patrimoni culturali della biodiversità
di Mario Sarica Immersi dentro una biosfera in sofferenza, dove lo sconvolgimento dei delicati equilibri degli ecosistemi prodotto dall’uomo nella sua forsennata corsa a saccheggiare le risorse naturali, ovvero le cosiddette materie prime, necessarie per alimentare quella spirale mortale, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I Sanseverino principi di Bisignano nel Cinquecento e le attività commerciali dei feudi marittimi
di Maria Sirago [*] Introduzione Il sistema feudale introdotto dalla monarchia normanno-sveva nel Mezzogiorno è rimasto in vigore fino al 1806, quando Giuseppe Napoleone promulgò la legge eversiva della feudalità. Tra i diritti esatti dai feudatari ve ne erano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pensiero unico e la dissoluzione del singolo
di Marcello Spampinato Sulla base delle grandi speculazioni filosofiche e teoriche dell’Ottocento, il cosiddetto secolo breve, cioè il Novecento, ha cercato di trasformare radicalmente la struttura della società attraverso l’azione politica al fine di creare l’uomo nuovo. Questo processo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Epifanio ritrovato, architetto, docente, pittore
di Gabriele Vassallo Nel 2021 Torri del Vento Edizioni ha ripubblicato il libro Architettura rustica in Sicilia dell’architetto Luigi Epifanio (Monreale 1898 – Palermo 1976) in un’edizione a cura di Maria Giuffrè e Paola Barbera. Nel testo del 1939 … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il trentesimo editoriale. Fermarsi per fare il punto?
il centro in periferia di Pietro Clemente Una nascita Il primo numero de “Il Centro in periferia’ è uscito il 1° settembre 2017 come rubrica nella rivista Dialoghi Mediterranei. Da allora sono passati 5 anni e 30 numeri. Ragione per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Una parola nuova per un sentimento antico: restare al paese
il centro in periferia di Orietta Sorgi Ogni individuo è un essere migrante. Fin dalla sua comparsa sulla terra, l’homo sapiens è stato spinto dal bisogno e dal desiderio di allontanarsi, di andare oltre i confini originari per sopravvivere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una contronarrazione sui borghi, epifenomeno contemporaneo
il centro in periferia di Giuseppe Sorce É tardi. Sono in ritardo. Le isole bruciano. É l’Antropocene manifesto. Sono in ritardo. Devo consegnare, devo condividere, devo dire. Sono in ritardo. L’Europa brucia. Casa mia brucia. Sono in ritardo. L’Italia è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il principio di insularità e la questione dei poteri
il centro in periferia di Costantino Cossu Con l’approvazione in via definitiva da parte della Camera dei deputati, avvenuta a fine luglio, dell’articolo 119 della Carta il principio di insularità è stato inserito nella Costituzione della Repubblica. Avviato alcuni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Abitare e raccontare un paese di confine
il centro in periferia di Moreno Miorelli Adoro andare in Slovenia, proprio qui dietro. Lo faccio per stare bene, per camminare, per fare benzina (costa meno), per comperare la kisla smetana (la panna acida) e mangiare il burek a Kobarid/Caporetto, la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il Rione Santa Chiara e uno scandaglio nella memoria
il centro in periferia di Sergio Todesco Le Mappe di Comunità sono il frutto di un’idea nata in Inghilterra agli inizi degli anni ’80 ad opera di Common Ground, un’associazione no-profit interessata a conoscere e valorizzare i patrimoni delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La ricerca sulla Sardegna rurale di Nando Cossu: il gioco e la cura
il centro in periferia di Maria Gabriella Da Re Ho scoperto solo da poco alcune cose su Nando Cossu (1943-2022), recentemente scomparso, personaggio schivo, comunista e dirigente del PCI. Non è stato solo l’ideatore e fondatore del “Museo del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per gli altri è cambiato solo il paesaggio. Le comunità appenniniche dopo il sisma
il centro in periferia di Mariano Fresta Tra i libri che ho avuto tra le mani e letto più o meno recentemente sui numerosi paesi abbandonati o che riportano ampie antologie di ricordi e di testimonianze di persone vittime delle … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fiamignano, un’esperienza associativa di fiera resistenza
il centro in periferia di Settimio Adriani Lo scorso 6 agosto, nell’ambito della 51a Sagra della Lenticchia di Rascino [1], nella sede della Pro Loco è finalmente avvenuta la presentazione degli Atti del convegno Riabitare Fiamignano [2], tenutosi il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Patrimoni immateriali e borghi del PNRR in Basilicata
il centro in periferia di Mariacristina Mona All’indomani della pandemia, scampata l’Apocalisse (vissuta e narrata), permane una sensazione di irrealtà del momento trascorso, come durante il risveglio da un brutto sogno. In questo contesto, la febbre dei borghi con copioso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Erasmus rural in Corsica
il centro in periferia di Corradino Seddaiu Fa a to casa isulata in un situ commudu e sanu. Ma che un sia tantu luntanu da e case d’altri [1]. La Corsica, come buona parte dei territori nel Mediterraneo, è un’isola che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Viaggiare con un maestro. Partenze, transiti, mappe e ricordi di un’allieva
per Luigi di Laura Faranda «Luigi ha scritto, per “Dialoghi Mediterranei” uno tra i suoi ultimissimi articoli, se non l’ultimo. […] Ne riporto un passo significativo: “sento spesso ripetere con aria sprezzante giudizi sui giovani d’oggi come totalmente irretiti dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le strane forme del tempo: divagazioni all’ombra di un campanile
per Luigi di Gianluca Martini Ho accolto al tempo stesso con entusiasmo e timore l’opportunità di dare, da studente neolaureato, un contributo personale sulla figura di Luigi Lombardi Satriani. L’entusiasmo ha prevalso, ma il timore mi obbliga a fare una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’ascolto del Maestro. Episodi da un rapporto di amicizia universitaria
per Luigi di Antonello Ricci A metà maggio del 1994 ero in viaggio da Roma, insieme a Luigi Lombardi Satriani, alla volta della località Le Castella in provincia di Crotone, sulla costa ionica della Calabria, per partecipare a un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il muro della Legalità
immagini di Angelo Battaglia Parlare di murale o meglio ancora di “street art”, come si suole dire oggi, dove tutto viene influenzato dai termini anglosassoni, significa parlare di arte vera e propria applicata in una più ampia galleria a … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Castelbuono nel racconto della festa patronale
immagini di Pinuccia Botta Tra i momenti di aggregazione e condivisione collettiva la festa patronale di un paese, con i suoi riti e le sue tradizioni, costituisce forse l’occasione più forte e vitale in grado di unire tutti i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Palermo, appunti su una città invisibile
immagini di Annamaria Clemente È un sussurro la scritta sul muro: «Non si vede bene che col cuore, l’essenziale è invisibile agli occhi», Palermo desidera essere vista, mi cerca, vuole essere letta. Mi suggerisce di usare il cuore oltre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
I sessantottini
immagini di Salvatore Clemente Appartengo alla generazione dei sessantottini. Una classe che ha apportato nuova linfa e che convintamente si era battuta per cambiare il mondo, da fazioni spesso contrapposte ma tutte impegnate nel credere a ideologie come fedi. … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Per un atlante del sacro. La ricerca di Melo Minnella
immagini di Antonino Cusumano Non c’è probabilmente nulla meglio della fotografia – forse ancor più del disegno – che possa rappresentare le posture, le dinamiche, le tecniche del corpo. Non c’è probabilmente nulla meglio della preghiera che possa interpretare, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
La città in bianco e nero
immagini di Giuliano Del Moretto Vi è mai capitato di guardare la stessa immagine a colori e in bianco e nero? Il bianco e nero conferisce una bellezza delicata. Quando si adagia su oggetti, persone, edifici, animali, ecc., regala … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
“Chi beve dalle acque del Nilo ci deve tornare di nuovo”
immagini اللي يشرب من النيل لازم يرجع له تاني di Veronica Merlo Scesi timidamente dal settimo piano dell’edificio della mia temporanea sistemazione nel centro città del Cairo, Dahab Hostel. In un batter d’occhio, mi ritrovai a camminare lungo il … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Le zampogne di Scapoli
immagini di Lia Taddei Un pezzo di legno si trasforma, grazie alla sapiente abilità di chi ancora dà vita a queste tradizioni, in uno strumento di antichissime origini: la zampogna. C’è un paese nel Molise dove è sopravvissuta nel tempo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
SOMMARIO N. 56
PER LUIGI EDITORIALE; Letizia Bindi, Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima; Tonino Ceravolo, Etno-grafie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani; Roberto Cipriani, L’antropologo dimidiato; Federico Faeta, Un convegno, un ricordo per immagini; Francesco Faeta, Luigi Maria Lombardi Satriani. Per … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Un paio di settimane prima che ci lasciasse Luigi M. Lombardi Satriani, rispondendo al mio invito a partecipare al dibattito sulla guerra promosso dalla rivista, mi aveva mandato questa email: «Caro Antonino, ho scritto proprio in questi giorni una poesia … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Grana di voce, angolo di sguardo. Il maestro è nell’anima
per Luigi di Letizia Bindi Come affrontare la scomparsa di un maestro dal quale si è appreso a riflettere sulla morte? Luigi M. Lombardi Satriani ci ha lasciati alla fine di maggio, alle soglie di quel tempo estivo che ha … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Etnografie della marginalità. Ricordando Luigi Lombardi Satriani
per Luigi di Tonino Ceravolo Il modo più immediato per dire di Luigi Lombardi Satriani (San Costantino di Briatico, 1936 – Roma, 2022) nel momento della sua scomparsa sarebbe, probabilmente, quello di richiamare, con una certa analiticità, il suo ricco … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologo dimidiato
per Luigi di Roberto Cipriani Premessa Ancora una volta ho avuto difficoltà a scrivere di un Collega scomparso. Perciò ho continuamente rinviato l’inizio della stesura di questo testo. Nel decidermi, finalmente, dopo un paio di settimane, sono tante le immagini … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un convegno, un ricordo per immagini
per Luigi di Federico Faeta Nel 2007, a Valladolid, in Spagna, ho avuto modo di documentare lo svolgimento di un importante convegno internazionale, con folta partecipazione degli studiosi italiani, dedicato ai rapporti tra antropologia culturale, musei e patrimoni, organizzato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Luigi Maria Lombardi Satriani. Per avviare un percorso di memoria
per Luigi di Francesco Faeta Il tempo assai breve intercorso tra la scomparsa di Luigi Maria Lombardi Satriani e l’uscita di questo numero di “Dialoghi Mediterranei”, la sensazione di incomunicabile vuoto che accompagna la perdita di una persona cara e, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’antropologia storica di Lombardi Satriani: dal tempo del pittoresco al tempo della contestazione
per Luigi di Sonia Giusti Il Manifesto ha ricordato Luigi Maria Lombardi Satriani con le parole di Thomas Mann “Adel des Gestes” e alla nobiltà dello spirito, in verità, si pensa quando si inserisce il nostro Luigi nel panorama internazionale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Le forme dell’inquietudine. La ricerca di Luigi M. Lombardi Satriani
per Luigi di Fulvio Librandi e Vito Teti «Tutti i gruppi umani hanno dato corso – pur nella variabilità storica, ma con uguale impegno radicale – a questa operazione che tende a fissare i segni di una mappa che possa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il contributo di Luigi Maria Lombardi Satriani alla vita culturale napoletana
per Luigi di Gianfranca Ranisio Scrivere in memoria di Luigi dà una grande tristezza, perché avviene poco dopo la sua scomparsa, in sua assenza, quando non ci si può più confrontare direttamente con Lui, come avveniva di consuetudine. Ritornare ora … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’Antropologia Giuridica in Luigi Maria Lombardi Satriani
per Luigi di Patrizia Resta In un caldissimo giorno di inizio giugno, di quelli in cui l’afa, il calore, l’umidità e la salsedine tarantina tolgono il respiro, saltano fuori a caso dagli scaffali della mia libreria alcuni volumi firmati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A Luigi, che sta percorrendo il sottile ponte di San Giacomo
per Luigi di Paola Elisabetta Simeoni Una delle mie prime letture antropologiche sono state, nei lontani primi anni ’70 del Novecento, Il folklore come cultura di contestazione (!966) e Folklore e profitto. Tecniche di distruzione di una cultura (1973). Avevo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Luigi, il maestro da lontano
per Luigi di Sergio Todesco La mia conoscenza con Luigi Lombardi Satriani risale al 1976. Laureatomi un anno prima in Filosofia con una tesi di argomento antropologico, e non trovando nella mia Facoltà di Lettere e Filosofia docenti in grado … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Guerra e pace
di Luigi M. Lombardi Satriani Nella chiesa deserta un prete pallido e magro è inginocchiato sul freddo pavimento di marmo e rannicchiato, come avesse assunto il dolore del mondo tutto il male, la guerra.
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Guerre silenziate. Pratiche di tortura nelle residential schools canadesi
di Linda Armano Introduzione Gli studi di antropologia della guerra sono aumentati notevolmente soprattutto negli ultimi quaranta anni. Ciononostante, avvertono alcuni ricercatori, che mentre fino ad un decennio fa la produzione scientifica era in una fase di sviluppo, negli ultimi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Invasi, invasori, invasati: sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina
di Antonello Ciccozzi Piani narrativi in conflitto e etnocentrismi geopolitici Raccolgo e rielaboro qui una serie di riflessioni sulle rappresentazioni della guerra in Ucraina che ho pubblicato in ambito divulgativo (mediatico e social) durante i primi tre mesi del conflitto. … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
Il nemico è la guerra. Una prospettiva nonviolenta
di Andrea Cozzo Vorrei proporre una breve riflessione che possa contribuire alla costruzione della pace: costruzione della pace nel senso specifico di insieme di pratiche non militari in grado di fermare l’attuale scontro Russia/Ucraina, e in quello più generale di … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Cultura
Lascia un commento
La verità del bacio e la finzione del sacro: il “Mysterium iniquitatis” e la guerra
di Leo Di Simone Comprendo che non è risultata agevole all’intelletto razionale, dico quello ormai assuefatto al “cogito” cartesiano o/e alla speculazione metafisica orchestrata dai vertici del pensiero filosofico occidentale pre-heideggeriano, la comprensione della riflessione apocalittica da me sviluppata nello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra
di Giovanni Gugg Nelle prime pagine dell’introduzione del volume collettivo “Santità e tradizione”, Luigi M. Lombardi Satriani vent’anni fa scriveva che «la realtà è, per noi, né può non essere, la rappresentazione che ce ne diamo, la narrazione che di essa … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Verso un riarmo “intelligente” dell’Europa?
di Gianluca Serra La crisi ucraina sembrerebbe aver catapultato l’Europa in dinamiche storiche analoghe a quelle del “secolo breve” (1914-1991). Mentre Paesi neutrali come la Finlandia e la Svezia decidono di entrare nel dispositivo di difesa dell’Alleanza Atlantica, nelle capitali … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano
di Cesare Ajroldi Il Cotonificio siciliano a Partanna Mondello è un’opera dei primi anni ’50, elaborata, in un periodo di grandi speranze nell’industrializzazione della Sicilia, all’interno dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti), una società di architetti e ingegneri. In tutta l’operazione il principale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni
di Aldo Aledda Uno degli ultimi sviluppi della guerra in corso in Ucraina è dato dal blocco russo all’uscita dai porti del mar Nero delle navi che trasportano il grano del Paese aggredito in tutto il mondo. Si comprometterebbe così … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno
di Nicolò Atzori Revanscismo digitale Sono sardo, convintamente. L’essere tale è quella che mi sembra una condizione felicemente in grado di rendere eccepibile il mio sentirmi un abitante del mondo. La Sardegna mi appartiene nella misura in cui io … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla filosofia di Giacomo Leopardi
di Alberto Giovanni Biuso 4526 pagine di scrittura quotidiana, fitta, pensata. E poi progettata come una serie di trattati che avrebbero dovuto, e hanno, delineato la filosofia di Giacomo Leopardi [1]. Perché Leopardi è filosofo tanto quanto è poeta. Questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una Sicilia in divenire nello sguardo di Piovene
di Antonino Cangemi Una Sicilia in divenire, quella degli anni Cinquanta, pronta a girare le spalle al passato e ad abbracciare il futuro. Così l’Isola appare a Guido Piovene quando nel 1956 la visita, percorrendola in lungo e in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto
di Arnold Cassola [*] The port of Brindisi is situated on the Adriatic coast. Its port is a hub of vibrant activity, in particular with vessels coming from the Eastern parts of the Mediterranean, such as Albania, Greece, Turkey and … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’esperienza della sofferenza tra filosofia e pedagogia
di Augusto Cavadi Anche se – a giudizio di alcuni – la pandemia da Covid-19 è stata amplificata nel racconto pubblico, in ogni caso ha costituito un dato oggettivo nel biennio 2020-2021 (né, al momento in cui scrivo, sembra destinata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Narrare dei morti del Mediterraneo. Per una rielaborazione della memoria pubblica
di Annamaria Clemente È il settembre del 2015 ed una foto corre impazzita da un social all’altro, da un tweet all’altro. La fotografia destabilizza, è perturbante, suscita dolore e sdegno, è l’immagine di un bimbo dal volto rotondo, le guance … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
“Sed magis amica veritas”. Per Paul Ginsborg
di Pietro Clemente Paul Ginsborg non è stato per me solo un collega, è stato anche un amico, pieno di iniziative, di suggerimenti. Uno di quei fratelli minori che ti aiutano a trovare la strada, che ti accompagnano nel cammino, che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Culture, linguaggi, eguaglianza di genere
di Francesca Maria Corrao Le premesse La questione della differenza culturale va studiata in profondità, a partire dalle radici andando in direzione opposta a ciò che si è fatto finora partendo dagli epifenomeni. Abbiamo quindi messo a punto un progetto per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Del molteplice articolarsi della figurazione plastica e antropomorfa del sacro
di Antonino Cusumano Che non abbiamo soltanto un corpo ma siamo un corpo è consapevolezza dolorosamente esperita nell’angoscia collettiva della pandemia, nella tragedia della improvvisa e universale vulnerabilità. Il corpo celebrato e spettacolarizzato, trionfante ed “aumentato” nelle infinite protesi estetiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La poesia cambia e i classici continuano a emozionarci
di Laura D’Alessandro Forse aleggia un nuovo vento nella percezione di cosa sia la “poesia” e di cosa possa definirsi “poetico”. Un vento che si è insinuato tra le trame della concezione “classica” della poesia (e per qualcuno unica ed … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appunti sulla storia linguistica dei Siciliani di Tunisia
di Luca D’Anna Cenni storici e sociali La storia sociale e linguistica dei cosiddetti Siciliani di Tunisia si iscrive in quella complessa rete di relazioni fra la sponda Nord e quella Sud del Mediterraneo che sfugge ad ogni tentativo riduzionista di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Memorie rimosse e cicatrici mai sanate
di Mariza D’Anna C’è un sentire comune tra coloro che sono stati costretti, per ragioni diverse, a lasciare la terra natia. Allontanarsene, non per libera scelta, comporta strappi e fratture spesso insanabili nel corso di tutta un’esistenza. Quelle fratture, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Il mistero della mente tra fisica e psicoanalisi
di Piero Di Giorgi La mente, insieme all’origine dell’universo e all’origine della vita, è uno dei tre grandi misteri della scienza, tra loro collegati attraverso l’evoluzione. Nonostante i grandi progressi raggiunti dalle neuroscienze, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie d’indagine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
L’abito della detenzione: il sistema di criminalizzazione e di reclusione dei migranti tunisini alla frontiera del Mediterraneo
di Silvia Di Meo Essi sempre infimi/essi sempre colpevoli/essi sempre sudditi (…)/essi che vissero come assassini sotto terra,/essi che vissero come banditi in fondo al mare,/essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,/essi che si costruirono leggi fuori dalla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania
di Annalisa di Nuzzo Alcune riflessioni preliminari La necessità di conoscere e riconoscere le persone e le loro storie di vita che definivano i flussi, a partire dalla definizione di vulnerabilità (Di Nuzzo, 2013) [1] muove la ricerca condotta nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Teatro e ritualità del quotidiano: dalla proposta di matrimonio all’uccisione del maiale
Per gli 80 anni di Pietro Clemente di Mariano Fresta Il folklore e il teatro secondo Frazer e Toschi Fino ad oltre la metà del secolo scorso chi in Italia si occupava di folklore e di teatro popolare tradizionale si … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fra Salimbene de Adam, cronista medioevale del sacro e del profano
di Francesco Gianola Bazzini Gli obbiettivi della “riforma gregoriana” dell’XI secolo: lotta alla simonia (compravendita delle cariche ecclesiastiche), proibizione del concubinato di chierici e sacerdoti con donne e affermazione del potere pontificio con il Dictatus papae di Papa Gregorio … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente
di Nino Giaramidaro Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’immigrazione nella politica della Prima Repubblica
di Paolo Iafrate Nella ricorrenza del decimo anniversario della nuova serie di “Affari Sociali Internazionali” [1], il Centro studi e ricerche Idos ha pubblicato sulla rivista una originale storia de L’immigrazione straniera in Italia nella Prima Repubblica (anno IX, 2021). A curare lo … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione
di Sabina Leoncini Il pomeriggio del 21 gennaio, ultimo giorno del suo stage, Lorenzo, un ragazzo di 18 anni di Udine, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Lo studente, iscritto ad un Centro di formazione professionale è stato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento