Archivi autore: Comitato di Redazione

Capitale Culturale e Patrimonio Naturalistico, contesti congiunti e contesi

  il centro in periferia di Flavio Lorenzoni Di arte, lupi e fili rossi Nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, c’è Civitella Alfedena, un paesino che non arriva a 300 abitanti arroccato su un’altura, circondato dai monti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre il ‘piccoloborghismo’. Comunità patrimoniali e rigenerazione delle aree fragili

il centro in periferia di Letizia Bindi Ouverture In un celebre scritto di Ernesto de Martino dedicato all’intensa esperienza etnografica della spedizione in Lucania si riporta un canto scritto dal giovane poeta, scrittore, militante e sindaco Rocco Scotellaro insieme con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La processione sull’oceano. Il Venerdì Santo nel tempo della pandemia

il centro in periferia di Giovanni Gugg Di fronte all’ignoto, i riti rappresentano un modo di organizzare il caos, quindi sono una maniera per mostrare cosa fare; sono una strategia per allontanare la paura, uno strumento per dare senso ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riscrivere il territorio, ripensare la geografia

  il centro in periferia di Giuseppe Sorce Ultimamente faccio sempre la stessa strada. Avanti e indietro, casa-scuola, dove insegno come supplente. Città-provincia inoltrata. Ultra densità abitativa-spazi ampi e luce diffusa, strada distesa che si inoltra nella valle fra le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Territorio e pandemia, resilienza e fragilità

  il centro in periferia di Gaetano Sabato L’eccezionalità dell’attuale pandemia da Covid-19 ha posto nuove necessità conoscitive che in diversi ambiti disciplinari hanno ispirato molte riflessioni e studi volti ad analizzare il difficile periodo che stiamo vivendo a livello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Piccoli paesi e vaste prospettive

il centro in periferia di Nicola Grato Apprendiamo da un articolo uscito su “il manifesto” del 4 febbraio 2021 a firma di Adriana Pollice che lo «0,5% dei residenti in aree interne o periferiche (poco più di 65mila persone contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Davide, Golia, e il Covid-19

il centro in periferia di Settimo Adriani e Silvia Verzilli Le vittorie del piccolo Davide contro il gigante Golia, del minuscolo Ulisse contro il ciclope Polifemo, nonché degli esigui lillipuziani che legano a terra l’enorme Gulliver, hanno ispirato brani di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla parte dei deboli e dei discriminati

umane dimenticate istorie di Gad Lerner “Chissà cosa ci fa questa signora dai capelli bianchi alle nostre riunioni”, pensavo, alla metà degli anni Settanta, quando capitava di incontrarsi negli intergruppi della sinistra sui problemi della scuola. Sempre gentile, per nulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Chi incontrerà Aristeo?

  umane dimenticate istorie di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Carissimi lettori … cominciano così alcune novelle che abbiamo letto da piccoli e così vorremmo provare a raccontarvi il nostro caro amico e compagno Aristeo Biancolini, consapevole che “Nessun uomo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pandemia: strage di uomini e strage della memoria. La scomparsa di Renato Novelli

umane dimenticate istorie di Adriano Senatore La pandemia legata al Covid-19, che da ormai un anno è diventata triste e mesta compagna delle nostre esistenze, travolgendole e modificandole in profondità (con una serie di cambiamenti in ambito sociale, relazionale, psichico), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Addio al cavaliere socialista e museografo

umane dimenticate istorie di Mario Sarica Mimmo Gerbasi era davvero orgoglioso del suo Cavalierato della Repubblica Italiana per meriti di lavoro. Lì, nella massima onorificenza che la nostra costituzione repubblicana concede agli italiani distintisi per un onesto lavoro reso al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il lutto, la memoria e le lotte civili: il Covid nel Fortore molisano

umane dimenticate istorie di Michele Fratino «Mio padre chiamava per chiedermi di portarlo via, il dottore mi diceva qua è una guerra», con queste parole lo scorso novembre Francesco Mancini di Riccia, un comune in provincia di Campobasso, nel Fortore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Adriano Perrotti: prigioniero del suo corpo ma libero come il vento!

umane dimenticate istorie di Maria Scarsella Era un bambino come tanti. Giocava e sognava la sua vita futura. Da adolescente era allegro e pieno d’amici e la sua iniziale gioventù colma di promesse. Un giorno, poi, finì a terra con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra cultura egemonica e subalterna: le edicole sacre a Napoli

per non ricominciare di Davide Accardi Nell’immaginare il mondo post pandemico che ci attende, un ruolo dominante viene dato alle retoriche del ri-inizio, poiché ci sembra evidente che il mondo post covid-19 non possa essere lo stesso nel quale abbiamo vissuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Potenza e limiti della Teoria critica

  per non ricominciare di Alberto Giovanni Biuso Adorno e Horkheimer, la dialettica Pensatore anche politico, Adorno non accettò mai di identificare il progetto di liberazione dell’umano con una determinata struttura statale o di partito, arrivando a giudicare «l’ordine collettivistico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Siamo rimasti orfani delle “grandi narrazioni”

per non ricominciare di Augusto Cavadi L’ansia diffusa di “ricominciare” dopo la pandemia accomuna, comprensibilmente, tutti gli strati sociali. Ma – si è chiesto, nel numero scorso dei nostri “Dialoghi”, Francesco Faeta – quanto di autentico c’è nelle “poetiche del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Intellettuali ed etnografia tra impegno e sovversione

per non ricominciare di Giovanni Cordova Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei, Francesco Faeta dava vita a una vivace argomentazione polemica avente come bersaglio le correnti poetiche del ri-inizio, celebrate – prim’ancora di qualsivoglia ratifica fattuale – dal proclama: “Nulla sarà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bologna. Appunti su giovani e cultura nel tempo della pandemia

per non ricominciare di Lella Di Marco Con riferimento alle riflessioni e all’appello del prof. Faeta per una proposta collettiva di pensiero nuovo per non ri-cominciare, sono felice che da qualche parte sia arrivata tale voce che comunque se si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Convegni e altre kermesse intellettuali: “arte del potatore” e rinascita post-pandemica

per non ricominciare di Lia Giancristofaro Corpi intermedi: esilio domestico e individuazione dei “rami secchi” Dopo aver esperito per oltre un anno la casa e il web come il centro di una nuova socialità; dopo aver considerato l’avvenuta parificazione dell’eccitante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pensieri su un limite

 per non ricominciare di Vito Teti Una lettera alle amiche e agli amici antropologi  Mi capita spesso, forse da sempre, da quando bambino attendevo il ritorno da Toronto di mio padre, che avevo visto solo in fotografia, e i miei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pandemia, de Martino e l’inverno del nostro scontento

per non ricominciare di Sergio Todesco Pare veramente che sia la fine del mondo. In realtà, come sempre, è solo la fine di un mondo. Forse neanche quella… Oltre mezzo secolo fa Ernesto de Martino ci ha insegnato che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Se l’italiano non recupera un suo spazio dinamico e vitale

per l’italiano di Ugo Iannazzi Nel precedente intervento sono stati considerati sia la posizione attuale detenuta finora dall’italiano nel mondo, sia l’ingresso esagerato nell’ultimo anno nel nostro Paese di molte migliaia di nuovi anglicismi, che, senza traduzione, e per sostituzione, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dante 700. Leggere la ‘Commedia’ al tempo della pandemia

  per l’italiano di Rosario M. Atria  Sono trascorsi pochi anni da quando, nel 2015, l’Italia e il mondo hanno celebrato il 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri: e allora, come oggi, nella 700a ricorrenza della morte, la ricostruzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Is English a global language or a lingua franca?

per l’italiano di Paola Barbuzzi [*] The human phenomenon of breaking language barriers through the employment of a communal and vehicular language has always compelled people of different cultures and lands throughout history. The undecipherable first contact of two or … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Itanglismi, tecnicismi e populismi

  per l’italiano di Pietro Clemente Ho sempre condiviso le battaglie di Ugo Iannazzi, in particolare la tenacia e la minuzia della ricerca sul territorio, dal dialetto ai modi di dire, dalla storia locale al valore della memoria. Ho condiviso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Al di là dell’inglese, perché l’italiano non vada all’Aldilà. Piccoli pensieri antropologici

per l’italiano di Mauro Geraci Un paio di domande mi spinge a intervenire in questa, quanto mai importante, battaglia per l’italiano promossa da Dialoghi Mediterranei. Qual è o quali sono i particolari registri d’inglese che oggi minano sempre più la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole della pandemia

  per l’italiano di Sonia Giusti «Sono molti che per ritrarre cose poste in altrui lingua e commendare quella, credono più essere ammirati che ritraendo quelle della sua. E sanza dubio non è sanza loda d’ingegno apprendere bene la lingua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In luogo di. La lingua italiana day after lo sbarco: l’inglese siamo noi

per l’italiano di Luigi M. Lombardi Satriani Temiamo il lockdown, ci affidiamo a premier vecchi e nuovi, digitiamo compulsivamente sul nostro personal computer, mentre i giornali stampati o i telegiornali e i giornali radio e social ci inondano di locuzioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Lingua madre

per l’italiano di Flavia Schiavo Tra contaminazione e identità, la lingua parlata (forse la più viva tra le lingue vive) espressione del quotidiano, ci mostra come termini e frasi combattano una lotta corpo a corpo ed esprimano una travagliata porosità. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quel che rimane del borgo più famoso di Corleone

  immagini di Carlo Baimonte Di paesi fantasma la Sicilia è ricca. In generale la presenza di molti siti in stato di abbandono è il prodotto storico del processo di spopolamento e della crisi dell’occupazione correlata all’agricoltura. In questo reticolo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Perdersi nel blu a Barcellona

immagini di Carmen Garcia Llorens Il 9 maggio 2004 fu inaugurato il Forum delle Culture di Barcellona, un grande evento mondiale il cui tema principale era la tolleranza e la pace tra le diverse culture del pianeta, oltre all’uso sostenibile … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La fame. La Sicilia dell’altra condizione

immagini di Victoria Herranz Verso metà febbraio del 2020 sono tornata in Sicilia dopo una breve visita in Spagna. Non fu niente di previsto. Ho l’abitudine (l’avevo) di guardare assiduamente i voli e dire “un giorno ne prenderò uno senza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Mario il marconista e Vittorio l’aviatore

  immagini di Lorenzo Ingrasciotta L’aeroporto militare di Castelvetrano, per noi il “Campo di Aviazione”, fu costruito al limite ovest della città durante gli anni ’30. Ingegneri asserviti al comando fascista ne intuirono l’importanza strategica per la realizzazione di una … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Per i corridoi e le stanze dei passi perduti

immagini di Cristina Marchisio Siamo a Roma a Monteverde, storico quartiere residenziale della capitale: poche fermate di autobus ci separano dal centro e da Trastevere. Qui su una superficie di 28 ettari di parco, lungo la via Portuense sorge l’Ospedale … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Spy Story

immagini di Giovanni Polizzi Osservando le persone per strada, a volte, ci chiediamo chi siano, che mestiere facciano, quale sia la loro destinazione. Senza una risposta, con la fantasia, assegniamo loro un’identità, un lavoro, una meta. Potremmo anche immaginare che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Segni

immagini di Maurizio Sapienza Quadraro. Uno dei quartieri di Roma con una storia recente dove è possibile imbattersi, come in tanti altri quartieri, in numerosi graffiti e murales. Estrosi, colorati, proporzionati alla dimensione libera disponibile, o tracciati grossolanamente ad altezza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Pasqua ortodossa in Maramures

immagini di Lia Taddei Situata all’estremo nord della Romania, protetta dalla catena montuosa dei Carpazi, al confine con l’Ucraina, la bellissima regione di Maramures sembra appartenere ad un altro mondo fuori dal tempo. La vita segue ancora un ritmo antichissimo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

I vecchi

immagini di Giusy Tarantino Ricordo da bambina le passeggiate mano nella mano con il mio vecchio. Non ricordo molto di mio nonno, avevo circa sei-sette anni quando ci ha lasciati, ma l’immagine di lui, che quasi tutte le mattine sedeva … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 47

EDITORIALE; Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva*, Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco; Linda Armano, Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni; Rosario M. Atria, Spigolature dall’arcipelago Sicilia, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  In Sicilia si chiama cona la nicchia che custodisce l’immagine sacra, l’edicola votiva particolarmente addobbata con rami di arancio, luci e fiori nei giorni che precedono il Natale e preparano le novene, con i suoni delle musiche tradizionali diffusi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Con il Mediterraneo nel mezzo ma con il destino in comune. Tra Bologna e il Marocco

di Dimitris Argiropoulos, Lella Di Marco, Antonella Selva [*] Progetti di ricerca al femminile Il Mediterraneo negli ultimi anni – ormai diventati decenni – è purtroppo un riferimento tragico per le migliaia di persone (decine di migliaia) che sono state … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Miniere canadesi: strategie d’impresa e percezione dei dipendenti indigeni

  di Linda Armano Il concetto di imprenditoria è uno dei temi cardini e basilari dell’economia. Fino agli anni Ottanta, l’imprenditoria era considerata quasi esclusivamente come la forza principale in grado di guidare il benessere economico di un Paese. La … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Spigolature dall’arcipelago Sicilia, terra spinosa dai dolcissimi frutti

di Rosario M. Atria Mi riecheggiano, suggeritemi dalla lettura dell’ultimo lavoro di Lucio Zinna [1], le parole di un “gigante” della nostra Isola, Gesualdo Bufalino, che sarebbe stato bello e doveroso – nell’anno del centenario della nascita – poter diversamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Kavafis ovvero il faro di luce nel Mediterraneo. Divagazioni

di Franca Bellucci Da pochi mesi è disponibile il volume di Konstandinos Kavafis, Tutte le poesie (a cura di Paola Maria Minucci, Donzelli Poesia, 2019). Ne parlano in recensioni impegnate giornali e trasmissioni, con i diversi accenti che li caratterizzano: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alimentazione e abuso di farmaci nel bodybuilding

di Dario Bettati L’associazione quasi automatica che si viene a formare nella mente di coloro che guardano dall’esterno un bodybuilder corrisponde allo stereotipo “muscoli uguale steroidi”, un immaginario che ha fortemente contribuito ad alimentare una concezione negativa della pratica. In … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Patrimonio, infancia, adolescencia y derechos humanos

di Alberto Blanco-Uribe Quintero [*]  Introducción Cuando hablamos de patrimonio cultural solemos voltear la mirada hacia el pasado, para escrutar ese legado que nos transmitieron nuestros ancestros. Y, por otro lado, cuando hablamos de la infancia y de la adolescencia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I “Siculo-Tunisini” e la boxe

di Alfonso Campisi I “Siculo-Tunisini” sono una razza a parte! Chiamati anche “Siciliani di Tunisi”, sono i siciliani nati e presenti in Tunisia, a volte da tre o quattro generazioni, di nazionalità italiana o/e francese e parlanti una lingua che … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La musica ritrovata: Francesco Santoliquido a Tunisi

di Rosy Candiani Ci sono momenti passati della storia e della cultura che giacciono a lungo silenti tra le carte di archivi e biblioteche, nei depositi museali, talora destinati a un oblìo inconsapevole per il susseguirsi dei cicli e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Pastorali, fra terra e cielo. Immagini e suoni del Natale

di Diego Cannizzaro, Mario Sarica L’antico legame tra la musica pastorale e il Natale ci riporta, prima, al racconto evangelico dell’evento fondante la fede cristiana, ovvero la nascita rivelatrice di Gesù Cristo, salvifica per l’umanità, testimoniata dai pastori “veglianti” guidati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Decolonizzare la mente

di Simone Casalini Molte teorie si cibano dei processi sociali che osservano a distanza. Altre ancora costruiscono concetti che alludono alla realtà ma che spesso si trasformano in camicie di forza. Oppure cercano di spingere le articolazioni della società coeva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte della parola. Franco Trincale, cantastorie e poeta

di Leoluca Cascio Asseriva un anonimo che «la comunicazione non parte dalla bocca che parla ma dall’orecchio che ascolta», affermazione calzante per descrivere l’intera opera del poeta-cantastorie Franco Trincale, compreso il libro antologico, a cura di Mauro Geraci, Pensu chiudu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quale catechesi giovanile da parte delle Chiese cristiane?

di Augusto Cavadi Quando venti anni fa trovai fra la posta Bibbia e catechismo. Il credo, i sacramenti, i comandamenti (Paideia, Brescia 1999), del frate cappuccino Ortensio da Spinetoli, sfogliai il volume e inviai all’autore poche righe di sincero ringraziamento … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Radicalizzazione e “separatismo islamico”. Grande è la confusione sotto il cielo europeo

di Giovanni Cordova La minaccia sull’Esagono Lo scorso 29 ottobre, intorno alle 9 del mattino, Brahim Aoussaoui, giovane tunisino recentemente giunto in Europa attraverso la rotta del Mediterraneo centrale e da poche ore sul suolo francese, si è avventato contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Possiamo riparare il mondo che abbiamo già?

  di Cinzia Costa All’inizio del XIX secolo, agli albori della diffusione tecnologica delle macchine di produzione seriale, un movimento operaio, quello dei Luddisti, si fece conoscere per le azioni di opposizione violenta, sabotaggio e distruzione delle prime forme di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare l’architettura del vivere con Frank Lloyd Wright

di Laura D’Alessandro «Andando in giro ho osservato costruzioni e costruzioni in tutto il Paese. E ogni volta che una casa colpiva la mia fantasia venivo a sapere che era stata fatta da lui» [1]. “Lui” è Howard Roark, giovane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cocchiara, Rubino e Di Mino. Storie di amicizie e di libri sussidiari per la cultura regionale

di Alessandro D’Amato Ministro della Pubblica Istruzione nel corso del primo governo fascista, nel 1923 il filosofo Giovanni Gentile fu promotore di una riforma degli ordinamenti scolastici che storicamente viene ricordata con il suo nome e accusata da molti critici … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti su confinamento e spaesamento nella crisi pandemica

di Paolo De Angelis Non si è forse riflettuto abbastanza sugli effetti prodotti da crisi traumatiche come quella pandemica nella vita emotiva delle persone, soprattutto di quelle marginali. Sono rimasti pressoché esclusi o rimossi dall’attenzione e dal dibattito pubblico i … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La fierezza del margine. Precarietà e opportunità nel mercato dell’usato dell’Albergheria

di Maria Rosaria Di Giacinto Ritratto del margine. Parzialità, relazione e contesto Quadri celebri, inchieste giornalistiche, bestseller, riviste di viaggio, finanche programmi televisivi, hanno reso possibile a colori, odori e suoni dei mercati palermitani di prendere forma nell’immaginario collettivo, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’isola che c’è. São Tomé tra antropologia storica, turismo e immaginari

  di Annalisa Di Nuzzo Dal colonialismo alle culture ibridate: lo sguardo antropologico sull’isola di São Tomé Agli inizi del XXI secolo restano frammenti significativi del lungo rilascio culturale della colonizzazione europea e soprattutto della decolonizzazione. Tutto questo complesso fenomeno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La pace come utopia concreta

di Leo Di Simone Il 1° gennaio 2021 la Chiesa cattolica celebra la giornata mondiale della pace, in un mondo già entrato «nella terza guerra mondiale che si combatte a pezzetti», stando alla sorprendente denuncia di papa Francesco. In concreto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Appunti per non ricominciare. La cultura

di Francesco Faeta [*] Vi è un’ansia diffusa, elaborata in forme retoriche morfologicamente dissimili ma strutturalmente conformi, riverberata nelle mille conversazioni quotidiane, amplificata dal sistema mass-mediatico; un’ansia diffusa, dicevo, di ricominciare. Prima ondata, seconda ondata, terza ondata, malgrado tutto abbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I beni immateriali nei Quaderni dell’Istituto Centrale per il Patrimonio

di Mariano Fresta Introduzione È meritevole il progetto dell’Istituto centrale per il Patrimonio Immateriale di pubblicare ogni sei mesi un Quaderno che riproduca la documentazione fotografica delle ricerche etnografiche e demoantropologiche effettuate in Italia negli anni passati e quelle che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

La Scuola antropologica palermitana: le associazioni e le pubblicazioni

di Mario G. Giacomarra [*] Le attività della Scuola antropologica palermitana non si esauriscono nella gran quantità di ricerche etnoantropologiche condotte nel corso degli anni e neppure nelle attività di riproposta che spesso e volentieri hanno finito con l’accompagnarle in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«‘U jornu era ‘ncimatu»: luoghi e umanità residuali nei versi di Nino De Vita

di Nicola Grato «Questo strano fatto emerso dalle voci del niente, dai silenzi che si urtano nel grande mare prima di ogni cosa, prima che ci sia “cosa”, albero, frutto e mano, che coglie la mela amara di saperlo ‒ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sulla Geostoria come scienza di Gaia

di Vincenzo Guarrasi Un nuovo regime climatico Quando leggo, o rileggo, il bel libro di Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico [1], avverto la strana sensazione di sentirmi a casa. Il che contrasta con il contenuto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Diego Armando Maradona, il demiurgo trasgressivo

di Dario Inglese Il 25 novembre 2020 se n’è andato Diego Armando Maradona, uno dei più grandi calciatori della storia. La notizia della sua prematura scomparsa ha immediatamente fatto il giro del mondo e, com’era prevedibile, ha suscitato grande commozione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Amato architetto dell’effimero barocco a Palermo

  di Giovanni Isgrò Paolo Amato architetto scenografo, nato a Ciminna nel 1634 e morto a Palermo nel 1714, è stato l’incontrastato protagonista del teatro festivo barocco in Sicilia nel tempo in cui, dopo il fallimento della rivolta di Messina … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Henry Dunnage Esquire e l’Isola nel suo destino: una memoria restituita

di Laura Leto Il Cimitero acattolico detto “degli Inglesi” presso la borgata dell’Acquasanta è ciò che rimane dell’originaria struttura ottocentesca del Lazzaretto di Palermo. Sebbene la sua storia abbia origine secoli prima, in questa sede si vuole focalizzare l’attenzione sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La nascita delle prime tragedie in volgare fiorentino

di Battista Liserre La Poetica di Aristotele, com’è noto, era arrivata in Europa tramite il commento di Averroè [1] e il Libro della guarigione  [2], scritto tra il 1020 e il 1027 dal medico persiano Avicenna. Nel 1489 grazie alla traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

#DiegoEterno

di Luigi Lombardi Satriani #DiegoEterno 1960 – ∞, la scritta apparsa all’esterno della Bombonera (lo stadio del Boca), è una immagine efficace della assunzione nell’universo mitico della figura del Pibe de oro, scomparso nel novembre dello scorso anno e universalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Udii tra il sonno … i canti, le novene, il cibo di Natale

di Luigi Lombardo Ovunque si sente dire «Sarà un Natale diverso». Certamente lo sarà. Mancheranno tante cose, alcune assolutamente effimere, “all’americana”, altre facenti parte del patrimonio culturale popolare; e per questo mancherà “il clima natalizio”, quella particolare disposizione sentimentale che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’idea di Italia unita in Francesco Bentivegna

di Santo Lombino [*] «Io non ho la presunzione di paragonare la mia impresa a quella di quei grandi uomini, però vi si rassomiglia per una parte; giacché sarà oggetto della universale disapprovazione se mi fallisce, e dell’ammirazione di tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Naseeb Arida, un poeta siriano tra New York e Iram

di Francesco Medici A partire dalla fine del XIX secolo, in seno alle comunità cristiane di siro-libanesi emigrati negli Stati Uniti d’America, si assiste al fiorire di numerosi periodici in lingua araba. Il 15 aprile del 1892 i fratelli Ibrāhīm … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Primavere arabe dieci anni dopo. Il fallimento delle rivolte che ambivano a divenire rivoluzioni

di Michela Mercuri Era il 17 dicembre del 2010 quando il giovane ambulante Mohamed Bouazizi si diede fuoco davanti al Palazzo del Governatorato di Sidi Bouzid in segno di protesta contro le autorità che volevano revocargli la licenza. Questo gesto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Cultura visuale urbana tra spazio e narrazioni. Il caso Ragusa

  di Maria Chiara Modica Tra i fenomeni contemporanei che stanno incidendo radicalmente sulla cultura visuale urbana, quello della street   art è il più diffuso a livello globale. È un fenomeno artistico le cui caratteristiche sfuggono ad ogni tipo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sonno, sogno e veglia. Quattro variazioni in chiave auto-etnografica

  di Stefano Montes Quali soglie separano il sonno dalla veglia e il sogno dalla realtà? Mi sono posto queste domande in quattro brevi variazioni che ho scritto – trascritto, se si tiene conto dei suggerimenti forniti surrettiziamente dal sogno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’“islam noir” post-coloniale e il dibattito sulla laicità

di Virginia Napoli Premessa In un intervento pubblicato sullo scorso numero di Dialoghi Mediterranei [1] ho cercato di mettere in evidenza alcune criticità che, dal punto di vista antropologico, emergono nell’incontro tra l’islam, Napoli e determinate realtà della diaspora senegalese. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Reconnecting with your Culture: La “Scuola del Mondo” verso una nuova ecologia educativa

  di Olimpia Niglio, Kevin Echeverry [*] Introduzione Ogni epoca storica ha registrato dei momenti di grande cambiamento socio-culturale che hanno contribuito a modificare sistemi ideologici e processi pragmatici. Non c’è alcun dubbio che siamo difronte ad una nuova era … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le Naiadi di Mario Rutelli nel “Villino Nasi” a Trapani

di Lina Novara È risaputo che l’onorevole trapanese Nunzio Nasi (1850-1935) fosse un cultore delle arti, un fine collezionista e committente di opere a noti artisti suoi contemporanei, oltre che amico di scultori come Carmelo Cernigliaro Melilli e Ettore Ximenes … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gozzano poeta perbene

di Antonio Pane Chissà se Guido Gozzano, nella sua breve parabola, giunse a incrociare il pittore Domenico Durante o l’impiegato Giovanni Goccione o il geometra Luigi Forlano o lo studente di Giurisprudenza Domenico Donna, eroi scalcinati e goliardici del primo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Douce France” ma non per gli emigrati italiani

di Franco Pittau La Francia è un Paese che si impone per una riflessione sul senso dell’emigrazione italiana, non solo perché è tra i primi per destinazione ma anche per l’altissimo numero delle persone coinvolte e gli esiti che ne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Michele Ketoff mistico del colore

di Valentina Richichi In generale, i russi sono/gente larga, […] larga come la loro terra, ed/ estremamente inclini al fantastico e al disordine (F. Dostoevskij). Tra le forme espressive possibili del libro d’artista, i diari sono una delle più affascinanti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Adagio ma non troppo. Digressioni su evoluzionismi e piagnistei

di Gian Mauro Sales Pandolfini Ho sempre creduto con Vico nella circolarità della storia. Certi episodi, quelli magari più evidenti, testimoniamo di una ripetitività strutturale che non è prerogativa esclusiva degli uomini e che invece riguarda tutti gli attributi terrestri, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il ‘paradigma New York City’

di Flavia Schiavo La trasformazione newyorkese, tra fine XIX e inizi XX secolo, non avvenne con modalità analoghe a quelle europee. In quel contesto geografico (con poche eccezioni, es. il caso londinese), i Piani regolatori erano concepiti sia come un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Space is the place” o l’inevitabilità del luogo

di Giuseppe Sorce Chi legge i miei contributi sa che da tempo conduco una riflessione sull’esperienza dello spazio, dalla sua cognizione alla sua significazione. Mi è capitato recentemente fra le mani un volume fotografico intitolato Nonluoghi, a cura di Michele … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Un pamphlet contro l’oscurantismo delle ideologie identitarie

di Orietta Sorgi Negli ultimi decenni si fa un gran parlare di identità: identità culturale, geografica, etnica, religiosa e così via. E quanto più il mondo si spinge verso una globalizzazione sfrenata e senza controllo, tanto più da ogni dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mescolare dialetti, comporre musica, cantare storie

di Roberto Sottile    Lu Paradisu è ccà è l’ultimo prezioso lavoro di Ezio Noto & Disìu, realtà musicale tra le più interessanti nel panorama siciliano e italiano della canzone in dialetto nell’era della neodialettalità (CD autoprodotto con la collaborazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lo Stretto di Messina come bene immateriale

di Sergio Todesco Sant’Agostino sosteneva che il presente non esiste, poiché in quanto flusso dinamico esso è memoria del passato ovvero speranza del futuro. Se infatti non ci fosse nell’uomo una dimensione della memoria e un’aspettativa che hanno il loro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fra università e musei la legittimazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in Catalogna

di Francesca R. Uccella Con il libro Artificis culturals (Barcellona Edicions de la Universitat de Barcelona, 2019) di Llorenç Prats, si offre al lettore l’opportunità di seguire il percorso accademico del suo autore, studioso ritenuto una delle voci più autorevoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cronache di fine anno dal Vaticano

di Marcello Vigli Lidia Menapace, morta in questi giorni a novantasei anni, è stata laica senza far professione di laicismo. Maturata nella Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) aveva lasciato di militare nella organizzazioni cattoliche per coinvolgersi, come lei stesa ha … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

La “Rerum novarum” del nostro tempo. Considerazioni in margine all’ultima enciclica di Papa Francesco

di Francesco Virga La lettera enciclica Fratelli tutti, firmata ad Assisi il 3 ottobre 2020 dal papa argentino che, non a caso, ha scelto di chiamarsi Francesco, sta suscitando un animato dibattito sia dentro che fuori la Chiesa cattolica. D’altra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

La presenza italiana in Tunisia tra l’800 e la prima metà del 900

di Nabil Zaher Il presente contributo si propone di ripercorrere la storia dell’emigrazione italiana in Tunisia tra il diciannovesimo e la prima metà del ventesimo secolo per preservare quello che lega la memoria italiana a quella tunisina e quindi quello … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’anno che verrà

il centro in periferia di Pietro Clemente In mezzo al guado La pandemia aguzza le metafore, ma per lo più quelle di senso comune. Leggere i giornali e ascoltare i telegiornali (perché vedere è quasi inutile visto che in buona … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Umane dimenticate istorie

il centro in periferia di Katia Ballacchino, Nicola Grato, Luigi Lombardo [*] Ricordo di Pacifico Dubbioso, da Nola Per Pacifico Dubbioso di sicuro nomen omen è una espressione efficace e veritiera. Pacifico Dubbioso, sembra quasi un ossimoro, una persona che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pratiche collettive di commemorazione delle vittime della pandemia

il centro in periferia di Giovanni Gugg La sera del 18 marzo 2020 qualcuno ha scattato col proprio smartphone una fotografia da un appartamento che si affaccia su via Borgo Palazzo a Bergamo: quell’immagine ritrae trenta camion dell’esercito che percorrono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalle macerie alle rovine, dalla resistenza alla rigenerazione

il centro in periferia di Antonino Cusumano A chi gli chiedeva a cosa associasse il concetto di memoria – parola che ha accompagnato come un leitmotiv tutta la sua produzione scientifica – Antonino Buttitta amava raccontare una lontana esperienza vissuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luoghi della cultura e sviluppo territoriale

il centro in periferia di Claudio Bocci La sostenibilità nei luoghi della cultura Anche nella cultura nulla sarà più come prima! Il virus ha scardinato modi di pensare e, soprattutto, modelli di pensiero che ora sono alla ricerca di nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Convenzione di Faro: eredità, comunità e ibridazioni professionali

il centro in periferia di Lia Giancristofaro La ratifica della Convenzione di Faro da parte dell’Italia è stata recente e tribolata: la legge di ratifica, approvata dal Senato nel mese di ottobre del 2019 con i voti contrari della Lega … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Chi ha paura di Faro?

il centro in periferia di Lauso Zagato Dopo la inattesa quanto apprezzata ratifica della Convenzione di Faro (CF), e il varo della legge contenente autorizzazione alla ratifica e ordine di esecuzione [1], si è diffusa una incertezza alquanto inquietante sui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Territori da vivere. Quale turismo nelle aree interne?

il centro in periferia di Rossano Pazzagli La storia del turismo Osservato in una prospettiva storica, il vasto fenomeno economico e sociale che noi chiamiamo “turismo” poggia su tre pilastri principali, che rappresentano altrettante esperienze di maturazione del settore e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un’esperienza di transumanza in Molise

  il centro in periferia di Marcella Guidoni Nel seguente testo si intende riflettere sul rapporto uomo-animale, a partire dalla partecipazione a un’esperienza di transumanza in un’area periferica del Molise, alla luce delle attuali posizioni teoriche dell’etica ambientale di orientamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Maestranza e gli altri. Etnografia di una comunità di “individualisti”

il centro in periferia di Fulvio Cozza Introduzione In questo saggio, raccogliendo le riflessioni lanciate da Alessandro Simonicca (2020) su aree interne e turismo pubblicate in un precedente numero di Dialoghi Mediterranei, vorrei condurre chi legge ad esplorare il contesto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Strategia regionale toscana per le aree interne: una storia di partecipazione

il centro in periferia di Alessandra De Renzis Storia Capire la modalità con la quale la Strategia per le Aree interne è stata attuata in Toscana necessita di un passo indietro nel tempo, ripercorrendo brevemente alcuni momenti salienti della sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Perché il negazionismo è un fenomeno politico, dunque contemporaneo

dialoghi sul negazionismo di Davide Accardi Nel film Matrix, di Lana e Lilly Wachowski, dopo che Neo ha accettato di ingerire la pillola rossa, Morpheus, di fronte al suo evidente stato di turbamento, gli chiede: «Hai mai fatto un sogno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contro i negazionismi

dialoghi sul negazionismo di Alberto Giovanni Biuso Le modalità, le cause, gli effetti degli eventi contemporanei sono quasi sempre più complessi di come appaiano dalle notizie e interpretazioni della grande stampa, delle televisioni, dei social network. Uno dei compiti degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fakenews e Covid-19: appunti sulla manipolazione dell’informazione

dialoghi sul negazionismo di Chiara Dallavalle La pandemia al tempo dei social network non è stata soltanto un fenomeno di carattere sanitario, fatto di medici in corsia, ospedali congestionati e pazienti attaccati al respiratore; ha anche assunto le vesti di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un dialogo sui cortocircuiti del pensiero in tempo di Covid

dialoghi sul negazionismo di Maria D’Asaro e Neri Pollastri [*] Oltre la presunta dicotomia emozioni/ragione Ho letto con molto interesse le considerazioni di Neri Pollastri. Che la pandemia avrebbe evidenziato una “Caporetto” del pensiero razionale era per me scontato per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’anno bisestile e il virus della discordia tra ragione e superstizione

dialoghi sul negazionismo di Nino Giaramidaro Mia figlia, suo marito e mio nipote per il mio recente compleanno mi hanno porto gli auguri e dolcini dalla finestra sul cortile: da tempo non vogliono entrare perché temono di contagiare me e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il dubbio, il sospetto e la credenza. Note di antropologia sul negazionismo

  dialoghi sul negazionismo di Nicola Martellozzo Credere e negare «Denial as the negation of a truth (that the illness is caused by a [...] transmitted virus) with deleterious consequences (the refusal to use medication considered at best inefficient, at … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Credenze, rappresentazioni e senso comune

dialoghi sul negazionismo di Vincenzo Matera e Luca Rimoldi La pandemia di Covid 19 ha sicuramente modificato nel profondo la quotidianità di ognuno di noi. I tempi sospesi, gli spazi svuotati hanno avuto e continuano ad avere un’influenza molto forte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Per l’italiano

  Lettera aperta della redazione di “Dialoghi Mediterranei” ai direttori dei telegiornali e dei quotidiani italiani Diamo avvio in questo numero 1/2021 dell’ottavo anno della nostra rivista e nell’anno di celebrazioni nazionali dell’anniversario del VII centenario della morte di Dante, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La difesa dei nostri patrimoni linguistici sopraffatti dall’inglese

per l’italiano di Ugo Iannazzi Di fronte al dilagare degli anglicismi un obiettivo primario è oggi quello della difesa attiva della nostra lingua (e anche dei nostri dialetti), che a partire dall’infanzia hanno formato quel ricco scrigno di strumenti di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento