-
Direttore editoriale:
ANTONINO CUSUMANO
Direttore responsabile:
PIERO DI GIORGI
Redazione:
GIOVANNI ISGRO'
ROSARIO LENTINI
SILVIA MAZZUCCHELLI
GAETANO SABATO
ORIETTA SORGI
SERGIO TODESCO
MAURIZIO TOSCO
LUIGI TUMBARELLO Consulta tutti i numeri
Vuoi collaborare?
Contatti
Seguici:
Statistiche
- Utenti Online: 4
- Visitatori Oggi: 1650
- Visitatori Totali: 4132950
Area Riservata
Archivi autore: Comitato di Redazione
Riscoperte, contaminazioni, riappropriazioni contemporanee: oralità, scrittura e danza nei canti di Pomigliano d’Arco
di Annalisa Di Nuzzo Premessa Questo lavoro nasce da una ricerca svolta negli ultimi anni nell’area metropolitana di Napoli, in particolare nella zona vesuviana e del comune di Pomigliano d’Arco. Nelle pagine che seguono si definiscono e ricostruiscono i caratteri … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Hagia Sophia. Estetica di un pellegrinaggio spirituale
di Leo Di Simone Nonostante più d’una punta di disappunto non mi ha sorpreso poi tanto la manovra più che scontata e per molti versi annunciata del sultano turco di trasformare, per la seconda volta nella storia, la basilica cristiana … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
La modernità secondo Palumbo. Santi che si inchinano e sguardi che si interrogano
di Mariano Fresta Il libro di Berardino Palumbo, Piegare i santi (Marietti, Bologna 2020), oltre ad analizzare un fenomeno che quando accade provoca in molti qualche sconcerto, controbatte tutte le spiegazioni che di esso si danno e che agli occhi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cosmologie vegetali e rituali di nascita
di Sonia Giusti I rimedi empirici a difesa della salute che si basano sulle proprietà benefiche delle erbe e che si praticano nell’ambito della cultura folklorica, sono accompagnati, generalmente, da rituali di protezione magico-religiosa che, anche se ormai in declino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fotografare per incontrare gli altri, viaggiare per scrivere una ballata
di Virginia Lima Passeggiare, camminare, vagabondare: azioni semplici, quotidiane, naturali che spesso diamo per scontate. Azioni vitali ed essenziali per alcuni, da scoprire o riscoprire per altri in un momento nel quale un semplice contatto sfiorato è sinonimo di potenziale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
U Mastru Vilanzaru
di Luigi Lombardo Un mestiere che è ormai scomparso è quello del vilanzaru, cioè l’artigiano che fabbricava e riparava le bilance meccaniche, come la bilancia a due piatti, u vilanzuni, ma, soprattutto, le stadere (statii) a piatto o ad anelli. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Quando cadono le statue. Memorie contestate e counter-heritage nelle proteste di Black Lives Matter
di Nicola Martellozzo Nella pietra e nella memoria La statua del Gattamelata rappresenta un riferimento immediato, per chi come me vive a Padova. La Repubblica di Venezia volle celebrare il suo generale commissionando a Donatello la famosa scultura in bronzo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Ragazze invisibili: identità di genere e bacha-posh in Afghanistan
di Marianna Mazzetto L’Afghanistan è stato definito da molti un Paese difficile, soprattutto per le donne. Nonostante gli accordi di pace firmati a Doha, Qatar, tra Stati Uniti e Talebani nel febbraio 2020 (primo passo verso una possibile attenuazione di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Più di un manuale, uno splendido itinerario nelle rotte mediterranee della poesia araba
di Francesco Medici [*] La bibliografia in italiano relativa alla manualistica riguardante la storia della letteratura araba risulta ad oggi, a conti fatti, alquanto esigua e in certi casi anche piuttosto datata. Si pensi ad esempio a titoli quali La … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Attraverso specchi, autoritratti e rappresentazioni
di Mariachiara Modica Ovidio nel libro terzo delle Metamorfosi, ci narra l’infausta vicenda di Narciso. Il bel giovane figlio di Cefiso e di Liriope, aveva rifiutato l’amore della ninfa Eco, causandone il suo dissolversi in suono di ritorno, e continuava … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Immagini
Lascia un commento
Flessibilità, riflessività
di Stefano Montes La panchina (e la foto) come contesto di riflessività Ho bisogno di un contesto per le mie riflessioni, ne ho bisogno per non perdermi nelle – sempre – incombenti e spesso nefaste generalizzazioni. Una panchina (e una … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Da Pitagora alla Società 5.0. Verso un processo di valorizzazione del Patrimonio Umano
di Olimpia Niglio Il contributo prende spunto da una serie di Lectures che l’autrice in questi mesi sta svolgendo in diverse istituzioni accademiche internazionali tra Asia ed America sul ruolo delle istituzioni e della comunità per lo sviluppo delle politiche … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
«Andreotti siamo noi, le nostre famiglie, lo Stato, il clientelismo». L’eterno odore di mafia. Dialogo con Attilio Bolzoni
di Antonio Ortoleva A Palermo e in Sicilia, ai tempi della guerra di mafia, e ancora prima della notte dei lunghi kalashnikov, da una parte c’erano i giornalisti che davano le notizie cercando riscontro ai fatti. Non erano giornalisti … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
Manganelli non esiste (e se esiste è irreperibile)
di Antonio Pane Il nome di Giorgio Manganelli ha un che di allarmante. Associando un santo guerriero, dunque piamente efferato, alle empie efferatezze del manesco utensile che soleva un tempo associarsi all’olio di ricino, ci mette sulla difensiva, ci … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Rais, padroni e faratici nelle tonnare di Tripolitania
di Ninni Ravazza Fin dalla seconda metà del XIX secolo Trapani è stato il porto di armamento delle tonnare mediterranee più importante del Paese. Avviati al tramonto, o già “spenti”, gli impianti “di corsa” palermitani (Solanto, S. Elia, Mondello, Trabia), … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Resilienza: l’azione umanitaria tra deresponsabilizzazione internazionale e ritorno al locale
di Lisa Riccio Si può affermare che, durante quasi tutto il ’900, l’aiuto umanitario è stato dominato da un paradigma fondato su una lettura estremamente eccezionale delle crisi e della risposta che ne deriva[1]. Sin dalla sua prima codificazione, infatti, … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Politica
Lascia un commento
Maruzza e le altre. Le donne forti della Grande Emigrazione
di Valentina Richichi Taliàtilu, taliàtilu stu paisi, taliàtilu pi l’urtima vuota, picchì ccà nun ci turnamu cchiù [1]. Sono le parole di una madre ai propri figli all’alba della partenza per la Merica, parole gonfie di rassegnazione, rabbia e timorosa … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Letture
Lascia un commento
“Le mani sulla città” di Rosi. Comunità, politica urbana, speculazione edilizia in Italia
di Flavia Schiavo [*] Il progetto INA–Casa nel dopoguerra italiano La vicenda raccontata da Rosi ne Le mani sulla città, un film in bianco e nero del 1963 ambientato a Napoli, va esplorata considerando il complesso periodo italiano, contraddistinto in … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
State of Play. Uno sguardo possibile sul “mercato dell’immaginario”
di Giuseppe Sorce Assistere allo State of Play significa andare a vedere a che punto siamo con l’immaginario. La lascio così questa frase. Sbilenca e dalla derivazione spiccatamente orale. Ci ho pensato a lungo, perché volevo il miglior incipit possibile … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Subalternità sessuale, corpo femminile e controllo della natura: connessioni
di Laura Sugamele Il movimento delle donne tra ecologia e ambientalismo Dalla seconda metà degli anni Ottanta, l’incrocio tra pensiero femminista e attivismo in ambito ecologico, condusse a focalizzare il dibattito del periodo attorno alla questione di una espansione … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cronache di agosto in Vaticano
di Marcello Vigli Una sentenza, che ripristinasse l’equilibrio raggiunto con la legge 194 sull’aborto, era attesa da molti. Della sua approvazione dà notizia, con evidente soddisfazione, il ministro Speranza. Tale ripristino, duramente contestato dagli antiabortisti, rappresenta una vittoria per la … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Religioni
Lascia un commento
Per uscire migliori dalla pandemia. Prove di resistenza
il centro in periferia di Pietro Clemente Orti e creatività Una estate pesante. Caldissima. Intrecciata con nuove stime di contagio e di crescita di esso. Con nuovi negazionismi e vecchie e proterve pretese che dopo il virus, per rilanciare l’economia, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
“Ci hanno salvato le api”. Rinascita, resistenza e giri di boa tra Niguarda e i quartieri del Nord Milano
il centro in periferia di Alessandra Micoli In un momento in cui, usciti timidamente di casa dopo uno stretto e pesante lockdown, si prova a descrivere che cosa ne sia dei territori del Nord Milano, torna utile tenere a mente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un’estate nel Fortore molisano al tempo del covid-19. Note antropologiche
il centro in periferia di Antonio Fanelli King Kong a Jelsi: la festa del grano in onore di S. Anna al tempo del covid-19 Nella settimana di ferragosto, da buon emigrante, sono tornato in Molise per trascorrere le ferie estive … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
I piccoli paesi e il (non) senso della statistica
il centro in periferia di Settimio Adriani Da molto tempo seguo con regolarità e vivo interesse una rivista online che si occupa dei paesi di montagna. Di quegli ambienti e delle sue comunità esamina autorevolmente i problemi e le … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Terre sane. Il distanziamento da problema a opportunità per le aree interne
il centro in periferia di Rossano Pazzagli Nel corso del Novecento, con l’affermarsi del modello industriale e della società urbanocentrica basata sui consumi, gli italiani sono scesi a valle, discesi inesorabilmente verso le pianure e il mare. Soprattutto dopo la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per un Atlante delle esperienze territoriali più innovative
il centro in periferia di Silvano Sabbatini Agile ma denso, il testo di Luca Martinelli, L’Italia è bella dentro. Storie di resilienza, innovazione e ritorno nelle aree interne (Altreconomia 2020), ci introduce alla conoscenza di alcuni casi di intervento da … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Sui musei etnografici piemontesi in area alpina al tempo del Covid-19
il centro in periferia di Diego Mondo La presente riflessione prende spunto dall’attuale emergenza sanitaria e intende porre l’attenzione su alcune questioni riguardanti i musei etnografici e le infrastrutture rurali per lo più uscite dal circuito produttivo e d’uso sociale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Un sillabario per una Nuova Italia
il centro in periferia di Antonino Cusumano Leggere e scrivere dopo l’esperienza pandemica sembrano essere diventate posture e pratiche in qualche modo mutate di segno e di senso. È come se l’attraversamento di questa totalizzante e drammatica prova di forte … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il paese secondo Gesualdo Bufalino
il centro in periferia di Nicola Grato Nel guscio dei tuoi occhi/ sverna una stella dura, una gemma eterna./ Ma la tua voce è un mare che si calma/ a una foce di antiche conchiglie,/ dove s’infiorano mani, e la … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Storia di una foto
il centro in periferia di Linetta Serri Se un giorno è come tutti, tutti sono come uno solo Thomas Mann Sono giornate strane, tutti chiusi a casa. Un pericolo invisibile incombe su di noi. La TV ci inonda di notizie … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Emigrazione e fobie italiane in epoca di Covid 19
dialoghi antivirus di Aldo Aledda [*] Il fenomeno pandemico che ha investito nei mesi scorsi l’Italia ha finito, com’è noto, per incidere maggiormente sui segmenti più fragili della realtà nazionale, nel nostro caso i flussi migratori, e ciò è avvenuto … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
Il flit di Bosa e le “code” pandemiche
dialoghi antivirus di Luca Bertinotti Recita un vecchio ritornello inauditamente feroce [1]: «Ammazza la vecchia col flit», cui i più spietati “compositori”, spesso e volentieri, aggiungono: «E se non muore… col gas!». Il motivetto si è diffuso in Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La funzione curativa della letteratura al tempo delle pandemie. Boccaccio, l’onesta brigata e un mazzetto di basilico
dialoghi antivirus di Valerio Cappozzo Con l’avvento della pandemia è ritornato in auge uno dei classici più noti della letteratura italiana scritto in occasione della peste del 1348. Negli ultimi mesi sul Decameron sono state organizzate letture pubbliche, conferenze accademiche, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Vulnerabilità invisibili. I migranti forzati ai tempi del Coronavirus
dialoghi antivirus di Chiara Dallavalle La pandemia da COVID-19 ci ha costretto, nel bene e nel male, a modificare il nostro sguardo sul mondo. L’umanità ha dovuto, forse per la prima volta da diversi decenni, ripensare a sé stessa e … Continua a leggere
Pubblicato in Migrazioni, Società
Lascia un commento
L’Italia vista da Bologna
dialoghi antivirus di Lella Di Marco Io non sono triste – io non sono allegra – io non gioisco – io non soffro, perché io non sono nessuno – io non conto nulla. Perché improvvisamente sono colta da crisi di … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Società
Lascia un commento
I riti della pandemia
dialoghi antivirus di Giovanni Gugg Ogni disastro ha un carattere totalizzante che, oltre al dolore e alle perdite, causa disordine a livello spaziale, morale e sociale. Ogni disastro sconvolge i luoghi e le comunità che li abitano perché accanto ai … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Antropologia, avvenire e catastrofe
dialoghi antivirus di Dario Inglese «Ricordo ancora benissimo le tue lezioni, quando dicevi che il nostro cervello non registra la realtà, ma la ricostruisce, in qualche modo la crea… Dicevi che c’è qualcosa, là fuori, ma che la sua struttura … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ripensare il progresso senza rinunciare alla tecnologia
dialoghi antivirus di Orietta Sorgi Che il progresso si configuri come una linea retta in continuo accrescimento è una costante presente in tutta la cultura europea e americana a partire dall’Ottocento liberista e positivista. E che questa tendenza fosse nata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Solidarietà intermittente
dialoghi antivirus di Riccardo Talamo Sono giorni di caldo. Clima torrido sulla nostra pelle che scommette sui soliti “noliti” e frasi fatte, una stagione prevista che come ogni anno dà avvio ai soliti disastri. Si potrebbe calcare la mano sui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Covid-19 e lavoro antropologico di cura
dialoghi antivirus di Piero Vereni Nel suo intervento al primo webinar SIAC della serie «Pandemia e accelerazione digitale» del 29 giugno 2020, Berardino Palumbo ha fatto notare che la sanitarizzazione del fieldwork potrebbe rendere di fatto impossibile condurre ricerca con … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
The loneliness behind the mask. The time after covid19 in NYC
il mondo delle mascherine. Immagini di Sandro Battaglia [*] These days, we have arrived at a point in which we are asked to do only one thing, more or less. Wear a mask! While mask wearing is easy enough, it … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La mascherina, la cornice del nostro sguardo
il mondo delle mascherine. Immagini di Michele Di Donato Quanto è cambiato il modo di guardarsi, di accorgersi dell’altro in questi giorni di pandemia? Guardarsi negli occhi era diventato un atto ostile, generava imbarazzo. A volte erano sufficienti la fretta, … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La maschera proibita riabilitata dal virus
il mondo delle mascherine. Immagini di Nino Giaramidaro “‘Nfaccialati, eccellenza, erano tutti ‘nfaccialati”. L’omertà siciliana e mafiosa si disvelava con questa formula antica di secoli. La diligenza Wells & Fargo galoppava con dietro, sino all’arrivo dei “nostri”, un nugolo di … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Mascherine da lavoro, mascherine da passeggio
il mondo delle mascherine. Immagini di Nino Pillitteri Il 2020, l’anno del COVID-19, del lockdown, ha segnato tutti. Dal 18 maggio, dalla fine dell’autoisolamento a casa, si è ripreso ad uscire. I TG hanno dato, subito dopo la riapertura, notizie … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Io, la mia macchina fotografica e il mondo dentro e fuori casa
il mondo delle mascherine. Immagini di Francesca Riggi Le quattro mura di casa, la mascherina, i guanti, gli igienizzanti, il computer, la tv, i miei familiari sono la mia seconda pelle in questi ultimi mesi di pandemia. Mesi di solitudine … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
Il sorriso ha l’oro in bocca
il mondo delle mascherine. Immagini di Giuseppe Sinatra «Se sei muto ridi con gli occhi, se sei cieco ridi con la bocca. Se sei muto e cieco c’è ben poco da ridere» Roberto Freak Antoni Ogni giorno, un buongiorno, un … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Società
Lascia un commento
La scultura: uno scheletro che avvolgo di emozioni
per Consagra di Giuseppe Appella Nel 1983, in Giornale di manovra, uno dei tanti libretti che hanno costellato la sua lunga attività e sono stati utili per commentare, chiarire e teorizzare il suo lavoro e quello di altri artisti di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Omaggio a Pietro Consagra
per Consagra di Francesca M. Corrao La magia Una scultura/ per essere magica/ è lo scultore/ che deve essere/ magico/ se non c’è magia in sè/ non si può trasmettere/ nella materia disponibile/ credere è inventare/ non c’è invenzione/ … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Consagra scenoscultore: fra Mazara e Gibellina
per Consagra di Giovanni Isgrò In occasione del centenario della nascita di Pietro Consagra, nel dedicare al grande Maestro alcune mie personali riflessioni sulla sua originale figura che a me piace definire di “scenoscultore”, non posso non sottolineare come alla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il segno in Pietro Consagra
per Consagra di Paola Nicita Pietro Consagra ha rivoluzionato la scultura reinventandone il centro, azzerandone i volumi, riscrivendo il rapporto tra oggetto e soggetto. Ha modificato il senso della visione, la geometria dei valori e delle scale gerarchiche, limando concettualmente, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
SOMMARIO n. 44
EDITORIALE; Linda Armano, Accumulation of capital and privatization of federal duties, in North West Territories of Canada; Clarissa Arvizzigno*, Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de “L’avventura” e de “La notte” di Antonioni; Rosario M. Atria*, Bizzarrìe di Sicilia. Storie … Continua a leggere
Pubblicato in Sommario
Lascia un commento
EDITORIALE
Ripartire, ripartenza. Sono le parole d’ordine che irrompono nelle nostre giornate appena rischiarate dalla fine del confinamento entro le pareti domestiche. E come tutte le parole d’ordine hanno un’eco un po’ sinistra, un timbro militaresco, un’enfatica ridondanza. Dopo “Andrà tutto … Continua a leggere
Pubblicato in Editoriali
Lascia un commento
Accumulation of capital and privatization of federal duties, in North West Territories of Canada
di Linda Armano [*] Canada has a long history of mineral extraction. Before the arrival of Europeans, indigenous people used copper from the Coppermine River to make tools and weapons. According to the Assembly of First Nations (AFN): «The First … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Atmosfere “messe-in-scena”: per una rilettura de L’avventura e de La notte di Antonioni
di Clarissa Arvizzigno Molto si è scritto sul cinema di Michelangelo Antonioni che può, a buon diritto, essere considerato uno dei padri dell’estetica del cinema del ‘900. Abbastanza si è discusso anche sui suoi lungometraggi che chiudono la stagione neorealista … Continua a leggere
Pubblicato in Immagini, Letture
Lascia un commento
Bizzarrìe di Sicilia. Storie e figure
di Rosario M. Atria «Si sa, i poli opposti si attraggono», avverte Antonino Cangemi in apertura del suo ultimo lavoro, Miseria e nobiltà in Sicilia, pubblicato nell’ottobre 2019 per i tipi di Ottavio Navarra nella collana «Officine», con singolare quanto … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Una storia semplice. Nel tempo di Andromeda come teatro
Il compito attuale dell’arte è di introdurre caos nell’ordine. Theodor L. W. Adorno di Giacomo Bonagiuso Assabenedica «Sei il benvenuto, chiamami per nome, che qui, chiamiamo per nome e diamo del tu anche a Dio. Mio padre mi voleva pastore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
De Martino e la fine del mondo
di Antonino Buttitta [*] Chi ha conosciuto Ernesto De Martino sa che il primo a protestare per una paludata relazione sarebbe stato lui. Procederò in modo desultorio e paratattico, come si conviene quando si deve parlare non di un professore … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Cronache attorno alla spazzatura a cavallo tra due secoli
di Rosy Candiani Tunisi 2020, Ramadan di confinamento, due mesi di sospensione della vita reale in una bolla dove i suoni arrivano attutiti, i giorni si appiattiscono nella dimensione lineare del giorno prima e del giorno dopo. Tunisi è sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Gli altri Partigiani, la Resistenza altra
di Simone Casalini Le biografie sommerse, o subalterne come le definirebbero gli autori postcoloniali, possono aiutarci a ridisegnare alcuni profili della Storia, ad arricchire un paesaggio storiografico spesso piegato alla narrazione del potere (l’Occidente in primis), a insinuare una crepa … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Maltese Romantic poetry and the yearning for self-governance and independence
di Arnold Cassola [*] The Maltese socio-political background in the 19th century Maltese Literature written in the Maltese language is quite a young literature. Apart from the 15th Century Cantilena and the 17th century Sonetto by Giovan Francesco Buonamico, one … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Teologia e psicoanalisi. Invito al pensiero di Eugen Drewermann
di Augusto Cavadi Proprio in questi giorni (20 giugno 2020) Eugen Drewermann ha compiuto ottant’anni. L’ho incontrato solo una volta, per alcune ore, a Palermo nel 1996, ma i suoi libri – tradotti in molte lingue – hanno segnato come … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Religioni
Lascia un commento
Tirant lo Blanc e il Mediterraneo
di Paolo Cherchi Un cavaliere, reduce dalle giostre annuali bandite annualmente dal re d’Inghilterra, dove ha vinto tutti i diciotto duelli, e che imprevedibilmente cambia campo di battaglia entrando nel Mediterraneo, è decisamente un fatto singolare nella storia della cavalleria … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Islam, veli, modernità. Note sulla liberazione di Silvia Romano
di Giovanni Cordova Silvia Romano è rientrata in Italia dopo 18 mesi di prigionia, l’ultima parte della quale trascorsa in mano ai gruppi di Al Shabaab, formazione somala legata alla galassia di Al-Qaeda. Com’è noto, la notizia della liberazione … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Una rivista per rammemorare il futuro
di Vincenzo Maria Corseri – Valentina Richichi Abbiamo incontrato (con la nuova accezione in cui la pratica è intesa, dunque telematicamente e a distanza) uno dei fondatori e promotori della rivista “Nuova Busambra”, Santo Lombino, per farci raccontare questa breve … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Interviste
Lascia un commento
L’innocenza perduta. Razzismo e antirazzismo all’italiana
di Cinzia Costa Nell’ottobre del 2019 la casa editrice People [1], fondata da Giuseppe Civati, Stefano Catone e Francesco Foti, porta alle stampe E poi basta. Manifesto di una donna nera italiana, testo già arrivato oggi alla sua seconda ristampa. … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dalle rivolte arabe alla Libia attuale: come è mutato il Mediterraneo
di Federico Costanza A partire dalla fine del 2010 e l’inizio del 2011, le cosiddette “Primavere arabe” hanno, per diverse ragioni, sconvolto l’intera area mediterranea, determinando drammatiche crisi belliche e un radicale mutamento delle politiche estere di molti Stati. Immaginiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Interviste, Politica
Lascia un commento
Una Madonna di frontiera, tra la Sicilia e la Tunisia
di Antonino Cusumano Quattro anni fa Dialoghi Mediterranei promosse un dibattito su “Monoteismi e dialogo” muovendo dall’ipotesi progettuale di costruire un luogo comune ai fedeli delle tre religioni, cristiana, ebraica e musulmana. Studiosi dalle diverse competenze si sono interrogati sulla … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
«Nuba 2, gli appassionati della vita»: una produzione tunisina, un fenomeno sociale
di Meriem Dhouib Ogni anno nel mese di Ramadan (il mese di digiuno per tutti i musulmani del mondo) si offre al pubblico tunisino dopo il tramonto una serie di produzioni televisive, da quelle più religiose a quelle più trasgressive, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Etica e movimento nella ricerca, nei luoghi e nei manufatti d’arte
di Maria Rosaria Di Giacinto Est-etiche L’estetico, quale conoscenza sensibile in ambito artistico di tipo contemplativo, risulta essere un elemento di forte interesse per l’antropologia. Spesso percepito come dispositivo di distacco dall’ordinario, vede la sua origine nell’estro di uno, nel … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
I media, la società della sorveglianza e il ruolo educativo della scuola
di Piero Di Giorgi Sin dalla seconda metà degli anni cinquanta, come ha messo in luce Ortega Y Gasset [1], si è avviato un processo di costruzione dell’uomo-massa, che castra le potenzialità creative del singolo e che negli ultimi decenni … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Percorsi ed esperienze di un’antropologia “in stile italiano”
di Laura Faranda Si può ambire a una restituzione, se non esaustiva, rappresentativa di un volume di cinquecento pagine, nel quale l’autore mette a giorno risonanze e memorie, tracce e testimonianze di un impegno di studi e ricerche che … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
C’è poco da ridere …
di Mariano Fresta Molto diffuso è il detto «Scherza coi fanti e lascia stare i santi», che non è rivolto soltanto a chi se la prende con le divinità quando inciampa in qualche difficoltà esistenziale; pur se il suo uso … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
P. Natale Cardenas gesuita mazarese e le origini settecentesche del Festino di San Vito
di Giovanni Isgrò Non si può comprendere la straordinaria spettacolarità urbana che caratterizza la storia del Festino di San Vito a Mazara senza conoscere la passione religiosa e il talento artistico che distinsero la personalità del padre gesuita mazarese Natale … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Origine mediterranea dell’arte tauromachica in Messico
di Laura Isgrò L’afición taurina in Messico iniziò a svilupparsi qualche decennio dopo la fondazione della Ciudad, che avvenne per opera di Hernán Cortés sulla polvere della capitale azteca Tenochtitlán il 13 agosto del 1521 [1]. Secondo lo spirito della … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Fischi d’amore, di gioco, di festa
di Luigi Lombardo Non so se è esistito, esiste o esisterà mai un antropologo – o, più precisamente, un demoetnoantropologo – che non ami tuffarsi nel bosco delle cose [1], degli oggetti, della loro fisicità. Non è esistito, né esisterà … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Per una rilettura del mito di Ulisse
di Maria Immacolata Macioti Vorrei trattare qui di un unico viaggio di ritorno, un caso scelto come emblematico rispetto ai difficili viaggi di rientro in patria, nel luogo di origine. Partirò quindi dal mitico rientro all’isola natìa dell’eroe greco Odisseo, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Dall’egemonia all’ideologia: riflessioni su populismi europei e modelli democratici
di Nicola Martellozzo «Eppure, per colui che crede, le apparenze sono salve» (Watzlawick 1989: 175) Gramsci senza populismi “Populista” è stato per lungo tempo uno di quegli aggettivi che nessun partito amava ricevere, tanto meno rivendicare. L’effimero Fronte dell’Uomo Qualunque … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Yusuf Huwayyik, il decano della scultura libanese
di Francesco Medici [*] La prima scuola d’arte fondata in Libano fu l’Académie Libanaise des Beaux-Arts, inaugurata a Beirut nel 1937, cui fece seguito una ventina d’anni più tardi l’istituzione da parte dell’American University of Beirut (AUB) del Dipartimento di … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Paolo Fabbri, l’arte del tramandare
di Tiziana Migliore Grandi studiosi scomparsi di recente, da Umberto Eco a Michel Serres, da Tzvetan Todorov a Remo Bodei, da Marcel Detienne a Zygmunt Bauman, sono stati intellettuali raffinatissimi e anche ottimi maestri. Ma in ambito gnoseologico e pedagogico … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Por un proceso significante del Patrimonio Cultural. Entre Cultura y Etica
di Olimpia Niglio [*] Introducción Muchos hombres nunca han habitado realmente el mundo, porque sólo han experimentado las descripciones de este mundo. Sin embargo, estas narraciones, incluso en su más veraz objetividad, son ajenas a los que están alojados en … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Il siciliano è una lingua o un dialetto? Riflessioni utili su una domanda inutile
di Giuseppe Paternostro – Roberto Sottile La giusta attenzione che negli ultimi anni è stata dedicata alle varietà locali (dialetti, minoranze linguistiche) è da connettere alla positiva attenzione che oggi si registra nella società contemporanea nei confronti delle “diversità” e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Libertà religiosa: dalle aperture della Costituzione alle questioni ancora aperte
di Franco Pittau La definizione costituzionale La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha introdotto previsioni di tenore altamente garantista in materia di libertà religiosa: il principio di non discriminazione su base religiosa (art. 3); l’indipendenza e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Lo statuto e le funzioni della semiotica nella filosofia di John Locke
di Alessandro Prato Nel corso del suo lungo lavoro scientifico Locke (1632-1704) si è dedicato a campi di ricerca molto diversi, dall’etica alla pedagogia, dalla filosofia politica alla filosofia della religione. L’Essay Concerning Human Understanding è considerata la sua opera … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il posto giusto. Dialogo sull’afrofobia
di Lisa Regina Nicoli Usa, 25 maggio. Nel frammento video un po’ sgranato, George Floyd [1] è sdraiato sull’asfalto, si intravede il torace nudo mentre il resto del corpo è nascosto da una macchina. Il poliziotto tiene una mano … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Se la fede è fiducia nella possibilità che il mondo abbia un senso
di Elio Rindone «Se i buoi < e i cavalli > e i leoni avessero le mani o potessero disegnare con le mani e compiere opere come quelle che gli uomini compiono, i cavalli simili ai cavalli, e i buoi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Rileggendo Emily Fogg Meade e il caso dei siciliani di Hammonton
di Marcello Sajia [*] La Meade più famosa è sicuramente Margaret Meade. Molto prima che tuttavia questa lo diventasse, sua madre, Emily Fogg Meade era divenuta familiare alla popolazione di Hammonton, New Jersey, per aver lì condotto, nel 1907, uno … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Siciliani d’America. Gli Ibbisoti nel New Jersey
di Mario Sarica [*] Un’esemplare storia di riscatto sociale ed emancipazione individuale nel segno della “terra riconquistata” oltre Oceano. È quella degli ibbisoti che, a partire dall’indomani dell’Unità d’Italia, a causa dei devastanti effetti collaterali prodotti dal nuovo predatorio e … Continua a leggere
Pubblicato in Letture, Migrazioni
Lascia un commento
Cosa vuol dire “forma”? Tra cinema e letteratura: lo spirito del luogo in Pasolini
di Flavia Schiavo La città – luogo scandito da numerosi ritmi – può esser intesa come un’impronta. Traccia da interpretare in cui i segni umani: i corpi, i flussi, i transiti, le interrelazioni, gli eventi e i segni apparentemente non-umani, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Un’esperienza della diaspora marocchina a Bologna
di Antonella Selva Sopra i Ponti, soggetto politico tra Bologna e il Marocco Il 15 luglio 2020 saranno 25 anni dalla fondazione di Sopra i ponti, storica associazione bolognese della diaspora marocchina. È nata nel 1995 dalla collaborazione di un … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’antropologia come pratica riflessiva o riflessione pratica
di Cristina Siddiolo A che serve l’antropologia se non a dialogare con il mondo? Cosa studiano gli antropologi che non sia riconducibile alla complessa realtà degli uomini? Degli uomini in obiecto e degli uomini in intellectu. Se non è applicata … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Il mondo e il suo discorso. Problematizzare le prospettive
di Giuseppe Sorce Chi ha fatto il mondo? I marinai che l’hanno scoperto, i pensatori che l’hanno misurato, i narratori che l’hanno raccontato? In che misura il calcolo di una distanza, una mappa oppure un viaggio ci dicono del mondo? … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Nella cassetta degli attrezzi dell’antropologo
di Orietta Sorgi Una lettura attenta del Ramo d’Oro di Frazer e di altre opere dell’antropologia del Novecento, solleva alcune questioni centrali circa il ruolo della disciplina a partire dalla sua stessa fondazione fino alla contemporaneità, nell’attuale scenario globalizzato. È … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
La prostituzione del corpo e la criminalizzazione della donna
di Laura Sugamele La questione Il termine prostituzione deriva dal latino prostitùere (“mettere in vendita”). La sua origine è molto antica, tanto che una delle forme più conosciute nel mondo antico era quella “sacra”. Tale pratica rituale era prevalentemente … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Le diatribe social e il teatro del degrado
di Riccardo Talamo La mia generazione ha un trucco buono: critica tutti per non criticar nessuno (Baby fiducia, M. Agnelli, 1999). Non ne volevo parlare. L’ennesima disamina social come limbo nel quale scivolare con facilità e sicumera. Poi i fatti … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Dormire nella casa di Dio. Esperienze di incubatio in contesti festivi meridionali
di Sergio Todesco «Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe come essa in realtà è, infinita» (William Blake, The Marriage of Heaven and Hell) Il sogno è stato da sempre visto come una delle modalità attraverso cui … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Religioni
Lascia un commento
Appunti di ecologia e di ecocritica. Elementi di difesa contro la crisi ambientale
di Vittorio Valentino La nozione di ecologia deriva da una costruzione semantica, in quanto è l’unione di due termini, oikos (casa) e logos (discorso/studio), ed è propriamente definibile come la scienza che studia le connessioni tra gli organismi viventi … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
In memoria di Lina Ben Mhenni
di Emanuele Venezia Il 27 gennaio scorso la giovane attivista tunisina Lina Ben Mhenni ci ha lasciati a causa di una malattia autoimmune di cui soffriva fin dall’infanzia. Considerata dalla stampa internazionale, la più influente “blogger” e “cyberattivista” tunisina, definizioni … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Società
Lascia un commento
Inascoltati i Padri sinodali
di Marcello Vigli Perché emergesse la tensione da tempo latente all’interno della Conferenza episcopale italiana nel suo rapporto con il governo, è stato necessario che questo escludesse la possibilità di una ripresa della celebrazione di messe con la presenza di … Continua a leggere
Pubblicato in Religioni, Società
Lascia un commento
Pasolini tra incanto e disincanto
di Francesco Virga Nella musica abbiamo le vere parole della poesia Pier Paolo Pasolini La letteratura critica sull’opera pasoliniana è vastissima ma non sempre di grande qualità. Su Pasolini è stato scritto davvero tanto ma, spesso, in modo ripetitivo e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Letture
Lascia un commento
Ascoltare il silenzio. Nei piccoli paesi la marginalità rimane
il centro in periferia di Pietro Clemente Piangere i morti Mi colpisce molto la morte di Giulio Giorello perché è una voce dentro di me piena di risonanze. È uno degli oltre 35.000 morti italiani di Covid 19 che, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
#distanziati
il centro in periferia di Stefano Morandini Vorrei raccontare la mia quarantena che è iniziata come insegnante a fine febbraio con il non ritorno a scuola dopo le vacanze di carnevale e pochi giorni dopo come ricercatore del progetto “National … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
L’Associazione Sherwood, la montagna, l’autogestione, la libertà
il centro in periferia di Michela Zucca L’associazione Sherwood è stata fondata nel gennaio 2016. Il nome è evocativo di due idee fondamentali: foresta, nella sua accezione arcaica di fores, fuori, alieno, estraneo, contrapposto rispetto all’urbs ovvero alla città e … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La natura (non) è “fuori”
il centro in periferia di Mauro Van Aken Il lockdown, il distanziamento “sociale” (ma che giusta traduzione da social distancing vorrebbe distanziamento “fisico”) e la vita sociale nella pandemia covid19 sono state la prima esperienza traumatica e collettiva dell’Antropocene, non … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Confini. Fare museo al tempo del Coronavirus
il centro in periferia di Carlotta Colombatto Le postazioni svuotate, le porte chiuse e l’interruzione delle chiacchiere allegre con i visitatori. Il telefono muto, i laboratori didattici rimandati, il silenzio delle voci dei collaboratori nelle sale. Il Museo Regionale dell’Emigrazione, … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Nell’Isola del silenzio o quasi
il centro in periferia di Luciano Sassi Qui ad Isola Dovarese, paese di 1100 abitanti nella media provincia Cremonese, al confine con le province di Mantova e Brescia, la chiusura di qualsiasi attività è iniziata a fine febbraio. Non c’è … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
All’improvviso, la montagna ritrovata
il centro in periferia di Maria Molinari Per noi che viviamo in montagna, il periodo di quarantena pare che stia portando un nuovo vento quassù. Un vento che corre dal basso, prepotente e speranzoso, che sale verso l’alto correndo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Uomini e animali
il centro in periferia di Claudio Rosati [*] Gli uccelli in città sono uno dei segnali che ci vengono dalla nostra socialità modificata dal Covid19. Gorgheggiano sul tetto della terrazza come mai avevo ascoltato. Sono più efficaci di una conferenza … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Giorni di quarantena, tra campagna e boschi
il centro in periferia di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Sono ormai molti anni che ho l’abitudine di tenere un diario, quasi quotidiano, ho cominciato quarant’anni fa con i carnet di viaggio, quando viaggiavamo anche lontano: India, Spagna, Jugoslavia, persino … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Monticchiello, il teatro e il Covid
il centro in periferia di Fabio Rossi – Gianpiero Giglioni Da tanti anni oramai percorro questa strada che dalle pendici del Monte Amiata mi porta ogni giorno a lavorare a Monticchiello, alla Cooperativa di Comunità del Teatro Povero. Scendo lungo … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
Notizie dal fronte dei piccoli centri in tempo di Covid 19
il centro in periferia di Paolo Nardini Principina Terra è una piccola frazione del Comune di Grosseto, posta circa a metà strada, sulla strada delle Collacchie, fra il capoluogo e il mare. Il suffisso “Terra” la distingue dalla più nota … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento
La lavanda, l’orso Mario e gli amici del ‘71. Notizie da Collelongo
il centro in periferia di Omerita Ranalli Non si arriva per caso a Collelongo: c’è un’unica strada che porta in paese, la Strada Provinciale 125 della Vallelonga. La stessa strada prosegue fino a raggiungere il comune di Villavallelonga, a … Continua a leggere
Pubblicato in Cultura, Società
Lascia un commento