Archivi autore: Comitato di Redazione

“Il mare era la prima volta che lo vedevo”. Fra Sicilia e Gambia

di Mari D’Agostino «Putenza di gibbiuni» è quanto avrebbe detto, secondo la cosiddetta ‘tradizione orale’, un contadino dell’entroterra siciliano giunto per la prima volta al cospetto del mare. La traduzione italiana, qualcosa come «che enorme gebbia!», non rende altrettanto bene … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La Sicilia ritrovata tra pratiche esoteriche ed esperienze essoteriche

di Alessandro D’Amato Tra le cose che mi porto dietro dai tempi dell’Università, m’è rimasto il vizio, forse semplicemente un vezzo, di “ribaltare” i libri nel momento del mio primo contatto con loro. Anziché principiare dalla copertina o dall’indice, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dazi commerciali e poli del Mondo globale

di Valeria Dell’Orzo Tra le grandi questioni capaci di modellare la quotidianità internazionale vi è di certo il capitalismo globalizzato, un fenomeno che, come è facilmente comprensibile, non investe il mero e semplice spettro economico delle società, ma che invece … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | Lascia un commento

Gli sguardi paralleli di Aldo Gerbino

di Nicola De Domenico È la prima volta che Aldo Gerbino colloca 18 intense prose poetiche a fronte di 18 immagini di opere non destinate ad una esposizione temporanea né finemente riprodotte come tributo di collaborazione di un artefice amico … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripartire dalla povertà per recuperare umanità

di Piero Di Giorgi Il mondo in cui siamo stati gettati, abbiamo gradualmente imparato a conoscerlo man mano che crescevamo e perdevamo l’innocenza della prima infanzia. L’abbiamo scoperto nelle sue contraddizioni, nella sua doppiezza, nella dialettica degli opposti (bene e … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

A zonzo per Malta alla ricerca di “sorellanze” mediterranee

 di Lella Di Marco Ho accolto con entusiasmo l’invito ad andare a Malta, nei mesi scorsi proprio perché mi sento figlia del mare. Isolana. Il mare mi affascina, nuotare nelle acque del Mediterraneo mi suscita pensieri ed emozioni speciali… come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ibridazioni mediterranee tra ritualità religiose e percorsi migratori

di Annalisa Di Nuzzo Una difficile definizione È noto che il Mediterraneo sia una fucina ed un crogiuolo di percorsi culturali stratificati e complessi. Un arcipelago (Cacciari, 1997) – per alcuni una linea di confine estremo dell’Europa – che tuttavia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Stato di guerra necessario?

di Giorgia Durantini,  Hamza Younis «Quando penso a Gaza ricordo il rumore degli aerei militari israeliani che passavano sopra le nostre teste ogni giorno, il rumore era così forte che non ti lasciava dormire di notte…a Gaza direi che non … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Migrazioni, lavoro e formazione professionale

di Camilla Fogli [*] Parlare di migrazioni, oggi più che mai, può risultare un compito arduo e a tratti rischioso. Per quanto uno si impegni ad analizzare e approfondire le infinite sfaccettature che presenta questo fenomeno, la ricerca continua ad … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Questione di civiltà o della violenza sulle donne

di Mariano Fresta   … noi corravam la morta gora (Dante, Inf., VIII, 31) I suggerimenti, che mi hanno spinto ad occuparmi dell’argomento di questo lavoro, sono venuti, da una parte, dalla cronaca quotidiana che registra i reati commessi nei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nella wunderkammer di Nicolò D’Alessandro

di Nino Giaramidaro Entriamo nella penombra delle stanze di Nicolò D’Alessandro. Ogni tanto un faretto squarcia per fermarsi sopra infiniti tratti di china che danno forma a figure comprensibili, lampi di fantasia, racconti puntuali di un sofferto vissuto siciliano. Forse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal museo al mondo. L’antropologia secondo Tim Ingold

di Dario Inglese Sono appena entrato al Museo Etnografico di Slovenia (Slovenski Etnografski Muzej) a Lubiana, la capitale. È uno spazio nuovo e ben curato nel cuore del quartiere Metelkova, una vecchia area militare, riconvertita in polo artistico-culturale, da un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Scenari cinematografici della Sicilia (1946-1963)

di Giovanni Isgrò Non si potrebbe conoscere il senso del nostro cinema e del suo fondamentale apporto nel panorama complessivo e sovranazionale della cinematografia, senza partire da quel grande palcoscenico naturale ad articolazione multipla che è la Sicilia. In un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Les réfugiés palestiniens au Liban à l’épreuve de l’espace-temps

di Marie Kortam [*] Les dimensions spatio-temporelles sont des composantes essentielles dans la sociologie des réfugiés palestiniens. Pourtant, diverses études existantes sur les réfugiés palestiniens donnent l’importance à la durée et non au temps. En d’autres termes, le cadre d’analyse … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’economia del Trapanese alla vigilia della prima guerra mondiale

di Rosario Lentini La distanza che separava l’economia dell’ex regno delle Due Sicilie da quella settentrionale – non particolarmente significativa all’atto dell’unificazione – divenne più marcata sul finire dell’Ottocento, per effetto della accelerazione impressa dal processo di industrializzazione in alcune … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Orizzonti incrociati di voci e simboli, di suoni e figure

  di Luigi Lombardo Il panorama della produzione demoetnoantropologica siciliana si arricchisce di un nuovo apporto, che viene da un’area culturale di grande ricchezza e versatilità: il Messinese, o, per dirla con i vecchi cartografi, il Val Demone. Si tratta del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roma, le borgate di ieri, le periferie di oggi

di Maria Immacolata Macioti Le città odierne, su questo credo esista un accordo che comprende larga parte degli studiosi di scienze sociali oggi, vale a dire sociologi, urbanisti, storici e antropologi, non possono certamente essere più lette e interpretate secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

New Kush, Puntland e il regno di Axum. Miti e costruzione identitaria in Africa orientale

di Nicola Martellozzo Intrecci nel Corno d’Africa Nonostante la tesi di Lyotard sulla condizione post-moderna, comunità e nazioni utilizzano ancora grandi narrazioni sul passato per costruire la propria identità. Da questo punto di vista il continente africano si presenta come … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Dalla Libia all’Italia. Tutte le incognite della “questione migratoria”

di Michela Mercuri Nel 2018 il tema delle migrazioni si è confermato al primo posto tra le sfide che, secondo l’opinione pubblica dei Paesi membri, l’Unione europea deve affrontare. Il 40% dei cittadini intervistati, infatti, ha posto la questione migratoria … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Tra Scienza e Sapientia: fenomenologia di una guarigione in Salento

di Enrico Milazzo Questo articolo abbraccia una parte della ricerca che io stesso, con un gruppo interdisciplinare di ricercatori (http://www.collettivoepidemia.org/), abbiamo condotto in Salento e Valle d’Itria durante tutto il 2018.  L’oggetto complessivo dell’indagine era la Sindrome del Disseccamento Rapido … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sull’indugiare, il viaggiare e il limite del senso

di Stefano Montes Metto in cantiere un progetto o mi lascio andare al caso? Pianifico accuratamente cosa scrivere o mi sottometto piacevolmente alla deriva casuale del quotidiano che interviene, comunque, nei nostri piani? In fondo, anche «se le pratiche informali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un nuovo umanesimo dell’architettura

di Olimpia Niglio  [*] Promossa da ArchiLogos, gruppo di architetti umbri di recente costituzione e dalla Fondazione Umbra per l’Architettura (F.U.A.) dal 5 al 6 giugno 2019 si è svolto a Solomeo (Perugia) presso il Teatro Brunello Cucinelli il convegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Culture, etnicità e religiosità dei migranti: ingenuità, ambiguità, imposture e manipolazioni

di Salvatore Palidda «Quando mi si parla di identità o religione  penso sempre di avere a che fare con …qualche sbirro che mi chiede i documenti». Spero che questo testo possa essere uno strumento utile per chi si occupa di … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Le piante raccontate, dall’incanto dei miti alle pratiche d’uso

di Silvia Pierantoni Giua Probabilmente il fascino delle piante deriva dall’incredibile varietà di fiori e arbusti che sembrano rappresentare tutte le sfumature della vita dell’individuo: dal bisogno di ingannare l’idea della morte incarnato nelle sempreverdi all’inevitabile riflessione sulla caducità della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I dey fine. Nigeria chiama Italia, la tratta

di Lisa Regina [*] Blessing mi blocca sulla porta dell’ufficio alle 19.25 di un venerdì, mancano cinque minuti alla fine del turno. Giuro che se è per le pulizie della struttura questa volta me ne vado in orario. Invece mi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Luigi Capuana inedito, tra sedute spiritiche, vampiri, sonnambuli e foto di morti

di Gian Mauro Sales Pandolfini Intorno a noi la terra trema. Il cielo, plumbeo, nero, con tiepide nubi basse che strisciano impaurite tra le morbide colline setose. Una terribile tempesta elettrica si è abbattuta quel martedì pomeriggio di maggio che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il canto polivocale di tradizione ad Alcara Li Fusi sulla scena del Muzzuni

di Mario Sarica Su uno scenario di musica popolare siciliana sempre più desertificato, perché scomparso o, nel migliore dei casi, irrimediabilmente disgregato il contesto sociale e culturale di cui era espressione vitale e funzionale, Alcara Li Fusi (ME) si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“A green ribbon” per i Newyorkers

  di Flavia Schiavo  Densità urbane È stato previsto che, all’incirca nei prossimi vent’anni, la densità di popolazione sul pianeta aumenterà in modo esponenziale; in termini generali ci avviamo, lo sappiamo da tempo, verso una macro e multietnica società tendenzialmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tre significative raccolte di storie popolari marocchine

di Erika Scopelliti Molti autori, soprattutto nel corso degli ultimi due secoli, si sono cimentati nella raccolta di narrazioni popolari del Marocco. Durante il protettorato spagnolo in Marocco (1912-1956) sono stati attuati diversi tentativi di riunire le varie storie in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alle frontiere dell’umano: i minori stranieri non accompagnati

di Cristina Siddiolo Il tempo in cui c’era l’Altro è passato. L’Altro come mistero, l’Altro come seduzione, l’Altro come Eros, l’Altro come desiderio, l’Altro come inferno, l’Altro come dolore scompare [1] Byung-Chul Han Il tema della migrazione è, oggi, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Scolpire per grazia ricevuta

di Sergio Todesco Nell’esame dei fenomeni di religiosità popolare emerge la necessità di valutare tanto gli elementi di conservazione e oscurantismo, quanto i germi di senso comunitario, desiderio di declinare forme di religiosità più genuine di quanto non appaiano quelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità e minoranze nella letteratura turca. il caso di Mıgırdiç Margosyan

  di Fabrizia Vazzana Mıgırdiç Margosyan nasce a Diyarbakır il 23 dicembre del 1938, nel quartiere Hançepek, chiamato Gâvur Mahallesi (‘Quartiere infedele’: rinominato così, evidentemente, dalla popolazione di “fedeli”, cioè la componente di abitanti musulmani a Diyarbakır). Mıgırdiç frequenta la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Servire i poveri è nel Vangelo, non è comunismo”

di Marcello Vigli Il 10 giugno 2019 nell’udienza alla 92ª Riunione della Roaco, l’organismo che aiuta le Chiese orientali, nel suo discorso il Papa ha rinnovato la sua denuncia dell’ipocrisia di chi parla di pace e poi promuove la guerra: … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Fà la cosa giusta. Piccoli paesi e grandi pensieri

  di Pietro Clemente  Continuare a pensare Continuo a ripensare il volume Riabitare l’Italia, e credo che anche nelle pagine che nascono qui nella sezione ‘Il centro in periferia’ dentro Dialoghi Mediterranei continueremo ad accogliere letture, suggerimenti, interpretazioni su questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Territori Resistenti” a Fa’ la cosa giusta!

di Pietro Magri Da 16 anni Fa’ la cosa giusta! (www.falacosagiusta.org), la principale fiera italiana sul consumo critico e gli stili di vita sostenibili, organizzata da Terre di mezzo (www.terre.it), riunisce a Milano, negli oltre 32 mila metri quadri dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Fai la cosa giusta”. Rete dei piccoli paesi, musei etnografici e aree interne

di Diego Mondo La giornata “Fai la cosa giusta”, la rete dei piccoli paesi e l’edizione di un importante lavoro a più mani dedicato a “Le aree interne tra abbandoni e riconquiste” [1], offre l’occasione per proporre una riflessione sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Senza categoria, Società | Lascia un commento

Ecomusei come presidi del territorio

di Alberto Saibeni Ecomuseo è una definizione che denuncia la sua età anagrafica. Riporta agli anni Settanta, alla nascita di una coscienza ecologica nel nostro Paese. Da allora sono passati più di quarant’anni e gli ecomusei si sono diffusi su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Rete del ritorno a “Fa’ la cosa giusta” con la Rete dei piccoli paesi

di Antonella Tarpino  La Rete del ritorno nasce nelle giornate del Festival del ritorno ai luoghi in abbandono che si è tenuto nella borgata Paraloup (Alpi cuneesi) nel 2011. Nasce non in astratto, dunque ma nel concreto di un incrocio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rete dei piccoli paesi, musei, patrimonio

di Pietro Clemente Musei e territorio In questo incontro che ha come tema guida quello dei “territori resistenti” abbiamo scelto un titolo “Ecomusei come presidi del territorio”. Ma non volevamo parlare degli ‘ecomusei’ come diversi e altri dai musei, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ripensare l’osso e la polpa. Uno sguardo antropologico su “Riabitare l’Italia”

di Alessandra Broccolini Non è semplice fare un resoconto di questo bel volume uscito da poco per Donzelli e curato da Antonio De Rossi, Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, perché è un testo denso, coraggioso e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alleanze per Riabitare l’Italia

di Corradino Seddaiu Con questa riflessione in parte accennata in occasione dell’incontro della rete dei piccoli paesi tenutasi lo scorso 4 giugno a Roma, invito la nostra rete e i partecipanti al “Caffè ad Armungia” di quest’anno, a riflettere su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Paesaggio con serpente

di Pietro Clemente Sono tra quelli che hanno visto Cocullo senza festa e senza serpenti. In un certo senso preferisco così. Un po’ perché non amo gli ‘eventi’ in cui la mia potenziale agorafobia vien messa alla prova. Un po’ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

“San Domenico di Cocullo e i serpenti” di Luca Bertinotti

di Omerita Ranalli La sequenza di immagini, tutte rigorosamente in bianco e nero, scattate da Luca Bertinotti a Cocullo durante la Festa di San Domenico Abate si apre e si chiude con una veduta d’insieme dell’abitato. All’inizio il paese ci … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

A Cocullo con un occhio chiuso e l’altro aperto

di Luca Bertinotti Pur avendo una certa familiarità con la provincia aquilana, solamente un paio di anni fa ho appreso dell’esistenza della festa di San Domenico Abate a Cocullo e delle sue modalità di svolgimento, che la rendono un unicum … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Un saluto dai paesi di domani

  di Barbara e Tommaso Lussu Ulassai (Ogliastra, east coast Sardinia), 2 Giugno 2019. La grande piazza Barigau nella parte alta del paese è piena di camper, tende e ragazzi venuti da ogni parte d’Europa. Una fune collega due tacchi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lettera da Padru

A cura dell’Associazione “Realtà virtuose” Abbiamo avuto la fortuna di essere ad “Un caffe ad Armungia” dalla prima edizione e quest’anno per la prima volta non ci saremo. Questo ci dispiace ma ci ha aiutato a pensare a cosa questo evento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È difficile vivere in montagna, per chi vive di montagna!

di Settimio Adriani, Riccardo Fornari, Annalisa Lucentini, Elisa Morelli, Dario Santoni È la storia locale che traccia in modo incontrovertibile il titolo di questo scritto. Una storia, quella delle aree interne e svantaggiate del Cicolano e dell’intero Reatino, fatta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La scuola di paese. L’istruzione come base per la rinascita delle aree interne

di Rossano Pazzagli La scuola è lo specchio della comunità, il principale strumento culturale della sua riproduzione, l’ambito educativo e formativo delle relazioni e dei valori che connettono la dimensione locale con il mondo. La scuola è anche il luogo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 37

EDITORIALE; Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli, Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi  della tradizione orale del Cicolano; Linda Armano, Antropologia dei media e diritti umani; Clarissa Arvizzigno, Geologia di un padre: geografie della memoria; Ada Boffa, Amore ed identità: storia … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Con alle spalle il giorno della Liberazione, come non mai vissuto e celebrato in sofferenza, mortificato dai fantasmi risorgenti del neofascismo ovvero dagli oscuri disegni del postfascismo, assediato da raduni, proclami e saluti romani, avvelenato dagli spiriti animali dell’odio razziale, … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Rappresentazioni inedite di esseri zoomorfi della tradizione orale del Cicolano

di Settimio Adriani, Antonella Ruscitti, Luigi Verzilli [*] Gli esseri antropomorfi e zoomorfi abbondano nelle culture di ogni tempo e di molte parti del Mondo. Giorgio Pacifici in un suo recente libro sostiene che «La rappresentazione del male nel passato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antropologia dei media e diritti umani

di Linda Armano Era il 1914 l’anno in cui Marc Bloch andò in guerra, lasciando, insieme ai suoi amici, il bisbiglio dei corridoi dell’École Normale di Parigi per unirsi al fiume di umanità stipato nelle trincee. Sergente di fanteria, dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Geologia di un padre: geografie della memoria

di Clarissa Arvizzigno Geologia di un padre vuol essere uno scavo, anzi per meglio dire, il resoconto di uno scavo, quello che proviene dalla memoria e che vi attinge per riportare in superficie i reperti di una storia, di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Amore ed identità: storia di una coppia mista

di Ada Boffa Albert Memmi, scrittore tunisino, esponente di spicco della letteratura franco-magrebina, ha pubblicato nel 1984 il romanzo Agar (Éditions Gallimard), dando voce, per la prima volta, alla tematica dell’amore intra-culturale, tra persone di Paesi, culture, tradizioni e lingue … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Solo un braccio di mare da attraversare

 di Anna Maria Calore Mi trovavo a Tirana in quell’estate del 1990. L’Albania aveva da pochissimo aperto le sue frontiere ed io, insieme ad un piccolo gruppo di italiani, avevamo progettato quel viaggio, perché nutrivamo il desiderio di poter conoscere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Come riabilitare la memoria dei siciliani di Tunisia attraverso la loro lingua: il siculo-tounsi

 di Alfonso Campisi L’occupazione della Tunisia da parte della Francia nel 1861 è stata considerata dagli italiani una conquista fatta al “loro paese” e mai accettata e tollerata. I siciliani infatti erano arrivati in massa in Tunisia e ogni imbarcazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dell’identità di Ali Douagi, tra marginalità e avanguardia culturale

di Rosy Candiani [*] Lo scrittore Ali Douagi trascorre  la sua breve esistenza  nella Medina di Tunisi, nella prima metà del Novecento (1909 – 1949), il periodo d’oro della Belle Ėpoque per questa capitale multietnica e cosmopolita, dove le religioni, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra teologia e teleologia: voci di un’Enciclopedia

di Antonino Cangemi La Sicilia ha una storia millenaria ricca di stratificazioni e un retroterra culturale secolare. Indagare sulla Sicilia e sui siciliani è alquanto complesso, malgrado la notevole produzione editoriale (tante volte attratta da angolazioni folkloristiche). Uno degli aspetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

1919-2019. Cento anni di dibattito su Dante e l’Islam con uno sguardo su Boccaccio e la cultura arabo-islamica

di Valerio Cappozzo Sono passati cento anni da quando l’arabista spagnolo Miguel Asín Palacios (1871-1944) pubblicò i suoi studi sulle influenze arabo-islamiche nella Divina Commedia [1]. Un secolo in cui lo scontro tra civiltà, religioni e nazionalismi ha caratterizzato il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il cimitero di Trabuquet, l’eterotopia dei tirailleurs sénégalais

di Simone Casalini [*] Dalla mezzaluna e dalla stella traspaiono, sbilenche, le case e il campanile della città vecchia. Il mare ricompatta tutto con il suo mutare fluido, sorveglia le tombe a distanza mentre viene a sua volta osservato. Mentone … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I molti volti della sofferenza

 di Augusto Cavadi La sofferenza ha molti volti. Nella nostra percezione soggettiva, e più ancora nel nostro approccio terapeutico, è possibile distinguerli; ma a patto di non dimenticare che si tratta di sfaccettature dell’unico poliedro. Rami che si dipartono da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cairo&Riyadh

                                                                                        di Francesca Maria Corrao A fine gennaio, prima di partire per il Medio Oriente, ho riletto il saggio dell’antropologo tunisino Mondher Kilani L’invenzione dell’altro, che esplora come persone appartenenti ad orizzonti differenti arrivino a comunicare oltre le barriere culturali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa è un italiano. Perdere o ritrovare un immaginario comune

di Cinzia Costa Che i frutti puri impazziscono ce lo insegnava già nel 1988 James Clifford, quando, come epigrafe del suo celebre testo The Predicament of Culture: Twentieth-Century Ethnography, Literature, and Art (che sarebbe poi stato tradotto in italiano, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Teorie e pratiche di antropologia museale in Sicilia

di Antonino Cusumano Ci sono momenti e ci sono eventi che per il loro ruolo nel disegno della storia finiscono con l’assumere un significato eminentemente simbolico, un particolare valore di spartiacque, di riferimento paradigmatico. Se analizziamo più da vicino la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra natura e cultura. Una lettura antropologica della violenza

di Chiara Dallavalle Di recente mi è capitato di assistere ad una discussione tra operatori di una struttura di accoglienza per richiedenti asilo. L’argomento era la maggiore o minore aggressività degli ospiti, in termini di modalità litigiose verso gli operatori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pop libris editions. Una casa editrice nata per la democratizzazione del libro

di Diletta D’Ascia Una nuova casa editrice, Pop Libris Editions, è nata recentemente in Tunisia; sin dal titolo i fondatori hanno voluto mettere l’accento sul tipo di libri che avrebbero voluto pubblicare e sullo scopo della loro avventura, puntare su … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’incontro: terapia e ausilio. Criticità cliniche della complessità migratoria

di Valeria Dell’Orzo La realtà della migrazione è universo vasto, complesso, duttile e performante che coinvolge la totalità del vivere sociale. L’intento di comprenderla e di strutturare delle metodologie di approccio alle varie sfaccettature che compongono questo magma culturale, che … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dans la forêt des signes. Hybridations contemporaines entre sémiotique et anthropologie par-delà l’humain

di Valeria De Luca [*] Préambule J’observe les hortensias qui, sur mon balcon, reprennent à pousser après l’hiver ; je constate la présence de nouvelles tiges, je peux distinguer les différentes phases de croissance du feuillage à partir de ses variations … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le Mille e una notte: un libro che comincia e non finisce mai

di Meriem Dhouib Sindbad il marinaio, Ali Baba e i 40 ladroni, Aladino e la sua lampada magica, così tanti racconti meravigliosi che hanno alimentato la nostra fantasia, la nostra infanzia da una sponda o dall’altra del Mediterraneo. Il cinema, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La privazione del lavoro genera marginalità sociale

di Piero Di Giorgi Per Marx, l’uomo è ente naturale e storico ma fondamentalmente è la storia la vera storia naturale dell’uomo. E la storia comincia con l’uomo attraverso il lavoro e la creazione degli arnesi e con la nascita … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Contributo ebraico al sistema alimentare in Sicilia: approccio al problema

di Oxana Fais È risaputo che il “modo di mangiare” costituisce uno strumento ricorrendo al quale un popolo si identifica con la comunità di appartenenza, con le proprie radici e con il proprio passato [1]. Questo è dovuto al fatto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Patrimonializzazioni e dintorni

di Mariano  Fresta «La festa già attestata, secondo la tradizione, a partire dal XIII secolo, ha preservato inalterato un nucleo di riti con caratteri di elevata arcaicità». Chi ha scritto queste parole, persona singola o gruppo di esperti, dimostra di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La visualizzazione delle interazioni. Riflessioni di un’antropologa

di Concetta Garofalo L’incipit  di questo mio contributo è una citazione dal Laelius de amicitia di Cicerone: VII 23 Cumque plurima est maximas commoditates amicitia contineat, tum illa nimirum praestat omnibus, quod bona spe prelucet in posterum nec debilitari animos … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storie di trovatura. Etnografie dell’oralità e antropologie letterarie

di Giuseppe Giacobello [*] Di leggende plutoniche in Sicilia, di mitologie popolari su tesori nascosti in luoghi inferi e sottoposti a “incantesimo”, dunque di truvaturi o ‘trovature’, com’è in uso nell’italiano regionale letterario, ho già scritto su questa rivista in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalle encicliche contro la ricchezza in poche mani agli improvvisi fuochi nei Paesi petroliferi

di Nino Giaramidaro Di una magrezza esemplare, consustanziata da Alberto Sorrentino nei film di fame degli ultimi ’40 e dei primi ’50, antecedenti il miracolo economico e la progressiva dilatazione simboleggiata dall’omino Michelin, poi raggiunta e superata. Una asciuttezza specifica … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Attualità e inattualità di Virgilio Titone

di Salvatore Girgenti Sembrerebbe assurdo, ma il nome di Virgilio Titone, uno dei più grandi storici dell’Italia del secondo dopoguerra, a trent’anni dalla sua morte sembra essere caduto nell’oblio. Nulla di strano in verità: la Sicilia possiede la masochistica tendenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Panorama Genet, il nomadismo come spinta vitale

di Ilaria Guidantoni [*] Il tema della mia relazione è l’intreccio tra l’identità fluida esistenziale e quella linguistica, nella convinzione che ho portato avanti anche nel mio pamphlet sul Mediterraneo Lettera a un mare chiuso per una società aperta (Albeggi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La gestione dei rifiuti in Sicilia. Capitale, logistica e trasformazioni sociali di un grande business

di Tommaso India Nell’articolo pubblicato sul n. 33 del 2018 di Dialoghi Mediterranei e intitolato Capitale e classi subalterne. L’ importanza delle etnografie nel settore logistico  [1], ho tentato di mettere in luce il fatto che il capitalismo storico ha … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Fedelissimo, devotissimo e scostumato popolo di Mazara tra ’700 e ’800

di Rosario Lentini Nella notte tra il 21 e il 22 dicembre 1798, mentre l’esercito francese avanzava in direzione della capitale partenopea, re Ferdinando di Borbone e la regina Maria Carolina si imbarcavano sotto protezione britannica a bordo del Vanguard, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

L’incontro con i libri: quando sono i libri a leggere il lettore

di Virginia Lima La vita è un perenne, continuo incontro. Questo è, infatti, una costante della nostra quotidianità: un amico, un familiare, un conoscente, un collega o perfino un semplice sconosciuto hanno il potere di influenzare il corso della giornata … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Pani e dolci di Sicilia

di Luigi Lombardo Nella prassi quotidiana pane e dolci sono ormai alimenti cui scarsamente attribuiamo un significato che vada al di là del semplice e scontato apporto calorico. L’uno si lega alla quotidiana esigenza di nutrirci, gli altri sembrano più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Emigrazione e utopia del ritorno in Sicilia tra Otto e Novecento

di Santo Lombino Non è purtroppo pratica diffusa la ricerca storica effettuata sui documenti d’archivio, che lo studioso poi provvede a interrogare opportunamente e ad interpretare tenendo conto del contesto e dei precedenti, a mettere insieme per costruire una narrazione … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Un ponte tra arte e inclusione per le vie di Catania

di Deborah Lo Re Ho iniziato a leggere questo racconto con trepidazione: ero impaziente di perdermi in mezzo alle vie di Catania, che hanno rappresentato lo sfondo luminoso di parte della mia infanzia e adolescenza. L’idea, poi, di rivivere alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il “reth” è morto, evviva il “reth”. La detronizzazione del sovrano Shilluk nella guerra civile sud-sudanese

di Nicola Martellozzo The king must be killed to save the kingship and with it the whole Shilluk people [...] The unpopularity which national misfortune brings on a king enables a prince to raise rebellion.  (Evans-Pritchard 1948: 20-34) Occuparsi di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’attraversamento dei confini: ἄτοπος e mimesis del corpo migrante

di Enrico Milazzo L’autorità delle leggi si fonda esclusivamente sul credito che si accorda loro. Si crede in esse e questo è il loro unico fondamento. Questo atto di fede non è un fondamento ontologico o razionale. Bisogna ancora pensare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Luigi Bartolini, la grazia imprevedibile dell’incisione

di Giuseppe Modica Leonardo Sciascia di cui ricorre quest’anno il trentennale dalla morte amava le incisioni, ne era un appassionato collezionista. Apprezzava quell’alfabeto di segni che molto somigliava a quell’arte la più vicina al bianco e nero della scrittura. «Perché … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Nell’attesa, diamoci del tu

di Stefano Montes All’uscita, il mio amico ha detto: aspetta, vado in bagno! E io ho atteso fuori, con gli altri, in un angolino, continuando a chiacchierare allegramente, scherzando, dando di tanto in tanto un’occhiata al solito pizzino di antropologia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia, protezione e valutazione del rischio del patrimonio culturale. Esperienze internazionali

di Olimpia Niglio [*] La protezione e la valutazione del rischio del patrimonio culturale, se pur di recente acquisizione normativa, specialmente in Europa trovano radici ideologiche in quelle scienze finalizzate alla conoscenza del mondo fisico, i cui studi si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Casa Catullo, quel Fabrizio De Andrè degli Antichi

di Antonio Pane Ai suoi conclamati meriti l’editore Einaudi aggiunge la monumentale edizione del corpus catulliano procurata da Alessandro Fo. Il libro, accolto nella classica nue, si segnala infatti a un primo sguardo per le dimensioni decisamente abnormi, dedicando ai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando gli oggetti riescono a parlare

di Silvia Pierantoni Giua «Oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. 1 In filosofia, ogni cosa che il soggetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Emigrazione e colonizzazione italiana in Africa nel periodo fascista

di Franco Pittau Questo breve saggio si propone di presentare un quadro d’insieme dei flussi migratori verso l’estero verificatisi nel periodo fascista. Viene esaminata distintamente l’esperienza migratoria nell’Africa Orientale Italiana (Somalia, Eritrea e Etiopia) e quella in Libia. Si chiude … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Sebastiano Tusa, la memoria del mare

di Ninni Ravazza Con Sebastiano Tusa la Sicilia ha perduto un suo ambasciatore nel mondo della cultura. Pensando a lui mi vengono in mente Leonardo Sciascia, Nino Buttitta, Vincenzo Consolo. Perdite enormi. Nel caso di Sebastiano ancor più tragica perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Vodoun, il lungo viaggio degli dèi

di  Lisa Regina Nicoli Con tutta la vostra scienza, sapete dire come accade, e a partire da dove, che la luce entra nell’anima? Henry David Thoreau  Questa è una storia che inizia dalla fine del mondo, dalla fine del mare, dalla fine … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo da ripensare nell’orizzonte transnazionale

di Lisa Riccio Nonostante l’immigrazione irregolare attraverso le rotte del Mediterraneo sia un fenomeno tutt’altro che recente, a partire dal 2012-2013 le persone che hanno intrapreso il pericoloso viaggio per mare è aumentato sino a raggiungere il numero di 170 … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Le voci della Passione

di Mario Sarica Sulla scena incessantemente mutevole del presente, dominata da persuasivi, pervicaci e sempre più omologanti stili di vita, dai fatali effetti di spaesamento, resistono tenacemente alcuni dei segni forti della cultura di tradizione orale siciliana, che per generazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immondizia e splendore: una visione del mondo in termini di stile

di Flavia Schiavo [*] Lo spazio urbano e lo spazio privato della casa sono espressione culturale. Soggetti a fluttuazioni e a trasformazioni continue, manifestano codici complessi che riguardano non solo il luogo abitato concepito in termini teorici e concreti, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I racconti popolari del Marocco

 di Erika Scopelliti Raccontare storie è forse uno dei bisogni primari dell’uomo, sin dai tempi più antichi. «A tale per sé is composed of two sets of components. The first set consists of the words, meanings and descriptions of actions … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Gruppo Appartamento come rito di passaggio

di Cristina Siddiolo Lavoro da dieci anni, a Palermo, in qualità di antropologa ed educatrice con minori stranieri non accompagnati. Non è un lavoro semplice. Lavorare con minori stranieri significa entrare in contatto con ragazzi soli, sostanzialmente abbandonati o fuggiti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Tzengaris, l’errore storico

di Davide Sirchia I motivi che possono suggerire i temi di una ricerca possono essere vari e a volte articolati. Sin da quando ebbi modo di conoscere gli abitanti del campo Rom sito nei pressi della stazione ferroviaria di Milano … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Giovanni Pagni, medico del Bey di Tunisi e raccoglitore di epigrafi

di Ahmed Somai Dal 12 marzo al 30 settembre 2018, in collaborazione con la Galleria degli Uffizi e la Regione Toscana, si è tenuta la mostra presso il museo del Bardo delle epigrafi latine raccolte da Giovanni Pagni durante il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Novecento è davvero finito?

di Giuseppe Sorce La cosa più bella che mi è capitata la scorsa settimana è stato svegliarmi una mattina alle 05:28. Ho aperto gli occhi di soprassalto, ho sporto la testa giusto un po’ più in là. Dal cortile interno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I vampiri, un universale della psiche umana

di Orietta Sorgi I Revenants, coloro che tornano di tanto in tanto sulla terra, verso la quale nutrono una nostalgia insanabile, non ancora morti ma non del tutto vivi. Sono i vampiri, dalla presenza notturna e angosciante, che irrompono nell’esistenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sul rapporto tecno-scienza e riproduttività. La potenzialità generativa femminile: nuova risorsa economica?

di Laura Sugamele Quando Susan Griffin – filosofa vicina all’area dell’ecofemminismo – nella sua opera Women and Nature: The Roaring inside her (1978) scrive di scenari oppressivi sulla vita delle donne e sulla natura, intraprende una riflessione che potremmo considerare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antonino Mancuso Fuoco. Poetiche naïf e pratiche della memoria nel cuore dei Nebrodi

di Sergio Todesco Antonino Mancuso Fuoco (13 giugno 1921- 30 giugno 1996) pittore naïf di Capizzi (Me), è l’unico siciliano presente al Museo Internazionale d’Arte Naïve Charlotte Zander di Bönnigheim (Germania) e al Musée International d’Art Naïf Anatole Jakovsky di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’emigrazione italiana ai tempi di Schengen

di Valentina Tringali La nostra realtà è una realtà mobilitata. Flussi, movimenti e relazioni permeano la società contemporanea e ne scandiscono dinamiche, prospettive e propensioni. È una mobilità articolata su piani e livelli differenti, i cui percorsi non sono disgiunti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le minoranze in Turchia. Un quadro storico

di Fabrizia Vazzana Accostarsi alla storia, o alle storie di Turchia, di ciò che era e che è divenuta fino ad oggi, senza prima aver contemplato la presenza, millenaria, di gruppi etnici, religiosi, linguistici presenti e resilienti in questa immensa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una Chiesa inquisita

di Marcello Vigli Sembrano tornati i tempi dell’Inquisizione non più “Santa”, però, ma laica: sul banco degli imputati, inquisiti per pedofilia, ci sono uomini di chiesa, preti e frati ma anche vescovi, mentre in quello degli inquisitori ci sono magistrati … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Sono musulmano, sono arabo palestinese e sono israeliano

di Hamza Younis Ricordo la prima volta che andai a vedere una partita di calcio, ero insieme ai miei cugini. Durante il viaggio da casa allo stadio, sul telefono di mio padre, che in quel momento avevo io, chiamò lo … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Umanità senza confini

di Nuccio Zicari Duemila e quattrocento anni fa, Alcibiade diceva della Sicilia: «Colà le città brulicano di uomini, ma si tratta di miscugli di varie razze; ed è facile per loro cambiare cittadini e riceverne di estranei»[1]. Così cita lo … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Andare donde si viene

di Pietro Clemente  Le voci che ci guidano Il film Vado verso dove vengo ha un titolo che sembra un enigma, forse una profezia. Il suo argomento è il mondo dell’emigrazione lucana e dei paesi abbandonati che ha lasciato, quelli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento