Archivi autore: Comitato di Redazione

Palestinesi, arabi ed ebrei

di Lorenzo Kamel  Imperialismo, antisemitismo, ragioni umanitarie, perdurante influenza delle Sacre Scritture: ognuno di questi fattori giocò un ruolo decisivo nel crescente impegno profuso dalle autorità britanniche nei primi anni del Novecento. Tuttavia, ciascuno di questi aspetti non contemplava, o lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Su Gaza e dintorni

di Umberto Melotti  Introduzione  Nella società contemporanea vi è una “deintellettualizzazione con perdita di conoscenza storica”, che porta a sovrasemplificare gli eventi [1]. Oggi, anche in un’ampia parte delle persone istruite, vi è, specialmente fra i giovani, un’incapacità di pensare … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

La guerra sionista contro l’umanità e il mondo mediterraneo

di Salvatore Palidda  Qualcuno ha già scritto parole giuste sulla guerra sionista contro il popolo palestinese. Alludo in particolare a Enzo Traverso. Non c’è dubbio che ormai siamo difronte a una guerra sionista che pratica il genocidio. L’inventore di questo termine, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Civili e in-civili. Note a margine di una ricerca di campo in una “zona ebraica” della Cisgiordania occupata

di Chiara Pilotto  Domenica 4 febbraio in Israele è iniziata la “Marcia della Vittoria” che si oppone al cessate il fuoco a Gaza. I manifestanti sono partiti dal kibbutz di Zikim a nord della Striscia di Gaza. La zona di Zikim … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Postmodernity at large. Qualche nota sul lavoro antropologico, prima e dopo il 7 ottobre

di Pietro Vereni «Un piccolo numero di persone, profondamente immerse nella identity synthesis, potrebbe sostenere la convinzione che bisogna comunque assecondare la volontà dei membri di altri gruppi [oppressi]. Queste persone, ad ogni modo, si troveranno di fronte al problema … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Trattori, aree interne, biodiversità

CIP di Pietro Clemente  Tornare in Africa  Se dovessi morire riportate il mio corpo in Africa, mia madre ne sarà lieta. I militari italiani non capiscono niente solo i soldi. L’Africa mi manca molto e anche mia madre che soffre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Riflessioni, trattori e rappresentanza

CIP di Emanuele Bernardi Cosa ci potrebbe insegnare la storia italiana sulle recenti vicende di trattori e di proteste contadine? Le contestazioni contadine contro governi, rappresentanze sindacali (in particolare la Coldiretti) e istituzioni europee affondano le loro radici almeno a … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Spaesamenti e nuove identizzazioni. Note antropologiche su quel che resta del paese-campanile

CIP di Enzo V. Alliegro  1. In un piccolo paese del Mezzogiorno, negli anni Novanta, nel corso di una campagna elettorale per il rinnovo del consiglio municipale, echeggiavano le seguenti parole: “Il paese è dei paesani”. Pronunciate da un candidato con alle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una resistenza dei luoghi alla globalizzazione

CIP di Gianluca Serra [*] Irretiti dal globalismo  Che le culture dominanti abbiano sempre impresso il loro marchio su quelle per così dire soccombenti non è una novità della storia contemporanea. Il quid novi è semmai la scala alla quale il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Patto tra Bonifica e territorio montano. Longue durée e nuovi scenari aperti dalla Green Community “La Montagna del Latte”

CIP di Giampiero Lupatelli [*] Bonifica e Montagna Il rapporto tra Bonifica e Montagna nasce, proprio da queste parti, giusto 120 anni fa. Nel 1904 un articolo pubblicato su “Il Giornale dei Lavori Pubblici e delle Strade Ferrate” [1904, n.9 pag. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fragili interstizi. etnografie interspecie, pastorizia, agricoltura, aree protette

CIP di Letizia Bindi Da qualche anno l’attenzione delle scienze sociali e in particolar modo la riflessione antropologica è tornata a esplorare da un lato la complessa relazione tra espressioni culturali situate e rappresentazioni della natura, salvaguardia e valorizzazione della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

In alta quota per guardare più lontano. L’antropologia montana e dei cambiamenti climatici

CIP di Giovanni Gugg  Il futuro come fatto culturale Dieci anni fa Arjun Appadurai (2014) spiegò che il futuro è un fatto culturale. In quel suo libro offrì un’ampia prospettiva analitica sulle genealogie della fase attuale della globalizzazione, affrontando argomenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Fra Toscana e Maremma. Uno spaccato di vita rurale nelle memorie di Callisto Gherardini

CIP di Rossano Pazzagli  Castelnuovo Val di Cecina è già Maremma, una quasi Maremma. Alle spalle c’è la Valdelsa, che nell’800 presentava caratteri già toscani: la mezzadria, l’insediamento sparso dei poderi, l’agricoltura promiscua, una campagna urbanizzata, una pluriattività artigianale e protoindustriale, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Autoritratto di un paese

CIP di Michela Capra  Il docufilm “Prato Bello” è l’ultimo lavoro di Paolo Vinati (Brescia, 1967) ed è ambientato nella piccola frazione montana di Belprato, situata a circa 800 mt. di altitudine nel Comune sparso di Pertica Alta, in Valle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Casa Cervi: una Casa – Museo e un Luogo di memoria del 900 e del tempo presente

CIP di Paola Varese  La simbologia della casa è complessa e riferita a più significati, relativi alla dimensione della struttura ma anche a quella più intima dello spazio di individuazione e di definizione dei confini che attengono alla soggettività dell’individuo, all’insieme … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il centenario di Rocco Scotellaro. I programmi del Comitato Nazionale per le sue celebrazioni

CIP di Carmela Biscaglia  Con decreto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano (Roma, 7 febbraio 2023) è stato istituito il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Rocco Scotellaro dalla durata triennale, preposto a programmare, promuovere e curare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per gli anniversari di Rocco Scotellaro

CIP di Arnaldo Bruni [*] La vita Parlando oggi di Scotellaro salta subito all’occhio una combinazione pitagorica legata al numero tre. Perché Scotellaro è nato nel 1923 ed è scomparso appena trentenne nel 1953: sicché nell’anno appena trascorso si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Non solo reliquie. I rischi della Casa museo

CIP di Vincenzo Padiglione [*]  Ringrazio per avermi invitato il direttore Mario Turci, il Comitato Scientifico e gli amici del Museo Guatelli. Non si tratta di un gesto di ringraziamento solo formale. Vorrei segnalare l’ottimo e pertinente lavoro di conservazione e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il “Caminhos de Pedra” di Bento Gonçalves. Patrimonializzare la migrazione italiana

CIP di Daniele Parbuono  Questo saggio rappresenta, in sintesi, la prima parziale razionalizzazione di un nuovo percorso di ricerca che, se da un lato recupera il mio pregresso interesse nei confronti della realizzazione di progetti ecomuseali in punti diversi del Pianeta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Operazione Ottana. Una cultura politica e economica alla prova

di Aldo Aledda  Dalla vasca alla doccia  Prima che gli sforzi della classe politica nuorese tesi a rompere l’isolamento della loro provincia si concretizzassero nella realizzazione di una deviazione della Superstrada Carlo Felice (SS.131) che unisce il Sud al Nord … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

L’oggetto rivoltato. Ottana cinquant’anni dopo

di Nicolò Atzori  Ritorno al futuro: crisi dei modelli  Un valido esercizio per (ri)pensare i fatti culturali mi sembra quello di rintracciarne i segni e l’eco nel corso della propria vita, tentando a posteriori – anche da specialisti – di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Un prete e il fascismo nella Sardegna dell’entroterra

di Giancarlo Bruschi Nel libro di Giovanni Antonio Tabasso, Don Pietrino vicario Parrocchiale (edizioni Il Maestrale, 2023), la figura immaginaria del protagonista, vicario parrocchiale in un piccolo centro, vicino al capoluogo Nuoro, è, a ben vedere, vicinissima alla realtà per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Spezzare il cerchio del ballo tondo”. La ingannevole transizione alla modernità

di Giovanni Columbu Dopo circa mezzo secolo le ragioni che giustificarono la creazione di una industria petrolchimica al centro della Sardegna appaiono ai miei occhi ancora imperniate su un’idea di evoluzione e progresso che solo un evento concepito altrove e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’eredità del Progetto Sardegna dell’OECE: le comunità dei saperi per lo sviluppo

di Romina Deriu  Introduzione Nel corso degli ultimi settanta anni, la Sardegna è stata attraversata da un mutamento sociale radicale. Economia, cultura e vita quotidiana si sono modificate profondamente in ragione della rapidità del processo di modernizzazione che ha prodotto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il sogno tradito

di Gian Paolo Marras  L’industrializzazione nella piana di Ottana è un argomento che ancora oggi genera dibattiti di una certa vivacità. Ultimamente ho partecipato a diversi incontri su questo tema e ogni volta aggiungo un tassello utile alla ricostruzione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Era bella Tunisi

di Marcello Bivona  Cosa cerco in questa città? L’ho lasciata a cinque anni, ho vaghi ricordi: il mare, il sole, le strade, le voci, i gesti. I miei viaggi, finiscono per essere un pellegrinaggio infinito nella memoria. Devo recarmi, ogni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ritornare al Museo del Bardo

di Rosy Candiani  Che la Tunisia sia crocevia di popoli, terra di métissage esistenziale prima che culturale, e il Mediterraneo legame di integrazione tra popolazioni è ormai quasi luogo comune; quanto sia però una realtà radicata nei millenni su questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Primavera e l’abisso. Sguardi sul presente tunisino tra letteratura e critica sociale

di Giovanni Cordova  Negli ultimi anni la produzione letteraria internazionale e, in particolare, quella africana sono state oggetto di un’attenzione ragguardevole e costante da parte del mercato editoriale italiano [1]. Segno di una rinnovata sensibilità e di un interesse vivo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Art visuel et artisanat: la Tunisie se raconte

di Elena Nicolai [*]  Qu’est-ce que la Tunisie peut nous révéler à travers son art visuel et son artisanat? En premier lieu, on voit qu’il y a des liens sensibles et très importants entre ces deux domaines de la création … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Società | Lascia un commento

La Piccola Sicilia di Tunisi nei racconti di Cesare Luccio

di Marinette Pendola La pubblicazione del romanzo 5 hommes devant la montagne (1933) [1] liberò in qualche modo il suo autore, Cesare Luccio (Tunisi, 1906-Genova, 1980), dall’impellente necessità di ribaltare la visione negativa che i francesi esprimevano nei confronti degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Valori universali e mitezza di sentimenti nel cinema di Wenders

di Salvatore Clemente  Il volto di Kôji Yakusho, protagonista lungamente inquadrato durante la sequenza finale, appare pensieroso, sorridente, intristito, quasi piangente. Le moltitudini espressive contrastanti costituiscono la sintesi di tutto quello che nel film Wim Wenders ha saputo abilmente condensare, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il senso antico delle piccole cose

di Federico Costanza Se esiste un luogo nel mondo in cui è più evidente il clash fra tradizione e modernità, quello è sicuramente il Giappone. Un maestro del cinema come Yasujiro Ozu ha tratteggiato i contorni di questo confronto nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chissà se Wim Wenders aveva letto Hartmut Rosa

di Anna Fici  Quasi una decina di anni fa mi sono imbattuta in un saggio del sociologo francofortese Hartmut Rosa dal titolo Accelerazione e alienazione: Per una teoria critica del tempo nella tarda modernità, edito da Einaudi. Si tratta di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I giorni perfetti di Wim

di Aldo Gerbino  Prologo: Verso l’elegia del dettaglio  La fascinazione, che prevedibilmente ci appare tutta compresa in quel sinusoidale mondo analogico luminosamente sorretto dalla struttura di continuità, da sempre alimenta in Wim Wenders il letto della memoria, la scoperta necessaria dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La vita come un piccolo poema zen

di Chiara Lanini  Le giornate di Hirayama sono tutte uguali e compongono un rituale fatto dei medesimi gesti che si reiterano nella stessa sequenza, compiuti con una calma e una concentrazione che fanno di quel momento un presente assoluto. Qualcosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Lampi di luce. Tra i rami il giorno muta e rinasce

di Flavia Schiavo «If you want, Hirayama San is an angel. Not many people see him, by the way. For a lot of people, he’s invisible. Like the angels in Wings of Desire» Wim Wenders, 2023 Tokyo, mon amour Dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I mondi possibili di Hirayama. L’arte del sottrarsi di Wim Wenders

di Giuseppe Sorce  C’è sempre un momento, nell’orlo del tempo che scorre, in cui le scelte che non hai fatto si traducono in una scelta fatta. È forse una delle cose che alle volte conduce un individuo al credere al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

A proposito di Transculturale

di Alfredo Ancora Nel pur vasto panorama scientifico italiano l’ottica transculturale sta contagiando tutti coloro che sentono i limiti dei mezzi di osservazione di fronte al nuovo mondo multiculturale che si sta delineando. Come ben dice Michel Serres [1] «Il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’ultima disavventura di don Girolamo l’Ammirata, ragioniere dei Beati Paoli

di Mario Basile  Nel richiamare una tradizione orale appresa al tempo della fanciullezza, intorno alla “scellerata setta dei Beati Paoli”, l’erudito palermitano Francesco Maria Emanuele, marchese di Villabianca, così scrive nel 1790 nei suoi opuscoli:  «Di questo calibro così infernale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Cutusìo e la lezione di meraviglia in “Cùntura” di Nino De Vita

di Ada Bellanova  Brevi lezioni di meraviglia [1] di Rachel Carson, biologa e madre del movimento ambientalista, che nel 1963 con Primavera silenziosa rivelò al mondo i pericoli legati all’uso di pesticidi e fertilizzanti, è il racconto delle escursioni fatte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intorno a Ferruccio Busoni. L’eredità ad un secolo dalla morte, la lezione ancora viva

di Franca Bellucci 1866-1924: queste le date che circoscrivono la vita di Ferruccio Busoni. Siamo dunque a un secolo dalla morte del grande compositore e esecutore, “anno busoniano”: che richiama tanti eventi culturali nella società degli addetti, ma anche impressioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La croce di Agadez, simbolo del mondo tuareg e saheliano

di Ada Boffa  In questo articolo discuteremo di due principali gruppi tuareg nigerini: gli Iullemmeden (Kel Attaram) che vivono nell’ovest del Paese nella regione di Tillabéry e il Kel Dinnik situato a est nella regione di Tahoua) e i Tuareg … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I poeti popolari del Carnevale di Avola

di Sebastiano Burgaretta  L’antica tradizione, ancora oggi viva, dei poeti dialettali di Avola che si esibivano in pubblico fino a tutto l’Ottocento trovava modo di esprimersi in occasione dei festeggiamenti in onore di San Corrado, il 19 febbraio, e nei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La rivincita delle donne siciliane in letteratura

di Antonino Cangemi «Lo scrivere rende le donne disoneste». Fu rimproverato a Marianna Coffa Caruso, la “Capinera di Noto” che, reclusa nella casa del suocero e costretta a vivere con un marito facoltoso e detestato, solo la notte e di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie e memorie dalla Quarta Sponda alla madrepatria: da coloni in Libia a profughi in Italia

di Giulia Castellani Introduzione Sebbene nell’attuale dibattito pubblico italiano non sia una tematica molto presente, all’interno della mia famiglia la memoria delle colonie non ha mai cessato di essere tramandata. Ha da sempre costituito il sottofondo dei pranzi e delle … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

Quando il complottismo distrae dai complotti (effettivi)

di Augusto Cavadi  La tesi centrale che Tobia Savoca intende argomentare nel suo Narrazioni diversive. Come il complottismo protegge il potere (Diogene Multimedia, Bologna 2023) si potrebbe forse sintetizzare così: i complotti esistono, ma, se cediamo alla tentazione del complottismo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Intelligenza artificiale tra Prometeo, Pandora e Socrate

di Tomas Cipriani  L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più significative evoluzioni nel campo della tecnologia contemporanea, fungendo da pilastro portante della terza rivoluzione industriale. Definita come la capacità delle macchine di eseguire compiti che, se svolti da esseri umani, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La politica dell’Italia per la diffusione della sua lingua nel mondo

di Benedetto Coccia, Karolina Peric e Franco Pittau Il quadro normativo  Il riferimento normativo [1] di base della diffusione della lingua e cultura italiana all’estero è la legge 22 dicembre 1990, n. 401, che  all’articolo 23 recita: «La Repubblica promuove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Presentare la letteratura araba oggi

  di Francesca Maria Corrao, Monica Ruocco [*] I due volumi sulla Storia della letteratura araba, in corso di pubblicazione per la casa editrice Le Monnier/ Mondadori Educational, rappresentano una tappa d’arrivo di percorsi di studio e ricerche condotte dagli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dal “giro lungo” al “ritorno a casa”: il dialogo dell’antropologia con la contemporaneità

di Antonino Cusumano [*] I titoli dei libri come i nomi delle cose sono soglie, limen, frontiere. Designano, identificano, orientano, offrono chiavi interpretative, introducono e invitano alla lettura. Più sono connotativi nella loro ambiguità polisemica e più sembrano dischiudere percorsi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Duilio Ruggiero, storico e saggista. Il valore della storia locale e del racconto biografico

di Laura D’Alessandro Scrive Umberto Eco nel suo monumentale romanzo L’Isola del giorno prima [1]: «Io sono memoria di tutti i miei momenti passati, la somma di tutto ciò che ricordo». Mentre Benedetto Croce a chi gli chiedeva da cosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ambiente sotto attacco. Le conseguenze dei conflitti armati sugli habitat naturali

di Chiara Dallavalle  La guerra è forse l’unica attività umana che, per sua stessa natura, produrrà con certezza delle vittime. Che si tratti di difendere il proprio territorio, competere per delle risorse oppure semplicemente voler affermare la propria sete di potere, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giuseppe Cocchiara: un ventennio di formazione e di svolte

di Alessandro D’Amato  Lo scorso 6 dicembre il Museo Internazionale delle Marionette ‘Antonio Pasqualino’ di Palermo ha ospitato il convegno Cocchiara Project, con l’obiettivo di individuare e mettere in atto proposte, ricerche e studi per l’Edizione nazionale delle opere di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nello sguardo degli altri l’Isola, cara agli dèi e tentata dai diavoli

di Mariza D’Anna  Nella sua raccolta di saggi pubblicati postumi da Adelphi, Benedetto Croce aveva raccontato la città di Napoli come «un paradiso abitato da diavoli» svelandone il volto più segreto, la sua storia, la sua cultura e la vera … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’inquieta scintilla. Sulla poesia di Alberto Giovanni Biuso

di Sarah Dierna Poesia e filosofia  Biuso ha tratto dagli antichi il loro abitare e il loro canto. Il tentativo di comprendere il mondo e di coglierne le ragioni perenni che stanno al cuore del suo pensare si ritirano qui … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La cultura del fare: manualità, genere, origini del patriarcato tra antropologia e protostoria

di Annalisa Di Nuzzo  Per una premessa a proposito di patriarcato Nell’ambito dei più recenti gender studies, antropologia storica e archeologia trovano spazi di confronto che contribuiscono a dare nuove interpretazioni, in particolare, a quella che possiamo definire archeologia di genere; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le vicende degli studi folklorici in Russia nel corso di un convulso e drammatico secolo

di Mariano Fresta  Di grande interesse è il libro curato da Emilio Mari [1], il cui titolo, Una Romanza crudele. Estetiche e politiche del folklore nella Russia del ‘900 (Pacini, Pisa 2023), vuole alludere alle vicende, piuttosto tristi anche a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La simbologia delle piante. L’Albero della vita

di Francesco Gianola Bazzini  Vi sono nelle religioni, si può affermare in tutte le religioni, manifestazioni rituali ed elementi simbolici che le accomunano, che danno il segno della comune esigenza di tutti i popoli di ricercare la presenza di una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Su un Rubens ritrovato

di Paolo Giansiracusa Il ritratto L’opera oggetto di studio è un piccolo ritratto eseguito con rapporti dimensionali aderenti al vero (scala 1:1). Raffigura il busto di un aristocratico caratterizzato da un abbigliamento di tipo spagnolo. Il dipinto non è completo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Luoghi, parole e animali nelle poesie di Nino De Vita

di Nicola Grato  Che posto occupano i poeti nel nostro mondo, nella nostra società, in questa nostra Sicilia odierna? Non è questa una domanda oziosa rivolta agli specialisti di letteratura né un veloce appunto utile a compilare una delle tante … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra opere d’arte e carte d’archivio. I “magistri et pictores” della Noto rinascimentale

di Alexandra Ieni  L’utilizzo di metodologie investigative come modello per la ricerca storica sulla produzione figurativa tra il XV e il XVI secolo nei territori del Val di Noto, presenta un terreno impegnativo e pieno di ostacoli. La difficoltà di reperire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“The West and the Rest?” Il ritorno dei popoli indigeni al tempo del declino dell’Occidente

di Dario Inglese Un tempo il mondo sembrava un posto semplice, facile da capire. La civiltà euro-americana ne era leader indiscussa ed esercitava il proprio controllo imponendo direttamente o indirettamente – a volte con violenta coercizione, altre con “dolce” persuasione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle origini della peronospora nella Sicilia dellʼOttocento

di Rosario Lentini  Il 26 febbraio 1960, il professor Giovanni Scaramuzzi ‒ allora direttore dellʼIstituto di patologia vegetale dellʼUniversità di Catania e futuro prorettore dellʼUniversità di Pisa ‒ in una conferenza sui trattamenti da adottare contro la peronospora e contro lʼoidio, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quattro pietre vicine

di Laura Leto «Altro oggetto tristo furon per me quattro pietre vicine che covrono una madre e tre figlie, la spietata morte ha girato a tondo la sua falce su quella famiglia» (Quattromani 1836: 135). Queste sono le parole riportate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Antonio Bonafede architetto urbanista. Impegno civile e riverberi wrightiani

  di Antonietta Iolanda Lima Parte attiva sin dalla metà degli anni Quaranta è la sua presenza (29 settembre 1919, Pollina – 4 marzo 1980, Palermo) nello scenario culturale e architettonico di un crogiolo variegato di professionisti – architetti urbanisti, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«Nd’happiru quantu li Beati Pauli». Il “Bravazzu” di Girolamo Gomes, pittore siracusano

di Luigi Lombardo  Girolamo Gomes (1525-1591), pittore e poeta, finalmente, è uscito dal cono d’ombra in cui si trovava per la mancanza di documentazione relativa alla sua attività di pittore, mentre si sapeva qualcosa (ma non molto in sostanza) della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Siciliani resistenti per la stessa libertà

di Grazia Messina Le vicende militari e politiche che riguardarono la Sicilia, dal luglio 1943 alla fine della Seconda Guerra mondiale, si arricchiscono di importanti dettagli e conducono a contorni più precisi nella comprensione degli eventi se lo studio del contesto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla Libia ad Ustica, bel suol amaro

di Aldo Nicosia Paolo Valera e l’Italia anti-colonialista nella narrativa libica «Il 23, 24, 25, 26 e 27 ottobre 1911 rappresentano la carneficina araba di 4000 uomini, di 400 donne e di molte fanciulle, ragazzi e bimbi. (…). Più la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Educare al patrimonio culturale religioso. La Basilica di Santa Maria Maggiore a Lomello

di Olimpia Niglio   In un mondo sempre più interconnesso ogni giorno siamo invitati ad analizzare e a mettere in pratica sistemi dove la principale logica è quella di dare risposte immediate a problemi complessi, e per la maggior parte dei casi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Di profeti e di progetti, di una magnifica follia

di Maria Pagnini  Non so dove si siano incontrati quei due, c’è fra loro uno scarto generazionale, eppure tengono lo stesso passo, hanno lo stesso sguardo, s’intendono come di padre in figlio, si capiscono al volo e di questo ci … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Nuove su Ripellino

di Antonio Pane  Nella Premessa al ventaglio di saggi consacrati, nel sottotitolo, a Ripellino prosatore, Giuseppe Traina non ha paura di ammettere che «di fronte alla prodigiosa cultura di Ripellino, forse non si dovrebbe far altro che ritirarsi in buon … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

“Pharmacologia mediterranea”: dialogo di saperi, lingue e popoli nel Mediterraneo medievale (IX-XV secolo)

di Alessandro Perduca τοῖα Διὸς θυγάτηρ ἔχε φάρμακα μητιόεντα, / ἐσθλὰ, τά οἱ Πολύδαμνα πόρεν, Θῶνος παράκοιτις,/ Αἰγυπτίη, τῇ πλεῖστα φέῤει ζείδωρος ἄρουρα/ φάρμακα, πολλὰ μὲν ἐσθλὰ μεμιγμένα, πολλὰ δὲ λυγρά [1] «[R]icetta per la piccola Tryphera; benefica per emorroidi interne, dolori, debolezza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Vita sociale e religiosa a Lama dei Peligni dal 1922 al 1945

di Amelio Pezzetta La popolazione e l’economia locale  Nel periodo considerato la popolazione residente oscillò tra 3958 individui registrati durante il censimento del 1921 e 3015 individui del 1936 [1]. Poiché il luogo era interessato da un rilevante flusso migratorio, nel … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lissan Eddine Ibn El Khatib e Ibn Zamrak, due poeti al tempo del regno nazarì “Banou Al-Ahmar” di Granada

di Nassih Redouan  In questo articolo ci proponiamo di mettere in luce la vita di un poeta che ha lasciato una notevole eredità letteraria durante il periodo nazarí in Al Andalus.  Vogliamo anche raccontare il rapporto conflittuale tra un maestro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Democrazia: dalla teoria alla pratica

di Elio Rindone  Come facilmente prevedibile, e ampiamente confermato da secoli di esperienza, un abisso spesso separa i più nobili progetti, tanto politici quanto filosofici o religiosi, dalla loro attuazione pratica. Società che si definiscono cristiane non hanno stravolto il messaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Festival di Sanremo 2024: per una critica della ragion “pura”

di Valeria Salanitro Anche quest’anno, milioni di telespettatori si sono ritrovati davanti allo schermo, per partecipare al rito corale che rappresenta, per antonomasia, la culla della canzone italiana. La città dei fiori ospita la 74esima edizione del festival della musica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Pellegrinaggi e de-secolarizzazione

di Rossana Salerno  «Les choses sacrées sont celles que les interdits protègent et isolent; [...] les rites sont des règles de conduite qui prescrivent comment l’homme doit se comporter avec les choses sacrées» (Emile Durkheim, 1912: 56)  Introduzione  L’esperienza del “viaggio”, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Identità in rete: negoziazioni per costruire sé stessi

di Leandro Salvia I social media rappresentano forme di vita collettiva al cui interno si situano processi di costruzione di senso identitari che valgono sia per il singolo individuo sia per la comunità a cui esso appartiene. Facebook, Twitter (X), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sequenze teatrali e sonorità rituali nella Pasqua in area messinese

di Mario Sarica  Luogo elettivo della memoria rituale e di una devozione fortemente radicata, avvertita anche dalle nuove generazioni, la Pasqua siciliana nel dispiegarsi delle scene di quel singolare teatro popolare che è la Passione, morte e resurrezione di Gesù … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La scuola in mezzo al guado

di Giuseppe Savagnone  Professori sotto attacco I segnali della crisi della scuola sono così evidenti che se ne stanno accorgendo perfino l’opinione pubblica – sempre molto distratta su questo tema – e la politica, che l’ha sempre messo in secondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Piccolo Manifesto di spiritualità laica

di Laura Rosella Schluderer  Come tutti i tempi, il nostro tempo è un tempo di transizione. Sappiamo, in un certo modo, fino a un certo punto, “da dove veniamo”, ma l’orizzonte del “dove andiamo” ci appare nebuloso e incerto. E se … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Poesia e guerra, quelle parole urgenti e necessarie di Ungaretti

di Fabio Sebastiani  Giuseppe Ungaretti, in un frammento colto dalle teche Rai (e pubblicato su youtube tre anni fa) propone una riflessione fondamentale sul nesso tra poesia e guerra; o meglio, sulla sostanza della “parola necessaria” che sembra scaturire, stando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Se un villaggio in Marocco indica la strada. Il graphic journalism racconta nuove connessioni

di Antonella Selva  Qualche anno fa pubblicai un libro di graphic journalism in cui intrecciavo un collegamento ideale tra tre località remote, accomunate solo dall’essere percepite come “periferiche”, in cui si erano svolte vicende che in qualche modo mi sembrava … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scuola, dialetto e dialettalità nella società multiculturale

di Antonio Serradifalco La scuola al plurale Immigrazione, multiculturalismo e scuola sono temi strettamente interconnessi, ambiti di una complessa realtà in cui è quanto mai necessario un riadattamento continuo di pratiche di integrazione/inclusione che abbiano come presupposto la valorizzazione delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Santa Lucia, un quartiere napoletano in trasformazione: da borgo marinaro a luogo di loisir

di Maria Sirago  Introduzione Il borgo marinaro di Santa Lucia, che si estendeva fino alla spiaggia del Chiatamone, era un pittoresco rione napoletano abitato dai “luciani” marinai, pescatori e sommozzatori, pescivendoli, ricordati in modo idilliaco nelle Eclogae piscatoriae (1526) dal poeta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sicilia felix, Sicilia irredimibile

di Orietta Sorgi  Alberto Moravia sosteneva, a proposito dell’America latina, che all’isolamento geografico e alla povertà economica di un Paese si accompagna sempre una grande ricchezza culturale. Lo stesso potrebbe dirsi in fondo della Sicilia, un’isola dalle mille contraddizioni, dove … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un repertorio ritrovato. I Canti popolari raccolti da Tommaso Cannizzaro

di Sergio Todesco Accade raramente che uno studioso di tradizioni popolari, imbattendosi in un repertorio inedito di preziosi materiali manoscritti, anziché “saccheggiarli” a proprio vantaggio incamerandoli nei propri scritti, decida di trascriverli pazientemente al fine di farli conoscere all’intera comunità … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Ripensando Giuliana Saladino e la civile nobiltà del suo romanzo

di Giuseppe Traina   Santo Piazzese, scrittore sopraffino e gentiluomo impareggiabile, mi onora da molti anni della sua amicizia. Nelle nostre conversazioni uno degli argomenti per me più gratificanti è ascoltare il racconto [1] dei suoi rapporti con Elvira Sellerio e con … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il rapporto uomo-natura nei Malavoglia di Verga: una prospettiva ecologica

di Alessia Vacca Il concetto di natura nelle opere verghiane e, in modo particolare, nei Malavoglia è nettamente scisso dalla cornice paesaggistica: la prima si caratterizza per dinamicità e forza motrice che influiscono sull’azione psicologica dei personaggi, mentre il paesaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Io credo negli esseri umani. Ritratti di vita

di Zino Citelli  Da quando mi occupo di fotografia di strada ho sempre cercato di focalizzarmi sui volti dei soggetti che ho incontrato, sulle loro espressioni e sui loro sguardi che spesso ci raccontano – involontariamente, indirettamente – le loro … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Tra colpi di mortai e nuvole di fumo, la guerra

di Eugenio Grosso [*] La morte è una nube che avvolge tutto. Mi ha accolto all’arrivo in Siria e mi ha accompagnato durante queste due settimane, guardandomi da lontano e mostrandosi solo a volte, per poi tornare a nascondersi. Ieri … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Nella nebbia l’incanto

di Andrea Lattuca Il piacere che si prova attraverso le orecchie si chiama «incantesimo», quello che si prova con gli occhi si chiama «fascino». Nebbia: suggestione nella fotografia, dove la foschia risulta essere una scenografia surreale ma che può essere … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Giovanni Tancredi e i bambini. La fotografia come pedagogia

di Silvia Mazzucchelli  Un folto gruppo di bambini è in posa lungo la scalinata di un edificio. Al centro, come un solido nucleo nero, posano i maschietti nell’uniforme fascista di Figli della Lupa: pantaloncini scuri, camicia nera, fazzoletto annodato al … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Letture | Lascia un commento

Chernobyl, trent’anni dopo

di Pierpaolo Mittica  Il mio viaggio personale a Chernobyl è iniziato nel 2002 e ho capito subito che lassù c’era molto da raccontare: storie incredibili, storie nascoste, vite spezzate, ingiustizie, ma anche resilienza e amore per quella terra persa per … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

I Giganti di Aidone

di Gaetano Pagano I riti pasquali in Sicilia hanno costituito incontestabilmente uno dei momenti maggiormente celebrati e documentati dall’etnofotografia. La sfilata e la corsa dei “giganti” o “sanpauluni” di Aidone ne costituiscono un significativo esempio: sia per la spettacolarizzazione dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La Desolata, canto di dolore in questo nostro tempo di guerra

di Giulia Panfili  Il sabato mattina della Settimana santa a Canosa di Puglia si celebra la processione della Madre Desolata. Tra il venerdì di Passione e la domenica di Resurrezione, la Madonna Addolorata sta davanti al sepolcro del figlio sovrastato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La danza delle ‘ntuppatedde

di Rosa Salvia  «A Catania la quaresima vien senza carnevale; ma in compenso c’è la festa di Sant’Agata,  – gran veglione di cui tutta la città è il teatro – nel quale le signore, hanno il diritto di mascherarsi, sotto il pretesto d’intrigare … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La strada e i suoi personaggi in cerca di autore

di Tiziana Sparacino  Come si calcola in termini socio-economici il valore del “capitale umano”? Esso rappresenta la capacità di generare “ricchezza” di un individuo? Allora il suo contrario è identificabile come marginale, trascurabile, accidentale, ininfluente? Nel mio lavoro fotografico ho … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 65

PRIMO PIANO EDITORIALE; Maurizio Ambrosini, Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni; Linda Armano, Questioni di scala: come affrontare la sostenibilità dal punto di vista umano; Alberto Giovanni Biuso, Che cos’è la Filosofia teoretica; Caterina … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Si sbagliava David Ben-Gurion, l’uomo politico fondatore dello Stato d’Israele che ha governato ininterrottamente dal 1948 al 1963. In quegli anni aurorali di generose speranze affermava che «i vecchi moriranno e i giovani dimenticheranno». Si sbagliava il vecchio padre del … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Dal decreto Cutro all’accordo con l’Albania: le politiche migratorie del governo Meloni

di Maurizio Ambrosini  Quando nelle società riceventi si discute d’immigrazione, s’intende in realtà la mobilità umana problematica. Il nostro sguardo sugli spostamenti attraverso le frontiere è selettivo, anche e soprattutto quando non ce accorgiamo. E non si tratta soltanto di percezioni … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Questioni di scala: come affrontare la sostenibilità dal punto di vista umano

di Linda Armano Introduzione  La capacità degli antropologi di sperimentare costantemente metodologie del lavoro etnografico, cercando contemporaneamente di preservarne la peculiare sensibilità nell’indagare la questione umana, è una prova tangibile della malleabilità e della resilienza di questo approccio alla ricerca. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Che cos’è la Filosofia teoretica

di Alberto Giovanni Biuso  Filosofia  Le previsioni/profezie sulla morte della filosofia – che significa per lo più il confluire della filosofia in altri saperi – sono sempre state smentite. Questo vale per il passato più o meno lontano e vale ancor … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le luci in Sar libica

di Caterina Bonvicini  A bordo di una nave Ong, pattugli il Mediterraneo in Sar libica, in acque internazionali, a ventiquattro o trenta miglia da Tripoli o da Zawiya. In poche parole, sei in mezzo al nulla. Quali luci puoi mai … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Serpenti a mensa tra le posate e le portate

di Paolo Cherchi [*]  A Giuliana Adamo  Un passo del De vita solitaria di Petrarca offre uno squarcio sulle ore del pranzo di una persona che l’autore designa semplicemente come l’occupatus ovvero l’indaffarato. Si ricorderà – l’episodio è celebre e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alleanze da rifare per un ambiente-in-crisi: prospettive relazionali per l’apicoltura

di Francesco Coletta, Matilde Messina [*]  Il silenzio dell’alveare  Da decenni l’allarme sull’estinzione degli impollinatori spopola nella cultura mainstream proliferando in numerose campagne di sensibilizzazione promosse da governi, associazioni e privati. La cosiddetta Sindrome da spopolamento dell’alveare (SSA), anche conosciuta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Democrazia, democratura e nonviolenza

di Andrea Cozzo  «Molte delle cose che sembrano democratiche mandano in rovina le democrazie, (…) poiché ignorano che, come c’è un naso che, benché sia deviato (rispetto alla linea diritta, che è la più bella) verso una forma aquilina o schiacciata, tuttavia è ancora bello  e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Segni, sintomi e sentinelle: la reciprocità tra umani e non-umani ai tempi dell’Antropocene

di Elisabetta Dall’Ò  Antropocene, “noi umani” e la nostra agency di specie Da oltre un ventennio è entrato a far parte del lessico comune un termine tecnico-scientifico coniato con l’idea di mettere assieme il tempo dell’umanità con quello della Terra: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Costituzione, la magistratura, la mia vita

di Beniamino Deidda [*]  Devo dire subito che io ho avuto un’infanzia molto normale, e, nel mio ricordo, anche felice, e una giovinezza molto simile a quella di tanti altri ragazzi. Mi piaceva molto giocare a pallone, forse anche perché … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

Muri bianchi. Appunti gattopardeschi

di Aldo Gerbino  Non son farfalle, son ombre leggiere sui muri bianchi e grigi del ricordo. [Filippo De Pisis, da Ombre, 1942; 2003]  Sui depisisiani muri bianchi si proiettano ombre leggere simili a quelle che ritroviamo nella tremula e sfuggente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Si può fare a meno della cultura? L’eredità di Marshall Sahlins

di Dario Inglese  Che quello antropologico non sia uno sguardo oggettivo e distaccato rispetto alla realtà è un dato di fatto ormai assodato. L’antropologia, in quanto discorso posizionato sull’altro, non si limita infatti a rappresentare fedelmente oggetti concretamente esistenti là fuori, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Muoversi e operare nella complessità: alcuni mutamenti dopo l’emergenza pandemica

di Grazia Messina Qualche settimana fa Maura Gangitano e Andrea Colamedici [1], due giovani filosofi promotori di stimolanti dibattiti, hanno avviato sui social un partecipato confronto relativo all’abuso che si sta abbattendo su un termine invero assai delicato: quello di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Hibernia (non) capta: contatti, influssi e relazioni fra l’Irlanda antica e il mondo romano

di Alessandro Perduca  Saepe ex eo audivi legione una et modicis auxiliis debellari obtinerique Hiberniam posse; idque etiam adversus Britanniam profuturum, si Romana ubique arma et velut e conspectu libertas tolleretur [1]. Esiste una sostanziale asimmetria nel quadro dei rapporti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Valori della letteratura: la molteplicità. Ricordando Italo Calvino

di Antonio Pioletti                                                 […] ci sono cose che solo la                                                            … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Molteplicità degli Io. Una critica hessiana alla decadenza borghese

di Luca Renzi  Se si volesse partire da una considerazione ‘alta’ del tema, si dovrebbe necessariamente far riferimento ai tre “maestri del sospetto” del pensiero moderno e per certi aspetti postmoderno, vale a dire Marx, Nietzsche e Freud. I loro orientamenti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il trono è ancora vuoto. Retoriche della violenza e strategie della gerarchia tra potere mediatico, politico e accademico

di Pietro Vereni Premessa  Ho riletto con un certo patema il testo che segue, per diverse ragioni. Da un lato gli eventi di cui narro mi hanno costretto a fare i conti con un me passato di cui stavo perdendo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Politica | Lascia un commento

«Se Gaza è specchio della storia»

di Franca Bellucci  L’Europa e i suoi Paesi, dopo decenni di avanzamento in pace, ecco, ora sentono guerra. Ricapitolo i punti essenziali: questa condizione si è verificata negli ultimi due anni, per due situazioni. Una vige dal 24 febbraio 2022, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mito della pace: per la fondazione di una eirenelogia interculturale

di Leo Di Simone  Si può affermare che la pace sia il mito prevalente del nostro tempo? Costruirlo può equivalere a costruire la pace nel concreto? Sarebbe bello costruire un mito per ottenere pace, ma il mito non si costruisce … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

La fine del “paradigma Oslo”

di Mattia Giampaolo Introduzione All’indomani del 7 ottobre del 2023 è tornata con una certa forza al centro del dibattito la questione palestinese. Con una certa insistenza, al di là della retorica, i grandi media e la politica tutta sono … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Tutte le guerre sono una sconfitta

di Vincenzo Guarrasi [*]                                    “Considerate la vostra semenza: fatti non foste per viver come bruti…” (Inferno, Canto XXVI) Qualcosa di umano  La guerra … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

«De tregua et pace». Considerazioni sulla illiceità della guerra e sulle dinamiche della pace nella canonistica classica

di Antonio Ingoglia Sulla guerra nella dottrina canonistica dell’epoca “d’oro”: da Graziano a Rufino  Al suo primo affermarsi come religio pubblica, il cristianesimo si trovò di fronte al problema della liceità del ricorso alle armi da parte dei fideles contro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La Pace è scritta nella parola Islàm

di Massimo Jevolella  Un equivoco fatale  Papa Francesco ha ripetutamente condannato l’uso strumentale della religione fatto dagli estremisti che fomentano e scatenano guerre e azioni terroristiche invocando il nome di Dio. «La verità – ha scritto il Pontefice nell’enciclica Fratelli … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento