Archivi autore: Comitato di Redazione

Che significa ‘rivelazione’?

  di Elio Rindone  È possibile, opportuno, utile un dialogo fra le tre religioni monoteistiche teso a creare luoghi comuni d’interazione tra i fedeli? Sull’opportunità e sull’utilità non avrei dubbi. Credo, invece, che sia necessario interrogarsi sulla possibilità di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Chiese, moschee e sinagoghe: la luce di Dio scrive la città

di Flavia Schiavo  I sistemi urbani sono tra i cardini del rapporto tra “soggetto” e “mondo”, rappresentano il pensiero, le teorie, le figure filosofiche, le credenze, i riti, le relazioni di potere, che prendono corpo nella città, luogo di affermazione, … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | 1 commento

Religioni sì, no, come

di Marcello Vigli Nelle attuali condizioni in cui versa la convivenza dei sette miliardi di donne e uomini che popolano il pianeta, ogni occasione, iniziativa, manifestazione, che favorisca incontri, confronto, dialogo fra cristiani, ebrei, islamici è opportuna, auspicabile e va … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

SOMMARIO n.21

 EDITORIALE, Alessio Angelo, Lo sbarco, l’isola e l’odore di capra; Gabriella Argento, “Perchè Dio mi ha fatto così!”; Linda Armano, Scontro di valori e fine di un mondo possibile. Limiti dei valori occidentali postmoderni; Rosario Atria, Suggestioni giovanili nella Sicilia … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

 L’estate che volge al termine ci lascia un cumulo di tragiche macerie, una scia infinita di immagini, drammatiche, dolenti, strazianti, alcune insostenibili allo sguardo. «Trema la terra e un po’ anche il nostro cuore», ha scritto Claudio Magris. Non possiamo … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Lo sbarco, l’isola e l’odore di capra

di Alessio Angelo Un uomo ingrigito dagli anni si avvicina, mezzo sigaro in bocca, ferma la macchina, scende, mostra dei fogli al sottoufficiale della Guardia Costiera: «devo andare in barca – dice – prendo delle misure, rifaccio la tappezzeria». «C’è … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

“Perchè Dio mi ha fatto così!”

di Gabriella Argento  «Perché non sono nero?» Mi disse Giuliano. «Vorrei essere nero come Kalidou!». E qualche giorno dopo: «mamma, oggi, la maestra all’asilo mi ha detto che i miei capelli sono castani. Non mi piacciono: io li voglio neri … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Scontro di valori e fine di un mondo possibile. Limiti dei valori occidentali postmoderni

    di Linda Armano Amalia Signorelli, nell’Introduzione al suo lavoro Ernesto de Martino. Teoria antropologica e metodologia della ricerca scrive che, quando un gruppo umano è in crisi, è perché cerca valori altri rispetto a quelli che rifiuta o … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Suggestioni giovanili nella Sicilia degli anni Sessanta e Settanta

di Rosario Atria In Pittata d’argento (Ancona, Italic Pequod, 2014), opera d’esordio di Aldo Pera, rivive la Sicilia degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, una Sicilia marinara e contadina, legata a usanze e segreti che si tramandano di generazione … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Cosa intendiamo quando diciamo migranti

  di Margherita Bartolino  In questa breve analisi vorrei fare luce su alcuni concetti relativi al fenomeno dei  movimenti migratori con l’intenzione di porre sotto i riflettori aspetti che credo siano stati ignorati tanto dai media quanto dalla classe dirigente … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Introduzione alla letteratura tuareg: i Kel Tamajaq e il mito di Amerolqis, eroe civilizzatore

  di Ada Boffa In questo articolo, che introduce ad un successivo ed accurato discorso sulla favolistica tuareg, si descrive la cultura dei KelTamajaq attraverso la lettura del mito fondatore di tale popolo: la leggenda eziologica di Amerolqis [1]. Una … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Note su una mostra. Per un nuovo metodo di disseminazione dei risultati di ricerca

 di Chiara Brambilla La mostra Houdoud al bahr | I Confini del Mare è stata allestita per la prima volta dall’1 al 5 luglio 2016 presso la Sala alla Porta S. Agostino di Bergamo con il patrocinio del Comune di … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Migrazioni | Lascia un commento

L’origine della vita fra fisica e metafisica

di Rosolino Buccheri Le teorie sull’evoluzione della specie ci permettono di interpretare l’origine dell’uomo come il risultato dello sviluppo della vita a partire da originari elementi organici; elementi che potrebbero essere stati generati sulla Terra o portati, insieme all’acqua, da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Una società editrice di avanguardia nella generosa Mazara del dopoguerra

  di Mario Cajazzo È Stazio il “personaggio-guida” cui Dante affida le parole con le quali il poeta della Tebaide, rivolgendosi a Virgilio, riconosce in lui il maestro che gli ispirò l’amore per la poesia e che, per primo, gli … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

I musei, tra nuove missioni e vecchie immagini. Orhan Pamuk, Claudio Magris, e il senso comune

di Pietro Clemente  Il 2016 è stato un anno importante per l’Italia dei musei. Milano è stata la città di accoglienza dal 3 al 9 luglio della 24^ conferenza internazionale dell’ICOM (International Council of Museums affiliato UNESCO) dedicata a Museums … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una mano piena di terra e una sciarpa appartenuta a mia madre. #MyEscape, our hope

 di Cinzia Costa Un cielo grigio attraversato da aerei militari, una voce che dice “Allahu Akbar”, poi altre parole in arabo e delle esplosioni. Palazzi che crollano, gente che scappa per le strade di una città assediata. «Damasco era una … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

In memoria di “Danino”

 di Federico Costanza C’erano una volta le cosiddette “Primavere arabe”. Poi è arrivato l’autunno islamista, il fallimento delle elezioni, le fragili istituzioni democratiche, l’avanzata del jihadismo internazionale, la minaccia del terrorismo globale. La paura  si è impossessata dell’entusiasmo rivolu- zionario, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

Topografie reali e mappe simboliche. Un periplo sentimentale dell’Isola letteraria

  di Antonino Cusumano In antropologia –  come si sa – il viaggio è esemplare paradigma teorico e metodologico, fattore costitutivo e valore fondativo della disciplina, presupposto empirico e simbolico del mestiere. Per conoscere e capire la cultura degli altri, per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alla ricerca di se stessi. Adolescenti e nuove forme di famiglia

 di  Chiara Dallavalle La peculiarità dei fenomeni migratori contemporanei sta nel loro essere eventi globalizzati, ma al tempo stesso collegati ad esperienze di vita assolutamente locali e personali. Arjun Appadurai teorizza proprio la distinzione tra spazio come àmbito in cui … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Memoria dei frutti dimenticati

di Nicola De Gregorio  I frutti che oggi chiamiamo “antichi” sono il risultato di quel lungo processo evolutivo che ha generato, attraverso la selezione dei contadini, la molteplicità di animali e vegetali addomesticati. A partire da ottomila anni fa, a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Suicidio e società. L’estrema rivolta dell’io sopraffatto

 di Valeria Dell’Orzo  La morte, fra i momenti personali della quotidianità umana, è di certo quello meno privato. Il decesso, quale punto irreversibile, esclude lo spazio fattivo di un’azione capace di alterarne o invertirne l’esito, lasciando campo all’interiorizzazione corale di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’utopia di Adriano Olivetti nella straordinaria vita di Franco Ferrarotti

di Piero Di Giorgi Penso che le persone che cercano di vivere con consapevolezza, interrogandosi costantemente sulle vicende personali e pubbliche, che avvertono l’irriducibile precarietà della vita e l’inesorabile fluire della freccia del tempo, avvertano a un certo punto l’irrefrenabile … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I fili del tempo e della vita nei tappeti dell’Alto Atlante marocchino

 di Lella Di Marco Eravamo convinte che il perfetto e prezioso tappeto fosse soltanto quello orientale, proveniente dalla Persia soprattutto. Su tale fenomeno culturale è stato scritto tanto. Anche a Bologna gli immigrati iraniani, tutti intellettuali e di famiglie agiate … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Mediterraneo sommerso. Per un dialogo tra Sicilia e Tunisia

di Salvo Emma Analizzando le attività legate alla archeologia subacquea svolte in Tunisia negli ultimi due anni, alla luce degli ultimi eventi sociopolitici che hanno coinvolto tutto il Maghreb, le attività di cooperazione transfrontaliera in campo culturale tra Sicilia e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

L’Antropologia esistenziale di Albert Piette. Ripartire dall’individuo

  di  Concetta Garofalo Nel quotidiano susseguirsi di assunzioni di ruoli, nel correlativo intrecciarsi di relazioni intrattenute con i propri simili, con oggetti e spazi circostanti, gli individui si trovano inevitabilmente a essere soggetti – preposti – a una varietà di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il bilancio post mortem di un terrorista

 di Marta Gentilucci «Ricordate che stanotte, figli miei, numerose sfide vi aspettano. Ma dovete affrontarle e comprenderle. Non è più il momento del gioco. Il momento del giudizio è arrivato. Dunque dobbiamo utilizzare queste poche ore per chiedere perdono a … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Uomini chimici nell’avvenire

di Nino Giaramidaro Vivranno senza un fratello, soli, forse in grandi orfanotrofi lindi, muniti di balie e nutrici. In camerate senza odore di cipolla. Sopporteranno le malattie senza conforto, fra camici bianchi, azzurri, verdi di uomini e donne travisate e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Mazara 1811: quando il castello contava meno del grano

 di Rosario Lentini  Il castello medievale di Mazara o meglio ciò che un tempo fu castello, da molti decenni ci si mostra in quell’unico frammento architettonico superstite – un arco a tutto sesto sormontato da un doppio arco ogivale – … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

L’assoluta contraddizione del nostro esistere. Vinicio Capossela al Premio Pino Veneziano

 di Umberto Leone Quest’anno, il Premio Pino Veneziano, giunto alla dodicesima edizione, attraverso la rievocazione della figura del cantastorie e artista selinuntino, nel solco delle edizioni precedenti, ha inteso celebrare la forza simbolica e spirituale del paesaggio, che all’interno del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | Lascia un commento

Ansie di dislocazione: l’Eneide di Virgilio nella lettura di Alessandro Barchiesi

 di Pietro Li Causi Enea, un migrante che scappa dalla guerra di Troia, approda, dopo svariate peripezie, alle coste italiche. Qui ha qualche problema con gli indigeni (Turno, ad esempio), ma alla fine riesce a imporsi e getta le basi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La marginalizzazione delle donne. La vuole Dio o la vogliono gli uomini?

 di Maria Immacolata Macioti [*] Si è molto diffusa, negli ultimi anni, la percezione della crescente discriminazione delle donne rispetto agli uomini, in varie parti del mondo, in diverse situazioni religiose e culturali. A prescindere dai luoghi e dalle vicende … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Polifonie e armonie del Mediterraneo

 di Maria Rosa Montalbano Un tempo molto lontano, «navigarono in questo mare interiore, scivolando con navi nere dagli occhi dipinti sulla prua, commercianti che trasportavano vino, olio, vitigni, marmo, piombo, argento parole e alfabeti. Guerrieri espugnarono città con cavalli di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

New York e i sensi del ritorno

di Stefano Montes Da quando ho incominciato a pensare di tornare a New York, ho al contempo iniziato a ricordare nuovamente i sogni che faccio, a fare caso ai segni che mi manda il mondo a proposito di viaggio e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

L’astronomia nella lingua araba e nella cultura arabo-islamica

di Francesca Morando «La fraseologia di una lingua è un valido patrimonio linguistico che riflette la visione del mondo dei parlanti, la loro cultura strettamente legata agli usi e costumi, alle leggende e credenze, alla fantasia e alla storia della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le guide turistiche, uno strumento ambiguo per orientarsi

 di Alessandro Morello Qualsiasi esperienza di viaggio comincia con una fase preliminare in cui il soggetto consulta una serie di strumenti che dovrebbero guidarlo verso la scelta della destinazione. Le guide turistiche in quanto attori sociali e mediatori tra il … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Nella rinascita delle cose la vita perpetua dell’arte. Per ricordare Giusto Sucato

  di  Irene Oliveri Giorno 10 Agosto 2016 ci ha lasciati un grande artista siciliano, Giusto Sucato. Nato a Palermo nel 1950, ha vissuto d’arte e lavorato ininterrottamente a Misilmeri, a contatto con un mondo contadino e agropastorale che ha ispirato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Per una metodologia dello studio delle migrazioni a partire dai contesti di origine

di Valentina Richichi Quando parliamo di migrazioni, siamo tendenzialmente portati a considerare la vicenda del viaggio, con le sue difficoltà e i suoi spesso tragici esiti, e le condizioni di vita nelle terre di approdo, sia nell’ambito delle politiche di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Voci e suoni dalle tonnare messinesi. Storia, lavoro, devozione e canti

 di Mario Sarica Le tracce più remote di pesca del tonno nel Mediterraneo sconfinano nella preistoria. In ambito siciliano, ad attestare la plurimillenaria pesca, le incisioni rupestri dell’isola di Levanzo nelle Egadi che raffigurano dei tonni. A Messina, in un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Frontpage: scrivere in città e scrivere la città. Le Origini

di Flavia Schiavo [*] Il passaggio tra il XVIII e il XIX secolo, fatto d’innumerevoli fratture e “piste”, nella vasta porzione industrializzata del mondo, ha ridisegnato rapporti, cambiato le forme di organizzazione del lavoro e della produzione, mutato l’ordine interno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Verso la Merica: il grande viaggio senza ritorno

 di Orietta Sorgi «Da ogni parte della Sicilia molti partivano verso gli Stati Uniti, a farsi americani. (…) I paesi dolorosamente si spopolavano: l’America, la Merica, smembrava parentele, recideva affetti, mutava sentimenti. Come ingoiate dall’America, che i rimasti immaginavano immensa, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Pitré, la cultura alimentare e i quesiti semasiologici dell’Atlante Linguistico della Sicilia

 di Roberto Sottile Degli oltre 700 quesiti di cui si compone il Questionario alimentare dell’Atlante Linguistico della Sicilia (ALS), più di cento sono di tipo semasiologico. Ciò significa che un raccoglitore che vada in un punto d’inchiesta per intervistare le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Violenza e religione

di Marcello Vigli Sulla violenza delle religioni si è detto e scritto molto e si continua a discettare; interessante quindi rievocare  e commentare la categorica dichiarazione di papa Francesco quando gli hanno chiesto se esiste una “violenza islamica”. Non esiste … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.20

EDITORIALE, Imen Ayari Cozzo, La ragazza che parla col mare; Moshe Behar, Il dibattito Palestina/Israele tra  continuità e rotture. Stato unico, Due popoli-due Stati, Stato binazionale; Ada Boffa, Il complesso di Edipo e di Elettra nella fiaba berbera; Antonino Buttitta, … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Non sappiamo se dopo il divorzio della Gran Bretagna si prepari la balcanizzazione dell’Europa, la reazione a catena destinata a provocare l’implosione dell’Unione. Non sappiamo se la faglia che si è aperta sia l’avvisaglia del sismico precipitare di tutta l’architettura … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La ragazza che parla col mare

di Imen Ayari Cozzo La distanza che Frida vorrebbe percorrere tutti i giorni sembra dilatarsi sempre più, ma quotidianamente lei prova e non smette di credere che questa terra ostinata avrà una fine. La terra si estende sul mare: comincia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il dibattito Palestina/Israele tra continuità e rotture. Stato unico, Due popoli-due Stati, Stato binazionale

di Moshe Behar [*]  Gli studi di matrice arabo-sionista assumono generalmente un punto di vista che potremmo chiamare “territorialmente palestinocentrico”; naturalmente, tale punto di vista ha una sua logica poiché le sofferenze, le lotte, la morte, le espulsioni e lo … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Il complesso di Edipo e di Elettra nella fiaba berbera

di Ada Boffa I generi narrativi prosaici presenti nel panorama letterario berbero, secondo la prima catalogazione ad opera dell’etnografo H. Basset, si dividono in racconti meravigliosi (le fiabe); racconti umoristici; racconti d’animali (le favole) e leggende (leggende storiche; leggende religiose; … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Enigma e caos. Logos e cosmos

 di Antonino Buttitta [*] Un discorso sull’enigma, come il racconto della Musa intorno a Ulisse, può cominciare da qualsiasi punto. L’esito sarà sempre lo stesso: polŷtropos, ordito e contraddittorio. Solo in parte questa impressione può essere riferita a inadeguatezza epistemica. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Le migrazioni qualificate in Italia: una questione di attualità

di Benedetto Coccia e  Franco Pittau Quello che viene anche chiamato esodo o fuga dei cervelli è una questione di attualità, che andrà sempre più affermandosi come rilevante per il futuro dell’Italia. Una veloce premessa statistica porta a sottolineare che … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Rosarno e la centralità della periferia

di Cinzia Costa È passato ormai più di un anno da quando, nel febbraio 2015, concludevo la mia etnografia sui migranti stagionali a Rosarno [1]. La scelta del campo di indagine fu legata, a suo tempo, ad un interesse generico … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Quarantotto di Sciascia e di Nicastro

di Salvatore Costanza Il barone «incoccardato» col tricolore al petto, che ospita, nel ’60, Garibaldi nel suo palazzo, è, per Sciascia, la figura esemplare del «nicodemismo» dei Siciliani al potere, nobili, vescovi e galantuomini, pronti «a cambiar bandiera», perché sanno … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Letture | 2 commenti

Il Mediterraneo. Elogio del sale

di Salvo Cristaudo e Andrea di Napoli [*] Lungo i litorali delle regioni che si affacciano sul Mare Mediterraneo, la natura ha creato le condizioni ideali per estrarre il sale contenuto nell’acqua del mare, ricorrendo ad un procedimento antichissimo. In … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Società | 1 commento

Pitrè, il mare e l’immaginario

   di Antonino Cusumano [*] In un lontano saggio del 1969 pubblicato su “Uomo&Cultura”, Alberto Maria Cirese, indagando sulla poesia lirico-monostrofica di tradizione orale, analizzava e leggeva il mare come segno polivalente, essendo il mare per sua natura spazio sottoposto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Rifugiati e nuove politiche di ripopolamento

 di Chiara Dallavalle L’atto migratorio è per antonomasia un movimento innanzitutto fisico all’interno di un determinato spazio, e lascia tracce profonde sui territori all’interno dei quali esso si realizza. La migrazione fa sì che determinati luoghi siano abbandonati, altri siano … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’addomesticamento della Natura nel rapporto tra uomini e orsi

  di Alessandro D’Amato  I rapporti tra uomo e animale costituiscono un argomento abbondantemente e a vario modo frequentato nell’ambito della letteratura. Basti pensare agli innumerevoli Bestiari di epoca medievale e a quelli moderni, realizzati con esiti diversi, solo per … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Costruire percezioni. Neuroscienza e coscienza dell’io nella società diffusa

di Valeria Dell’Orzo Quale realtà è la nostra? Come funziona l’uomo in relazione a sé stesso e agli altri? Siamo piccole sacche di una ricca amalgama cognitiva di entropia e sintropia, racchiusa tra le giunture di una struttura complessa, al … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Fisica quantistica e processi mentali

di Piero Di Giorgi Tutto ciò che le cose viventi fanno si può comprendere in termini di movimenti e oscillazioni di atomi (Richard Feynman) La cultura scientifica, nel nostro Paese, non gode della stessa attenzione e dello stesso interesse che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il velo e il culto della bellezza. Voci di giovani donne arabe

di Lella Di Marco Quando ho iniziato la mia pratica sociale con le donne immigrate arabe, era appena arrivato in libreria, tradotto, Il linguaggio della Dea, di Marjia Gimbutas, l’archeologa lituana che aveva ripreso il mito della Grande Dea Madre, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Lampedusa 2016: per un dialogo tra generazioni

di Roberta T. Di Rosa Ogni volta che dico che vado a Lampedusa, vedo dallo sguardo di chi mi ascolta che sta pensando che vado ad “aiutare i migranti”, cosa che a volte è vista come un gesto eroico, altre … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Habitus e dispositivi. Isotopie dell’agire

di Concetta Garofalo Uno dei più significativi paradossi dell’epoca contemporanea diventa sempre più evidente: ai processi di globalizzazione internazionale, ormai avviata da decenni, fa da contrappunto lo slegamento dei microsistemi culturali rispetto alle macrostrutture di organizzazione sociale e politica. L’agency … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lingiardi, della distillazione

di Aldo Gerbino Quando Vittorio Lingiardi, col suo ‘dire’ immediato e impalpabile, ironico e pensoso, si accosta alla vischiosa densità del nucleo poetico, non fa altro che restituirci, distillandole, quelle quotidiane materie d’anima in apparenza essiccate, ma alle quali sembra … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Uscita d’insicurezza

di Nino Giaramidaro Qualche colpo di gin, naso e gote rosate come i cicciottelli in salute, David Cameron, con la destra alzata alla Winston Churchill, ha detto la parola che ormai stanca di anni plana e si impenna sotto le … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Flyaway home. Il viaggio di ritorno dei Rasta

di Eugenio Giorgianni Quando iniziai a frequentare la comunità rastafariana di Manchester, decisi subito che avrei risparmiato quello spazio e quelle persone dall’antropologia. Il mio scrupolo era dovuto alla complessa triangolazione tra il fenomeno socio-culturale di origine Africano-Caraibica, la violenza … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo nel progetto artistico e sociale di Roberta Conigliaro

di Ilaria Guidantoni  Il Mediterraneo e il femminile di queste parti è un filo conduttore nell’arte di Roberta Conigliaro, scultrice siracusana trapiantata a Roma dove vive da molti anni, ma con lo sguardo sempre rivolto al Sud. Una laurea in … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Pino Veneziano, cantastorie e anarchico selinuntino. Una conversazione con Consolo e Ovadia

di Umberto Leone e Rocco Pollina  Poeta popolare che si accompagnava con la chitarra, Pino Veneziano gestiva a Selinunte negli anni ’70, e ancora agli inizi degli anni ’80, una di quelle terrazze sul mare che era meta di buongustai, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Interviste | 1 commento

Dalla città dei gatti alla città degli uomini

di Virginia Lima  L’antropologia in quanto scienza che studia l’uomo dovrebbe costituire per sua stessa ontologia uno strumento attraverso cui abbattere i pregiudizi e i preconcetti, soprattutto razziali e culturali, che ammorbano la società contemporanea. Lo studio e il confronto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Alla Conca d’oro: una poesia inedita di Pitrè alla sua Palermo

 di Luigi Lombardo  Il 1916 fu un anno esiziale per la cultura siciliana. Tra il 17 marzo e il 16 aprile di quell’anno morivano in successione Salvatore Salomone Marino, Gioacchino Di Marzo e Giuseppe Pitrè. La scomparsa di questa gloriosa … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Towards a methodology for the theorization of the Arab Spring: Egypt as a case study

 di Shaimaa Magued  Abstract Dopo lo scoppio della rivolta del 25 gennaio e le marce del 30 giugno 2011, la strada verso la democrazia appare incerta. Una rapida panoramica sui differenti modelli di teorizzazione rispetto alle rivoluzioni del Medio Oriente … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

La Libia sospesa. Problemi, strategie e prospettive

di Michela Mercuri Negli ultimi mesi il quadrante libico è interessato da importanti cambiamenti che potrebbero mutare le sorti del Paese, caduto in una spirale di crisi da più di cinque anni. L’indebolimento dello Stato islamico ad opera delle milizie … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Quando le città sono palinsesti. Una guida per l’Utopia

di Maria Rosa Montalbano  «Una città infelice può contenere, magari solo per un istante, una città felice; le città future sono già contenute nelle presenti come insetti nella crisalide». Così in un’intervista concludeva Italo Calvino a proposito delle “città nascoste” … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

«Stavo per scivolare, ho pensato a Wittgenstein!». Etnopragmatica di un concetto

di Stefano Montes È già accaduto, non mi sono nemmeno fatto male e mi ha aiutato inoltre a meglio «vedere che dobbiamo restar fermi alle cose del pensare quotidiano» (Wittgen- stein 1967: 65). È certo. È accaduto e, persino in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Alcuni simboli astronomici nelle bandiere del mondo

di Francesca Morando  Questo contributo è semplicemente un’introduzione di un argomento, che si presta a essere sondato dettagliatamente, considerata la vastità del materiale e le stratificate implicazioni culturali di certe immagini astronomiche, che ormai vengono percepite come allegorie distanti dal … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

L’immaginario di Favignana e la produzione dell’habitus del turista

di Alessandro Morello Lungo la via che porta alla caletta i “Faraglioni” incontro una turista. La strada è una distesa di sassi e terriccio. Lei è in difficoltà per il caldo e il peso dei bagagli che porta e mi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il corpo e la morte nella società contemporanea: tecniche ed estetiche

di Sara Raimondi In questo articolo si vogliono esporre una serie di conclusioni raggiunte dopo un periodo di campo di due mesi all’interno di una casa funeraria nel modenese. In particolare, il focus di queste pagine sarà il ruolo che … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Migrazioni allo specchio. Tra Italia e Tunisia

  di  Francesca Rizzo «Siamo noi i veri paesi, non le frontiere tracciate sulle mappe con i nomi di uomini potenti». Così fa dire al protagonista lo scrittore Michael Ondaatje nel romanzo, Il paziente inglese [1] Esiste una distesa azzurra … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

La terra fecondata. Il grano in Sicilia fra cultura e natura

di Mario Sarica [*] Il grano, nella duplice accezione di bene alimentare primario e arcaico segno rituale-simbolico, ha radici profonde nella plurimillenaria cultura agraria mediterranea. E la Sicilia da sempre, per i popoli migranti, in gran parte da Oriente, è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | Lascia un commento

Giuseppe Pitrè, cento anni dopo. Alcune considerazioni sulla narrativa di tradizione orale

di Orietta Sorgi A voler ripercorrere, con uno sguardo trasversale, la monumentale opera di Giuseppe Pitrè, in occasione del centenario della sua morte, emergono con insistenza alcuni elementi innovativi del suo pensiero che saranno in seguito sviluppati e sistematizzati dalle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

«Abbiamo visto le fronde dell’Eden, entrando nel duomo di Monreale»

di Fabrizia Vazzana «Il volume della verità, svolto nei paesi e nelle anime della gente, traccia segni: leggili; per farlo bisogna sapersi aprire un varco lungo i crateri della vita, essere capaci di gettarsi nel fuoco, come vi si gettò … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Una Chiesa da riformare

di Marcello Vigli Con la pubblicazione  il 4 giugno della lettera apostolica Motu Proprio, Come una madre amorevole, Papa Francesco ha segnato un punto di non ritorno del suo pontificato. In essa non esita a definire motivo sufficiente per rimozione … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

La Siria da vicino

di Serena Najmah Visconti C’era un tempo in cui Palermo era conosciuta come Panormus tutto porto. Era il tempo in cui le nostre terre erano abitate dai Romani, che presero il posto dei Cartaginesi ma poi dovettero lasciarlo ai Bizantini, … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Migrazioni | Lascia un commento

La gioventù tunisina e la Rivoluzione

di Lilia Zaouali I tunisini che hanno rischiato la loro vita per la Rivoluzione, e molti di loro l’hanno persa, sono nati e cresciuti nelle città e cittadine della steppa, nelle terre aride, dove il gelsomino fa fatica a crescere. … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.19

EDITORIALE; Elena Biagi, La lingua araba: voce e memoria; Ada Boffa, Voci lontane del mondo cabilo; Rosolino Buccheri, La dualità dell’uomo tra fede e scienza. Dalla neurofisiologia alla letteratura; Emanuele Buttitta- Gandolfo Schimmenti, Giuseppe A. Borgese e il suo «vero … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Che il mare nulla sostiene e nulla trattiene e, come nel deserto, non vi restano in superficie né tracce né impronte del passaggio dell’uomo lo aveva scritto anni fa Vincenzo Consolo in occasione delle prime imbarcazioni dei migranti colate a … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

La lingua araba: voce e memoria

    di Elena Biagi  «Se avete trascorso qualche giorno sul Nilo o sulle sue rive, in prossimità di quel fiume maestoso che attraversa la città del Cairo e ritma le sue attività, senza dubbio serberete ancora il ricordo delle … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Voci lontane del mondo cabilo

  di  Ada Boffa                                                Cabilia, Algeria, 1939, villaggio di Tasga Li chiamano “quelli di Taast”, oppure “ … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La dualità dell’uomo tra fede e scienza. Dalla neurofisiologia alla letteratura

   di Rosolino Buccheri Il problema del dialogo fra Fede e Scienza, fra i più dibattuti da sempre a tutte le latitudini, viene qui ricondotto ad una tensione interna ad ognuno di noi, dovuta ad una intrinseca dualità dell’uomo, descritta … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Giuseppe A. Borgese e il suo «vero luogo nativo»

   di Emanuele Buttitta e Gandolfo Schimmenti «Ti devo far vedere una cosa. Se non mi trovi, lo sai dov’è la chiave», disse al telefono. L’altro viveva poco più in là, nella campagna di Polizzi Generosa. Entrando, guardò, per lunga … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Casa Lussu. La casa della storia e delle storie

  di Pietro Clemente Roma 29 febbraio 2016, ore 15. Siamo nella Sala Alessandrina di Sant’Ivo alla Sapienza, ci incontriamo qui per la attribuzione del Premio Ranuccio Bianchi Bandinelli “La tutela come impegno civile”. È uno spazio straordinario, pieno di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Il fuoco della mobilità: asimmetrie, conflitti e poteri nelle rotte tra Tunisia e Italia

  di Giovanni Cordova [*] Le scienze umane e sociali, specialmente gli studi inerenti alle migrazioni, hanno da ormai diverso tempo reso evidenti tutti i limiti insiti nel ‘nazionalismo metodo- logico’, ovvero nel considerare lo Stato-nazione così come si è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Dall’esasperazione la ricerca di una nuova luce

  di Francesca Corrao [*] Alla fine degli anni Sessanta questo libro del filosofo siriano Sadik Jalal al-Azm provocava un aspro dibattito tanto da spingere le autorità libanesi a ritirarlo dal mercato e a imprigionare l’autore. Nell’introduzione ne spiega le … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’arsenale dei ricercatori. Contro gli stereotipi sull’immigrazione

  di Cinzia Costa Qualche tempo fa mi è capitato di imbattermi in un’interessante riflessione proposta dal giornalista Alessandro Gilioli all’interno del blog Piovono Rane, da lui curato per L’Espresso. In quest’articolo l’autore commentava una dichiarazione rilasciata dal ministro degli … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Vestire il divino. Usi legati alle statue abbigliate in Sicilia

 di Angelo Cucco Il rapporto che lega il devoto all’immagine del Santo, del Cristo o della Madonna a cui rivolge le proprie preghiere e a cui volge lo sguardo nelle difficoltà è molto intimo. Quel simulacro esposto sull’altare o portato … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Scambi e incontri. Tra le bancarelle del Billingsgate Market a Londra

                                                                                       di Alessandro Curatolo Il mercato di Billingsgate nasce nel XVI secolo e viene istituzionalizzato da un decreto parlamentare nel 1699. Origi- nariamente era situato in Lower Thames Street, lungo il fiume, non lontano dalla City of London, il centro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel crocevia della Storia, di ieri e di oggi

  di Antonino Cusumano Ci sono dei luoghi che hanno il potere epifanico di rappresentare e ricapitolare la Storia, con il suo fardello di verità e menzogne, di lezioni e di retoriche, di significati e di simboli. Uno di questi … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Rappresentare l’esperienza in antropologia e in letteratura

 di Gabriella D’Agostino e Vincenzo Matera Nel novembre del 2009, organizzammo, grazie al sostegno della Fondazione Buttitta, un seminario dal titolo: Li vuci di l’omini. Altre storie, storie nostre. Quattro dialoghi per “rappresentare l’esperienza” in letteratura e in etnografia. L’idea del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I rifugiati ambientali. Su un nuovo rapporto tra uomo e ambiente

di Chiara Dallavalle Il fallimento del referendum sulle trivelle è stata una evidente dimostrazione non solo del disinteresse del popolo italiano verso quel sistema di rappresentanza democratica che è il voto, ma anche verso un tema importante come quello dell’ambiente. … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il genocidio e la diaspora armena cento anni dopo

  di Piero Di Giorgi Oggi l’Armenia è una piccola Repubblica presidenziale ma con una lunga e tragica storia,  intersecata, per alcuni vissuti comuni, con quella dei curdi, altro popolo senza territorio. La questione territoriale curda, come quella degli armeni, … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | Lascia un commento

Terrorismo e migrazione: lo sfilacciamento dell’Europa

 di Piero Di Giorgi Le due questioni, quella del terrorismo e quella dei migranti, restano sempre in primo piano, a riprova che le migrazioni non sono un fenomeno emergenziale e neppure il terrorismo, ma saranno lo spettro che si aggirerà … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Il posto delle melegrane. Sguardi sulle giovani arabe musulmane a Bologna

  di Lella Di Marco Abbiamo conosciuto alcune giovani arabe musulmane, nate altrove e appena arrivate con le mamme che ci chiedevano aiuto per l’iscrizione al nido o alla scuola materna. Altre sono nate in Italia ed oggi sono tra … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

“Post tenebras lux”: la Crocefissione di Gibellina

  di Marcello Fagiolo [*] «…che sopra gli altri come aquila vola». Come può il poeta (l’artista) come aquila portarci in volo a guardare negli occhi il sole? Mi sembra straordinaria la evocazione del ragionamento dell’incipit del Vangelo secondo Giovanni, … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Cultura | Lascia un commento

Raccontare la diversità. Il caso di Prisco di Panion presso la corte di Attila

  di Federico Furco Ogni processo migratorio ha ovviamente origini proprie, da ricercare soprattutto nello specifico di ogni contesto socio-politico-economico, ma il campo degli studi comparativi sulle migrazioni umane ci offre la possibilità di avere una visione dell’insieme delle cause … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’agency e l’agire del viaggiatore nel metrò. Una prospettiva socio-semiotica

  di Concetta Garofalo Chi percorre il metrò è un soggetto, un individuo, un viaggiatore … addirittura, nell’ambito di un’indagine di mercato, Floch lo definisce non solo “utente” ma, anche, “cliente”. Schematizzando un po’ si ottiene una sorta di sviluppo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Lo Stato islamico secondo Asad

                                                          di Sebastiano Garofalo Nel 1948 Muhammad Asad, che allora era il direttore del Department of Islamic Reconstruction del Governo del Punjab, scrisse un lungo saggio intitolato: Islamic Constitution-making (poi pubblicato sulla rivista ʿArafāt), con cui tentò di delineare un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Un mare di migrazioni, un mare assassino

di Tony Gentile Faccio fotografie da sempre e sono riuscito a trasformare la mia passione in professione, e non è facile ai nostri giorni. Sebbene mi piaccia la fotografia in tutte le sue forme quel settore professionale che da sempre … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | Lascia un commento

L’avvenire del passato

  di Nino Giaramidaro  Spuntava sotto il sole rialzatosi da poco, a qualche grado verso sud. Ogni mattina. E io correvo alla finestra più bendisposta, e mi dovevo sollevare sulle punte per vederlo. Il treno, lungo di vagoni senza finestrini. … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Società | Lascia un commento

Forme di famiglia: uno sguardo antropologico

  di Dario Inglese Nelle settimane che hanno preceduto l’approvazione del DDL Cirinnà, gli oppositori della legge che regola le Unioni Civili hanno parlato spesso della famiglia nucleare – formata da uomo, donna e figlio/i – come di un dato … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La Questione irrisolta e deformata

  di Rosario Lentini Alcuni giorni fa sono stati resi noti i dati relativi al 2014 elaborati dall’Istat nel rapporto Noi Italia  dal quale si apprende che il prodotto interno lordo (PIL) pro capite del Mezzogiorno è risultato pari a … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’amicizia al tempo di Cicerone e ai nostri giorni

    di Virginia Lima Se provassimo a cercare il termine amicizia su un qualsiasi vocabolario della lingua italiana troveremmo più o meno sempre la medesima definizione: «vivo e scambievole affetto tra due o più persone, ispirato in genere da … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Salvataggio e controllo sul confine di Lampedusa

    di Alberto Mallardo Vivo da un anno a Lampedusa. Come tutti avevo molto sentito parlare dell’isola e dei fenomeni migratori che la coinvolgono direttamente ormai da più di venti anni. Uno degli avamposti più a sud d’Europa, un’isola … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I cataclismi umanitari della globalizzazione

  di Antonio Messina  Gli ultimi decenni del Novecento sono stati caratterizzati da un ampio spostamento di ingenti masse di popolazioni che – falcidiate da guerre o carestie – sono state costrette ad abbandonare la loro terra natìa con la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento