Archivi autore: Comitato di Redazione

La nuova messinscena del teatro novecentesco nell’epistolario di D’Annunzio

di Giovanni Isgrò Gabriele d’Annunzio è stato uno dei maggiori protagonisti della rivoluzione scenica in Europa fra Otto e Novecento. In assenza, tuttavia, di scritti sistematicamente dedicati al problema del rinnovamento della scena, il valore documentario del suo epistolario rimane … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antropologia, diversità e disabilità. Osservazioni a scuola

di Sabina Leoncini Premessa L’insegnante di sostegno dovrebbe cercare di influenzare il contesto e migliorare la qualità della vita di tutti i bambini, non solo di quelli certificati e di non lavorare solo con il bambino disabile, ma ciò spesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo secondo Egar Morin. Nostra Madre Mare

di Rosalia Leone In tempi bui e confusi come i nostri, la parola di Edgar Morin si leva chiara e forte con una proposta etico-politica cui fa da sfondo un’analisi storica. Pensare il Mediterraneo. Mediterraneizzare il pensiero (Il Pozzo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La trazzera dei Messinesi. La transumanza stagionale dagli Iblei ai Nebrodi

di Luigi Lombardo Buccheri con i suoi 820 metri di altitudine è il più alto comune della provincia di Siracusa. In posizione strategica fra le province di Siracusa, Ragusa e Catania, si è sviluppato al centro di un importante nodo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Se si scrive al papa, se si scrive a un quotidiano

di Maria Immacolata Macioti Scrivere a qualcuno, con carta e penna, prima ancora che con e.mail o invece di mettersi in contatto attraverso messaggi telefonici, sembra essere, ancora oggi, una scelta diffusa e condivisa, più utilizzata di quanto in genere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dall’hybris della catastrofe al ritorno dell’indigeno. «Nulla è perduto, possiamo riprenderci tutto»

di Nicola Martellozzo Il ghiacciaio della Marmolada rappresenta la più grande formazione glaciale delle Dolomiti, un patrimonio ambientale e paesaggistico inestimabile che è destinato a scomparire entro i prossimi trent’anni. Già nell’ultimo secolo era stata registrata una consistente fusione dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Zaynab” di Muḥammad Ḥusayn Haykal, pioniere del romanzo arabo

di Francesco Medici «Zaynab sollevò il capo verso il cielo, quasi volesse querelare alla sua equità la tirannia del mondo e dell’umanità, ovvero impetrare da Allah il perdono per la prepotente società cui apparteneva, e che pretendeva ciò che ella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Tunisia tra opportunità e crisi. Quale ruolo per l’Italia?

di Michela Mercuri La Tunisia è uno dei Paesi nordafricani con cui l’Italia ha storicamente sviluppato rapporti economici e politici di primo piano. Tuttavia negli ultimi anni sembra essere stata accantonata dall’agenda politica italiana. Si tratta di un grave errore … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il problema della marginalità nella Tunisia postrivoluzionaria

di Antonio Messina La ricerca condotta da Stefano Pontiggia a Redeyef, in Tunisia, tra il 2014 ed il 2015, e poi pubblicata nel 2017 con il titolo Il bacino maledetto. Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria (Ombre corte 2017), … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Il “viaggio” di Kader Abdolah. Una lettura d’antropologo posizionato

di Stefano Montes “Scrittura migrante?”. Mi sarà sfuggito, magari in un saggio di cui non conservo ricordo. Mi sarà forse capitato di parlarne senza indugiare più di tanto sul senso – polisemico, contestualmente ricettivo – dell’espressione. Sarà successo, non ci … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La mediazione interculturale e l’Islam

di Francesca Morando L’idea di scrivere questo articolo deriva dalla tipica prova, molto spesso poco considerata, che un mediatore interculturale con un background non migratorio [1] deve essere preparato a gestire, vale a dire la complessa stratificazione di problemi di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ética del viaje y Patrimonio Cultural

di Olimpia Niglio Introducción. El valor del viaje y el significado del turismo A nivel internacional, el concepto de Patrimonio Cultural está muy ligado al tema de turismo. Si generalizamos, el patrimonio natural y cultural, las civilizaciones y las distintas … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ritratto dal Medioevo all’Ottocento: personaggi famosi e storie nascoste

  di Lina Novara Nella Storia dell’Arte il «genere» del ritratto è uno dei filoni più radicati: dagli antichi Egizi all’età contemporanea il ritratto costituisce un mezzo per veicolare identità e simboli di potere, sia in ambito istituzionale che pubblico. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’inquinamento dell’antimafia. Dialogo con Umberto Santino

di Salvatore Palidda Una breve storia dei fatti. Prima ha cominciato il presidente della Camera di commercio, Roberto Helg, in prima fila nelle iniziative antimafia, che ha chiesto il pizzo a un pasticciere che chiedeva il rinnovo dell’uso di uno … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Politica | Lascia un commento

Per un Archivio siciliano delle scritture popolari

  di Giuseppe Paternostro Premessa Alla fine di novembre del 2019, il Centro di studi filologici e linguistici siciliani, attraverso il suo presidente, Giovanni Ruffino, ha annunciato l’istituzione di un grande Archivio siciliano di scritture popolari. Saranno raccolti e opportunamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’identità come incontro

di Silvia Pierantoni Giua Avevo paura di affrontarmi,/così il muro d’ombra si alzava/ tra me e me/ tra me e i miei simili/ che sentivo dissimili/ così disuguali  (da «Guerra e pace» di Franco Campegiani) Tutti abbiamo sperimentato quanto si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il peso delle parole. Un terreno comune tra retorica e antropologia

 di Alessandro Prato La retorica e l’antropologia sono certamente due discipline molto eterogenee, sia per campo d’indagine, sia per le metodologie adottate, tuttavia presentano alcuni elementi comuni di grande interesse e rilevanza, al punto che è possibile disegnare un ambito … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Moby Dick è anche mio

di Ninni Ravazza Avrei voluto intitolare questo contributo Il mio Moby Dick ma ci aveva già pensato William Humphrey. E pure col Il Vecchio e il mare c’è chi mi ha preceduto. Pazienza, mi metto in fila e approfitto degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un linguaggio a geometria variabile: la comunicazione intra/inter-generazionale nella comunità marocchina d’Italia

di Zakaria Sajir Introduzione Nell’ambito della socio-linguistica del contatto, diversi studi hanno analizzato quali fattori sociali e linguistici sono in grado di favorire la produzione e riproduzione di una varietà etnica della lingua, conosciuta anche come ethnolect o multi-ethnolect [1], … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Musica da ballo in Sicilia tra XIX e XX secolo. Appunti di ricerca sul campo

di Mario Sarica «Due suonatori l’uno costantemente col contrabbasso e l’altro col zufolo o col violino, non mancano mai in comune: e questi, la domenica, si piantano in una piazza, dove, non appena hanno dato l’aire a due note, veggonsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Agorà delle piante. “Best practices” per una Rivoluzione verde: dagli Orti botanici alla Città

 di Flavia Schiavo Affermando che l’originaria “missione” degli Orti botanici (dalla catalogazione, agli intenti scientifici, alla fruizione)[1] si sia trasformata, si dovrebbe inquadrare tale mutazione in un ambito più ampio, riferendola al cambiamento che le strutture museali hanno vissuto negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La narrazione familiare a tavola tra socializzazione e agency politica

di Maura Scimeca Oltre a essere un prodotto individuale, testuale e cognitivo, la narrazione può essere considerata come una pratica sociale discorsiva in grado di assolvere vari scopi interazionali. In quanto pratica sociale, l’attività narrativa svolge un compito essenziale nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Buone e cattive intenzioni”. Dal Marocco un racconto popolare

di Erika Scopelliti Ho raccolto questa storia durante dieci mesi di permanenza a Marrakech, frequentando ogni settimana le storytelling sessions del Cafè Clock tra settembre 2015 e luglio 2016. Dopo aver individuato le storie che a mio parere erano più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I carabineros e i canti. Cronaca di una protesta in Cile

di Cristina Siddiolo “Il Cile si è svegliato” è stato uno degli slogan maggiormente letti e ascoltati nei giorni immediatamente successivi all’esplosione della protesta, iniziata venerdì 18 ottobre. E in effetti, arrivando in Cile il 15 novembre, una delle prime … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Greco Milanese, metamorfosi di un luogo

di Davide Sirchia Oggi Milano è per molti considerata il motore economico dello Stato italiano: è la sede della Borsa, il luogo delle sfilate,il centro delle start up, la città dell’innovazione. Nel senso comune Milano è una città con poca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Don Giovanni dal barocco al web

di Orietta Sorgi Nel clima passionale e sensuale della società barocca nasce, nel 1625, il Burlador de Sevilla, opera teatrale di Tirso de Molina, un frate spagnolo dell’Ordine della Mercede: vi si narrano, com’è noto, le gesta di don Giovanni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Performance corporea: lo statuto de-costruttivo del corpo come “narrazione” politica

di Laura Sugamele La società odierna, caratterizzata dall’iper-tecnologia, ha attribuito al corpo una centralità: il corpo è “postumano”, soggetto ad esposizione visiva. È un corpo “messo in scena” (Di Stefano 2013: 437). La ridefinizione del corpo e del suo significativo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’occhio del Monsignore. Calogero Franchina fotografo in Tortorici

 di Sergio Todesco Negli anni ’90, ancora direttore della Sezione per i Beni Etno-antropologici presso la Soprintendenza di Messina, ho avviato un progetto riguardante il censimento e l’eventuale recupero e valorizzazione dei corpora di tutti i fotografi che a vario … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’universo in una farfalla: la poetica visionaria di Mircea Cărtărescu

di Sara Uboldi Un romanzo-caleidoscopio Il romanzo post-moderno dello scrittore rumeno Mircea Cărtărescu Abbacinante è una trilogia monumentale che fa esplodere, con le sue anamorfosi e distorsioni, pressoché tutti gli ambiti dello scibile umano. Mircea afferma che il suo principale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Sardine e la Chiesa

di Marcello Vigli La inattesa e imprevedibile avventura avviata dalle migliaia di giovani, che hanno risposto all’esigenza (o su sollecitazioni di origine prodiana?) di scendere in piazza nella inedita edizione delle Sardine, rappresenta un’autentica novità. Non mancano certo altre novità … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Tre scene e un addio

di Pietro Clemente Prima scena: i musei e lo sviluppo locale È da tempo che il dibattito sui musei ha perso rilievo e passione. Da anni cerchiamo di rispondere alla tendenziale emarginazione del museo come polo della vita civile con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I musei etnografici. Forme e pratiche di resilienza alpina

  di Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato [*] Introduzione Scopo del lavoro è di dar conto di un lungo percorso di riflessione e di ricerca riguardante uno specifico settore antropologico: i musei etnografici locali. Questo istituto folklorico di recente invenzione, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le ragioni dei musei etnografici locali. A proposito del saggio di Grimaldi e Porporato

di Claudio Rosati Piercarlo Grimaldi e Davide Porporato contribuiscono a far luce su «un progetto culturale per molti versi intraducibile o comunque letto in modo superficiale» e, allo stesso tempo, aggiornano una visione del «museo etnografico locale». I risultati dell’indagine, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I musei etnografici locali. Questioni di sopravvivenza. Note sull’intervento di Grimaldi e Porporato

di Mario Turci L’articolo di Grimaldi e Porporato è datato a quegl’anni (che possiamo definire di “precrisi”) in cui in molte regioni si registrava un aumento quantitativo di esperienze espositive orientate all’etnografia. Sono stati anche anni di incontri, discussioni, scambi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ricordando Nuto Revelli

di Giulia Ferraris Nuto Revelli è stato un testimone importante del Novecento: protagonista di battaglie per la giustizia e la libertà, ricercatore “sul campo” della civiltà contadina, osservatore attento e sensibile degli sviluppi di una società in trasformazione. La sua … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riace e una nuova possibile rinascita. Dialogo con Mimmo Lucano

di Nicoletta Malgeri L’accoglienza come modello di sviluppo locale. Questa è la politica di cui si è fatto promotore, nel corso degli ultimi vent’anni, l’ex sindaco del comune di Riace [1], Domenico Lucano. Una politica dai caratteri del tutto “rivoluzionari”, … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

Cosa è un luogo

di Giuseppe Sorce Un anno fa ero ancora un fuori sede. E lo sarei stato per altri sei mesi. Un anno fa iniziavo a scrivere la tesi di laurea magistrale. E lo avrei fatto per altri sei mesi. Cercavo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

AlpFoodway Final Community Forum

  di Carlotta Colombatto A partire dalla fine degli anni Novanta, in Italia e in Europa si sono moltiplicati progetti di ricerca e di valorizzazione del patrimonio alimentare in chiave culturale. Lavori di analisi ma anche strategie di marketing che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 40

EDITORIALE; Alfredo Ancora, L’operatore transculturale del Terzo Millennio; Gabriella Anedi, Minoranze culturali e turismo. Il caso di “Muse diffuse” nel territorio Walser; Linda Armano, Maschera bianca, pelle rossa. Negoziazione del diritto di autogoverno indigeno in Canada; Rosario Atria, Eredità e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

L’acquaforte di Bruno Caruso, il maestro siciliano scomparso proprio a novembre di un anno fa che ricordiamo in questo numero con l’affettuoso contributo di Giuseppe Modica, suo amico e artista di eguale forza visionaria, è significativamente intitolata Caos e sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

L’operatore transculturale del Terzo Millennio

di Alfredo Ancora  «Il vecchio mondo non comprende ancora, cercando di gestire il nuovo mondo, la nuova società, i nuovi uomini con mezzi politici, economici, finanziari culturali…tratti dal mondo scomparso!» (da Michel Serres di G. Polizzi e M. Porro, Riga … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Minoranze culturali e turismo. Il caso di “Muse diffuse” nel territorio Walser

di Gabriella Anedi Nell’ambito del recente programma di promozione turistico-culturale sperimentato nel territorio di Gressoney-Saint-Jean in Val d’Aosta, l’arte si è trasformata in un ponte proteso tra sguardi contemporanei e una cultura locale segnata, nel paesaggio e nella lingua, dalla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maschera bianca, pelle rossa. Negoziazione del diritto di autogoverno indigeno in Canada

di Linda Armano Nel 1991 Ralph Johnson, dell’University of Washington, pubblicò un importante articolo intitolato “Fragile Gains: Two Centuries of Canadian and United States Policy Toward Indians” in cui comparava la storia della politica federale degli Stati Uniti con quella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Eredità e attualità di un modello di scrittura: Leonardo Sciascia

 di Rosario Atria Georges Duby, insigne medievista, tra i maggiori rappresentanti della storiografia sociale francese, rassomigliava i documenti storici alle isolette di un arcipelago sopravvissuto alla scomparsa di un continente sommerso che si pretende di raccontare nella sua interezza [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Theories on Vermeer’s art: Lawrence Gowing and Daniel Arasse

di Paola Barbuzzi [*] Since the end of the nineteenth century the increasing interest in Vermeer’s art has produced an enormous amount of writings.  Lawrence Gowing’s monograph on Vermeer, Vermeer, 1952, and Daniel Arasse’s Vermeer: faith in the painting, 1994, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Survivors

di Valerio Bellone Survivors è una serie di ritratti nata con l’intento di lasciare una traccia di memoria umanizzante riguardo agli uomini, alle donne e ai bambini che ogni anno arrivano in Sicilia dall’Africa, passando per la Libia, con la … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Per una mistica dello stupore. Antonio Presti e il suo itinerario ex plena et vacua

 di Giacomo Bonagiuso Anapodittica preliminare Su Fiumara d’Arte e sul suo fondatore Antonio Presti – quello che tutti chiamano “il mecenate” – sono state scritte pagine a migliaia [1]; fosse nello stesso segno, didascalico o turistico, nessuna utilità avrebbe la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quando Pirandello copiò Pitrè e Marta Ajala divenne L’esclusa

di Emanuele Buttitta [*] Sul quotidiano «La Tribuna», tra il 26 giugno e il 19 agosto del 1901, Pirandello pubblica L’esclusa. Nel IX capitolo del romanzo, nel paese in cui abita la protagonista Marta Ajala, si svolge una festa. Si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Palermo aristocratica, Palermo popolare

di Antonino Cangemi Palermo costituisce un investimento sicuro per l’industria editoriale. Lo dimostrano le diverse originali “guide” del capoluogo siciliano scritte in questi ultimi anni. Tutte baciate dal successo. A cominciare da Palermo è una cipolla di Roberto Alaimo, di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le sfide e le prospettive della Tunisia dopo le elezioni

di Simone Casalini La transizione democratica tunisina prosegue, per certi versi si omologa alle dinamiche di voto e consenso delle democrazie occidentali, ma la nuova direttrice non insisterà sui diritti civili e sociali come leva di emancipazione collettiva e di … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Turismo da crociera, città da consumare

di Roberto Cascio Una cosa divertente che non farò mai più: così David Foster Wallace intitolava una delle opere più suggestive e riuscite della narrativa americana contemporanea (Minimum Fax 1998); opera letteraria che nasce come reportage di una crociera ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Filosofare fuori dai ranghi e farsi domande sul mondo

di Augusto Cavadi Quando ero ragazzo, la filosofia era una “disciplina” scolastica riservata agli alunni dei licei e – in dosi ridotte – degli istituti magistrali. Anzi, per essere ancora più precisi, la filosofia non era neppure filosofia, ma storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Limes. Il culto degli Arcangeli

di Gianluca Ceccarini Secondo un’antica leggenda popolare, il Ponte di San Giacomo divide il mondo dei vivi da quello dei morti. È la Via Lattea e San Giacomo, pescatore a Betsaida sul lago di Tiberiade, ne è guida e protettore. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Italianos en México. arquitectos, ingenieros y artistas entre los siglos XIX y XX

di Martín Checa-Artasu, Olimpia Niglio [*] En enero de 2019 la editorial romana Aracne Editrice publicaba el libro: Italianos en México. Arquitectos, ingenieros y artistas entre los siglos XIX y XX. Una monografía de 460 páginas con 20 capítulos y … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Gli immigrati africani invasori disfunzionali? Una diversa lettura

di Godwin Chuckwu, Stephen Emejuru, Ngana Ndjock, Franco Pittau, Angela Plateroti Introduzione: storia, statistiche, prospettive Questo articolo, dedicato alle migrazioni africane, si rifà idealmente agli approfondimenti che nel 2010 il Centro Studi e Ricerche IDOS, con la collaborazione di diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Gioventù, rivoluzione, futuro. Alcune riflessioni dalla Tunisia

di Giovanni Cordova In questo contributo per Dialoghi Mediterranei vorrei trovassero ospitalità alcune considerazioni ricavate dal mio lavoro di ricerca di dottorato ormai prossimo alla conclusione e dedicato all’esplorazione etnoantropologica dei processi di soggettivazione politica nella Tunisia post-rivoluzionaria. In particolare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il migrante con le scarpe nuove

di Cinzia Costa Serve davvero poca fantasia per immaginare lo scenario che Timur Vermes [1] presenta al lettore del suo ultimo romanzo: Die hungrigen und die satten edito in Germania per Eichborn nel 2018 e pubblicato in Italia da Bompiani … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La memoria e il potere nella storia e nell’antropologia

di Alessandro D’Amato Studiosi di varia estrazione disciplinare e appartenenti ad almeno tre generazioni di ricercatori si sono confrontati in un convegno, svoltosi a Potenza il 24 e i 25 maggio 2016, attorno al tema della “memoria”, dando vita a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’anarchico dimenticato

di Mariza D’Anna Anarchia deriva dal greco “αναρχία”, governo, dominio, ma che tradotto diventa “senza-comando”, “senza-potere”, “senza-autorità.  “Né Dio né padrone” potrebbe essere l’espressione concisa ma efficace per dare significato alla parola anarchia. Sébastien Faure, anarchico francese tra i maggiori sostenitori del sintetismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Camminamenti, incontri e scambi. Il festival delle letterature migranti e la cultura del conoscersi

di Valeria Dell’Orzo L’idea del muoversi, osteggiata sempre più ottusamente da asfittiche politiche nazionali e internazionali, è una realtà che investe non solo gli esseri umani, ma, in tutta evidenza, le culture, le idee, le espressioni comunicative e artistiche che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Storie di sabbia nel diario della guerra contro i migranti, profeti del nostro tempo

di Piero Di Giorgi Storie vere, storie drammatiche, storie di orrori, dalle quali emerge il naufragio di una civiltà o forse dell’umanità intera. Storie che vengono dall’Africa sud-sahariana, in particolare dal Niger e che narrano fatti di persone in carne … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Il metodo di Bruno Munari e l’infanzia come futuro

di Lella Di Marco È difficile parlare in sintesi di Bruno Munari, ma realmente come diceva lui stesso «quando non si è capaci di spiegare in poche parole un’idea, un pensiero… vuol dire che non si può essere chiari e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Respiri mediterranei e nuove costruzioni di senso. Giovani voci transculturali

di Annalisa Di Nuzzo Da qualche decennio, la riflessione antropologica ha radicalmente trasformato le categorie interpretative e la lettura dei fenomeni legati alle migrazioni. Trasmigranti, cosmopolitismo vernacolare (Sen, 2006), cosmopolitismo etnografico, campo sociale transnazionale (Glick-Schiller, 2006), antropologia del rimpatrio, e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’apocalisse dei migranti: per una Teologia del Mediterraneo

di Leo Di Simone Solitamente il termine apocalisse viene dai più travisato. La causa dell’equivoco è da attribuire alla scarsa conoscenza del mondo biblico ed all’ancora più scarsa frequentazione e comprensione dei suoi libri. Anche nella cultura cristiana. La comprensione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Fabbricare l’emergenza. Le radici delle rotte mediterranee verso l’Italia

  di Giuliano Fleri La nuova centralità di posizioni e partiti anti-immigrazione nel panorama politico italiano spinge ad una riflessione riguardo al peso delle politiche migratorie mediterranee all’interno del dibattito pubblico del Paese. In otto anni, l’immigrazione è passata dall’essere … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Tutte le strade portano all’antropologia

di Mariano Fresta Nel numero 32 (luglio 2018) di Dialoghi Mediterranei, Antonino Cusumano ha già recensito, con un contributo intitolato Un selfie per una storia dell’antropologia italiana, la prima raccolta di autobiografie di antropologi curata da Glauco Sanga e Gianni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Ora, edizione straordinaria

di Mario Genco [*] La lingua dell’Ora erano anche le sue inchieste, fu il primo giornale in Sicilia a istituzionalizzare l’inchiesta. Nei quasi trentotto anni, da quando alla fine del 1954 era cominciata l’èra Nisticò – chiamiamoli così quegli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria di un indimenticabile quotidiano

di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un mare di storie. Crocevia di popoli e di migrazioni

 di Sonia Giusti Il primo grande poeta dell’emigrazione, è stato Virgilio, «colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a costruire un’idea del Mediterraneo…un teatro, che non è solo spazio geografico, ma sguardo sull’alterità … che è la Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Alunni stranieri in Italia. Una, nessuna e centomila lingue

di Valeria Iannazzone Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo di patria e di tutto (Luigi Settembrini). Al giorno d’oggi è sempre più usuale imbattersi nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Uguaglianze e differenze: l’inclusione delle minoranze a scuola in varie esperienze di ricerca

di Sabina Leoncini «Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti eguali fra disuguali». I principi ai quali si riferiva Don Milani e la Scuola di Barbiana (1967: 55) sono sanciti anche dalla Costituzione italiana in particolare dall’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Qualche giorno a Tétouan, Marocco

di Maria Immacolata Macioti È il 23 luglio 2019 quando andiamo a Ciampino con Fiamma, antropologa culturale e artista nota per le sue istallazioni, che risentono dei suoi studi, della impostazione interiorizzata – ieri, laureata con Lombardi Satriani alla Sapienza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “patente” di Colobraro: la certificazione della sfortuna come strategia di patrimonializzazione

di Nicola Martellozzo È difficile decidere quale sia la più bella città d’Italia. Venezia, Firenze, Roma, sono solo alcune delle città che possono a buon diritto disputarsi il titolo. Pure su un piano più “locale” le cose non sono affatto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social media e modelli di genere

di Vincenzo Matera I social media esercitano un impatto sulla nostra vita quotidiana, la trasformano? Molto probabilmente chiunque di noi risponderebbe senza esitare con un “sì, certo”. Se domandassimo, però, “che tipo di impatto? Quali trasformazioni?”, le risposte diverrebbero meno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

‘Afīfah Karam: le origini del romanzo arabo-americano

di Francesco Medici Nonostante gli evidenti limiti stilistico-strutturali e benché altri romanzi lo abbiano preceduto, Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (1888-1956), pubblicato al Cairo nel 1914, viene convenzionalmente indicato come il primo ‘vero’ romanzo arabo. La ragione di tale imprecisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Politics of Nature: sacred object and accumulation

di Enrico Milazzo [*] Introduzione In our way to understanding the Politics of Nature as the paradigmatic, which pouring out of the relationship between Labor and Economics, tries equating Matter – or simply, as the limitless expansion of the rule … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In ricordo di Bruno Caruso

di Giuseppe Modica È già passato un anno dalla sua scomparsa, il 4 novembre 2018, e in quella occasione avevo preferito non scrivere per evitare di fare coincidere l’ennesima nota di memoria di amici artisti con la loro scomparsa. Avevo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologo come pellegrino e la costruzione della biografia simbolica

di Stefano Montes Nei primi giorni di settembre di ogni anno, a Palermo, i pellegrini si recano al Santuario di Santa Rosalia. Festeggiano la santa patrona della città, intraprendendo il cammino che porta alla sommità di Monte Pellegrino dove si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli alberi, i boschi, la vita. Per una nuova etica della Terra

di Hilda Maria Morgan Hai mai camminato in un bosco, guardandoti attorno – totalmente circondato di verde, di alberi, di aghi, di muschio, di foglie – odorato, respirato, guardato verso il cielo e sentendoti come se tu fossi in tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sotto la luna

di Arnaldo Nesti  [*] «Che fai tu luna, nel cielo. Dimmi, che fai, silenziosa luna?». Quante volte abbiamo parlato così alla Luna, richiamando i versi del Poeta. Il colloquio con la luna è un topos letterario di lunga tradizione poetica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Pizzuto filosofo

di Antonio Pane [*] Il percorso di studi che il 7 aprile 1922 porta Pizzuto a laurearsi in Filosofia inizia subito dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza (il 19 giugno 1915, con una tesi di economia e statistica sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Juhan»: un’appassionante dialettica tra Oriente e Occidente

di Silvia Pierantoni Giua «In amore come in politica niente è impossibile» afferma Juhan verso la fine del libro che ha per titolo proprio il suo nome. Questa frase è esplicativa del contenuto del breve romanzo di Ameen Rihani poiché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Questa Favara

 di Angelo Pitrone Favara mi ha sempre incuriosito. Vivo ad Agrigento, a pochi chilometri da Favara, l’ho sempre frequentata fin dagli anni sessanta quando con la parrocchia si facevano i ritiri al seminario di Favara. Poi negli anni settanta, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

No price, no pay. Società Segrete, Confraternite e Cultismo tra Nigeria e Italia

di Lisa Regina Nicoli Moustapha mi aspetta. La schiena appoggiata al furgone bianco, una sigaretta tra le lunghe dita e i dread soffocati sotto il cappello di lana. – Si stava meglio giù eh- gli grido parcheggiando la bicicletta. Battuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Tunisia, democrazia e FMI: un caso emblematico di cortocircuito

di Lisa Riccio Lo scorso 3 gennaio 2018, in occasione dell’anniversario delle Rivolte del Pane del 1983-1984, la Tunisia è scesa ancora una volta in piazza. Oggi come allora, le ragioni dei moti di protesta vanno ricercate nel vertiginoso aumento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Con la vela latina nel mare di Sicilia. Appunti dall’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)

di Giovanni Ruffino Nel capitolo su “Barche e attrezzi da pesca” che Giuseppe Pitrè – il più grande studioso della vita tradizionale in Sicilia – dedicò alle attività marinare, la vela latina è menzionata una sola volta, precisamente quando si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Cuntasanti. Novenatori a Messina tra XIX e XX secolo

di Mario Sarica [*] Prima di posare lo sguardo sui “cuntasanti”, ovvero i “nuviniddari” o “sonaturi orbi” di area messinese, per fare poi conoscenza di Vito e Felice Pagano, ultime eredi di una pratica devozionale popolare plurisecolare, è necessario, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

We have a shared dream. Il giardino botanico in America, fra trasmigrazioni e radicamenti

di Flavia Schiavo Quando, tra il 1845 e il 1849, a causa della “Great Famine”, la carestia di patate che colpì l’Irlanda, numerose persone perirono e una consistente porzione di Irish salpò verso l’America, pochi, forse nessuno, sapevano che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’altrove, il mondo e la geografia al tempo degli iperoggetti

di Giuseppe Sorce Terra, oggetti, iperoggetti, non-umani. Morton ci dice che se vogliamo ragionare in senso realmente ecologico dobbiamo sbarazzarci del mondo. Che anzi il mondo lo abbiamo già perso. Il ragionamento che propone è molto convincente. A fare una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La democrazia non è fatta di friends ma di amici

di Orietta Sorgi In che modo può definirsi al giorno d’oggi l’amicizia, un sentimento o valore che a prima intesa sembra sottrarsi a qualsiasi criterio di formalizzazione? E quali motivazioni stanno alla base dell’insorgere di un legame non sempre dettato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La pittura narrativa ed epico-cavalleresca in Sicilia: Nerina Chiarenza e dintorni

di Sergio Todesco [*] La figura del narratore girovago è presente in ogni in ogni tempo e sotto ogni latitudine; le sue origini mitologiche stanno probabilmente a significare – gli studi di Anita Seppilli ce lo indicano – il suo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La figura del clandestino nella letteratura delle migrazioni in Italia

di Vittorio Valentino Per iniziare la nostra analisi non esaustiva, in cui proporremo alcune rappresentazioni letterarie della figura del migrante clandestino, ci sembra utile, prima di concentrarci sulla situazione italiana, partire dal periodo di maggiore turbolenza del contesto mediterraneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I giovani e il voto in Tunisia

di Emanuele Venezia Sono appena terminate le tornate elettorali in Tunisia (elezioni legislative e presidenziali) che, pur confermando alcuni “trend strutturali” del Paese non hanno risparmiato veri e propri colpi di scena e anomalie uniche al mondo a partire dal … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Tempo di grandi scelte

di Marcello Vigli «Il 6 ottobre si è aperta a Roma l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan-Amazzonica, annunciata da Papa Francesco nell’ottobre 2017. Il Sinodo e l’Amazzonia sono al centro di un intenso dibattito dentro e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Narrazioni ed educazione nell’Israele arabo

di Hamza Younis «I do not agree that the dog in a manger has the final right to the manger even though he may have lain there for a very long time. I do not admit that right. I do … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Umanità dei paesaggi e ospitalità come dono

di Pietro Clemente Il silenzio e il paesaggio Nella sua riflessione di artista poliedrica, sarda e mondiale, Maria Lai aveva segnalato l’importanza del paesaggio. Il «paesaggio che precede le vite umane», dal quale ogni storia comincia, che si converte nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il paesaggio come bene comunitario. A proposito del progetto “Idrusa”

di Salvatore Colazzo e Ada Manfreda [*] 1.  Cosa è “Idrusa” Idrusa è il nome di un progetto di ricerca, finanziato dal CUIS, il Consorzio universitario che alcuni comuni salentini e la Provincia di Lecce costituirono negli anni Cinquanta del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il patrimonio territoriale come mezzo di produzione sociale della felicità pubblica

di Alberto Magnaghi Sulla collina di Montuslin (Monte Uccellino)[1], fra i campi incolti e il bosco, ci era apparso un rudere: mucchi di pietre e ciape del tetto, con un nudo camino ancora in piedi. Il profilo del camino nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pellegrini dei piccoli paesi

di Corradino Seddaiu Con l’ingresso nella Rete dei piccoli paesi anche le occasioni di viaggio si sono trasformate, sia nelle destinazioni sia nelle motivazioni. Pur non amando particolarmente le grandi metropoli spesso mi son ritrovato in balia di queste per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione

di Antonino Cusumano Nel grappolo di parole sopravvissute al presunto collasso delle ideologie e delle grandi narrazioni c’è senz’altro il vocabolo “innovazione” che nel tempo ha cumulato plurimi significati e prodotto innumeri illusioni. Totem e tabù, luogo di miti salvifici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO n. 39

EDITORIALE; Aldo Aledda, Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche; Alessio Arena, Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita; Linda Armano, Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni; Giuseppe Bertini, Franco Pittau, L’Italia e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Lo abbiamo già scritto. C’è qualcosa di patologico nella politica italiana se lo stato di salute del nostro Paese è continuamente stressato dalla febbre di permanenti campagne elettorali, spossato dall’ossessivo e paranoico accanimento nel dibattito pubblico sugli stessi temi e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche

di Aldo Aledda Com’è noto l’Italia oggi attraversa una delle crisi più acute dell’ultimo Dopoguerra. Sprofonda nel baratro del debito pubblico incapace di risalire la china anche per effetto di una popolazione stanca e invecchiata che, fedele allo stereotipo dell’anziano … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita

di Alessio Arena Nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, il teatro popolare rivestiva un ruolo sociale di fondamentale importanza, contribuendo a rendere consapevoli i ceti più umili dell’influenza determinante che avevano i rappresentanti del potere sulle vite degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni

  di Linda Armano «Il sentiero serpeggia attraverso un paesaggio bellissimo – la landa bruna, disseminata qua e là di pini e betulle con chiazze di sabbia gialla, e la montagna in lontananza, contro il sole. Più che di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Italia e la Corte europea dei diritti umani: tra un passato internazionalmente aperto e il rischio del “sovranismo” giuridico

di Giuseppe Bertini e Franco Pittau Un saggio sulla Convezione europea dei diritti umani ha naturalmente delle implicazioni specifiche e ciò potrebbe portare i lettori, specializzati in altri ambiti, a trascurarne l’importanza. Sarebbe, comunque, un errore assumere questa posizione perché, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il “luogo del ritorno”: morte e Aldilà nel linguaggio coranico

di Elena Biagi  Innā li’llāhi wa-innā ilayhi rāği‘ūna, «A Dio apparteniamo e a Lui facciamo ritorno» (Corano, 2: 156). Nella cornice di questa affermazione si sviluppa il discorso coranico rispetto ai due grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Alan Kurdi

di Sebastiano Burgaretta [*]  Un mare di morti, di Giuseppe Modica  

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Società delle minoranze multiculturali

di Matilde  Callari  Galli,  Gualtiero  Harrison «L’emigrazione è antica come l’uomo. E l’universale storia dell’umanità si confonde, con le varie e differenti odisee delle altre precedenti alla nostra attuale Grande Migrazione: come l’ha chiamata H.M. Enzenberger nel 1992» [1]. «Le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Cerchi di danza tra le sponde del Mediterraneo

di Rosy Candiani In un periodo in cui il Mediterraneo torna – spesso drammaticamente – al centro degli eventi della storia, anche l’attività intellettuale – riflessione teorica o produzione artistica – si interroga,  ripropone, per contrastare o esorcizzare gli eventi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Camilleri, oltre la fortuna del presente

di Antonino Cangemi La scomparsa di Andrea Camilleri ha suscitato una commozione popolare che non ha precedenti nella letteratura. Almeno in Italia. Lecito interrogarsi sulle ragioni di una simile partecipazione tra la gente comune e non solo tra gli intellettuali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intellettuali, engagement e società postmoderna

  di Marcello Carlotti In memoria di Marcelo Dascal (Sao Paulo, 1940 – Tel Aviv 19.04.2019) Quando mi fu chiesto di pensare ad una ricerca per il Dipartimento di Filosofia della Tel Aviv University, pensai che sarebbe stato interessante proporre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento