Archivi autore: Comitato di Redazione

Riflettendo sui sopraffatti

per l’italiano di Luciano Giannelli Credo si possa ben dire che il contributo di Ugo Iannazzi, La difesa dei nostri patrimoni linguistici sopraffatti dall’inglese, si apprezza per la sua totale lucidità. Proporrei però un passo, non voglio dire avanti, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I “doni” ovvero le “importazioni” dell’inglese in italiano

per l’italiano di Salvatore Claudio Sgroi [*] Chiarisco subito con la citazione che segue, di Mario Alinei (2009), il senso del titolo di questo intervento e la ‘filosofia’ laica, non-puristica, con cui mi pongo da linguista dinanzi agli usi della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Borgo Parrini, tra Gaudì, innovazioni e distopie

  immagini di Carlo Baiamonte Con più di ventimila presenze in una estate calda e dilatata sino ed oltre il mese di ottobre, seppure appesantita dalle restrizioni della pandemia, Borgo Parrini, situato a pochi chilometri da Palermo, tra Partinico e … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Urbex e fotografia. Alla ricerca di luoghi nascosti

immagini di Mauro Baiamonte Dacchè io ricordi, sono sempre stato affascinato dal concetto di tempo: una dimensione astratta ma anche concreta in quanto ne percepiamo gli effetti; un’entità inafferrabile ed eterea che agisce però sulla nostra realtà, a volte delicatamente, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Fecondità mediterranea

immagini di Sura Bizzarri e Salvatore Clemente Per l’occhio vigile, l’occhio dell’uomo che ogni sera passa a dare il cibo ai pesci, ogni minimo dettaglio è un’informazione, un segnale che allerta la sua attenzione. Il colore dell’acqua, la densità stessa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il viaggio e il suo doppio

immagini di Salvo Cuccia Una volta ho fatto un viaggio nel Mediterraneo che finiva nel deserto, oltre la linea della palma e dell’ulivo. Fu un viaggio folgorante, la risposta in termini introspettivi e riflessivi fu fortissima e me ne resi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Estremità

immagini di Samuele Formichetti I quattro anni precedenti alla crisi pandemica da Covid-19 rappresentano il periodo in cui nasce Estremità, un progetto fotografico lungamente pensato. Gli scatti ritraggono le strade, le piazze, le case abbandonate nelle periferie delle città di … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il paesaggio inquieto

immagini di Dario Guarneri La nostra specie esiste solo in dipendenza da qualcosa d’altro, in relazione a qualcosa d’altro. Per natura siamo costantemente correlati ad altri esseri viventi, legati ad un ecosistema, ad un territorio. Eppure le nostre attività, le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Ritratti e storie di un’altra Sicilia

immagini di Lorenzo Ingrasciotta Sarà stata la fine degli anni settanta, oppure l’inizio degli ottanta – non credo sia tanto importante conoscere i natali della mia passione per la fotografia – la passione per il ritratto. Il ritratto che, attraverso … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Di mano in mano

immagini di Claudia Lombardo Dimanoinmano è una sorta di micro-reportage che documenta una storia familiare e sentimentale, quella della mia famiglia. Si colloca dunque nel genere della fotografia intimista, in cui le immagini recano in sé delle storie, parlano di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

C’era una volta il mare

immagini di Roberto Manfredi Negli ultimi decenni si è consumato un enorme disastro ambientale che è rimasto quasi sconosciuto in Europa e in Italia. È stato definito il più grave tra quelli causati dalla specie umana; ancor più grave perché … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

#savebussana, un paese abitato dall’estro

immagini di Ornella Massa Sono nata e vivo a Sanremo, città del festival, simbolo di vacanze, del gioco d’azzardo e di mondanità. In questo anno segnato dalla pandemia di Covid che ci ha costretto a forti limitazioni negli spostamenti, a … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Orti urbani di resistenza e sostenibilità

  immagini di Francesco Valacchi Nell’intero pianeta sono coinvolti nella coltivazione di “orti urbani”, nelle loro varie forme, milioni di persone e la pratica, introdotta nel mondo occidentale negli anni Settanta/Ottanta, nel nostro Paese si è diffusa un po’ ovunque: … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 46

EDITORIALE, Davide Accardi*, Lo Stato d’eccezione.  Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi; Cesare Ajroldi, Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne; … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

  Nessuno come Primo Levi ha esplorato e illuminato la zona grigia, quella frontiera mobile che nel sistema concentrazionario separava i perseguitati dai persecutori e poteva far scivolare l’oppresso nell’abisso degli oppressori, poteva spingere alla prossimità e alla promiscuità più … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Lo Stato d’eccezione. Radici, usi e abusi dalla Guerra dei Trent’anni ad oggi

di Davide Accardi Frank James Sensenbrenner Jr, detto “Jim”, nacque un anno prima dello sbarco americano in Normandia, in quella Chicago degli anni ’40 vitale, energica, sensuale, nelle cui strade riecheggia il grande blues di artisti afroamericani stanziatisi lungo il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Architettura residenziale mediterranea in Spagna negli anni cinquanta-sessanta

di Cesare Ajroldi Proseguo con questo articolo la trattazione sull’architettura mediterranea, esplorata in numeri precedenti (n. 38 e n. 41) in relazione ai borghi rurali siciliani e all’esperienza di Fernand Pouillon ad Algeri e a Parigi. Il tema si inserisce … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Atmosfere in movimento: la pittura come narrazione del fenomeno in Paul Cézanne

di Clarissa Arvizzigno «Contenere l’aria, la luce, l’oggetto, il piano, il carattere, il disegno e lo stile»: forse non c’è descrizione più appropriata di quella che ci fornisce il pittore Émile Bernard a proposito dell’opera dell’amico Paul Cézanne, la cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le donne e il Mediterraneo, «mare amaro». Divagazioni

di Franca Bellucci Se posso essere ospitata dalla rivista fra cultori di forti e specifiche competenze, avvalendomi solo di una media cultura, con cui esercito un certo, continuo interesse verso lo scenario mediterraneo, è perché ne ho desunto dei testi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Strategie e tecniche del corpo nel bodybuilding

di Dario Bettati Salute e fitness potranno anche sembrare sinonimi, entrambi infatti si riferiscono in generale a tutta una serie di pratiche da seguire per mantenere una condizione ottimale; tuttavia, andando in profondità, è possibile intuire come i due termini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il teatro dei mostri. Un’analisi verista de «La lupa» di Giovanni Verga

  di Giacomo Bonagiuso  «La verità è una coperta che lascia scoperti i piedi» (Todd Anderson, L’attimo fuggente) Premessa: Verga e i mostri Il teatro italiano maggiore, tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento, frutto per lo più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La poesia che scioglie i nodi sul filo di un dialogo tra vivi e morti

 di   Sebastiano Burgaretta                                                L’ultimo romanzo di Paolo Di Stefano, Noi, uscito quest’anno per Bompiani, presenta un ampio spaccato storico-antropologico della società italiana, che va dagli anni della seconda guerra mondiale ai nostri giorni, abbracciando quattro generazioni di uomini. Il titolo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Antropocene dopo la pandemia. Lo sguardo di Giuseppe Barbera

di Antonino Cangemi Alcuni libri si svelano già dall’esergo, dalla suggestione che evoca l’epigrafe che li introduce. Così per Antropocene, Agricoltura, Paesaggio – Considerazioni a margine di un viaggio in Cina, il breve ma assai ricco di contenuti ultimo saggio … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Affacciarsi dalla finestra e osservare il mondo. Dialogo con Franco Rella

di Simone Casalini «Sei, come sempre, alla finestra. Interroghi il riflesso del tuo volto nel vetro, perché anche se ne hai dubitato la finestra è ben chiusa. C’è un mondo di fuori e un mondo di dentro. C’è anche altro … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Greece and Greeks in Süleyman the Magnificent’s pre-Malta Siege preparations

di Arnold Cassola [*] In December 1564 Süleyman was informing Dragut (Turgut Reis) that Piyale Paşa, the beylerbeyi [1] of the Archipelago (Greek Aegean Islands), was being appointed commander of the Imperial Navy and being asked to join in the … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La questione animale e la critica all’antropocentrismo

di Augusto Cavadi Anche grazie ai social media, è difficile che oggi qualcuno di noi ignori la fenomenologia dello sterminio degli animali non-umani. Così come è difficile che, tra quanti ne veniamo a conoscenza mediante videoregistrazioni e fotografie, si resti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Massimo Campanini, un maestro prezioso e generoso

di Francesca M. Corrao Siamo stati colleghi all’Orientale di Napoli per diversi anni, Massimo era un caro amico con cui si andava a cena alla fine delle lezioni e si poteva parlare con franchezza su problemi di studio e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “limite infinito”, tra relativismo e fede. Dialogo con Francesco Postorino

di Vincenzo Maria Corseri Francesco Postorino è un filosofo e saggista che molti lettori avranno già avuto modo di conoscere sulle pagine del settimanale L’Espresso. Ha svolto una robusta attività scientifica presso diverse università italiane e francesi occupandosi prevalentemente di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

“Maccarruni”: storia di prossimità dei siciliani in Tunisia

di Federico Costanza Le tragedie avvenute nel Mar Mediterraneo negli ultimi anni hanno sensibilizzato sempre più l’opinione pubblica sul tema delle migrazioni. Il dibattito pubblico si è spesso acceso e, d’altronde, il fenomeno migratorio condiziona le scelte attuali e le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mare, alterità di enigmi, fascinazioni e sortilegi

di Antonino Cusumano [*] Nell’immaginario collettivo non c’è probabilmente luogo della Natura più denso di significati del mare, referente simbolico polisemico, vasto spazio di rappresentazioni mitiche, topos letterario di nostalgie e utopie, di exodus e di nostos. Se la montagna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Questa è la zita! A margine di un libro di ‘anti-favole’

di Alessandro D’Amato Questa è la zita! è un modo di dire assai diffuso su tutto il territorio regionale siciliano, un intercalare ancor oggi spesso articolato, soprattutto da parte di quelle generazioni per le quali l’utilizzo del dialetto rappresenta una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La proibizione dell’incenso. Saper scrivere all’università

di Fabio Dei  Luca Ricolfi ha scritto di recente che il livello di preparazione medio offerto oggi da una laurea triennale è più o meno equivalente a quello che negli anni ‘60 garantiva il titolo di terza media. Il sistema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I dizionari storici del Cinque-Seicento: il rapporto della lingua italiana con la lingua araba

di Meriem Dhouib Tradurre, volgarizzare, trasferire, interpretare, tutti questi verbi rappresentano il motore stesso della cultura, voci verbali consustanziali ai processi fondativi della conoscenza. Nella traduzione è la metafora della comunicazione che restituisce i contenuti dei testi ricreandoli e risignificandoli, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Radice. Metafore e nuda vita in un museo isolano

di Maria Rosaria Di Giacinto In via Fontana, 4, una stretta e periferica stradina di Malfa, comune dell’isola di Salina, è ubicata una struttura che, nonostante il suo posizionamento decentrato, tenta di proporsi come spazio contestatore e interlocutore autorevole delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lettera alla Presidente della Commissione Europea. Verso un’Europa dei popoli

  di Piero Di Giorgi Gentile Sig.ra Ursula von der Leyen, con la Sua elezione a Presidente della Commissione Europea, si avvertono timidi segnali di cambiamento, si riaccende la speranza che si possano fare passi decisivi in avanti per la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

«Operatori di pace». Il Centro interreligioso per l’integrazione e la cittadinanza interculturale a Mazara del Vallo

di Leo Di Simone In occasione del giubileo sacerdotale del vescovo di Mazara del Vallo don Mimmo Mogavero, lo scorso 12 luglio, la Chiesa mazarese ha voluto corrispondere appieno alla sua vocazione di «Chiesa di frontiera», così come la definì … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Religioni | Lascia un commento

Noi e gli altri. Le contaminazioni identitarie

 di Salvatore D’Onofrio [*] Il problema dell’identità è al cuore del discorso sull’uomo, non tanto o non soltanto con riferimento alle scienze antropologiche che lo definiscono come uno dei suoi oggetti costitutivi, ma anche e innanzitutto con riferimento all’appellativo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«Lo cerco nelle sue cose»: la madre di Turiddu Carnevale in un romanzo di Franco Blandi

di Giuseppe Fontanelli In Appuntamento a La Goulette. Le assenze senza ritorno dei 150.000 emigrati italiani in Tunisia, che investiga soprattutto le ragioni di un’emigrazione di siciliani a La Goulette, nei pressi del porto di Tunisi, per dire che l’integrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie di donne a metà. I racconti di Maria Franzè

di Mauro Geraci Venticinque racconti, venticinque storie di donne che potremmo incontrare nella vita di tutti i giorni e che, nella scrittura di Maria Franzè, riescono a svelarci “cose” tanto più speciali quanto più calate e celate nel regime dell’ovvio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Scuola antropologica palermitana. Un’esperienza di studio e di vita

di Mario G. Giacomarra [*] Introduzione Il lavoro che qui ci apprestiamo a svolgere intende ricostruire una storia che nasce sul finire degli anni Cinquanta, ma le cui basi vengono poste tra i Trenta e i Quaranta. Il riferimento va … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Attraversamenti e divagazioni. Un dialogo oltre il lockdown

di Alessio Giussani, Sarah Waring [*] “Posso farti una domanda personale?” Anche se conosco appena il collega di fronte a me, qualcosa in questa pausa pranzo seduti su una così stretta terrazza spinge alla schiettezza. Passare del tempo insieme durante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pandemia, migrazioni e riscaldamento globale

di Vincenzo Guarrasi And the soul creeps of the tree (Louise Gluck) La pandemia altera i ritmi della vita quotidiana e ci costringe a osservare lunghe pause di isolamento e riflessione. Si tratta di costrizioni, ma potrebbero trasformarsi in opportunità.

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Un canto dei mietitori e il gioco della falce

  di Eugenio Imbriani Uno strano corteo a Tricase In un articolo apparso nel 1934 sulla rivista «Rinascenza salentina», il musicista Vito Raeli segnalava una particolare pratica che si svolgeva a Tricase, cittadina del Capo di Leuca (la parte più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immagini e parole nella letteratura araba per l’infanzia

di Laura Isgrò Lo scenario culturale attuale, in continuo mutamento, include molteplici forme espressive e manifestazioni di carattere socio-politico, socio-economico e, soprattutto, relazionale. L’abitudine a considerare l’alterità attraverso i media, ormai decisamente “social” e pericolosamente poco attendibili, conduce i fruitori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Famiglie straniere e tutela dei minori. Intorno al discorso sulla genitorialità

                               di Chiara Lanini                   Affrontare il tema della genitorialità straniera nell’ambito del sistema di tutela minorile a partire dall’analisi del discorso vuol dire indagare le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Conoscere per dominare. Guide del buon soldato

  di Luigi Lombardo L’antropologia nasce in ambito europeo anche a seguito dello sviluppo del colonialismo, inglese soprattutto. Assieme ai soldati furono mandati esperti nella nuova scienza, che nel vecchio continente si affermava prepotentemente. Non senza ragione gli Inglesi ritenevano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un poema sacro nella lingua di una comunità

di Santo Lombino «Espressione degli strati più umili della popolazione, la religione popolare, pur avendo caratteri propri, che la distinguono dalla religione colta, mantiene con questa rapporti di interdipendenza e contiguità. La prima riduce a dimensioni più domestiche e familiari … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il difficile governo dell’immateriale: società civile e dissonanze del patrimonio culturale

 di Nicola Martellozzo  Dopo un iter legislativo di sette anni, il 23 settembre 2020 il Senato italiano ha finalmente ratificato la Convenzione di Faro [1]. La “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società”, stilata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Jamil Holway: un siro-americano in dialogo con il diavolo

di Francesco Medici Il 5 gennaio 1929, presso l’hotel McAlpin di New York, fu organizzata una cena di gala per festeggiare i venticinque anni di carriera artistico-letteraria di Kahlil Gibran (Ğubrān Ḫalīl Ğubrān, 1883-1931) cui presero parte circa duecento invitati. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Un gioco da ragazzi. Arabismi giramondo

di Giuliano Mion Parole e concetti riescono a compiere dei viaggi lunghi con modalità talvolta misteriose. Rintracciare l’etimologia delle nostre parole non è certo un gioco da ragazzi, perché tanti dei vocaboli che adoperiamo mille volte al giorno hanno origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cornici del mondo e soggettività. Cinque contesti

di Stefano Montes Nei paragrafi che seguono prendo in conto cinque diversi contesti, ognuno per paragrafo, al fine di esaminarne i significati – non esaustivamente intesi – acquisiti per un soggetto consapevolmente catturato nelle cornici del mondo e della soggettività … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo, mare salato. Note su navigazione e civiltà dalle “Genealogie degli dèi pagani” di Boccaccio

di Roberta Morosini Quando si pensa alle Genealogie di Giovanni Boccaccio, un trattato scritto in latino sugli dèi pagani, l’ultimo pensiero del lettore va al ruolo che il Mediterraneo svolge nell’opera e nell’immaginario di Boccaccio. Un recente studio che ho … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvatore Costanza. Nel racconto degli uomini la storia che parla di noi

di Natale Musarra Un vero “maestro” non si smentisce mai, neppure quando, alla veneranda età di novant’anni compiuti, affronta un tema ostico come la biografia di un personaggio controverso qual è Nunzio Nasi: L’Italia rovesciata. Nunzio Nasi. Una biografia politica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Napoli, il Senegal e l’Islam: un incontro reale?

di Virginia Napoli [*] NapolIslam è un documentario di Ernesto Pagano del 2015 che ritraccia la storia di dieci napoletani convertiti alla religione musulmana. La prima volta che l’ho visto vivevo in Senegal già da due anni. Il Senegal è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Cultura, etica e patrimonio. Per un dialogo transculturale

di Olimpia Niglio In un mondo che è interessato da profondi cambiamenti, i progressi della scienza e della tecnologia hanno, negli ultimi anni, modificato la sensibilità dell’uomo nei confronti della storia, della natura e delle relazioni sociali. L’educazione al patrimonio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sulla memoria, la rappresentazione, il simbolico. Ripensando lo “statuto inquieto” delle immagini

di Rosario Perricone Francesco Faeta è ormai un maestro conclamato nel panorama degli studi etnoantropologici italiani e tale si riconferma anche con il suo nuovo prezioso volume, La passione secondo Cerveno. Arte, tempo, rito (Ledizioni, Milano 2019). Il sapiente intreccio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Politiche dell’immigrazione: la lezione della “Prima Repubblica”

  di Franco Pittau Dalla Costituzione (1948) alla “legge Foschi” (1986) L’Italia, dall’Unità d’Italia fino ai primi due decenni del dopoguerra (1861-1970), fu un Paese di grande migrazione, in Europa e ancor di più oltreoceano. Gli arrivi di immigrati stranieri … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Linguaggio e ideologia: la posizione di Carlo Cattaneo

di Alessandro Prato La centralità della figura di Carlo Cattaneo (1801-1869) nell’ambito della cultura italiana della prima metà dell’Ottocento è giustamente ricollegata al suo pensiero liberale e laico, agli studi giuridici che hanno contrassegnato l’intera sua formazione, all’interesse verso l’etnografia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sopravvivere alla resilienza: il caso dei rifugiati siriani in Libano

di Lisa Riccio Ad oggi, circa 5.6 milioni di siriani hanno lasciato il loro Paese e si sono registrati presso l’UNHCR in diversi Paesi del mondo[1]. Al 31 gennaio 2020, nel solo Libano, erano presenti 910.256 rifugiati siriani[2]. I numeri … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Alle radici del risentimento arabo

di Elio Rindone La conversione all’Islam di Silvia Romano – la volontaria italiana rapita in Kenya e liberata il 10 maggio 2020, dopo essere stata per ben 15 mesi prigioniera di un gruppo terroristico di matrice islamista, il Partito dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

E Halloween oscurò la Festa dei morti in Sicilia

di Mario Sarica Ormai da tempo assistiamo rassegnati alla fatale perdita di “pezzi” sempre più consistenti delle nostre tradizioni. Espulse da un sistema di consumo, ferocemente omologante e, soprattutto, asservito ad una cieca logica di mercato del profitto a tutti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Small” gardens: civic routes in New York City

di Flavia Schiavo [*] A Green line Analysing open spaces in New York City, with particular attention to Manhattan, one of the most populated cities in the planet, is useful to understand the high density of “empty space”. The way … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Anche gli Arabi amano ridere

di Ahmed Somai Gli arabi hanno senso dell’umorismo? A giudicare dall’immagine veicolata dai mass-media che li rappresenta ostili, arrabbiati con tutti, pronti a farsi saltare e far saltare in aria gli altri per la causa dell’Islam, si direbbe che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Verità storiche e retoriche della memoria

di Orietta Sorgi Viviamo un tempo di profondi cambiamenti, dominato da incertezze e mancanza di prospettive: è quanto aveva già intuito, peraltro, Karl Polanyi quando definiva il Novecento il secolo della “Grande trasformazione” (1974). Trasformazioni rapidissime che di conseguenza hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il riso e il discorso sacro popolare

di Sergio Todesco Sfoglio vecchi album fotografici. Compulso nutriti corpora di ottanta, cento anni fa provenienti da paesi della mia provincia (Tusa, Tortorici, Militello Rosmarino, Mistretta), e ciò che mi colpisce è che in tutte le immagini, ritratti di singoli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il papa, l’enciclica e la crisi del pontificato

di Marcello Vigli Dal giorno della sua elezione, Francesco è stato il personaggio pubblico del mondo cattolico per antonomasia. Una novità rivoluzionaria per la Chiesa che ha creato attese e speranze enormi ma dopo sette anni di pontificato forse è … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Religioni | Lascia un commento

Ancora dentro la tempesta. Nessuna croce manca

  il centro in periferia di Pietro Clemente Con il nostro lavoro sul Riabitare l’Italia vogliamo dare centralità alle periferie mentre purtroppo siamo nel mezzo di una nuova ondata di Covid con numeri spaventosi di contagio. Eravamo forse tutti convinti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le parole chiave della Convenzione di Faro e il ruolo dell’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale

il centro in periferia di Leandro Ventura La recente ratifica della Convenzione di Faro da parte del Parlamento italiano definisce la necessità di una nuova considerazione dell’eredità culturale in generale e, in particolare, di quella immateriale. Lasciando da parte le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Fra mobilità turistica e aree interne

il centro in periferia di Alessandro Simonicca Questione di termini Negli anni Cinquanta del  ‘900 Manlio Rossi Doria (Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, 1958) così sintetizzava il gap di fondo dell’economia agricola italiana del Mezzogiorno, adoperando una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Strategia Nazionale per le Aree Interne nei Monti Reatini: conoscere, comprendere, imparare dall’esperienza

il centro in periferia di Marco Leonetti Premessa Mai come negli ultimi mesi, complice la pandemia, i territori marginalizzati sono stati al centro del dibattito pubblico. La crisi pandemica agisce come un terremoto: sembra cambiare il volto dei luoghi in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Una sera d’inverno a Flumini

il centro in periferia di Marco Corrias Una sera d’inverno di alcuni anni fa chiesi a un mio amico giornalista in pensione nella sua bella casa di campagna: «Ma perchè uno come te, con le tue disponibilità economiche, con il … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Cooperativa di Comunità “Il Feudo”

il centro in periferia di Filippo Lambardi Attratti dal sempre più variegato, e vivo, mondo delle cooperative di comunità sorto in tutta Italia, nella primavera del 2019 un gruppo molto eterogeneo di murlesi iniziò a trovarsi in riunioni molto circoscritte … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Tra antiche appartenenze e rinnovate speranze: il lavoro di Frank Cancian a Lacedonia negli anni Cinquanta

il centro in periferia di Francesco Faeta In any case, like the linguist who returns from the field and declares that the language studied has non phonemes, the social scientist who finds no norms, except one based on a crude … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Lezioni di periferia

il centro in periferia di Francesco Erbani La pandemia che stiamo vivendo ci interroga sugli interventi indispensabili che, una volta superata l’emergenza, consentono di non tornare alla normalità precedente il Covid. In molti ambienti si assiste a una tensione fra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra feste e patrimonio: appunti a partire da un caso toscano

il centro in periferia di Emanuela Rossi Da diverso tempo in Toscana mi occupo di tematiche legate al patrimonio culturale e di recente ho condotto una ricerca in provincia di Pistoia che mi ha portato ad osservare da vicino un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le scuole in epoca Covid al centro e in periferia: criticità a confronto

il centro in periferia di Settimio Adriani, Giacomo Pasquetti, Lavinia Susi Di fronte a un’emergenza globale come quella del Covid-19, la sicurezza delle scuole è, ad oggi, una delle maggiori prerogative statali. La loro riapertura dopo la pandemia, è stata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vivere non è un fatto privato

il centro in periferia di Cinzia Costa L’8 settembre del 1981 l’artista Maria Lai realizzò una performance artistica denominata Legarsi alla montagna, ispirata in parte da una antica leggenda locale. Tutti le abitazioni di Ulassai, il paesino sardo che le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un centenario, wunderkammer di memoria. Esperienza di comunità a Castelbuono

il centro in periferia di Angelo Cucco Il 1920 è un anno particolare per la piccola comunità di Castelbuono [1], in provincia di Palermo, che, in un periodo non florido, decise di compiere uno sforzo comunitario per acquistare il castello. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una scuola sobria: una proposta conviviale al tempo del virus

il centro in periferia di Nicola Grato Villafrati [1], paese adagiato lungo la Statale 121, paese periferico di una periferia chiamata Sicilia Interna e non incluso, al pari dei paesi dell’ “area Busambra”, dal Comitato Tecnico Aree Interne in nessuno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pendoli. Nuovi e vecchi pendolarismi

  il centro in periferia di Corradino Seddaiu I pendoli sono sempre stati oggetti affascinanti; nell’infanzia quando avevo la fortuna di osservarli, venivo rapito da queste forza segreta che ne governava la perpetua oscillazione, ignaro che qualche secolo prima uno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dei fondamenti politici del negazionismo

dialoghi sul negazionismo di Aldo Aledda Dovrebbe essere pacifico che la negazione di un qualcosa deriva in genere dalla sua affermazione. Mentre può esistere  una affermazione fine a se stessa altrettanto non si può dire della negazione, che dipende sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Per una grammatica del negazionismo storico

dialoghi sul negazionismo di Linda Armano Parlare del significato di negazionismo e ciò che il negazionismo provoca, è un argomento estremamente complesso che andrebbe sottoposto a varie griglie di lettura e ad analisi interdisciplinari. Il presente articolo non può porsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Verità assodate e verità presunte

dialoghi sul negazionismo di Rosolino Buccheri Premessa Mi accosto a questo scivoloso argomento con poche – ancorché concrete – certezze a causa della vastità dei suoi contenuti, i quali coinvolgono sia concetti di tipo generale che possono essere meglio affrontati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il negazionismo come invenzione dell’impossibile

dialoghi sul negazionismo di Valeria Dell’Orzo La storia è disseminata di eventi drammatici, di scoperte rivoluzionarie, di mere condizioni di fatto che scivolano e possono impantanarsi nella viscosità della paura dell’impossibilità di far fronte a qualcosa che non si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Distanziati e disgregati, un mosaico di umanità. Appunti sul negazionismo

  dialoghi sul negazionismo di Lella Di Marco Come stiamo vivendo? Come è possibile opporre resilienza per non soccombere e in che modo stiamo cambiando? Abitiamo un tempo malato. Tutti hanno scritto e scrivono di tutto su tutto, le posizioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I riti di contestazione durante il confinamento pandemico

dialoghi sul negazionismo  di Giovanni Gugg  Introduzione: il pericolo invisibile Una delle caratteristiche degli esseri umani è che fanno più del “registrare” il loro ambiente: non solo vedono, ascoltano, toccano, odorano, ma interpretano. Attraverso le esperienze corporee, gli esseri umani … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra complottismi, razzismi, intrighi e nostalgie

dialoghi sul negazionismo di Maria Immacolata Macioti Mentre un po’ in tutto il mondo abitato sembra diffondersi il coronavirus e crescere il timore della gente, specialmente tra coloro che sono costretti dalle circostanze a vivere in povertà e in forzata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il negazionismo al potere

dialoghi sul negazionismo di Antonio Ortoleva I primi negazionisti del Covid-19 furono proprio i leader dei grandi Paesi del globo. Finché, almeno e non tutti, non furono travolti dalla pandemia e dal crescente panico della popolazione indifesa. E infettati essi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Caporetto del pensiero razionale. Una lettura pratico-filosofica della pandemia

dialoghi sul negazionismo di Neri Pollastri La particolare situazione che abbiamo vissuto in questo periodo, che ci vede attraversare un’emergenza sanitaria internazionale di proporzioni inedite almeno per l’epoca storica che stiamo vivendo, costituisce anche un’interessante occasione di studio per comprendere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Negare per credere

dialoghi sul negazionismo di Giuseppe Sorce Una riflessione sul negazionismo del covid-19 inizierebbe con una disamina sociolinguistica del fenomeno [1]; muovendo dalla dimensione internazionale, farebbe riferimento alle varie manifestazioni nazionali, nostre, geograficamente e precisamente collocate, dei no-mask e dei, appunto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Tutto quello che non ci dicono”. An-negare

dialoghi sul negazionismo di Riccardo Talamo Sono tempi difficili. Le stime sulla vita media dei ghiacciai, e in generale sulla futura abitabilità del nostro pianeta, propongono impietosi countdown, una spada di Damocle sempre più vicina. Da un lato gli ignoranti, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra negazionismi e narrazioni pubbliche ambigue

dialoghi sul negazionismo di Lauso Zagato Poco prima di cominciare a lavorare su questo contributo, ho avuto modo di accennare al mio intento confrontandomi via cellulare con un vecchio amico. Si stava parlando di Covid, quindi il richiamo avrebbe dovuto … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Scatti e scarti. Oggetti di ecologia urbana

immagini di Carlo Baiamonte La città iper-moderna che si è sviluppata a seguito delle rivoluzioni industriali rappresenta un ecosistema complesso, caratterizzato da un flusso costante di materia ed energia in entrata e in uscita, il cui bilancio finale, a differenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Più che un’immagine era un concetto

immagini di Sura Bizzari e Salvatore Clemente Ho attraversato paesi per giungere fino qui. Mi sentivo forte e vigoroso quando sono partito. Ho sempre corso uscendo dal percorso assegnato e ho viaggiato tanto per raggiungere questo posto di libertà, senza … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Quel viottolo accidentato Via sacra di Selinunte

immagini di Nino Giaramidaro Lampi con le folgori ben disegnate, crepitanti in attesa dei tuoni che rimbombavano dentro se stessi e si infilavano nelle case squassando pareti campagnole e gracili tetti. Un castigo di Giove sulle rovine di Selinunte. Oppure … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il Bazaar di Aleppo

immagini di Eugenio Grosso Nel giugno 2019 mi sono recato ad Aleppo per affiancare una formatrice che prepara gli operatori sociali che lavoreranno nei campi profughi. Il mio compito era quello di illustrare il metodo della documentazione fotografica affinché gli … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Uno sguardo d’autore

  immagini di Angelo Pitrone Questi ritratti nascono da una lunga ricerca che comincia con le frequentazioni dei convegni pirandelliani di Agrigento da quasi quarant’anni. Si tratta di personaggi della cultura e dell’arte, siciliani e non, che in gran parte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Proprietà non proprietà. Riflessioni su Serres

immagini di Nuccio Zicari «Urina, letame, sangue, sperma. I fondamenti vissuti del diritto di proprietà»[1]. Fin dalla prima pagina avevo già compreso che questa sarebbe stata una lettura rivoluzionaria, una di quelle dalle quali non si torna più indietro. Ad … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

SOMMARIO n. 45

EDITORIALE; Clarissa Arvizzigno*, Astrarre il paesaggio: vuoti ed estasi ne “L’eclisse” e ne “Il deserto rosso” di Antonioni; Rosario M. Atria, Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico; Paola Barbuzzi, Literature review on corruption and human rights; Sebastiano … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Mentre scriviamo i dati sul contagio tornano lentamente a salire, nell’opinione pubblica crescono paure e rimozioni, nel dibattito politico si agitano speculazioni e retoriche. Nulla sembra essere cambiato alla fine di un’estate anomala e all’incedere di un autunno assai incerto. … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Astrarre il paesaggio: vuoti ed estasi ne “L’eclisse” e ne “Il deserto rosso” di Antonioni

di Clarissa Arvizzigno Ripensare lo spazio, svuotarlo di presenze, saturarlo di cose scandite da silenzi: questo, forse, potrebbe essere uno dei possibili modi di sintetizzare l’estetica di Antonioni, definito da molti critici il maestro dell’incomunicabilità. Ed è questa forse la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il mercante e la Natura. Raccontare il cambiamento climatico

di Rosario M. Atria Ogni parola rivela un mondo, nasconde un’avventura, dischiude un altrove da raccontare. Con L’isola dei fucili [1], sua ultima prova narrativa, Amitav Ghosh [2] ci invita a compiere un viaggio di scoperta e, per certi versi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Literature review on corruption and human rights

di Paola Barbuzzi [*] Since human rights are indivisible and interdependent, their relationship with corruption leads inevitably to negative consequences. Whenever corruption violates a human right, it simultaneously produces a domino effect among other rights.  The question that arises from … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Aspra. Il mio incontro con Ignazio

di Sebastiano Burgaretta                                     Batteva lentamente, coniugando dito indice e medio, aveva ripreso e ribatteva a macchina una lunga poesia dedicata a Eduardo De Filippo. Fu l’ultima volta che andai a trovare il poeta di Bagheria, che, quando non era in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Del suicidio di Didone: dalla follia d’amore alle ragionevoli convenienze

di Rosy Candiani [*] Il mito di Didone è stato raccontato per più di duemila anni con trasmigrazioni geografiche e culturali, e con trasformazioni più o meno significative: ogni forma di ri-narrazione del resto è segno di vitalità della storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La storia siamo noi. Anche Popper è d’accordo

  di Augusto Cavadi Il regime politico attuale in Italia è democratico? Siamo davvero a rischio di totalitarismo? Risposte minimamente sensate presuppongono che ci si intenda, preliminarmente, sulle nozioni di “democrazia” e di “totalitarismo”. Dal punto di vista giuridico-istituzionale si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La riscrittura nella letteratura araba: il caso di “Ahl al-kahf” di Tawfīq al-Ḥakīm

di Simona Certa La riscrittura letteraria presuppone, in tutta evidenza, l’esistenza di un testo di partenza che, lavorato e rimaneggiato, permette di creare un testo nuovo. Tale processo, tuttavia, non è per niente semplice e l’autore rischia di ottenere una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro

di Vincenzo Maria Corseri Ricorderemo l’anno che volge al termine come l’annus horribilis del Covid-19, ovvero un anno capace di porci al cospetto di una fragilità – umana troppo umana – di cui quasi nessuno aveva, almeno sul piano esperienziale, … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Si scrive “Arabpop”, si legge avanguardie

di Federico Costanza Da qualche mese è in vendita nelle librerie un volume importante, assolutamente da leggere. Arabpop. Arte e letteratura in rivolta dai paesi arabi (a cura di Chiara Comito e Silvia Moresi, edito da Mimesis) è il libro … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Venti baltici. Uno sguardo nell’Europa deportata

di Laura D’Alessandro Il 23 agosto 1989 due milioni di persone in Estonia, Lettonia e Lituania si presero per mano formando una catena umana di seicento chilometri, da Tallin a Vilnius, lungo tutta la Via Baltica. Celebravano il cinquantenario del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia dello sviluppo e sviluppo dell’Antropologia

di Francesco David Cos’è lo sviluppo? Cosa possiamo intendere con tale termine, in particolare dal punto di vista dell’antropologia? Una riflessione sull’argomento al giorno d’oggi sembra più che legittima. Anzi, se pensiamo a questioni come le conseguenze derivanti dai cambiamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalle violenze del razzismo alla lotta ai simboli della supremazia: uno sguardo sulla cronaca

di Valeria Dell’Orzo La capacità di riconoscere nel riflesso degli occhi dell’altro l’ombra della nostra stessa figura è la più forte leva per un vigoroso sviluppo della conoscenza, di quel processi di evoluzione culturale che si allarga, si estende, si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento