Archivi autore: Comitato di Redazione

L’asino di fuoco. Segni e simboli di una maschera pirotecnica

di  Mario Sarica  [*] Il rassicurante ritorno stagionale delle “Madonne e dei Santi in festa”, spesso figure sacre fondative, e sempre tutelari delle comunità di origine rurale del territorio messinese, e siciliano in genere, disvelano un microcosmo animato da azioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

The Red Velvet Swing: Murder at Stanny’s Garden

di Flavia Schiavo  Al civico 22 di West 24th Street, a Manhattan, a due passi da Madison Square Park e dal Flatiron Building, uno tra i più significativi “ombelichi urbani”, appena completato (nel 1902), Stanford White, tra i maggiori architetti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le forbici del pastore: il lavoro e la festa

di Sergio Todesco [*] Bisogna munciri la pecura/Senza farla gridari. (Francesco Minà-Palumbo, Proverbj agrarj, 1854) La cultura pastorale, in Sicilia come nel resto del Mediterraneo, rappresenta forse la prima realtà di spessore antropologico che abbia interessato, lungo l’arco di alcuni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cipro tra poesia e dolore

di Fabrizia Vazzana Il mare è l’unico confine di Cipro. Un mare su cui planano gli aerei poco prima di atterrare a Larnaka, oppure a Pafos. Confonde, e fa sorridere, quel leggero e momentaneo timore che le pesanti e lunghe … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pedofilia ecclesiastica

di Marcello Vigli Molti preti in Pennsylvania hanno interpretato in modo eccentrico le parole di Gesù:  lasciate che i pargoli vengano a me. Lo ha documentato un rapporto elaborato dal Grand Jury investigativo della Pennsylvania su sei delle otto diocesi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

La voce degli emigrati in poesia

 di Francesco Virga «La Sicilia dicono /è una conca d’oro l’isola d’oro /ma per le tasche di quelli che governano ladri senza vergogna e noi non siamo che dei poveri disgraziati senza cielo e senza terra mandati allo sbaraglio in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Viaggio tra la musica araba sacra e profana

di  Serena Naghma  Visconti Quello che si conosce oggi in Occidente della musica araba è ciò che passano radio e televisioni ed è veramente molto poco, per non dire raro, rarissimo. Le trasmissioni si limitano a mandare in onda il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccoli ‘collages’ d’agosto per piccoli paesi

di Pietro Clemente Que viva el Presidente Il 22 agosto L’Unione sarda ha pubblicato una intervista al Presidente della Repubblica, che era stato in vacanza a La Maddalena, in cui Mattarella – nel quadro drammatico del disastro del ponte di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le “comunità di eredità” come democrazie del fare

di Alessandra Broccolini Il dibattito antropologico che si muove intorno al patrimonio culturale, da diverso tempo si interroga sul cambiamento intervenuto negli ultimi anni, portato soprattutto dalle Convenzioni, in primis quella UNESCO del 2003, la Convezione per la Salvaguardia del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pontito, Svizzera Pesciatina, San Francisco: prese forma altrove l’angoscia per il qui

di Paolo De Simonis en abri «Ma Pontito dov’è ?» si chiede retoricamente Alessandro Salvini, psicoterapeuta interazionista [1]: nei libri, a partire da quello di un celebre neurologo, ma anche a Pontito, ‘piccolo centro’ del Comune di Pescia a 750 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un dialogo sui Territori Spezzati

di Giancarlo Macchi Jánica Nei giorni 24, 25 e 26 maggio del 2018 si è tenuto il convegno Territori Spezzati. Cause e conseguenze della decrescita demografica e dell’abbandono nelle aree interne in Italia dall’Unità ad oggi, organizzato dal Laboratorio di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Prospettive per il controesodo

di Corradino Seddaiu Arrivò il pieno delle macchine che partivano con le famiglie stipate e piangevano come le persone che restavano. C’era il pieno di chi salutava e diceva arrivederci sapendo che mentiva  [1]. Con l’avvento dei macchinari per l’agricoltura, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.32

EDITORIALE; Linda Armano, Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche; Clarissa Arvizzigno, Absolutely Nothing: spazi e immaginari nel tempo della permanenza; Rosario Atria, Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”; Aldo Belvedere, Il Mediterraneo. Gli arabi: antiche tracce e nuove … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Eva è un’anziana signora che passa le sue giornate dietro i vetri di una finestra ad osservare la vita degli altri. Le scorrono davanti le storie di famiglie di un condominio, abitato nei piani alti da italiani e nei sordidi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Sul patrimonio di conoscenze popolari. Riflessioni epistemologiche

 di Linda Armano In Italia gli studi sul folklore stanno attraversando, già da alcuni decenni, momenti di crisi. Glauco Sanga, etnolinguista di formazione che insegna anche Storia delle Tradizioni Popolari all’Università di Venezia, sostiene che i docenti di antropologia non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Absolutely Nothing : spazi e immaginari nel tempo della permanenza

di  Clarissa Arvizzigno Percorrere il deserto, attraversare il deserto, annotare sotto forma di reportage il trascorrere del suo tempo per poi fagocitarlo, ed essere al tempo stesso divorati da tutto ciò che lo contiene e che lo abita. Poi far … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo e le sue “onde d’inciampo”

di Rosario Atria Correva l’anno 1977 quando gli Italiani ascoltarono per la prima volta Come è profondo il mare di Lucio Dalla, brano presto divenuto cult che dava il titolo all’omonimo album. In quel testo non c’era soltanto il dramma … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Gli arabi: antiche tracce e nuove presenze

di Aldo Belvedere 831 d.C. Gli arabi, popolo di agricoltori e commercianti nomadi, non costruttori stanziali, occupano la Sicilia provenienti da quel crocevia di civiltà che è il Mar Mediterraneo.

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Il deserto di Ibrāhīm al Kawnī. Tra realismo magico e tradizione letteraria tuareg

di Ada Boffa La letteratura libica, ancora poco conosciuta, affronta e percorre le stesse fasi della letteratura araba del Maghreb, contestualmente alle proprie vicende storico-politiche. Durante il periodo ottomano che si protrasse per quattro secoli (1551-1911) la cultura era una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uomini e vita nell’arte di una zucca peruviana

di Sebastiano Burgaretta  Nel corso di un mio viaggio che nel 1972 feci in Perù [1] ebbi modo di osservare, in un mercatino di Cuzco, delle zucche assai particolari, che attirarono la mia attenzione. Erano zucche del tipo Lagenaria siceraria, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La cronaca al ritmo di endecasillabi e settenari. La voce e le storie di Ciccio Busacca

  di  Antonino Cangemi C’erano una volta i cantastorie. C’erano prima della scomparsa delle lucciole di pasoliniana memoria. S’aggiravano, menestrelli vagabondi, per le piazze delle città e dei paesi siciliani. Il loro armamentario semplice e rudimentale: la chitarra da legare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Voci diverse per un Islam plurale

di Roberto Cascio Lo spinoso tema del rapporto tra Europa e religione islamica è ai nostri giorni oggetto di ampi dibattiti nel mondo accademico italiano e straniero. Antropologi, sociologi, islamisti, storici, filosofi tentano di comprendere al meglio il fenomeno dell’Islam … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

Le disavventure del “sacrificio”

 di Augusto Cavadi [*] A una sommaria, e perfettibile, ricognizione storico-culturale sembrerebbe che la categoria del “sacrificio” abbia disegnato in Occidente, nel corso dei secoli, una sorta di curva di Gauss: accettata e praticata nel mondo antico, ha registrato una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

L’ipotesi Sapir-Whorf come modo del conoscere

di Simona Cirrincione In questo saggio prenderò in conto l’ipotesi Sapir-Whorf, le critiche mosse da Berlin e Kay e le proposte, favorevoli all’ipotesi, di Charles Goodwin. Un punto va chiarito subito, fin dall’inizio. La bibliografia riguardante l’ipotesi Sapir-Whorf è notevole … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Narrazione e resilienza

di Annamaria Clemente «resiliènza s. f. [der. di resiliente]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, la resistenza a rottura per sollecitazione dinamica, determinata con apposita prova d’urto: prova di r.; valore di r., il cui inverso è l’indice di fragilità. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Abitare un’utopia. Le case dei ferrovieri a Palermo

di Cinzia Costa Un giorno di qualche mese fa, nell’aria sorniona di una domenica mattina, sorseggiando la mia tazzina di caffè poco zuccherato, assorbivo soddisfatta il calore dei raggi solari, affacciata al balcone della casa che fu di mia nonna … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un selfie per una storia dell’antropologia italiana

di Antonino Cusumano Che la vita collettiva contemporanea sia irretita in una dimensione di maniacale autoreferenzialità è nell’evidenza delle cronache quotidiane. Che la cifra del nostro tempo si risolva nella triste immagine dello specchio narcistico è possibile e verosimile chiave … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Parole che solcano il mare: dialettologia sentimentale di Mazara del Vallo

di Luca D’Anna Mazara del Vallo ospita, come è noto, la comunità tunisina più antica d’Italia. La peculiarità dell’insediamento dei Tunisini di Mazara all’interno del centro storico, esso stesso di matrice araba, ne fa inoltre un caso unico nel panorama … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Migrazioni | Lascia un commento

Il disastro postcoloniale del Myanmar

di Valeria Dell’Orzo Che la macchina del colonialismo porti in sé il principio distruttivo della prevaricazione, dell’annichilimento di esseri umani e culture, e che avvilisca il territorio stesso, fisico, morfologico, del Paese occupato è un dato ridondante nella storia dell’umanità, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

«Noi accogliamo con la cultura». Accade a Bologna

di Lella Di Marco  Il libro completo sulla epocale immigrazione in Italia ancora non è stato scritto. Il fenomeno è in continua trasformazione: negli arrivi-partenze, nuove e vecchie generazioni, motivazioni economiche, spinte politiche, ricerca di un maggiore benessere e non … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Globalizzazione del pluralismo religioso nel contesto europeo

di Luca Di Sciullo, Franco Pittau, Nadia Elena Vacaru In questo contributo si riferisce sul pluralismo religioso così come si presenta in Italia e nell’Unione Europea La documentazione al riguardo è stata desunta dalla raccolta dei Dossier Statistico Immigrazione dal … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

Ospitare lo straniero, ritrovare se stessi

di Johnny Dotti [*] Sono figlio di un migrante. Mio padre negli anni ’50 è stato in Australia, entrambi i miei genitori hanno lavorato nelle miniere di amianto blu del deserto australiano e mi porto dentro il loro vissuto. Parlerò … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Miraggi nella Contea. Infanzie negate, tesori, orchi negromanti

di Giuseppe Giacobello Truvatura, nell’uso letterario ‘trovatura’, è parola adottata in Sicilia e in zone della Calabria per evocare scoperte prodigiose, rinvenimenti di sacre meraviglie, soprattutto tesori incantati nel sottosuolo e vincolati a rappresentazioni dell’aldilà che coinvolgono i luoghi in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Naufragi e misteri. Sulle rotte dei pescatori

 di Nino Giaramidaro Sempre quel cielo affaticato, colorato di lutto, lì, su quel pezzo obliquo della banchina fra il portello e la dogana, dove andavano ad aspettare che la pietà delle altre barche riportasse a casa gli annegati dei naufragi. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Integration, assimilation and the respect of the cultural differences in migration policies: in Italy

 di Shkelzen Hasanaj [*] Italy has historically known the presence of foreign groups within its territory. In the nineteenth century in the Kingdom of Sardinia the state issued special passports to foreign residents according to their social status: first-class passports … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Un’altra storia è la nostra storia

di Tommaso India Il 2 giugno è la festa della Repubblica. Con lo storico referendum del 1946, l’Italia usciva dal ventennio Fascista, dalle leggi razziali, dalla Seconda Guerra Mondiale, dalla occupazione nazista e dalla Guerra Civile. L’Italia cambiava la sua … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Segni del vento, segni del tempo: le banderuole

di Luigi Lombardo e Nino Privitera «Folle banderuola / folle banderuola del mio cuore / che giri, giri, giri con il vento / sul tetto rosso del mio amore. Folle banderuola / folle banderuola segnatempo / che giri con il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Per i diritti delle donne, il femminismo nelle istituzioni

di Maria Immacolata Macioti Si era parlato, in un passato non troppo lontano, di un vuoto storiografico circa il femminismo degli anni ’70 in Italia. Vuoto oggi in parte colmato, nonostante alcune perduranti difficoltà di fondo. Scrive infatti Anna Maria … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’attendere come ricerca sul campo. Sulle asimmetrie del quotidiano

di Stefano Montes Sto per arrivare. È quasi fatta. Ci sono quasi. Pochi metri ancora. A momenti, pochi momenti ancora, e avrò raggiunto il mio obiettivo. Oggi è comunque domenica, peccato. So già che ci sarà una bella coda da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I gruppi Jihadisti e lo Stato Islamico

di  Manuela Oretano Lungo tutto il corso del conflitto civile arabo siriano, l’ESL ovvero l’Esercito Siriano Libero, rappresentò sicuramente la principale ossatura dell’opposizione contro il governo di Bashar al-Assad. Parallelamente però, nella stessa regione, si istituirono altri gruppi estremisti islamici affini, i … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | 1 commento

Il mondo ceco nel carteggio fra Angelo Maria Ripellino e la Casa editrice Einaudi

di Antonio Pane Uno degli elementi più significativi della biografia intellettuale di Ripellino è la sua collaborazione con Einaudi, documentata solo in parte dal Catalogo della casa editrice. Per saperne di più ho esplorato le carte ripelliniane presenti nell’Archivio Einaudi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Egitto: faraoni di ieri e di oggi, nazisti imboscati e diritti negati

di Eugenia Parodi Giusino Uno dei parametri per quantificare la presenza di democrazia di un Paese è il riconoscimento e il rispetto reale dei diritti umani fondamentali. Un aspetto costante dei regimi dove questi vengono negati è il ricorso alle … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | 1 commento

Il mondo arabo-islamico e la rilevanza politica del ritorno alla storia

di Antonino Pellitteri L’anno 2011, quando ebbe inizio ciò che in Occidente è stato chiamato “primavera araba” (al-rabī’ al-’arabī), e da altri, soprattutto nei Paesi arabi, fawḍà al-khallāqa (caos creatore) e al-mudammira (che provoca rovina), rappresenta sicuramente un momento di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’agorà dei sensi. Un racconto per immagini

di Silvia Pierantoni Giua «Caterina! Come la signora anziana che seguivo in una casa di riposo. Senza gambe dall’età di quarant’anni, è rimasta sempre nel suo paese ma aveva il mondo dentro; una sapienza e un’esperienza tali da palesarmi che … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

I caratteri fondamentali della natura umana. Osservazioni su Rousseau e l’antropologia

 di Alessandro Prato  Il Discours sur l’origine de l’inegalité parmi les hommes (1755) è stato scritto da Rousseau per criticare le forme e le modalità politiche non solo della società feudale, ma anche di quella borghese nascente, basata sulla proprietà … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Iran. Politica estera e processi dinamici di settarizzazione

di Lisa Riccio In Medio Oriente l’imposizione del sistema westfaliano di matrice occidentale fondato sul concetto di “Stato-Nazione” ha prodotto una realtà composta da un «insieme di organismi interconnessi separati soltanto da membrane porose»[1] in cui la totale assenza di … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Blood of my Blood. Frammenti della vita dei nostri “antenati” a NYC

di Flavia Schiavo A Orchard Street, a New York City, esiste il Tenement’s Museum, in un’area interna a Lower East Side (Manhattan). È, quest’ultimo, l’ampio ambito dove vivevano, tra il XIX e gli inizi del XX secolo, migliaia di workers … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La voce dei quartieri: Tunisi sette anni dopo

di Chiara Sebastiani Dai quartieri di periferia arrivava la gente con degli striscioni: sopra c’era scritto il nome del quartiere. (Chiara Sebastiani, Una città una rivoluzione) Lontano da shâr’a Burghiba … La Rivoluzione Tunisina del 2011 nasce nelle aree interne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

È possibile fuggire veramente dalla cultura?

di Giuseppe Sorce Se fossi rimasto a Palermo non le avrei capite certe cose. Invece sono partito, vivo qui da quarant’anni e ho capito, e ora mi sembra strano il contrario. Di certe cose te ne accorgi solo se te … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nel segno del sincretismo: Santa Rosalia e il Sacro Monte

di Orietta Sorgi Due eventi, l’uno appena trascorso, l’altro ormai prossimo, hanno riacceso l’attenzione sulle ragioni del culto di Santa Rosalia e sul contesto mitico-rituale del Monte Pellegrino.

Pubblicato in Migrazioni, Religioni, Senza categoria | Lascia un commento

Guarire dall’accecamento. L’autodafé di Gianluca Costantini allo Steri di Palermo

di Elettra Stamboulis Die Blendung (tradotto in italiano Autodafé) [1] fu pubblicato da Elias Canetti, il premio Nobel bulgaro che scrisse sempre in tedesco, nel 1935. Come è noto, è stato il suo unico romanzo ed è sostanzialmente l’unico testo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tremendum fascinans. Due collane storiche a confronto

 di Sergio Todesco [*]  Il titolo Tremendum Fascinans è mutuato da un’espressione dello storico delle religioni Rudolf Otto (Das Heilige, 1917), e trae il proprio spunto dall’esigenza di ripercorrere la storia di due collane editoriali apparse nel mercato italiano dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Gerarchia cattolica: luci e ombre

di Marcello Vigli Non sono mancati nella storia della Chiesa momenti di crisi che hanno indotto alle dimissioni gerarchi di vario livello, ma, che le rassegnasse un intero collegio episcopale, è fatto eccezionale. L’hanno fatto i vescovi cileni convocati a … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

L’indifferenza: una parola chiave da Antonio Gramsci a Papa Francesco

di Francesco Virga Nel febbraio del 1917, mentre è ancora in corso la prima guerra mondiale, il giovane socialista Antonio Gramsci, allora studente di Lettere al’Università di Torino, scrive un celebre articolo dove, in un suo passo centrale, si afferma: 

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando la musica suona la rivoluzione

di  Serena Naghma  Visconti Noi musicisti, non sottovalutiamo mai la potenza della musica, anzi delle volte le affidiamo dei compiti ardui, convinti che possa fare dei prodigi fuori dall’ordine naturale delle cose. Lo sappiamo bene sopratutto noi pianisti, non so perché, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Restare paese

di Pietro Clemente  Città Credo che i risultati elettorali che hanno caratterizzato questa fase politica e amministrativa del 2018 non vadano nella direzione in cui la rete dei piccoli paesi si muove perché coloro che ne fanno parte possano  ‘restare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Viaggio a Pontito. Cronaca di una passeggiata nel paese di pietra

di Mariano  Fresta È una giornata di gennaio, fredda e luminosa: la terra ha il suo vestito invernale, cangiante dal grigio al marrone, e gli alberi protendono al cielo i rami spogli. Percorro una strada in salita, con molte curve … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

L’arcipelago dell’architettura italiana. I piccoli paesi a Venezia

 di Olimpia Niglio Recita un antico proverbio greco: Una società cresce e diventa grande quando gli anziani piantano alberi alla cui ombra sanno che non potranno mai sedersi. La 16a Mostra Internazionale di Architettura aperta a Venezia lo scorso 26 … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il mio sguardo sugli uomini e sui luoghi dell’abbandono

  di Salvatore Piermarini [*] Sono nato nel 1949 ad Ascoli Piceno. Ho sempre guardato le figure, fin da piccolo. Un’attività intensificata nei primi anni di scuola, quando si moltiplicarono le possibilità di guardarle. Ma già in famiglia questa particolare … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Vocazioni artigiane. Paradigmi alternativi e visioni del mondo nella Sardegna contemporanea

di Claudia Guendalina Sias Questo scritto dà conto di due lavori di ricerca sull’artigianato sardo cosiddetto tradizionale. Durante la prima ricerca, che verteva soprattutto sul versante tecnico-operativo dei processi artigianali, erano emerse alcune specificità ed interrogativi sullo statuto variamente complesso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 31

EDITORIALE; Francesco Andriollo, History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories; Paola Barbuzzi- Jupinderjit Singh, “The misogynist killing of women”. The honour killing; Antonino Cangemi, Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio; Marcello Carlotti, Un … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Nella confusa temperie del nostro presente, se si vuole intuire la rotta che si sta percorrendo per tentare di capire dove stia andando il Paese, quale sia il suo stato di salute, quale il futuro che sta preparando all’orizzonte, due … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

History, Politics and Education in Israel and in the Occupied Palestinian Territories

di Francesco Andriollo The intimate relationship between education and nationalism is fundamental to the present social and political situation in Israel and in the Occupied Palestinian Territories (oPt). Understanding the ideological function of history and memory, particularly through the powerful … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

“The misogynist killing of women”. The honour Killing

di Paola Barbuzzi e Jupinderjit Singh The shocking criminal cases [1] on honour killings reported in the UK in the late 90s onwards, predominantly from Middle Eastern and South Asian immigrant communities, have drawn attention to the way the victims … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 2 commenti

Eros e satira nella poesia di Domenico Tempio

di  Antonino Cangemi Domenico Tempio, chi era costui? Un poeta pornografo, risponderà chi ha ancora memoria di letteratura in Sicilia; il più benevolo lo correggerà: poeta erotico, non pornografo; chi vuol conquistare la platea, reciterà i suoi versi più noti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un antropologo in Sardegna

di Marcello Carlotti Ne La luna e i falò, Cesare Pavese riflette sul fatto che «un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Algeria in bilico perenne, tra Islam e islamismo

di Roberto Cascio Tra le molteplici proposte della letteratura non specialista che tenta di addentrarsi dentro il labirinto del radicalismo islamico, è compito decisamente difficile indicare testi che possano risultare quanto meno interessanti per la comprensione del fenomeno islamista. Le … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | 2 commenti

Per un dialogo sulla vita tra laici e cattolici

 di Augusto Cavadi È solo dal 1970 che, grazie a un saggio dell’oncologo statunitense Van Rensselaer Potter, il termine “bioetica” è entrato – con l’accezione di branca della riflessione etica sui problemi posti dalle varie tappe della vita biologica umana … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Antonia Pozzi, un incontro in versi

di Roberta Conigliaro Anni fa un amico mi parlò della poetessa Antonia Pozzi, dicendomi quanto amasse i suoi versi. Era la prima volta che sentivo parlare di lei e presto scoprii che non ero la sola, che molti non la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Economia, valore, condivisione. Un altro futuro è possibile?

di Giovanni Cordova La crisi economica che a partire dal 2007 ha scompaginato gli assetti politico-economici istituzionali delle economie occidentali – e non solo – lascia tutt’oggi aperte e irrisolte molteplici questioni che quella più o meno improvvisa traiettoria assunta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una storia semplice, il racconto di una vita, una memoria coloniale

di Antonino Cusumano Nel complesso e frastagliato mondo dell’emigrazione italiana che abbiamo imparato a riunire e raccogliere sotto la suggestiva e approssimativa denominazione di Italia fuori d’Italia, numerose sono ancora le pagine di storia obliterate, dimenticate e rimosse. Sono soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Todorov. Il vagabondaggio umano di un grande intellettuale

di Gabriella D’Agostino Il 7 febbraio del 2017 moriva Tzvetan Todorov. A poco più di un anno dalla sua scomparsa, mi piace ricordarlo in occasione della sua visita a Palermo, allo Steri, il 15 dicembre del 2010, per la presentazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le lingue come luogo di incontro. La Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo

di Mari D’Agostino «Il fenomeno epocale delle migrazioni tra le bianche pareti del chiostro di Sant’Antonino assume una dimensione umana. Quotidiana. Comprensibile. Le chiacchiere sulla costruzione di un’Europa solidale capace di incarnare il grande sogno di Ventotene, che ormai suonano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

In fuga dal clima

di Chiara Dallavalle Milon è un cittadino bengalese poco più che ventenne, costretto a lasciare il suo Paese a causa delle ripetute alluvioni che lo hanno forzato a vendere la propria terra, unica fonte di reddito per la famiglia. Ritrovatosi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Materialità e immaterialità in un culto greco-bizantino del Salento

di  Alessandro D’Amato Pur se pertinente al mondo della storia dell’arte, l’argomento che dà il titolo a questo breve saggio si intreccia con aspetti storici e storico-religiosi ben più vicini alle competenze del funzionario demoetno- antropologo, ruolo con il quale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Traiettorie e mobilità della migrazione bangladese in Italia

di Francesco Della Puppa Con il presente contributo si conclude l’approfondimento sulla migrazione bangladese in Italia ospitato negli ultimi tre numeri della rivista. In questa sede, dopo un rapido sguardo sulle “storiche” rotte migratorie percorse dai migranti bangladesi orientati verso … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Le identità dell’identità: mondi speculari e vite parallele

di Valeria Dell’Orzo L’individuo, il suo modo di relazionarsi con gli altri e con se stesso, è il risultato di un doppio processo, personale e collettivo, frutto delle relazioni comunitarie entro cui si agisce, degli scambi tra l’io e quell’habitus … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’abolizione dei confini generazionali e la crisi culturale della scuola italiana

di Piero Di Giorgi I processi di globalizzazione hanno prodotto cambiamenti profondi nella divisione e nell’organizzazione del lavoro, con evidenti ricadute sull’occupazione. Sono aumentate enormemente disugua- glianze, guerre e povertà e di conseguenza flussi di spostamenti di milioni di persone … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

La ferita della migrazione. Incontri con donne pakistane a Bologna

di Lella Di Marco [*] Con le donne e gli uomini provenienti dal Nord Africa, in fondo ci si sente più simili, anche se le contraddizioni e spesso anche i conflitti non mancano. Gli arabi, ad esempio, sono stati sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Il folklore e la cultura moderna: dibattiti e sperimentazioni in Toscana

di Mariano  Fresta Alla fine della seconda guerra mondiale, presagendo quasi le profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali che avrebbero in meno di un decennio investito l’Italia, un gruppo di giovani intellettuali, tra cui Umberto Eco, Italo Calvino, Roberto Leydi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Con tanto di barba. Da Sparta ad oggi

di Nino Giaramidaro Non si può più dire. Diventa rischioso lasciarsi scappare l’antica locuzione-sfogo che tanti malcapitati ha salvato da severe crisi di nervi. Ma che barba! Attenzione, meglio mordersi la lingua, assediati come siamo da barbe molteplici, dalle più … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Diario di un mediatore culturale. Storie dall’interno di un ambulatorio

di Paolo Grande La struttura di R., si trova in una zona periferica del paese e nonostante sia lontana dalla confusione del centro cittadino, non sorge isolata ma si colloca perfettamente nel mezzo di una serie di villette. Immersa nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Appunti sulla filosofia della storia del pluralismo culturale

di Shkelzen Hasanaj È ampiamente condivisibile la tesi secondo la quale, quando si parla di pluralismo culturale, si fa riferimento al rapporto tra diverse culture in una prospettiva universalistica, che vede le proprie origini negli anni Sessanta del secolo scorso. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Della rinuncia e della sconfitta. La strategia della post-precarietà

di Tommaso India Il mondo politico ha altre priorità rispetto alle questioni legate al lavoro. Priorità importanti e fondamentali nel mondo contemporaneo, legate a questioni cogenti, che richiedono interventi immediati e, a volte, strutturali. Fra queste priorità, però, non vi … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Per una cartografia dell’immaginario. L’eredità di Umberto Eco

di Dario Inglese Chissà cosa avrebbe scritto Umberto Eco delle cronache sordide e cupe che hanno attraversato  il nostro Paese durante questi due anni che ci separano dalla sua scomparsa. Nell’analisi delle confuse convulsioni del nostro tempo ci manca la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il paesaggio urbano di Catania. Documenti e immagini

di Anna Maria Iozzia In occasione delle Giornate FAI di Primavera (24-25 marzo 2018) sono state inaugurate presso l’Archivio di Stato di Catania le mostre Catania com’era: dalle “Antichità” alle “Difese” della città e I monasteri di clausura e gli … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

I toponimi e la memoria dei luoghi. Di tonnare e di altro

di Rosario Lentini La memoria dei luoghi è prevalentemente affidata alla ricostruzione storica, alla narrazione scritta o semplicemente orale, tramandata di generazione in generazione, di avvenimenti e personaggi; all’esistenza di antiche preesistenze architettoniche, di scavi archeologici, di ritrovamenti paleontologici, di … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

La misura del tempo. Almanacchi, lunari, calendari e oroscopi nella cultura popolare

di Luigi Lombardo Chi non ricorda un famosissimo “Dialogo” leopardiano, precisamente quello Di un venditore d’almanacchi e di un Passeggere? Ne riporto l’attacco per quei pochi che non lo hanno letto: «Venditore: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. Bisognano Signore almanacchi? … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Buddhismo in Italia: dalle teorie alle prassi

di   Maria Immacolata Macioti Sono ormai decenni che mi interesso dei fenomeni religiosi, e come tanti altri colleghi interessati a questo ampio settore da tempo sono rimasta colpita dai mutamenti in merito occorsi in Italia e in genere in Europa.  … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Etnoscritture del presente. Il lavoro, i migranti, i riti

di Pier Luigi Josè Mannella I Musei non sono soltanto musei, luoghi di collezioni, di raccolta ed esposizione di oggetti, di conservazione di documenti e memorie. Sono spazi culturali di animazione, di partecipazione, di promozione culturale e di crescita collettiva. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dialogo sul Contemporaneo nell’arte

di Giuseppe Modica Che cosa è il contemporaneo? Ogni epoca e periodo storico è contemporaneo a se stesso. La presenza del tempo che vivi è ineludibile ed inevitabile. Federico Zeri in un noto libro intitolato Dietro l’immagine ci diceva, a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scatto da etnografo situato. Foto-etnografia di un attraversamento

di Stefano Montes Basterebbe mostrare una foto in cui figura una scala alta, appoggiata a un muro – su cui si incontrano colori diversi e giochi vari di spazi e prospettive, nonché volumi ritagliati da aperture e chiusure di finestre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Relazioni interculturali nel contesto mediterraneo: il contributo della psicologia

di Pasquale Musso, Alida Lo Coco, Cristiano Inguglia Una delle sfide più serie per la stabilità e la coesione nel mondo contemporaneo è rappresentata dalla gestione delle relazioni interculturali all’interno delle società, ormai sempre più culturalmente pluralistiche. Gestire con successo … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Migrazioni | 1 commento

Palazzo Piccolomini Clementini a Siena. Una storia tutta da scrivere

di Olimpia Niglio Si trova nel centro storico di Siena a pochi passi da piazza del Campo e prospiciente il più famoso Palazzo Piccolomini, voluto da papa Pio II e attuale Archivio di Stato. Si tratta di Palazzo Piccolomini Clementini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alle radici del caso siriano. Da Assad ad Assad

di Manuela Oretano Alla luce delle rivolte popolari e degli sconvolgimenti politici che dal 2010 – sulla scia della rivoluzione dei Gelsomini in Tunisia – continuano ad infiammare il Medio Oriente arabo, questo articolo intende analizzare le ragioni e le … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. L’Africa che è fra noi

di Giovanni Pepi Fotografando, si vedono cose non sempre chiare quando si guarda. Lo penso da sempre. Ne ho conferma, adesso, dovendo scegliere gli scatti su Africa, immigrati e Sicilia, per Dialoghi Mediterranei. I volti, le cose, i paesaggi, i … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | 1 commento

Il mio “essere” a scuola

di Silvia Pierantoni Giua Chi sono, cosa desidero, dove sto andando, perchè vivo.  Sono solo alcuni dei quesiti più profondi che ci poniamo durante l’arco della vita. Mi è accaduto spesso di chiedermi cosa desiderassi, cosa cercassi. Poi, scegliere. Che, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

La libertà religiosa: breve storia ed evoluzione

di Franco Pittau Questa riflessione è dedicata al concetto di tolleranza e alla conseguente pratica della libertà religiosa dall’antichità fino alla fase attuale in Occidente. Un breve saggio come questo non contiene originali approfondimenti storici bensì si limita a sistematizzare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Noi, Tech Girls: una prospettiva inedita sul digitale e la tecnologia

di Sara Raimondi Questo articolo nasce da alcune riflessioni che sono emerse nel corso di un anno in seguito a numerose ore passate in un luogo che frequento nel tempo libero; eppure, si sa, per un antropologo ogni situazione genera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Breviario trapanese, una storia di mare

di Ninni Ravazza La storia scritta dagli ultimi. Piccole storie che sommate l’una alle altre compongono un mosaico al quale guardare per conoscere l’insieme. Capita così che le testimonianze di chi mai avrebbe pensato di essere un protagonista diventino la … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il paesaggio dei Nebrodi, una risorsa primaria del territorio

di Mario Sarica Spingere lo sguardo nel paesaggio, oltre il fluire distratto delle immagini del nostro quotidiano, credo sia oggi quanto mai necessario per riconoscere la nostra storia e la nostra cultura di comunità, così com’è andata stratificandosi sul territorio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Due Città. Dalla forma urbis ottocentesca alla metropoli contemporanea: la retorica dello spazio

di Flavia Schiavo [*] Guardando la città come un “testo visuale” – “la città è una scrittura”, ha sostenuto V. Hugo – è possibile riflettere su due città, Parigi e New York, anche esplorandodue rappresentazioni urbane:

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una prospettiva antropologica nella riflessione politica

di Giuseppe Sorce “Ma lo Stato dov’è?”. Si potrebbe scrivere un trattato su una cosmologia tutta italiana partendo soltanto da questa proposizione che non necessita neanche di una complicata inchiesta etnografica, tale è la sua onnipresenza pervasiva nel soundscape della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Islam e terrorismo. Come stanno davvero le cose

di Orietta Sorgi Nel tempo confuso in cui viviamo abbiamo bisogno di strumenti che ci orientino nella conoscenza dei quadri storici e teorici e ci aiutino a capire le questioni che nell’attualità sembrano irrisolvibili, spesso perché inquinate da ragioni ideologiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La rivincita del dialetto. Non al posto ma accanto all’italiano

 di Roberto Sottile Diverse inchieste multiscopo condotte a partire dalla metà degli anni ’70 dagli Istituti Doxa e Istat permettono di trarre importanti informazioni sulla recente evoluzione degli usi linguistici degli italiani. I rilevamenti mostrano una progressiva tendenza all’uso dell’italiano … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Garibaldi e il folklore. Il popolo siciliano e l’epopea risorgimentale

di Sergio Todesco Di cosa parliamo quando parliamo di folklore?  Per molti tale termine designa le tradizioni popolari, quel complesso di usi e costumi che caratterizzano la vita del popolo. Il termine ha finito però con l’assumere una connotazione “pittoresca” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pier Paolo Pasolini ed Erri De Luca: due sguardi “profetici”sulle migrazioni

di Vittorio Valentino Tenteremo in queste pagine di mettere a confronto due autori diversi tra loro ma che hanno formulato, secondo noi, un pensiero di portata “profetica” assai comparabile sul fenomeno della migrazione, nonostante ciò sia stato fatto in periodi … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Un bilancio pasquale

 di Marcello Vigli Una Pasqua ricca di incognite quella vissuta dalla sede apostolica e dalla Chiesa italiana in questo 2018. Il bilancio di cinque anni di pontificato non è certo incoraggiante. Delle difficoltà nei rapporti con il “mondo” si è … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Un Paese fatto essenzialmente di paesi

di  Pietro Clemente  Per la quinta volta mi accingo a scrivere una riflessione (una premessa o un editoriale, insomma un testo – cornice) sulle pagine che Dialoghi Mediterranei dedica alla rete dei piccoli paesi con il titolo Il centro in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il borgo Fantino: dinamiche di abbandono

di Emanuela Filomena Bossa L’Italia presenta un elevato numero di paesi dell’interno abbandonati, villaggi fantasma ormai dimenticati, dove nessuno abita e nessuno torna, veri e propri borghi cancellati dalla geografia, e in questo immenso spazio, la Calabria si configura come … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento