Archivi autore: Comitato di Redazione

Fabbricare l’emergenza. Le radici delle rotte mediterranee verso l’Italia

  di Giuliano Fleri La nuova centralità di posizioni e partiti anti-immigrazione nel panorama politico italiano spinge ad una riflessione riguardo al peso delle politiche migratorie mediterranee all’interno del dibattito pubblico del Paese. In otto anni, l’immigrazione è passata dall’essere … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Tutte le strade portano all’antropologia

di Mariano Fresta Nel numero 32 (luglio 2018) di Dialoghi Mediterranei, Antonino Cusumano ha già recensito, con un contributo intitolato Un selfie per una storia dell’antropologia italiana, la prima raccolta di autobiografie di antropologi curata da Glauco Sanga e Gianni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’Ora, edizione straordinaria

di Mario Genco [*] La lingua dell’Ora erano anche le sue inchieste, fu il primo giornale in Sicilia a istituzionalizzare l’inchiesta. Nei quasi trentotto anni, da quando alla fine del 1954 era cominciata l’èra Nisticò – chiamiamoli così quegli anni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria di un indimenticabile quotidiano

di Nino Giaramidaro Una rosa per la moglie di Vittorio Nisticò, una rosa rossa per Jole Calapso, scrittrice e vedova dell’indimenticabile direttore del giornale rosso che fu L’Ora. Un sole da ultimo settembre, con riverberi incomprensibili che illuminano volti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un mare di storie. Crocevia di popoli e di migrazioni

 di Sonia Giusti Il primo grande poeta dell’emigrazione, è stato Virgilio, «colui che più di tutti gli antichi ha contribuito a costruire un’idea del Mediterraneo…un teatro, che non è solo spazio geografico, ma sguardo sull’alterità … che è la Storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Alunni stranieri in Italia. Una, nessuna e centomila lingue

di Valeria Iannazzone Voi sapete che, quando un popolo ha perduto patria e libertà e va disperso pel mondo, la lingua gli tiene luogo di patria e di tutto (Luigi Settembrini). Al giorno d’oggi è sempre più usuale imbattersi nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Uguaglianze e differenze: l’inclusione delle minoranze a scuola in varie esperienze di ricerca

di Sabina Leoncini «Non c’è nulla che sia ingiusto quanto far le parti eguali fra disuguali». I principi ai quali si riferiva Don Milani e la Scuola di Barbiana (1967: 55) sono sanciti anche dalla Costituzione italiana in particolare dall’articolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Qualche giorno a Tétouan, Marocco

di Maria Immacolata Macioti È il 23 luglio 2019 quando andiamo a Ciampino con Fiamma, antropologa culturale e artista nota per le sue istallazioni, che risentono dei suoi studi, della impostazione interiorizzata – ieri, laureata con Lombardi Satriani alla Sapienza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La “patente” di Colobraro: la certificazione della sfortuna come strategia di patrimonializzazione

di Nicola Martellozzo È difficile decidere quale sia la più bella città d’Italia. Venezia, Firenze, Roma, sono solo alcune delle città che possono a buon diritto disputarsi il titolo. Pure su un piano più “locale” le cose non sono affatto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Social media e modelli di genere

di Vincenzo Matera I social media esercitano un impatto sulla nostra vita quotidiana, la trasformano? Molto probabilmente chiunque di noi risponderebbe senza esitare con un “sì, certo”. Se domandassimo, però, “che tipo di impatto? Quali trasformazioni?”, le risposte diverrebbero meno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

‘Afīfah Karam: le origini del romanzo arabo-americano

di Francesco Medici Nonostante gli evidenti limiti stilistico-strutturali e benché altri romanzi lo abbiano preceduto, Zaynab di Muḥammad Ḥusayn Haykal (1888-1956), pubblicato al Cairo nel 1914, viene convenzionalmente indicato come il primo ‘vero’ romanzo arabo. La ragione di tale imprecisa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Politics of Nature: sacred object and accumulation

di Enrico Milazzo [*] Introduzione In our way to understanding the Politics of Nature as the paradigmatic, which pouring out of the relationship between Labor and Economics, tries equating Matter – or simply, as the limitless expansion of the rule … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In ricordo di Bruno Caruso

di Giuseppe Modica È già passato un anno dalla sua scomparsa, il 4 novembre 2018, e in quella occasione avevo preferito non scrivere per evitare di fare coincidere l’ennesima nota di memoria di amici artisti con la loro scomparsa. Avevo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologo come pellegrino e la costruzione della biografia simbolica

di Stefano Montes Nei primi giorni di settembre di ogni anno, a Palermo, i pellegrini si recano al Santuario di Santa Rosalia. Festeggiano la santa patrona della città, intraprendendo il cammino che porta alla sommità di Monte Pellegrino dove si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Gli alberi, i boschi, la vita. Per una nuova etica della Terra

di Hilda Maria Morgan Hai mai camminato in un bosco, guardandoti attorno – totalmente circondato di verde, di alberi, di aghi, di muschio, di foglie – odorato, respirato, guardato verso il cielo e sentendoti come se tu fossi in tutte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sotto la luna

di Arnaldo Nesti  [*] «Che fai tu luna, nel cielo. Dimmi, che fai, silenziosa luna?». Quante volte abbiamo parlato così alla Luna, richiamando i versi del Poeta. Il colloquio con la luna è un topos letterario di lunga tradizione poetica, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Pizzuto filosofo

di Antonio Pane [*] Il percorso di studi che il 7 aprile 1922 porta Pizzuto a laurearsi in Filosofia inizia subito dopo il conseguimento della laurea in Giurisprudenza (il 19 giugno 1915, con una tesi di economia e statistica sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Juhan»: un’appassionante dialettica tra Oriente e Occidente

di Silvia Pierantoni Giua «In amore come in politica niente è impossibile» afferma Juhan verso la fine del libro che ha per titolo proprio il suo nome. Questa frase è esplicativa del contenuto del breve romanzo di Ameen Rihani poiché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Questa Favara

 di Angelo Pitrone Favara mi ha sempre incuriosito. Vivo ad Agrigento, a pochi chilometri da Favara, l’ho sempre frequentata fin dagli anni sessanta quando con la parrocchia si facevano i ritiri al seminario di Favara. Poi negli anni settanta, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

No price, no pay. Società Segrete, Confraternite e Cultismo tra Nigeria e Italia

di Lisa Regina Nicoli Moustapha mi aspetta. La schiena appoggiata al furgone bianco, una sigaretta tra le lunghe dita e i dread soffocati sotto il cappello di lana. – Si stava meglio giù eh- gli grido parcheggiando la bicicletta. Battuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Tunisia, democrazia e FMI: un caso emblematico di cortocircuito

di Lisa Riccio Lo scorso 3 gennaio 2018, in occasione dell’anniversario delle Rivolte del Pane del 1983-1984, la Tunisia è scesa ancora una volta in piazza. Oggi come allora, le ragioni dei moti di protesta vanno ricercate nel vertiginoso aumento … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Con la vela latina nel mare di Sicilia. Appunti dall’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM)

di Giovanni Ruffino Nel capitolo su “Barche e attrezzi da pesca” che Giuseppe Pitrè – il più grande studioso della vita tradizionale in Sicilia – dedicò alle attività marinare, la vela latina è menzionata una sola volta, precisamente quando si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Cuntasanti. Novenatori a Messina tra XIX e XX secolo

di Mario Sarica [*] Prima di posare lo sguardo sui “cuntasanti”, ovvero i “nuviniddari” o “sonaturi orbi” di area messinese, per fare poi conoscenza di Vito e Felice Pagano, ultime eredi di una pratica devozionale popolare plurisecolare, è necessario, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

We have a shared dream. Il giardino botanico in America, fra trasmigrazioni e radicamenti

di Flavia Schiavo Quando, tra il 1845 e il 1849, a causa della “Great Famine”, la carestia di patate che colpì l’Irlanda, numerose persone perirono e una consistente porzione di Irish salpò verso l’America, pochi, forse nessuno, sapevano che la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’altrove, il mondo e la geografia al tempo degli iperoggetti

di Giuseppe Sorce Terra, oggetti, iperoggetti, non-umani. Morton ci dice che se vogliamo ragionare in senso realmente ecologico dobbiamo sbarazzarci del mondo. Che anzi il mondo lo abbiamo già perso. Il ragionamento che propone è molto convincente. A fare una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La democrazia non è fatta di friends ma di amici

di Orietta Sorgi In che modo può definirsi al giorno d’oggi l’amicizia, un sentimento o valore che a prima intesa sembra sottrarsi a qualsiasi criterio di formalizzazione? E quali motivazioni stanno alla base dell’insorgere di un legame non sempre dettato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La pittura narrativa ed epico-cavalleresca in Sicilia: Nerina Chiarenza e dintorni

di Sergio Todesco [*] La figura del narratore girovago è presente in ogni in ogni tempo e sotto ogni latitudine; le sue origini mitologiche stanno probabilmente a significare – gli studi di Anita Seppilli ce lo indicano – il suo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La figura del clandestino nella letteratura delle migrazioni in Italia

di Vittorio Valentino Per iniziare la nostra analisi non esaustiva, in cui proporremo alcune rappresentazioni letterarie della figura del migrante clandestino, ci sembra utile, prima di concentrarci sulla situazione italiana, partire dal periodo di maggiore turbolenza del contesto mediterraneo, il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I giovani e il voto in Tunisia

di Emanuele Venezia Sono appena terminate le tornate elettorali in Tunisia (elezioni legislative e presidenziali) che, pur confermando alcuni “trend strutturali” del Paese non hanno risparmiato veri e propri colpi di scena e anomalie uniche al mondo a partire dal … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Tempo di grandi scelte

di Marcello Vigli «Il 6 ottobre si è aperta a Roma l’Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione Pan-Amazzonica, annunciata da Papa Francesco nell’ottobre 2017. Il Sinodo e l’Amazzonia sono al centro di un intenso dibattito dentro e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Narrazioni ed educazione nell’Israele arabo

di Hamza Younis «I do not agree that the dog in a manger has the final right to the manger even though he may have lain there for a very long time. I do not admit that right. I do … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Umanità dei paesaggi e ospitalità come dono

di Pietro Clemente Il silenzio e il paesaggio Nella sua riflessione di artista poliedrica, sarda e mondiale, Maria Lai aveva segnalato l’importanza del paesaggio. Il «paesaggio che precede le vite umane», dal quale ogni storia comincia, che si converte nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il paesaggio come bene comunitario. A proposito del progetto “Idrusa”

di Salvatore Colazzo e Ada Manfreda [*] 1.  Cosa è “Idrusa” Idrusa è il nome di un progetto di ricerca, finanziato dal CUIS, il Consorzio universitario che alcuni comuni salentini e la Provincia di Lecce costituirono negli anni Cinquanta del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il patrimonio territoriale come mezzo di produzione sociale della felicità pubblica

di Alberto Magnaghi Sulla collina di Montuslin (Monte Uccellino)[1], fra i campi incolti e il bosco, ci era apparso un rudere: mucchi di pietre e ciape del tetto, con un nudo camino ancora in piedi. Il profilo del camino nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pellegrini dei piccoli paesi

di Corradino Seddaiu Con l’ingresso nella Rete dei piccoli paesi anche le occasioni di viaggio si sono trasformate, sia nelle destinazioni sia nelle motivazioni. Pur non amando particolarmente le grandi metropoli spesso mi son ritrovato in balia di queste per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione

di Antonino Cusumano Nel grappolo di parole sopravvissute al presunto collasso delle ideologie e delle grandi narrazioni c’è senz’altro il vocabolo “innovazione” che nel tempo ha cumulato plurimi significati e prodotto innumeri illusioni. Totem e tabù, luogo di miti salvifici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

SOMMARIO n. 39

EDITORIALE; Aldo Aledda, Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche; Alessio Arena, Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita; Linda Armano, Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni; Giuseppe Bertini, Franco Pittau, L’Italia e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Lo abbiamo già scritto. C’è qualcosa di patologico nella politica italiana se lo stato di salute del nostro Paese è continuamente stressato dalla febbre di permanenti campagne elettorali, spossato dall’ossessivo e paranoico accanimento nel dibattito pubblico sugli stessi temi e … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Emigrazione di ritorno, capitale umano e risorse economiche

di Aldo Aledda Com’è noto l’Italia oggi attraversa una delle crisi più acute dell’ultimo Dopoguerra. Sprofonda nel baratro del debito pubblico incapace di risalire la china anche per effetto di una popolazione stanca e invecchiata che, fedele allo stereotipo dell’anziano … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il grammelot di Dario Fo, nel teatro come nella vita

di Alessio Arena Nel Nord Italia, e in particolare in Veneto, il teatro popolare rivestiva un ruolo sociale di fondamentale importanza, contribuendo a rendere consapevoli i ceti più umili dell’influenza determinante che avevano i rappresentanti del potere sulle vite degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio: una trama significativa. Emozioni, percezioni e categorizzazioni

  di Linda Armano «Il sentiero serpeggia attraverso un paesaggio bellissimo – la landa bruna, disseminata qua e là di pini e betulle con chiazze di sabbia gialla, e la montagna in lontananza, contro il sole. Più che di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Italia e la Corte europea dei diritti umani: tra un passato internazionalmente aperto e il rischio del “sovranismo” giuridico

di Giuseppe Bertini e Franco Pittau Un saggio sulla Convezione europea dei diritti umani ha naturalmente delle implicazioni specifiche e ciò potrebbe portare i lettori, specializzati in altri ambiti, a trascurarne l’importanza. Sarebbe, comunque, un errore assumere questa posizione perché, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il “luogo del ritorno”: morte e Aldilà nel linguaggio coranico

di Elena Biagi  Innā li’llāhi wa-innā ilayhi rāği‘ūna, «A Dio apparteniamo e a Lui facciamo ritorno» (Corano, 2: 156). Nella cornice di questa affermazione si sviluppa il discorso coranico rispetto ai due grandi temi dell’esistenza: la vita e la morte. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Alan Kurdi

di Sebastiano Burgaretta [*]  Un mare di morti, di Giuseppe Modica  

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Società delle minoranze multiculturali

di Matilde  Callari  Galli,  Gualtiero  Harrison «L’emigrazione è antica come l’uomo. E l’universale storia dell’umanità si confonde, con le varie e differenti odisee delle altre precedenti alla nostra attuale Grande Migrazione: come l’ha chiamata H.M. Enzenberger nel 1992» [1]. «Le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Cerchi di danza tra le sponde del Mediterraneo

di Rosy Candiani In un periodo in cui il Mediterraneo torna – spesso drammaticamente – al centro degli eventi della storia, anche l’attività intellettuale – riflessione teorica o produzione artistica – si interroga,  ripropone, per contrastare o esorcizzare gli eventi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Camilleri, oltre la fortuna del presente

di Antonino Cangemi La scomparsa di Andrea Camilleri ha suscitato una commozione popolare che non ha precedenti nella letteratura. Almeno in Italia. Lecito interrogarsi sulle ragioni di una simile partecipazione tra la gente comune e non solo tra gli intellettuali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intellettuali, engagement e società postmoderna

  di Marcello Carlotti In memoria di Marcelo Dascal (Sao Paulo, 1940 – Tel Aviv 19.04.2019) Quando mi fu chiesto di pensare ad una ricerca per il Dipartimento di Filosofia della Tel Aviv University, pensai che sarebbe stato interessante proporre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Education as a tool for integration: the European challenges

di Roberto Cascio [*] Migration and Education is the first publication of the Centre for Research on Education and Integration of Migrants, connected with the Pedagogical University of Krakow. The volume is formed by several articles, all of them written … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Una Psicologia della Liberazione ovvero una liberazione della psicologia

di Augusto Cavadi  «Il ricercatore non è un osservatore esterno, neutrale, distaccato ma un soggetto sentipensante che richiede di combinare la mente con il cuore, la ragione con il sentimento» (Orlando Fals Borda)  «La psicologia è stata sempre chiara riguardo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un fenomeno che ci riguarda. Le migrazioni attraverso il cinema documentario al Sole Luna Festival

  di Cinzia Costa Anche quest’anno il Sole Luna Doc Film Festival, festival internazionale di cinema documentario che ormai da 14 anni si tiene a Palermo, ha presentato una nutrita programmazione di attività ed eventi culturali, proponendo al pubblico, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Crispi tra ricordi, revisioni e rievocazioni. Un secolo fa

  di Salvatore Costanza Poteva, Crispi, con la sua loquacità tribunizia, rappresentare i Siciliani che «parlano poco e non si agitano, che si rodono dentro e soffrono»? Al garibaldino Nievo della metafora narrativa del Quarantotto di Leonardo Sciascia, non piacevano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

In nome della pietra. Che afferriamo da terra e lanciamo contro gli altri

di Antonino Cusumano In principio fu il pane. Il pane negato, calpestato, oltraggiato, nel quartiere romano di Torre Maura, sottratto ai rom e agli ospiti indesiderati del centro di accoglienza. Poi furono le pietre. Scagliate contro i migranti che nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Oltre la psiche. Un approccio antropologico alla malattia mentale

di Chiara Dallavalle  «Sia detto ancora una volta, e a chiare lettere, a scanso si equivoci: accettare i sistemi degli altri non significa, come nel relativismo da salotto, smettere di farsi e di fare domande e lasciare che il mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un’umanità dis-umanizzata: dalla narrazione delle migrazioni alla criminalizzazione della solidarietà

di Francesco David In principio fu il caso del respingimento della nave Aquarius, fino a quelli più recenti della Sea Watch 3 e dell’Open Arms, imbarcazioni delle Organizzazioni Non Governative impegnate in operazioni di Search and Rescue nel Mar Mediterraneo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Gli indimenticabili mesi di guerra del 1943 in Sicilia

di Nicola De Domenico Per tanti di noi l’appropriazione cognitiva del mondo ha inizio, specie quando è precoce, col destarsi acuto della curiosità verso tutto ciò che ci circonda, quando lo sguardo comincia a indugiare su oggetti, particolari, angoli e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uomo in mare: il decreto di un’umanità che affonda

di Valeria Dell’Orzo Che cos’è un uomo in rivolta? Un uomo che dice no. Ma se rifiuta non rinuncia tuttavia: è anche un uomo che dice di sì, fin dal suo primo muoversi. (Camus, 2016: 17) È un polverone la … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Water. Coming back to life

di Michele Di Donato «Si tratta di una realtà indipendente da me, che costituisce, così considerata in sé, tutto un universo di sapere possibile e di intelligibilità, di mistero intelligibile, e che non è una cosa puramente e semplicemente una, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Aspettando gli esami di maturità 2019

di Lella Di Marco La scena dell’incontro è Bologna, il quartiere san Donato che non è periferia ma continuazione del centro. Per sua struttura urbanistica, perché vicina al centro storico, perché sede di strutture sociali e associazioni molto attive, studentati … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tra le vette dell’Atlante la strada eterea del dialogo

 di Leo Di Simone Corre tra le cime imponenti della catena montuosa dell’Atlante la strada che conduce al Ribât es-Salâm, il “vincolo della pace” ricercato e perseguito per anni dai monaci trappisti di Tibhirine e da alcuni mistici musulmani sufi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una rilettura del Breviario di Matvejeviċ

di Mariano  Fresta L’opera di Predrag Matvejeviċ, Breviario Mediterraneo, è stata pubblicata per la prima volta in Italia nel 1991, successivamente è stata riedita nel 2006 in una versione ampliata e con una Introduzione di Claudio Magris. A leggere le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nella Lisboa antigua fra baccalà e saudade

di Nino Giaramidaro Potevano evitare. «Tornar da te o mia romantica città per rivedere il mio amore tra fiore e fior a cuore a cuor…» Versione italiana di Lisboa antigua «Piena di incanto e bellezza», ora «un velo di nostalgia … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Carichi di viaggio e pesi della storia

di Eugenio Grosso Da quando nell’antichità i popoli hanno iniziato a navigare i mercanti hanno dato vita a rotte commerciali e scambi culturali attraverso il Mediterraneo. Per questa ragione, circa tremila anni fa dei commercianti fenici, provenienti dall’attuale Libano, hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Carla Pasquinelli. L’antropologia tra cultura e potere

di Dario Inglese L’antropologia culturale è una strana scienza. Una disciplina inquieta, ontologicamente fondata sulla tensione tra coinvolgimento e distacco scientifico, che non ha mai smesso di fare i conti col proprio passato e, molto più di altri saperi, sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nei vigneti di Pachino: tra documenti d’archivio e ricerca etnografica

 di Luigi Lombardo Fino agli anni ’80 del secolo passato (che sembra un tempo remoto) non solo la presenza del vigneto a Pachino caratterizzava il paesaggio, ma si poteva assistere ancora alla messa in campo di antiche tecniche e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Kandaka, un’icona di ribellione nelle proteste popolari in Sudan

di Nicola Martellozzo  Dopo cinque mesi di proteste, l’11 aprile 2019 il presidente del Sudan Omar al-Bashir viene deposto da un colpo di stato militare. Fu sempre un colpo di stato a portarlo al potere nel 1989, nel pieno della … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Camilleri e la Sicilia: oralità e teatro come specchio polifonico del mondo

di Annarosa Mattei Non è un caso che Camilleri nasca in Sicilia, a Porto Empedocle, nello stesso territorio agrigentino in cui nacque Pirandello, segnato, forse più di altri luoghi, da antichi miti, da una naturale attitudine al racconto orale e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Perché le storie di vita. Una riflessione antropologica

di Stefano Montes L’ambito delle storie di vita è talmente vasto e complesso che, anche una breve riflessione sull’argomento, sovente paralizza lo studioso. Mi conforta tuttavia il fatto che la paralisi, almeno quella momentanea ed euforica, ha affinità con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Invenzioni “letterarie” dell’Islam: biografie leggendarie di Maometto da Dante a Boccaccio

   di Roberta Morosini In una recensione di Franco Cardini (2019: 20), al mio recente libro dedicato a Dante, Filippino Lippi e l’Islam (Morosini, 2018) è emerso il mai interrotto dialogo tra cristiani e musulmani, dialogo favorito dal viaggio in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ai confini della Via della Seta. La Repubblica di Corea e il nuovo “Rinascimento” culturale

di Olimpia Niglio Il desiderio di conoscenza ha sempre rappresentato un importante incentivo per andare “oltre” quelle certezze quotidiane che sembrano garantire stabilità ma se non opportunamente alimentate rischiano di avvilire le più prospere comunità. Lo hanno inteso molto bene … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il campo di Marina

di Antonio Pane Marina Cvetaeva è il terzo, dopo Chlebnikov e Mandel’štam, dei poeti russi di cui Angelo Maria Ripellino avrebbe voluto occuparsi «personalmente» quando la Collezione di poesia Einaudi, la mitica ‘bianca’, dovuta peraltro a una sua idea, cominciò, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A un passo dalla Brexit, tra mille contraddizioni

di Silvia Pierantoni Giua Camminando per le strade londinesi sembra quasi impossibile che l’Inghilterra si stia avvicinando sempre di più all’uscita dall’Europa. L’atmosfera che si respira, infatti, trasmette sensazioni esattamente opposte a quelle che si potrebbero associare alla Brexit: un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La retorica ingannevole. Per un’analisi critica del discorso pubblico

di Alessandro Prato Seguendo l’evoluzione che i processi e le forme della comunicazione politica hanno registrato negli ultimi anni possiamo notare quanto oggi l’oratoria politica punti sempre più, per portare l’opinione pubblica dalla sua parte, a provocare un surriscaldamento percettivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Trapanesi alla pesca delle spugne in Tunisia

 di Ninni Ravazza I mari e la marineria trapanese hanno una ricca tradizione, confortata da notevoli refluenze economiche e culturali (arte, antropologia, iconografia), relativamente a due attività alieutiche: la pesca del tonno e quella del corallo. Della prima restano soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Nata per correre. New York City tra il XIX e il XX secolo

  di Flavia Schiavo [*]  Il Grid  Sulla base della cartografia di William Bridges (il Bridges Plan del 1807), adattata da John Randel jr [1], iniziò l’elaborazione del Grid del 1811, il Piano che suddivideva in isolati rettangolari quasi l’intera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Heroic Imagination Project (HIP): educare all’eroismo attraverso la resilienza

di Cristina Siddiolo «Quannu c’è suli e bunazza comu quercia fai fiurazza. / Ma si u tempu si fa scuru er è u ventu ca cumanna/ ti vo mettiri o sicuru./ Un cunsigghiu: fatti canna»[1]. Nell’epoca della velocità e della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

I Musulmani di Lucera: dalla deportazione allo sterminio (1220-1300)

di Ahmed Somai È uscita finalmente a Beirut, nella primavera 2019, la traduzione araba del saggio di Pietro Egidi sui musulmani di Lucera, dal titolo La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione (1912). Dico “finalmente” perché questa traduzione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ostreopsis ovata. Narrazione e percezione di un epifenomeno antropocenico

di Giuseppe Sorce Il nostro nemico oggi è il maestrale. Quando arriva e si alza forte, dobbiamo rinchiuderci dentro casa. Non si può uscire. È pericoloso. Non si può uscire più. Ti gratta la gola. Ti gira la testa. Ti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Accoglienza e umanità. La lezione dei Latini

di Orietta Sorgi Ancora una volta è il mondo antico con i suoi miti e la sua filosofia a venirci incontro offrendo spunti e motivi di riflessione su problematiche cruciali della nostra attualità. Le vicende che da qualche tempo flagellano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La lingua “inventata” di Andrea Camilleri: il peso della parola dialettale

di Roberto Sottile  Premessa Nel novembre del 2016, pubblicai con Navarra Editore un libro, dal titolo Le parole del tempo perduto, ritrovate tra le pagine di Camilleri, Sciascia, Consolo e molti altri. Ottavio Navarra accolse con interesse il manoscritto che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fotografia, arte popolare e memoria del passato a Taormina

di Sergio Todesco Se volessimo definire la fotografia facendo ricorso a un’espressione scientificamente corretta, potremmo dire che essa è «una serie di metodiche atte ad ottenere immagini mediante l’azione della luce su determinate sostanze» (Scaramella). Tale definizione, ancorché utile sotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’Italia e l’italiano negli studi dei giovani tunisini

di Emanuele Venezia La Tunisia, pur essendo un piccolo Paese di poco più di 11 milioni di abitanti, è costituito da regioni che differiscono considerevolmente per quanto riguarda stili di vita, cultura e tradizioni. Potremmo generalmente riferirci a “due Tunisie”: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Crisi politica e silenzi della Cei

di Marcello Vigli La crisi dell’alleanza gialloverde apre una fase che si propone come avvio di un processo di redistribuzione dell’elettorato italiano. Difficile prevederne gli esiti, più facile considerarla l’occasione per riflettere sulla sua profonda trasformazione nel suo rapporto con … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Il regime di finzione in Augé. Tra sogno, riti e realtà

  di Mariangela Vitrano L’obiettivo che mi propongo di perseguire nella stesura dell’articolo è quello di analizzare un passo alla volta La guerra dei sogni. Esercizi di etno-fiction, opera di Marc Augé che porrò in primo piano nell’intento di comprenderne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’estate dei piccoli paesi

di Pietro Clemente In giro L’estate è una stagione speciale per i paesi che hanno perso i loro abitanti, che continuano a vivere l’erosione, e la denatalità. È una stagione di rinascita in un certo senso fittizia, come se si … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rinascita del villaggio di Ostana, un caso di rigenerazione impossibile

  di Antonio De Rossi, Laura Mascino Nel 1921, in occasione del censimento, gli abitanti di Ostana – straordinario villaggio occitano a matrice insediativa policentrica dell’alta valle Po affacciato sul Monviso – risultavano essere 1.200. Verso la fine del XX … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Margine e Risorsa

di Silvia Passerini Da tempi non sospetti l’Associazione Thara Rothas in collaborazione con la Rete del Ritorno si batte per evidenziare le risorse presenti nei territori marginali, circa il 60% dell’intero territorio nazionale. Seppur a rischio di desertificazione e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sinergie del fare per non sentirsi soli. Paesemadre

  di Alessandra Passeri Paesemadre Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via (Cesare Pavese, La luna e i falò). Ma un paese ci vuole anche per poterci rimanere, per la possibilità di farvi ritorno, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Liquilab: verso un inventario partecipativo dei Patrimoni Viventi del Capo di Leuca

di Ornella Ricchiuto Le radici di Liquilab O viandante che passi da questa via… Se non sai dove stai andando, voltati indietro a vedere da dove sei venuto… Perché viviamo in una società priva di memoria? Una società che non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Scuola di Storia delle tradizioni popolari a Tricase, nel Salento

di Eugenio Imbriani Tricase è un bel posto, con il suo centro aggrovigliato attorno alla grande piazza, al monumentale palazzo del principe, ora sede del comune, le chiese imponenti, in un intricato percorso di vie strette e slarghi, su cui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le pecore di Re Mida. Ma, non è tutto oro quel che luccica!

di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Dario Santoni Alla sua quarantunesima edizione la Mostra ovina dei piani di Rascino (Altopiano ricadente nel comune di Fiamignano, Rieti) cambia marcia e prospettive. Ideata alla fine degli anni Settanta per promuovere il territorio e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 38

EDITORIALE; Cesare Ajroldi, La piazza “mediterranea” nei borghi rurali in Sicilia; Alessio Angelo, Giovanni Tumbiolo: la demolizione dei battelli ovvero la rottamazione degli uomini; Gabriella Argento, Roberta T. Di Rosa, Minori sulla carta, adulti nella vita: leggere i bisogni e … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Ha forse ragione Marcello Carlotti che in questo numero scrive di fallimento dell’antropologia, di sconfitta della scienza dell’uomo, di fronte alla inquietante deriva del nostro tempo, di fronte a quanto accade attorno a noi: «omofobia, razzismo, chiusure dei confini, decadenza … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La piazza “mediterranea” nei borghi rurali in Sicilia

di Cesare Ajroldi Affronto in questo articolo un tema che penso possa assumere un senso rispetto al dibattito contemporaneo: quello dei borghi rurali costruiti in Sicilia tra la fine degli anni Trenta e gli anni Cinquanta da un gruppo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giovanni Tumbiolo: la demolizione dei battelli ovvero la rottamazione degli uomini

di Alessio Angelo Nell’ambito del progetto di ricerca europeo Euborderscapes condotto dal Centro di Ricerca sulla Complessità dell’Università degli Studi di Bergamo, tra il giugno 2012 e il maggio 2016, abbiamo intervistato il 23 ottobre 2014 presso la sede del … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Interviste | Lascia un commento

Minori sulla carta, adulti nella vita: leggere i bisogni e le competenze dei MSNA

di Gabriella Argento, Roberta T. Di Rosa [*] Nell’attuale quadro dei processi  migratori, i  “Minori  Stranieri  Non  Accompagnati”,  (comunemente noti con l’acronimo “MSNA”), hanno assunto nel corso degli ultimi anni una rilevanza crescente all’interno dei flussi in arrivo in Italia, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo: contesto eco-culturale e categoria interpretativa

  di Linda Armano In molte ricerche etnografiche, il mare ha avuto un ruolo chiave sia come sfondo di pratiche culturali, sia come paradigma utile nell’interpretazione di sistemi nativi di significato. Tra le principali considerazioni che gli antropologi hanno messo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Were the sanctions placed on Iraq by the international community genocidal?

di Paola Barbuzzi [*] The United Nation Security Council (UNSC) imposed on Iraq harsh economic sanctions on 6th August 1990   under the Resolution 661 in response to Iraq’s invasion of Kuwait and to the threat that the invasion had provoked … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Via Maqueda, da “nobiliare” a multietnica

di Angelo Battaglia «Totò (il nome più palermitano) dice to’ padri di andare ad aprire il negozio, che lui ora scende». «Vicè digli che ora ci vajo». Breve dialogo con uso del dialetto siciliano tra figli di immigrati, da fare … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Affari Sociali Internazionali: quaranta anni di una rivista illustre

  di Adriano Benedetti e Franco Pittau Introduzione  Affari Sociali Interrazionali (ASI) è una rivista nata, all’inizio degli anni ‘70, per iniziativa del Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale dell’Emigrazione e degli Affari Sociali (come allora era denominata quella storica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dove ci porta l’evoluzione fra legge e casualità. Conoscenze e interrogativi

di Rosolino Buccheri [*] Gli argomenti trattati sono rappresentativi di una ricerca, alcuni risultati della quale avevo anticipato in un certo numero di saggi già pubblicati [1] o ancora in forma di appunti, ricerca concepita allo scopo di descrivere il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Marinai, mercanti, seduttori tra Sicilia e Tunisia

di Rosy Candiani [*] Il mio intervento si organizza attorno a due storie, in un gioco di sponde e di punti di vista tra le due rive del Mediterraneo, in particolare tra Sicilia e Tunisia. Come tutti i miti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Principe mago, una vita nel sogno di Faust

di Antonino Cangemi «‹Benvenuti gli amici, maledetti i parenti›». Sul cancello del castello di Raniero Alliata di Pietragliata campeggiava questa avvertenza accompagnata dalla raffigurazione diabolica dei congiunti con tanto di corna, coda e forchettone. Quella scritta metteva in guardia chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mater di Loceri (Sardegna). Un museo in dialogo fra antropologia e architettura

di Marcello Carlotti Nell’introduzione alla mia tesi di dottorato, scrivevo: «di fronte al mare Egeo, in pieno viaggio post-diploma, ho avuto l’intuizione che, una volta a casa, […] mi sarei iscritto in antropologia, disciplina che, secondo la guida all’università che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Per decostruire l’utopia retrospettiva, contro Occidentalismo e Orientalismo

di Simone Casalini L’idea di un’intervista con Massimo Campanini nasce alla luce della sua reinterpretazione di un classico della sua produzione dell’islamistica italiana: Islam e politica ora ripresentato dal Mulino con il titolo di La politica nell’Islam. Una reinterpretazione. Ed è … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Religioni | Lascia un commento

Esegesi biblica e potere politico. L’eredità di Mosè

di Roberto Cascio La riflessione intorno al rapporto tra religione, violenza e politica ha conosciuto negli ultimi anni una notevole intensificazione, tanto da far uscire il dibattito fuori dalle stanze del mondo accademico e giungere così ad un pubblico ben … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Ebraismo e cristianesimo allo specchio

di Augusto Cavadi Nella convinzione generale, ebraismo e cristianesimo sono due religioni radicalmente opposte (o, per lo meno, irriducibili). Questo viene insegnato ai giovani ebrei, questo viene insegnato ai giovani cristiani, questo è ciò che apprendono dai libri di scuola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Nuove schiavitù e nuove soggettività politiche

  di Giovanni Cordova Giungere all’ex Fornace di San Calogero da San Ferdinando non è semplice. In automobile ci si impiega quasi mezz’ora, lungo una strada che circonda campi, terreni, agrumeti senza attraversarli. Certamente il 2 giugno di un anno … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Nuovi campi e inediti paesaggi per l’antropologia contemporanea

 di Antonino Cusumano Nell’ansia esasperata di parcellizzazione specialistica dei saperi e delle discipline l’antropologia culturale sembra oggi frantumarsi in mille schegge, oggetto di un’operazione di implosione e scomposizione in corrispondenza della segmentazione epistemologica delle scienze e delle plurime e frastagliate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Note intorno al lessico marinaresco mahdāwī in contesto maghrebino

di Alessia D’Accardio Berlinguer Già W. Marçais nel 1950 in Initiation à la Tunisie aveva definito la Tunisia come «un carrefour, une terre de passage, un pays de transition»[1], dimostrando come la posizione geografica del Paese, tra Algeria e Libia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento