Archivi autore: Comitato di Redazione

Paesi abbandonati dell’Appennino Ligure

di Paolo De Lorenzi Molti, vedendo le mie foto o visitando il mio sito, mi chiedono come sia nata in me la passione per i borghi abbandonati e tutto quello che vi gravita intorno. La risposta è tutto sommato semplice: … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Alla ricerca di luoghi perduti

di Giuliano Del Moretto Da qualche anno, sto portando avanti un progetto fotografico personale intitolato Luoghi dis-occupati. Il tema del progetto è legato alla ricerca di posti ed edifici abbandonati e lasciati al proprio destino: abitazioni civili, edifici industriali, paesi, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La Calabria e le rovine: abbandono, memoria e costruzione identitaria

di Vito Teti [*] Paesi abbandonati e città di rovine La Calabria nel tempo è stata considerata come un «paradiso posto in terra», Eden o paese delle meraviglie. Chi ha frequentazione non superficiale dei luoghi di Calabria, è portato a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 36

  EDITORIALE; Alfredo Ancora, La psiche migrante; Clarissa Arvizzigno, Letture d’esperienze /esperienze di letture: Calvino sotto le lenti di Dewey; Gregorio Bertolini, Viva Palermo e Santa Rosalia. Anche gli immigrati al festino; Elena Biagi, Il lessico dell’Io nel lessico dell’Altro: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

C’è una mostra a Palermo che esemplarmente si intitola “La condizione umana”: pochi oggetti, qualche documento e tante fotografie ospitati tra le pareti scrostate del quattrocentesco Palazzo Ajutamicristo, testimonianze che raccontano la rivoluzione di Franco Basaglia, la cancellazione dei manicomi, … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Psiche migrante

di Alfredo Ancora L’idea che i migranti siano riducibili a problemi “organizzativi” o di “regolarizzazione” di numeri è sicuramente semplicistica.  Si dimentica che sono persone e che il loro viaggio – il più delle volte traumatico – provoca danni e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Letture d’esperienze /esperienze di letture: Calvino sotto le lenti di Dewey

di Clarissa Arvizzigno Calvino aveva mille voci: narratore di storie, narratore di idee, di concetti. Ogni qualvolta che impugnava una penna, finiva con l’essere così vario che sembrava quasi voler essere un falsario di se stesso, se non fosse stato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Viva Palermo e Santa Rosalia. Anche gli immigrati al Festino

di Gregorio Bertolini Il 15 luglio è per i palermitani un giorno speciale; si commemora la fine della epidemia di peste del 1625 grazie alle spoglie di Santa Rosalia, ritrovate in quei giorni e portate in processione invocando la grazia. … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Il lessico dell’Io nel lessico dell’Altro: lingua araba, testo sacro e identità

di Elena Biagi Il percorso di costituzione di un’identità si articola attraverso dinamiche complesse, nelle quali la formulazione stessa dei concetti di ‘soggetto’ e di ‘soggettività’ si rivela suscettibile di interpretazioni e letture. Attraverso alcuni riferimenti al testo fondante della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Macalda femme fatale. Dell’audacia femminile nel tempo dei Vespri

di Antonino Cangemi Quanto c’è di romanzesco nelle vite reali e quanto la letteratura rende romanzate le vite reali? Dipende. Vi sono esistenze grigie e anonime che la più feconda fantasia fatica a trasporre in romanzo; ve sono altre così … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Manuale del contadino postmoderno

di Marcello Carlotti In tanti oggi parlano di un ritorno alla terra senza sapere bene di cosa si tratti, infatti non si può sapere se veramente si vuol fare un determinato mestiere se non lo si pratica almeno per un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Identità e prospettive della Tunisia nello sguardo di Kmar Bendana

di Simone Casalini La Tunisia ha cominciato il suo nono anno dalla rivoluzione che, dal dicembre 2010 al gennaio 2011, ha cancellato il regime di Ben Ali e dischiuso le porte alla transizione democratica. Nel terzo trimestre del 2018 la … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Politica | Lascia un commento

Decostruire le vulgate nella storia degli ebrei e degli arabi

di Roberto Cascio Ci sono dei libri che sfidano gli umori del tempo, ne contrastano le tendenze, sembrano essere indifferenti alle fortune del mercato editoriale. Sono gli studi maturati all’ombra di lunghe e appartate ricerche, di scavi e accurati scrutini … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’utopia evangelica nel tempo dell’indifferenza

di Augusto Cavadi In una fase di schizofrenia collettiva negli ambienti cristiani occidentali (europei e nordamericani), nonostante gli appelli di papa Francesco ad accorciare le distanze fra ciò che si proclama la domenica in chiesa e le scelte etico-politiche dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Mondi (In)significanti. Sulla produzione e sul controllo di soggettività nelle pratiche istituzionali

di Filomena Cillo Il contributo che segue riprende la prima parte di una formazione per operatori dell’accoglienza della città di Bologna impegnati soprattutto in strutture con donne [1]. Lo scopo era fornire strumenti di riflessione su che tipo di soggettività … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ghetti o accoglienza per i dannati della nostra terra. Dopo i fatti di San Ferdinando

di Giovanni Cordova Lo scorso primo febbraio, nella sala consiliare del municipio di San Ferdinando (Reggio Calabria) è stato presentato il “Comitato per il riutilizzo delle case vuote della Piana da parte di lavoratori locali e migranti”. Studiosi, operatori sociali … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Fenomenologia del presepe: dal cielo mesopotamico al paese degli Evangeli

di Antonino Cusumano  Non ho mai smesso di “fare il presepe”. Ogni anno, in luoghi diversi, in modi e forme diversi. Paesaggio e architettura di un luogo che appartiene alla mia infanzia come a quella di molti, il presepe è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti su migrazione e detenzione

di Chiara Dallavalle Che l’immigrazione sia al centro dell’agenda politica di questo Governo non è certo un mistero. Ma di quale immigrazione stiamo parlando? Le rappresentazioni dell’esperienza migratoria più diffuse nel nostro Paese da ormai diversi anni si focalizzano principalmente … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La domesticità demartiniana. Un caso di “resistenza” culturale

di Alessandro D’Amato Ernesto de Martino (1908-1965) fu sicuramente uno dei più importanti intellettuali italiani del Novecento. La formazione del pensiero dello studioso fu caratterizzata da un’iniziale e prolungata riflessione teorica che condusse, tra le altre cose, alla pubblicazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il teatro, un ponte nel Mediterraneo

di Bernardino De Bernardis Immigrazione, clandestinità, integrazione, sono tra le parole più usate, spesso abusate, al nostro tempo tanto che nemmeno l’edizione di Sanremo 2019 ne è stata risparmiata. Sul piccolo e grande schermo l’argomento è ormai uno dei temi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Le Craftivism entre matières et engagements. Esquisse d’une rencontre entre anthropologie et sémiotique

di Valeria De Luca [*] L’étude du Craftivism, forme d’activisme mêlant art et artisanat, représente la première ébauche d’un travail plus vaste sur la durabilité écologique de l’artisanat textile, inauguré dans des travaux précédents (De Luca 2016, 2018). A l’instar … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I disturbi psichici dell’esclusione: dalle realtà manicomiali ai campi di alienazione

di Valeria Dell’Orzo È ancora possibile visitare, a Palermo, la mostra “La condizione umana” allestita tra le suggestive scrostature delle sale di Palazzo Ajutamicristo, in occasione dei quarant’anni dall’entrata in vigore della legge Basaglia, la legge 13 maggio 1978, n. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il secolo breve e gli stermini di massa

di Piero Di Giorgi La questione dei migranti, coi loro itinerari di dolore, stupri, torture e violenze di ogni genere, dall’attraversamento del deserto ai lager libici e ai gommoni, spesso inghiottiti dal mare, ci pone una domanda fondamentale: qual è … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Forme di coesistenza. Il design antropologico di Giulia Capasso

   di Fabiola Di Maggio Quando un’idea prende forma vuol dire che nella realtà la sua traccia è già evidente, oppure comincia a esserlo. In qualche modo trova posto. Prendere posizione equivale a produrre uno spazio che di fatto rifletta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Associazionismo e resistenza a Bologna. I migranti prendono la parola

di Lella Di Marco Le iniziative a Bologna si susseguono in continuazione: il Decreto-sicurezza di Salvini è stato la scintilla ma il malessere era diffuso e forte. Il ministro ha avuto il potere di rilanciare un movimento di contrasto, di … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Marcello Cimino, la Sicilia e la tentazione separatista

di Goffredo Fofi [*] Perché occuparsi oggi della storia del separatismo siciliano? Anzitutto, perché se ne sa poco o niente, i giovani ne ignorano tutto e i vecchi hanno dimenticato (i sopravvissuti) cosa è stata la storia d’Italia in guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il neoborbonismo. Memoria divisa o mistificazione?

di Mariano  Fresta Il punto di osservazione La città di Caserta, nonostante la presenza della famosa Reggia e delle innumerevoli caserme militari risalenti al Regno dei Borbone sembri dimostrare il contrario, è un agglomerato urbano che si è formato recentemente, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La vita davanti a sé. Mano nella mano con “R1”

di Nino Giaramidaro Una carezza in lega leggera, un bacio freddo col sapore di alluminio, e quella voce che ci può anche cantare la struggente Parlez-moi d’amour degli anni verdi non più con gli accenti seducenti di Lucienne Boyer ma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Libertà positiva dell’individuo e storia

di Sonia Giusti La libertà positiva dell’individuo è alla base dell’idea liberale della storia che ci aiuta a riconoscere e apprezzare la molteplicità delle concezioni della vita e del mondo e a considerare gli ideali etici come prodotti storici [1]. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Storie di barche

di Eugenio Grosso A dicembre 2015 ho visitato il porto di Portopalo di Capo Passero. Mi avevano parlato di uno spazio in cui i relitti delle navi dei migranti venivano ammassati. Volevo vederli. In quegli anni avevo iniziato a occuparmi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Frontiere e diaspore mediterranee

di Vincenzo Guarrasi Distopia del presente L’11 settembre del 2001 si è inaugurata un’epoca della storia umana. Il futuro ha fatto irruzione nel presente e ne ha ipotecato la storia. Si è imposta come realtà all’opinione pubblica globale la descrizione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’idea del teatro festivo urbano e lo status anomalo dello spettacolo in Sicilia

di Giovanni Isgrò Rispetto all’evoluzione del teatro italiano, la storia dello spettacolo in Sicilia ha fatto registrare, in particolare nell’età moderna, una sorta di “temporalità autonoma”, giudicata dagli storiografi, come una vera e propria “anomalia”. Ciò in buona parte fu … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Entità mostruose e percorsi simbolici

di Pietro Li Causi Siamo abituati a pensare, adattando anacronisticamente le nostre categorie a quelle di culture diverse dalla nostra, che la nozione di ‘mostro’ sia un universale antropologico atemporale. L’utile libro di Igor Baglioni, Echidna e i suoi discendenti. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cuori di cera. Ceroplastica votiva in Sicilia

di Luigi Lombardo La chiesa di S. Sebastiano a Melilli è tra i più importanti santuari della Sicilia. Ogni anno in occasione della festa, fra il 3 e il 4 maggio, a centinaia vi giungono pellegrini da tutta la Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La “grande trasformazione” tra storia e memoria

di Santo Lombino [*] «La bellezza è degli sconfitti. Il futuro non è dei vincitori, è di chi ha la capacità di vivere. E chi ha la capacità di vivere, di essere totalmente se stesso, è inevitabilmente sconfitto. È qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La letteratura universitaria: un magico caso

di Maria Immacolata Macioti Da tempo ho potuto leggere, non senza curiosità e interesse, alcuni libri di narrativa scritti da sociologi o comunque da colleghi e scienziati sociali. Con interesse, dicevo: e non senza un certo stupore, perché saggistica e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Identità, confini ed etnie. La polarizzazione dell’immaginario etnico nel conflitto civile sud-sudanese

di   Nicola Martellozzo Il Sud Sudan è conosciuto come lo Stato più giovane al mondo, nato nel 2011 con un referendum che ne sancì l’indipendenza dal Sudan. Gli accordi di Naivasha del 2006 chiusero mezzo secolo di conflitti civili nella … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Genitorialità migranti

                                                                                       di Enrico Milazzo «Le discipline, organizzando le ‘celle’, i ‘posti’, i ‘ranghi’ fabbricano spazi complessi: architettonici, funzionali e gerarchici nello stesso tempo. Sono spazi che assicurano la fissazione e permettono la circolazione; ritagliano segmenti individuali e stabiliscono legami operativi; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Autenticità ed identità nell’arte africana: il caso di Yinka Shonibare MBE

di Mariachiara Modica Yinka Shonibare è un’artista anglosassone contemporaneo di origini nigeriane la cui espressione artistica risulta basata su una certa idea di ibridazione culturale. Attraverso l’uso di diversi media, come pittura, scultura, fotografia e video, esplora il problematico concetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La comparazione come prospettiva di analisi antropologica. Architettura, gastronomia e letteratura

di Stefano Montes È notte. Sono sveglio, sono irrequieto, sono antropologo. Vago sulla soglia instabile delle ore notturne: ne avverto il senso di instabile presenza. Mi piacerebbe dire, alla maniera di Lévi-Strauss, che sono uno per cui conta «soltanto il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

“Risignificare” e rigenerare i luoghi di culto. Il caso dell’Albania

di Olimpia Niglio [*] I dialoghi interculturali, le relazioni internazionali, i colloqui interreligiosi hanno sempre favorito l’apertura di nuove prospettive interpretative della nostra esistenza. Tutto questo ha sempre avuto importanti ripercussioni e condizionato l’evolversi delle conoscenze, delle azioni creative, delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sizilienforschung. Gli incontri e le interviste

di Dieter Paas  [*] Nel semestre estivo del 1962, il primo seminario siciliano ebbe luogo sotto la direzione del professore Mühlmann. Fu detto «seminario preparatorio», il che significava che il vero lavoro di ricerca doveva svolgersi sul campo, cioè nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le immagini ritrovate di una festa e di una stagione di studi e ricerche

di Gaetano Pagano Da tempo l’amico Tonino Cusumano mi chiedeva un contributo fotografico per “Dialoghi Mediterranei”, andando a riesumare qualche immagine del mio – ahimè oramai datato – archivio fotografico. Avevo sempre frapposto difficoltà di vario genere e rimandato a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La guerra alle migrazioni: il fatto politico totale del XXI secolo

  di Salvatore Palidda  [*] In questo contributo cerco di capire l’attuale situazione delle migrazioni facendo riferimento a Sayad, in particolare al suo ultimo testo “Immigrazione e pensiero di Stato” [1] nonché ad altre opere. Il concetto di “fatto politico … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

L’Islam oltre le semplificazioni e le banalizzazioni

di Silvia Pierantoni Giua A cosa serve nel 2019 un libro come quello appena uscito dell’islamista Paolo Branca, Il testo sacro dei musulmani. Piccola antologia coranica (Carocci editore, Roma, 2019)? Si tratta di una breve antologia sul Corano e sulle … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Eat most, eat some, cut back on: cambiare dieta alle Isole Samoa

   di Dario Pilo [*]  Il seguente lavoro si basa su una ricerca sul campo, condotta tra l’estate e l’autunno del 2016, riguardo ai temi della dieta e nutrizione nelle isole Samoa. Al lavoro personale di ricerca era abbinata un’esperienza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul relativismo linguistico e le sue implicazioni antropologiche

di Alessandro Prato [*] La relatività linguistica Ogni lingua stabilisce un sistema di significati relativamente incommensurabile rispetto ad altri sistemi: sulla base di questa premessa, nella prima metà del Novecento, si avanzò l’ipotesi del relativismo linguistico, per cui si riteneva … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tonnara, il luogo del mito

di Ninni Ravazza [*] La possibilità che nella prossima primavera possano venire nuovamente calate le reti della storica tonnara di Favignana dopo undici anni di fermo riapre una “porta sul tempo” che si era inesorabilmente e tristemente chiusa quando gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Maria Costa, o delle mille voci della cultura popolare siciliana

di Mario Sarica Deprivata gradualmente e inesorabilmente della sua funzione primaria, quella di comunicare e quindi di nominare cose, persone e fatti, quindi di raccontare la vita, per riempire di senso lo scorrere esistenziale, la lingua siciliana, nelle sue infinite … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dance! Il corpo e l’anima. Conflittualità urbane a New York nel XIX secolo

   di Flavia Schiavo [*] Il quartiere di Five Points, in Lower East Side, ‘casa’ di uomini e donne che arrivavano soprattutto dall’Europa, nella fase delle grandi migrazioni tra XIX e XX secolo, registrò tra la prima e la seconda … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I racconti di Alessandria

di Chiara Sebastiani Tra mito nostalgico e urbanità post-moderna Che cosa associa ad Alessandria d’Egitto l’europeo non specialista? Un po’ di antichità: in primo luogo la Biblioteca di Alessandria, «leggendaria culla dell’universalismo del sapere antico». Benché di essa «non abbiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo yoga in Oriente e in Occidente: traduzioni interculturali

  di Cristina Siddiolo [*] Scrivere sul passaggio dello yoga dall’Oriente in Occidente è un’operazione complessa e insidiosa, se non altro perché, avendo il processo di dislocazione delle pratiche yogiche e la loro traduzione culturale nei Paesi occidentali una storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I capitani napoletani e siciliani a Odessa e nel Mar Nero (1815-1860)

di Maria Sirago Primi contatti tra la Russia e il Regno di Napoli: verso il trattato Dopo la fine della guerra russo-turca, nel 1774, le corti madrilena e viennese fecero pressioni su quella napoletana per adottare una politica di apertura … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Europa delle Patrie

di Davide Sirchia Uno studio antropologico incentrato sul tema del “sovranismo” non può prescindere da un tema importante noto come la costruzione dell’Altro. La riflessione antropologica si basa su materiali di ricerca incentrati sullo studio delle differenze e delle analogie … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Una lettura geografica oltre confine

di Giuseppe Sorce Aprite a caso Google Maps, fate un giro con il vostro cursore sullo schermo ancora a caso, selezionate un punto, zumate, mette in modalità satellite, zumate ancora fino a finire in modalità street view: fatevi una camminata. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Dialetto e inedite sonorità musicali

di Orietta Sorgi  Cosa succede nel terzo millennio quando il dialetto sembra ormai aver abbandonato ogni campo d’azione e ogni sua ragione d’uso in tutti gli ambiti della vita associata? Quando i localismi linguistici e le varietà regionali sembrano aver … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il sentimento del contrario nel teatro lirico di Nino de Vita

di Roberto Sottile  «Andiamocene a dormire perché i nostri ospiti devono tornarsene a casa» non è paradosso che possa esprimersi tanto facilmente in lingua. Anzi, con buona probabilità, una simile frase, che esiste nel dialetto a codifica burlesca del “sentimento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La profanazione del corpo femminile in Bosnia: dallo stupro di guerra alla reificazione dell’identità

di Laura Sugamele [*] Il termine latino stuprum significa «onta, vergogna, disonore» (Morello 2013: 101) e, secondo lo studioso Georges Vigarello [1], la storia della violenza sessuale tende a convergere con l’immagine pubblica della donna all’interno di specifici contesti culturali … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Italia e Tunisia: due Sud nel processo di accumulazione del capitale

di Emanuele Venezia Italia e Tunisia, nonostante siano Paesi completamente diversi sul piano economico (il primo ottava potenza mondiale se guardiamo al PIL e quindi considerato Paese “sviluppato”,  il secondo definito invece “in via di sviluppo” anche se tra i … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

#10YearsMigrationChallenge. Alcune osservazioni etnografiche sulle comunità mauriziane induiste a Palermo (2009-2019)

di Giulia Viani Abbiamo assistito di recente al “dilagare” sui social network dell’ultima moda del #10yearschallenge, ossia la “sfida” che consiste nel pubblicare una foto di dieci anni fa e metterla a confronto con una di oggi, poi declinata in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Per Pino Aiello, l’aiutante magico

di Janne Vibaek Ci sono persone che non sono professori né presidenti, che non sono accademici né famosi, ma che sono delle colonne portanti, solide e concrete architravi a cui affidarsi. Giuseppe Aiello, Pino, Pinuzzu era una di queste. Pino … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un abbraccio simbolico

di Marcello Vigli L’incontro interreligioso, che si è svolto ad Abu Dhabi negli Emirati Arabi Uniti il 4 febbraio e a cui hanno partecipato i capi di tutte le religioni, fra cui anche il papa, acquista un grande valore simbolico … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Gramsci nel tempo della frattura tra élites e popolo

di Francesco Virga Uno dei maggiori storici del nostro tempo, Eric Hobsbawm, ha più volte osservato che la maggior parte dei giovani vivono in una sorta di presente permanente, privi come sono di senso storico e di ogni rapporto col … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Sentirsi a casa. A partire da Jackson, Khosravi e Miller

  di Mariangela Vitrano [*] In questo breve saggio, prendendo spunto dalla mia personale esperienza, ho scelto di analizzare il concetto di ‘casa’ in chiave antropologica. Ho voluto, per così dire, confrontarmi in prima persona con il modo di guardare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Invertire lo sguardo

   di Pietro Clemente Riabitare l’Italia Sto leggendo a marce forzate il libro Riabitare l’Italia. Ci ho anche scritto, ma sto scoprendo ora le parole che ho intorno, anche se in alcuni incontri promossi dall’editore Donzelli avevamo avuto modo di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dislivelli, uno strumento per la centralità di chi vive fuori dal centro

di Settimio Adriani Quando, quasi per caso, venni a conoscenza della rivista Dislivelli l’interesse si manifestò fin dalla prima lettura. Ebbi la chiara percezione della disponibilità di uno strumento open source di largo respiro con il focus sulle aree periferiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Autobiografia di una ricerca. La fotografia come documento contro l’abbandono

di Luca Bertinotti Qual è il perché della “ruinenlust” [1] che mi pervade? Come mai alberga in me questo trasporto (sano) verso le rovine moderne, nei confronti delle borgate appartate, solitarie, senza più traccia di presenza umana?  Più volte mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Antropologia e piccoli paesi. La modernizzazione della tradizione come risorsa per la salvaguardia ambientale

di Lia Giancristofaro Allearsi con gli antropologi Nell’era del “nuovo capitalismo”, si parla della connettività come forza rivoluzionaria, in base alla quale si riprogetta il pianeta investendo miliardi di dollari l’anno in infrastrutture di trasporto, energia e comunicazioni che collegano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 35

EDITORIALE, Linda Armano, Branding creativity. Street Art and «making your name sing»; Naor Ben-Yehoyada, Il Mediterraneo in corpo; Maurizio Bettini, Humanitas e indiscrezione; Ada Boffa, La Libia nella memoria per leggere il presente; Antonino Cangemi, Vita spericolata di un dandy … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Homo sum, humani nihil a me alienum puto. Il celeberrimo, e per taluni aspetti abusato, verso di Terenzio esemplarmente richiamato da Maurizio Bettini nel suo contributo può forse offrire una chiave di lettura paradigmatica degli scritti di questo numero di … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Branding creativity. Street Art and «making your name sing»

di Linda Armano Gli attuali dibattiti sulla produzione artistica della Street Art e dei graffiti urbani si situano spesso al confine tra ciò che può essere considerata pratica artistica e ciò che invece viene ritenuto vandalismo, con la conseguente violazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo in corpo

di Nar Ben-Yehoyada [*] Ero accovacciato su un piccolo sgabello di legno, a poppa di un peschereccio da qualche parte tra la Sicilia e la Tunisia. Davanti a me c’era un mucchio di pesci e crostacei che avevamo appena issato … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Humanitas e indiscrezione

di Maurizio Bettini La storia della humanitas romana si lega in particolare a un verso del commediografo Terenzio più volte ricordato dagli autori latini che – come Cicerone e Seneca – hanno insistito sul valore di questa virtù [1]: homo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Libia nella memoria per leggere il presente

di Ada Boffa A volte le riletture sono più proficue delle letture. I libri non stanno mai fermi sugli scaffali della biblioteca. In certi momenti sembrano scalpitare, chiamare, invocare di essere ricordati, ripresi in mano, riletti. In questo periodo buio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vita spericolata di un dandy siciliano

di  Antonino Cangemi ‹‹Ha un cilindro per cappello/ due diamanti per gemelli/ un bastone di  cristallo/ la gardenia nell’occhiello/ e sul candido gilet/ un papillon,/ un papillon di seta blu››, così Domenico Modugno pennella L’uomo in frack che ‹‹con incedere … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Oltre l’orizzonte del multiculturalismo

di Roberto Cascio Nel tempo delle migrazioni globali ampio e di evidente attualità è il dibattito pubblico intorno al multiculturalismo, al pluralismo giuridico, alle questioni etiche e politiche legate alla laicità dello Stato, al rapporto tra religione e Stato, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fare teologia in Sicilia

di Augusto Cavadi  “Ricerca di Dio, passione per l’uomo”: queste due coordinate centrano, nel punto d’incontro, la cifra dell’esistenza di un prete particolare della diocesi di Palermo considerato da alcuni (pochissimi) un pericoloso eretico e da altri (moltissimi) un dono … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Thomas Merton tra vocazione e speculazione

di Vincenzo Maria Corseri [*] La scelta di dedicare un libro a Thomas Merton, allo scadere del cinquantesimo anniversario della sua morte, è sicuramente una preziosa occasione per accostarsi all’affascinante e al contempo profetica figura di uno dei più puri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Partigiani dell’eresia

di Cinzia Costa Ho ben chiaro in mente il momento in cui ad un certo punto del mio percorso di studi, per riferirmi a un individuo che si è stabilito in un Paese o in una regione diversa da quella … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

I migranti senza valigie nelle stanze della memoria

 di Antonino Cusumano Era agosto del 2004, quando sulle pagine siciliane di Repubblica si sviluppò un dibattito intorno ad una proposta di legge regionale che prevedeva l’istituzione di un museo dei migranti a Lampedusa. A questa ipotesi reagì con la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Le mutilazione genitali femminili: negoziando la tradizione con la modernità

di Chiara Dallavalle Le mutilazioni genitali femminili sono uno di quegli argomenti che immediatamente suscita una concomitante reazione di repulsione per la pratica e di istantanea empatia nei confronti delle donne che ne hanno fatto esperienza. Da qui al passaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il potere della tecnica e l’incompiutezza dell’uomo

di Fabrizio D’Angelo L’ultimo libro di Mauro Magatti, Oltre L’Infinito. Storia della Potenza dal Sacro alla Tecnica (Feltrinelli, 2018) ha per oggetto l’esistenza umana, nel suo aspetto di potenza. La potenza di cui qui parliamo non è la “forza”, ma, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Parole svuotate: le riformulazioni del senso come strumento di governo

di Valeria Dell’Orzo  La contemporanea distorsione tra la parola e il senso che diffusamente vi si attribuisce, sotto la spinta dell’uso mediatico, riflette un disallineamento concettuale tra la società, il suo sistema di segni e significati, e la descrizione che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

“Le guerre in ottava rima”: violenza e potere di un genere letterario del Cinquecento

di Meriem Dhouib La figura del nemico sullo sfondo delle guerre del XVI secolo, fu caratterizzata da una violenza prima sconosciuta. Se infatti nel Quattrocento l’atto bellico è fase non definitiva e mortale di uno scontro poi risolto prevalentemente sul … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Voci di giovani migranti nel dibattito pubblico a Bologna

di Lella di Marco  Il mio punto di osservazione è Bologna con lo sguardo  sull’Europa. Nel capoluogo emiliano, sono fra i migranti; nelle piazze e nelle assemblee. Ascolto le loro voci, i loro umori, le loro storie. Parlo con loro, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Esoterismo ed essoterismo nel Targuman al ashwaq

 di Abdelkrim Elalami Nel presente articolo si intende dimostrare che i motivi  che spinsero Ibn Arabi a comporre le poesie del Targuman al ashwaq  non vanno cercate in una presumibile storia vera d’amore per una donna in carne ed ossa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ricevi il mio sembiante. Cento foto di giovani in divisa militare

 di Mariano Fresta A volte l’esplorazione degli archivi meno frequentati, anche se casuale come quella che si effettua durante una banale pulizia delle scaffalature e delle filze e dei brogliacci in esse contenuti, riserva ritrovamenti che, pur non contenendo elementi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’architettura che non c’era. Alla ricerca di un passato immaginario

di Giulia Gallini Diciotto anni fa l’architetto Eugenio Galdieri pubblicava il suo articolo «volutamente polemico e in qualche modo persino impertinente» sull’architettura islamica in Sicilia. Il suo Lamento di un architetto ignorante sopra una architettura inesistente, pubblicato nella “Rivista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storie e avventure di navi e marinai siciliani

di Nino Giaramidaro Simone Gulì, palermitano, capitano del transatlantico Principessa Mafalda, valoroso della grande guerra, comandò alla banda di suonare la marcia reale, gridò viva l’Italia, e si inabissò con l’orgogliosa nave insieme a 305 passeggeri e altri 8 marinai. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Scegliere di non scrivere? L’antropologia tra finzioni etnografiche e finzioni letterarie

di Dario Inglese Quando qualcuno mi chiede cosa sia l’antropologia e cosa faccia esattamente un antropologo, mi trovo spesso – devo ammetterlo – in imbarazzo. Come sintetizzare, infatti, i tratti di un sapere potenzialmente applicabile ai campi più disparati e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

E la nave va. Crispi, Florio e la nascita della Navigazione Generale Italiana

di Rosario Lentini La marina mercantile nazionale, sin dai primi anni dell’unificazione aveva assunto e mantenuto una duplice identità: quella dell’armatoria libera che si fondava prevalentemente sui velieri in legno e quella delle compagnie sovvenzionate vincolate dallo Stato a esercitare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La vulnerabilità della vita nelle aree industriali siciliane: una questione biomedica, etica e politica

di Alessandro Lutri  [*] Nello scorso novembre alcune trasmissioni televisive delle reti pubbliche (Nemo su Raidue, e I dieci comandamenti su Raitre, Data room della Gabbanelli su Corrieredellaseratv) [1] hanno mostrato i volti di quelle persone e territori siciliani che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contraccezioni, divorzi, unioni di fatto: questioni non risolte della Chiesa di Roma

di Maria Immacolata Macioti È noto che la pastorale familiare in ambito cattolico ha vissuto varie difficoltà a partire almeno dai tempi di Pio XII e poi di Paolo VI. Nel senso che già da tempo i cattolici osservanti sentivano … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Deserto, il grado zero dell’anima

di Francesco Medici Un’antica leggenda che si tramanda tra le genti del Sahara narra che in un remoto passato, al posto di quell’immensa regione arida dell’Africa settentrionale che si estende attualmente per circa 5 mila chilometri di lunghezza e 2 … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letture | Lascia un commento

Per la non ideologicità dell’agire politico

di  Besma Mohamed  Il presente articolo ha come oggetto lo studio dell’agire politico nelle sue dimensioni ideologiche, biologiche e tecnologiche. È un percorso che cerca di rintracciare, anzitutto accostando la riflessione di Louis Althusser e quella di Michel Foucault, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un antropologo su facebook

di Stefano Montes Ho aperto, da qualche mese, un account facebook per esplorare personalmente le possibilità offerte da questo mezzo di comunicazione, ma soprattutto per studiarlo in chiave antropologica, per indagare le forme di interazione possibili che esso consente con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le sfide e le contraddizioni dell’umanitario

di Martina Mugnaini In un momento storico nazionale caratterizzato dalla destrutturazione dei valori fondamentali dell’accoglienza e dell’asilo, invalidati da implausibili ipotesi di accordi bilaterali tra Stati europei e africani, mirati a arginare la partenza di milioni di persone, appare ancora … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

La cultura dell’antico e del riuso in architettura

di Olimpia Niglio [*] Nel mondo occidentale, con particolare riferimento a quello denominato “mondo classico”, la continuità di un bene ereditato era garantita dai contributi scritti e dalle opere letterarie che analizzavano minuziosamente il patrimonio ereditato. Questa dimensione della continuità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Incerti del paesaggio

di Antonio Pane Nella nota a congedo di Tre lune in attesa (Formebrevi Edizioni, Caltanissetta, 2018) Alfonso Lentini informa che «le micronarrazioni qui raccolte nascono in gran parte dalla mia collaborazione con il quotidiano di scritture online Il Cucchiaio nell’Orecchio», … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Appunti su libertà e soggettività nelle società arabo-islamiche

di Silvia Pierantoni Giua Che cosa vuol dire esser liberi di pensare? È normale che la famiglia, il contesto culturale, la religione contribuiscano notevolmente alla maniera in cui un individuo ragiona; tuttavia egli è libero di pensare nel momento in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Attìa, à ccù apparténi?

di Nino Pillitteri                               Attìa, à ccù apparténi? Me l’avranno chiesto mille volte, in paese, sconosciuti. A chi appartieni? Una specie di domanda obbligatoria per i nuovi … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

Immigrazione: superare gli “idola fori” per un’altra narrazione

di Franco Pittau  L’obiettivo di questo articolo consiste nel presentare la necessità di un’altra narrazione dell’immigrazione, un fenomeno mondiale la cui funzione rischia di essere interpretata in maniera scorretta. Per favorire una narrazione corretta ho ritenuto opportuno rifarmi all’inglese Francesco … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La Vlora e la Bestia

di Lisa Regina Nicoli La relazione dell’Italia con il fenomeno migratorio degli ultimi cinquant’anni è certamente complicata e unica nella sua complessità. Nella storia italiana troviamo esempi di ogni tipologia di migrazione, sia interna da regione a regione, o dal … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Siciliani in America: tradizioni musicali nell’epoca della riproducibilità sonora discografica

 di Mario Sarica  La storia dell’emigrazione siciliana in America, fra Otto e Novecento, prima “dolorosa” e poi per molti “gaudiosa”, oltre ad offrirsi, grazie ad un ormai imponente catalogo storiografico, come narrazione avvincente di vita nuova, credo sia oggi più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Occhi sulla città. Lo skyline e la forma urbis di New York, tra Le Corbusier e Lewis Mumford

  di Flavia Schiavo Dall’immagine al senso Le interrelazioni tra i diversi paesaggi (quello naturale e quello antropico) e tra le diverse fasi temporali, hanno sulle città un’incidenza rilevante. Il luogo originario, prima dell’insediamento, soprattutto se osservato in rapporto alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prodigi su ardesia a Piana degli Albanesi

di Stefano Schirò Tra le selve e gli ulivi di Piana degli Albanesi, come un “Bimbo” in una duccesca Maestà – tra le braccia però del monte Pizzuta – sorge una chiesetta dedicata alla Vergine Odigitria; lì, le opere d’arte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Altri sguardi sulla Tunisia: Vincenzo Menghi

di Ahmed Somai  La Tunisia ha conosciuto escursioni e diari di viaggio di non pochi italiani, soprattutto nella prima metà del Novecento. Tra i viaggiatori-scrittori che hanno visitato la Tunisia Vincenzo Menghi è autore di un libro Da Tunisi alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Roncisvalle fra mito e storia. Dalla Chanson de geste al cunto

di Orietta Sorgi [*] Di ciò che accadde esattamente a Roncisvalle in quell’estate del 778 sappiamo poco. Gli stessi cronisti locali e le fonti storiche attendibili sono incerte nel definirla una vera e propria battaglia, concordi piuttosto ad interpretare quello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Arte popolare in Sicilia. Sopravvivenze

  di Sergio Todesco  È stato osservato da numerosi studiosi della cultura siciliana come le forme di arte popolare, un tempo elaborate e prodotte nell’Isola da ceti all’interno dei quali tali forme assumevano un peculiare “stile etnico” obbedendo a rigorose … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una Chiesa tormentata

di Marcello Vigli Una Chiesa che corregge una preghiera con oltre due secoli di storia mostra una gande capacità di rinnovamento. Non sono mancati mugugni e distinguo alla decisione della Cei e approvata dal papa di sostituire nel Padre Nostro … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento