Archivi autore: Comitato di Redazione

La frontiera dentro. Confini, nostalgia strutturale e intimità culturale a Topolò /Topolove

 di Donatella Cozzi Quella che vedete nella fotografia è una scultura-installazione a Topolò / Topolove, il luogo dove ho svolto la ricerca. Composta da parti di vecchi strumenti agricoli, questa scultura, installata nel 1995,  rappresenta un animale che urla verso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Desertificazione demografica dell’Italia

di Giancarlo Macchi Jànica Nel 2011, Sabbia, piccolo comune piemontese vicino al confine con la Svizzera contava una popolazione di 57 abitanti. Sempre nello stesso anno, il 49% della popolazione censita era anziana o composta da ultrasessantacinquenni; parallelamente una sola … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Perché fuggire?

di Tommaso Pasquino – Devo andare? Dove devo andare? – Così Giuseppe Perini, ultimo abitante di Larìo, un insediamento di casolari sparsi lungo la sponda destra del fiume Avisio, in Val di Cembra, rispondeva in una fredda giornata del 1968 … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.30

EDITORIALE, Mauro Albani-Zsuzsanna Pásztor-Franco Pittau, Per una interpretazione strutturale del fenomeno migratorio; Lidia Armano, Suono rituale. I campanacci nei carnevali alpini di Sappada, Sauris e Imst; Chiara Brambilla, Sul nesso confini-frontiere-migrazioni. L’esempio di un laboratorio pratico; Sebastiano Burgaretta, Più uomini … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Alla vigilia del voto lasciamo alle spalle una campagna elettorale arroventata da polemiche e isterie politiche che hanno trasformato l’immigrazione in uno sfogatoio, una straordinaria valvola di sfogo omnicomprensiva di tutte le ansie, le pulsioni e le preoccupazioni che attraversano … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Per una interpretazione strutturale del fenomeno migratorio

di Mauro Albani, Zsuzsanna Pásztor e Franco Pittau [*]            Il numero dei cittadini stranieri residenti in Italia nel 2017 (5.047.028 al 1° gennaio) è variato solo di poche migliaia di unità rispetto al 2016 (+20.875, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Suono rituale. I campanacci nei Carnevali alpini di Sappada, Sauris e Imst

di Linda Armano Questo contributo prende le mosse dalla mia ricerca di tesi magistrale il cui obiettivo è stato quello di individuare, all’interno di un’area geografica relati- vamente ristretta, corrispondente alla zona compresa tra l’alto bellunese, la Carnia e il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul nesso confini-frontiere-migrazioni. L’esempio di un laboratorio pratico

di Chiara Brambilla Dal 14 al 17 dicembre 2017 si è tenuta – presso l’Università di Catania – la quinta edizione del Convegno Nazionale della Società Italiana di Antropologia Applicata (SIAA) sul tema “Collaborazione e mutualismo. Pratiche trasformative in tempi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Più uomini che santi nella Semana Mayor di Siviglia

di Sebastiano Burgaretta Il 12 aprile del 2017, mercoledì santo, alle ore 14:00 alla Puerta de la Carne di Siviglia, là dove l’avenida Menedez y Pelayo s’incrocia con calle Demetrios de los Rios si registravano 39 gradi all’ombra degli alberi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Quando il Jazz si chiamava Jass

 di Antonino Cangemi La culla del jazz è stata New Orleans. Lì, certamente, quella musica sincopata protagonista di tutto il Novecento nacque, anche se non si sa bene come e quando. Vi è pure chi sostiene che a inventare il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ri-tratta: fotoreportage antropologico sul razzismo

di Marcello Carlotti È inizio ottobre del 2008, il mio amico Nicola mi chiama per propormi un progetto. Io sono un antropologo, lui ha da poco cominciato il percorso che lo porterà in breve a diventare un fotoreporter professionista. Ad … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Come nominare l’arte di e-sistere ?

di Augusto Cavadi [*] Oggi siamo propensi ad accettare l’intuizione di Democrito: al posto di “atomi” scriviamo corpuscoli, onde o stringhe, ma riteniamo che la stoffa dell’universo sia omologa per minerali, piante, animali. Tuttavia non è agevole scacciare il sospetto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memorie, migrazioni e stereotipi coloniali

di Annamaria Clemente Ambaradan, am/ ba/ ra/ dan, è un istante il suono della vocale, fluisce limpida e netta, le labbra si serrano per far scoppiare il suono, la lingua tocca il palato per produrre una frizione, suona aspra, e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Della cultura del lavoro nel tempo della crisi

di Giovanni Cordova Lo stabilimento Fiat di Termini Imerese viene ufficialmente dismesso il 31 dicembre del 2011, al termine di una complessa e pluriennale vertenza tra sindacati, istituzioni locali e nazionali e gruppo industriale. La fabbrica era sorta nel 1970, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Per un’analisi emotiva della contemporaneità

di Cinzia Costa Cosa è pubblico e cosa è privato. Quando una parola viene pronunciata pubblicamente non appartiene più a chi l’ha pronunciata. Nel momento in cui si fa una dichiarazione a una radio, in diretta nazionale, in un’intervista, o … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Letteratura e antropologia. Orizzonti incrociati

di Antonino Cusumano Nelle pagine dell’infanzia è scritto e riepilogato il destino di ogni uomo. Lo pensava anche Sciascia che ebbe ad annotare: «Tutto ciò che nella vita accade – anche quel che sembra per forma di circostanze esterne, imprevedibilmente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le Alpi: barriera o luogo di incontro? La via del Monginevro

di Chiara Dallavalle Le Alpi sono oggi soggette a due fenomeni strettamente interconnessi ma al tempo stesso di segno profondamente diverso. Entrambi hanno a che fare con i flussi migratori che attraversano la nostra Penisola e che percorrono il bacino … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Jean Sénac incontra Pier Paolo Pasolini

di Diletta D’Ascia Ce qui fait scandale c’est plutot sa sincérité. Mi sono imbattuta in questa frase che scrisse Jean Renoir a proposito di Pier Paolo Pasolini, per caso, come spesso accade, quando ho iniziato a leggere Ebauche du père … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Essere probashi al femminile. Le bangladesi in Europa

di Francesco Della Puppa Riprendendo il percorso di ricostruzione e analisi della così detta “Diaspora bangladese”, ci si concentrerà, in questa sede, sull’ultima “fase storica” che ha contraddistinto le migrazioni dal Bangladesh: quella caratterizzata anche dalla maggior visibilità nel “mercato … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’Oceania dei rifugiati. Il limbo dell’attesa dei richiedenti asilo

di Valeria Dell’Orzo  «La figura dello straniero non sta ferma, inquadrata in una categoria. La sua – e la nostra – eventuale staticità è un’illusione: coinciderebbe ancora una volta con il tentativo da parte del ‘noi’ di marginizzarlo, di ridurne … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

Migrazioni, sciacallaggio e fascismi

di Piero Di Giorgi La globalizzazione neoliberista ha prodotto disuguaglianze oscene, guerre e terrorismo, che hanno messo in mobilità milioni di persone. Una sarabanda tragica ruota intorno ai migranti che continuano ad arrivare sulle nostre coste per sfuggire a guerre … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Intorno a Sorella Morte

di Johnny Dotti [*] Il tema è molto impegnativo, molto affascinante e mi viene da dire anche molto pericoloso. Proverò ad affrontarlo così: con una premessa di metodo, una divisione in alcuni piccoli capitoli che sono la morte come luogo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Orientamento sessuale dei migranti: discriminazioni e persecuzioni

di Fabio Franzella In 72 nazioni è possibile essere imprigionati, violentati o torturati solo perché si è gay, lesbiche, bisessuali o transgender. In 27 di questi Paesi le leggi si applicano solo agli uomini, negli altri anche alle donne. La … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Albania: luci e ombre nel cammino verso la democrazia

 di Alberto Frasher  Siamo a quasi trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Un evento epocale che avrebbe dovuto spianare la strada verso la democrazia ai tanti Paesi dell’Est Europa. Si tratta di molte nazioni, vittime a pieno titolo, della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dell’esistenza della proprietà intellettuale nel mondo del folklore

di Mariano Fresta Nei giorni 25-26-27 gennaio 2018, organizzato dall’Istituto di Musica Com- parata, diretto da Giovanni Giuriati, sezione della Fondazione Cini di Venezia, si è svolto un seminario avente come tema: “Diritto d’autore nelle musiche di tradizione orale: una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Indictus, tra la storia narrata e la Storia documentata

di Giulia Gallini Il 18 gennaio 2018 è stata lanciata la prima web series che tratta la storia della conquista normanna di Sicilia: Indictus. La vicenda si svolge nel 1063, intorno a Cerami e nella contea di Jerax (Geraci Siculo), … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Io scrivo, voi leggete!

di Concetta Garofalo Dice Paul Valéry: «Se mi osservo, trovo … che ci sono delle cose che si possono dire agli altri; e altre che si possono dire solo a se stessi … E altre che non si possono dire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Corcontento, Gustavino e altri favolieri. Illustratori e narrazioni per l’infanzia

 di Giuseppe Giacobello [*] Un dibattito ricorrente, a tratti tormentoso, investe la diversa accoglienza delle opere letterarie nel mondo della critica e in quello dei lettori, oppure la scomparsa in apparenza irreversibile di certi autori un tempo molto noti e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

“Mazara forever”. Dieci anni nella memoria

di Nino Giaramidaro Prendiamone una a caso. Vecchia cartolina di piazza Matteotti. Si chiamava allora Torre Bianca, Turribianca per gli intimi. Forse ancora prima sarà stata detta Turris Alba oppure Eburnea – alla lettera – e quindi ‘Abyad. Chissà quali … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | 3 commenti

Diario di un mediatore culturale. Il porto e l’approdo

di Paolo Grande Il porto di Augusta ha rivestito e riveste ancora oggi un ruolo di primaria importanza per lo sviluppo delle città. Questa tipologia di struttura, costruita a ridosso delle fonti d’acqua, ha reso possibile sin dai tempi antichi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Jean Sénac e le frontiere fluide del Mediterraneo

di Ilaria Guidantoni Ho incontrato il poeta algerino Jean Sénac per la prima volta durante il mio viaggio ad Algeri i primi giorni del 2015 e la definizione di “Pasolini d’Algeria” mi ha indubbiamente colpita. Un autore che non avevo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Religious symbols in the European public space: the role of the European Court of Human Rights

 di Shkelzen Hasanaj [*] The procedure introduced with appeal No. 30814/06 by Mrs Soile Lautsi, ended on November 3, 2009, by unanimous decision of the judges of the ECHR that condemned Italy for the violation of article 2 of Protocol … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | 1 commento

L’Islam nel contesto italiano: aspetti socio-giuridici

di Paolo Iafrate La globalizzazione religiosa è ormai un fattore strutturale, che con gli immigrati aumenterà anche nel futuro. Prepararsi meglio a questo scenario è fondamentale, combattendo i fanatismi con il dialogo interreligioso da impostare con chiarezza, prudenza, cortesia e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Per la creazione di una nuova comunità di lavoratori

di Tommaso India Una parte consistente e fondamentale della produzione antropologica mondiale riguarda principalmente delle dettagliate e profon- dissime analisi di fenomeni socio-culturali che sono stati provocati dai processi di globalizzazione economica dell’ultimo secolo. Fin dalle origini della disciplina stessa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il giorno che Marlene Dietrich visitò la Casa Museo

di Luigi Lombardo Ancora una volta ero alla Casa Museo, anziché pensare alla mia tesi di laurea in Letteratura Greca su Eubulo di Atene e la Commedia di Mezzo, ero là a dare una mano ad Antonino Uccello, data la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria per accogliere: il Museo delle Spartenze

di Santo Lombino Come è noto, già alla fine del XIX secolo migliaia di uomini, donne e bambini lasciarono la Sicilia, attraversarono il Mediterraneo e l’Oceano Atlantico per trovare altrove condizioni di vita più dignitose, inserendosi così nel vasto mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 1 commento

La prospettiva innovativa di James Clifford

di Rossana Maria Longo James Clifford è uno dei maggiori esponenti del postmodernismo in antropologia, una figura di rilievo in campo internazionale che vale la pena prendere qui in considerazione, in questo breve saggio, per diverse ragioni, non ultima la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le strategie del Cane a sei zampe di Gela: il nuovo piano industriale

di Alessandro Lutri [*]  5 dicembre 2017 Era da circa due anni che non tornavo a Gela percorrendo la SS115 su cui c’è l’ingresso centrale alla raffineria del cane a sei zampe, da quando con una certa frequenza venivo in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Impieghi fitoterapici in Sicilia. Il Ricettario della zza Pina

di Pier Luigi Josè Mannella In diversi rilevamenti effettuati in Sicilia e dedicati alle ritualità curative d’ambito folklorico, sono state individuate pratiche simboliche spesso fuse a operazioni e metodi empirici, alcuni di ascendenza tradizionale, altri edotti e diffusi dalla medicina … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Beni Culturali Ecclesiastici in dialogo: dal Museo Diocesano al territorio

di Francesca Paola Massara La recente pubblicazione dei corposi volumi degli Atti del Convegno Conoscere, conservare, valorizzare. Il patrimonio culturale religioso, curati da Olimpia Niglio e Chiara Visentin nel 2017, ripropone all’attenzione italiana e internazionale questioni di interesse comune legati … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa scrivere da antropologo, come scrivere sull’Alzheimer

di Stefano Montes Il narratore dunque si lascia narrare Derrida, Il fattore della verità, 113 Vorrei produrmi qui in «uno studio sul come pensare il pensare» (Bateson 1979: 92) e al contempo perdermi nel suo corso al fine di individuare … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le donne della medina di Tetuán in Marocco e il patrimonio immaginario

di Olimpia Niglio-Minerva Parra Peralbo Il concetto di patrimonio culturale non si basa su definizioni che è possibile generalizzare e solo viaggiando e conoscendo le altrui culture si può comprendere la diversità di contenuto che ogni contesto sociale associa a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Associazionismo e identità. L’esperienza di un’associazione di migranti a Genova

di Cristina Notarangelo e Luca Jourdan  Le associazioni dei migranti sono state oggetto di numerose ricerche antropo- logiche [1]. Indagare il tema dell’identità in connessione all’associazionismo è molto stimolante poiché, in tale contesto, emergono complessità e contraddizioni che segnano il … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Un paese abbandonato non scompare fino a quando qualcuno ne ricorda il nome

di  Neil Novello Un grande e doloroso mito corre lungo le pagine dell’opera di Vito Teti, e ricorre ancora tra le pagine meravigliose del suo ultimo libro, Quel che resta. L’Italia dei paesi, tra abbandoni e ritorni (Donzelli, 2017). Questo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Muhammad ‘Abduh a Palermo (1902): sulla Siqilliyyah halqah li’l-wasl

di Antonino Pellitteri Lo shaykh egiziano al-imam Muhammad ‘Abduh (1849-1905), mufti di al-Azhar al-Cairo, considerato tra i principali esponenti del moderno movimento ri-formatore musulmano (al-harakah al-islahiyyah), fu in Sicilia nel 1902 (1321 dell’egira) nel quadro di un viaggio in Nord Africa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’amore per Abû Nuwās: una matrioska di sensi e allusioni

  di Silvia Pierantoni Giua L’amore è  un tema d’interesse universale, al di fuori del tempo. C’è chi all’amore consacra la propria esistenza. È il caso di Abû Nuwās (756-810 d.C.), poeta che spicca non solo per l’originalità e l’innovazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Possiamo fare a meno di prestare ascolto alla voce degli dèi?

di Pietro Piro L’uomo non porta come suo pathos in sé un unico dio; ma l’animo dell’uomo è grande e vasto. A un vero uomo appartengono molti dèi ed egli raccoglie nel suo cuore tutte le potenze che sono sparse … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron e il rapporto tra natura e cultura

di   Alessandro Prato [*] Il caso del ragazzo selvaggio dell’Aveyron riguarda un bambino di circa dodici anni ritrovato in Francia nel 1798 nei boschi, dopo essere vissuto molti anni in isolamento, nello stato più selvaggio e per questa ragione del tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La storia dei Pupi nella vita di Mimmo Cuticchio

 di Antonietta Sammartano Se il soggetto di questo articolo è Mimmo Cuticchio ci si dovrebbe aspettare la critica di uno spettacolo teatrale, considerata la sua ormai indiscussa e rinomata attività di puparo, ma in questo caso si tratta invece della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Carnevale, o della rifondazione del tempo

di Mario Sarica Festa per eccellenza, che racchiude in sé tutte le altre feste possibili, il Carnevale, nella sua accezione di istituto folklorico geneticamente proteiforme, ha certamente pagato, nel corso del XX secolo, rispetto ad altri rituali di tradizione, a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storie di corpi in fiamme: «We Mourn Our Loss»

di Flavia Schiavo In un’agghiacciante immagine d’archivio, in bianco e nero, scattata da un anonimo reporter, tre uomini, vigili del fuoco e agenti di polizia in una strada di Manhattan, tengono tra le mani alcuni cesti di vimini, illuminati da … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Società liquida e nuove solitudini

di Simona Scotti La perdita di traiettorie certe, lo sfumare dei confini territoriali, l’accorciamento delle distanze spazio-temporali insito nella globalizzazione, sono tratti di quella “liquidità” che connota la realtà contemporanea, caratterizzandola con tratti ambivalenti. L’ampliamento delle possibilità, da risorsa e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Entomofagia. Una desuetudine alimentare

di Davide Sirchia «Sarà per voi in abominio anche ogni insetto alato, che cammina su quattro piedi. Però fra tutti gli insetti alati che camminano su quattro piedi, potrete mangiare quelli che hanno due zampe sopra i piedi, per saltare sulla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dialoghi immaginari. L’ellissi che conduce da Calvino a Celati

di Giuseppe Sorce «È come se un geografo, improvvisamente stanco di disegnare le sue carte, si fosse deciso a non calcolare più gli intervalli tra un luogo e l’altro e avesse cominciato a misurare secondo il suo passo e il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arte, una forma di disintossicazione espressiva

 di Orietta Sorgi  Quale futuro destinare all’arte nell’epoca del tardo- capitalismo, dominato dalla feticizzazione delle merci e dalla logica del profitto? Quando l’intento creativo dell’artista è strettamente condizionato più che al produrre − al porre in opera − in uno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo e la rotta delle madreperle incise

di Sergio Todesco Le rappresentazioni di figure sacrali nell’arte popolare ha spesso privilegiato supporti materici di particolare natura. Ad esempio, le pitture su vetro (o sotto vetro, come potrebbero più correttamente chiamarsi) traggono gran parte del loro fascino e della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Il Mediterraneo. Sulle tracce di Braudel

di Luisa Vazquez Sono nata e cresciuta a Valencia (Spagna), sulle sponde del Mar Mediterraneo, e questo luogo ha influenzato le mie scelte di vita, cosa di cui mi sono resa conto nella piena maturità della mia vita. Ho conseguito … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Francesco “profeta” o “attore”?

di Marcello Vigli Il direttore della «Civiltà Cattolica» Antonio Spadaro, in un saggio sulla strategia della Chiesa, sostiene che papa Francesco sta cambiando il mondo. «Marxista” o “populista”, “profetico” o “rivoluzionario”: sono tante le definizioni che sono state date dell’operato … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Il velo oltre la tradizione, oltre la religione

di Serena Naghma  Visconti Ogni individuo, uomo o donna, ha la facoltà di scegliere e di sicuro possiede la razionalità o maturità di prendere determinate decisioni. Molti di noi, chi più chi meno, disponiamo di un bagaglio culturale che ci … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

“Non rimarremo qui senza uno scopo”. Piccoli paesi, tra convegni e sogni

di Pietro Clemente [*] Aree interne Introd, Paraloup, Moggio Udinese, Dordolla, Suvereto, Mammola, Africo, Orani, Armungia (ma anche Flamignano, Padru, Soriano, San Lorenzo, di cui si è parlato nei numeri precedenti di Dialoghi Mediterranei). Così da ovest ad est e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Beni immateriali e microeconomie locali: Maison Bruil e Casa Lussu

di Mathieu Champretavy e Tommaso Lussu Nell’ambito del progetto europeo IMP (Intangible Cultural Heritage and Museum project), si stanno svolgendo cinque conferenze internazionali per analizzare lo stato delle cose a quindici anni di distanza dalla Convenzione Unesco sul Patrimonio culturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Orani nel cuore della Barbagia, dove il cuore batte meglio

di Giacomo Mameli Oràni, un paese sardo in provincia di Nùoro, 540 metri sul livello del mare, oggi è definito “paese d’arte”. Perché molte Muse sono venerate ai piedi di Gonàre: pittura e scultura, architettura, politica, poesia e prosa, l’uso … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I volti del territorio: declino e rinascita di una comunità maremmana

di Rossano Pazzagli Tra Sette e Ottocento due rappresen- tazioni cartografiche, distanti sessant’anni tra di loro, testimoniano un periodo di cambiamenti territoriali per la comunità di Suvereto e indicano al tempo stesso gli elementi centrali della vita di un piccolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La memoria come patrimonio territoriale

di Antonella Tarpino La memoria ha a che fare con i luoghi, anche quelli comuni (non solo con i celebrati luoghi della memoria della storia del ‘900): siano i piccoli paesi, spesso in via di spopolamento, siano i borghi abbandonati. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il clamore del silenzio. “80 mq di silenzio” di Domenico Fazzari

di Vito Teti Nel periodo in cui il mondo rischia di diventare un insieme di macerie (come avverte in Rovine e macerie Marc Augè) che non produrranno più memorie, le rovine – quelle maestose e quelle minute, quelle «magnifiche» e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Documentare il presente storico. Dordolla e il film “The New Wild. Vita nelle terre abbandonate”

di Costanza Travaglini  Christopher Thomson, a Dordolla, è arrivato per caso. Da Londra, circa sette anni fa. Tra Christopher e Dordolla è nata una relazione forte, tanto forte da generare una serie di riflessioni, anche grafiche, due libri di fotografie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.29

EDITORIALE; Lidia Armano, Decentrare l’essere umano. L’alterità come paradigma; Antonino Buttitta, Dèi del crepuscolo. Di Tomasi e altro; Nuccia Cammara, Il mio sguardo@ fuoco. Un’esperienza di fotografia partecipativa; Antonino Cangemi, Le mongolfiere del poeta di strada; Valerio Cappozzo, Nel cuore … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Questo giovane profugo che si fa fotografare giocando con la maglietta a nascondere parzialmente se stesso, il suo volto e il suo corpo, nel voler schermare e travisare la propria identità, guardandoci senza essere guardato, velandosi senza del tutto sottrarsi … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Decentrare l’essere umano. L’alterità come paradigma

di Linda Armano La cronaca quotidiana sembra interrogarci sul senso e sul sentimento dell’umano che oggi  si impone nella polarizzazione sempre più estrema e violenta tra noi e gli altri. Muovendo da una riflessione antropologica sul libro di Roberto Marchesini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dèi del crepuscolo. Di Tomasi e altro

di Antonino Buttitta [*] Alla distanza il valore di uno scrittore viene inevitabilmente sempre misurato dalla qualità delle sue opere. Al di là delle risposte più o meno persuasive che esse possono dare alle domande poste dai diversi contesti, determinandone … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il mio sguardo@fuoco. Un’esperienza di fotografia partecipativa

 di Nuccia Cammara  «È qualcuno che sta pregando, offre qualcosa…, all’interno sembra esserci qualcosa, forse acqua, significa che si sta purificando prima della preghiera ».  «Mi ricorda il Sahara». «Mi fa ricordare il mio paese, anche lì c’è la stazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | 1 commento

Le mongolfiere del poeta di strada

di Antonino Cangemi «Un c’è festa, un c’è alligrizza”/ si nun c’è Petru Sasizza». Nulla meglio di questi versi in rima baciata possono presentare Pietro Ulmo, conosciuto dai più come Petru Sasizza. Nomade per vocazione, Pietro Ulmo girovagò per mezza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel cuore della notte occidentale. Interpretazione dei sogni e scienze mediorientali

di Valerio Cappozzo I sogni combinano le immagini del vissuto creando dei quadri mentali in movimento. Possono essere verisimili, irrazionali, assurdi, incomprensibili, strani o perfettamente chiari. Di qualunque natura siano, i sogni hanno una particolarità, quella di esistere da quando … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Modelli culturali e psicoterapia. La lezione di Dwairy

di Roberto Cascio La riflessione intorno allo statuto dell’ “Altro”, del “diverso”, parte spesso da una polarizzazione Noi/Voi che per gli studiosi occidentali ha trovato in passato grande fortuna e valore scientifico in tutti i campi del sapere. Se tale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Risalire alle fonti

di Augusto Cavadi Nel numero precedente di Dialoghi Mediterranei (novembre 2017), a proposito dei tentativi – ormai indilazionabili – di liberare la dottrina cristiana da superfetazioni dogmatiche che appesantiscono, sino a renderlo irriconoscibile, il messaggio originario di Gesù di Nazareth, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | Lascia un commento

Lavoro migrante e mediazione antropologica nei contesti dell’accoglienza

di Giovanni Cordova e Mariangela Zema [*] Indagare il nesso intercorrente tra migrazioni e lavoro si pone come un compito certamente gravoso per l’osservatore. Anzitutto per la ricchezza del ventaglio semantico e concettuale che queste due categorie aprono; ricchezza che, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La strada giusta. L’esperienza di Lorenzo Barbera nel Belice a cinquant’anni dal terremoto

di Vincenzo Maria Corseri Nella ricorrenza del cinquantesimo anniversario del terribile sisma che ha colpito la Valle del Belice, nel gennaio del 1968, volendo fare una ricognizione documentaria, è possibile usufruire di una ricca bibliografia e dei documenti raccolti dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Ossimori immaginari

di Cinzia Costa I concetti astratti nascono sempre per definire qualcosa che esiste già concretamente nella realtà. È avvenuto così per i principali teoremi matematici o le leggi della fisica, per le correnti filosofiche o le ideologie politiche. Le menti … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Vite possibili. I migranti e noi

di Antonino Cusumano [*] «Abitanti di un mondo in declino, trepidiamo soltanto per la nostra ricchezza, proprio come i popoli vecchi, le civiltà al tramonto. E non ci accorgiamo che nelle nostre tiepide città, in cui coltiviamo la nostra artificiale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dal Bangladesh al bidesh

di  Francesco Della Puppa Ricollegandosi a quanto presentato nel precedente numero della rivista, in questo contributo verrà proposta una periodizzazione della diaspora bangladese in Europa e un’analisi delle sue caratteristiche. L’evoluzione di tale fenomeno è stato fortemente segnato dall’esperienza coloniale … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Felici commistioni. Le risorse dell’imprenditoria femminile migrante

di Valeria Dell’Orzo L’avvento di quella spasmodica corsa produttiva che si sintetizza nella espressione tempi moderni ha travolto e ribaltato la realtà originaria del produrre e con questa tutto il quotidiano dei singoli produttori e degli imprenditori; ha investito il … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La memoria e l’inconscio nella relazione madre-figlia

di Piero Di Giorgi Teresa riceve una telefonata che le annuncia che Grazia, sua madre, è morta. La corsa in macchina nel paese natio e il trovarsi di fronte a quel corpo immobile  e rigido scatena una tempesta di pensieri … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La memoria e l’inconscio nella relazione madre-figlia

di Piero Di Giorgi Teresa riceve una telefonata che le annuncia che Grazia, sua madre, è morta. La corsa in macchina nel paese natio e il trovarsi di fronte a quel corpo immobile  e rigido scatena una tempesta di pensieri … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

L’immigrazione invisibile. Storie di donne

 di Lella Di Marco Crediamo sia giusto e utile, nella presente fase storico-sociale, raccontare la nostra esperienza, lunga quindici anni, con donne immigrate a Bologna. Piena di entusiasmi, passione, scoperte, spinte culturali e politiche, sorellanza, reciprocità, ansia di ricerca, ma … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Musine Kokalari e il silenzio svelato

di Laura Faranda Il 4 dicembre 2017 si è tenuta all’Università di Roma “Sapienza” una giornata di studi dedicata a Musine Kokalari (1917-1983), scrittrice, poetessa, militante albanese del Novecento, dal 2007 riconosciuta con la massima onorificenza civile di Onore della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Napoli folklorica tra pezzentelle e femmenielli

di Mariano Fresta Circa quarant’anni fa, sull’onda della riscoperta della cultura folklorica, gli scaffali delle librerie furono inondati da un profluvio di pubblicazioni riguardanti raccolte di varie forme espressive (canti, proverbi, filastrocche, ecc.) e di costumanze ed usi vari. Chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Rendere arabo ciò che arabo non è. La Camera delle Meraviglie di Palermo

di Giulia Gallini Nel corso della sua lunga storia, la Sicilia ha visto avvicendarsi le più diverse popolazioni del Mediterraneo. Sicilia: cultura e conquista intitolava una mostra del 2016 il British Museum. Greci, Bizantini, Normanni, Svevi, Aragonesi, Borboni si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Etnografia storica delle orazioni terapeutiche in Sicilia. Passaggi di testimone

di Giuseppe Giacobello [*] Tra le etnografie regionali dedicate al mondo preindustriale europeo, qualora ci si soffermi sulla marcata religiosità degli orizzonti sociali di riferimento, la Biblioteca delle tradizioni popolari siciliane di Giuseppe Pitrè presenta una circostanza sorprendente: nei venticinque … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tradurre, una pratica essenziale nello scambio culturale

di Mario G. Giacomarra L’idea che la traduzione costituisca un tradimento del testo originario è antica e ribadita più volte nel corso del tempo nelle più diverse situazioni: la coppia di termini si rifà a un etimo comune presente nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il terremoto nel Belice raccontato su L’Ora

di Nino Giaramidaro I falò si vedevano uscendo dall’ultima curva della Castelvetrano-Santa Ninfa. Lassù, sulla collinetta delle case Genco. Vecchi col fasciacollo sulle orecchie, sotto la coppola, bambini imprigionati nei plaid a quadri, nelle coperte e in qualsiasi altra lana. … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

Diario di un mediatore culturale

di Paolo Grande Il mediatore culturale è una figura professionale che ha il compito di rimuovere, attraverso conoscenze acquisite in precedenza, le barriere linguistiche e culturali che si vengono a creare dall’incontro fra due persone provenienti da Paesi diversi. Egli … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Leggo e rileggo, penso e ripenso al senso del vivere

di Elisabetta Guarneri Leggo e rileggo con attenzione il testo che ho sotto gli occhi (Montes 2017a). Il senso del vivere? La vita come oggetto di studio antropologico? Leggo e rileggo per il piacere, ma anche per lasciarmi andare a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Le illusioni digitali e gli inganni populisti

di Dario Inglese Nel 2013, dopo il trionfale ingresso del MoVimento5 Stelle in Parlamento [1], il sociologo Alessandro Dal Lago pubblicava un agile pamphlet dal titolo Clic. Grillo, Casaleggio e la demagogia elettronica (ed. Cronopio). Il testo, introdotto da un … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Forme iconografiche e teatrali dell’Adorazione in Sicilia

di Giovanni lsgrò Il dramma liturgico, come è noto, è la prima forma di rappresentazione sacra nata al fine di spettacolarizzare l’ufficio della Santa Messa con l’innesto di brevi dialoghi in latino detti “tropi”. Ideato dai monaci benedettini già in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I Florio: in origine fu vera impresa

di Rosario Lentini  Nel 1967 lo storico Carmelo Trasselli così scriveva nella prefazione a un libro sui Florio del giornalista e scrittore Mario Taccari: «Con tutto quel poco che sappiamo e col molto di più che intuiamo, una storia dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra fasti e feste. In viaggio nel Mediterraneo (1752-1753)

di Luigi Lombardo Presso la Biblioteca Nazionale di La Valletta (Malta) è custodito un quaderno manoscritto [1] in bella grafia sette- centesca, in un italiano abbastanza corretto, sotto forma di diario o giornale di bordo. Si apre senza alcun titolo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una storia familiare per una memoria collettiva

di Maria Immacolata Macioti Una strage di civili, accaduta nel 1944. Il relativo processo si avrà solo nel 2004. L’autore del libro, Lorenzo Guadagnucci, Era un giorno qualsiasi. Sant’Anna di Stazzema, la strage del ’44 e la ricerca della verità. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Aspettare e aspettualizzare. Uno sguardo semioantropologico su esistenza e fieldwork

di Stefano Montes Il tema del saggio potrà apparire poco saggio, poco avveduto: sembrerà strano, persino arbitrario a chi pratica poca linguistica o semiotica. Chiamare in causa la nozione di ‘aspettualizzazione’ (o aspetto) sembrerà fuori luogo in un saggio – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’industria turistica tra realtà e finzione

di Alessandro Morello Il turismo è considerato uno dei settori economici più importanti del nostro secolo, avendo ripercussioni in diverse attività sociali, e per questo motivo ritenuto da diversi studiosi come un fatto sociale totale [1] in grado di condizionare … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Il patrimonio culturale di interesse religioso. Definizioni e riflessioni

di Olimpia Niglio La storia da sempre ci insegna che le innumerevoli culture sono caratterizzate da differenti stili e metodi di vita, da diversificati sistemi valoriali e tradizioni antropologiche, nonché da eterogenei metodi di protezione e valorizzazione del patrimonio culturale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Migrazioni interiori tra Oriente e Occidente

di Silvia Pierantoni Giua Come per una torta a più strati, di cui si può apprezzare la globale dolcezza o dalla quale si può trarre il piacere di scoprire i diversi ingredienti che la compongono, così Il libro di Khalid … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Fede e obbedienza in Don Milani

di Pietro Piro «Secondo i dettami della psicoanalisi “obbedire” significa seguire le parole dell’altro in maniera così coraggiosa e gentile, seria e serena, precisa e paziente da essere disposto a comprenderlo più di quanto egli in quel momento osi comprendere … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | 1 commento

Dalla elemosina alla giustizia. L’evoluzione nella Chiesa cattolica

di Franco Pittau e Nadia-Elena Vacare [*] Proponiamo la nostra riflessione su come è andata evolvendosi la sensibilità della Chiesa cristiana nel primo millennio (e di quella cattolica nel secondo) dalla elemosina ai poveri e dall’assistenza agli emarginati fino alla … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Architetture del silenzio: intervista a Campobenedetto e Giorda

di Sara Raimondi  Il 23 novembre a Torino, presso la Binaria, si è tenuto l’incontro Stanze del silenzio, stanze dei culti a cui hanno partecipato molti esponenti del Comitato Nazionale per le Stanze del Silenzio e per le stanze Multifede. … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Religioni | Lascia un commento

Al-Jazeera ovvero le ambiguità politiche di un fenomeno mediatico

di Lisa Riccio L’ultima crisi del Golfo ha posto al centro dell’attenzione mondiale non solo le ormai vecchie rivalità e antagonismi fra le due più potenti petromonarchie, ma anche il nuovo peso che una rete televisiva, che dovrebbe essere mezzo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Accogliere uomini, accogliere parole. Lampedusa: una storia esemplare

di Giovanni Ruffino Per chi proviene dall’Africa, Lampedusa è la porta d’ingresso in Europa. Situata a 200 km dalla Sicilia e ancor meno dalla Tunisia, oggi è nota nel mondo per la generosità della sua gente nell’accogliere moltitudini di migranti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verba et incantamenta carminum. Sulla medicina popolare siciliana

di Gian Mauro Sales Pandolfini Il frutto di questa indagine matura in anni di studi personali e alla luce dei contributi formativi, attinenti la sfera magico-rituale tradizionale, per i quali la conoscenza di Elsa Guggino, di cui sono stato allievo, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’Universo sotto di noi. Progetto per una indagine nel sottosuolo di NY

 di Flavia Schiavo Il 27 ottobre del 1904, alle 2.35 del pomeriggio, George B. McClellan Jr., Mayor di New York (dal 1904 al 1909), inaugurò la prima linea della subway newyorchese. Non si trattava certo della first underground negli States … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua italiana in Tunisia: dalle cronache di Simpaticuni all’italianistica odierna

di Ahmed Somai L’argomento che ho scelto di trattare e che è in concomitanza con i miei interessi, che non sono strettamente storici ma dove l’elemento storico interviene per illuminare altri aspetti a carattere linguistico o letterario, è la presenza … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il fascino dell’altrove

di Sergio Todesco [*] Questo libro parla di viaggiatori, e degli sguardi che essi dispiegano nel loro viaggiare. Quelli presenti nel volume (ben centonovantacinque!) sono però per noi viaggiatori di particolare interesse. I loro viaggi li hanno infatti condotti a … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento