Archivi autore: Comitato di Redazione

La Madonna di Kyiv. Codici iconografici e vita quotidiana in tempo di guerra

di Giovanni Gugg Nelle prime pagine dell’introduzione del volume collettivo “Santità e tradizione”, Luigi M. Lombardi Satriani vent’anni fa scriveva che «la realtà è, per noi, né può non essere, la rappresentazione che ce ne diamo, la narrazione che di essa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Verso un riarmo “intelligente” dell’Europa?

di Gianluca Serra La crisi ucraina sembrerebbe aver catapultato l’Europa in dinamiche storiche analoghe a quelle del “secolo breve” (1914-1991). Mentre Paesi neutrali come la Finlandia e la Svezia decidono di entrare nel dispositivo di difesa dell’Alleanza Atlantica, nelle capitali … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Il restauro del moderno: il Cotonificio siciliano

di Cesare Ajroldi Il Cotonificio siciliano a Partanna Mondello è un’opera dei primi anni ’50, elaborata, in  un periodo di grandi speranze nell’industrializzazione della Sicilia, all’interno dell’AIR (Architetti Ingegneri Riuniti), una società di architetti e ingegneri. In tutta l’operazione il principale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Guerre, carestie, povertà, emigrazione. Connessioni logiche e luoghi comuni

di Aldo Aledda Uno degli ultimi sviluppi della guerra in corso in Ucraina è dato dal blocco russo all’uscita dai porti del mar Nero delle navi che trasportano il grano del Paese aggredito in tutto il mondo. Si comprometterebbe così … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Fenomenologia comunicativa della terra di nessuno

  di Nicolò Atzori  Revanscismo digitale  Sono sardo, convintamente. L’essere tale è quella che mi sembra una condizione felicemente in grado di rendere eccepibile il mio sentirmi un abitante del mondo. La Sardegna mi appartiene nella misura in cui io … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla filosofia di Giacomo Leopardi

di Alberto Giovanni Biuso  4526 pagine di scrittura quotidiana, fitta, pensata. E poi progettata come una serie di trattati che avrebbero dovuto, e hanno, delineato la filosofia di Giacomo Leopardi [1]. Perché Leopardi è filosofo tanto quanto è poeta. Questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una Sicilia in divenire nello sguardo di Piovene

  di Antonino Cangemi Una Sicilia in divenire, quella degli anni Cinquanta, pronta a girare le spalle al passato e ad abbracciare il futuro. Così l’Isola appare a Guido Piovene quando nel 1956 la visita, percorrendola in lungo e in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mediterranean collaboration: a Maltese ship aided by the Brindisi Capitaneria di Porto

di Arnold Cassola [*] The port of Brindisi is situated on the Adriatic coast. Its port is a hub of vibrant activity, in particular with vessels coming from the Eastern parts of the Mediterranean, such as Albania, Greece, Turkey and … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’esperienza della sofferenza tra filosofia e pedagogia

di Augusto Cavadi Anche se – a giudizio di alcuni – la pandemia da Covid-19 è stata amplificata nel racconto pubblico, in ogni caso ha costituito un dato oggettivo nel biennio 2020-2021 (né, al momento in cui scrivo, sembra destinata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Narrare dei morti del Mediterraneo. Per una rielaborazione della memoria pubblica

di Annamaria Clemente È il settembre del 2015 ed una foto corre impazzita da un social all’altro, da un tweet all’altro. La fotografia destabilizza, è perturbante, suscita dolore e sdegno, è l’immagine di un bimbo dal volto rotondo, le guance … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

“Sed magis amica veritas”. Per Paul Ginsborg

di Pietro Clemente Paul Ginsborg non è stato per me solo un collega, è stato anche un amico, pieno di iniziative, di suggerimenti. Uno di quei fratelli minori che ti aiutano a trovare la strada, che ti accompagnano nel cammino, che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Culture, linguaggi, eguaglianza di genere

di Francesca Maria Corrao Le premesse La questione della differenza culturale va studiata in profondità, a partire dalle radici andando in direzione opposta a ciò che si è fatto finora partendo dagli epifenomeni. Abbiamo quindi messo a punto un progetto per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Del molteplice articolarsi della figurazione plastica e antropomorfa del sacro

di Antonino Cusumano Che non abbiamo soltanto un corpo ma siamo un corpo è consapevolezza dolorosamente esperita nell’angoscia collettiva della pandemia, nella tragedia della improvvisa e universale vulnerabilità. Il corpo celebrato e spettacolarizzato, trionfante ed “aumentato” nelle infinite protesi estetiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La poesia cambia e i classici continuano a emozionarci

di Laura D’Alessandro Forse aleggia un nuovo vento nella percezione di cosa sia la “poesia” e di cosa possa definirsi “poetico”. Un vento che si è insinuato tra le trame della concezione “classica” della poesia (e per qualcuno unica ed … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti sulla storia linguistica dei Siciliani di Tunisia

di Luca D’Anna Cenni storici e sociali  La storia sociale e linguistica dei cosiddetti Siciliani di Tunisia si iscrive in quella complessa rete di relazioni fra la sponda Nord e quella Sud del Mediterraneo che sfugge ad ogni tentativo riduzionista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Memorie rimosse e cicatrici mai sanate

  di Mariza D’Anna  C’è un sentire comune tra coloro che sono stati costretti, per ragioni diverse, a lasciare la terra natia. Allontanarsene, non per libera scelta, comporta strappi e fratture spesso insanabili nel corso di tutta un’esistenza. Quelle fratture, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il mistero della mente tra fisica e psicoanalisi

di Piero Di Giorgi La mente, insieme all’origine dell’universo e all’origine della vita, è uno dei tre grandi misteri della scienza, tra loro collegati attraverso l’evoluzione. Nonostante i grandi progressi raggiunti dalle neuroscienze, grazie anche allo sviluppo delle tecnologie d’indagine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’abito della detenzione: il sistema di criminalizzazione e di reclusione dei migranti tunisini alla frontiera del Mediterraneo

di Silvia Di Meo Essi sempre infimi/essi sempre colpevoli/essi sempre sudditi (…)/essi che vissero come assassini sotto terra,/essi che vissero come banditi in fondo al mare,/essi che vissero come pazzi in mezzo al cielo,/essi che si costruirono leggi fuori dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dall’invisibilità alla soggettività. Imprenditorialità femminile di immigrate in Campania

di Annalisa di Nuzzo Alcune riflessioni preliminari La necessità di conoscere e riconoscere le persone e le loro storie di vita che definivano i flussi, a partire dalla definizione di vulnerabilità (Di Nuzzo, 2013) [1] muove la ricerca condotta nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Teatro e ritualità del quotidiano: dalla proposta di matrimonio all’uccisione del maiale

Per gli 80 anni di Pietro Clemente di Mariano Fresta  Il folklore e il teatro secondo Frazer e Toschi  Fino ad oltre la metà del secolo scorso chi in Italia si occupava di folklore e di teatro popolare tradizionale si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra Salimbene de Adam, cronista medioevale del sacro e del profano

  di Francesco Gianola Bazzini Gli obbiettivi della “riforma gregoriana” dell’XI secolo: lotta alla simonia (compravendita delle cariche ecclesiastiche), proibizione del concubinato di chierici e sacerdoti con donne e affermazione del potere pontificio con il Dictatus papae di Papa Gregorio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La bacchetta di Vespa e la televisione sfuggente

di Nino Giaramidaro  Credo che una notte o l’altra incroceranno le bacchette. Una tenzone legnosa e attesa, con sul terreno di Porta a Porta Bruno Vespa, alla destra di chi guarda la tv, con il vestito azzurro e una bella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’immigrazione nella politica della Prima Repubblica

di Paolo Iafrate  Nella ricorrenza del decimo anniversario della nuova serie di “Affari Sociali Internazionali” [1], il Centro studi e ricerche Idos ha pubblicato sulla rivista una originale storia de L’immigrazione straniera in Italia nella Prima Repubblica (anno IX, 2021). A curare lo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Buone pratiche a scuola tra osservazione e inclusione

di Sabina Leoncini Il pomeriggio del 21 gennaio, ultimo giorno del suo stage, Lorenzo, un ragazzo di 18 anni di Udine, è rimasto vittima di un incidente sul lavoro. Lo studente, iscritto ad un Centro di formazione professionale è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una storia di ordinaria violenza e una messinscena “teatrale” nella Buccheri del XVIII secolo

di Luigi Lombardo La notte è una conquista della nostra civiltà, quella per intenderci delle macchine e dell’energia propulsiva a basso costo. Nella notte, oggi, c’è chi vive, lavora, si incontra, legge, studia, cena, si diverte, insomma “fa notte”. Sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le ragioni di uno sguardo da lontano

  di Nicola Martellozzo Amerikaner in den Alpen: è questa la concisa definizione coniata da Norbert Ortmayr per quegli studiosi anglosassoni che – tra gli anni Settanta e Novanta – lavorarono nell’arco alpino italiano e in quello svizzero: antropologi famosi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il lungo viaggio dei siciliani nel mondo

di Grazia Messina L’importante era davvero sbarcare in America: come e quando non aveva poi importanza […] (Leonardo Sciascia) [1] Ad un grande sogno che ha scritto la storia è dedicato il volume Nostra Patria è il mondo intero.150 anni … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il Bilderatlas Mnemosyne e la contemporaneità

di Mariachiara Modica Lo scopo di questo articolo è di fornire una panoramica generale sulle intenzioni del Bilderatlas Mnemosyne (Atlante della memoria) di Aby Warburg (1866-1929), indagato per la sua duplice natura di «dispositivo» (Agamben, 2006; Didi-Huberman, 2006: 416) e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bambini Universali. Sentieri per l’infanzia dal Pakistan all’Italia

  di Elena Nicolai  «In Pakistan i bambini sono i veri padroni del loro mondo: che sia la strada per andare a scuola, la casa, l’erba, un corso d’acqua o i negozi al fianco del traffico rumoroso e incessante, sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

1982: Fine di una capitale, finale di un Mondiale

  di Aldo Nicosia L’undici luglio del 1982 tutta l’Italia festeggiava una delle vittorie più epocali della sua storia calcistica. Negli stessi giorni tutti gli abitanti di Beirut assistevano, impotenti e sgomenti, allo “stupro” della loro capitale, già vessata da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Politiche culturali, umanizzazione integrale e sviluppo sostenibile. Un’esperienza accademica

di Olimpia Niglio  L’adozione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e la conferenza mondiale sulle politiche culturali [1] che avrà sede a Città del Messico dal 28 al 30 settembre 2022, hanno favorito la programmazione di numerosi eventi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “Marina Piccola” di Trapani: la “barca docile” nei tesori dei devoti pescatori

di Lina Novara Documenti d’archivio, opere d’arte e numerosi ex voto attestano che la marineria trapanese, suddivisa in due categorie, Marina Grande composta dal corpo dei marinai d’alto mare, e Marina Piccola o Marinella formata da pescatori, tonnaroti e corallai, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Verità processuali, verità storiche, verità negate

di Antonio Ortoleva «È arrivato il momento di seppellire i nostri morti». Con queste parole, due anni fa, Claudio Fava aprì un nuovo capitolo del movimento antimafia, nell’anniversario della strage Borsellino. Proprio lui, orfano del padre Pippo, entrambi giornalisti, scrittori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Memoria crepuscolare di una politica vissuta come epos

di Maurizio Padovano Sono tante le vie che si possono seguire per arrivare alla stesura di un libro bello, coinvolgente e che aggiunge un significativo coefficiente di conoscenza su vicende che, per il loro profondo incrostarsi nell’immaginario collettivo – tra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il divario Sud-Nord in Italia e nel mondo euro-mediterraneo. La tragica eredità della marginalità storica

di Salvatore Palidda La situazione dei Sud, in Italia e nel mondo euro-mediterraneo (ma purtroppo anche in altri Sud del pianeta), è sfacciatamente preoccupante e sempre più assai drammatica. Oltre alla perpetua riproduzione di guerre locali (si pensi agli oltre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Shakespeare non è in casa

  di Antonio Pane La casa natale, prima traduzione italiana di The Birthplace, procurata da Sergio Perosa e chiamata a inaugurare la collana «Elitropia» delle edizioni Spartaco di Santa Maria Capua Vetere, è l’ultimo acquisto della mia ‘Henry James Collection’ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli italiani in Australia: i giovani e le vacanze lavoro, i livelli di inserimento e le testimonianze

di Franco Pittau e Silvano Ridolfi In Australia, dove sono numerose le possibilità occupazionali, è severamente vietato il lavoro nero e i cittadini stranieri interessati all’inserimento, temporaneo o permanente, devono munirsi di un apposito visto. Quanto sia rigorosa la linea … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Sfatare i luoghi comuni: un obiettivo emblematico della ricerca critica di Sebastiano Timpanaro

di Alessandro Prato Sebastiano Timpanaro (1923-2000) è uno dei più autorevoli filologici classici del Novecento, allievo di Giorgio Pasquali, Giacomo Devoto e Nicola Terzaghi, i suoi contributi di critica testuale non si limitano solo alla letteratura latina arcaica, ma riguardano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il corpo della donna e la giustizia in Sicilia tra ‘700 e ‘800

  di Bernardo Puleio Purtroppo le cronache, e non solo siciliane, sono spesso infarcite da storie terrificanti che riguardano i femminicidi. Eppure c’è stato un periodo, il Settecento, razionale, illuminista e libertino, in cui in Sicilia le donne ottennero ampia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Paese degli onesti, un apologo senza tempo

di Elio Rindone Il prossimo anno ricorrerà il primo centenario della nascita di Italo Calvino (1923-1985), presentato da Wikipedia come «intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento». Non ho idea … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Donne e lotte sindacali in ambito minerario europeo

          di Sonia Salsi A partire dagli anni cinquanta sino agli anni ottanta del Novecento in Europa apparvero sulla scena industriale mineraria grandi movimenti di lotte composti da uomini e donne implicati in numerosi scioperi. Ciò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul cinema e lo spazio urbano: anatomia di un libro

di Flavia Schiavo Il volume, Lo schermo trasparente. Cinema e Città, edito da Castelvecchi, in uscita, potrebbe essere definito un punto di snodo del mio percorso di ricerca sulle “fonti non convenzionali”, inaugurato nel 2004 con un libro, Parigi, Barcellona, Firenze: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Elogio della frugalità, difesa del mondo

di Giuseppe Sorce Mi piace immaginare il pensiero, nella sua forma più alta, in questo modo: prendete Leopardi, non quello che avete studiato al liceo; considerate tutto ciò che ha prodotto in termini di pensiero; osservate, studiate, misurate, annotatevi i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il dialogo con i morti a Napoli

di Orietta Sorgi                                                              La discesa nell’Ade è un tema caro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La tirannia dell’opinione nella cultura contemporanea

di Marcello Spampinato Nell’era del digitale, dell’informazione diffusa e generalizzata e nell’epoca della grande connessione di massa l’uomo sperimenta sempre più un senso di onnipotenza che, ad una attenta analisi, appare del tutto ingiustificato. L’uomo contemporaneo, infatti, risulta sempre più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A reflection on the connection sexual reification-female body from the theoretical positions of feminism

di Laura Sugamele [*]  In the course of the 1970s, the need emerged to deconstruct the female role, traditionally categorised in a sexual-maternal sense, at a time when “deconstructing” meant distancing the female social role from the classical representation of … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un mosaico di Sicilie nella narrazione delle sue identità

di Sergio Todesco Mario Bolognari, antropologo e politico siciliano, ha da tempo rivolto la sua attenzione verso i meccanismi che disciplinano la costruzione dell’identità, e la negoziazione delle diverse forme identitarie, nelle comunità della sua isola. Di tali meccanismi egli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Accoglienza e medicina olistica: La Sala Multiculto e l’Ospedale Cotugno di Napoli

di Alberto Vito Il giorno 28 Aprile a Napoli presso l’Ospedale D. Cotugno è stata inaugurata la prima Sala Multiculto e del Silenzio all’interno di un ospedale della Regione Campania. L’Ospedale Cotugno è uno dei tre poli ospedalieri a carattere … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Scenari di pensiero e pluralismo pragmatico nelle attività del ‘Riabitare l’Italia’

il centro in periferia di Pietro Clemente La storia si aggira per il mondo Tutti i giorni i giornalisti ci informano che la storia sta passando vicino a noi, può trattarsi di una partita di calcio, di un incontro di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In memoria di Emiliano Giancristofaro

il centro in periferia di Mariano Fresta [*] Tra i folkloristi italiani della seconda metà del Novecento Emiliano Giancristofaro (6 giugno 1938 – 15 giugno 2022) è stato certamente uno dei più ragguardevoli oltre ad aver continuato egregiamente l’opera di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Italia ed Europa verso il pieno riconoscimento della specificità delle isole

il centro in periferia di Michele Cossa Le isole del continente europeo per loro natura hanno uno svantaggio strutturale che ne condiziona pesantemente lo sviluppo. Le cause sono da ricercare nella difficile accessibilità, la ristrettezza del mercato interno, una complessiva … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Gli Ecomusei piemontesi del nord-est

il centro in periferia di Andrea Del Duca, Laura Minacci, Elena Poletti Ecclesia Inquadramento territoriale I territori piemontesi a oriente del fiume Sesia, corrispondenti in gran parte alle attuali province di Novara e del Verbano Cusio Ossola, furono tra le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’abbandono dei vecchi borghi e la scomparsa delle tradizioni

il centro in periferia di Renzo Rossi     L’invito di un vecchio amico mi ha portato, in una domenica dello scorso mese di marzo, ad un antico e accogliente borgo: Montecastelli Pisano, uno dei tanti gioielli semi-sconosciuti che fanno parte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Chi nón magna magnerà…

il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo assegnato a questo breve scritto è la prima parte del doppio verdetto sancito in un proverbio fiamignanese, opportunamente adattato per l’occasione [1]. È opinione comune che i proverbi siano la saggezza … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche del sud Salento

il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Il presente lavoro, frutto di una mia ricerca minuziosa quanto appassionata – rientra nel progetto “Nc’era na fiata u Mesciu… Nc’era na fiata a Puteca… Storie di vita, arte e fatica nelle puteche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare Carlo Levi e la Sardegna

  il centro in periferia di Costantino Cossu C’è una linea di continuità tra Cristo si è fermato a Eboli (1945), l’opera maggiore di Carlo Levi, e Tutto il miele è finito (1964), il libro in cui lo scrittore torinese … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Maggio di Accettura

immagini di Massimo Cutrupi                                      Dopo due anni di pausa, per le restrizioni dovute al Covid-19, si è tornati a celebrare quella che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Vite attraverso i Balcani

immagini di Samuele Formichetti  Tutto ha inizio con un confine serrato, e da questa immagine che intendo partire, da una posizione netta alla quale si oppongono le vite che fuggono dalle guerre lungo la rotta balcanica. In tutti i modi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

La cronaca per racconto, il racconto di una vita per immagini

immagini di Ilaria Guidantoni Quando si incontrano e dialogano linguaggi diversi si producono scintille di nuove esperienze conoscitive, originali progetti di opere che attraversando i confini tra mondi e saperi aprono prospettive e scenari inediti. La contaminazione tra la parola … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Gente mia, eterna Agrigento

immagini di Gianfranco Jannuzzo Sono convinto che gli Italiani, soprattutto agli occhi degli altri, siano così interessanti proprio perché così diversi tra loro.  Se proviamo a mettere insieme un Campano con un Piemontese, un Calabrese con un Altoatesino, un Siciliano … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Atidda. Il tempo della memoria

  immagini di Agata Katia Lo Coco Cos’è Atidda? O meglio, chi é? È la creazione al femminile di un momento di evocazione emozionale, un tempo della memoria costruito attraverso l’estetica visuale e l’impatto che questa crea con lo spettatore. Guardare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Museo Guatelli

immagini di Maria Cristina Pantellaro Quanto restituisco è il frutto di una visita presso il Museo Guatelli, avvenuta nel 2017 con la Scuola di Specializzazione in beni DEA della Sapienza, Università di Roma. Alla visita è seguito l’ascolto delle interviste … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La religiosità nei vicoli alla prova della pandemia

immagini di Rossana Salerno Le edicole votive, in molti casi retaggio di antiche tradizioni popolari e di devozioni, sono inserite in tabernacoli, all’interno dei quali è presente il simulacro del santo o della santa cui sono dedicate. Passeggiando per il … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Religioni | Lascia un commento

Imago Urbis, Il mondo rappresentato dentro al mondo fotografato di Daniele Falco

immagini di Giuseppe Sinatra Circa un anno fa, Daniele Falco (Palermo 1983), giovane architetto palermitano che pensa da fotografo, mi ha dato l’opportunità di entrare dentro la sua Imago Urbis (Crowdbooks, 2021), facendomi dare un’occhiata al suo lavoro di ricerca fotografico di una … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Cronaca di una mattanza

immagini di Ambra Zambernardi È la mia settima stagione in tonnara. In un sabato di metà giugno, come ogni anno in questo periodo, tonni e tonnarotti hanno un appuntamento in località La Punta, nel Nord-Est dell’isola di San Pietro, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO N. 55

PRIMO PIANO EDITORIALE; Franca Bellucci, La “guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra; Giovanni Cordova, Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali; Antonino Cusumano, La guerra, la fotografia, l’immaginario; Leo Di Simone, La guerra, il drago … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Il tempo della Storia – si sa – ha un passo desultorio, irregolare, frammentato. Come un fiume, scorre lento secondando le dolci anse in pianura e procede impetuoso e a sobbalzi su impervi pendii. Il secolo che abbiamo chiamato “breve” … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

“La guerra non funziona”. Da Gino Strada al Papa Bergoglio, alla Costituente Terra

di Franca Bellucci Le due pur diverse coppie di tensioni, la morte di Gino Strada il 13 agosto 2021 che quasi va a coincidere con la tumultuosa smobilitazione militare degli occidentali da Kabul, e ora, marzo 2022, la comparsa della … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Guerra, orrore e (post)modernità. Riflessioni inattuali

  di Giovanni Cordova Mentre scrivo queste brevi riflessioni per Dialoghi Mediterranei, la guerra sul fronte orientale dell’Europa è abbondantemente entrata nel secondo mese di atrocità e devastazioni. In pochi avevano previsto e scommesso che la serie di provocazioni, tatticismi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

La guerra, la fotografia e l’immaginario

di Antonino Cusumano Finita la guerra, la pietà popolare piangerà i morti disseppelliti dalle macerie e dalle fosse comuni e i profughi lentamente torneranno nelle città e nei paesi dove saranno ricostruite le case e le fabbriche distrutte, insieme alle … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

La guerra, il drago rosso, l’Anticristo e l’impero. La perenne attualità dell’Apocalisse

di Leo Di Simone Immerso in un bagno di folla osannante, allo stadio Lužniki di Mosca, lo “zar di tutte le Russie” ha arringato i suoi sudditi. Per spiegare i motivi della “manovra militare” avviata in terra di Ucraina. Era … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Il fantasma di Kyiv e altre storie di folklore nell’invasione russa dell’Ucraina

di Giovanni Gugg Il contesto: i primi giorni di battaglia Con un discorso pronunciato il 24 febbraio, il presidente della Russia, Vladimir Putin, ha lanciato una «operazione militare speciale» in Ucraina, al fine di «smilitarizzare e denazificare» quel Paese e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Distorsioni del potere. Sulla propaganda di guerra in Ucraina

di Nicola Martellozzo «Lo stupore perché le cose che noi viviamo sono “ancora” possibili nel ventesimo secolo […] non sta all’inizio di alcuna conoscenza, se non di questa: che l’idea di storia da cui deriva non è sostenibile» (Benjamin, 1997: … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Recondite sinfonie. A proposito di guerra, ortodossi e fondamentalismo etno-religioso

di Enzo Pace Il 13 marzo di quest’anno, nel pieno della prima offensiva bellica dell’esercito russo, un gruppo di sessantacinque teologi ortodossi affiliati al Centro Studi Ortodossi dell’Università di Fordham (siamo nel Bronx, New York) ha stilato un documento che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il dibattito su pandemia e guerra: un problema epistemologico

di Neri Pollastri Sul thauma e su come affrontarlo Gli ultimi due anni che abbiamo vissuto ci hanno sventuratamente costretti a misurarci con due vere e proprie manifestazioni del thauma, di quel “terrore”, o “angosciante stupore” – per esprimersi con … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Guerra e Pace, Europa e Italia

di Gianluca Serra  Venuto ad esistenza come un mercato comune agli Stati membri, l’unicum giuridico-istituzionale che oggi va sotto il nome di “Unione Europea” si è sin dai suoi albori caratterizzato per un’indiscussa valenza politica esterna. La messa in comune, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Le armi non hanno ragione. Temi antropologici sulla guerra

di Piergiorgio Solinas  «La guerra era considerata come una parte indiscutibile del loro modo di vita; attaccavano le tribù straniere perché erano nemiche per definizione… …le tribù nemiche erano di per se stesse causa di guerra, per i Mundurucu semplicemente … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

“Compassione selettiva”. La guerra e l’accoglienza

  di Giuseppe Sorce Il dramma della guerra in Europa ci ha travolti. Gli esperti di politica internazionale se lo aspettavano. Gli studiosi di geopolitica lo avrebbero potuto prevedere. Io, confesso, sono ancora tormentato dal ricordo di quella mattina quando, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | Lascia un commento

Buon compleanno, Pier Paolo

di Claudia Calabrese  Caro Pier Paolo, anche nel giorno del tuo centesimo compleanno, sento il bisogno di avvicinarmi a te e alla tua opera attraverso la musica e i suoni, che hai tanto amato; permettimi di farlo, oggi, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo nella provincia di Antonio Castelli

di Antonino Cangemi Ricercata, elegante, rarefatta, la prosa di Antonio Castelli. Scrittore madonita schivo e dalla rara sensibilità musicale – che trovava espressione in uno stile melodioso e a tratti aforistico –, Antonio Castelli fu tanto geniale quanto incompreso. Bastano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Memorie di famiglia, storie di vita di una comunità

di Annamaria Clemente «Intanto, mentre ero a Ischia, avevo appreso che durante uno dei tanti viaggi fatti da mio fratello con la carovana per trasportare con i carretti una vagonata di fave da spedire a mezzo vagone ferroviario dalla stazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sul dialogo interculturale tra laici e persone di fede

di Francesca Maria Corrao La guerra, da sempre tutte le guerre, pongono i termini della contesa su opposizioni binarie: i buoni contro i cattivi. Eppure, nessun essere umano è soltanto buono; ognuno è ugualmente pervaso dal bene e dal male … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Amori, misteri e soprusi nel destino di una donna sola

di Giuseppe Cultrera  A voler essere scaramantici, che la vita non sarebbe stata una passeggiata c’era scritto nel suo nome – quel Cassandra che il padre colto notabile le impose alla nascita – e nel “contesto” storico-sociale: nacque il 17 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contro la “damnatio memoriae”. Per una storia delle donne

  di Mariza D’Anna La consapevolezza del ruolo della donna nella società potrebbe dirsi non più in discussione. È data per assodata nella dialettica maschile e femminile, nella sua funzione oltre la maternità e la famiglia, nella sua crescente ascesa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un nuovo ambientalismo. La lezione delle culture native

di Valeria Dell’Orzo […] Vide da lontano un busto grandissimo, che da principio immaginò dovere essere di pietra, e a somiglianza degli ermi colossali veduti da lui, molti anni prima, nell’isola di Pasqua. Ma fattosi più da vicino, trovò che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rileggere Freud. Un caso clinico e l’interpretazione di un autore lacaniano

di Piero Di Giorgi Jaques Lacan, psicoanalista francese, si è proclamato l’interprete autentico di Sigmund Freud e ha dato molto rilievo alla linguistica. Nel 1953, dopo sei mesi che ricopriva il ruolo di presidente della SPP (Società psicoanalista parigina), è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Napoli tra utopie eterotopie rinascenze

di Annalisa Di Nuzzo Una complessa definizione tra passato e presente Napoli è un universo ambivalente e contraddittorio, città soglia tra diverse culture, cuore di Mediterraneo, crocevia di incontri/scontri. Benjamin la definì una grande spugna mediterranea, città porosa, protagonista tra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Caserta. La città indifferente

  di Mariano Fresta [*] La città distratta Nel 2009 la casa Editrice Einaudi ristampò, nella collana «Stile libero», un libro già uscito circa dieci anni prima, dal titolo Ritorno alla città distratta; il libro, definito in controcopertina “romanzo”, è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Iran antico: nessi e diversità tra Mediterraneo, Asia Centrale e Cina

di Bruno Genito  Premesse Quasi tutti avranno sentito parlare di Ciro il Grande, di Dario, di Serse (figure politiche preminenti nell’Iran di fine VI-V secolo a.C.), così come più o meno tutti ricorderanno ancora di aver letto sui libri di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Emanuele India e la gloria del fare

  di Aldo Gerbino Il tessuto operativo di Emanuele India coincide perfettamente con la sua umana natura; un tessuto mosso nel bagno di una preponderante atmosfera spirituale in cui luce e suono, il tinnire pervadente dell’universo e il richiamo sacrale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un “New Deal” per la Chiesa cattolica? Sul pensiero di Leonardo Boff e Hans Küng

di Francesco Gianola Bazzini Si può dire che fin dalla sua nascita il Cristianesimo ha navigato in acque tempestose: da perseguitato fino a Costantino a persecutore, dopo la sua ascesa a religione dell’Impero. Segnato da scismi che ne hanno spezzato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Tintoretto. Ricognizione di un ritratto visto da vicino

  di Paolo Giansiracusa Tra i pittori veneti del Rinascimento Jacopo Robusti, detto il Tintoretto [1] per via della provenienza da una famiglia di tintori di stoffe, è quello che ha compreso con maggiore convinzione l’importanza del ritratto di tre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Zapping tra i pensieri

di Nino Giaramidaro C’era la luna. Disturbava la breve salita del mio ritorno a casa. Luna rossa, verde luna, luna tu, silenziosa luna, chiaro di luna, candida, di traverso, blue moon. You saw me standing alone – without a dream … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riscrivere la Storia umana. L’ambizioso progetto di Graeber e Wengrow

  di Dario Inglese C’è una storia che viene raccontata ogni giorno. Una storia di progresso lineare che, dall’alba dell’ominazione, narra come gli esseri umani siano diventati quel che sono oggi. Nei testi scolastici e nella divulgazione scientifica, l’epopea della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tasso, i poeti guerrieri e il mecenatismo al femminile

 di Rosario Lentini Nel 1453 Costantinopoli (ex Bisanzio), caduta in possesso di Maometto II «il Conquistatore» e, quattro anni dopo, ridenominata Istanbul, diventava capitale di un vasto dominio ottomano che, fino alla morte di Solimano il Magnifico (1566), si sarebbe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’architettura del sacro. Pasqua in Sicilia

di Antonietta Iolanda Lima [*] Nei giorni di cui il calendario anno dopo anno, riproponendo un evento che fa scendere in terra con forza rinnovata il fuoco più ‘alto’ della trascendenza e del divino, si acquietano gli urti delle contraddizioni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Professionalità in medicina tra pubblico e privato. Intervista ad Alberto Ricciardi

  di Tiziana Migliore Già prima della pandemia, nelle proteste in piazza dei no-vax, lo slogan più diffuso era “Io sono il medico di me stesso”. A settembre del 2019, sul tema della crisi di fiducia nell’autorevolezza e nelle specializzazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Società | Lascia un commento

Ciad si gira: “Lingui”, legami sacri

 di Aldo Nicosia  L’insostenibile “leggerezza” dei titoli Una madre, una figlia è la traduzione italiana del titolo del film Lingui. Les liens sacrés (2021), del regista ciadiano Mahamat Saleh Haroun (1961), una coproduzione di Francia, Belgio, Germania, Ciad. La versione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Devozione e arte: La “Marina Grande” di Trapani e i suoi “tesori”

di Lina Novara La Marina Grande di Trapani, orgogliosa di appartenere ad una categoria significativa sia in ambito economico che sociale, ha voluto imprimere sulla pietra, sul marmo, sull’argento e sui materiali usati per le proprie opere d’arte, il simbolo … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

“Purezza indù”, l’India di Modi tradisce Gandhi

di Antonio Ortoleva «Con questa legge, madre Teresa di Calcutta oggi sarebbe in carcere». Frase ad effetto e di straordinaria efficacia, come nel repertorio di Arundhati Roy, la scrittrice originaria del Kerala tradotta in tutto il mondo, nonché battagliera protettrice … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Religioni | Lascia un commento

La serie-tv come metafora della contemporaneità

di Enrico Palma «Questo processo di assimilazione, che si svolge nel profondo, richiede uno stato di distensione che diventa sempre più raro. Se il sonno è il culmine della distensione fisica, la noia è quello della distensione spirituale. La noia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Omaggio postumo a un poeta dell’adolescenza

di Antonio Pane «Gradirei avere un Suo parere». La notizia della scomparsa, a novant’anni, di Vincenzo Gentile, casualmente avvistata tra i marosi di Internet [1], si è irresistibilmente avvolta a queste sue parole, riemerse di colpo dalle polverose cantine della memoria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quale filologia della Contemporaneità? In margine alle tesi di Lorenzo Tomasin

  di Antonio Pioletti Risulta di sicuro interesse e utile base di discussione per ulteriori verifiche, un contributo di Lorenzo Tomasin che, «Riprendendo un genere argomentativo antico […]», presenta «nove tesi su caratteri e compiti della filologia nell’epoca presente»: Nove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gli italiani in Australia: i pionieri, i flussi, il multiculturalismo

di Franco Pittau e Silvano Ridolfi [*] La scoperta e la colonizzazione L’Oceania, il nuovissimo e misterioso continente scoperto dagli europei prima dell’Antartide, include diverse isole: la Melanesia, la Micronesia e infine, più rilevanti con riferimento agli emigrati italiani (eppure in … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Verga e Sciascia, tra storia e identità siciliana

di Bernardo Puleio «Sempre più, col passare degli anni, sento la musicalità di Verga. Sul tessuto, aspro e serrato, della sua prosa s’è deposto non so che di soffice; il suo linguaggio invecchiando s’è vellutato, come certi vini troppo forti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Da Archestrato al Couscous Fest. La rivoluzione dal piatto alla società

di Ninni Ravazza Un antico proverbio siciliano recita “A tavula è trazzera” per significare che la convivialità sorta attorno a un desco è una scorciatoia per favorire i rapporti amicali. In realtà la “tavola” è soprattutto una cartina di tornasole … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dialogo interreligioso e pellegrinaggio: il caso della comunità tamil a Palermo

di Rossana Salerno Introduzione Il caso specifico di questo studio sociologico, di ricerca qualitativa ed etnografica, ha come oggetto di analisi la comunità tamil delle nuove generazioni, nate e cresciute nella città di Palermo, e quella delle vecchie generazioni, per … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

La chitarra, icona strumentale rivoluzionaria della Popular Music del Novecento

  di Mario Sarica Una vera e propria lista delle vertigini – per dirla con Umberto Eco – quella della Popular Music che ha attraversato come un’onda inarrestabile il tumultuoso ed epifanico Novecento, consegnando ai nativi digitali del XXI secolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Shipbuilding and related industries in the Kingdom of Two Sicilies between the late 1700s and 1800s

di Maria Sirago [*] The age of Charles and Ferdinand (1734 – 1806) The Neapolitan Kingdom became independent in 1734 when Charles of Bourbon arrived in Naples. Since then, the economic, political and social situation of Southern Italy radically changed. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due intellettuali, un editore e una memorabile stagione culturale

di Orietta Sorgi Nell’Italia del 1943, devastata dal secondo conflitto bellico, avviene un incontro fra due giovani intellettuali, destinato a segnare una svolta progressista in un Paese chiuso e oppresso dalle angustie del ventennio fascista. Cesare Pavese e Ernesto de … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento