Archivi autore: Comitato di Redazione

Flussi migratori e rotte internazionali

   di Umberto Melotti Sin dagli inizi dell’età moderna – che si suole convenzionalmente datare dalla scoperta dell’America (1492) – le grandi migrazioni internazionali sono state il principale fattore che ha concorso alla formazione dell’attuale sistema mondiale, premessa del processo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Intorno al culto della Madonna dell’Alto: appunti su un documento inedito

  di Maria Rosa Montalbano Oggetto del seguente studio è segna- tamente il culto della Madonna dell’Alto sul Monte Bonifato, un massiccio calcareo di 826 m. s. m, sulle cui pendici sorge la città di Alcamo. Lo studio della nascita … Continua a leggere

Pubblicato in Città, Religioni | 1 commento

In attesa al pronto soccorso. Riti di passaggio, d’istituzione e di socializzazione

  di Stefano Montes Nemmeno il tempo di aprire la portiera – per aiutare mia madre a uscire dall’auto – che si presenta, proiettato dal vuoto, un signore in nero; lui si avvicina dal nulla (con il quale si confondeva, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Atteggiamenti sociolinguistici: scorci di arabo, di maltese e di grecanico

  di Francesca Morando Le lingue rappresentano da molto tempo un campo estremamente interessante per comprendere la rappresentazione del mondo e le lenti culturali con cui le società “vedono” la realtà, ovvero la cosiddetta weltanschauung, nonché la rappresen- tazione di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Per una etnografia dei percorsi formativi degli alunni stranieri a Palermo

  di Walter Nania Agli appuntamenti con i ragazzi che sto intervistando in questi mesi giungo spesso in lieve anticipo. Siamo soliti avere problemi logistici, legati al luogo della intervista che all’improvviso, stando alle loro richieste, deve svolgersi altrove. Rimaniamo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Sulle rotte dei “bambini-Ulisse”. I minori stranieri non accompagnati

  di Francesca Rizzo «Mi dissero “vai”. Io ci credevo ad un mondo fratello, alla vita…Mi dissero “vai”, questa sarà la tua battaglia, combattila anche per noi, tu andrai per mare, non temere il mare di cui siamo figli anche … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Crocieristi e destinazione: una etnografia delle interazioni

  di Gaetano Sabato Nel panorama del turismo globale il turismo da crociera rappresenta un caso interessante per varie ragioni. Innan- zitutto, considerando l’aspetto economico-quantitativo si può notare che il crocierismo ha registrato una costante crescita, soprattutto nell’ultimo quindi- cennio. … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La ricerca etnomusicologica in Sicilia e l’universo sonoro della tradizione nel Val Demone

                                                                                    di Mario Sarica Dalla natura ineffabile, i suoni e i canti della tradizione orale siciliana vivevano nel tempo e nello spazio avvolgendo in una rete invisibile tutto il vissuto individuale e collettivo, contribuendo così a dare pieno senso allo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Welcome back, my Friends, to the show that never ends

  di  Flavia Schiavo  [*] La città di New York, a ridosso della seconda metà del XIX secolo, inizia a presentare un volto multiplo, dinamico, soggetto a cambiamenti e contraddittorio. Che dà vita a una realtà urbana che si trasforma … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

La canzone per strada e la musica ritrovata

   di Orietta Sorgi Nella Palermo dei Florio, a quel tempo capitale ricca e vivace non soltanto sul piano economico ma anche culturale, si fa strada lentamente un genere musicale nuovo, quello della canzone siciliana. Simile per molti versi al modello … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Papa Francesco segno di contraddizione

 di  Marcello Vigli Sabato 16 aprile la visita del papa al campo profughi sull’isola di Lesbo ha chiuso una settimana di significativi appuntamenti per la Chiesa cattolica: la divulgazione della Esortazione post sinodale Amoris laetitia, la riunione di tre giorni … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.18

EDITORIALE; Maurizio Bettini, Nuove domande sulle “radici”; Morgiane Buchama, Cosa succede all’identità francese?; Antonella Castronovo, Genesi e sviluppo dell’immigrazione in Sicilia: alcune chiavi di lettura; Filomena Cillo, Il gioco della cura; Pietro Clemente, La storia di Dina e le storie di … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | 1 commento

EDITORIALE

«La cosa più importante è che i libri si parlino tra di loro», diceva l’incomparabile Umberto Eco, nella convinzione che far dialogare i libri contribuisce a fare dialogare gli uomini e le loro diverse visioni del mondo, le culture apparen- … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Nuove domande sulle “radici”

di   Maurizio Bettini Qualche tempo fa descrivevo a un gruppo di amici i cambiamenti che si sono verificati nella città in cui sono cresciuto, Livorno. In particolare mi riferivo a una delle sue zone storiche, collocata a ridosso della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Cosa succede all’identità francese?

   di Morgiane Bouchama Qual è l’identità francese oggi? Chi sono i francesi e come potrebbero definirsi? Questa è la problematica che la Francia deve affrontare da mesi. Sin dagli attacchi terroristici a Parigi, l’identità è diventata un concetto confuso. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Cultura | Lascia un commento

Genesi e sviluppo dell’immigrazione in Sicilia: alcune chiavi di lettura

 di  Antonella Elisa Castronovo A seguito della fine della guerra fredda e del crollo del bipolarismo geopolitico, dalla seconda metà del XX secolo il Mediterraneo è tornato ad essere un’area di cruciale importanza nello scenario degli spostamenti di popolazione, configuran- … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il gioco della cura

  di Filomena Cillo Esiste in meccanica un concetto molto affascinante che è quello di gioco per cui lo scarto dimensionale tra due componenti accoppiate crea uno spazio di movimento non trasmesso (o di scorrimento nel caso in cui non … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La storia di Dina e le storie di vita negli studi italiani

 di Pietro Clemente Riproduco qui sotto come una targa, o forse come un comunicato radiofonico letto con voce epica, il testo della comunicazione con la quale comunicavo al mondo degli studi la ‘buona novella’ della disponibilità on line del libro-storia … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 1 commento

Il Mediterraneo. Palmira ovvero la bellezza perduta

  di  Salvatore Clemente I recenti accadimenti che hanno interessato il sito archeologico mettono ancora una volta in evidenza la barbarie che ha sempre ciclicamente caratterizzato le comunità umane. L’invito a scrivere qualcosa al riguardo, per un luogo oggi assurto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Immagini | 1 commento

La dottrina dell’islamofobia e il discorso su Colonia

  di  Cinzia Costa Il contributo che propongo nasce da una necessità di analisi e di riflessione sul flusso di informazioni cui il lettore medio è oggi sottoposto. La diffusione di internet, e dei social media in particolare, ha stravolto … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Migrazioni | 1 commento

Generazioni a confronto

di Federico Costanza Il quotidiano francese Libération titolava “Génération Bataclan” all’indomani degli attacchi di Parigi del 13 novembre scorso. Una secca definizione dalla connotazione drammatica che racchiudeva un’intera generazione di giovani europei: ragazzi abituati ad attraversare le frontiere da sempre, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Origini filogenetiche della danza: il Corpo come strumento e la Terra come tamburo

  di Barbara Crescimanno Tra i quattro e i cinque mesi di vita intrauterina, quando siamo ancora nella pancia di nostra madre, le nostre orecchie iniziano già a sentire la sua voce, grazie alla conduzione ossea del suono lungo la … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 1 commento

Altari di San Giuseppe. Strutture profonde e strutture apparenti

di Angelo Cucco Il calendario cerimoniale siciliano si articola attorno ad alcune feste che segnano momenti di passaggio stagionale o di frizione nella produzione agropastorale [1]. Una di queste è sicuramente quella di San Giuseppe, celebrata nella maggior parte dei … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Aspettando il Festival Sole Luna

  di Gabriella D’Agostino Il Festival Sole Luna rappresenta da alcuni anni un punto di riferimento per la città di Palermo, e non solo, e un’arena dove si discutono e si portano alla conoscenza di un vasto pubblico i temi … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Donazione degli organi e comunità migranti. Un caso etnografico

di Alessandro D’Amato  Tra il gennaio e il giugno 2013 sono stato impegnato in una ricerca etnografica presso alcune comunità immigrate delle province di Catania e Ragusa. L’etnografia faceva parte di un progetto di dal titolo Dono, organi e comunità … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | 1 commento

Case abitate. Incorporee compresenze nella crisi della postmodernità

di Valeria Dell’Orzo «Il soggetto animista è dovunque, nell’uccello disturbato che vola protestando… nel fantasma maldestro che segnala la sua presenza incespicando su un ramo secco» (Descola: 286). Dispetti, opaliche apparizioni, soffi freschi o fetidi, ritrovamenti inaspettati, epifanie o continue … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Della violenza nelle religioni e del deficit di laicità nel nostro Paese

di  Piero Di Giorgi Le quotidiane vittime per annegamento dei migranti, tra cui tanti bambini, le stragi per gli attentati dell’Isis, così come la lunga guerra civile in Siria con centinaia di migliaia di persone incastrate tra gruppi jiahdisti, il … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | 1 commento

Donne migranti fuori dallo spazio domestico. L’esperienza degli orti in città

  di Lella Di Marco Facciamo parte, a Bologna, di una associazione di donne native emigranti, Annassim, associazione di volontariato sociale attiva da circa quindici anni. Annassim in arabo significa “brezza del mattino”, come ad indicare, nella metafora del nuovo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il divenire-sapere dell’antropologia tra ritmo, differenza e ripetizione

 di  Concetta Garofalo Nel 2012, Feld pubblica la terza edizione di Sound and Sentiment, resoconto della sua ricerca svolta, fra il 1976 e il 1977, presso i Kaluli della Nuova Guinea. L’oggetto della ricerca è, sin dall’inizio e più in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Storie di conflitti e conciliazioni. Pasolini e l’Africa

  di Marta Gentilucci  «Oh, guardatevi dalla gelosia, mio signore. È un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre»  – dice Iago a Otello, nella III scena del III atto. E verde – letteralmente – … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dalla caduta del mito del nord verso la perdita di lingua e radici

 di Nino Giaramidaro E noi che pativamo il fascino delle nevi, del nord popolato di ragazze che ci sorridevano, che adescavano le nostre repressioni scure e assolate. Bionde, valchirie, ondulate di vita nelle disperate fantasie di quegli anni perduti e … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

L’umorismo di Carlo Bini

                                                        di  Lorenzo Greco  Ormai da decenni si attendeva la pubblicazione delle opere di Carlo Bini. Per iniziativa di un manipolo di docenti livornesi che all’impresa filologicamente ardua si sono dedicati a lungo, finalmente giungono alle stampe col sostegno della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’antropologia in guerra. Il caso Human Terrain System

 di Dario Inglese Il processo di decolonizzazione in antropologia è stato contraddistinto dal ripensamento del proprio statuto scientifico ed epistemologico. La crisi dei paradigmi positivisti e oggettivisti e la messa in discussione dei tropi fondativi del discorso antropologico sono state … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Società | Lascia un commento

Da Ovidio a Vecchioni: l’immaginario e il diritto all’anacronismo

  di Virginia Lima «Io conosco poeti che spostano i fiumi con il pensiero e naviganti infiniti che sanno parlare con il cielo» cantava Roberto Vecchioni in un suo celeberrimo brano della fine degli anni Novanta. Un invito, quello del cantautore … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Un principe “democratico”: Francesco Alliata

  di Luigi Lombardo Una certa propensione per le attività imprenditoriali la famiglia Alliata, presente in Sicilia dal 1300, l’aveva quasi connaturata, non fosse altro che per le sue origini da banchieri. Il casato ebbe nel 1549 l’appalto del servizio … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contro le antenne MUOS: l’emergere di nuove reti e di nuove soggettività in Sicilia

 di Alessandro Lutri In attesa che sia reso pubblico l’ulteriore imminente pronunciamento amministrativo su una importante e significativa controversia non solo ambientale, riguardante l’installazione della stazione satellitare militare statunitense MUOS entro i confini della “Riserva naturale della Sughereta” di Niscemi, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

La solitudine di Wegner e i genocidi del Novecento

  di Maria Immacolata Macioti Ho sentito molto parlare, anni addietro, in Armenia, nella nordica Repubblica di Armenia, di Armin Wegner. Un nome ben presente sulla Collina delle rondini, vicino alla capitale Yerevan, dove si trovano il Memoriale e il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Confini, sovranità e cittadinanza

  di Alberto Mallardo   I diritti degli uomini devono essere di tutti gli uomini, proprio di tutti, sennò chiamateli privilegi. Gino Strada     Il concetto di confine è, da sempre, oggetto di costruzioni culturali e simboliche. Difatti, l’uomo, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Ali Douagi: attualità sociopolitica di un autore tunisino “marginale”

  di Michele Marangon Era un tiepido pomeriggio del novembre 2011, e in Tunisia la prima libera sfida elettorale, dopo la rivoluzione del 14 gennaio, aveva appena sancito la vittoria di an-Nahḍa, movimento politico che – ispirandosi esplicitamente al turco … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Contrappunti d’antropologo, brusii al bar e l’etnografia dell’iniziare

di Stefano Montes Al bar dove mi trovo, a fatica e a stento si comincia – i miei pensieri incominciano – a pensare un pensiero che sdegnosamente, oscuramente e con ritrosia cerca di ricordarsi di incominciare. È necessario – lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Migración y salud. El proceso atención-salud-enfermedad como causa y consecuencia de conflicto

  di  Ángel Modrego Navarro * El conflicto entorno a la atención pública en salud está, constantemente en plena actualidad en muchos países mediterráneos y europeos. Me referiré al caso Español por ser especialmente significativo y a la vez el … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

I colori nelle culture e nelle lingue antiche e moderne

  di Francesca Morando Forse non prestiamo troppa attenzione al mondo che ci circonda eppure questo è un’incredibile esplosione di sfumature di colori. Si potrebbe pensare che tutti percepiscano i colori in maniera “universale” ma non è così, dal momento … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La disabilità motoria nell’area nzema del Ghana. Appunti di una ricerca sul campo

di Fabiana Pasquazzi Nel 2008 l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che il tasso di disabilità del Ghana si attesti tra il 7% e il 10%, che equivale approssimativamente a 1,55/2,2 milioni di persone. Le prime indagini dei distretti individuali del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Immigrati e richiedenti asilo: statistiche controcorrente

di Franco Pittau e Antonio Ricci In questo articolo abbiamo raccolto dati statistici su alcuni aspetti riguardanti la politica migratoria: la formazione all’estero per la preparazione dei lavo- ratori in arrivo in Italia, le strutture per l’accoglienza dei richiedenti asilo, … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Lo sguardo illuminista di Edmondo De Amicis sul Marocco

di Nassih Redouan Il libro Marocco è considerato quale diario di bordo che Edmondo di Amicis scrisse per narrare il suo viaggio compiuto in Marocco durante l’anno 1875, insieme ad altri personaggi della diplomazia italiana. Edmondo De Amicis è noto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | 2 commenti

Percorsi migrazionali e frontiere epistemologiche. L’etnopsichiatria

di Francesca Rizzo «Un fatto a prima vista appare paradossale: le scienze consistono di una successione di parole. Esse possono essere il risultato di esperienze concrete, ma in ultima analisi lo studioso si ritrova solo ed esclusivamente parole, non certo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Quando la musica popolare siciliana conquistò l’America

  di   Mario Sarica Avvincente e vincente la singolare storia di emigrazione, con dentro la “truscia” la musica popolare siciliana, di “Rosario Catalano e del suo quartetto nell’America degli anni Venti”. A raccontarcela con passione e competenza, e con taglio … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Alle origini della città-mondo: migrazioni, economie, urbanizzazione

di Flavia Schiavo * Fine Secolo XIX/inizio XX. Una soglia temporale ampia, teatro di grandi trasformazioni a NYC che, in quegli anni, si sviluppa in modo veloce, rapace e sperequativo. L’assetto originario di New Amsterdam, tracciato dagli olandesi, che nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

In memoria di Elaje

 di Daria Settineri In questo contributo racconto la storia di Elaje, un ragazzo per il quale l’istituzione del reato di clandestinità ha avuto conseguenze estreme. Questo reato, disciplinato dall’art. 10-bis inserito dalla legge n. 94/2009 (il cosiddetto “pacchetto sicurezza”) nel … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Donne marocchine in Sardegna: una visione di genere

 di Pietro Soddu Il seguente articolo è il risultato di una ricerca quanti-qualitativa di due anni (2010-2012) condotta su tutto il territorio regionale e finanziata dalla Regione Autonoma della Sardegna, nel contesto della L.R. 7/ 2007 sulla Ricerca Scientifica. Senza … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Il Tarantismo: dal rimorso alla rinascita, dalla crisi della presenza al mito

di Orietta Sorgi Salento 1959: Ernesto de Martino approda in quell’estremo lembo della penisola, la più esposta ad Oriente, e lì, nelle “Indie di quaggiù” avvia la grande inchiesta etnografica del secondo dopoguerra sul Meridione d’Italia. Proprio a San Paolo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Chi è papa Francesco?

 di Marcello Vigli Non è dato sapere le conseguenze delle parole pronunciate da papa Francesco sull’aereo dal Messico all’Italia sulla sorte del disegno di legge sulle unioni civili: «Io non so come stanno le cose nel Parlamento italiano. Il Papa … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.17

EDITORIALE; Giovanni Abbagnato, Mediterraneo Antirazzista; Mara Agliata e Luca Pollicino, EXPO: umanità allo specchio; Alessio Angelo, Parigi. Note di un diario; Antonino Cangemi, L’esercizio della memoria; Antonella Elisa Castronovo,  L’immi-grazione in Italia. Quale modello di governance?; Annamaria Clemente, Educazione postcoloniale in … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

Le parole giungono stanche alla fine di un anno che ricorderemo per le tante violenze materiali e  verbali, per la efferatezza delle guerre e il ribrezzo delle voci xenofobe, per le infinite stragi consumate in mare, prima fra tutte quella … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | 1 commento

Mediterraneo antirazzista

 di Giovanni Abbagnato Per fortuna i segni che attraversano questo nostro tempo difficile non sono solo quelli che arrivano sotto forme di squallide e irresponsabili alleanze di Governatori di diverse Regioni del Nord Italia, per rifiutare un contributo – in … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

EXPO: umanità allo specchio

   di Mara Agliata e Luca Pollicino Già in tanti, certamente più autorevoli di noi, hanno detto e scritto sul tema di EXPO Milano 2015. Nonostante il timore di essere banali, la tentazione di cadere in facili e sterili critiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

Parigi, note di un diario

  di Alessio Angelo Sono le 07.00 del mattino del 18 novembre 2015, un primo messaggio ci avvisa che dalle 4.30 è in corso un blitz della polizia parigina al quartiere Saint Denis, poi altri tentativi di richiamare la nostra … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Società | Lascia un commento

L’esercizio della memoria

di Antonino Cangemi   Montanelli, sempre più malinconico nei suoi ultimi anni, era solito ripetere: «Come diceva Ojetti, l’Italia è un Paese di contemporanei, senza antenati né posteri, perché senza memoria di se stessa». È una frase molto amara perché alla … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’immigrazione in Italia. Quale modello di governance?

  di Antonella Elisa Castronovo Nel corso dell’ultimo ventennio le politiche migratorie, i volumi, le caratteristiche e le condizioni d’ingresso degli stranieri hanno acquistato in tutto il mondo una grande rilevanza. La migrazione è divenuta oggetto di un’attenzione quasi ossessiva … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Politica | Lascia un commento

Educazione postcoloniale in Adua di Igiaba Scego

 di  Annamaria Clemente «Molto meglio Adua. Dovresti ringraziarmi, ti ho dato il nome della prima vittoria africana contro l’imperialismo. Io, tuo padre, stavo dalla parte giusta. E non devi mai credere il contrario. Io ho fatto solo cose giuste nella … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Raccontare l’amore in Sicilia, tra storia e letteratura

  di Matteo Collura (*) Amori siciliani, l’amore in Sicilia, come i siciliani vivono le storie d’amore, e perché gli amori sbocciati in Sicilia, o con siciliani protagonisti, fanno notizia, o addirittura possono diventare materia letteraria oltre che di cronaca … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Commenti disabilitati

Il pluralismo che c’è già. Le dimensioni interculturali del presente

  di Cinzia Costa Nella storia delle scienze sociali, e non solo, le principali diatribe si sono combattute sulle questioni più elementari: per esempio, la definizione dell’oggetto di studio delle diverse discipline. Per quanto il corso della storia e degli … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Ricordando Giuseppe Giarrizzo. La storia come pedagogia civile

   di Salvatore Costanza «Ho vissuto molte stagioni, e ho cercato di trarre da ognuna temi che mi dessero accesso al mutato clima e stile: mi sono formato nella “storiografia dell’impegno”, e ancora oggi considero il lavoro storico un impegno … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Bambini vicari

di Angelo Cucco Convivono nel nostro modo di pensare due diverse idee di bambino: una reputata più moderna lo equipara agli adulti ed una, altrettanto diffusa, pur considerandolo parte della società, lo rappresenta come soggetto “diverso”. Il neonato non è … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Nel corpo a corpo tra l’Islam e la modernità

di Antonino Cusumano Si sa che chi legge un libro lo riscrive, lo traduce nelle sue esperienze, lo riempie del suo vissuto, dal momento che non è spettatore inerte né passivo recettore di quelle pagine ma soggetto attivo di un … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Minori stranieri e scuola: quale inte(g)razione? (*)

 di Gabriella D’Agostino Le “Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri”, emanate nel febbraio del 2014 a cura del Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca, pongono l’educazione interculturale come: «lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

A casa. I rifugiati tra senso di perdita e luoghi della nostalgia

  di Chiara Dallavalle In un interessante saggio sulle possibili etichette attribuite ai migranti forzati, Peter Loizos mette in evidenza come quella di rifugiato non sia un’idea universalmente riconosciuta e dal significato condiviso. Al contrario, essa «è il risultato di … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

La moralità della poesia o della “sottomissione della vita alla scrittura”

  di Nicola De Domenico In letteratura il “medaglione” è un genere antico e consolidato derivato della biografia e contraddistinto da una brevità saggistica, che nulla di più consente se non la composizione di un “profilo”, ossia di un ritratto, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

L’effervescenza culturale dell’Albergheria tra arte e mercato

  di Valeria Dell’Orzo Stretto nella morsa dell’abbandono, della incuria e dello spopolamento, il quartiere palermitano dell’Albergheria, negli anni, ha pian piano ripreso a vivere grazie all’inclusione di immigrati che hanno gradualmente colmato il vuoto comuni- tario che stava affliggendo … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Luciano Gallino, un maestro dell’economia e del pensiero critico

   di Piero Di Giorgi La crisi globale iniziata nel 2007, la disoccupazione strutturale di massa, l’attacco ai diritti civili e sociali, la crescita delle disuguaglianze e la connessa questione ambientale con la crescita progressiva di CO2, lo scioglimento dei … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Politica | 1 commento

Dal sacro al santo. Prolegomeni per una rilettura del Cristianesimo

  di Leo Di Simone La fenomenologia connota con il termine “sacro” le espressioni proprie delle culture arcaiche. Quanto più ci si inoltra in esse, tanto più il sacro appare pervasivo. Per la mentalità arcaica non esiste un luogo del sacro … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Religioni | Lascia un commento

Dalla morte delle ideologie al cappello da chef

 di Nino Giaramidaro Definizione popolare sintetica, azzeccata, irridente o sorridente a seconda della modulazione fonica: mancia e dormi. Dal formulario dell’arguzia stradale, incollata alla sagoma accasciata al tavolino di un bar, intenta nella lentezza di colui al quale anche lo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Manuale di resistenza di un antropologo

 di Eugenio Giorgianni Una bambina e un gorilla si guardano. La mano di lei si avvicina al muso di lui, fino a poggiarsi sulla parete trasparente della gabbia. La luce riflette sul vetro il volto di un altro bambino in … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I confini della vita, i confini del lavoro. Marginalizzazione e pervasività in un contesto operaio siciliano

   di Tommaso India Ore 5,30 di un mattino di maggio. Io e Culo di Gallina ci mettiamo in auto, attraversiamo i vicoli del centro storico di Palermo e imbocchiamo l’autostrada Palermo-Catania, lasciandoci alle spalle la città, le nostre famiglie … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Il Mediterraneo. Ieri e oggi, al di là del mare

  di Lorenzo Ingrasciotta Non vorrei partire da molto lontano. È ormai, del tutto certo che, qualche milione di anni fa, l’uomo fece la sua prima comparsa  sulla Terra, in Africa. Diciamo che ebbe i suoi natali in quella parte … Continua a leggere

Pubblicato in Immagini, Migrazioni | 1 commento

Dall’antica Roma l’invito all’Occidente: conoscere gli altri per conoscere se stessi

   di Virginia Lima In questi ultimi mesi le pagine dei quotidiani, gli interventi pubblici di politici e giornalisti, i discorsi della gente per strada, sui treni, sulla metro hanno come argomento gli attacchi in Siria, in Francia, in Tunisia, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Democratizzare le frontiere

di Maria Immacolata Macioti È  indubbiamente uscito in un periodo problematico, in Italia, il libretto di Catherine Wihtol de Wenden, Il diritto di migrare (Ediesse ed. 2015). Certo l’autrice, che lo aveva pubblicato in francese nel 2013 con il titolo … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento

Sulla presenza degli Zar a Palermo. Una cronaca (*)

                                                                 di Viviana Monachella Tourov «Quanto distante è la Neva dal fiume Oreto, tanto … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | 2 commenti

La cultura dell’abitare in chiave proustiana. Saggio di metodo

   di Stefano Montes e Licia Taverna   [ 1] I. ‘Cultura’ e ‘abitare’ sono due nozioni che, insieme, possono di primo acchito destare perplessità teorica. Sarebbe infatti più ovvio, secondo un uso comune, pensare a una cultura del cibo, della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Contaminazioni religiose e migrazioni culturali nell’Egitto mamelucco

  di Francesca Morando La “dinastia” mamelucca [1] (1250-1517), una delle più importanti del mondo arabo-islamico, è stata caratterizzata da peculiarità uniche in diversi ambiti, come quello politico e culturale. Il tratto che verrà preso in considerazione riveste la sfera … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Religioni | Lascia un commento

La maschera invisibile del terrorismo. Due studi illuminanti

   di Valentina Richichi Azioni efferate che lasciano dietro di sé sangue e terrore non trovano alcuna spiegazione in grado di dare consolazione alla sensibilità offesa. Una sensibilità collettiva che piange i suoi morti e che si dispera per il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Quando la medicina era magica. Appunti storici e antropologici

 di Mario Sarica Incamminarsi lungo i sentieri del territorio della Valle d’Agrò per scoprire, grazie alla guida illuminata di Giuseppe Cavarra (Magia e medicina popolare nella Valle d’Agrò, in appendice ricettario di farmacopea botanica di tradizione galatese, ottavo titolo della … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La luce umana delle cose

  di Flavia Schiavo «A film is – or should be – more like music than like fiction.It should be a progression of moods and feelings. The theme, what’s behind the emotion, the meaning, all that comes later». Stanley Kubrick … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Dopo Bataclan il caos

  di Luigi Tumbarello Dopo le carneficine di Parigi del 13 novembre è stato detto tutto sullo jihadismo, sul califfato, sull’Isis, sulla guerra di religione e sullo scontro di civiltà. Mai come in questo momento si vuole dare l’impressione che … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Un papa che viene “quasi dalla fine del mondo”

 di Marcello Vigli Papa Francesco, che si è detto «venuto quasi dalla fine del mondo», non cessa di stupire sia per quello che dice sia per quello che fa. Avviare le celebrazioni dell’Anno Santo da lui promosso con l’apertura della Porta … Continua a leggere

Pubblicato in Religioni, Società | Lascia un commento

Palermo più vicina alla Palestina

   di Serena Najmah Visconti Nell’era del digitale che ha reso gli uomini più vicini, accorciando le distanze tra i continenti, rendendo possibili comu- nicazioni e visioni  in tempo reale di popoli che abitano in parti estreme del mondo, esiste … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

SOMMARIO n.16

EDITORIALE, Carmen Bilotta, Antropologia della morte: tombe dei senza nome e morti senza tomba; Annamaria Clemente, Dalla fram- mentazione alla ricomposizione: la Tunisia di Azza Filali;  Cinzia Costa, Gerarchie di diritti. Migrazioni e contraddizioni; Federico Costanza, Il Nobel dell’orgoglio: la … Continua a leggere

Pubblicato in Sommario | Lascia un commento

EDITORIALE

La Storia scorre come un fiume carsico sotto gli occhi degli uomini che – come diceva Marx – non sanno di farla. Nel disordine mondiale sotto la superficie evenemenziale dei fatti non sappiamo quale nuova carta geopolitica si stia disegnando, … Continua a leggere

Pubblicato in Editoriali | Lascia un commento

Antropologia della morte: tombe dei senza nome e morti senza tomba

di Carmen Bilotta I vivi credono di piangere i loro morti e invece piangono una loro morte, una loro realtà che non è più nel sentimento di quelli che se ne sono andati. (Luigi Pirandello, 1951, Colloquii coi personaggi)   … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dalla frammentazione alla ricomposizione: la Tunisia di Azza Filali

  di Annamaria Clemente Anno 2011: un vento scomposto ossigenava gli asfittici Paesi posti sull’altra sponda del Mediterraneo, attoniti i nostri sguardi sono stati catalizzati dagli schermi di televisione e computer, immobili abbiamo osservato uomini e donne spostarsi da remote … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | 1 commento

Gerarchie di diritti. Migrazioni e contraddizioni

di Cinzia Costa Il rapporto tra antropologia e diritti umani si configura sin dal 1948, anno della pubblicazione della Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo, come un rapporto conflittuale e mai risolto. Ciò che sta alla base di questa “conflittualità” riguarda il … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Nobel dell’orgoglio: la Tunisia e un futuro ancora da scrivere

   di Federico Costanza Il 9 ottobre 2015 la Tunisia è balzata nuovamente agli onori della cronaca internazionale, questa volta, per un prestigioso riconoscimento. Il “Premio Nobel per il mantenimento della Pace” 2015, attribuito dal Comitato per il Nobel norvegese … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | 1 commento

Tra occhio e display. Altri modi di partecipare al Rito

   di Angelo Cucco Una foresta di schermi, braccia tese a reggere piccoli dispositivi che catturano immagini. La vista si sdoppia, l’occhio si fa meccanico. Non c’è rito, processione o evento che non sia ormai caratterizzato dall’accendersi di un gran … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Dell’autismo elettronico e della transizione liquida

  di   Antonino Cusumano Certe formule lessicali posseggono la icastica precisione di cogliere e rapprendere lo spirito del tempo, lo Zeitgeist, di illuminarne cioè il grumo oscuro e profondo, di ricapitolarne il senso complessivo. Così è stato per “L’uomo … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

Identità e meticciato. Una relazione problematica (*)

  di Gabriella D’Agostino Comincerò da una ovvietà, ossia da quel fenomeno di globalizzazione indicato come una delle caratteristiche, se non la principale, del nostro tempo. Questo processo, tuttavia, lungi dall’avere un esito scontato nel senso della omogeneizzazione (dei costumi, … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Al di là della cittadinanza

di  Chiara Dallavalle Poche settimane fa, il 13 ottobre 2015, la Camera dei Deputati ha approvato il testo base di riforma dell’impianto normativo che regolamenta la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri. Nonostante manchi ancora l’approvazione definitiva da parte del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Maras: forme diasporiche e culture di una nuova criminalità

di Valeria Dell’Orzo L’universo delle migrazioni è un impasto complesso di realtà umane e di storie individuali, di rotte e traiettorie, di paesaggi e di luoghi, di permessi e vincoli burocratici, di separazioni e di ricostruzioni. Una realtà troppo estesa … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Mentre il mondo è un teatro degli orrori, Renzi fa il Robinhood dei ricchi

 di Piero Di Giorgi Gandhi scriveva che «la terra offre abbastanza per i bisogni di ciascuno, ma non per l’avidità di ciascuno. La terra ha abbastanza per le necessità di tutti, ma non per l’avidità di pochi». La globalizzazione neoliberista … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

L’indipendentismo catalano: un fenomeno di lunga durata

  di Elsa Franza Cavallini Il 27 Settembre 2015 si sono svolte e concluse le elezioni del Parlamento della Catalogna, le quali sono state l’effetto dell’esito della consultazione popolare che si è svolta circa un anno fa, il 9 novembre. … Continua a leggere

Pubblicato in Attualità, Politica | Lascia un commento

Agentività, soggettività e malattia. Attraverso embrayage e débrayage

  di Concetta Garofalo Esistono diverse prospettive a partire dalle quali potere analizzare l’agire individuale e collettivo. Offrono spunti di riflessione importanti quelle prospettive la cui attenzione si focalizza sugli eventi esperiti nei particolari momenti di vita in cui l’azione … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Psicopatologia di un mitomane chiamato Rais

 di Marta Gentilucci  «Se uno accetta di essere capo sa già come finisce. Mica pretenderà di morire nel suo letto! (…) L’autorità sugli altri è una cosa sola col diritto che gli altri hanno di farti salire sul palco e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

I muri del disonore

  di Nino Giaramidaro  Filo spinato. Argenteo, brillante, nuovissimo: a quanto pare, conservato come un rimorso nei magazzini della crudeltà ai quali molti Paesi non sanno rinunciare. Sotto la pinnata dell’ex Uccellaccio, ora bar con nome incomprensibile, circondato da grappoli … Continua a leggere

Pubblicato in Migrazioni, Società | Lascia un commento

Broken English. Conflitto di parole e frontiere nel paesaggio urbano di Moss Side

di Eugenio Giorgianni «Perché vuoi filmarmi? Cosa pensi di guadagnarci, e soprattutto: a me che me ne viene? Perché non vai a parlare con la gente per strada, con le signore che fanno la spesa? Dici che vuoi sentire storie: … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | Lascia un commento

Il Tieste come paradigma del totalitarismo di ieri e di oggi

di Virginia Lima È con un rovesciamento esistenziale ovvero con l’ingresso dell’Ade nel mondo dei vivi, che si apre il prologo del Tieste di Seneca, una tragedia che affronta il tema della vendetta, dell’inganno, ma che è anche paradigma del … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Letture | Lascia un commento

La traversata dei sapori: da Baghdad alla Sicilia

   di Luigi Lombardo I ricettari scritti, come è noto, sono stati da sempre compilati per le elites sociali: tali sono i ricettari di Apicio, i ricettari arabi, tali sono i ricettari normanno-svevi, sino al più noto tra i ricettari … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Migrazioni | 3 commenti

The Revolutionaries and the European legacy in the definition of civil state in Egypt (*)

   di Shaimaa Magued Abstract   [I rivoluzionari e l’eredità europea nella definizione di Stato laico in Egitto] Sono emerse narrazioni contrastanti circa la natura dello Stato egiziano tra il gennaio 2011 e il luglio 2013. Il regime sostiene di essere … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Società | Lascia un commento

L’enigma del termine ṣūfī (*)

di  Michele Marangon Il vocabolo ṣūfī (o mutaṣawwif), utilizzato nella lingua araba per designare gli adepti (pl. ṣūfiyya o mutaṣawwifa) delle numerose confraternite sorte nei territori islamizzati a partire dal secolo VIII dell’era cristiana, deriverebbe – dal punto di vista … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

Morire e vivere. Correlativi oggettivi, micro-rituali e schermi dell’immaginario

  di Stefano Montes 16.30. Sferraglia, sferraglia, il treno, mentre il mio ‘io’ sprofonda sempre più giù sul sedile marrone, comodo e accogliente, risucchiato come una ponderosa, nera calamita verso il centro del mondo apparente in movimento sotto i miei … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

La lingua araba: un quadro sinottico sulla situazione socio-culturale

 di Francesca Morando Dal momento che il binomio lingua-cultura è un rapporto inscindibile e, come è noto, reciprocamente plasmante per tutti gli idiomi, questa affermazione acquista maggiore forza laddove la lingua non è soltanto lo strumento funzionale alla comunicazione e … Continua a leggere

Pubblicato in Cultura, Società | Lascia un commento

I numeri per abbattere i muri della paura

di Franco Pittau (*) In questo contributo ci basiamo sulla sintesi che i redattori del Dossier Statistico Immigrazione 2015 hanno fatto delle innumerevoli statistiche raccolte, cercando a nostra volta di compendiarle in tre punti: il contesto internazionale, quello italiano e … Continua a leggere

Pubblicato in Letture, Migrazioni | Lascia un commento