Archivi autore: Comitato di Redazione

I media, la società della sorveglianza e il ruolo educativo della scuola

di Piero Di Giorgi Sin dalla seconda metà degli anni cinquanta, come ha messo in luce Ortega Y Gasset [1], si è avviato un processo di costruzione dell’uomo-massa, che castra le potenzialità creative del singolo e che negli ultimi decenni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Percorsi ed esperienze di un’antropologia “in stile italiano”

  di Laura Faranda Si può ambire a una restituzione, se non esaustiva, rappresentativa di un volume di cinquecento pagine, nel quale l’autore mette a giorno risonanze e memorie, tracce e testimonianze di un impegno di studi e ricerche che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

C’è poco da ridere …

 di Mariano Fresta Molto diffuso è il detto «Scherza coi fanti e lascia stare i santi», che non è rivolto soltanto a chi se la prende con le divinità quando inciampa in qualche difficoltà esistenziale; pur se il suo uso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

P. Natale Cardenas gesuita mazarese e le origini settecentesche del Festino di San Vito

 di Giovanni Isgrò Non si può comprendere la straordinaria spettacolarità urbana che caratterizza la storia del Festino di San Vito a Mazara senza conoscere la passione religiosa e il talento artistico che distinsero la personalità del padre gesuita mazarese Natale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Origine mediterranea dell’arte tauromachica in Messico

di Laura Isgrò L’afición taurina in Messico iniziò a svilupparsi qualche decennio dopo la fondazione della Ciudad, che avvenne per opera di Hernán Cortés sulla polvere della capitale azteca Tenochtitlán il 13 agosto del 1521 [1]. Secondo lo spirito della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fischi d’amore, di gioco, di festa

di Luigi Lombardo Non so se è esistito, esiste o esisterà mai un antropologo – o, più precisamente, un demoetnoantropologo – che non ami tuffarsi nel bosco delle cose [1], degli oggetti, della loro fisicità. Non è esistito, né esisterà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una rilettura del mito di Ulisse

di Maria Immacolata Macioti Vorrei trattare qui di un unico viaggio di ritorno, un caso scelto come emblematico rispetto ai difficili viaggi di rientro in patria, nel luogo di origine. Partirò quindi dal mitico rientro all’isola natìa dell’eroe greco Odisseo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dall’egemonia all’ideologia: riflessioni su populismi europei e modelli democratici

di Nicola Martellozzo «Eppure, per colui che crede, le apparenze sono salve» (Watzlawick 1989: 175)  Gramsci senza populismi  “Populista” è stato per lungo tempo uno di quegli aggettivi che nessun partito amava ricevere, tanto meno rivendicare. L’effimero Fronte dell’Uomo Qualunque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Yusuf Huwayyik, il decano della scultura libanese

di Francesco Medici [*] La prima scuola d’arte fondata in Libano fu l’Académie Libanaise des Beaux-Arts, inaugurata a Beirut nel 1937, cui fece seguito una ventina d’anni più tardi l’istituzione da parte dell’American University of Beirut (AUB) del Dipartimento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paolo Fabbri, l’arte del tramandare

di Tiziana Migliore Grandi studiosi scomparsi di recente, da Umberto Eco a Michel Serres, da Tzvetan Todorov a Remo Bodei, da Marcel Detienne a Zygmunt Bauman, sono stati intellettuali raffinatissimi e anche ottimi maestri. Ma in ambito gnoseologico e pedagogico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Por un proceso significante del Patrimonio Cultural. Entre Cultura y Etica

di Olimpia Niglio [*] Introducción Muchos hombres nunca han habitado realmente el mundo, porque sólo han experimentado las descripciones de este mundo. Sin embargo, estas narraciones, incluso en su más veraz objetividad, son ajenas a los que están alojados en … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il siciliano è una lingua o un dialetto? Riflessioni utili su una domanda inutile

di Giuseppe Paternostro – Roberto Sottile La giusta attenzione che negli ultimi anni è stata dedicata alle varietà locali (dialetti, minoranze linguistiche) è da connettere alla positiva attenzione che oggi si registra nella società contemporanea nei confronti delle “diversità” e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Libertà religiosa: dalle aperture della Costituzione alle questioni ancora aperte

di Franco Pittau La definizione costituzionale La Costituzione repubblicana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha introdotto previsioni di tenore altamente garantista in materia di libertà religiosa: il principio di non discriminazione su base religiosa (art. 3); l’indipendenza e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Lo statuto e le funzioni della semiotica nella filosofia di John Locke

di Alessandro Prato Nel corso del suo lungo lavoro scientifico Locke (1632-1704) si è dedicato a campi di ricerca molto diversi, dall’etica alla pedagogia, dalla filosofia politica alla filosofia della religione. L’Essay Concerning Human Understanding è considerata la sua opera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il posto giusto. Dialogo sull’afrofobia

  di Lisa Regina Nicoli Usa, 25 maggio. Nel frammento video un po’ sgranato, George Floyd [1] è sdraiato sull’asfalto, si intravede il torace nudo mentre il resto del corpo è nascosto da una macchina. Il poliziotto tiene una mano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Se la fede è fiducia nella possibilità che il mondo abbia un senso

di Elio Rindone «Se i buoi < e i cavalli > e i leoni avessero le mani o potessero disegnare con le mani e compiere opere come quelle che gli uomini compiono, i cavalli simili ai cavalli, e i buoi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Rileggendo Emily Fogg Meade e il caso dei siciliani di Hammonton

di Marcello Sajia  [*] La Meade più famosa è sicuramente Margaret Meade. Molto prima che tuttavia questa lo diventasse, sua madre, Emily Fogg Meade era divenuta familiare alla popolazione di Hammonton, New Jersey, per aver lì condotto, nel 1907, uno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Siciliani d’America. Gli Ibbisoti nel New Jersey

di Mario Sarica [*] Un’esemplare storia di riscatto sociale ed emancipazione individuale nel segno della “terra riconquistata” oltre Oceano. È quella degli ibbisoti che, a partire dall’indomani dell’Unità d’Italia, a causa dei devastanti effetti collaterali prodotti dal nuovo predatorio e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Cosa vuol dire “forma”? Tra cinema e letteratura: lo spirito del luogo in Pasolini

di Flavia Schiavo La città – luogo scandito da numerosi ritmi – può esser intesa come un’impronta. Traccia da interpretare in cui i segni umani: i corpi, i flussi, i transiti, le interrelazioni, gli eventi e i segni apparentemente non-umani, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un’esperienza della diaspora marocchina a Bologna

di Antonella Selva Sopra i Ponti, soggetto politico tra Bologna e il Marocco Il 15 luglio 2020 saranno 25 anni dalla fondazione di Sopra i ponti, storica associazione bolognese della diaspora marocchina. È nata nel 1995 dalla collaborazione di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologia come pratica riflessiva o riflessione pratica

di Cristina Siddiolo A che serve l’antropologia se non a dialogare con il mondo? Cosa studiano gli antropologi che non sia riconducibile alla complessa realtà degli uomini? Degli uomini in obiecto e degli uomini in intellectu. Se non è applicata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mondo e il suo discorso. Problematizzare le prospettive

di Giuseppe Sorce Chi ha fatto il mondo? I marinai che l’hanno scoperto, i pensatori che l’hanno misurato, i narratori che l’hanno raccontato? In che misura il calcolo di una distanza, una mappa oppure un viaggio ci dicono del mondo? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella cassetta degli attrezzi dell’antropologo

 di Orietta Sorgi Una lettura attenta del Ramo d’Oro di Frazer e di altre opere dell’antropologia del Novecento, solleva alcune questioni centrali circa il ruolo della disciplina a partire dalla sua stessa fondazione fino alla contemporaneità, nell’attuale scenario globalizzato. È … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La prostituzione del corpo e la criminalizzazione della donna

  di Laura Sugamele La questione Il termine prostituzione deriva dal latino prostitùere (“mettere in vendita”). La sua origine è molto antica, tanto che una delle forme più conosciute nel mondo antico era quella “sacra”. Tale pratica rituale era prevalentemente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le diatribe social e il teatro del degrado

 di Riccardo Talamo La mia generazione ha un trucco buono: critica tutti per non criticar nessuno (Baby fiducia, M. Agnelli, 1999). Non ne volevo parlare. L’ennesima disamina social come limbo nel quale scivolare con facilità e sicumera. Poi i fatti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dormire nella casa di Dio. Esperienze di incubatio in contesti festivi meridionali

di Sergio Todesco «Se le porte della percezione fossero spalancate, ogni cosa apparirebbe come essa in realtà è, infinita» (William Blake, The Marriage of Heaven and Hell) Il sogno è stato da sempre visto come una delle modalità attraverso cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Appunti di ecologia e di ecocritica. Elementi di difesa contro la crisi ambientale

  di Vittorio Valentino La nozione di ecologia deriva da una costruzione semantica, in quanto è l’unione di due termini, oikos (casa) e logos (discorso/studio), ed è propriamente definibile come la scienza che studia le connessioni tra gli organismi viventi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In memoria di Lina Ben Mhenni

di Emanuele Venezia Il 27 gennaio scorso la giovane attivista tunisina Lina Ben Mhenni ci ha lasciati a causa di una malattia autoimmune di cui soffriva fin dall’infanzia. Considerata dalla stampa internazionale, la più influente “blogger” e “cyberattivista” tunisina, definizioni … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Inascoltati i Padri sinodali

di Marcello Vigli Perché emergesse la tensione da tempo latente all’interno della Conferenza episcopale italiana nel suo rapporto con il governo, è stato necessario che questo escludesse la possibilità di una ripresa della celebrazione di messe con la presenza di … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Pasolini tra incanto e disincanto

 di Francesco Virga  Nella musica abbiamo le vere parole della poesia Pier Paolo Pasolini La letteratura critica sull’opera pasoliniana è vastissima ma non sempre di grande qualità. Su Pasolini è stato scritto davvero tanto ma, spesso, in modo ripetitivo e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ascoltare il silenzio. Nei piccoli paesi la marginalità rimane

  il centro in periferia di Pietro Clemente Piangere i morti Mi colpisce molto la morte di Giulio Giorello perché è una voce dentro di me piena di risonanze. È uno degli oltre 35.000 morti italiani di Covid 19 che, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

#distanziati

il centro in periferia di Stefano Morandini Vorrei raccontare la mia quarantena che è iniziata come insegnante a fine febbraio con il non ritorno a scuola dopo le vacanze di carnevale e pochi giorni dopo come ricercatore del progetto “National … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Associazione Sherwood, la montagna, l’autogestione, la libertà

il centro in periferia di Michela Zucca L’associazione Sherwood è stata fondata nel gennaio 2016. Il nome è evocativo di due idee fondamentali: foresta, nella sua accezione arcaica di fores, fuori, alieno, estraneo, contrapposto rispetto all’urbs ovvero alla città e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La natura (non) è “fuori”

il centro in periferia di Mauro Van Aken Il lockdown, il distanziamento “sociale” (ma che giusta traduzione da social distancing vorrebbe distanziamento “fisico”) e la vita sociale nella pandemia covid19 sono state la prima esperienza traumatica e collettiva dell’Antropocene, non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Confini. Fare museo al tempo del Coronavirus

il centro in periferia di Carlotta Colombatto Le postazioni svuotate, le porte chiuse e l’interruzione delle chiacchiere allegre con i visitatori. Il telefono muto, i laboratori didattici rimandati, il silenzio delle voci dei collaboratori nelle sale. Il Museo Regionale dell’Emigrazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nell’Isola del silenzio o quasi

il centro in periferia di Luciano Sassi Qui ad Isola Dovarese, paese di 1100 abitanti nella media provincia Cremonese, al confine con le province di Mantova e Brescia, la chiusura di qualsiasi attività è iniziata a fine febbraio. Non c’è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

All’improvviso, la montagna ritrovata

  il centro in periferia di Maria Molinari Per noi che viviamo in montagna, il periodo di quarantena pare che stia portando un nuovo vento quassù. Un vento che corre dal basso, prepotente e speranzoso, che sale verso l’alto correndo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Uomini e animali

il centro in periferia di Claudio Rosati [*] Gli uccelli in città sono uno dei segnali che ci vengono dalla nostra socialità modificata dal Covid19. Gorgheggiano sul tetto della terrazza come mai avevo ascoltato. Sono più efficaci di una conferenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giorni di quarantena, tra campagna e boschi

il centro in periferia di Monica Tozzi e Andrea Fantacci Sono ormai molti anni che ho l’abitudine di tenere un diario, quasi quotidiano, ho cominciato quarant’anni fa con i carnet di viaggio, quando viaggiavamo anche lontano: India, Spagna, Jugoslavia, persino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Monticchiello, il teatro e il Covid

il centro in periferia di Fabio Rossi – Gianpiero Giglioni Da tanti anni oramai percorro questa strada che dalle pendici del Monte Amiata mi porta ogni giorno a lavorare a Monticchiello, alla Cooperativa di Comunità del Teatro Povero. Scendo lungo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Notizie dal fronte dei piccoli centri in tempo di Covid 19

il centro in periferia di Paolo Nardini Principina Terra è una piccola frazione del Comune di Grosseto, posta circa a metà strada, sulla strada delle Collacchie, fra il capoluogo e il mare. Il suffisso “Terra” la distingue dalla più nota … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lavanda, l’orso Mario e gli amici del ‘71. Notizie da Collelongo

  il centro in periferia di Omerita Ranalli Non si arriva per caso a Collelongo: c’è un’unica strada che porta in paese, la Strada Provinciale 125 della Vallelonga. La stessa strada prosegue fino a raggiungere il comune di Villavallelonga, a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lockdown. Note etnografiche nelle aree del Materano

  il centro in periferia di Marina Berardi Il presente contributo è una riflessione preliminare, uno sguardo a quanto accaduto nei mesi che, dallo scorso marzo, sono stati segnati dalla diffusione pandemica della Covid-19, in una specifica area, Grassano (piccolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nuove narrazioni e ritualità nei piccoli paesi della Basilicata al tempo della pandemia

  il centro in periferia di Luigi Vitelli Ancora insonne, in un’assolata mattinata di Marzo, ho attraversato le strade insolitamente deserte e distopiche di Roma per raggiungere la stazione degli autobus. Era l’inizio del famigerato lockdown, quando sono ritornato finalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I riti senza popolo

  il centro in periferia di Eugenio Imbriani Vivo in un paese in prossimità di Lecce, a due passi dalla città, in una zona, peraltro, densamente popolata, perché le distanze tra i comuni si misurano in poche centinaia di metri, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Appunti sui giorni del coronavirus

il centro in periferia di Sebastiano Burgaretta Come credo tutti, sono stato fortemente sorpreso dal ciclone esistenziale e sociale scatenato dal contagio del Covid 19 ai primi di marzo. In quei giorni, pur cosciente di quanto era successo in Cina, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Elogio del paese e la grazia dell’Idiota

il centro in periferia di Antonino Cangemi In questi giorni, leggendo le cronache trapanesi del “Giornale di Sicilia”, mi ha colpito una notizia: la scomparsa a Castelvetrano di L.L., un povero cristo ultraottantenne trovato cadavere nella sua abitazione quando era … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cronaca da un paese chiuso

il centro in periferia di Nicola Grato «Mi ricordu ri tutti/ ‘i cosi, puru ‘i cchiù/ minuti./ ‘I boddari ri l’acqua/ quannu chiovi sirratu;/ ‘i aiddi ru focu; ddi culura/ nno scimissu ri me’/ matri…» (Nino De Vita, da Sulità) … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesaggi sonori al tempo della pandemia

  il centro in periferia di Corradino Seddaiu Nel 1952 viene eseguita per la prima volta “4,33”, una composizione di John Cage. Il brano richiede che il pianista si sieda al piano con le mani sulla tastiera per quattro minuti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da Armungia, appunti in tempi di coronavirus

il centro in periferia di Alberto Cabboi Ho scritto e condiviso queste riflessioni a distanza di tempo, vedendo quanto la percezione di ciò che accadeva fosse profondamente differente nelle nostre piccole comunità rispetto al racconto complessivo che ci veniva restituito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riparte la “Rete delle Associazioni – Comunità per lo Sviluppo”

il centro in periferia a cura della Associazione Nino Carrus Un movimento di popolo, una proposta forte di cambiamento radicale, una stagione di mobilitazione ampia e unitaria per costruire una nuova rinascita capace di produrre benessere e nuovo sviluppo, una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare l’Università: la conoscenza contro lo spopolamento

il centro in periferia di Titino Bacciu – Prospero Malavasi Ogni due anni nel mondo attuale raddoppia la mole delle conoscenze cui chiunque può accedere. Il dato riportato, da solo basterebbe per collocare in una nuova dimensione tutto il tema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La gestione del sistema museale di Mamoiada

il centro in periferia di Mario Paffi Introduzione Il presente contributo si propone un duplice obiettivo: da un lato si definirà l’iniziativa della Soc. Coop. Viseras che, attraverso la gestione del sistema museale di Mamoiada e la valorizzazione delle proprie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli ecomusei e la sfida del contemporaneo: considerazioni ed esperienze

il centro in periferia di Andrea Rossi [*] La sfida partecipativa dell’ecomuseo: appunti di pratica gestionale Con queste pagine intendo inserirmi, se pur indirettamente, nel dibattito sul ruolo sociale dei musei a partire dall’articolo a cura di Piercarlo Grimaldi e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pratopiano. Un luogo dalla memoria al futuro

il centro in periferia di Nicoletta Malgeri Ciascun luogo cela dietro di sé una storia che va riscoperta per fondare un nuovo presente: è questa la scommessa che muove l’azione e l’impegno di Giuseppe Curcio, per tutti Peppino. Peppino Curcio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pandemie urbane e schiocchi di dita elfiche. Cronache da realtà parallele in tre tempi

il centro in periferia di Luca Bertinotti Primo tempo. Riflessioni che vengono dal mare Nel rapportarsi con un luogo nuovo o, più in generale, con una situazione insolita tendiamo a mettere in campo schemi di comportamento basati sull’istinto più che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordare bisogna. “Il bene mio” di Pippo Mezzapesa

il centro in periferia di Vita Santoro La prima volta che ho avuto modo di guardare il film Il bene mio, diretto dal regista e sceneggiatore pugliese Pippo Mezzapesa, è stata in occasione della sua uscita cinematografica nell’ottobre del 2018. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’enseignement à distance au Maroc et les étudiants de l’Université de Rabat

dialoghi oltre il virus di Naima Bouferas – Abdelkrim Elalami [*] Introduction La recherche vise à initier une réflexion élargie sur les possibilités offertes par l’enseignement à distance dans divers niveaux des contextes de formation et d’apprentissage.

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La pandemia tra pubblicità e cultura popolare

dialoghi oltre il virus di Pietro Clemente Il virus, la televisione senza realtà e il narcisismo Il tempo della clausura da virus, con la maggiore esposizione alla televisione per tante ragioni, tra le quali anche il giornaliero rapporto della Protezione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul sociale destrutturato. Adolescenti lontani da scuola

dialoghi oltre il virus di Valeria Dell’Orzo Il dilagare di una pandemia, variamente discussa e affrontata, politicamente strumentalizzata nella sua esaltazione o sottovalutazione, sull’onda delle curvature mediatiche della propaganda, ha trascinato gran parte del mondo verso la necessità di riformulare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sovranità e poteri ai tempi del Covid-19

dialoghi oltre il virus di Emanuela Del Re La riflessione sulla teocrazia come forma di governo assume accenti fortemente politici oggi nell’attuale pandemia da Covid-19, e la tecnocrazia – spesso considerata una patologia politica e spesso associata a visioni utopistiche … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Corpi, culture, educazione nella pandemia e nella postmodernità

dialoghi oltre il virus di Annalisa Di Nuzzo Negli ultimi mesi si è aperto un intenso dibattito sulle misure di prevenzione a proposito della chiusura delle scuole, delle palestre, dei centri di fitness / wellness, e sul divieto e l’impossibilità, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Giorni e notti di cattività. Insonnie, ricordi e piccole epifanie

dialoghi oltre il virus di Nino Giaramidaro Ai margini della foresta della memoria si aggirano gli spettri dei giorni perduti. Irrimediabilmente. Cosparsi, riempiti di gesti futili, pescati nel sonnambulismo di una quotidianità già futile. Passi inutili, senza il ritmo della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il pianto confinato. A margine del cordoglio pandemico

dialoghi oltre il virus di Giovanni Gugg –  Simone Valitutto Durante le settimane di quarantena, tra le tante iniziative di condivisione e, implicitamente, di elaborazione collettiva della crisi sanitaria, la rete “Lo Stato dei Luoghi” [1] ha lanciato online un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

DAD: diario di un antropologo ai tempi del coronavirus

dialoghi oltre il virus di Dario Inglese Il 17 ottobre 2019 sono tornato a scuola, a quasi vent’anni dalla maturità. In maniera piuttosto inaspettata avevo ricevuto una convocazione per una supplenza d’Italiano e Storia in un istituto secondario di secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ospiti. Tra vecchi e nuovi ammorbamenti

dialoghi oltre il virus di Rosario Lentini Tra il 1347 e il 1351 una pandemia di peste, originata dal microbo oggi conosciuto col nome scientifico di Yersinia pestis, portò alla morte trenta milioni di abitanti sui circa 100 che si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il destino climatico di Roma e la fine dell’Antropocene: memorie antiche delle pandemie

  dialoghi oltre il virus di Pietro Li Causi Il freddo e la pioggia: la Roma ostile delle origini. Una radura rigogliosa. Un uomo ricoperto da una pelle di capra incide dei segni sopra un ceppo con una scheggia bianca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fotografare emozioni in tempo di crisi

dialoghi oltre il virus di Stefano Montes Sono nei paraggi dell’ospedale. Sono solo. Un mio parente è in attesa di essere ricoverato. Si trova al pronto soccorso al momento. Non è niente di grave. Non è niente. Voglio sperarlo. Me … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memorie, parole e simboli oltre la pandemia

  dialoghi oltre il virus         di  Vito Teti [*] «Mi spagnu». La paura, 25 aprile 2020 «Mi spagnu», vale a dire: «Ho paura» è ancora oggi un modo di dire molto diffuso nelle lingue dei miei paesi di Calabria. «Mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Clinica e testimonianza

  dialoghi oltre virus di Angelo Villa Il disastro della pandemia ha, ovviamente, interessato in primo luogo la clinica propriamente medica, come è giusto e prevedibile che sia. Il termine clinica deriva dal greco e sta per “letto”. Di conseguenza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Uomini che vengono dal mare. L’acqua smitizza la scultura

per Consagra di Pietro Consagra [*] Da tempo desideravo dare una scultura a Mazara del Vallo. Ma dove metterla? Una fontana per il mio paese sarebbe stato il modo più adeguato di dare una scultura. Prendere una mia scultura così … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Consagra: una voce che gli architetti avrebbero dovuto ascoltare

per Consagra di Antonietta Jolanda Lima Tra gli architetti e gli storici-critici dell’architettura unico è Bruno Zevi che rivolge una certa attenzione a Consagra, ma soltanto agli albori e sul finire del decennio Sessanta, su “Cronache di architettura”, trascurando quasi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Al concittadino Pietro Consagra, a cento anni dalla nascita

per Consagra di Giuseppe Modica Concittadino di Consagra, anch’io autore prestato alla pittura, di una generazione molto più giovane, essendo nato nel 1953, per età avrei potuto essere un suo allievo. Non lo sono stato anche perché mi sono mosso … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

“Vita Mia“ di Pietro Consagra. Scrittura di sé e testamento estetico

per Consagra di Mariachiara Modica Nel 1980 usciva l’autobiografia di Pietro Consagra, Vita Mia, edita da Feltrinelli, premiata dalla critica con il premio speciale Mondello. Nel 2018 Skira editore la ripubblica mantenendo invariata l’impaginazione, le foto e i disegni che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Consagra, arte come Dialogo, scultura come Colloquio

per Consagra di Mariella Pasinati Pietro Consagra, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita (Mazara del Vallo 1920 – Milano 2005), ha incarnato il tipo dell’artista novecentesco per eccellenza. Dalla seconda metà degli anni ’40 fino alla fine degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “Frontalità” di Consagra, un visionario contemporaneo

per Consagra di Maurizio Tosco La Città frontale di Pietro Consagra, edito nel 1969 a Bari da De Donato editore, mi ha accompagnato in uno dei miei interminabili viaggi in seconda classe – da Bologna a Palermo – che se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per vicoli, cortili e mercati

immagini di Emanuela Patrizia Bognanni «Non invidio a Dio il Paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia». Federico II di Svevia riassumeva così tutta la bellezza della nostra terra, ed io quando mi ritrovo per vicoli, cortili, “stratuzze”, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Una prospettiva fotografica sull’anti-paesaggio

immagini di Antonio Cusimano [*] Nel suo breve racconto Un rosa gialla, dedicato a Giovan Battista Marino, Borges ci mostra l’anziano poeta ormai prossimo alla morte, mentre contempla la bellezza di una rosa appena posta in un vaso sul balcone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La fotografia, l’incubo e la terapia. Impressioni di marzo

immagini di Simone Mizzotti Crema, la città dove abito, da subito è stata colpita in modo molto grave dal virus. Si è passati da una apparente normalità ad uscire solo per necessità. Questo passaggio l’ho avvertito come una minaccia per … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Incontri nei caruggi

immagini di Silvia Pierantoni Giua Sono stata in Siria nel 2008 e mi è rimasta nel cuore, ora me ne sono ricordata poiché uno dei protagonisti di questa storia si chiama in un modo simile. Ma come le altre storie … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Un’autoetnografia per immagini

immagini di Gaetano Sabato Negli anni Novanta fotografare da dilettanti era decisamente diverso da oggi. Per me lo era ancor di più: non solo perché, adolescente, cominciavo a sbirciare alle prime armi un mondo affascinante, fatto in egual misura (mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Il punto di vista del cielo

immagini di Francesco Valacchi Mettersi sulla porta di un aereo in volo, senza alcun vincolo che possa evitare la caduta è di per sé un gesto folle ma ancor più folle è immergersi nel paracadutismo sportivo e permettere che questa … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 43

EDITORIALE; Clarissa Arvizzigno*, Confini e frontiere nella poesia di Caproni; Giuseppe Bea, Paolo Iafrate e Franco Pittau, Immigrazione, imprenditoria: una significativa realtà nell’Italia del 2000; Arnold Cassola, Tunisian coastal towns (1836-1844). Maltese and “Italians” in contact; Chiara Dallavalle, Yoga di … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

L’arte, si sa, può salvarci dal naufragio dei sensi, dalla rarefazione dello sguardo, dalla cecità che minaccia il nostro rapporto con la fisica della natura, con la terra, l’acqua, il fuoco, l’aria, con gli elementi tattili e vitali delle materie. … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Confini e frontiere nella poesia di Giorgio Caproni

di Clarissa Arvizzigno Paesaggio e viaggio, in Caproni, coincidono in quanto ogni spazio percorso dal viaggio coincide con il paesaggio che rappresenta la forma stessa del viaggiare, e, in un certo qual modo, la sua atmosfera. I paesaggi caproniani non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Immigrazione, imprenditoria: una significativa realtà nell’Italia del 2000

di Giuseppe Bea, Paolo Iafrate e Franco Pittau Questo saggio sugli imprenditori immigrati in Italia non si limita a fornire un aggiornamento sui dati statistici recenti, ma ne spiega anche la sorprendente evoluzione nel corso degli anni ‘2000, quando invece … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tunisian coastal towns (1836-1844). Maltese and “Italians” in contact

 di Arnold Cassola [*]  The Libro dei Battezzati in Susa The Libro dei Battezzati in Susa is marked as Vol. I and runs from “1834 all’anno 1861”. In reality, however, this volume seems to include different smaller registers that were … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Yoga di cura per chi cura

  di Chiara Dallavalle Parlare di burn-out richiama immediatamente alla nostra mente l’idea di mansioni lavorative particolarmente usuranti, che arrivano a logorare nel profondo coloro chi le svolge. Talvolta questo logorio costante produce effetti profondamente negativi su chi lo subisce. … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Ripensare alle apocalissi culturali tra crisi della presenza ed egemonie post globali

populismo e demologia di Annalisa Di Nuzzo Le radici demartiniane «Il mondo umano è l’ordine dell’operare significativo che produce valori, che oltrepassa le situazioni, e le negatività che le vulnera, mediante la permanenza storicamente condizionata, dei valori (de Martino,1977: 659). … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

“Gli invisibili”, ovvero la diaspora russa in Sicilia

di Oxana Fais Su tutto il territorio della penisola italiana la Sicilia e la Sardegna sono le uniche regioni del Paese nelle quali storicamente, durante il Medioevo, non si sono registrate diaspore e migrazioni da parte dei popoli slavi. Tale … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I fantasmi di Ahmad al-ʿAjmii, poeta contemporaneo del Bahrain

di Enrica Fei Una minuscola isola tra i giganti del Golfo Persico: il Bahrain Il Bahrain è una piccolissima isola nelle acque del Golfo Persico, tra l’Arabia Saudita e l’Iran. Conta circa un milione e mezzo di abitanti, di cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fra storia e antropologia

di Mariano Fresta Da quando gli storici degli Annales hanno dimostrato che la storia e l’antropologia, almeno per i fenomeni di “lunga durata”, sono complementari, i rapporti fra le due scienze si sono fatti più espliciti e più continui. Così … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Popolo come massa o pluralità di cittadini

populismo e demologia di Sonia Giusti Il tema Populismo e demologia proposto come oggetto di dibattito è questione che mi ha coinvolta subito a livello emotivo, nel senso che ho sentito qualcosa di urticante nell’accostamento di questi due fenomeni storici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Santuari alpini a Nordest, confini e identità

  di Gian Paolo Gri Decine di santuari, come in ogni altra regione di tradizione cattolica; li abbiamo schedati e catalogati, in questo Nordest alle frontiere d’Italia, e ci siamo imbattuti in molti problemi. Primo fra tutti, quello dei fondamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo di Camus: il pensiero meridiano e la Grecia della Cabilìa

di Ilaria Guidantoni «Il Mediterraneo ha una sua tragicità che non è quella delle nebbie». Così Camus nel libro L’été racconta in modo metaforico la propria posizione di francese d’Algeria.  Imprescindibile per comprendere il rapporto di Camus con il Mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensare le città mediterranee

  di Antonietta Iolanda Lima [*] Il perché di questa sollecitazione ce lo dice Giancarlo De Carlo. Come aveva fatto uno dei compagni della sua giovinezza scrivendo le pagine di quelle che poi saranno pubblicate con il titolo Lezioni americane, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La storia e l’immaginario

di Luigi Lombardo Storia, antropologia e scienze del linguaggio è un periodico italiano quadrimestrale interdisciplinare di studi umanistici, fondato nel 1986 da Luciano Dondoli, co-diretto da Mario Bulzoni tra il 1986 ed il 1992 e da Corrado Ocone dal 1992 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Papa Francesco e l’altra Chiesa

di Maria Immacolata Macioti Una premessa Anni addietro avevo pensato di fare un abbonamento, per un anno, alla rivista «Radici cristiane» diretta da De Mattei, uno storico e cattolico conservatore che con Berlusconi era divenuto vice presidente del CNR e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Echi alla periferia del popolo: il ruolo dei confini nelle costruzioni identitarie

Populismo e demologia di Nicola Martellozzo  «L’uomo non si chiama uomo che disegnando i limiti che escludono il suo altro dal gioco della supplementarietà» (Deridda 1998: 328)  Populismo ed egemonia  Si può ripensare un concetto come quello di popolo, categoria … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ambigrammi e misteri nella ‘Camera delle Meraviglie’ di Palermo

di Francesco Medici Il 28 febbraio 2017, di primo mattino, durante un mio breve soggiorno a Palermo, ebbi occasione di recarmi in via Porta di Castro 239 per visitare l’ormai celebre ‘Camera delle Meraviglie’, in compagnia del fotografo Calogero Campione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maschere tardobarocche e “Pathosformeln”

  di Mariachiara Modica Il repertorio iconografico dei mascheroni reggi-balcone che impreziosiscono le facciate dei palazzi tardobarocchi iblei evocano nostalgici ricordi di acroteri, antefisse e maschere teatrali, di grottesche e bestiari medievali. Un universo segnico alquanto complesso, sicuramente scaturito dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I monumenti: tra interpretazione e difesa dei valori

di Olimpia Niglio La cultura moderna ha recuperato la consapevolezza che il fine principale della conservazione dei monumenti è quella di tutelare non solo la materia del bene ma anche i suoi valori intrinsechi. Attraverso un giudizio soggettivo l’uomo, osservando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Luminarie del vespro

di Antonio Pane Un quarto di secolo addietro, battendo i lavici lastricati di Cefalù, Vincenzo Ognibene mi parlò a lungo, vulcanico in proprio, di un suo voto: onorare il lascito letterario di Giuseppe Giovanni Battaglia, l’amico di sempre, da poco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Raccontarsi. Case study di Salvatora Marzo

  di Ornella Ricchiuto Raccontarsi, nella “modernità liquida”, significa ripensarsi costantemente in quanto i confini dell’essere, del territorio che si abita, della famiglia, dei ruoli sociali e delle professioni sono labili, fragili e in continua ridefinizione. Un approccio di antropologia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il paese degli specchi. Una fiaba per i bimbi di oggidì

di Giovanni Ruffino Vi fu un momento, un quarto di secolo fa, in cui mi resi intimamente conto che il mio rapporto con la realtà (le persone, le cose) stava drasticamente cambiando. Ovviamente il “trauma” non riguardava soltanto me, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La sirena, un mito che si rinnova

di Orietta Sorgi Le sirene esistono ancora e soprattutto sono mai esistite davvero? O sono state piuttosto il frutto immaginario degli uomini che sin dall’antichità hanno cercato di sopperire, sul piano simbolico, ai problemi inquietanti del loro tempo? Così si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una favola tra educazione alla legalità e educazione linguistica

  di Roberto Sottile I libri valgono e restano per quello che vi è scritto ma anche per quello che la lettura illumina, restituisce e presentifica. Nel tempo del coronavirus i libri sembrano assumere una luce particolare Così è per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Messina ermetica. Canzoni siciliane del XVII secolo sull’alchimia

di Sergio Todesco Al netto delle elucubrazioni esoteriche che spesso la pubblicistica ha dedicato alla Sicilia, con titoli volti a solleticare il gusto di lettori della stessa risma degli illuminati ben descritti da Umberto Eco nel suo straordinario Pendolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pitigliano: quell’idea di integrazione che ci fa mediterranei

di Francesco Valacchi La signora Elena Servi, fra gli ultimi abitanti di religione e cultura ebraica a Pitigliano, cui si devono molte informazioni di prima mano sulle quali è basato lo sviluppo di questo articolo, precisa che molti ebrei originari … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dove sta il popolo oggi?

populismo e demologia di Francesco Virga Nell’ultimo numero di Dialoghi Mediterranei, l’antropologo Fabio Dei si è chiesto come sia possibile «ripristinare una demologia di taglio gramsciano» [1] in un mondo che sembra aver messo a dura prova tante categorie gramsciane. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento