-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 2795
- Visitatori Totali: 4131100
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
Arte normanna in Sicilia. Proiezione simbolica di modelli teologico-politici
di Leo Di Simone «Non c’è capitolo della storia più somigliante a un romanzo di quello che racconta l’improvvisa ascesa e il breve splendore della Casa di Altavilla. In una generazione, i figli di Tancredi passarono dalla condizione di signorotti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Un’esemplare coerenza di percorso. Buttitta e l’ultima sfida al drago
di Francesco Faeta Ho avuto l’occasione di discutere, assieme a Pietro Clemente, nel corso del Seminario Parole chiave su Folklore, Demologia, Cultura popolare, Tradizioni contadine, tenutosi presso l’Università “Sapienza” di Roma, ideato e diretto da Antonello Ricci, il testo Ideologie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La scrittura necessaria di Vincenzo Consolo, sapiente speziale di parole
di Nicola Grato «… non possiamo non sperare che la figlia di Demetra, la fanciulla assopita nell’inverno della grotta, negli ascosi meandri, si scuota, esca dal suo torpore di pupa, salga sopra il carro d’oro, torni alla superficie, risorga alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gian Luigi Bravo: il solco diritto della vita
di Piercarlo Grimaldi Gian Luigi Bravo ci ha lasciati il 27 dicembre, nei giorni in cui tutti sentiamo più acuto e intenso il bisogno di avere accanto le persone che amiamo. Ha lasciato in tanti di noi, colleghi, amici, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
L’emigrazione italiana in Belgio: da minatori emarginati a cittadini e funzionari europei
di Franco Pittau [*] Alcuni aspetti di rilievo nell’esperienza italiana in Belgio Il Belgio fu il primo Paese con il quale, subito dopo la Seconda guerra mondiale, il governo italiano inviò i suoi lavoratori nell’ambito di un accordo di emigrazione … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
La “Volkskunde” tedesca postbellica e il pensiero di Gramsci sul folklore. In ricordo di Hermann Bausinger
di Luca Renzi Hermann Bausinger (1926-2021) è stato a lungo direttore del Ludwig-Uhland-Institut für empirische Kulturwissenschaft [1] dell’Università di Tübingen. La storia di questa istituzione, nata per precisione nel 1933, originariamente denominata “Seminar für deutsche Volkskunde” (divenne nel 1937 “Institut für deutsche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il dilemma di Djokovic e il complesso intreccio di sport e politica
di Aldo Aledda Mentre si aprivano i Giochi olimpici invernali di Pechino a Melbourne si concludevano gli Open di Australia di tennis. Entrambi sono stati costellati da episodi di risonanza internazionale, con particolare riguardo a una disciplina. Si può dire … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Climate change and human influx: A sociological approach to understand the recent societies
di Abderrahim Anbi Introduction Mass influx and migration have become one of the most widespread phenomena that have closely been tied to climate change mainly drought and deforestation. African continent, amongst others, is a place of unbearable heat and drought. It … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nella Culla di Abramo le speranze del dialogo. Per un approccio geopolitico
di Alfonso Barbarisi Il Mediterraneo è una di quelle aree del mondo vocate a disegnare gli equilibri internazionali per posizione geografica, dinamiche storiche, confluenze di interessi, di religioni, di culture. Con le sue onde trasporta la storia, rinnova il passato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Luigi Meneghello e la Resistenza: il rovescio della medaglia di tutta una classe di scrittori
di Rabeb Ben Abdennebi L’importanza data a Luigi Meneghello (Malo il 16 febbraio 1922 – Thiene il 26 giugno 2007) nel panorama della letteratura italiana contemporanea è sempre più ampia e documentata. Meneghello è un accademico famoso, un letterato pregevole, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Murad Bey e Murad Dey, la storia di due rinnegati italiani
di Kais Ben Salah Nella storia di Tunisi niente è più confuso della storia dei Bey Muraditi che governarono la reggenza per quasi un secolo, dal 1610 al 1720. La somiglianza dei nomi – tre dei suoi membri sono chiamati … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Politica
Lascia un commento
Verga, la letteratura come antropologia
di Alberto Giovanni Biuso Premessa da allievo Questo testo è nato dalla lettura del più recente libro di Giuseppe Savoca: Verga cristiano dal privato al vero [1]. Lettura che mi ha permesso di vivere alcuni giorni in compagnia di Giovanni Verga, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per Consolo. La parola creativa
di Sebastiano Burgaretta [*] La mia presenza qui trova una ragione nel rapporto di amicizia del quale Vincenzo Consolo volle onorarmi per un trentennio circa, fino alla sua morte, e che continuò poi con sua moglie, Caterina Pilenga. Se devo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Uno scrittore siciliano con accenti toscani
di Antonino Cangemi Nell’autunno del 1945 Angelo Fiore giunse a Bisacquino con un incarico annuale per l’insegnamento della Lingua Inglese presso la Scuola Media e il Ginnasio “Vittorio Emanuele”. ‹‹Un pomeriggio di novembre, la corriera automobile scaricò nella piazza di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Klimt e Schiele. Dall’Art Noveau all’Espressionismo tra visioni e suggestioni oniriche
di Laura D’Alessandro Ci sono dei film che colpiscono in modo particolare la nostra sfera emotiva e la nostra sensibilità al punto che li ricordiamo sempre, rievocandone immagini e battute. E che siano proprio determinati frammenti a renderli indimenticabili: una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Appartenenze multiple, migrazioni e mediazioni
di Chiara Dallavalle I libri di narrativa sono sempre più storie di vite, un genere letterario che si va affermando ai confini dell’antropologia con scritture in bilico tra verità autobiografica e finzione romanzesca. Nella trama dei fatti realmente accaduti … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
La crisi dell’arte sacra nella cultura visuale contemporanea
di Mariza D’Anna Liborio Palmeri è parroco, scrittore di fiabe e storico dell’arte. Così l’autore si identifica nella brevissima biografia nella quarta di copertina del suo ultimo ponderoso lavoro dal titolo Se Dio non vale un quadro, per la sezione Arte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Gli sguardi dei figli degli immigrati sul nostro Paese. Testimonianze dall’Emilia Romagna
di Lella Di Marco Nella pur complicata situazione del periodo che stiamo vivendo, ancora molto più complicata appare la situazione degli immigrati e degli emigranti. L’impegno a scavare oltre l’apparenza per conoscere e governare meglio il fenomeno, si presenta arduo ma non … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Culti extraliturgici e possessioni: aspetti rituali, configurazioni di genere nella post modernità
di Annalisa Di Nuzzo La complessa configurazione culturale che definisce l’orizzonte di senso di un fenomeno in larga parte, ancora oggi, istituzionalizzato come la possessione nelle sue molteplici declinazioni, ci restituisce il tentativo di stabilire una proficua strada di risoluzione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Il movimento suffragista tra criticità, evoluzioni e finalità politiche dalle origini al primo Novecento
di Margherita Favara Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft Una prima forma di movimento femminista può essere attribuita a Olympe de Gouges, scrittrice e drammaturga francese che diede un contributo considerevole alle rivendicazioni di emancipazione femminile durante la Rivoluzione Francese del … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Colonialismo e razzismo, un rapporto incestuoso
di Mariano Fresta Sull’esperienza coloniale italiana soltanto negli ultimi quattro decenni si è cominciato a fare ricerca, a parlare e a scrivere, quasi sempre incontrando una certa ostilità da parte di chi aveva taciuto per anni e voleva continuare a tacere. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Percorsi antropologici nel Giardino all’Acquasanta a Palermo
di Laura Leto Ripercorrendo i momenti salienti della mia formazione, mi sono resa conto di aver rivolto sovente le mie attenzioni al rapporto dell’uomo con la morte. Sulle prime due pagine della mia tesina erano riportati i geroglifici “änk” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ma quale visione senza una cultura diffusa?
di Antonietta Iolanda Lima Tralascio di soffermarmi su occasioni d’architettura in Sicilia che ritengo mancate, dallo Zen al post-terremoto del Belice, e inizio con tre considerazioni, calzanti con l’Italia tutta. – La prima: affermati come nuovi valori i disvalori in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Bla, Bla, Bla”. Le sillabe di una rivoluzione
di Luigi Lombardo La figura di Greta Thumberg appare quasi d’improvviso, inaspettata, dirompente nell’immobilismo delle nazioni sul tema cruciale dell’ambiente e del riscaldamento globale. Greta viene rappresentata subito come una persona inquietante: nessuno mai aveva visto una adolescente dalle fattezze … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli arcana imperii del nostro tempo
di Nicola Martellozzo «Ciò non è permesso, ma se insisti con la forza, fa’ ciò che vuoi. Per il re non c’è legge scritta» (Vita di Alessandro il Macedone, 2001: 170) Presentazione Cosa c’è di più contemporaneo e, al tempo stesso, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Intorno al pesto, tra la Liguria e la Sicilia
di Emilio Milana La prima menzione dell’odierno pesto genovese – inteso come un “battuto” di basilico, di aglio, di pinoli, di sale marino grosso con aggiunta di olio d’oliva, parmigiano e pecorino – è piuttosto recente e risale a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Autoetnografia di un viaggio in treno tra stereotipi e identità
di Davoud Mohammadi Io, immigrato iraniano, vivo in Italia e vorrei raccontare la mia storia, le esperienze che ho vissuto sulla mia pelle. L’auto-etnografia è una forma di ricerca qualitativa in cui un autore usa l’auto-riflessione e la scrittura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Nella crisi evolutiva della psichiatria, lo stimolo efficace delle neuroscienze affettive
di Mario Mulè Lungo i percorsi del pensiero scientifico ogni tanto succede che nuove scoperte non possano essere assimilate all’interno dei paradigmi già esistenti. Diventa quindi necessaria la messa in crisi delle teorie precedenti e la ricerca di nuove formulazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il grande vuoto dopo Sciascia e il suo magistero letterario e civile
di Antonio Ortoleva “I love Sciascia”, squillò con un sorriso di simpatia la studiosa libanese di Oxford quando comprese che ero un italiano di Sicilia. Ci trovavamo, in quel gennaio 2016, con un bel gruppo pensante attorno al braciere nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cauto attraversamento d’un poème en prose di Marco Ceriani
di Antonio Pane Ho talora fantasticato che la recensione più consona a un libro di Marco Ceriani dovrebbe essere anepigrafa, e infilare una filza di pagine bianche di un bianco così accecante da trascorrere nella più negra nerezza, nella plenitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sciascia: la scrittura della ragione e le ragioni della scrittura
di Bernardo Puleio Nel mio intervento cercherò di abbozzare le connessioni esistenti tra la scrittura della ragione di uno scrittore dalla vasta e complessa formazione, nella quale spicca la matrice illuminista e francese, che vive nella anomalia di una realtà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Come fiumi nel mare. Un’esperienza di artigianato identitario
di Lisa Regina Nicoli Fatima è in India, in piedi davanti allo specchio di un albergo dello Stato di Tamil Nadu e si osserva. I capelli lunghi le coprono la schiena come un mantello morbido mentre colori caldi del saree … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
La strana storia del termine “eresia”
di Elio Rindone Si sa che il significato delle parole cambia col passare del tempo, ma che arrivi addirittura a capovolgersi non succede tutti i giorni. È, invece, ciò che è accaduto al termine eresia, che deriva, come è noto, dal … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Parole scritte sulla carne
di Marco Scalabrino L’anima avivi accussì chiara e aperta/ ma ju ci nun potti mai tràsiri dintra./ Circai n’accurzatura,/ li trazzeri,/ li passi di muntagna stritti e difficili./ Sulu pi strati larghi si juncìa/ a la to anima./ Mi priparai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dinamiche rivoluzionarie e connessioni storiche
di Maria Sirago Nelle grandi sintesi storiografiche è spesso possibile fare emergere gli snodi fondamentali delle vicende umane, sol che l’autore riesca a cogliere i nessi, i percorsi e i crocevia che, contribuendo alla comprensione dei fatti nei contesti spaziali e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Per una nuova epistemologia del pensiero scientifico
di Orietta Sorgi Le problematiche più critiche del nostro tempo, riferibili soprattutto alle pandemie planetarie che da qualche anno ci affliggono, ma anche alle catastrofi ecologiche e alle guerre o alle carestie dei popoli migranti verso l’Occidente, hanno imposto un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
De Martino, Fanon, Risso. Ai margini del caso Riace
di Sergio Todesco L’etnocentrismo critico di cui sessant’anni fa ci parlava Ernesto de Martino si proponeva certamente l’allargamento della coscienza culturale dell’Occidente di fronte alle sfide costituite dall’incontro etnografico con culture diverse, attraverso l’acquisizione di una consapevolezza critica dei limiti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Dario Bellezza: la pena di vivere, l’amore in poesia, la morte come compagna
di Francesca Traìna Pasolini di lui scrisse: «ecco il miglior poeta della nuova generazione». Il suo avallo, quello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Poesia e politica nel giovane Pasolini (1943-1949)
di Francesco Virga Fontana di aga dal me paìs. A no è aga pì fres-cia che tal me pais. Fontana di rustic amour [1]. Poesie a Casarsa è il titolo del primo libro di Pasolini, pubblicato a sue spese, dalla Libreria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Pastoralismo, progetti locali, ecomusei, sullo sfondo del Covid e della guerra
il centro in periferia di Pietro Clemente La curva che discende In questi anni di COVID siamo stati invasi dalle statistiche, usate per lo più per discorsi pubblici finalizzati ad informare, a rassicurare o a giustificare scelte negative e difficili per … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomusei: la storia dei luoghi, lo sguardo al futuro
il centro in periferia di Ilaria Testa Passato e futuro, tradizione e innovazione: parole diverse, apparentemente in contraddizione, eppure complementari nel momento in cui si parla di ecomusei. Questi ultimi sono infatti i soggetti che, all’interno di un territorio, salvaguardano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Ecomuseo delle Acque del Gemonese, un’agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio
il centro in periferia di Maurizio Tondolo Introduzione In generale l’ecomuseo rappresenta l’evoluzione del museo verso una dimensione territoriale. Il modello si rifà ai concetti della Nuova museologia che vede il museo aperto al territorio e non più racchiuso in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ecomuseo di Buscemi. Esperienza unica ed esemplare in Sicilia
il centro in periferia di Mario Sarica «Il tempo vola, ed il progresso ogni dì incalzante spazza istituzioni e costumi. La scomparsa è fatalmente necessaria nel corso degli eventi: onde urge che si fissi il ricordo di questa vita vissuta … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Musei e Parchi in Sicilia: creative esperienze di comunicazione social
il centro in periferia di Stefania Morreale L’abilità comunicativa di un bene culturale rappresenta oggi un «elemento strategico per raggiungere in maniera diretta ed efficace il pubblico di riferimento, per accrescere il numero di visitatori, per dialogare con le istituzioni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
San Salvi, le tappe della memoria
il centro in periferia di Eliana Martinelli Periferie urbane, periferie della esistenza Le trasformazioni che hanno investito l’area dell’ex ospedale psichiatrico di San Salvi a Firenze negli ultimi centocinquant’anni concorrono alla definizione di un caso studio emblematico, nel quale l’accezione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Mezzo secolo di esperienza degli Ecomusei nel racconto di de Varine
il centro in periferia di Claudio Rosati «Ho inventato la parola ecomuseo per caso. Mille altri le hanno dato un contenuto, o meglio più contenuti, ogni volta diversi». Raramente un incipit riesce a dare, in modo così conciso ed esplicito, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Giorgio Vezzani (1937-2022): note per una biografia
il centro in periferia di Gian Paolo Borghi La rivista “Il Cantastorie” e le ricerche di Giorgio Vezzani Lo scorso 12 gennaio è deceduto a Reggio Emilia Giorgio Vezzani, figura di rilievo nell’ambito degli studi di cultura tradizionale e costante … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Caleidoscopio periferie
il centro in periferia di Elena Bachiddu [*] Al di là del mare, nell’isola. A sud est di Roma Capitale. A nord di Oslo. Nel nord est degli USA. Queste le posizioni periferiche attraversate nelle loro biografie dai quattro studiosi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il pastore è un guardiano di futuro. Sei riflessioni sul pastoralismo e la salvaguardia dei territori
il centro in periferia di Letizia Bindi, Paolo Coppari La pastorizia – allevamento estensivo a pascolo brado di diverse specie – associa tradizionalmente produzioni di qualità e servizi eco-sistemici, bio-culturali, contribuendo al mantenimento della biodiversità, del paesaggio e riducendo i … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
A Santu Lussurgiu: strategie per i borghi della montagna
il centro in periferia di Giampiero Lupatelli I borghi del XXI secolo: luoghi comunitari della sostenibilità Il Comune di Santu Lussurgiu ha inteso l’iniziativa riguardo alla attrattività dei borghi lanciata dal Ministero della Cultura (MIC) nell’ambito del Piano Nazionale di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’arca di Bucherer. Una mostra e una collana per Antonio Leonardo Verri
il centro in periferia di Eugenio Imbriani Una mostra e Bucherer Antonio Leonardo Verri (1949-1993) è stato un importante scrittore, poeta, intellettuale che ha operato intensamente nel Salento, l’estrema propaggine della Puglia, negli ultimi decenni del secolo scorso. In una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Avvicinàti amici… c’è Busacca!”. Appunti retrospettivi su una mostra
il centro in periferia di Mauro Geraci A Giorgio Vezzani, storico e amico di tutti i cantastorie A Taormina (Messina), nei locali dell’ex chiesa di Sant’Agostino annessi alla Biblioteca comunale, fino all’8 marzo 2022 è possibile visitare Avvicinàti amici… c’è Busacca! Mostra … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Quello ‘sse spreca è quello che manca!”.
il centro in periferia di Settimio Adriani L’occasione della IX Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare [1], celebrata lo scorso 5 febbraio 2022, che quest’anno aveva per focus “One health, one earth. Stop food waste”, ha stimolato alcune riflessioni con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etnologia del vino fra rito e materialità: sguardi sul Campidano
il centro in periferia di Nicolò Atzori E perché meno ammiri la parola/ guarda il calor del sol che si fa vino,/ giunto a l’omor che da la vite cola (canto XXV, Paradiso). La grandezza di Dante risiede nella sua … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola che non boccia (perché boccerebbe se stessa)
per la scuola di Chiara Amoruso Il problema di partenza: i ragazzi non sanno scrivere Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei (n. 53, gennaio 2022), tra le tante interessanti questioni, è stata sollevata e ampiamente sviscerata quella delle basse competenze di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Panoramiche pedagogiche. Riflessioni tra ricerca educativa e politiche pubbliche
per la scuola di Linda Armano Un tema caro all’antropologia sono certamente i meccanismi di inculturazione attraverso i quali un individuo acquisisce cultura dal gruppo sociale a cui appartiene (famiglia, gruppo religioso, sistemi di istruzione ecc.). Com’è noto i mezzi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una diversa concezione e progressione delle carriere degli insegnanti
per la scuola di Augusto Cavadi Nel dibattito su Scuola e Università avviato sull’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei con gli interventi di Fabio Dei (Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici) e di Antonio Pioletti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il contemporaneo scolastico. Quadro di un’inclusione escludente
per la scuola di Valeria dell’Orzo Non avrei pensato, anni fa, di entrare a far parte del mondo della scuola, eppure è successo. Le scoperte sono state molte, la realtà che ho trovato si è mostrata da subito profondamente mutata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un po’ di memoria su riforme, leggi e vecchi vizi della scuola italiana
per la scuola di Piero Di Giorgi L’articolo di Fabio Dei, sul numero 53 del primo gennaio 2022 di Dialoghi Mediterranei, relativo alla critica del libro dei coniugi Paola Mastrocola, ex insegnante di scuola media secondaria, e Luca Ricolfi, docente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ho fiducia nei giovani e nel pensiero critico delle nostre università
per la scuola di Luigi M. Lombardi Satriani I contributi di Fabio Dei e Antonio Pioletti mi appaiono un’ottima occasione per riflettere su una problematica non più eludibile: quello della formazione dei nostri giovani e dell’università, oggi oggetto di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La scuola-carne: faglia o frontiera?
per la scuola di Giuseppe Sorce Non mi piacciono i discorsi che affermano di aver trovato il grande male e il grande bene dentro le cose. Così come non mi piacciono i discorsi anti-antropologici del tipo “come adesso così in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dalla cittadinanza nazionale a quella globale
per la cittadinanza di Federico Costanza Lo scorso 5 febbraio è stato celebrato il trentesimo anniversario della legge di cittadinanza in Italia (legge n. 91/1992), un provvedimento nato già obsoleto, come sottolineato da alcuni commentatori [1]. Quella normativa – … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Le patrie, le cittadinanze e i meticci, un effetto collaterale del colonialismo
per la cittadinanza di Antonino Cusumano Patria è oggi parola quanto mai abusata, violentata, deformata. Si ha difficoltà a pronunciarla dopo che torsioni politiche e retoriche ideologiche l’hanno a lungo sequestrata, sfigurata, mutilata. L’incestuosa commistione con il concetto di nazione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Qual è il mio Paese? I nuovi italiani e le ‘ragionevoli’ discriminazioni
per la cittadinanza di Enzo Pace In occasione del festival Interreligious che si tiene ogni anno a Padova tra febbraio e marzo (è giunto alla nona edizione) ho avuto la fortuna di vedere e commentare una bella pellicola. I registi sono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Cittadinanza e genere. Riconoscimento delle “differenze”, vulnerabilità e multiculturalismo
per la cittadinanza di Laura Sugamele Osservazioni introduttive Nel Novecento, le esperienze e le discussioni politiche si sono caratterizzate per i tratti assolutamente interdisciplinari e trasversali, a più livelli, sulle questioni di genere che, ad esempio, per quanto concerne l’Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Multiculturalismo, cittadinanza e diritti umani
per la cittadinanza di Mariangela Vitrano Ho un debole per le serrature, le quali, generalmente, implicano una porta chiusa. Lasci intravedere chi sei dipendentemente dalle modalità con cui ti approcci a una serratura; puoi avere già la chiave adatta ed … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Grace Robertson: lo sguardo dell’innocenza
immagini di Silvia Mazzucchelli Rotolata giù per il pendio di una montagna per scattare la foto a un cane che insegue una pecora impazzita, Grace Robertson non si preoccupa dei lividi, del sudore e dello scampato pericolo tra i massi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Gli Yazidi: i drappi colorati di un pellegrinaggio iniziatico
immagini di Eugenio Grosso Gli yazidi sono una minoranza religiosa che vive principalmente intorno al monte Shengal (Sinjar) nel nord dell’Iraq. Almeno fino a quando l’ISIS ha attaccato la montagna tagliandoli fuori dal resto della regione, massacrando gli uomini e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Nel buio della Mente
immagini di Adriana Guercio Attraverso la fotografia concettuale tutto immerso nell’autoritratto e ritratto, ho cercato di esprimere la conflittualità del nostro io e di chi costantemente lotta per non essere totalmente sopraffatto psicologicamente. Purtroppo ancora oggi le persone affette da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Asceti e pellegrini nella Ardha Kumbh Mela
immagini di Roberto Manfredi Il Kumbh Mela è una festa antica. Le prime testimonianze dei bagni rituali nell’area di Prayag, la zona vicina alla confluenza dei fiumi sacri Gange e Yamuna, si trovano nei Rigveda, testi sacri dell’Induismo, databili nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Gibellina, la natura dell’arte e l’arte della natura
immagini di Francesca Riggi È una giornata assolata e afosa di agosto. Mi trovo in uno degli slarghi del Sistema delle cinque Piazze di Gibellina per la 3^ edizione di “Images”, Festival della fotografia. Vari artisti espongono le loro opere … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
SOMMARIO N. 53
PRIMO PIANO EDITORIALE, Linda Armano, Luogo contro impero. Comprendere l’anticolonialismo indigeno in Canada; Marina Castiglione, Nomi di piante e nomi di santi. San Giovanni nella lessicografia botanica siciliana; Antonello Ciccozzi, Malintesi mediterranei: politically correct e rimozioni; Fabio Dei, Ancora sul saper … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
È noto che la fotografia, quella vera, non è soltanto un’immagine, è costrutto simbolico, palinsesto di segni, epifania di un’assenza, grumo di memorie. Nulla di statico e di inerte, dunque, perché seppure trapassati e dissolti gli uomini e le cose … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Luogo contro impero. Comprendere l’anticolonialismo indigeno in Canada
di Linda Armano Nel suo rivoluzionario testo intitolato God is Red del 1972, il filosofo Lakota Vine Deloria Jr. afferma che una delle differenze più significative tra la metafisica indigena e la metafisica occidentale ruota attorno all’importanza centrale della terra ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nomi di piante e nomi di santi. San Giovanni nella lessicografia botanica siciliana
di Marina Castiglione Si fachisti o fachisti fari incantacioni/ad erbi oy cristalli, oy ad alcunu di li elementi,/oy orbiscasti in lu jornu di la/natività di Sanctu Joanni Baptista,/et altri mali cosi chi si fannu in tali jornu. (Confessionale del XV … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Malintesi mediterranei: politically correct e rimozioni
di Antonello Ciccozzi Scrivo queste parole per replicare agli interventi suscitati dall’articolo che ho pubblicato sul numero 51 di Dialoghi Mediterranei sul tema dei delitti d’onore, in riferimento al caso della sparizione della giovane Saman Abbas, verosimilmente uccisa dalla famiglia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ancora sul saper scrivere all’università. La scuola progressista e i suoi critici
di Fabio Dei Caro Direttore, circa un anno fa Dialoghi Mediterranei (n. 46, novembre 2020) ha ospitato un mio breve pezzo – più uno sfogo che una riflessione sistematica, a dire il vero – sulle carenze nella formazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Fotografie del disagio sociale. Memoria d’archivio
di Francesco Faeta 1. Nel 1950, su incarico dell’UNESCO, il grande reporter polacco, naturalizzato americano, David ‘Chim’ Seymour, tra i fondatori dell’agenzia “Magnum”, si recò in Calabria, con l’incarico di documentare l’efficace campagna governativa di lotta all’analfabetismo, che era in corso, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Sentire camminando: etnografia dei luoghi tramite le “walking interview”
di Giovanni Gugg Lo spazio, un prodotto sociale Lo stato in cui si presenta il territorio, lungi dall’essere un dato “naturale”, è sempre il risultato di una interazione dell’ambiente e della cultura, cioè dell’ecosistema e degli esseri umani. L’antropologia dello … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Profezie e folQlore. Il ritorno di Kennedy nella narrazione complottista di QAnon
di Nicola Martellozzo Q: Isn’t QAnon Just Another Radical Group? Not really (Bloom & Moskalenko 2021: 142) Aspettando Kennedy, confidando in Trump Il 2 novembre 2021 poche centinaia persone cominciano a radunarsi nei pressi della Dealey Plaza di Dallas, in Texas. Aprono … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Per non essere di coloro che tacciono”: per una mobilitazione della Scuola e dell’Università
di Antonio Pioletti Non da oggi si profila una tematica spesso non adeguatamente trattata, anche se non da tutti sottovalutata, che è parte integrante, a diversi livelli, della nostra esistenza: il nostro esser-ci nel mondo, la nostra visione, i nostri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ciprì, Maresco, antropologi per caso, e la Città
di Flavia Schiavo [*] «Fa più vittime l’imbecillità umana del terremoto di Messina» (Daniele Ciprì e Franco Maresco, ne Il ritorno di Cagliostro) Naufraghi in Terra Madre Da un corpus in cui è impossibile distinguere i luoghi dalle persone e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Hermann Bausinger e la svolta nella Volkskunde
di Nicola Squicciarino Hermann Bausinger ci ha lasciato all’età di 95 anni, il 24 novembre scorso. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Femminismo e Attivismo nella Bosnia post-bellica
di Laura Sugamele Stupro etnico e reificazione sociale Nel nazionalismo balcanico, l’intreccio tra genere, etnia e procreazione femminile ha condotto ad una sovrapposizione della sfera biologica con quella sociale, declinando le conseguenze di tale allineamento sul corpo femminile, corpo che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Sulla tutela dei laghi di Faro e Ganzirri. Attività tradizionali e Genius Loci a Capo Peloro
di Sergio Todesco [*] Una riflessione sui beni demo-etno-antropologici non può prescindere per un verso dall’ovvia considerazione che essi risultano in fondo essere non altro che scarti significativi della modernità in rapporto ai modelli di cultura secondo i quali la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I no-vax una nuova categoria? un no-pensiero?
di Alfredo Ancora Non penso sia utile incasellarli in una nuova categoria più consona al nostro pensiero educato, più a classificare che a comprendere. Lo sforzo consiste se mai in munirsi di opportuni arnesi mentali di fronte ad un avvenimento nuovo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La risposta giuridica alle migrazioni irregolari verso l’UE: repressione, criminalizzazione e necropolitique
di Roberto Angrisani L’Unione Europea (UE), meta privilegiata dei flussi migratori, é l’esempio lampante di quanto sia complesso – ma non impossibile – creare un sistema giuridico efficace per la gestione dell’immigrazione. La competenza condivisa tra gli Stati membri e le … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
La “grande emigrazione” degli italiani in Germania e il ruolo della collettività in un “Paese leader”
di Giuseppe Bea, Franco Pittau, Silvano Ridolfi e Edith Pichler [*] La specificità della Germania La Germania è diventata il principale sbocco dell’emigrazione italiana, prima di massa e, da ultimo, anche di quella qualificata. Dagli anni della Seconda guerra mondiale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Sull’Africa, memorie storiche e pagine letterarie
di Franca Bellucci Ultima settimana del novembre 2021, in tutte le città i commercianti si attrezzano per esporre le merci nel modo più accattivante, perché nessuna smagliatura alluda allo “stallo”, dico quelle misere, caute cornici con cui l’anno precedente, il … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La lingua della scuola
di Melina Bianco La diversità linguistica a scuola: nodi problematici Che lingua parla oggi la scuola? È o non è un sistema dinamico in cui l’eterogeneità delle lingue, dei livelli linguistici, degli stili cognitivi, dei background culturali, costituiscono non problemi, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Migrazioni
Lascia un commento
Kubrick gnostico
di Alberto Giovanni Biuso Kubrick è il cinema Plato is Philosophy and Philosophy is Plato. L’affermazione di Emerson potrebbe essere volta in questa forma: Kubrick is Cinema and Cinema is Kubrick. Le ragioni di tale equazione sono numerose e ben … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La storia di “A vava inouva”: da fiaba a canzone simbolo del popolo cabilo d’Algeria
di Ada Boffa Ascoltare “A vava inouva” vuol dire immergersi nella tradizione popolare algerina e cabila attraverso musica e parole dal sapore antico e saggio. I primi accordi di chitarra accompagnano l’ascoltatore in punta di piedi, in un viaggio sonoro … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dai paladini carolingi ai paladini dell’antimafia
di Antonino Cangemi Già negli anni Cinquanta del secolo scorso, Alberto Savinio in giro per la “sua” Sicilia (già, “sua”, perché il padre Evaristo De Chirico era originario di Palermo), rimane deluso dall’opera dei pupi che, a suo vedere, immiserita … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
La letteratura italiana senza Dante. La lezione di Francesco De Sanctis e di Cordelia Ray
di Valerio Cappozzo Si è appena concluso il settecentenario dantesco che abbiamo vissuto in una scenografia propria del Decameron e con una sospensione tra la vita e la morte tipica del Canzoniere petrarchesco. Infiniti sono stati gli eventi organizzati in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
NordAfrica e il caso Tunisia: primavere arabe, crisi sociale e identità ibride
di Simone Casalini I tumulti di piazza che hanno sorpreso la Storia e gli analisti politici undici anni fa in quelle che sono state ridefinite “Primavere arabe” sono diventati una tentazione per avventati tribunali fallimentari in cui la dimensione del … Continua a leggere
Pubblicato in Attualità, Politica
Lascia un commento
Genesi dell’universo secondo l’astrofisica contemporanea
di Augusto Cavadi Secondo il racconto biblico, Dio ha plasmato il cielo e la terra in sei giorni. Per secoli non pochi esponenti delle religioni monoteistiche (ebraismo, cristianesimo e islamismo) hanno inteso la narrazione come un resoconto scientifico veridico. Quando … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Dai barconi all’Università. Le lingue come passaporto
di Antonino Cusumano Che l’immigrazione sia tema tanto più dibattuto quanto meno conosciuto è uno dei numerosi paradossi del nostro tempo. Nella pandemia mediatica delle retoriche securitarie e delle ideologie xenofobe che ammorbano l’aria del nostro Paese rimane sepolto e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Dinamiche di una scrittura migrante e potenzialità dello spazio mediterraneo
di Alaa Dabboussi Ci sembra molto importante studiare la letteratura della migrazione in Italia, rappresentata da una nuovissima produzione letteraria, nata nel 1990 con la pubblicazione dei tre racconti: Immigrato di Salah Methnani, Chiamatemi Ali di Mohamed Bouchane e Io venditore … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Emma Perodi, una donna e una vita per la scrittura
di Anna Maria de Majo Il 26 novembre scorso si è svolto, nella prestigiosa sala della Biblioteca della Fondazione Primoli a Roma, il convegno: Emma Perodi: il periodo romano (1878-1898), che segue al convegno del 2019 svoltosi a Palermo intitolato … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
A distanza di due secoli, esiste ancora la questione meridionale?
di Piero Di Giorgi Alla domanda del titolo rispondo subito sì. La questione meridionale è ancora in campo per le ragioni passate e per quelle nuove. La pubblicistica è molto ricca, … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Politica
Lascia un commento
Con la rabbia in corpo. Filosofia come arte del corpo
di Lella Di Marco Scrivo a cominciare da me, come nelle vecchie pratiche femministe, e intendo fare una narrazione della mia recente esperienza con la sanità pubblico-privata, sul mio corpo malato e l’ospedalizzazione: tre mesi tra paura, ansia, angoscia, solitudine, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Generare Dio. Per una fenomenologia del culto mariano
di Leo Di Simone Mentre ogni anno civile comincia, la Chiesa, sommessamente, collega questo evento del tempo alla memoria celebrativa della sua pienezza secondo la fede, all’anamnesis del completamento del suo colmarsi nella “donna” che viene celebrata come Deìpara, Θεοτόκος, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Myths, symbols and superstitious rituals in Moroccan carpet weaving
di Abdelkrim Elalami [*] The art of carpet making in Morocco The art of carpet making is a time-honoured artisanship world-renowned for its exquisitely designed products and a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il borgo del mistero: un viaggio tra mostri, oracoli e tesori incantati delle Madonie
di Marco Fragale Monaci alchimisti, creature fantastiche e ricercatori di leggendari tesori nascosti tra i posti più impervi delle Madonie: sono questi alcuni dei protagonisti delle ataviche leggende che avvolgono di suggestione Gratteri, piccolo centro montano della provincia di Palermo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Possibile nascondere un totalitarismo nell’ombra di un altro?
di Alberto Frasher Nel nostro tempo la comprensione del mondo non è possibile senza la piena consapevolezza del Male assoluto del ventesimo secolo. Le nazioni occidentali, il mondo della cultura in primis, nell’immediato dopoguerra cercarono di comprendere e di condannare … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Italia – Germania, modello di amicizia tra popoli
di Laura Garavini Introduzione Era la notte del 23 marzo 2020. Da Bergamo si alzava un aereo diretto a Lipsia con a bordo due pazienti italiani. Il primo di tanti voli che, da quella data in poi, avrebbero trasportato 44 pazienti … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Religioni nella città plurale
di Francesco Gianola Bazzini [*] Ormai più della metà della popolazione mondiale vive nelle città, centri veri e propri, o in aree urbanizzate. La crescita demografica nelle realtà urbane ha visto infatti nei decenni a cavallo del XX e XXI … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Crisi della democrazia e depoliticizzazione dello spazio pubblico nell’epoca delle ‘post-verità’
di Dario Inglese “Tutto è politica, tutto è economia. E prima lo capirai, prima realizzerai quello che stanno combinando contro la nostra libertà”. Con queste parole si chiudeva una vera e propria Lectio Magistralis cui ebbi l’onore di assistere in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
“Malfaraggi” e stabilimenti delle tonnare della Sicilia sud-orientale
di Rosario Lentini Un nuovo importante contributo alla conoscenza del mondo delle tonnare siciliane è stato pubblicato di recente dallo storico dellʼarchitettura Federico Fazio, edito da Lettera Ventidue, con il titolo I luoghi del tonno. Santa Panagia e le tonnare della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sulle tracce di Joseph Canham
di Laura Leto Uno degli obiettivi della mia ricerca sulla storia e lo stato dell’arte dell’originario Lazzaretto di Palermo è volto alla sensibilizzazione – dei cittadini palermitani e di chiunque altro fosse interessato al tema – alla conoscenza di questo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La collettività italiana in Baden-Württemberg. L’opera della Chiesa e dei Patronati
di Tony Màzzaro Descrivere gli ultimi 70 anni di presenza italiana in Germania richiede uno sforzo di sintesi non indifferente ma, come si suol dire: tentar non nuoce. Questo tentativo impone, tuttavia, una suddivisione descrittiva degli aspetti più caratterizzanti del … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Nitto, Colapesce tra i tonni
di Emilio Milana L’uomo stava seduto sulla sedia a rotelle, e dal balcone semichiuso della sua casa alla Marina rivolgeva lo sguardo verso la teoria di saline che, una dopo l’altra, si rincorrono lungo quel tratto di costa trapanese che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento