Archivi autore: Comitato di Redazione

Il dramma nascosto dei Balcani e l’agonia dell’Europa

di Leo Di Simone È stato pubblicato nel mese di novembre del 2020 il poderoso volume curato dalla Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana, dal titolo: Il diritto d’asilo, Report 2020. Costretti a fuggire… ancora respinti [1]. Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Favola”, “fiaba”, migrazioni e Mediterraneo

di Enrica Fei «Le fiabe sono vere. […] Sono il catalogo dei destini che possono darsi a un uomo o a una donna […], lo sforzo per liberarsi e autodeterminarsi […] anzi, il non poter liberarsi da soli: il liberarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

L’indagine ritrovata del 1907 su una piccola comunità siciliana in America

di Mariano Fresta Le storie di tutti gli emigranti finiscono in buona parte per somigliarsi: nelle biografie dei protagonisti si racconta delle misere condizioni di vita che costringono molti ad emigrare dalla loro terra per cercare lavoro e sfuggire alla … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

In tre tempi! L’individuo interconnesso fra spazio e tempo

di Concetta Garofalo A volte capita che un’emergenza crei la necessità di ripensare l’organizzazione di una comunità al fine di garantirne la sopravvivenza. Ogni organismo tende all’autoconservazione, ogni sistema complesso attiva fasi di etero- trasformazione per stabilire e ristabilire gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Leonardo Sciascia e i suoi editori

  di Mario G. Giacomarra Il contesto: la Strada degli scrittori Leonardo Sciascia nasce a Racalmuto (Agrigento) l’8 gennaio 1921 e muore a Palermo il 20 novembre 1989. È scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta oltre che drammaturgo, ma prima di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memorie involontarie nella clausura del Covid

di Nino Giaramidaro In coda davanti al panificio, davanti alla banca, davanti alle poste. Ben allineati o in ordine sparso innanzi all’uscio di tanti altri negozi e botteghe: con la mascherina – molte sottonaso – e alcuni con guantini ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ricerca delle verità. Scampoli di un’etnografia

di Eugenio Giorgianni Non mi è facile affrontare il tema dei negazionismi, così come ogni altro tema inerente alle dinamiche pandemiche. Non mi è facile scrivere, dedicare energie a riflettere su cosa sta succedendo, interrogarmi sul senso del mio stare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La parentela fra scienza, mito e senso comune

di Dario Inglese In un saggio pubblicato quasi cinquanta anni fa, un lavoro meno dirompente del solito ma ugualmente ricco di spunti fecondi, Clifford Geertz si confrontava con un tema solitamente ignorato dagli scienziati sociali e spingeva affinché l’antropologia abbandonasse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Brasile: trenta milioni di oriundi italiani nel Paese del meticciato

  di Federico Jorio, Franco Pittau e Sandra Waisel dos Santos  Introduzione: un caso d’eccezione nei numeri e negli aspetti qualitativi L’italiano Amerigo Vespucci sbarcò n Brasile nel 1499, precedendo di un anno Pedro Álvares Cabral, ma non è stato … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Famiglie straniere e adolescenza, paradigmi a confronto. Un caso di tutela

di  Chiara Lanini A partire dall’immaginario comune si potrebbe dire che la tutela, intesa in senso giuridico, non sia questione tematizzabile in termini culturali ma che, anzi, sia il dispositivo responsabile di garantire a tutti i/le minori il diritto «di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I nomi delle “anime” di Mazara. La popolazione, gli animali e i beni in un censimento del 1714

di Rosario Lentini La prima importante ricerca di statistica demografica siciliana venne pubblicata nel 1892 dallʼavvocato Francesco Maggiore Perni, professore di statistica presso lʼUniversità di Palermo, con il titolo La popolazione di Sicilia e di Palermo dal X al XVIII … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

L’avvenente fanciulla che calzava il sandalo

  di Laura Leto Il 2020 appena concluso, oltre ad averci lasciato con un profondo senso di disorientamento e sconforto, ha regalato importanti scoperte archeologiche e storico-artistiche. Tra le altre, in Italia, Pompei ha nuovamente stupito con i colori brillanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Perché mangiamo gli animali? Le risposte del pensiero greco a un problema contemporaneo

  di Pietro Li Causi [*] Gli spillover e il dilemma dell’onnivoro occidentale Hendra, Marburg, SARS-COV e SARS-COV2 sono tutti virus partiti dai pipistrelli. E si sa: a mangiare i pipistrelli (e non solo) sono i Cinesi, che, per effetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il senso della storia in Pasquale Culotta architetto

  di Antonietta Iolanda Lima Nel tentativo di dare una riflessione convincente su quanto recita il titolo parlerò qui di seguito di un architetto che ho conosciuto e frequentato a lungo essendo entrambi professori della medesima Facoltà: Pasquale Culotta, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una donna tra il silenzio dell’eremo e l’impegno pubblico

di Maria Immacolata Macioti Il XX secolo ci ha certamente regalato due guerre mondiali, molti morti e distruzioni, grandi sofferenze e lunghi dolorosi strascichi. Ma ci ha anche dato, e a mio parere questo va ricordato e sottolineato, uomini e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il metodo e la freccia

 di Nicola Martellozzo Fu circa tre anni fa, durante un convegno a Napoli, che un semiologo francese mi chiese cosa distinguesse gli antropologi dai sociologi. Come unico antropologo presente, mi presi la responsabilità di affermare che era l’etnografia, a fare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un laboratorio di storie e un percorso d’integrazione linguistica

di Francesco Medici L’International Mother Language Day, istituito dall’UNESCO nel 1999 e riconosciuto nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU, a partire dal 2000, ogni 21 febbraio, viene celebrato per promuovere la lingua madre (insieme alla diversità linguistico-culturale e al multilinguismo). Bisogna … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

Bibliothek Warburg «indefinita e forse infinita» costellazione di immagini e parole

  di Maria Chiara Modica «1 Tutta la terra aveva un’unica lingua e uniche parole. 2 Emigrando dall’oriente, gli uomini capitarono in una pianura nella regione di Sinar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l’un l’altro: “Venite, facciamoci mattoni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno un rosone di Trapani: la bellezza dell’arte, il fascino dei simboli

di Lina Novara La facciata dell’ex chiesa di Sant’Agostino a Trapani è uno dei monumenti più significativi della città ed il rosone ne è diventato uno dei simboli [1]. La chiesa, in origine intitolata a Santa Maria del Tempio e … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Commento a un commento di Pizzuto

di Antonio Pane Nelle mie chiose a Pagella, settima lassa di Testamento [1], cercavo per quanto possibile di individuarne in dettaglio la materia autobiografica (disseminata a piene mani in tutto il libro), rilevandone insieme la costruzione ad anello, aperta e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un romanzo popolare nella memoria di un mito

  di Giacomo Pilati E poi ci sono libri che all’improvviso rivelano sentimenti che appartengono alla storia del mare. Sottili, incarnati nell’essenza stessa della natura. Fili del cuore di cui solo la memoria conosce le ragioni. Una eco, un tuono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo «comunità interletteraria». Il Gruppo di ricerca “Medioevo Romanzo e Orientale”

di Antonio Pioletti Che il Mediterraneo abbia rappresentato e rappresenti fin dai tempi antichi, non solo per i popoli che vivono lungo le sue sponde, un’area di grande importanza culturale e letteraria oltre che economica e politica, è non da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’uso della menzogna come strumento di propaganda

di Alessandro Prato In molti casi i protagonisti della comunicazione politica hanno sentito l’esigenza di elaborare strategie per piacere al proprio pubblico, influendo sia sulla formazione delle opinioni, sia sulla diffusione di abitudini e stili di vita, avendo come unico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

La comunità italoamericana degli Stati Uniti. Il caso di Middletown

  di Chiara Privitera Una comunità etnica non è definita solo dalla vicinanza geografica di un gruppo di persone, o dalle comuni origini, ma si costituisce soprattutto da uno stile di vita simile, da aspirazioni sociali in comune, dalla solidarietà … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Creazione dal nulla? Rileggere Tommaso

di Elio Rindone Sarebbe superfluo ricordare, se troppo spesso non ce ne dimenticassimo, che le nostre convinzioni dipendono in larga misura dalle informazioni di cui disponiamo, e che, perciò, nuove informazioni possono indurci a cambiare idea. Mi limito a un … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

La pandemia per ripensare e rigenerare le società malate

di Mario Sarica «Stirpe miserabile ed effimera, figlia del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggioso non sentire? Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nati, non essere, essere niente. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Culturescape: Self-Awareness of Communities

di Paul Schafer [*] A community is like a shattered mirror. Each person possesses a piece that is large enough to see his or her own reflection. However, no one has a piece that is large enough to provide a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra Goody e Braudel, un dialogo postumo

di Pier Giorgio Solinas Antefatto Ricevo dalla rivista Dialoghi Mediterranei l’invito a proporre un intervento, per i prossimi numeri… Mi viene in mente associando Mediterraneo, Braudel e le mie lontane pensate sulla identità mediterranea, che apparvero in un capitolo del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La nostalgia come utopia

  di Orietta Sorgi Nel suo ultimo scritto dal titolo Pianura, edito da Einaudi, Marco Belpoliti ripercorre con la memoria i luoghi delle sue origini, la Padania che avvolge e circonda l’Emilia-Romagna. Un racconto autobiografico che si snoda nell’arco delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’eredità di Alexander Langer, profeta disarmato

di Francesco Valacchi Alexander Langer non è stato solo portavoce del pensiero politico sostenibile, prima ancora, fra l’altro, che si iniziasse a chiamarlo così universalmente. Vale la pena di ricordarlo oltre che come politico, pensatore ed intellettuale anche per aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sciascia morde ancora

di Francesco Virga Ancora fresco di stampa ho in mano gli Atti del Convegno Internazionale sull’opera di Leonardo Sciascia – Leonardo Sciascia. Letteratura, critica, militanza civile, edizione curata dal Centro Studi Filologici e Linguistici Siciliani (2021) – svoltosi a Palermo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La pandemia: appunti di lettura di un fenomeno in chiave letteraria

  di Maria Rosaria Zulì Stretti nella morsa Sono in molti ormai a paragonare questa pandemia ad una guerra; ve ne sono tanti altri pronti a sostenere che si tratti di una condizione di gran lunga peggiore a quella di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riti, simboli, aree interne

il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado sempre A ogni uscita de Il centro in periferia, scialuppa del vascello di Dialoghi Mediterranei, si prende atto della crescita del numero dei morti: ieri sera erano 95.718. Nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’utopia possibile, Fontecchio e la Convenzione di Faro

  il centro in periferia di Maria Rosaria La Morgia Sabrina Ciancone [1] è la sindaca di Fontecchio, bellissimo borgo medievale di 350 abitanti, nell’aquilano. È stata eletta per la prima volta nel 2010, un anno dopo il terremoto che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Tra identità e turismo: sondaggi etnografici a Rio Marina (Isola d’Elba)

il centro in periferia di Giulia Rieti Arrivare su di un’Isola è sempre emozionante. Non vi è nessuna legge scientifica o fisica a dimostrarlo ma sono le percezioni e le sensazioni provate dalle persone che vi si recano a testimoniarlo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ruralità differenziate, turismo rurale e nuova centralità dell’agricoltura

il centro in periferia di Francesca Uleri Introduzione Sebbene i tempi recenti – segnati e modellati in maniera rilevante dall’esplosione della pandemia COVID-19 – abbiano visto un rallentamento e quasi azzeramento dei flussi turistici, si intravede – tra il periodo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Capitale Culturale e Patrimonio Naturalistico, contesti congiunti e contesi

  il centro in periferia di Flavio Lorenzoni Di arte, lupi e fili rossi Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, c’è Civitella Alfedena, un paesino che non arriva a 300 abitanti arroccato su un’altura, circondato dai monti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre il ‘piccoloborghismo’. Comunità patrimoniali e rigenerazione delle aree fragili

il centro in periferia di Letizia Bindi Ouverture In un celebre scritto di Ernesto de Martino dedicato all’intensa esperienza etnografica della spedizione in Lucania si riporta un canto scritto dal giovane poeta, scrittore, militante e sindaco Rocco Scotellaro insieme con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La processione sull’oceano. Il Venerdì Santo nel tempo della pandemia

il centro in periferia di Giovanni Gugg Di fronte all’ignoto, i riti rappresentano un modo di organizzare il caos, quindi sono una maniera per mostrare cosa fare; sono una strategia per allontanare la paura, uno strumento per dare senso ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riscrivere il territorio, ripensare la geografia

  il centro in periferia di Giuseppe Sorce Ultimamente faccio sempre la stessa strada. Avanti e indietro, casa-scuola, dove insegno come supplente. Città-provincia inoltrata. Ultra densità abitativa-spazi ampi e luce diffusa, strada distesa che si inoltra nella valle fra le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Territorio e pandemia, resilienza e fragilità

  il centro in periferia di Gaetano Sabato L’eccezionalità dell’attuale pandemia da Covid-19 ha posto nuove necessità conoscitive che in diversi ambiti disciplinari hanno ispirato molte riflessioni e studi volti ad analizzare il difficile periodo che stiamo vivendo a livello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Piccoli paesi e vaste prospettive

il centro in periferia di Nicola Grato Apprendiamo da un articolo uscito su “il manifesto” del 4 febbraio 2021 a firma di Adriana Pollice che lo «0,5% dei residenti in aree interne o periferiche (poco più di 65mila persone contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Davide, Golia, e il Covid-19

il centro in periferia di Settimo Adriani e Silvia Verzilli Le vittorie del piccolo Davide contro il gigante Golia, del minuscolo Ulisse contro il ciclope Polifemo, nonché degli esigui lillipuziani che legano a terra l’enorme Gulliver, hanno ispirato brani di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla parte dei deboli e dei discriminati

umane dimenticate istorie di Gad Lerner “Chissà cosa ci fa questa signora dai capelli bianchi alle nostre riunioni”, pensavo, alla metà degli anni Settanta, quando capitava di incontrarsi negli intergruppi della sinistra sui problemi della scuola. Sempre gentile, per nulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Chi incontrerà Aristeo?

  umane dimenticate istorie di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Carissimi lettori … cominciano così alcune novelle che abbiamo letto da piccoli e così vorremmo provare a raccontarvi il nostro caro amico e compagno Aristeo Biancolini, consapevole che “Nessun uomo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pandemia: strage di uomini e strage della memoria. La scomparsa di Renato Novelli

umane dimenticate istorie di Adriano Senatore La pandemia legata al Covid-19, che da ormai un anno è diventata triste e mesta compagna delle nostre esistenze, travolgendole e modificandole in profondità (con una serie di cambiamenti in ambito sociale, relazionale, psichico), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Addio al cavaliere socialista e museografo

umane dimenticate istorie di Mario Sarica Mimmo Gerbasi era davvero orgoglioso del suo Cavalierato della Repubblica Italiana per meriti di lavoro. Lì, nella massima onorificenza che la nostra costituzione repubblicana concede agli italiani distintisi per un onesto lavoro reso al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il lutto, la memoria e le lotte civili: il Covid nel Fortore molisano

umane dimenticate istorie di Michele Fratino «Mio padre chiamava per chiedermi di portarlo via, il dottore mi diceva qua è una guerra», con queste parole lo scorso novembre Francesco Mancini di Riccia, un comune in provincia di Campobasso, nel Fortore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Adriano Perrotti: prigioniero del suo corpo ma libero come il vento!

umane dimenticate istorie di Maria Scarsella Era un bambino come tanti. Giocava e sognava la sua vita futura. Da adolescente era allegro e pieno d’amici e la sua iniziale gioventù colma di promesse. Un giorno, poi, finì a terra con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra cultura egemonica e subalterna: le edicole sacre a Napoli

per non ricominciare di Davide Accardi Nell’immaginare il mondo post pandemico che ci attende, un ruolo dominante viene dato alle retoriche del ri-inizio, poiché ci sembra evidente che il mondo post covid-19 non possa essere lo stesso nel quale abbiamo vissuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Potenza e limiti della Teoria critica

  per non ricominciare di Alberto Giovanni Biuso Adorno e Horkheimer, la dialettica Pensatore anche politico, Adorno non accettò mai di identificare il progetto di liberazione dell’umano con una determinata struttura statale o di partito, arrivando a giudicare «l’ordine collettivistico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Siamo rimasti orfani delle “grandi narrazioni”

per non ricominciare di Augusto Cavadi L’ansia diffusa di “ricominciare” dopo la pandemia accomuna, comprensibilmente, tutti gli strati sociali. Ma – si è chiesto, nel numero scorso dei nostri “Dialoghi”, Francesco Faeta – quanto di autentico c’è nelle “poetiche del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Intellettuali ed etnografia tra impegno e sovversione

per non ricominciare di Giovanni Cordova Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei, Francesco Faeta dava vita a una vivace argomentazione polemica avente come bersaglio le correnti poetiche del ri-inizio, celebrate – prim’ancora di qualsivoglia ratifica fattuale – dal proclama: “Nulla sarà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bologna. Appunti su giovani e cultura nel tempo della pandemia

per non ricominciare di Lella Di Marco Con riferimento alle riflessioni e all’appello del prof. Faeta per una proposta collettiva di pensiero nuovo per non ri-cominciare, sono felice che da qualche parte sia arrivata tale voce che comunque se si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Convegni e altre kermesse intellettuali: “arte del potatore” e rinascita post-pandemica

per non ricominciare di Lia Giancristofaro Corpi intermedi: esilio domestico e individuazione dei “rami secchi” Dopo aver esperito per oltre un anno la casa e il web come il centro di una nuova socialità; dopo aver considerato l’avvenuta parificazione dell’eccitante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensieri su un limite

 per non ricominciare di Vito Teti Una lettera alle amiche e agli amici antropologi  Mi capita spesso, forse da sempre, da quando bambino attendevo il ritorno da Toronto di mio padre, che avevo visto solo in fotografia, e i miei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pandemia, de Martino e l’inverno del nostro scontento

per non ricominciare di Sergio Todesco Pare veramente che sia la fine del mondo. In realtà, come sempre, è solo la fine di un mondo. Forse neanche quella… Oltre mezzo secolo fa Ernesto de Martino ci ha insegnato che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Se l’italiano non recupera un suo spazio dinamico e vitale

per l’italiano di Ugo Iannazzi Nel precedente intervento sono stati considerati sia la posizione attuale detenuta finora dall’italiano nel mondo, sia l’ingresso esagerato nell’ultimo anno nel nostro Paese di molte migliaia di nuovi anglicismi, che, senza traduzione, e per sostituzione, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dante 700. Leggere la ‘Commedia’ al tempo della pandemia

  per l’italiano di Rosario M. Atria  Sono trascorsi pochi anni da quando, nel 2015, l’Italia e il mondo hanno celebrato il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri: e allora, come oggi, nella 700a ricorrenza della morte, la ricostruzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Is English a global language or a lingua franca?

per l’italiano di Paola Barbuzzi [*] The human phenomenon of breaking language barriers through the employment of a communal and vehicular language has always compelled people of different cultures and lands throughout history. The undecipherable first contact of two or … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Itanglismi, tecnicismi e populismi

  per l’italiano di Pietro Clemente Ho sempre condiviso le battaglie di Ugo Iannazzi, in particolare la tenacia e la minuzia della ricerca sul territorio, dal dialetto ai modi di dire, dalla storia locale al valore della memoria. Ho condiviso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Al di là dell’inglese, perché l’italiano non vada all’Aldilà. Piccoli pensieri antropologici

per l’italiano di Mauro Geraci Un paio di domande mi spinge a intervenire in questa, quanto mai importante, battaglia per l’italiano promossa da Dialoghi Mediterranei. Qual è o quali sono i particolari registri d’inglese che oggi minano sempre più la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole della pandemia

  per l’italiano di Sonia Giusti «Sono molti che per ritrarre cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo quelle della sua. E sanza dubio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene la lingua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In luogo di. La lingua italiana day after lo sbarco: l’inglese siamo noi

per l’italiano di Luigi M. Lombardi Satriani Temiamo il lockdown, ci affidiamo a premier vecchi e nuovi, digitiamo compulsivamente sul nostro personal computer, mentre i giornali stampati o i telegiornali e i giornali radio e social ci inondano di locuzioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Lingua madre

per l’italiano di Flavia Schiavo Tra contaminazione e identità, la lingua parlata (forse la più viva tra le lingue vive) espressione del quotidiano, ci mostra come termini e frasi combattano una lotta corpo a corpo ed esprimano una travagliata porosità. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quel che rimane del borgo più famoso di Corleone

  immagini di Carlo Baimonte Di paesi fantasma la Sicilia è ricca. In generale la presenza di molti siti in stato di abbandono è il prodotto storico del processo di spopolamento e della crisi dell’occupazione correlata all’agricoltura. In questo reticolo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Perdersi nel blu a Barcellona

immagini di Carmen Garcia Llorens Il 9 maggio 2004 fu inaugurato il Forum delle Culture di Barcellona, un grande evento mondiale il cui tema principale era la tolleranza e la pace tra le diverse culture del pianeta, oltre all’uso sostenibile … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La fame. La Sicilia dell’altra condizione

immagini di Victoria Herranz Verso metà febbraio del 2020 sono tornata in Sicilia dopo una breve visita in Spagna. Non fu niente di previsto. Ho l’abitudine (l’avevo) di guardare assiduamente i voli e dire “un giorno ne prenderò uno senza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Mario il marconista e Vittorio l’aviatore

  immagini di Lorenzo Ingrasciotta L’aeroporto militare di Castelvetrano, per noi il “Campo di Aviazione”, fu costruito al limite ovest della città durante gli anni ’30. Ingegneri asserviti al comando fascista ne intuirono l’importanza strategica per la realizzazione di una … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Per i corridoi e le stanze dei passi perduti

immagini di Cristina Marchisio Siamo a Roma a Monteverde, storico quartiere residenziale della capitale: poche fermate di autobus ci separano dal centro e da Trastevere. Qui su una superficie di 28 ettari di parco, lungo la via Portuense sorge l’Ospedale … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Spy Story

immagini di Giovanni Polizzi Osservando le persone per strada, a volte, ci chiediamo chi siano, che mestiere facciano, quale sia la loro destinazione. Senza una risposta, con la fantasia, assegniamo loro un’identità, un lavoro, una meta. Potremmo anche immaginare che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Segni

immagini di Maurizio Sapienza Quadraro. Uno dei quartieri di Roma con una storia recente dove è possibile imbattersi, come in tanti altri quartieri, in numerosi graffiti e murales. Estrosi, colorati, proporzionati alla dimensione libera disponibile, o tracciati grossolanamente ad altezza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Pasqua ortodossa in Maramures

immagini di Lia Taddei Situata all’estremo nord della Romania, protetta dalla catena montuosa dei Carpazi, al confine con l’Ucraina, la bellissima regione di Maramures sembra appartenere ad un altro mondo fuori dal tempo. La vita segue ancora un ritmo antichissimo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I vecchi

immagini di Giusy Tarantino Ricordo da bambina le passeggiate mano nella mano con il mio vecchio. Non ricordo molto di mio nonno, avevo circa sei-sette anni quando ci ha lasciati, ma l’immagine di lui, che quasi tutte le mattine sedeva … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 47

EDITORIALE; Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva*, Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco; Linda Armano, Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni; Rosario M. Atria, Spigolature dall’arcipelago Sicilia, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  In Sicilia si chiama cona la nicchia che custodisce l’immagine sacra, l’edicola votiva particolarmente addobbata con rami di arancio, luci e fiori nei giorni che precedono il Natale e preparano le novene, con i suoni delle musiche tradizionali diffusi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco

di Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva [*] Progetti di ricerca al femminile Il Mediterraneo negli ultimi anni – ormai diventati decenni – è purtroppo un riferimento tragico per le migliaia di persone (decine di migliaia) che sono state … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni

  di Linda Armano Il concetto di imprenditoria è uno dei temi cardini e basilari dell’economia. Fino agli anni Ottanta, l’imprenditoria era considerata quasi esclusivamente come la forza principale in grado di guidare il benessere economico di un Paese. La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spigolature dall’arcipelago Sicilia, terra spinosa dai dolcissimi frutti

di Rosario M. Atria Mi riecheggiano, suggeritemi dalla lettura dell’ultimo lavoro di Lucio Zinna [1], le parole di un “gigante” della nostra Isola, Gesualdo Bufalino, che sarebbe stato bello e doveroso – nell’anno del centenario della nascita – poter diversamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Kavafis ovvero il faro di luce nel Mediterraneo. Divagazioni

di Franca Bellucci Da pochi mesi è disponibile il volume di Konstandinos Kavafis, Tutte le poesie (a cura di Paola Maria Minucci, Donzelli Poesia, 2019). Ne parlano in recensioni impegnate giornali e trasmissioni, con i diversi accenti che li caratterizzano: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alimentazione e abuso di farmaci nel bodybuilding

di Dario Bettati L’associazione quasi automatica che si viene a formare nella mente di coloro che guardano dall’esterno un bodybuilder corrisponde allo stereotipo “muscoli uguale steroidi”, un immaginario che ha fortemente contribuito ad alimentare una concezione negativa della pratica. In … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Patrimonio, infancia, adolescencia y derechos humanos

di Alberto Blanco-Uribe Quintero [*]  Introducción Cuando hablamos de patrimonio cultural solemos voltear la mirada hacia el pasado, para escrutar ese legado que nos transmitieron nuestros ancestros. Y, por otro lado, cuando hablamos de la infancia y de la adolescencia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I “Siculo-Tunisini” e la boxe

di Alfonso Campisi I “Siculo-Tunisini” sono una razza a parte! Chiamati anche “Siciliani di Tunisi”, sono i siciliani nati e presenti in Tunisia, a volte da tre o quattro generazioni, di nazionalità italiana o/e francese e parlanti una lingua che … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La musica ritrovata: Francesco Santoliquido a Tunisi

di Rosy Candiani Ci sono momenti passati della storia e della cultura che giacciono a lungo silenti tra le carte di archivi e biblioteche, nei depositi museali, talora destinati a un oblìo inconsapevole per il susseguirsi dei cicli e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Pastorali, fra terra e cielo. Immagini e suoni del Natale

di Diego Cannizzaro, Mario Sarica L’antico legame tra la musica pastorale e il Natale ci riporta, prima, al racconto evangelico dell’evento fondante la fede cristiana, ovvero la nascita rivelatrice di Gesù Cristo, salvifica per l’umanità, testimoniata dai pastori “veglianti” guidati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Decolonizzare la mente

di Simone Casalini Molte teorie si cibano dei processi sociali che osservano a distanza. Altre ancora costruiscono concetti che alludono alla realtà ma che spesso si trasformano in camicie di forza. Oppure cercano di spingere le articolazioni della società coeva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte della parola. Franco Trincale, cantastorie e poeta

di Leoluca Cascio Asseriva un anonimo che «la comunicazione non parte dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta», affermazione calzante per descrivere l’intera opera del poeta-cantastorie Franco Trincale, compreso il libro antologico, a cura di Mauro Geraci, Pensu chiudu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quale catechesi giovanile da parte delle Chiese cristiane?

di Augusto Cavadi Quando venti anni fa trovai fra la posta Bibbia e catechismo. Il credo, i sacramenti, i comandamenti (Paideia, Brescia 1999), del frate cappuccino Ortensio da Spinetoli, sfogliai il volume e inviai all’autore poche righe di sincero ringraziamento … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Radicalizzazione e “separatismo islamico”. Grande è la confusione sotto il cielo europeo

di Giovanni Cordova La minaccia sull’Esagono Lo scorso 29 ottobre, intorno alle 9 del mattino, Brahim Aoussaoui, giovane tunisino recentemente giunto in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale e da poche ore sul suolo francese, si è avventato contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Possiamo riparare il mondo che abbiamo già?

  di Cinzia Costa All’inizio del XIX secolo, agli albori della diffusione tecnologica delle macchine di produzione seriale, un movimento operaio, quello dei Luddisti, si fece conoscere per le azioni di opposizione violenta, sabotaggio e distruzione delle prime forme di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare l’architettura del vivere con Frank Lloyd Wright

di Laura D’Alessandro «Andando in giro ho osservato costruzioni e costruzioni in tutto il Paese. E ogni volta che una casa colpiva la mia fantasia venivo a sapere che era stata fatta da lui» [1]. “Lui” è Howard Roark, giovane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cocchiara, Rubino e Di Mino. Storie di amicizie e di libri sussidiari per la cultura regionale

di Alessandro D’Amato Ministro della Pubblica Istruzione nel corso del primo governo fascista, nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile fu promotore di una riforma degli ordinamenti scolastici che storicamente viene ricordata con il suo nome e accusata da molti critici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti su confinamento e spaesamento nella crisi pandemica

di Paolo De Angelis Non si è forse riflettuto abbastanza sugli effetti prodotti da crisi traumatiche come quella pandemica nella vita emotiva delle persone, soprattutto di quelle marginali. Sono rimasti pressoché esclusi o rimossi dall’attenzione e dal dibattito pubblico i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La fierezza del margine. Precarietà e opportunità nel mercato dell’usato dell’Albergheria

di Maria Rosaria Di Giacinto Ritratto del margine. Parzialità, relazione e contesto Quadri celebri, inchieste giornalistiche, bestseller, riviste di viaggio, finanche programmi televisivi, hanno reso possibile a colori, odori e suoni dei mercati palermitani di prendere forma nell’immaginario collettivo, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’isola che c’è. São Tomé tra antropologia storica, turismo e immaginari

  di Annalisa Di Nuzzo Dal colonialismo alle culture ibridate: lo sguardo antropologico sull’isola di São Tomé Agli inizi del XXI secolo restano frammenti significativi del lungo rilascio culturale della colonizzazione europea e soprattutto della decolonizzazione. Tutto questo complesso fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La pace come utopia concreta

di Leo Di Simone Il 1° gennaio 2021 la Chiesa cattolica celebra la giornata mondiale della pace, in un mondo già entrato «nella terza guerra mondiale che si combatte a pezzetti», stando alla sorprendente denuncia di papa Francesco. In concreto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Appunti per non ricominciare. La cultura

di Francesco Faeta [*] Vi è un’ansia diffusa, elaborata in forme retoriche morfologicamente dissimili ma strutturalmente conformi, riverberata nelle mille conversazioni quotidiane, amplificata dal sistema mass-mediatico; un’ansia diffusa, dicevo, di ricominciare. Prima ondata, seconda ondata, terza ondata, malgrado tutto abbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I beni immateriali nei Quaderni dell’Istituto Centrale per il Patrimonio

di Mariano Fresta Introduzione È meritevole il progetto dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale di pubblicare ogni sei mesi un Quaderno che riproduca la documentazione fotografica delle ricerche etnografiche e demoantropologiche effettuate in Italia negli anni passati e quelle che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

La Scuola antropologica palermitana: le associazioni e le pubblicazioni

di Mario G. Giacomarra [*] Le attività della Scuola antropologica palermitana non si esauriscono nella gran quantità di ricerche etnoantropologiche condotte nel corso degli anni e neppure nelle attività di riproposta che spesso e volentieri hanno finito con l’accompagnarle in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«‘U jornu era ‘ncimatu»: luoghi e umanità residuali nei versi di Nino De Vita

di Nicola Grato «Questo strano fatto emerso dalle voci del niente, dai silenzi che si urtano nel grande mare prima di ogni cosa, prima che ci sia “cosa”, albero, frutto e mano, che coglie la mela amara di saperlo ‒ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulla Geostoria come scienza di Gaia

di Vincenzo Guarrasi Un nuovo regime climatico Quando leggo, o rileggo, il bel libro di Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico [1], avverto la strana sensazione di sentirmi a casa. Il che contrasta con il contenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Diego Armando Maradona, il demiurgo trasgressivo

di Dario Inglese Il 25 novembre 2020 se n’è andato Diego Armando Maradona, uno dei più grandi calciatori della storia. La notizia della sua prematura scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo e, com’era prevedibile, ha suscitato grande commozione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Amato architetto dell’effimero barocco a Palermo

  di Giovanni Isgrò Paolo Amato architetto scenografo, nato a Ciminna nel 1634 e morto a Palermo nel 1714, è stato l’incontrastato protagonista del teatro festivo barocco in Sicilia nel tempo in cui, dopo il fallimento della rivolta di Messina … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Henry Dunnage Esquire e l’Isola nel suo destino: una memoria restituita

di Laura Leto Il Cimitero acattolico detto “degli Inglesi” presso la borgata dell’Acquasanta è ciò che rimane dell’originaria struttura ottocentesca del Lazzaretto di Palermo. Sebbene la sua storia abbia origine secoli prima, in questa sede si vuole focalizzare l’attenzione sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La nascita delle prime tragedie in volgare fiorentino

di Battista Liserre La Poetica di Aristotele, com’è noto, era arrivata in Europa tramite il commento di Averroè [1] e il Libro della guarigione  [2], scritto tra il 1020 e il 1027 dal medico persiano Avicenna. Nel 1489 grazie alla traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

#DiegoEterno

di Luigi Lombardi Satriani #DiegoEterno 1960 – ∞, la scritta apparsa all’esterno della Bombonera (lo stadio del Boca), è una immagine efficace della assunzione nell’universo mitico della figura del Pibe de oro, scomparso nel novembre dello scorso anno e universalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Udii tra il sonno … i canti, le novene, il cibo di Natale

di Luigi Lombardo Ovunque si sente dire «Sarà un Natale diverso». Certamente lo sarà. Mancheranno tante cose, alcune assolutamente effimere, “all’americana”, altre facenti parte del patrimonio culturale popolare; e per questo mancherà “il clima natalizio”, quella particolare disposizione sentimentale che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’idea di Italia unita in Francesco Bentivegna

di Santo Lombino [*] «Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, però vi si rassomiglia per una parte; giacché sarà oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Naseeb Arida, un poeta siriano tra New York e Iram

di Francesco Medici A partire dalla fine del XIX secolo, in seno alle comunità cristiane di siro-libanesi emigrati negli Stati Uniti d’America, si assiste al fiorire di numerosi periodici in lingua araba. Il 15 aprile del 1892 i fratelli Ibrāhīm … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Primavere arabe dieci anni dopo. Il fallimento delle rivolte che ambivano a divenire rivoluzioni

di Michela Mercuri Era il 17 dicembre del 2010 quando il giovane ambulante Mohamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno di protesta contro le autorità che volevano revocargli la licenza. Questo gesto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento