Archivi autore: Comitato di Redazione

Il pupo dell’Opra nel laboratorio di storia di una scuola primaria

di Laura Isgrò Lo studio della storia del territorio, concepito nell’ambito del curricolo orizzontale e verticale per la formazione delle conoscenze e delle competenze di natura storica, permette agli alunni di avviare e consolidare il processo di comprensione del passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Usbat al-Ansar al-Islamiya. De la radicalisation à une dé-radicalisation inachevée

di Marie Kortam [*] Plusieurs mouvements et groupes islamistes jihadistes ou armés ont donné des signes d’importants changements, tout au long de l’histoire sur le plan du comportement, de l’organisation et de l’idéologie en faveur de la non-violence [1]. Les … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Religioni | Lascia un commento

Il Genio è donna!

di Laura Leto ‘Genio’ è una parola singolare maschile di origine latina che, come riportato sul Dizionario della lingua italiana, rappresenta una divinità tutelare, uno spirito solitamente benevolo che protegge un determinato popolo, città o nazione [1]. Secondo quanto riportato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maggio tra rito e lotta politica

di Luigi Lombardo I fiori onorano il mese di maggio: se ne ricoprono le campagne, se ne adornano gli altari, le edicole votive, le porte di casa e, un tempo, le chiome delle ragazze. Addirittura la gialla e solare margherita … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una storia migrante nella memoria autobiografica di Santi

di Santo Lombino Infanzia a Marineo Marineo, paese di 6500 abitanti a 30 chilometri da Palermo, è famoso nel circondario per tante cose: il castello cinquecentesco, il premio annuale di poesia, la “Rocca”, la montagna che lo sovrasta, l’alto numero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

D’Africa, di bambini e di noi

   di Luisa Messina Quando nell’estate del 2012 sono stata nel nord dell’Uganda, a Gulu, l’impatto con la realtà ha sconfinato l’immaginario dell’Africa: un mondo da asservire e da accudire – per parafrasare le parole di Antonino Cusumano nella prefazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nino De Vita e il senso dell’arcaico

di Giuseppe Modica “Perché i poeti nel tempo della povertà?” Oggi viviamo in un’età che Nietzsche – centocinquant’anni fa – avrebbe definito come epoca del “nichilismo”, un tempo cioè in cui i valori tradizionali – sostenuti ed espressi dalle dottrine … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Cultura e la Lingua, patrimoni inalienabili delle Comunità

di Olimpia Niglio [*] […] Questa generazione delle lingue è conforme a’ principi così dell’universale natura, per gli quali gli elementi delle cose tutte sono indivisibili, de’ quali esse cose si compongono e ne’ quali vanno a risolversi, come a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sculture rinascimentali nel territorio trapanese, tra culti e committenze

di Lina Novara A partire dalla seconda metà del secolo XV nel territorio trapanese giunge una ventata di novità rinascimentale e di nuovi interessi artistici attraverso le opere di Francesco Laurana e Domenico Gagini. I primi sintomi di rinnovamento si … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Un nuovo classico della poesia italiana

di Antonio Pane Il ‘tempo edace’ ha ormai cancellato o sbiadito le lettere incluse nel timbro circolare ‘volume di seconda scelta’ sulla quarta di copertina del mio Splendido violino verde (acquistato a metà prezzo, verso la metà degli anni Ottanta, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per un museo dei mondi possibili

di Rosario Perricone In tempo di pandemia alla chiusura a cui i musei sono stati costretti hanno supplito i libri e i contributi di idee che sono stati pubblicati in rete e a stampa. Tra i volumi editi recentemente spicca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dante conobbe il “Libro della Scala” di Maometto?

  di Antonio Pioletti [*] Prendo spunto da una polemica nata da un articolo di Arno Widmann, scrittore e commentatore tedesco, pubblicato il 25 marzo 2021 nella «Frankfurter Rundschau», nel quale si destruttura a vari livelli l’immagine corrente della creatività … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La Madonna rapita. Riti, fideismo e poesia nella tonnara del Secco

di Ninni Ravazza La più bella Signora di San Vito lo Capo ha le fattezze ingenue di una giovane contadina dalla lunga chioma fluente e dall’espressione assorta. Meravigliosa nella sua semplicità. Negli anni passati ha suscitato travolgenti passioni e uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La sofferenza degli Altri. I migranti bloccati tra Ceuta, Melilla e la pandemia

di Giulia Rieti Ci accorgiamo delle sofferenze che abitano il mondo solo quando colpiscono anche noi. Finché non siamo noi a patire epidemie, uragani, guerre, lotte, carestie, inondazioni, bombardamenti, torture, ingiustizie, maldicenze, violazione di diritti e crudeltà non ci rendiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La Bibbia: un libro sacro?

di Elio Rindone Una classifica di qualche anno fa confermava un fatto già ampiamente conosciuto: la Bibbia, con quasi 4 miliardi di copie stampate negli ultimi 50 anni, è di gran lunga il libro più venduto al mondo. Non c’è … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Mozia teatro di un giallo archeologico

di Antonietta Sammartano Nel lembo di mare che si estende fra la costa occidentale della Sicilia e le Egadi, sporge appena dalle acque, circondata da piccole consorelle, l’isola di San Pantaleo, da tempo riappropriatasi del suo antico nome: Motya. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fiaba e fiabistica nel dialogo tra due generazioni di antropologi

  di Enedina Sanna Tutto è fiaba Per entrare nello spirito che anima questo volume si dovrebbe iniziare dal capitolo A Castropignano. Fotografie di Marco Magni (2005). Nelle splendide immagini in bianco e nero (una delle quali riprodotta in copertina), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo sguardo di Pitrè sulla Divina Commedia

di Mario Sarica [*] Visionario, profetico, in grado di spingere lo sguardo in territori sconosciuti fra terra e cielo, per mettere a nudo lo smarrimento del genere umano, i suoi vizi, le sue virtù, i suoi peccati inconfessabili, la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Biografie visuali, città, estinzioni e memorie: appunti per una ricerca

  di Flavia Schiavo Nell’aprile del 1993 al Museum of the City of New York, una mostra “New York Saved: 30 Years of Landmarks Preservation”, celebrava, dopo circa trenta anni, una conquista importante. Il 19 aprile 1965, infatti, fu siglata … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Don Pedro Giron de Osuna, vicerè “corsaro” tra Sicilia e Napoli nei primi anni del Seicento

di Maria Sirago Introduzione Don Pedro Téllez-Giron y Velasco Guzmán y Yovar, III duca di Osuna e marchese di Peñafiel, è stato uno dei personaggi politici più complessi del primo Seicento, quasi una “leggenda”, a cui nel 2012 è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Libia nella memoria e nel cuore

di Orietta Sorgi «Gli uomini fanno la storia e non sanno di farla»: una celebre frase di Carlo Marx che Antonino Buttitta era solito richiamare tutte le volte che voleva mettere in luce il valore nascosto delle esperienze vissute, spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Militanza suffragista, protesta, uguaglianza e differenza: per il diritto al voto

di Laura Sugamele La questione della libertà femminile si snoda attorno al dibattito femminista sulla disuguaglianza dei generi e sul diritto all’autodeterminazione del corpo, nel momento stesso, in cui tale principio viene ridimensionato, in funzione di interessi economici tendenti a … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Di un interprete “subalterno” di Dante Alighieri

di Sergio Todesco Propongo un mio personale contributo alle celebrazioni dantesche. Ho conosciuto Lucio Oresti nel 2007. Si era da qualche mese inaugurato il Museo “Giuseppe Cocchiara”, a Mistretta, e una mattina trovai un anziano signore che si aggirava per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le comedias di Antonio M. da Esterzili: storia del teatro in lingua sarda

                                               di Alessia Vacca Quasi un prologo Se è vero che Emilio Lussu sosteneva che la Sardegna fosse una nazione mancata perché le era mancata l’unità, proveremo ad invertire leggermente la rotta, affermando che, al contrario, nel senso più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vivere i paesi. Ripensando il Primo Maggio

  il centro in periferia di Pietro Clemente Il partito della morte Al 15 aprile l’Italia aveva 114.254 morti. Il 1° marzo, quando scrivevo il precedente editoriale, erano 95.718. Questa strage continua, ormai appena accennata dai telegiornali, che guardano piuttosto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Re-surrezione. La Calabria tra riti, tradizioni e la necessaria Ri-nascita

il centro in periferia di Vito Teti Nei nostri paesi e nei nostri centri abitati, già da anni vuoti e in abbandono, tutto fa pensare a un «perpetuo Venerdì Santo». E così i riti della Settimana Santa, sospesi, che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità e sviluppo: il ruolo del turismo rurale oggi

il centro in periferia di Benedetto Meloni, Francesca Uleri Introduzione Negli ultimi decenni lo sviluppo del turismo rurale legato all’unicità dei territori, all’interesse per produzioni specifiche e al fare esperienza di conoscenze e saper fare locali ad esse connessi, si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rinascita di una comunità e la testimonianza del suo sindaco

il centro il periferia di Maria Rosaria La Morgia Nel cuore delle montagne molisane, Castel del Giudice spicca nel verde dei boschi, vicino al fiume Sangro, al confine con l’Abruzzo. Un paese dell’Appennino, emblema di quelle aree interne spopolate ma … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Politica | Lascia un commento

Un piccolo museo in una piccola città del Mezzogiorno

il centro in periferia di Francesco Faeta C’è un museo nel Mezzogiorno, che mi preme ricordare, nell’ottica del riconoscimento dell’importanza della località, della collocazione periferica, della resilienza dei centri minori, sottoposti alle mille pressioni imposte dalla globalizzazione. Si chiama “Museo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tre trentatreesimi

il centro in periferia di Settimio Adriani Il titolo non è un divertente scioglilingua, ma un infelice rapporto numerico sul quale si farà luce più avanti. Sin dai primi del Cinquecento, al centro di Fiamignano campeggia un grosso palazzo, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luoghi, storie e persone nella Scatola di latta

il centro in periferia di Gianluca Palma I paesi son più belli, / quando li vai a trovare / senza appuntamenti, / una domenica mattina / mentre si fan la barba / o sono ai fornelli. / Una sera qualunque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Eumeo o della fedeltà ai luoghi e alle persone

  il centro in periferia di Nicola Grato Totò ed Eumeo Che senso ha restare oggi in un piccolo paese della Sicilia Interna, nel comprensorio che chiameremo di Rocca Busambra? Perché ostinarsi a resistere allo spopolamento che significa in soldoni: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal racconto la bellezza. Un esperimento di viaggio e di narrazione

il centro in periferia di Ornella Ricchiuto Non arrivavano in molti fino a trent’anni. /La vecchiaia era un privilegio di alberi e pietre./ L’infanzia durava quanto quella dei cuccioli di lupo./ Bisognava sbrigarsi, fare in tempo a vivere/Prima che tramontasse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cronache dalla Rete Associazioni Comunità

il centro in periferia di Fausto Mura Per un nuovo modello di sviluppo per la Sardegna dei paesi Il 21 febbraio, presso il Centro Intermodale Passeggeri di Macomer, la Rete delle Associazioni–Comunità per lo sviluppo, giunta ad accogliere – con … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Antropologia, ricerca e restituzione

il centro in periferia di Antonino Cusumano Non c’è forse disciplina scientifica meno disciplinata, che abbia cioè conosciuto un così profondo e incessante processo di autoanalisi e di trasformazione teorico-metodologica come l’antropologia, destinata per vocazione statutaria e paradossale contrappasso a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Laboratori del diritto, fabbriche del patrimonio

il centro in periferia di Nicola Martellozzo Per un’antropologia dentro le istituzioni Da più di un anno abbiamo imparato a conoscere l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il suo direttore, Tedros Ghebreyesus, con le sue periodiche relazioni sulla pandemia di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Affresco di un’Italia inedita

  il centro in periferia di Antonella Golino L’ultimo libro di Rossano Pazzagli Un Paese di paesi. Luoghi e voci dell’Italia interna affronta il tema delle aree interne e dei piccoli paesi. La sua lunga esperienza scientifica, accademica e politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’altra faccia della dis-umanità

umane dimenticate istorie di Ornella Fazzina Parlare di mio padre, Tony Fazzina,  in un momento in cui le parole sembrano perdere un senso logico e con grande fatica si riescono a comunicare sentimenti e stati d’animo, poiché il dolore vero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gino Fasoli, l’eroe della porta accanto

umane dimenticate istorie di Graziano Litigante [*] C’è un tragico bollettino di guerra che ci accompagna ormai da più di un anno: è quello aggiornato costantemente dal sito della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri. Dall’inizio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una storia comune, una vita non comune

umane dimenticate istorie di Valeria Presti Questa è una storia, comune e, al tempo stesso, straordinaria di un medico castelvetranese che viveva e operava in provincia di Bergamo. Enzo (Vincenzo) Leone nasce a Castelvetrano (prov. Trapani) il 23 Gennaio 1955, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Come se nulla fosse accaduto

umane dimenticate istorie di Giorgio Valentini e gli altri amici Passano i giorni e in piazza continuiamo a fingere che non sia accaduto nulla. Ci incontriamo al solito posto, seguitiamo a parlare delle solite cose, ognuno col groppo in gola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un Manifesto in difesa dell’italiano

per l’italiano di Ugo Iannazzi Ai componenti di tutte le comunità, che oggi vivono in condizioni di libertà e di democrazia, si riconoscono alcuni diritti inalienabili. Tra essi vi è quello alla salute, all’istruzione, a circolare liberamente, alla proprietà dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lingua nostra interfaccia sensibile. Una ricognizione

per l’italiano di Franca Bellucci Da quasi due anni intrecciavo studio storico e riflessione lirica sul Novecento, ripercorrendo percorsi a me tangenti. Il tema mi si era imposto intorno ad una falsa impressione che, mi ero accorta, mi aveva indotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Anglismi tra uso e abuso, esibizione e maleducazione linguistica

  per l’italiano di Cristina Lavinio Inglese e anglismi: allarmismi fondati? Forse un po’ provocatoriamente, parto dalla segnalazione di un paradosso: se si deplorano i tanti anglicismi che invadono il nostro italiano sarebbe meglio parlare di anglismi, dato che anglicismo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il vaccino contro la variante inglese

 per l’italiano di Mariano  Fresta Sui numeri 47 e 48 di «Dialoghi Mediterranei» (da ora in poi: DM) si è aperto un dibattito su una questione che appare alquanto foriera di esiti poco favorevoli per la nostra cultura e per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ritmo perduto: la lingua italiana si sgretola?

per l’italiano di Concetta Garofalo Grossman nel volume Sparare a una colomba, pubblica il Discorso pronunciato in occasione dell’ Anniversario della liberazione della Olanda, 5 maggio 2015, durante il quale spiega il senso di libertà individuale procurato dalla letteratura inteso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando i giornali scrivevano in italiano

per l’italiano di Antonio Ortoleva Tra gli alieni insediati stabilmente nel Mediterraneo c’è il pesce leone, il più pericoloso, il più vorace. Proveniente dal mar Rosso, inattaccabile per via di antenne dorsali velenose al contatto, ha già fatto sparire diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Inglese, da lingua franca a campanilismo globalizzato

per l’italiano di Neri Pollastri  Invadenza molesta Recentemente, leggendo Fare filosofia, oggi, l’ultimo libro pubblicato in vita dall’epistemologo Paolo Parrini, uno dei miei maestri, mi sono imbattuto, in nota, in una considerazione sulla “americanocentrismo” della comunità accademica statunitense e sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lingua e dintorni. Cinque annotazioni

  per l’italiano di Angelo Villa Punto primo. Non ricordo più, credo si trattasse di un linguista, abbia detto che il linguaggio era cosa troppo importante per essere lasciata o, si potrebbe forse dire, abbandonata ai linguisti. Il linguaggio e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Che fine fanno le narrazioni e i discorsi scomodi? Restano nel salotto, tra amici

per non ricominciare di Linda Armano In tutte le situazioni della vita in cui ci sentiamo colpiti, angosciati e smarriti, l’improvvisa presa di coscienza di un chiaro sapere, sia questo in realtà vero o falso, possiede in sé già un’efficacia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verso un’antropologia che “fa” cultura

per non ricominciare di Giovanni Gugg «A me sto fatto che bisogna annà sempre contro la minoranza non me sta bene. Non me sta bene che no» (Simone, 15 anni, abitante di Torre Maura, Roma, rivolto a vari esponenti di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pratiche di un inizio: l’antropologia nelle scuole

per non ricominciare di Giuseppe Sorce Finalmente l‘OMS ha dichiarato che in tutti Paesi si dovrebbe «sospendere la vendita di animali vivi, catturati allo stato selvatico, nei mercati alimentari come misura di emergenza: sono una delle principali fonti di pandemie» … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mare dimenticato. La costa sud est di Palermo e la riqualificazione impossibile

immagini di Carlo Baiamonte La storia della riqualificazione della costa sud-est di Palermo occupa più di mezzo secolo e costituisce l’esatta rappresentazione di una politica urbanistica che si è basata sulla scelleratezza e mancanza di progettualità delle scelte amministrative. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Saturday night’s alright for fighting

immagini di Sura Bizzarri e Toti Clemente Una sagoma sottile, una silhouette che saltella sull’orlo del tramonto e dell’alto muro, al di là un colle di lapidi, bianche, monotone, tutte uguali, riverberate e striate di arancione. Il primo brivido della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Viaggio al centro del Belice

immagini di Salvina Chetta L’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”, costruita dopo il terremoto che nel 1968 stravolse il destino delle persone e dei paesi del Belice, sorvola i luoghi, collega velocemente le coste della Sicilia occidentale con Palermo. Non permette … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il Kupkari o Buzkashi, antico gioco equestre dell’Asia centrale

immagini di Roberto Manfredi Acchiappa la capra! Questo il significato della parola uzbeka Kupkari e della corrispondente parola in lingua farsi, Buzkashi, nome questo forse più usato nel mondo, ma indicante lo stesso gioco.

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’India, un affascinante mosaico di umanità e contraddizioni

immagini di Cristina Marchisio 2017… l’anno del nostro viaggio in India, che ha segnato profondamente il mio modo di guardare la vita. Poiché l’India è tutto e il suo contrario. Il paese degli estremi, dove l’impossibile diventa normalità. Siamo una … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Sorprendente Letizia

   immagini di Gianni Nastasi Pippo, Carmelo ed io siamo seduti di fronte a Letizia Battaglia, lei con l’immancabile sigaretta tra le labbra e i capelli colorati, nel suo piccolo studio al Centro internazionale di fotografia dei Cantieri culturali alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Tokyo, una città da decifrare

immagini di Simona Ottolenghi Quando ho visto, appena uscito, il film Lost in Translation di Sophia Coppola, non ero ancora mai stata in Giappone. Nonostante avessi già viaggiato molto in Oriente, da subito sono empaticamente entrata nel “mood” del protagonista, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Suadade e Lisbona. Un sentimento e una città

immagini di Lia Taddei Ci sono momenti in cui proviamo sensazioni che non riusciamo facilmente ad esprimere a parole perché non troviamo la parola giusta che le rappresenta. Una di queste è quella che in portoghese viene definita “saudade” che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Da un altro punto di vista

immagini di Tonino Trovato Non esiste una sola prospettiva nella vita, non esiste un solo sguardo, non esistono solo uomini e donne capaci di decidere dove andare e potere partire senza difficoltà, perché purtroppo le mete prescelte non sono accessibili … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 48

  EDITORIALE; Cesare Ajroldi, Giuseppe Vittorio Ugo e il moderno a Palermo; Clarissa Arvizzigno*, Per un’estetica della parola: un’apologia dell’analisi logica; Andrea Bagalà*, “Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale;  Ada  Boffa, La figura di Si Djoha … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  Ad un anno di distanza dall’inizio di tutto, si contano quasi centomila morti in Italia, il bilancio di una tragedia ancora non del tutto compresa, il viatico di un lutto non ancora elaborato. «Mi pare – scrive Pietro Clemente … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Giuseppe Vittorio Ugo e il moderno a Palermo

di Cesare Ajroldi Avevo scritto il testo che segue per affettuosa sollecitazione di Keiko, vedova di Vittorio Ugo, e della figlia Mizuko, che sono quindi nuora e nipote del personaggio cui sono dedicate queste note, in ragione dell’amicizia che mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un’estetica della parola: un’apologia dell’analisi logica

di Clarissa Arvizzigno In un mondo sempre più complesso, ovvero sempre più strutturato, intricato in un groviglio di relazioni sempre più precarie e difficili, emerge una certa superficialità di analisi dei suoi fenomeni interni. La natura dei fenomeni del mondo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Historia ad usum populi”. I neoborbonici e il nazionalismo meridionale

di Andrea Bagalà Negli ultimi anni l’Italia ha visto crescere un fenomeno che, molto lentamente, sta diventando un fattore culturale importante all’interno della storia contemporanea italiana: il neo-borbonismo. L’esaltazione del sistema economico del Regno delle Due Sicilie, la narrazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La figura di Si Djoha – Djeha – Djouha nella catalogazione di Henri Basset

di Ada Boffa Henri Basset nel saggio Essai sur la littérature de Berbères (Ibis Press Awal, Paris, 2001) dedica un intero paragrafo alla figura del buffone nella letteratura orale berbera di carattere comico. Sicuramente uno degli eroi più popolari, noto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un “archivio vivente” per una comunità che vuol farsi educante

  di Anna Maria Calore «I bambini che giocano sulla piazza nonostante arrivi il buio, le sole creature sulla terra a impegnarsi per non far finire il giorno» (Fabrizio Caramagna – aforisticamente.com) Tutto è iniziato dall’ aforisma riportato sotto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

A Tunisi Giufà incontra J’ha

di Rosy Candiani La figura di Giufà, anti-eroe della letteratura popolare orale di tutti i popoli che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, è a ragione considerata simbolo del Mediterraneo stesso, in quanto incarnazione della osmosi, della convivenza e dello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Quando la provincia è laboratorio di fermenti letterari

  di Antonino Cangemi Reclinare lo sguardo al passato non è un esercizio meramente nostalgico di chi vi si rifugia per diffidenza o paura del futuro, ma è utile per comprendere meglio il presente in tutti i suoi aspetti, compresi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dai rivoluzionari responsabili alla generazione sbagliata: il PCT e la sinistra tunisina

di Federico Costanza In occasione del decimo anniversario della Rivoluzione tunisina del 2011 migliaia di manifestanti si sono riversati sulle strade del centro storico della capitale Tunisi. Un evento atteso, nonostante l’appello delle autorità a rispettare le misure sanitarie di … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

La scuola nella pandemia, la cittadinanza nell’immigrazione

di Antonino Cusumano Da dove ricominciare? Si chiede il latinista Ivano Dionigi in un suo recente libro Segui il tuo demone (Laterza 2020) che è un intenso breviario destinato a intercettare le domande di senso più radicali dei giovani contemporanei, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

De bello social: la guerra dell’#Odio virtuale

  di Valeria Dell’Orzo La parola, la libertà del suo uso e il diritto di espressione, uniti alle possibilità di spersonalizzazione del parlante e del messaggio offerte dalle innumerevoli piattaforme, dai social, dai media, aprono terribili squarci di disumanità. Si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nonluoghi. Percorsi di visioni #1

  di Michele Di Donato e Fabiola Di Maggio La percezione, la conoscenza e i processi di significazione connessi allo spazio sono per l’antropologia spunti di riflessione incessante. La fenomenologia dello spazio contemporaneo presuppone la conoscenza del concetto di luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Culture del cambiamento climatico. Tradizione, crisi e inversione

  di Maria Rosaria Di Giacinto Dall’avvento dei sistemi di localizzazione l’uomo ha potuto guardare se stesso da molto lontano e fuori dal contesto originario: una nuova prospettiva che ha aperto ulteriori immaginari e possibilità. La Terra oltre l’atmosfera si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il secolo breve e il protagonismo delle donne

di Piero Di Giorgi Nel terzo libro dell’epica indiana, un potente spirito domanda al più anziano e saggio del Pandava quale sia il più grande dei misteri. Il saggio risponde: «Ogni giorno muoiono innumerevoli persone, eppure quelle che rimangono vivono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il dramma nascosto dei Balcani e l’agonia dell’Europa

di Leo Di Simone È stato pubblicato nel mese di novembre del 2020 il poderoso volume curato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: Il diritto d’asilo, Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti [1]. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Favola”, “fiaba”, migrazioni e Mediterraneo

di Enrica Fei «Le fiabe sono vere. […] Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna […], lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi […] anzi, il non poter liberarsi da soli: il liberarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

L’indagine ritrovata del 1907 su una piccola comunità siciliana in America

di Mariano Fresta Le storie di tutti gli emigranti finiscono in buona parte per somigliarsi: nelle biografie dei protagonisti si racconta delle misere condizioni di vita che costringono molti ad emigrare dalla loro terra per cercare lavoro e sfuggire alla … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

In tre tempi! L’individuo interconnesso fra spazio e tempo

di Concetta Garofalo A volte capita che un’emergenza crei la necessità di ripensare l’organizzazione di una comunità al fine di garantirne la sopravvivenza. Ogni organismo tende all’autoconservazione, ogni sistema complesso attiva fasi di etero- trasformazione per stabilire e ristabilire gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Leonardo Sciascia e i suoi editori

  di Mario G. Giacomarra Il contesto: la Strada degli scrittori Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto (Agrigento) l’8 gennaio 1921 e muore a Palermo il 20 novembre 1989. È scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta oltre che drammaturgo, ma prima di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memorie involontarie nella clausura del Covid

di Nino Giaramidaro In coda davanti al panificio, davanti alla banca, davanti alle poste. Ben allineati o in ordine sparso innanzi all’uscio di tanti altri negozi e botteghe: con la mascherina – molte sottonaso – e alcuni con guantini ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ricerca delle verità. Scampoli di un’etnografia

di Eugenio Giorgianni Non mi è facile affrontare il tema dei negazionismi, così come ogni altro tema inerente alle dinamiche pandemiche. Non mi è facile scrivere, dedicare energie a riflettere su cosa sta succedendo, interrogarmi sul senso del mio stare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La parentela fra scienza, mito e senso comune

di Dario Inglese In un saggio pubblicato quasi cinquanta anni fa, un lavoro meno dirompente del solito ma ugualmente ricco di spunti fecondi, Clifford Geertz si confrontava con un tema solitamente ignorato dagli scienziati sociali e spingeva affinché l’antropologia abbandonasse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Brasile: trenta milioni di oriundi italiani nel Paese del meticciato

  di Federico Jorio, Franco Pittau e Sandra Waisel dos Santos  Introduzione: un caso d’eccezione nei numeri e negli aspetti qualitativi L’italiano Amerigo Vespucci sbarcò n Brasile nel 1499, precedendo di un anno Pedro Álvares Cabral, ma non è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Famiglie straniere e adolescenza, paradigmi a confronto. Un caso di tutela

di  Chiara Lanini A partire dall’immaginario comune si potrebbe dire che la tutela, intesa in senso giuridico, non sia questione tematizzabile in termini culturali ma che, anzi, sia il dispositivo responsabile di garantire a tutti i/le minori il diritto «di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I nomi delle “anime” di Mazara. La popolazione, gli animali e i beni in un censimento del 1714

di Rosario Lentini La prima importante ricerca di statistica demografica siciliana venne pubblicata nel 1892 dallʼavvocato Francesco Maggiore Perni, professore di statistica presso lʼUniversità di Palermo, con il titolo La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

L’avvenente fanciulla che calzava il sandalo

  di Laura Leto Il 2020 appena concluso, oltre ad averci lasciato con un profondo senso di disorientamento e sconforto, ha regalato importanti scoperte archeologiche e storico-artistiche. Tra le altre, in Italia, Pompei ha nuovamente stupito con i colori brillanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Perché mangiamo gli animali? Le risposte del pensiero greco a un problema contemporaneo

  di Pietro Li Causi [*] Gli spillover e il dilemma dell’onnivoro occidentale Hendra, Marburg, SARS-COV e SARS-COV2 sono tutti virus partiti dai pipistrelli. E si sa: a mangiare i pipistrelli (e non solo) sono i Cinesi, che, per effetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il senso della storia in Pasquale Culotta architetto

  di Antonietta Iolanda Lima Nel tentativo di dare una riflessione convincente su quanto recita il titolo parlerò qui di seguito di un architetto che ho conosciuto e frequentato a lungo essendo entrambi professori della medesima Facoltà: Pasquale Culotta, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una donna tra il silenzio dell’eremo e l’impegno pubblico

di Maria Immacolata Macioti Il XX secolo ci ha certamente regalato due guerre mondiali, molti morti e distruzioni, grandi sofferenze e lunghi dolorosi strascichi. Ma ci ha anche dato, e a mio parere questo va ricordato e sottolineato, uomini e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il metodo e la freccia

 di Nicola Martellozzo Fu circa tre anni fa, durante un convegno a Napoli, che un semiologo francese mi chiese cosa distinguesse gli antropologi dai sociologi. Come unico antropologo presente, mi presi la responsabilità di affermare che era l’etnografia, a fare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un laboratorio di storie e un percorso d’integrazione linguistica

di Francesco Medici L’International Mother Language Day, istituito dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuto nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, a partire dal 2000, ogni 21 febbraio, viene celebrato per promuovere la lingua madre (insieme alla diversità linguistico-culturale e al multilinguismo). Bisogna … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

Bibliothek Warburg «indefinita e forse infinita» costellazione di immagini e parole

  di Maria Chiara Modica «1 Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. 2 Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno un rosone di Trapani: la bellezza dell’arte, il fascino dei simboli

di Lina Novara La facciata dell’ex chiesa di Sant’Agostino a Trapani è uno dei monumenti più significativi della città ed il rosone ne è diventato uno dei simboli [1]. La chiesa, in origine intitolata a Santa Maria del Tempio e … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Commento a un commento di Pizzuto

di Antonio Pane Nelle mie chiose a Pagella, settima lassa di Testamento [1], cercavo per quanto possibile di individuarne in dettaglio la materia autobiografica (disseminata a piene mani in tutto il libro), rilevandone insieme la costruzione ad anello, aperta e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un romanzo popolare nella memoria di un mito

  di Giacomo Pilati E poi ci sono libri che all’improvviso rivelano sentimenti che appartengono alla storia del mare. Sottili, incarnati nell’essenza stessa della natura. Fili del cuore di cui solo la memoria conosce le ragioni. Una eco, un tuono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo «comunità interletteraria». Il Gruppo di ricerca “Medioevo Romanzo e Orientale”

di Antonio Pioletti Che il Mediterraneo abbia rappresentato e rappresenti fin dai tempi antichi, non solo per i popoli che vivono lungo le sue sponde, un’area di grande importanza culturale e letteraria oltre che economica e politica, è non da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’uso della menzogna come strumento di propaganda

di Alessandro Prato In molti casi i protagonisti della comunicazione politica hanno sentito l’esigenza di elaborare strategie per piacere al proprio pubblico, influendo sia sulla formazione delle opinioni, sia sulla diffusione di abitudini e stili di vita, avendo come unico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La comunità italoamericana degli Stati Uniti. Il caso di Middletown

  di Chiara Privitera Una comunità etnica non è definita solo dalla vicinanza geografica di un gruppo di persone, o dalle comuni origini, ma si costituisce soprattutto da uno stile di vita simile, da aspirazioni sociali in comune, dalla solidarietà … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Creazione dal nulla? Rileggere Tommaso

di Elio Rindone Sarebbe superfluo ricordare, se troppo spesso non ce ne dimenticassimo, che le nostre convinzioni dipendono in larga misura dalle informazioni di cui disponiamo, e che, perciò, nuove informazioni possono indurci a cambiare idea. Mi limito a un … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

La pandemia per ripensare e rigenerare le società malate

di Mario Sarica «Stirpe miserabile ed effimera, figlia del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggioso non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nati, non essere, essere niente. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Culturescape: Self-Awareness of Communities

di Paul Schafer [*] A community is like a shattered mirror. Each person possesses a piece that is large enough to see his or her own reflection. However, no one has a piece that is large enough to provide a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra Goody e Braudel, un dialogo postumo

di Pier Giorgio Solinas Antefatto Ricevo dalla rivista Dialoghi Mediterranei l’invito a proporre un intervento, per i prossimi numeri… Mi viene in mente associando Mediterraneo, Braudel e le mie lontane pensate sulla identità mediterranea, che apparvero in un capitolo del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La nostalgia come utopia

  di Orietta Sorgi Nel suo ultimo scritto dal titolo Pianura, edito da Einaudi, Marco Belpoliti ripercorre con la memoria i luoghi delle sue origini, la Padania che avvolge e circonda l’Emilia-Romagna. Un racconto autobiografico che si snoda nell’arco delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’eredità di Alexander Langer, profeta disarmato

di Francesco Valacchi Alexander Langer non è stato solo portavoce del pensiero politico sostenibile, prima ancora, fra l’altro, che si iniziasse a chiamarlo così universalmente. Vale la pena di ricordarlo oltre che come politico, pensatore ed intellettuale anche per aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sciascia morde ancora

di Francesco Virga Ancora fresco di stampa ho in mano gli Atti del Convegno Internazionale sull’opera di Leonardo Sciascia – Leonardo Sciascia. Letteratura, critica, militanza civile, edizione curata dal Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (2021) – svoltosi a Palermo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La pandemia: appunti di lettura di un fenomeno in chiave letteraria

  di Maria Rosaria Zulì Stretti nella morsa Sono in molti ormai a paragonare questa pandemia ad una guerra; ve ne sono tanti altri pronti a sostenere che si tratti di una condizione di gran lunga peggiore a quella di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riti, simboli, aree interne

il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado sempre A ogni uscita de Il centro in periferia, scialuppa del vascello di Dialoghi Mediterranei, si prende atto della crescita del numero dei morti: ieri sera erano 95.718. Nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’utopia possibile, Fontecchio e la Convenzione di Faro

  il centro in periferia di Maria Rosaria La Morgia Sabrina Ciancone [1] è la sindaca di Fontecchio, bellissimo borgo medievale di 350 abitanti, nell’aquilano. È stata eletta per la prima volta nel 2010, un anno dopo il terremoto che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Tra identità e turismo: sondaggi etnografici a Rio Marina (Isola d’Elba)

il centro in periferia di Giulia Rieti Arrivare su di un’Isola è sempre emozionante. Non vi è nessuna legge scientifica o fisica a dimostrarlo ma sono le percezioni e le sensazioni provate dalle persone che vi si recano a testimoniarlo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità differenziate, turismo rurale e nuova centralità dell’agricoltura

il centro in periferia di Francesca Uleri Introduzione Sebbene i tempi recenti – segnati e modellati in maniera rilevante dall’esplosione della pandemia COVID-19 – abbiano visto un rallentamento e quasi azzeramento dei flussi turistici, si intravede – tra il periodo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento