Archivi autore: Comitato di Redazione

Chiesa di base in movimento

di Marcello Vigli In questo dicembre la Chiesa di base ha testimoniato la sua presenza vitale con tre eventi, diversi fra loro, ma ugualmente significativi. Nei primi giorni del mese, a Roma si è svolta l’assemblea di Chiesa di tutti, … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Chi sono oggi i ragazzi di Barbiana?

di Pietro Clemente La legge dei piccoli paesi Nel piccolo mondo dei piccoli paesi che stiamo cercando di costruire, anche con queste pagine, l’evento principale è l’approvazione del Senato il 28 settembre della legge sui piccoli comuni, detta anche giornalisticamente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per un piatto di lenticchie. Le vicende di recupero e valorizzazione di un ecotipo

                                                           di Settimio Adriani, Elisa Morelli, Rosita Massimetti È la «fame d’erba», menzionata da Annibale Salsa [1], che spinge gli allevatori a muovere stagionalmente gli armenti laddove il pascolo è più abbondante. Così, al pari della migrazione autunnale di pastori … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Da borghi “dimenticati” a borghi “ritrovati”

di Luca Bertinotti  Stime più o meno attendibili riportano che fra i 6000 paesi abitati da meno di 5000 persone (il 70% dei comuni d’Italia) circa la metà sono completamente o quasi totalmente deserti. È pensiero comune che a questa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 5 commenti

Dai “nuovi” usi civici alla nuova legge sui piccoli comuni

di Giuseppe Romanini Le ultime settimane sono state, sul piano legislativo, particolarmente importanti per le piccole comunità locali perché hanno visto l’approvazione di due provvedimenti di legge da lungo tempo attesi che, nel susseguirsi delle legislature, sono stati vittime di … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

I Casali peloritani come luoghi identitari di rinascita collettiva

di Mario Sarica Nella centrifuga vorticosa della contemporaneità, che tutto azzera nel nome di oscuri algoritmi, ai quali ci si affida ciecamente in cerca di nuove fortune, producendo come effetti collaterali altre disuguaglianze sociali ed economiche e nuove povertà, sullo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

San Lorenzo tra incanto e sfasciume

di Vito Teti Sono addossate alle cime dei monti e delle colline le nuvole bianche che danno luce ai piccoli borghi che, dall’alto, sembrano guardarsi e chiamarsi per sentirsi meno soli e meno vuoti. Sono appiccicate ai tetti di quei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 28

EDITORIALE; Dionigi Albera, Monoteismi, dialogo e coabitazione; Amal Alqawasmi, Marry your rapist laws changing in Arab countries: reforming cultures or exploring others; Linda Armano, «Is that what we call identity?». Una riflessione tra arte contemporanea e antropologia; Giacomo Maria Arrigo, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

 In uno saggio del 1993 Amalia Signorelli scriveva: «Per modeste che siano le sue dimensioni attuali e lento il suo sviluppo in Italia, non c’è dubbio che l’immigrazione dai Paesi del Terzo e Quarto Mondo è parte di un processo … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Monoteismi, dialogo e coabitazione

di  Dionigi Albera Nel numero di novembre 2016, questa rivista ha ospitato un appassionante dibattito su Monoteismi e dialogo che è poi proseguito nei mesi successivi. Lo spunto è stato fornito dal progetto di costruzione di un luogo multi-religioso a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Marry your rapist laws changing in Arab countries: reforming cultures, or exploring others

di  Amal Alqawasmi [*] There are kinds of actions which cannot be classified as anything but crimes, rather than be denied or justified under any circumstances, and the only judgment accepted towards their monstrosity from a sane community is to … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«Is that what we call identity?». Una riflessione tra arte contemporanea e antropologia

di Linda Armano La sfida dell’antropologia contemporanea passa attraverso la dialogica, e a volte il conflitto, tra forme espressive ed inter- pretazioni interdisciplinari che intrecciano la loro conoscenza e metodologia sopra un oggetto di studio. Nuovi percorsi teorici e metodologici, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Islam e psicoanalisi

di Giacomo Maria Arrigo Il dibattito sul fenomeno dell’islamismo ha interessato tutte le discipline, interpellando esperti e specialisti di ambiti diversi stimolati dall’attualità e dalla necessità di trovarvi una rapida soluzione. Tuttavia, fra le varie scienze la psicoanalisi ha tardato … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

L’Italia in poche parole: patria dell’ossimoro

di Rosario Atria Raccontare le parole che identificano un’epoca è il modo più convincente (e, perché no, avvincente) per tracciare la storia di un Paese: questo l’assunto da cui muove il Sillabario dei malintesi del catanese Francesco Merlo, editorialista di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il caso Marche, terra di mezzo

di  Alfredo Bussi Nessuno è chiamato a scegliere tra l’essere in Europa e essere nel Mediterraneo, poiché l’ Europa intera è nel Mediterraneo. Aldo Moro Negli ultimi anni, all’interno della promo- zione territoriale marchigiana, è emersa una tendenza di forte … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Borgo Vecchio piazza universale della Palermo popolare

di Antonino Cangemi Chi conosce Palermo sa che Borgo Vecchio è un quartiere popolare tra i più antichi. Nel cuore del suo centro storico, pullula vitalità pur nel degrado che l’attraversa; rione povero di poveri, Borgo Vecchio è ricettacolo di … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Makorelle. Dal Madagascar con amore

di Marcello Carlotti In queste settimane, due argomenti dominano la cronaca: i processi migratori e la violenza (non solo fisica) che la società (non solo gli uomini, non solo i maschi) perpetrano sul corpo delle donne. L’anello di congiunzione fra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tra i Tartari e il Faraone: la riscoperta del Jihad di ᾽Abd as-Salam Faraj

di Roberto Cascio  La data del 6 ottobre 1981 può essere ritenuta un crocevia decisivo nella storia dell’islamismo radicale: è il giorno in cui una parata militare celebrativa dell’ultima guerra vittoriosa (almeno parzialmente) contro Israele, la guerra del Yom Kippur … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Aporie della dottrina e verità del Cristianesimo

di Augusto Cavadi Nel dibattito su Monoteismi e dialogo promosso e ospitato da “Dialoghi Mediterranei” (disponibile ora anche in cartaceo presso l’Istituto Euroarabo di Mazara del Vallo, Mazara del Vallo 2017, pp. 219) alcuni di noi abbiamo sottolineato la necessità … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Religioni | 2 commenti

Narrare la migrazione: tra memoria e dolore

di Annamaria Clemente «This is the end, beautiful friend/ This is the end, my only friend, the end», suona l’intro, girano  gli accordi e sulle note ricama la voce di Morrison: sussurra che è la fine, è la fine mia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Riconoscere il presente. Dialogo con Michel Gras

   di Cinzia Costa L’immagine di una fanciulla sul dorso di un toro in corsa, corrispondente alla rappresentazione del mito del ratto di Europa, fa parte dell’iconografia classica del mondo occidentale. Secondo il mito, Zeus avrebbe avvistato la ragazza su … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Gli interessi italiani in Tunisia e il trattato del 1896

di Salvatore Costanza Avvicinandosi la scadenza del trattato italo-tunisino del 1868, la Camera italiana di Commercio di Tunisi «rimetteva al patrio Governo» un’ampia e dettagliata Relazione sulla situazione economica della Tunisia, specificando l’importanza degli interessi materiali e morali degli Italiani … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’immigrazione in Italia: dati e prospettive regionali

di Raniero Cramerotti e Franco Pittau [*] Il Dossier Statistico Immigrazione, l’an- nuario basato sui dati che opera in Italia da più tempo, ha consolidato un’analisi del fenomeno migratorio che parte dal contesto internazionale ed europeo, ritenuto indi- spensabile al … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Diario di una festa. La Semana santa in Andalusia

di Alessandro Curatolo 12 aprile 2017 Vivo a Londra da cinque anni e non partecipo alla processione dei Misteri di Trapani da cinque anni di fila. Finalmente quest’anno potrò rivivere le celebrazioni pasquali anche se in terra straniera, spagnola per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ridurre l’altro a se stessi o diventare l’altro negando se stessi

di Antonino Cusumano La genesi dell’antropologia − o dei suoi prodromi – coincide, come è noto, con la scoperta di nuove terre, di spazi geografici inviolati, di paesaggi fisici e umani inediti. Il dispiegarsi di un orizzonte da attraversare e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Tra Verga e Pitré. Rilettura di un intellettuale periferico moderno

di Alessandro D’Amato Che la provincia non produce soltanto figure marginali e subalterne né soltanto intellettuali di statura provinciale è documentato soprattutto nel campo degli studi folklorici, in cui molti ricercatori si sono affrancati dalla retorica dell’erudizione e dello strapaese. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Bangladesh: una nazione in movimento. Le origini della diaspora

di Francesco Della Puppa Secondo alcuni autori (Gardner, 2010; Samaddar, 1999) per studiare il fenomeno delle migrazioni che hanno visto protagonista il Bangladesh nell’epoca contemporanea è necessario risalire alla ripartizione amministrativa del sub- continente indiano, quando milioni di persone vennero sfollate … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il diritto alla cittadinanza: identità di carta e identità umane

 di Valeria Dell’Orzo Incuranti delle realtà che basilarmente hanno dato forma a quell’immagine societaria che le strumentalizzazioni del potere spacciano per consolidata e rassicurante, gli uomini continuano a muoversi sulla Terra, portando in sé il bagaglio personale di tutte le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alle origini delle migrazioni. La strage dei diritti

di Piero Di Giorgi La storia ci insegna che le civiltà che hanno opposto muri all’arrivo di popolazioni migranti sono state presto travolte, mentre l’apertura e la contaminazione tra popoli e culture diverse hanno favorito lo sviluppo sociale, economico e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Muri e strade di Sicilia. Per una riflessione sull’arte urbana

di Fabiola Di Maggio La street art è luogo delle immagini, non nel senso in cui le immagini rimandano a dei luoghi per evocazione, ma nel senso in cui, per osmosi, le immagini diventano gli spazi stessi in cui insistono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | 1 commento

Dal Tiraz a oggi. Divagazioni sulla Sicilia che sa tessere

di Lella di Marco Appassionata di “ saperi femminili “ non accademici, inscritti nella genealogia delle donne, mi ero accinta a fare una ricerca sull’arte del Tiraz siciliano − prodotto tra dominazione araba e normanna − e verificare come l’antica … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 1 commento

La lingua salvata. Tra i docenti e gli studenti di lingua e cultura italiana in una università tunisina

di Laura Faranda Nel numero di settembre avevo annunciato un secondo momento di restituzione della mia esperienza alla università “La Manouba”di Tunisi e del confronto con studiosi e studenti impegnati in un percorso di formazione linguistica e culturale dedicato all’Italia. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La mezzadria nell’esperienza teatrale di Monticchiello

di Mariano Fresta Nel numero scorso abbiamo pubblicato a proposito di Piccoli Paesi un testo di presentazione delle attività culturali e sociali degli abitanti di Monticchiello (Comune di Pienza, Provincia di Siena). In quel testo si parla anche dell’attività teatrale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’antropologo in campo. Soggetto, oggetto e contesto

di Concetta Garofalo I due termini “osservare” e “partecipare” indicano le due componenti fondamentali di una strategia di ricerca e di analisi condotta sul campo in antropologia e, più in generale, nelle scienze umane. L’accostamento dei due termini, si sa, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ritualità e preghiere agiografiche nel Corpus di Alberto Favara

di Giuseppe Giacobello La sesta sezione del Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara racchiude 92 documenti ordinati dal n. 612 al 703 e denominati comples- sivamente «canti religiosi». Come altre dell’edizione a stampa del 1957, curata da Ottavio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La memoria sul carretto. Fra pupi e colori

di Nino Giaramidaro Se ne sta nel suo laboratorio, assediato da pennelli, colori, tele e tavole “colorite” e non, falsi a regola d’arte, nuovissime giare da anticare con le gesta di Orlando e Rinaldo. Ma, come accadeva al Colonnello di … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Immagini | 1 commento

Joseph Payne e la “mostruosa banchetta” sul fiume Mazaro (1816)

di Rosario Lentini Sul finire del Settecento il primo mercante inglese venuto a stabilirsi a Mazara – secondo in ordine di tempo, nell’area trapanese, rispetto a John Woodhouse che si era già insediato a Marsala – è stato Joseph Payne. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Madri in penombra

di Deborah Lo Re  Ci sono romanzi che trascendono il concetto stesso di trama e conferiscono uno spessore tutto particolare alle vicende narrate, così come ai personaggi che risultano ammantati di una profondità fuori dal comune. Kate Manning prende spunto … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Acqua e Sale. Rituali catartici siciliani

di Pier Luigi Josè Mannella Anche se in casi ormai limitati, in Sicilia sono ancora attestati rituali catartici finalizzati alla purificazione degli ambienti domestici da spiriti maligni, malocchio e altre “entità” negative. Essi consistono, principalmente, in suffumicazioni e in lustrazioni … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Tutte le mire della Francia in Libia. È ancora possibile un ruolo per l’Italia?

di Michela Mercuri Era il 1881 quando il governo della Terza Repubblica francese, con un’azione di forza, stabilì il protettorato sulla Tunisia, già obiettivo dei propositi coloniali del Regno d’Italia. Fu un attacco durissimo per il nostro governo tanto che l’allora … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Francesco Trombadori ovvero l’essenziale verità delle cose

di Giuseppe Modica Una mostra da poco inaugurata a Roma, città nella quale il siciliano Francesco Trombadori ha avuto un ruolo centrale nel dibattito artistico nazionale sia come artista ma anche come fine scrittore d’arte, ci riconduce a quella felice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

In contrattempo, per stereotipi e incidenti. Antropologia di un frammento di esistenza

di Stefano Montes io sono fissato, assegnato a un luogo (intellettuale), ad una residenza di casta (se non di classe). Contro ciò una sola dottrina interiore: quella dell’atopia (dell’abitacolo alla deriva). Barthes, Barthes di Roland Barthes  Un incidente è un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il patrimonio culturale: “barometro” sociale

di Olimpia Niglio A tutti è noto che il barometro è uno strumento per misurare la pressione atmosferica ma in senso figurativo si usa questo termine anche per indicare l’indice rivelatore di una situazione particolare che si è venuta a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Storia ed evoluzioni dell’implosione libica

di Eugenia Parodi Giusino Non c’è forse altro Paese crocevia della Storia quale è oggi la Libia, terra senza Stato e senza Governo, attraversata da una massa imponente di popolazioni che vi si riversano dopo sofferte e drammatiche fughe per … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Letture | 7 commenti

Bayrutiyyàt (agosto-settembre 2017): curiosità tra storia, politica e cultura

di  Antonino Pellitteri Il mondo arabo islamico (ma la stessa cosa vale per la Turchia e Paesi musulmani del Medio Oriente) −   e lo sguardo da Beirut, da Hamra più precisamente, avvalora questa mia riflessione −  si trova oggi dopo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il viaggio come meta, il teatro come incontro

di  Silvia Pierantoni Giua  2 settembre 2017 ore 8.20, Milano. Esco di casa per iniziare un viaggio verso l’Abruzzo e dentro di me. Avrei svolto un laboratorio di teatro internazionale ed interculturale a Guardiagrele, in provincia di Chieti. Già il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel Mare di mezzo. Per una storia di lungo periodo delle migrazioni mediterranee

di Chiara Maria Pulvirenti È la notte tra il 2 e il 3 ottobre 2013. Al largo dell’Isola dei Conigli un barcone di 20 metri brucia. Si capovolge, si ribalta per tre volte su stesso, poi cola a picco. A … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Territori migranti: l’abitare come viatico dell’integrazione

di Sara Raimondi  «Ero uno straniero in seno alla società […]: non è stato un salto brutale ma un passaggio impercettibile dalla posizione dell’outsider a quella dell’insider» (Todorov, 1996: 5). Con queste parole Tzvetan Todorov, bulgaro, descrive lo spaesamento del … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Vito Foderà e la pesca nel golfo di Castellammare a fine 800

di Ninni Ravazza  Accade che la vita di un territorio possa scriversi anche attraverso testimonianze di avvenimenti minimi, scartati dalla storiografia ufficiale, episodi marginali che non hanno mai trovato posto sulle pagine dei libri o nei registri conservati (dimenticati?) negli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Scrittura e utopia in Giuliana Saladino

di Pietro Romano Ci sono libri e scrittori che offrono lo spunto per ritessere, attraverso le trame di donne e uomini dalle molte virtù, un pezzo importantissimo di storia siciliana del dopoguerra legato allo scenario politico italiano e internazionale contemporaneo. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Paesaggio museografico demoetnoantropologico siciliano

di Mario Sarica Parlare dei musei demoetnoantropologici che, come isole culturali “altre”, quasi esotiche nella percezione delle nuove generazioni, emergono qua e là in Sicilia, significa, innanzitutto, interrogarsi e, dunque, riflettere sulle profonde muta- zioni che quel territorio ha subìto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Danzare l’ombra. The “African Dancer” a Brooklyn

di Flavia Schiavo  Brooklyn was a dream [1] Confrontare Brooklyn – Breuckelen, il suo antico antico nome olandese – uno dei cinque Boroughs (Distretti) di NYC, con una tra le maggiori città europee, come Parigi, raffrontando dimensioni e popo- lazione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Orizzonti e sguardi sul Mediterraneo

di Alberto Claudio Sciarrone Che il Mediterraneo sia sempre stato centro di produzione di storia e di immagini, crocevia di fatti e di simboli è noto non solo agli studiosi. Appartiene al senso comune,  al retaggio culturale nonché al patrimonio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Come si abita l’Europa? Dialogo della generazione Erasmus

 di Giuseppe Sorce Quando stai per arrivare alla stazione di Liegi ti senti come dentro la pancia della balena di Pinocchio. Un grande e gigantesco costato per cui la luce del sole trapassa fluidificando le costole metalliche e luminescenti. Grandi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Uscire dal selfie. Frontiere e prospettive tra letteratura e sociologia

di Orietta Sorgi Letteratura e sociologia, due modi diversi, talora inconciliabili, di rappresentazione dell’uomo e della società. L’una, la letteratura, rivolta, con approccio umanistico, a cogliere l’estrema mutevolezza dell’esperienza individuale; l’altra, la sociologia, tesa all’osservazione dei fenomeni sociali, a rinvenirne … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Cronache dall’Est e sguardi sul mondo

di Sergio Todesco Una breve vacanza in Ungheria e Croazia mi ha offerto la possibilità di verificare, come peraltro già in passato mi era avvenuto, che la cultura tradizionale europea, quella che fin dal Neolitico si è venuta determinando e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Una Chiesa in ricerca

di Marcello Vigli  Prosegue nella Chiesa italiana quel cambiamento promosso dal nuovo Presidente della Cei cardinale Gualtiero Bassetti, già individuato in questa sede nel mese di settembre, in particolare dall’inizio della crisi economica la Cei ha aumentato del 60% gli … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Religioni | Lascia un commento

Le parole di Paraloup

di Pietro Clemente Cerco un po’ di parole per fare il punto sulla esperienza di Paraloup, per scriverle su un tessuto, graffiarle nella memoria, perché restino in incontri futuri. Paraloup fine settembre 2017, quattro sessioni, tutte diverse (vedi scritto di Beatrice … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La nuova ’comunità’ della lenticchia. Rascino e il rilancio della montagna sull’Appennino Centrale

di Alessandra Broccolini [1] Misurarsi con la scrittura quando si parla di spopolamento e abbandono dei luoghi è difficile se questi luoghi non appartengono alla propria biografia, e tuttavia fa effetto sapere che oggi quasi la metà dei comuni italiani … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il racconto della Corsica dei piccoli paesi

di Toni Casalonga [1] Il sociologo portoghese José Gil parlava dell’isola come del “corpo materno” dei corsi. Questa mamma-spazio ha partorito numerosi spazi – figli. C’è chi si stanca e sparisce, chi cresce e si sviluppa. A noi interessano quelli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alzare lo sguardo, poi sorvolare, o guardare a terra?

 di Alberto Magnaghi Gli interessi della politica e della finanza  globale sono sempre più stellarmente lontani dai mondi e dai luoghi di vita, soprattutto da quando come scriveva André Gorz nel 1981 «ogni politica… è falsa se non riconosce che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Quattro paesi in comune

di  Tommaso Pasquini Altavalle è un comune trentino della val di Cembra, un nuovo ente nato nel 2016 dalla fusione di quattro piccoli comuni di montagna: Faver, il paese più grande, che conta circa 800 abitanti; Valda, che ne conta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n. 27

EDITORIALE, Linda Armano, «Slouching toward utopia». Quando il marketing è la società; Giacomo Maria Arrigo, Islamizzazione, nichilismo e radicalità; Clarissa Arvizzigno,  Riflettere riflettersi: la poetica dello sguardo in Palomar e in Ora Serrata Retinae; Elena Biagi, Alle radici del senso: … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Se anche in Sicilia s’incrina il fronte dell’accoglienza, se come altrove i sindaci, nella ricerca di una qualche visibilità, si oppongono all’arrivo di poche decine di migranti, per lo più adolescenti, e organizzano barricate chiamando a raccolta i propri cittadini … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

«Slouching toward utopia». Quando il marketing è la società

di Linda Armano Condizionata da «un’indigena ritrosia» (Carrier, 1995) l’antropologia non si è occupata a lungo dei beni in commercio oppure, nel farlo, li ha colti soprattutto dal momento in cui essi smettono di presentarsi come delle merci, per apparire … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Islamizzazione, nichilismo e radicalità

di Giacomo Maria Arrigo Recentemente tradotto in italiano, Generazione Isis (Feltrinelli, 2017) dell’accademico Olivier Roy è un importante contributo sulle dinamiche che conducono i giovani europei ad arruolarsi tra le fila del gruppo Stato Islamico. Roy, attuale professore all’Istituto Universitario … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Commenti disabilitati

Riflettere riflettersi: la poetica dello sguardo in Palomar e in Ora Serrata Retinae

di Clarissa Arvizzigno  Un occhio che guarda il cielo si fa strada sulla sua volta infinita, poi vola sempre più giù sorvolando il terrazzo: qua si posa. Le prospettive gli appaiono molteplici, l’occhio si smarrisce e, ancora una volta, la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alle radici del senso: attraversando il linguaggio della mistica islamica

di Elena Biagi Se due fantasmi s’incontrano nel deserto,  si dividono la sabbia  o si contendono il monopolio della notte? (M. Darwish, Murale. VIII parte)  Nella lingua araba uno dei termini con cui si significa il concetto di “idea” o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il caso e la necessità nel circolo virtuoso delle evoluzioni

di Rosolino Buccheri Charles Darwin apre L’origine delle specie con un “Compendio storico del progresso delle idee sull’origine delle specie” dove, riferendosi al ‘fissismo’ e al ‘creazionismo’, rispettivamente, scrive che «Fino a poco tempo fa, la grande maggioranza dei naturalisti … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ambiguità dell’identità e mimetismo antropologico

di Marcello Carlotti A seguito del sempre più attivo processo migratorio mediterraneo, anche nel dibattito pubblico-politico italiano, è in auge il tema dell’identità che, normalmente, viene presentato come chiara e aproblematica giustapposizione noi/loro; italiani/migranti; cittadini/ clandestini.

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Sosta degli Afgani. Un’esperienza di inclusione

di Roberto Cavarra e Ludovica Rossotti [*] La presente ricerca restituisce un’esperienza concreta di volontariato rivolto ai rifugiati provenienti dall’Afganistan. Si tratta di un tipo di attività che va a colmare un vuoto lasciato ormai da diverso tempo dal Comune … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Letteratura fantastica e migrazione

di Annamaria Clemente Uno dei meccanismi con cui la nostra mente conosce e domina il reale è la semplificazione della realtà, essendo questa troppo immensa e troppo sfaccettata per essere compresa nella singolarità e nella particolarità di ogni minimo elemento. … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Educare alle grandi virtù. La XII edizione Sole Luna Doc Film Festival

di Cinzia Costa I miei pomeriggi estivi, ostaggio della città, sono spesso accompagnati da letture disordinate e incomplete di libri accumulati nel corso dei mesi trascorsi, mesi troppo colmi di appuntamenti e corse fra un appuntamento e l’altro per potermi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Quando un simbolo diventa fulcro e paradigma di una comunità

di Angelo Cucco L’identità di una comunità ha bisogno di segni che la rendano visibile, comunicabile ed osservabile. È necessario che qualcuno noti le differenze perché quel limes invisibile tra Noi e l’Altro possa materializzarsi: c’è bisogno degli osservatori esterni. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I migranti ci guardano e ci dicono chi siamo

di  Antonino Cusumano A che serve la letteratura se non a ricordarci chi siamo quando ci diciamo umani? Nulla può forse meglio restituirci quale senso e quale sentimento dell’uomo esprime la cultura del tempo che viviamo, quali modi del vivere … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Se l’integrazione inizia dai cortili. La rassegna “Cinema di Ringhiera” a Milano

  di Chiara Dallavalle Difficile in questo momento storico rifarsi ad un’immagine dello straniero diversa da quella del profugo che si aggrappa ad un gommone, o da quella delle moltitudini di ragazzi di colore che troviamo fuori dai supermercati cittadini con … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Di cultura in cultura. Coralità teatrale del dramma dell’esclusione

di Valeria Dell’Orzo La recrudescenza trasversale che at- traversa il mondo odierno svela la drammatica condizione di un’isteria diffusa, di appartenenza e di esclusione, di una incultura ossessiva e ripetitiva; porta con sé, e in sé, la paura propria dell’ignoranza, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Aspetti psico-giuridici della tratta

di Piero Di Giorgi  La globalizzazione offre l’esempio di un sistema complesso del mondo d’oggi, caratterizzato da interdipendenza, incertezza ed imprevedibilità, di cui la tratta è un epifenomeno, peraltro relativamente nuovo, se si considera che, precedentemente, gli unici strumenti giuridici … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Dall’altra parte dello spazio. Immaginazioni surmoderne nell’iconografia di Di Donato

di Fabiola Di Maggio “Ho fotografato invece di parlare. Ho fotografato per non dimenticare. Per non smettere di guardare”.   Michele Di Donato  Nel 1992 nascevano i Nonlieux di Marc Augé. Da allora la post-storia si è legata a un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

La lingua salvata. Dialoghi mediterranei in una università tunisina

di Laura Faranda A partire dal 2013, dopo aver promosso un accordo di collaborazione scientifica tra il mio Ateneo (L’Università di Roma “Sapienza”) e l’Università “La Manouba” di Tunisi, sono stata spesso ospite e testimone delle attività didattiche e scientifiche … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Memoria e impegno. Addiopizzo e la Sicilia che dice no alla mafia

  di Fabio Franzella Quando si parla di mafia il pensiero va immediatamente alla Sicilia, «terra bellissima e disgraziata», come la definiva Paolo Borsellino, falcidiata da un male antico quanto attuale. La rappresen- tazione del fenomeno mafioso ha sempre caratterizzato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nofrio e Giovanni De Rosalia. Dalle vastasate siciliane al successo americano

 di Giuliana Fugazzotto  In America, già dai primi decenni dell’800, erano presenti compagnie teatrali italiane che si esibivano, in italiano o in inglese, per le diverse comunità linguistiche e culturali. Esse si erano via via  affermate rappresentando opere classiche della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Cledonomantica. Forme e pratiche femminili dell’interrogare e del conoscere

di Giuseppe Giacobello  Dal greco kledòn (‘presagio’, ‘augurio’, in particolare ‘rumore’, ‘voce’, ‘invocazione’, ‘grido’), la cledonomanzia è una modalità divinatoria applicata a parole, frasi, dialoghi e a qualsiasi fenomeno, soprattutto sonoro, percepito casualmente durante specifici rituali di propiziazione. Con atteggiamento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sofia, la vita a ritmo di scacchiera fra tre grandi religioni

di Nino Giaramidaro Bianco il cirro sull’ala dell’aereo nella virata sopra il cielo di Sofia. Me lo aspettavo grigio d’inquinamento, ricet- tacolo di scorie volanti e della difettosa estinzione del rosso sovietico della RPB. Atterriamo nella povertà bulgara, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

La periferia orizzontale Un modello di etnografia collaborativa a Barcellona

di Eugenio Giorgianni  A metà dello scorso, torrido mese di agosto, un furgoncino percorre a zigzag la Rambla di Barcellona, uccidendo 13 passanti e ferendone 80. La nuova emergenza del terrorismo islamista in Europa ripropone il copione ormai consueto: il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Immigrazione e criminalità: pregiudizi, dati e interpretazioni

di Paolo Iafrate-Franco Pittau Negli anni successivi alla grande crisi del 2008 è stata forte, in tutti gli Stati Membri dell’UE la preoccupazione nei confronti della criminalità, della sicurezza e della immi- grazione. Anche in Italia, come evidenziato da diverse … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Come Cook alle Hawaii. Legami di campo ed epistemologia nell’antropologia di Ferdinando Fava

 di Dario Inglese C’è qualcosa di “stravagante” nel costruire testi apparentemente scientifici a partire da esperienze ampiamente biografiche (Geertz 1990: 17). Così Clifford Geertz, tentando a suo modo di seguire l’invito di Malinowski a “cogliere il punto di vista dei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La rivoluzione teatrale di Gabriele d’Annunzio

di Giovanni Isgrò Nel panorama della rivoluzione della scena teatrale in Europa fra Otto e Novecento Gabriele d’Annunzio occupa un ruolo di primo piano, anche se molte delle sue originali e moderne intuizioni non poterono andare oltre la fase progettuale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il letto della sposa. Memorie dagli archivi della Sicilia orientale

di Luigi Lombardo In un canto dell’Odissea (XXIII, vv. 183-204) Ulisse, adirato verso la consorte, che ancora non lo riconosce, nonostante abbia vestito abiti regali, così la rimbrotta stentoreo: «O donna, davvero é penosa questa parola che hai detto! Chi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dal logos al dia-logos. La sfida delle religioni nel secolo che viene

                                                                                                               di Mauro Magatti Come si possono porre le religioni nell’era della globalizzazione, in un’epoca, cioè, in cui il pianeta si è fatto piccolo e interconnesso e in cui le coordinate spazio-temporali entro cui si svolge la nostra vita personale … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Sicilia e influencer turistici. Situazione e prospettive

di Lorenzo Mercurio Il settore del marketing turistico nel mondo, e di conseguenza anche in Sicilia, sta radicalmente e velocemente mutando. Le motivazioni sono diverse e alcune di esse solo casualmente co-influenti. Non se ne può negare l’evidenza: se fino … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

La Sicilia: un arcipelago di beni archeologici

 di Maria Rosa Montalbano È noto che la Sicilia oggi luogo d’approdo di migranti ma anche di frontiera tra Africa ed Europa, è stata e continua ad essere una terra poliedrica che grazie proprio alla sua centralità nel Mediterraneo ha … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il senso del vivere, ovvero la vita come oggetto di studio antropologico

di Stefano Montes Per iniziare, un’immagine: sepolta da anni nella mia mente. Una piccola spinta ancora, pochi secondi, l’immagine si fa strada, sta per emergere: induce alla riflessione, spinge alla scrittura. Eccola, ce l’ha fatta: dirò dopo come. L’immagine, intanto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il valore “intertestuale” del patrimonio culturale

di Olimpia Niglio Analizzare il concetto e il valore del patrimonio culturale, secondo quella dimensione interdisciplinare ben elaborata nei documenti internazionali e nelle numerose ricerche che principalmente in questi ultimi anni hanno caratterizzato differenti ambiti scientifici, significa rintracciare le origini … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un incontro a Damasco

di Silvia Pierantoni Giua «La gente più di tutto», mi risponde Samir alla domanda su cosa gli mancasse di più della sua terra. L’ho conosciuto a Damasco nell’agosto 2008. Ero andata a fare un corso di arabo classico all’Università di … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Dal silenzio alla musica, la ribellione di Damiana

di Valentina Richichi Quando raccontiamo una storia, le parole conducono il senso attraverso i loro suoni, ma non esauriscono in tal modo la loro funzione: sono infatti anche in grado di descrivere i silenzi. Il silenzio, esattamente come il suono, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Appunti intorno al sacro

di Elio Rindone Le riflessioni che seguono vogliono illustrare, in un percorso che procede per brevi e asciutti paragrafi, il legame che, nella tradizione greco-latina e in quella ebraico-cristiana, unisce termini fonda- mentali dell’esperienza religiosa, quali Dio, sacro, conversione… Partendo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Donne musulmane d’Occidente e il femminismo “interpretativo”

di  Antonietta Sammartano Centinaia di donne in minigonna sono scese in strada a Izmir, un pomeriggio di questa estate torrida, per protestare contro il tentativo patriarcale di controllare l’abbigliamento delle donne turche. Organizzata dal gruppo femminista Kiyafetime Karisma, che significa, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | 1 commento

Fiati pastorali siciliani. L’arcaico flauto di canna

 di Mario Sarica Strumento musicale pastorale siciliano per eccellenza, il flauto di canna diritto semplice a “bocca zeppata” costituisce un’eredità organologica plurimillenaria, giunta miracolosamente fino a noi grazie ad un “sapere” trasmesso per vie “bucoliche” da padre in figlio. Appartenente … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Ettore e Nanda: una Finestra sul Mondo

di Flavia Schiavo  Dal 2003 al 2006 Ettore Sottsass tenne una rubrica “Foto dal finestrino” [1], su Domus. Uno scatto e un commento, niente affatto didascalico, quanto piuttosto poetico e immaginifico. Questa qualità sognante della scrittura, questa qualità sognante della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il ruolo della street art nella rivoluzione tunisina

  di Alberto Claudio Sciarrone Le primavere arabe, diffusesi a macchia d’olio in molti Stati, hanno portato ad accese manifestazioni e in alcuni casi alla caduta di regimi di lunga data come in Egitto, Libia e Tunisia. In quest’ultimo Paese, … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

L’ intelligenza artificiale, l’immaginario fantascientifico e le nuove frontiere dell’antropologia

di Giuseppe Sorce La questione “Intelligenza Artificiale” (AI d’ora in poi, dall’inglese Artificial Intelligen-  ce), da quando la sua creazione è stata auspicata a oggi, è stata sempre al centro di un dibattito accesissimo. Recentemente un evento ha riportato il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il genocidio armeno nel cinema: il lungo silenzio e le rimozioni della memoria

di Fabrizia Vazzana I boati dei colpi di fucile della soldataglia di fine impero ottomano, precisi e rapidi, dritti su chiunque si opponesse alle marce forzate sotto un sole cocente; i pianti assordanti di madri impotenti e bambini terrorizzati. Nelle … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | Lascia un commento

La Chiesa cattolica una pur se diversa? La politica e la lezione di Franzoni

di Marcello Vigli I rapporti fra lo Stato italiano e la Santa Sede nelle ultime settimane si sono arricchiti di una inedita modalità. Il ministro Marco Minniti e lo stesso Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni. si sono incontrati: il primo, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Piccoli paesi decrescono. Una rete per una battaglia di generazione

 di Pietro Clemente Verso l’autunno del 2015 l’associazione Bianchi Bandinelli, che si occupa del patrimonio culturale, lanciò un bando per un premio il cui tema era “la tutela come impegno civile”. Io proposi tre candi- dature che mi parevano davvero … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Sul Teatro Povero di Monticchiello. Appunti di un dibattito

di Chiara Del Ciondolo, Gianpiero Giglioni [*] Gianpiero Giglioni Dunque, non starò tanto, ovviamente, sulla storia del Teatro Povero di Monticchiello perché molti di noi ci hanno già conosciuto. Il Teatro Povero nasce ormai cinquant’anni fa, forse qui è la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Musei e piccoli paesi. L’esperienza di Soriano

 di Matteo Enia  Era l’estate del 2011 quando un gruppo di testimoni, di studiosi dell’abbandono, di associazioni, di persone diverse, presero l’iniziativa di dar vita al primo “Festival nazionale del ritorno ai luoghi abbandonati”. Il luogo d’incontro, non a caso, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La festa di San Domenico Abate e il rito dei serpari di Cocullo. Per la candidatura Unesco

 di Valentina Lapiccirella Zingari «Tutti gli uomini per natura tendono al sapere». Parafrasando questo celebre pensiero di un grande filosofo possiamo affermare che tutti i cocullesi tendono al sapere, naturalmente non nel senso filosofico, bensì in quello che attiene alla … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Casa Lussu e Armungia. Memoria e progetto di rete

 di Tommaso Lussu  Nell’ultimo trentennio, i piccoli comuni delle aree interne sono stati investiti da processi di spopolamento e crisi del tessuto economico-sociale, con la perdita di parte del patrimonio culturale che li caratterizzava. Per contrastare questi fenomeni si sono … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I sentieri della memoria

 di Corradino Seddaiu Il piccolo borgo di Sa Pedra Bianca, frazione del comune di Padru, nella Sardegna nord- orientale è il paese natio di mia madre. I miei genitori emigrarono, come tanti altri da queste terre negli anni Settanta. Non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento